PDA

Visualizza Versione Completa : [FZ1] Verifica difetto mozzo ruota posteriore



simone23
24/07/2006, 21:44
Salve a tutti, mi chiamo Simone e sono nuovo del forum. Ho bisogno del vostro prezioso aiuto.Ho acquistato un mese fa la nuova fz1n, ma da poco mi sono accorto di aver la corona ovalizzata, almeno credevo.. Cogliendo l' occasione ne ho fatta montare dal mio meccanico una in ergal duro nera, ma sorpresa, la corona presenta ancora un movimento oscillatorio molto accentuato. Ad un' occhiata più attenta, sembrerebbe che ad oscillare sia il mozzo posteriore, ma al mio meccanico è venuto il dubbio ci sia un problema comune di fabbricazione visto che lo ha riscontrato anche su tutti i modelli Majesty 400... Mi domando se anche voi avete riscontrato la stessa cosa, così non fosse non mi restache richiedere in garanzia un nuovo mozzo. Grazie a tutti e attendo vostre risposte.

panza96
24/07/2006, 22:00
sicuramente troverai risposta...nel frattempo perche' non ci fai una tua breve presentazione nell'apposita sezione?


:wink: :wink:

Plaza
24/07/2006, 22:01
mmmhhhh.... ma che problemi ti da questo difetto? :roll:

simone23
24/07/2006, 22:12
Problemi a dir la verità nessuno...solamente un fastidio "psicologico" :) ..
p.s. per quanto riguarda la presentazione ragazzi rimando a domani, purtroppo il lavoro chiama e poi devo ancora capire qual'è la parte dedicata. Ciao a tutti.

panza96
24/07/2006, 22:16
Problemi a dir la verità nessuno...solamente un fastidio "psicologico" :) ..
p.s. per quanto riguarda la presentazione ragazzi rimando a domani, purtroppo il lavoro chiama e poi devo ancora capire qual'è la parte dedicata. Ciao a tutti.


https://www.fazeritalia.it/fazerforum/viewforum.php?f=25&sid=5ba25503d8869eb3cf144dbc811a7818


:wink: :wink:

simone23
25/07/2006, 08:37
Comunque sia la cosa è molto brutta a vedersi. Poi credo che non faccia neanche bene alla catena in quanto deve sopportare oltre al classico movimento longitudinale. anche uno laterale che la sottopone ad uno sforzo inusuale.

simone23
25/07/2006, 12:43
Ragazzi tenetevi forte! Torno ora dal concessionario yamaha. Gli stavo lasciando la moto, perchè la smontassero ed aspettare il mozzo da sostituire. A quel punto mi cade l'occhio su una fazer1000 che stavano allestendo per la consegna. Li ho pregati di accenderla e far girare la ruota posteriore con la 1 inserita sul cavalletto centrale e...sorpresona: ha lo stesso mio difetto!!! Ora provvedevano a chiamare la casa e rendergli noto il problema. Intanto mi sono ripreso la moto, fa caldo e sono in ferie.. Ragazzi vi prego verificate anche voi. CAMPAGNA DI RICHIAMO?!? :shock:

Angelippo
25/07/2006, 12:44
Comunque sia la cosa è molto brutta a vedersi. Poi credo che non faccia neanche bene alla catena in quanto deve sopportare oltre al classico movimento longitudinale. anche uno laterale che la sottopone ad uno sforzo inusuale.

Concessionario, subito e visita del tecnico Yamaha...
Se hai un problema al parastrappi, va guardato subito, non ci si barrica dietro a frasi come "lo fanno anche un sacco di Majestic"...
:wink: :wink: :wink:

simone23
25/07/2006, 12:48
Dubito che siano difettosi tutti i parastrappi..sembrerebbe proprio il mozzo.

Angelippo
25/07/2006, 14:06
Questa sera verifico, poi ti dico... :wink:

simone23
25/07/2006, 14:34
Ti ringrazio. Io me ne sono accorto alzando la ruota posteriore su un cavalletto, innestando la prima e facendola girare a vuoto, per lubrificare la catena.

ro_marco
25/07/2006, 16:00
ho fatto vedere al meccanico Yamaha la mia ... ho notato anche io un oscillazione della catena in senso longitudinale . Al meccanico sembrava normale ma per tranquillità domani chiama in Yamaha. Vi faccio sapere

piumach
25/07/2006, 16:26
ho fatto vedere al meccanico Yamaha la mia ... ho notato anche io un oscillazione della catena in senso longitudinale . Al meccanico sembrava normale ma per tranquillità domani chiama in Yamaha. Vi faccio sapere

Stasera verifico sulla mia ina poi vi dico...

simone23
25/07/2006, 17:53
Io prima avevo la ina e avevo l' oscillazione longitudinale, ma è normale. Ma l'oscillazione laterale che ho sulla 1000 mi sembra alquanto strana.

