Visualizza Versione Completa : La mia prima (e spero ultima) scivolatina
Foxhunter
10/07/2006, 22:51
:x ed anche io entro nel club degli scivolatori...ma se vi dico come :evil: :evil: . Breve rettilineo in città prima, seconda...dovevo girare a destra in una curva strettissima, mi accorgo di andare un pò troppo veloce e pinzo tutto normale (la frenata c'era tutta e anche se un pò forzata ero pronto per girare), resto ancora un pò pinzato e giro leggermente lo sterzo, velocità?pianissimo 20km/k. In una frazione di secondo la ruota si blocca (forse in un attimo di distrazione o stretto troppo il freno), anteriore va per i fatti suoi e mi trovo giù come un salme a salutare l'asfalto. Bilancio? Ginocchio dx sbucciato, stinco sx con una bella botta e pollice mano sx contuso. Nella moto si è invece leggermente graffiato il serbatoio, telaio e la cosa che più mi rompe lo specchietto (fortuna che si vede appena)...ho anche una strana sensazione sul manubrio, come se fosse leggermente inclinato (non capisco se è una mia sensazione, trovo difficile che posa essersi inclinato, in pratica sono caduto da fermo?Che dite?)
Oggi è gia dal carrozziere e ne approfitto per colorare i maniglioni :P .
La cosa che mi da fastidio sta nel fatto che adesso ho un timore molto fastidioso ad affrondare le curve lente, spero che questa "paura"passi presto.
Anch'io sono scivolato e non una, ma due volte in due mesi.
Danni fortunatamente trascurabili alla moto, ma profodo senso di insicurezza e paura di ricadere e farsi male sul serio.
Dall'analisi che ho fatto, la ina a basse velocità può innescare blaccaggi all'anteriore e conseguenti cadute, sopratutto con pneumatici non perfetti ( i miei avevano 4000 Km ma 3 anni di età). paradossalmente è molto più sicuro inchiodare ma da una velocità elevata, che pinzare un pò bruscamente a 30-40 Km/h. Comunque basta fare esperienza e per questo può servire anche una caduta, se senza danni.
Auguri e lampeggi
Darix
Foxhunter
10/07/2006, 23:58
la ina a basse velocità può innescare blaccaggi all'anteriore e conseguenti cadute
Ma non c'è niente che si possa fare per ovviare a questo problema. Mi era capitato in passato di bloccare l'anteriore sempre a bassa velocità, ma sono sempre riuscito a controllare la frenata. Le gomme sono con 4000Km ed hanno meno di un anno e l'anteriore, anche al tatto, sembra ancora morbida; sono ancora quelle originali però.
per la parte tecnica lascio ad altri, in quanto alla paura te la porterai dietro per un po :? maservira' ad aiutarti nel momento in cui affronti le cose, ricordandoti cosa devi fare e cosa non puoi fare..
meno male che non hai nulla di grave :)
Petarello
11/07/2006, 11:13
tu sei ok, ed è ciò che importa!!! :D
La moto si sistema e la paura passa. :wink:
In bocca al lupo!!!
Io spesso a bassissime velocità uso anche il freno posteriore :wink: . A volte soprattutto negli incroci cittadini si accumula breccino e sporcizia quindi arrivando a bassa velocità, pinzando con decisione l'anteriore, si rischia di bloccare. :D , magari se perdi aderenza frenando con il posteriore non succede niente ( parliamo sempre di bassissime velocità.... 20-30 Kmh) :wink:
Foxhunter
13/07/2006, 21:51
Io spesso a bassissime velocità uso anche il freno posteriore .
Hai ragione, anche io ho iniziato ad usare il posteriore, sto cercando di imparare a modularlo in modo più efficace senza bloccare la ruota posteriore e poi ho notato che anche qundo si blocca è facile da controllare.
Finalmente l'avete capito che il freno posteriore serve a qualcosa :mrgreen:
Cmq okkio... a basse velocità e con moto già inclinata, usando troppo il freno posteriore la moto tende a chiudere ancora di piu, quindi allenatevi ad usarlo piu spesso sto santo freno posteriore ( che poi sulla Ina funziona molto bene ed è abbastanza modulabile e potente ), in modo da allenare la sensibilità del piede alla frenata.
GianFZGE
14/07/2006, 13:07
Che il freno posteriore possa avere la sua utilità non lo discuto. Il problema che se ci si abitua ad usarlo sempre, quando poi devi fare una frenata "istintiva" e secca magari in velocità ti ritrovi con la ruota posteriore allegramente bloccata con la conseguente perdita di stabilità.
I primi tempi che avevo la moto (lo scorso anno) usavo sempre un po di freno posteriore e mi sono trovato molto molto spesso con la moto scodinzolante nelle staccate, un giorno ho smesso di usarlo (se non quando piove o quando ho la zavorra) e da allora non ho mai piu avuto problemi, anche in frenate simil-disperate.
GianFZGE
14/07/2006, 13:13
.....e poi ho notato che anche qundo si blocca è facile da controllare.
Mi è capitato di aver ritardato un pelo una staccatona da 150/160 km/h, mi sono appeso al freno anteriore senza toccare minimamente il posteriore, ho sentito il dietro o alzarsi o comunque alleggerirsi un sacco. Non oso pensare, in quelle condizioni, cosa mi sarebbe successo se avessi anche solo sfiorato il pedale del freno.
.....e poi ho notato che anche qundo si blocca è facile da controllare.
Mi è capitato di aver ritardato un pelo una staccatona da 150/160 km/h, mi sono appeso al freno anteriore senza toccare minimamente il posteriore, ho sentito il dietro o alzarsi o comunque alleggerirsi un sacco. Non oso pensare, in quelle condizioni, cosa mi sarebbe successo se avessi anche solo sfiorato il pedale del freno.
