bligh
30/06/2006, 14:42
Allora, approfittando del fatto che il 29 e` festa a Roma, ho preso il Bounty e con Ocreatur e BlackBlu siamo andati alla volta del Molise (loro pero` sono tornati prima dato che si era partiti con considerevole ritardo - colpa mia!)
Grosso modo il giro e` stato:
Venafro-Isernia
Isernia-Castel di Sangro lungo la SS 17
Castel di Sangro-?? lungo la SS 558
??-Atessa (strada provinciale)
Atessa-Casalanguida-Carpineto Sinello SP 42
Carpineto Sinello-Gissi SP 97
Gissi-Carunchio-Torrebruna-Castiglione Messer Marino-Agnone-Carovilli-Forli` del Sannio SS 86
Forli' del Sannio-Alfedena-Opi SS 17 ed altre
Alcune parti non sono belle, altre invece sono molto spettacolari. A me non e` piaciuta molto la valle del Sangro (SS 558), molto brulla, anche se con giornate limpide dovrebbe essere possibile vedere un bel panorama verso la Maiella.
Usciti dalla Valle del Sangro e fino a Gissi, il panorama e` composto di colline coltivate, quindi niente di speciale.
Da Gissi in poi invece il panorama diventa molto bello, con strade prima che si snodano sui boschi, per poi arrampicarsi in alto dalle parti di Castiglione, ed infine da Agnone si entra in un altopiano attraversato da boschi e tratturi, natura non martoriata dall'uomo, molto spettacolare, veramente bello.
Riguardo le strade:
La SS 558 e` una strada quasi dismessa, stretta, con fondo sporco e dissestato, asfalto tipo arlecchino. Peccato, perche` ha tante curve che sarebbero splendide se il fondo fosse adeguato. Se la volete fare, fate molta molta attenzione!
Le strade provinciali del Molise sono da denuncia per la loro pericolosita`: il fondo e` molto dissestato a causa di lenti movimenti del terreno sotto la strada. Frequentissimi dossi ed avvallamenti in corrispondenza dei punti di smottamento, alcuni tamponati alla ben'e meglio con asfalto, in altri punti semplicemente l'asfalto manca, lasciando il posto a diversi metri di strada bianca. Diversi i tratti con restringimento e/o lavori in corso causa frana. Spesso i tratti con fondo pericoloso non sono segnalati, quindi bisogna evitare di correre e stare sempre pronti con freno posteriore e cambio a ridurre la velocita` senza inchiodare con l'anteriore.
La SS 86 e` invece splendida, l'asfalto e` in genere molto buono, tranne che in alcuni tratti (soprattutto quelli soggetti a gelate). Attraversa la piana dei tratturi, in mezzo a bellissimi boschi e prati verdissimi; il panorama e` complessivamente splendido. Di effetto un viadotto di 1.5 km subito dopo Agnone (variante nuova) che non consiglio a chi soffre di vertigini... per chi lo fa: attenzione alle raffiche di vento!
La SS 17 e` bellissima, con asfalto ottimo e curve a stringere (nella direzione Isernia-Castel di Sangro). Panorama tipico dell'Appennino di alta quota.
Ciao
Grosso modo il giro e` stato:
Venafro-Isernia
Isernia-Castel di Sangro lungo la SS 17
Castel di Sangro-?? lungo la SS 558
??-Atessa (strada provinciale)
Atessa-Casalanguida-Carpineto Sinello SP 42
Carpineto Sinello-Gissi SP 97
Gissi-Carunchio-Torrebruna-Castiglione Messer Marino-Agnone-Carovilli-Forli` del Sannio SS 86
Forli' del Sannio-Alfedena-Opi SS 17 ed altre
Alcune parti non sono belle, altre invece sono molto spettacolari. A me non e` piaciuta molto la valle del Sangro (SS 558), molto brulla, anche se con giornate limpide dovrebbe essere possibile vedere un bel panorama verso la Maiella.
Usciti dalla Valle del Sangro e fino a Gissi, il panorama e` composto di colline coltivate, quindi niente di speciale.
Da Gissi in poi invece il panorama diventa molto bello, con strade prima che si snodano sui boschi, per poi arrampicarsi in alto dalle parti di Castiglione, ed infine da Agnone si entra in un altopiano attraversato da boschi e tratturi, natura non martoriata dall'uomo, molto spettacolare, veramente bello.
Riguardo le strade:
La SS 558 e` una strada quasi dismessa, stretta, con fondo sporco e dissestato, asfalto tipo arlecchino. Peccato, perche` ha tante curve che sarebbero splendide se il fondo fosse adeguato. Se la volete fare, fate molta molta attenzione!
Le strade provinciali del Molise sono da denuncia per la loro pericolosita`: il fondo e` molto dissestato a causa di lenti movimenti del terreno sotto la strada. Frequentissimi dossi ed avvallamenti in corrispondenza dei punti di smottamento, alcuni tamponati alla ben'e meglio con asfalto, in altri punti semplicemente l'asfalto manca, lasciando il posto a diversi metri di strada bianca. Diversi i tratti con restringimento e/o lavori in corso causa frana. Spesso i tratti con fondo pericoloso non sono segnalati, quindi bisogna evitare di correre e stare sempre pronti con freno posteriore e cambio a ridurre la velocita` senza inchiodare con l'anteriore.
La SS 86 e` invece splendida, l'asfalto e` in genere molto buono, tranne che in alcuni tratti (soprattutto quelli soggetti a gelate). Attraversa la piana dei tratturi, in mezzo a bellissimi boschi e prati verdissimi; il panorama e` complessivamente splendido. Di effetto un viadotto di 1.5 km subito dopo Agnone (variante nuova) che non consiglio a chi soffre di vertigini... per chi lo fa: attenzione alle raffiche di vento!
La SS 17 e` bellissima, con asfalto ottimo e curve a stringere (nella direzione Isernia-Castel di Sangro). Panorama tipico dell'Appennino di alta quota.
Ciao