Fuoco973
25/07/2006, 18:31
spiega meglio come fai acapire se c'è ho meno il difetto cortesemente :wink:

simone23
25/07/2006, 19:14
Metti la moto sul cavalletto centrale. Ora che hai la ruota posteriore alzata metti in moto, innesta la prima e lascia la frizione. Ora mettendoti allineato dietro la moto vedrai la corona girare e in questo modo capirai se gira liscia liscia, oppure presenta strane torsioni come ho potuto constatare sulla mia e su quella nuova che stavano consegnando al concessionario.

MKTAMA
26/07/2006, 00:27
MIII! Anche la mia lo fa! Me ne sono accorto il 1 giorno, la corona oscilla molto! Se la metto sul cavalletto come dici tu.. ma non dovrebbe essere niente di preoccupante.. spero :?

er_piotto
26/07/2006, 00:43
orca..domani vedo anche la mia...tanto normale comunque non dovrebbe essere no? considerando che la catena in questo modo non gira in modo allineato...e a 150 all'ora se non di più mi fa un pò paura... :cry:
..che dite?

simone23
26/07/2006, 08:23
Ragazzi a questo punto sono due le cose:

1) E' una cosa voluta per questione di compensazione di altri movimenti

2) E' un difetto comune per cu la Yamaha farebbe bene a prendere provvedimenti

Comunque chi riesce a sapere per primo qualcosa ci illumini..

Ft1980
26/07/2006, 08:42
Lo fa anche la mia il movimento è minimo ma lo fa!!!

simone23
26/07/2006, 08:50
Si è minimo, però ti assicuro più lo guardi più ti sembra storto!!! :?

Ft1980
26/07/2006, 08:52
Ma non è che la cosa può dipendere dal fatto che la moto è sul cavalletto e quindi manca la pressione sul terreno?

simone23
26/07/2006, 08:59
Lo escludo; mio fratello che mi seguiva con la sua moto ha detto che il movimento persiste, infatti se guardi la catena mentre vai (magari in un piazzale senza macchine) noti che fa un piccolo movimento laterale.

ro_marco
26/07/2006, 09:20
ho fatto vedere al meccanico Yamaha la mia ... ho notato anche io un oscillazione della catena in senso longitudinale . Al meccanico sembrava normale ma per tranquillità domani chiama in Yamaha. Vi faccio sapere

ho scritto una ca@@ata... anche a me fa un leggero movimento laterale e non longitudinale.... il mecca forse con un po' di sufficienza mi ha detto che è normale e che fanno così anche le R6 ... e che comunque chiama in Yamaha....
io nel frattempo ho chiamato il servizio clienti a cui non risulta nessuna campagna di richiamo su FZ1

Fuoco973
26/07/2006, 09:21
la cosa mi rende mooolto perplesso, è moooolto strano che la cosa non sia stata riscontrata essendo un problema mooolto visibile, questo oltretutto non è stato notato nemmeno dai test effettuati dai vai giornali, che sia questo problema ad accentuare l'effetto on-off???

qualche esperto ci illumini pregooooo :roll:

ro_marco
26/07/2006, 09:23
anche la tua lo fa Fuoco????? :?: :(

chrys75
26/07/2006, 10:06
Il mozzo non può essere assolutamente, un movimento laterale è provocato o da cuscinetti rotti o da altro, tipo l'accoppiamento del giuto con il cerchio...

Oppure la catena troppo grande per la corona ed allora si crea un gioco laterale, ma sembra molto strano! Per vedere se non è un effetto visio nessuno puo fare una prova con un punto fisso? Che ne sò, qualche cosa come quando si registrano i cerchi a raggi...

piumach
26/07/2006, 10:12
Ragazzi a questo punto sono due le cose:

1) E' una cosa voluta per questione di compensazione di altri movimenti

2) E' un difetto comune per cu la Yamaha farebbe bene a prendere provvedimenti

Comunque chi riesce a sapere per primo qualcosa ci illumini..

Escluderei il punto 1, non vedo cosa si potrebbe compensare con un movimento di questo tipo...

simone23
26/07/2006, 10:15
La catena non è, però se guardi il mozzo dall'alto mentre gira vedi che il movimento non è regolare, poi se dipende da qualcos'altro questo lo ignoro.