Hai perfettamente ragione ma ci si riferiva soltanto a bassissime velocita :wink:
ivanroma
30/07/2006, 00:43
Ma io forse sono l'unico allora ke usa molto quello dietro. In città sempre, cmq frenate tranquille unite al freno motore sono sufficienti per ottenere in tutta sicurezza una frenata normale.
Sulle statali accompagna sempre quello anteriore, mai pestando, ma un minimo sempre, aiuta a non far affondare completamente la forcella anteriore, e quinid aumenta la stabilità globale. Persino in piega torna utile: se si arriva leggermente lunghi, sfiorando quello dietro, si corregge facilmente senza rischiare il bloccaggio anteriore.
Questo ovviamente solo se si ha dimestichezza e sensibilità, se si usa esageratamente, allora può diventare molto pericoloso.
Infine proprio sabato scorso, ho constatato una cosa: ho dovuto fare una frenata d'emergenza, mentre ero in piena piega, a causa di una makkina ke faceva inversione subito dietro alla curva!!!!
Dandoci anke con quello dietro (moderato sempre), la moto si è raddrizzata immediatamente facendomi fare una frenata a moto quasi dritta, in piena sicurezza.
A parte lo spavento e l'incazzatura iniziale, lode ai freni della ina!
:D
Io in passato con la mia vecchia RS 50 Replica 8) :mrgreen: a 14 anni sono scivolato tipo 4-5 volte, sempre in strade cittadine o extraurbane, per colpa dell'anteriore alle basse velocità.
Per questo motivo con la mia INA, quando vado piano o in città, butto sempre un occhio davanti alla moto. Se vedo sporco, brecciolino o righe bianche col cavolo che lo uso l'anteriore :wink: :mrgreen: o cmq solo in emergenza e con la moto perfettamente dritta
cmq in città il posteriore funziona bene, poi vabbè, in montagna o a velocità più elevate è raro usarlo. :wink:
Massimino
07/08/2006, 11:55
Anche a me è capitato di bloccare l'anteriore 3/4 volte.
E' successo sempre per avr pinzato forte, d'sitinto, a bassissima velocità , per un pericolo imminente. Devo dire anche che mi è sempre capitato con le pirelli diablo, prima mai. Credo che la cosa non sia del tutto casuale e ch epossa dipendere dal profilo appuntito dell'anteriore rispetto alle gomme da me avuto in precedenza (bridgestone battlaz/metzeler z6).
il freno posteriore lo uso per rallentare, qualche volta in città, nulla di più: lo reputo"pericoloso "nella guida più allegra perchè tende a chiudere la curva e se si pecca di sensibilità, schiacciandolo, in curva...game over. :roll:
anch'io sono caduto a bassa velocità a causa dell'anteriore....fisicamente mi ero sbucciato solo il ginocchio sx ma la moto aveva riportato abbastanza danni per una caduta da poco.
darkdevil
07/08/2006, 18:58
@Foxhunt...evita di "aggrapparti" al manubrio della moto, anche in caso di decellerata violenta, usando il più possibile le ginocchia per "tenerti" in sella, eviterai così di caricare ulteriormente l'avantreno e portarlo al bloccaggio(facile se le forcelle sono a fine corsa)...
..inoltre quando giri, ti sarà più facile controllare che le dita della mano dx non stringano di più di quanto vuoi la leva del freno(in pratica devi rendere indipendenti le dita dal polso).
Altra buona regola nel caso di curve strette e pinzate, "tirare fuori il piedino relativo"(tipo motocross)....una "zampata" può risolvere più di quanto non pensi e aiuta a riconquistare fiducia :wink:
Foxhunter
07/08/2006, 20:18
@Foxhunt...evita di "aggrapparti" al manubrio della moto, anche in caso di decellerata violenta, usando il più possibile le ginocchia per "tenerti" in sella, eviterai così di caricare ulteriormente l'avantreno e portarlo al bloccaggio(facile se le forcelle sono a fine corsa)...
..inoltre quando giri, ti sarà più facile controllare che le dita della mano dx non stringano di più di quanto vuoi la leva del freno(in pratica devi rendere indipendenti le dita dal polso).
Altra buona regola nel caso di curve strette e pinzate, "tirare fuori il piedino relativo"(tipo motocross)....una "zampata" può risolvere più di quanto non pensi e aiuta a riconquistare fiducia
Grazie per i preziosi consigli...se ti trovi da queste parti hai una birra pagata. Purtroppo mi mancano amici che sappiano andare in moto e da seguire per imparare questi trucchi :(
easy-rider
08/08/2006, 09:26
In curva i freni non dovrebbero esistere, purtroppo la curva la si imposta e la si esegue. Toccando i freni possono succedere le cose più impreviste, minimo l'allargamento della traettoria. Tuttalpiù sfiorate leggermente l'anteriore, il posteriore dimenticatelo vi può far intraversare la moto. Il brecciolino purtroppo è un'insidia veramente pericolosa soprattutto a bassa velocità, e quando capita io butto giù lo stivale, modello motard. In queste condizioni, e penso sia capitato a molti, toccando il freno sono già caduto, quindi, se riesco a controllare l'istinto, lo evito.
8) 8) ... forse bisogna anche fare attenzione a fare la frenatona con l'anteriore appena usciti dal garage con gomma e dischi freddi... se ti devi attaccare al freno e sperare (come è capitato a me) vai sicuramente per terra con l'anteriore bloccato... poi ospedale operazione gesso fisioterapia piaggio 125 compreso nell'anno di squalifica comminato dall'arbitro (mia moglie)... ma nartr'anno me la ricompro... ...zzo se me la ricompro...! (la fazer ovviamente....! :P :P )
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.