Fuoco973
26/07/2006, 10:23
anche la tua lo fa Fuoco????? :?: :(
non ho fatto ancora la prova, vi farò sapere a breve dopo la verifica e magari riesco a capirci qualcosa dippiù non per fare lo sborone ma se non vedo non credo al 100% :wink: :lol: 8)

ro_marco
26/07/2006, 10:40
Angelippo hai controllato??????????????.......prime crisi di panico pre partenza per ferie :oops: :oops: :oops: :oops: :oops:

Fuoco973
26/07/2006, 11:10
Angelippo hai controllato??????????????.......prime crisi di panico pre partenza per ferie :oops: :oops: :oops: :oops: :oops:anche io devo partire per le ferie, prima di farlo però la porterò a fare un controllo e gli posterò il problema, certo prima lo verificherò io di persona, panico assolutamente no, non è che la ruota ti parte e la catena cmq sia prima di gripparsi ce ne vuole e nel caso è coperta da garanzia;o))

simone23
26/07/2006, 12:12
Non credo che pregiudichi la sicurezza. Ormai siamo tanti con questa moto abbiamo macinato già tanti km e un problema in tal senso sarebbe già saltato fuori.

simone23
26/07/2006, 13:46
Sono tornato ora dal concessionario; ha contattato ieri pomeriggio la Yamaha e gli hanno detto che a breve gli manderanno una circolare. Di cosa si tratti non me l'ha
saputo dire. Chi riesce a sapere qualcosa di meglio faccia sapere.

ro_marco
27/07/2006, 09:48
nessuna news in proposito.... le vostre Fz1 lo fanno???.... è un difetto o no??????? nel frattempo ho scoperto che al tagliando dei 1000KM mi hanno teso la catena come una corda di violino.... meccanici del lazzo!! quanto deve essere l'oscillazione verticale della catena??? tenchiù

Fuoco973
27/07/2006, 10:23
circa 2/3cm al centro asse tra corona e pignone, meglio se la tensione viene fatta con pilota a bordo;o)

Angelippo
27/07/2006, 12:46
Eccomi, scusate il ritardo, il controllo l'ho fatto subito, ma dopo un bel temporalone sono rimasto senza ADSL fino ad ora...

Verificato, la mia lo fa leggermente, 1 o 2 mm circa misurati con punto fisso, ma è perfettamente normale, è il parastrappi.
Appoggiando su gomma non può restare perfettamente in asse, il minimo di gioco è necessario per dare modo al mozzo di muoversi sui tamponi in gomma.
La mia comunque mantiene la catena perfettamente lineare, è la corona che ha quel minimo sfarfallamento anche all'interno delle maglie.
Per quanto mi riguarda nulla di preoccupante, se però il movimento fosse eccessivo un controllino è d'obbligo.
:wink: :wink: :wink:

Plaza
27/07/2006, 14:49
oggi ocntrollo anche io, visto il persistere del mio "singhiozzo" alla moto :shock:

Plaza
27/07/2006, 14:59
Sono tornato ora dal concessionario; ha contattato ieri pomeriggio la Yamaha e gli hanno detto che a breve gli manderanno una circolare. Di cosa si tratti non me l'ha
saputo dire. Chi riesce a sapere qualcosa di meglio faccia sapere.

non per mettere le mani avanti, ma una circolare significa o un problema da comunicare (e forse da risolvere) o cosa non dire ai clienti.... :evil:

cmq no problem, conosco amico concessionario che se gli arriva qualcosa mi dice sicuramente la verità :wink:

ro_marco
28/07/2006, 08:46
plaza cosa intendi per singhiozzo???

simone23
28/07/2006, 09:52
Eccomi, scusate il ritardo, il controllo l'ho fatto subito, ma dopo un bel temporalone sono rimasto senza ADSL fino ad ora...

Verificato, la mia lo fa leggermente, 1 o 2 mm circa misurati con punto fisso, ma è perfettamente normale, è il parastrappi.
Appoggiando su gomma non può restare perfettamente in asse, il minimo di gioco è necessario per dare modo al mozzo di muoversi sui tamponi in gomma.
La mia comunque mantiene la catena perfettamente lineare, è la corona che ha quel minimo sfarfallamento anche all'interno delle maglie.
Per quanto mi riguarda nulla di preoccupante, se però il movimento fosse eccessivo un controllino è d'obbligo.
:wink: :wink: :wink:

Angelippo se fortunato.. rimango ancora abbastanza perplesso. Ieri ho riscontrato su un' altra FZ1 la stessa caratteristica (finora 4 in totale di quelle che potuto vedere) e anche su questa moto la catena ha un escursione laterale di un paio di mm. Inoltre la cosa che mi domando (sicuramente per colpa della mia ignoranza in materia) è perche sugli altri modelli la corona gira che è una meraviglia nononstante abbiano sempre i parastrappi in gomma? Non so ma finchè non avremo una risposta ufficiale la cosa continua a darmi fastidio.

ro_marco
28/07/2006, 10:00
torno ora dal meccanico....normale è il parastrappi.... io sinceramente sulle moto che ho avuto prima non avevo notato questo sfarfallamento... ma le moto precedenti non avevano il cavalletto centrale e quindi non avevo possibilità di controllare ciao a tutti

simone23
28/07/2006, 10:04
torno ora dal meccanico....normale è il parastrappi.... io sinceramente sulle moto che ho avuto prima non avevo notato questo sfarfallamento... ma le moto precedenti non avevano il cavalletto centrale e quindi non avevo possibilità di controllare ciao a tutti


Quindi non bisogna metter mano?

ro_marco
28/07/2006, 10:31
direi di no ... in pratica ha confermato la tesi di Angelippo... a meno che Angelippo sia il mio meccanico... Angelippo svelati :D :D

simone23
28/07/2006, 10:36
Allora l' arcano sembra svelato. Grazie mille ragazzi! :D :D :D

simone23
28/07/2006, 10:55
direi di no ... in pratica ha confermato la tesi di Angelippo... a meno che Angelippo sia il mio meccanico... Angelippo svelati :D :D

Dimenticavo.. Hai fatto caso se anche a te la catena fa quel piccolo movimento laterale?

ro_marco
28/07/2006, 11:30
a me sembra che sia la corona afare un pò di sfarfallamento. Se guardo la catena al centro và dritta

simone23
28/07/2006, 11:42
La mia invece no. Anche perchè se la corona sfarfalla non riesco a comprendere come la catena possa girare dritta. Se così fosse il pignone dovrebbe seguire lo stesso sfarfallamento della corona, cosa che mi sembra impossibile. Comunque sia forse sto esagerando io a cercar di capire il sesso degli angeli.. :wink: Godiamoci 'sta moto che è fantastica. Tra l' altro la mia è dall' aerografo, me la riconsegna domani, dovrebbe venir fuori una cosa carina....

ro_marco
28/07/2006, 12:19
La mia invece no. Anche perchè se la corona sfarfalla non riesco a comprendere come la catena possa girare dritta. Se così fosse il pignone dovrebbe seguire lo stesso sfarfallamento della corona, cosa che mi sembra impossibile. Comunque sia forse sto esagerando io a cercar di capire il sesso degli angeli.. Godiamoci 'sta moto che è fantastica. Tra l' altro la mia è dall' aerografo, me la riconsegna domani, dovrebbe venir fuori una cosa carina....

ti straquoto forse a volte ci facciamo ( io per primo :? :? ) troppe seghe mentali :wink:

Angelippo
28/07/2006, 12:32
La mia invece no. Anche perchè se la corona sfarfalla non riesco a comprendere come la catena possa girare dritta. Se così fosse il pignone dovrebbe seguire lo stesso sfarfallamento della corona, cosa che mi sembra impossibile. Comunque sia forse sto esagerando io a cercar di capire il sesso degli angeli.. :wink: Godiamoci 'sta moto che è fantastica. Tra l' altro la mia è dall' aerografo, me la riconsegna domani, dovrebbe venir fuori una cosa carina....


Dipende molto da quanto sfarfalla la corona, se il movimento è fino ad un paio di mm allora rientra nel gioco che ha all'interno delle maglie della catena che non ha mai l'esatta larghezza della corona...

Dal mio punto di vista un minimo è normale, il problema potrebbe esserci con un gioco eccessivo che porti effettivamente ad un movimento oscillatorio della catena...
:wink: :wink: :wink:

OT
@Plaza: Ancora alle prese con il movimento sussultorio? Se si non penso venga da questo tipo di sfarfallamento, è laterale e non longitudinale, il tuo credo sia proprio la caratteristica di erogazione dell'FZ1. Ne sono affette + o - tutte, ma non te ne accorgi se non ne fai quel tipo di uso.
Effettivamente anche io l'ho sentito a velocità costante (70/90) con un filo di gas, ma raramente tengo un passo costante anche in versione passeggiata...
/OT
:wink: :wink: :wink:

simone23
28/07/2006, 13:52
Quoto in pieno!

simone23
28/07/2006, 14:41
Beccatevi quest' allegato. per chi come me non è un esperto e voglia conoscere le parti della moto di cui stiamo scrivendo.

darkdevil
28/07/2006, 19:32
...certo però che così si spiega perkè avrebbero ridotto la coppia della moto ai bassi regimi.....co la corona che sfarfalla di natura se non la voj piegà è mejo levaje un ber pò de cv in basso :twisted: :twisted:

Fuoco973
28/07/2006, 20:15
...certo però che così si spiega perkè avrebbero ridotto la coppia della moto ai bassi regimi.....co la corona che sfarfalla di natura se non la voj piegà è mejo levaje un ber pò de cv in basso :twisted: :twisted:
dai dark non dire cacchiat, con tutto il rispetto, che centraaaaaaaaaaaa!!!

se non lo deve fare non lo deve fare ne ai bassi ne agli alti, viceverse se c'è un problema va risolto punto e basta!!, cmq oggi ho controllato e sto sfarffalio che dite io non l'ho riscontrato, oggi ricontrollo e vi faccio sapere :wink:

piumach
29/07/2006, 15:41
Allora, ho controllato sulla mia ina 06 e lo fa in maniera molto contenuta, direi ampiamente recuperata da gioco assiale tra maglia della catena e corona. Io imputerei lo sfarfallamento al sistema parastrappi, penso che la corona sia perfettamente dritta in tutte le moto, probabilmente è tutto il sistema che la vincola al mozzo che genera questo sfarfallamento. Essendo un vincolaggio elastico e non rigido al 100% credo che non si vengano a creare poi delle tensioni esagerate, e questo giustificherebbe il fatto che alla fine non si è mai sentito di corone o catene rotte di schianto.

simone23
29/07/2006, 15:51
Quoto. L' unica cosa importante è controllare che la catena non sia troppo tesa in modo che lavori con una certa flessibilità :wink:

darkdevil
29/07/2006, 17:12
...certo però che così si spiega perkè avrebbero ridotto la coppia della moto ai bassi regimi.....co la corona che sfarfalla di natura se non la voj piegà è mejo levaje un ber pò de cv in basso :twisted: :twisted:
dai dark non dire cacchiat, con tutto il rispetto, che centraaaaaaaaaaaa!!!

se non lo deve fare non lo deve fare ne ai bassi ne agli alti, viceverse se c'è un problema va risolto punto e basta!!, cmq oggi ho controllato e sto sfarffalio che dite io non l'ho riscontrato, oggi ricontrollo e vi faccio sapere :wink:

...permalosetten eh! 8) 'n se pò più skerzà su sto forumme :lol: :lol: :lol:

simone23
29/07/2006, 18:17
Grande! Scusate se ho scatenato questo putiferio, ma almeno ora conosciamo una caratteristca in più della nostra belvetta..

ro_marco
30/07/2006, 10:58
Grande! Scusate se ho scatenato questo putiferio, ma almeno ora conosciamo una caratteristca in più della nostra belvetta..

A SIMO'... mi hai fatto venire na cagarellaa :evil: :evil: .... se vieni a genova......
































ti offro 2 trenette al pesto :toothy_007:

simone23
30/07/2006, 12:39
Dolente di dirvelo ma ieri sera, per pura casualità, ho incontrato in un ristorante al centro il mio meccanico. Mi ha detto che gli è arrivata una nota di richiamo Yamaha, parastrappi da sostituire perchè ......"STAMPATI MALE"!!!!!!
Lunedì mi devo presentare da lui con il libretto di garanzia... :evil:

Angelippo
30/07/2006, 14:17
Buono a sapersi, domani vado dal conce e sento se anche lui ne sa qualcosa.
Anche se uno sfarfallamento di 1 mm come sulla mia non da problemi, sempre meglio avere le cose in ordine.
Comunque ad essere stampato male, non è solo il parastrappi, ma tutto il cerchio, almeno sulla mia.
Se lo osservo mentre gira la ruota sul cavalletto con la prima inserita e il gas al minimo, si vede bene che su un lato c'è più materiale che sull'altro.
La tornitura non è centrata e anche se alla fine la ruota risulta equilibrata, si poteva fare di più... :wink: :wink: :wink:

simone23
30/07/2006, 15:03
Quoto. Un pò sono rimasto male per questa faccenda, anche soprattutto per l' immobilismo della Casa e la poca chiarezza in merito. Anche perchè ogni giorno che passa mi accorgo che questa moto è davvero eccezionale, mi riesce ad emozionare anche per un tranquillo giretto in città :D ,e questa pecca non se la merita... :(

simone23
30/07/2006, 22:10
Domani vado dal meccanico e ti saprò dire.. :wink:

Angelippo
31/07/2006, 12:17
ragazzi poi dite che sono io a dire cazzate !
Ma è possibile che sul forum fazer non si riesca a capire cosa è sto problema ?
Ognuno dice la sua e nessuno è sicuro di ciò che sta scrivendo !
Ma allora....qualcuno sa riepilogare esattamente di cosa si tratta e quali fazer a partire da che lotto ne sono affette ?
grazie

E quando è che avresti parlato di problemi di sfarfallamento della corona?
Non mi risulta che rilasciare la frizione a ruota pinzata per far sbattere la catena sia un difetto di qualsivoglia moto...
E chi ti dice che nessuno è sicuro di ciò che scrive, io quando non ho qualcosa da dire sto zitto...
Se vuoi ulteriori notizie, ammesso che la tua abbia il difetto in questione, vai in concessionaria e chiedi lumi...
E per favore, ora non attaccare con una filippica sulla dubbia qualità del prodotto, se non sei soddisfatto hai solo un opzione...

ro_marco
31/07/2006, 12:27
angelippo io stò partendo per le ferie ... e un pò il problema mi preoccupa... potrei avere problemi con la motoretta con un eventuale difetto al parastrappi??????? :oops: :oops:

simone23
31/07/2006, 12:52
Ragazzi sono tornato dal meccanico ma non c'era. (e ti pareva). A quel punto ho chiamato l'assistenza Yamaha per Roma, Solomoto, e qui mi hanno fatto davvero INC@@@@RE. Lo sapete che mi ha risposto il responsabile dell'officina? : "Non è possibile che ci sia questo sfarfallamento alla corona, se così fosse vuol dire che sei partito con il lucchetto attaccato!" :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:

Angelippo
31/07/2006, 12:54
angelippo io stò partendo per le ferie ... e un pò il problema mi preoccupa... potrei avere problemi con la motoretta con un eventuale difetto al parastrappi??????? :oops: :oops:

Dipende quanto sfarfalla, prova a misurare con punto fisso, se non è più di un millimetro, non ti darà problemi, non è un gioco eccessivo che a lungo andare può aumentare, ma solo uno stampo imperfetto che non la fa restare perfettamente assiale.
Se invece lo sfarfallamento è tale da far muovere anche la catena, è meglio cambiarlo prima di partire.
Non ti perdi di certo la ruota, ma potresti rovinare la catena...
In nessun caso comunque la tensione della catena deve essere eccessivamente lenta.
Già abbiamo un forcellone extralungo, se poi sbatte anche e la corona sfarfalla, potrebbe anche arrivare a puntarsi sul lato e scendere dalla corona.
Tenendo la tensione corretta non dovresti in nessun caso avere problemi... :wink: :wink: :wink:

OT
Vai al 3d sulle valige, ti ho scritto per il portatarga...
/OT

ro_marco
31/07/2006, 12:59
lo sfarfallamento è di circa un millimetro e il mecca quando lo ha visto lo ha ritenuto normale anche se mi dava l'idea di aver più voglia di andare in ferie che me :twisted:
Questo si riperquoteva solo sulla corona .
Per la cronaca mi ha allentato la catena che era molto tirata

darkdevil
31/07/2006, 13:03
angelippo io stò partendo per le ferie ... e un pò il problema mi preoccupa... potrei avere problemi con la motoretta con un eventuale difetto al parastrappi??????? :oops: :oops:

...come avrai capito dal 3d il difetto non è per tutte e non per tutte della stessa entità, percio fai la prova della moto in prima sul cavalletto e se lo sbandamento della corona non supera i 3mm puo partire tranquillo :wink:

..la cosa importante in questo caso è che i denti della corona non vadano a forzare,(perciò basta anche un'occhiata che ti avverte di un'usura eccessiva), sulle pareti interne della catena, che nella peggiore delle ipotesi si potrebbe rompere, e che comunque non dovrebbe causare danni :wink:

ro_marco
31/07/2006, 13:08
grazie darK :wink:

simone23
31/07/2006, 13:10
[quote="simone23"]Ragazzi sono tornato dal meccanico ma non c'era. (e ti pareva). A quel punto ho chiamato l'assistenza Yamaha per Roma, Solomoto, e qui mi hanno fatto davvero INC@@@@RE. Lo sapete che mi ha risposto il responsabile dell'officina? : "Non è possibile che ci sia questo sfarfallamento alla corona, se così fosse vuol dire che sei partito con il lucchetto attaccato!" :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:[/quo


Ma vi pare normale una risposta del genere?

Angelippo
31/07/2006, 13:14
Per i concessionari siamo motociclisti della domenica e la tendenza è quella di snobbare e prendere per idioti.
Dal mio punto di vista è una mancanza di professionalità che alla lunga si paga, perchè le voci girano e alla fine i clienti siamo noi e sempre noi decidiamo da chi acquistare... :evil:

ro_marco
31/07/2006, 13:14
Ma vi pare normale una risposta del genere?


No è la solita risposta del *****....

Fuoco973
01/08/2006, 09:19
Ragà ho fatto un controllo più accurato ed ho notato che lo fà anche a me, in maniera non accentuata ma lo fa!!!
Ora chiamo in officina e sento che mi dicono!!


X Dark:

se ti ho dato l'impressione di accendermi(anche se essendo fuoco so sempre rogo :wink: ) me ne scuso, e che ogni giorno leggi di cose che la maggior parte delle volte risultano essere infondate e vanno a screditare una moto veramente eccezionale sotto ogni punto di vista e non lo dico solo io che la posseggo oltre al fatto che un minimo di paragone posso farlo con tutta tranquillita con il vecchio fazer, cmq sia scherza pure quanto vuoi, non badare a ciò che ho detto o almeno prendilo con il dovuto tono sempre di due amici seduti al bar davanti ad un boccale di birra fresca :wink: magari anche un pò brilli :occasions_008: :occasions_010:

darkdevil
01/08/2006, 13:14
...sempre pronto alla "lotta" :occasions_008:

...e il primo che molla... :occasions_010:

..poi se ricomincia :occasions_008:

:lol: :lol: :lol:

Fuoco973
01/08/2006, 17:56
Dolente di dirvelo ma ieri sera, per pura casualità, ho incontrato in un ristorante al centro il mio meccanico. Mi ha detto che gli è arrivata una nota di richiamo Yamaha, parastrappi da sostituire perchè ......"STAMPATI MALE"!!!!!!
Lunedì mi devo presentare da lui con il libretto di garanzia... :evil:

Simone, oggi pomeriggio sono stato dal mio conc., abbiamo controllato sul sito e sulle circolari emesse dalla Yamaha, e nulla per scrupolo abbiamo chiamato anche l'ispettore tecnico di Puglia-Basilicata-Campania-Calarbia e isole insomma tutto il meridionee ci ha confermato che nulla di tutto ciò è stato emanato dalla Yamaha!!!non so cosa pensare, l'unica cosa è che se la circolare è stata emanata oggi stesso forse non è ancora arrivata.

Cmq con il meccanico di fiducia abbiamo fatto cmq delle prove ed è emerso che TDM, XJR, FZS1000 Fazer, FZ6 e un Honda hornet presentano tutte lo stesso fantomatico difetto che a detta del mio meccanico è che essendo che i parastrappi sono di gomma e cmq hanno un loro gioco, essendo liberi da pressione hanno questo sfarfallamento ma che mess in tiro ciò non avviene e che deve essere così perchè non deve essere rigido il mozzo e cmq tutto l'apparato inquanto se rigido può anche avere cedimenti dovuti anche oltre che alle botte alle vibrazioni e alle sollecitazioni che ha in continuazione, poi ovviamente ha continuato dicendo che se invece c'è un problema di stampo anche se minimo il tutto verrà sostituito in garanzia :wink: :lol: 8)

Fuoco973
01/08/2006, 19:44
E io che avevo detto :?:e nessuno ha messo in discussione ciò che tu hai detto, almeno io, ma siccome è meglio avere più di un parere io aspetterei di avere verifica da simone e cmq a questo punto un copia scannerizzata del fax mandato in concessionaria è d'obbligo!!! :twisted:

simone23
02/08/2006, 03:44
E io che avevo detto :?:e nessuno ha messo in discussione ciò che tu hai detto, almeno io, ma siccome è meglio avere più di un parere io aspetterei di avere verifica da simone e cmq a questo punto un copia scannerizzata del fax mandato in concessionaria è d'obbligo!!! :twisted:

Ragazzi sono passato ieri pomeriggio dal conce e mi ha detto che ancora non ha ricevuto nessun fax, solo qualcosa riguardante gli xmax 125 (a quanto pare hanno un pò di problemini quelle "motorette"). A questo punto non so più che pensare, mi sento tanto preso in giro. :(
Ieri tra l'altro sono passato anche al concessionario ufficiale Yamaha che sta ad Anzio (incredibile ma a Roma la Yamaha vera e propria non esiste) e anche qui il titolare dell' officina non sapeva niente di questo discorso, comunque mi è sembrata una persona gentile e disponibile e mi ha detto che avrebbe indagato in merito. Non resta che aspettare. p.s. Qui ho comprato lo scarico esagonale dell' akrapovic, non appena montato posterò le foto.

Fuoco973
02/08/2006, 09:48
>Però ragassuoli se posso con tutto il dovuto rispetto prima di divulgare qualsivoglia notizia in merito fate ricerche più approfondite e se possibile prendete tutte le prove possibili, ieri ho detto al mio conc che mi ha sempre trattato bene e dato soddiusfazioni(e ce ne sono pochi) che il fax era già arrivato e che era nelle mani del meccanico, vabbè cmq stiamo a vedere, ma da ciò che ha detto l'ispettore tecnico la FZ1 è nata perfetta e che non hanno riscontrato problemi :wink:

simone23
02/08/2006, 10:45
>Però ragassuoli se posso con tutto il dovuto rispetto prima di divulgare qualsivoglia notizia in merito fate ricerche più approfondite e se possibile prendete tutte le prove possibili, ieri ho detto al mio conc che mi ha sempre trattato bene e dato soddiusfazioni(e ce ne sono pochi) che il fax era già arrivato e che era nelle mani del meccanico, vabbè cmq stiamo a vedere, ma da ciò che ha detto l'ispettore tecnico la FZ1 è nata perfetta e che non hanno riscontrato problemi :wink:

Fuoco hai ragione. Ho sbagliato io a fidarmi, però quando il meccanico ha chiamato la Yamaha e gli hanno parlato di questo fantomatico fax io ero li davanti. Col senno di poi dico che avrei fatto meglio ad aspettare ad avere le carte in mano. Comunque sono stufo di persone così poco serie che poi mi fanno fare anche queste figure. :cry:

mikorm
02/08/2006, 11:46
.....scusate, ogniuno scrive una sua idea (per carità, c'è libertà di pensiero!) però se FAZERITALIA è un club riconosciuto da Yamaha, non si potrebbe avere un contatto ufficiale, magari tra i rappresentanti del club e Yamaha?
Non volgio sembrare antipatico, però ogniuno scrive quello che dice il suo meccanico che qualche volta è fondato, qualche volta è legato agli interessi (del meccanico ovviamente!) e qualche volta sono parole sparate al vento.

Ciao

paolo1160
02/08/2006, 14:45
.....scusate, ogniuno scrive una sua idea (per carità, c'è libertà di pensiero!) però se FAZERITALIA è un club riconosciuto da Yamaha, non si potrebbe avere un contatto ufficiale, magari tra i rappresentanti del club e Yamaha?
Non volgio sembrare antipatico, però ogniuno scrive quello che dice il suo meccanico che qualche volta è fondato, qualche volta è legato agli interessi (del meccanico ovviamente!) e qualche volta sono parole sparate al vento.

Ciao

:shock: Alla fine chi ci guadagna a tenere insabbiate ste cose è sempre mamma Yamaha :!: Quindi....

Fuoco973
02/08/2006, 18:32
.....scusate, ogniuno scrive una sua idea (per carità, c'è libertà di pensiero!) però se FAZERITALIA è un club riconosciuto da Yamaha, non si potrebbe avere un contatto ufficiale, magari tra i rappresentanti del club e Yamaha?
Non volgio sembrare antipatico, però ogniuno scrive quello che dice il suo meccanico che qualche volta è fondato, qualche volta è legato agli interessi (del meccanico ovviamente!) e qualche volta sono parole sparate al vento.

Ciaoehm ehm se posso dire la mia io non sono daccordo in parte e vi dico perchè!!

Il contatto diretto con mamma Yamaha lo abbiamo e non da oggi ma da un bel pò di tempo senno non saremmo diventati dopo ben 5 anni Club Ufficiale e se sono nati i Club Ufficiali molto deve andare proprio a quel contatto qui in Fazeritalia!!!Detto questo e fermorestante il fattol che farebbe comodo c'è di mezzo anche il problema delle innumerevoli domande e innumerevoli risposte che ogni iscritto vorrebbe porre a qualche saputone di mamma Yamaha, purtroppo questo non è sempre possibile oltre al fatto che le concessionarie si fanno pagare e hanno un marchio che devono rispettare, ecco perchè avere un buon concessionario con una buon officina alle spalle e cmq un buono staff che dia soddisfazioni è molto importante, non è possibile avere il meccanico on-line sempre disponibile, e poi sinceramente io mi fido dippiù di un uomo in carne ed ossa a cui posso fare domande ed avere risposte quasi al 99% istantanee!!!

Il vostro concessionario yamaha non vi aggrada cambiatelo, la maggior parte di voi vive in grandi città ove c'è una bella vasta scelta, il meccanico dice cazzate fatelo presente alla Yamaha!!!

Il forum invece serve proprio ad uno scambio di idee, simone ha toppato?? e chi se ne frega, però cosi facendo ha tolto il marcio dal dente malato a tutti :wink:

Quindi ragassuoli continuamo cosi che non sbagliamo, un vecchio detto diceva CHI FA DOMANDA NON FA ERRORE :wink:

Fuoco973
02/08/2006, 18:52
:shock: Alla fine chi ci guadagna a tenere insabbiate ste cose è sempre mamma Yamaha :!: Quindi....

non che voglia prendere le difese di qualcuno specie della yamaha che è piena di soldi e sono sempre convinto che le persone e società ricche non vadano mai difese :evil: :twisted: però io dalla yamaha sono sempre stato trattato bene, quando ho avuto un problema mi è stato risolto e quasi sempre in garanzia :wink: anzi sempre in garanzia, poi ho venduto la moto e in un anno fuori garanzia non mè successo nula sgratt sgratt nun se sa mai :wink:

simone23
06/03/2007, 09:39
Riprendo questo argomento prendendo spunto su quanto trovato a pag.34 dell' ultimo numero di Motociclismo:

Corona ballerina, presto sostituita

" Caro Motociclismo, vorrei ringraziare la concessionaria Yamaha xxx, per aver saputo ascoltare e comprendere le mie esigenze. In particolare, insieme all' ispettore Yamaha per la Sicilia e il capofficina Fabio, hanno saputo ovviare ad un difetto del cuscinetto posteriore della mia Yamaha R1 provvedendo alla sua sostituzione ( la corona oscillava sinistramente durante la marcia del motoveicolo )......"
A questo punto mi tornano i dubbi :roll:
Che ne pensate?

Angelippo
07/03/2007, 00:37
come ti dissi allora, un leggero gioco ci sta, un vistoso sfarfallamento è difetto.
Quantifica il movimento assieme al conce e se è il caso fai procedere all'intervento... :wink: :wink: :wink:

simone23
07/03/2007, 00:52
:wink: