PDA

Visualizza Versione Completa : Motul 300V



Maxim
13/08/2006, 09:48
Ragazzi vi parlo per esperienza personale.... Non sperate di arrivare ai 10.000 km con il Motul V300, dopo 5.000km diventa acqua e va a finire che lotterete con il cambio!!!
Lo Shell ultra è una favola!
P.S. esperienza fatta con R1/2005.

MartePower
13/08/2006, 16:33
la R1 2005 gira più alta dele fazer :roll:

Steboga
13/08/2006, 16:37
girati tanti olii son giunto alla conclusione che dopo qualche migliaio di km diventano tutti meno viscosi...

MartePower
13/08/2006, 16:41
girati tanti olii son giunto alla conclusione che dopo qualche migliaio di km diventano tutti meno viscosi...... ed è una cosa normalissima :wink:

Fuoco973
16/10/2006, 12:07
Io ho il Motul V300, ho quasi 9000km all'attivo e il cambio gira ancora benone, io mi sono trovano non bene ma benissimo :wink: e sincermente non risparmio i giri rossi del motore :twisted:

vinvic
16/10/2006, 14:51
Io con il Motul 300 mi trovo bene;
Pero' oltre i 5000km con questo olio non e' cosa.

Superpippo
16/10/2006, 15:11
Io al tagliando dei 10k ho messo il nuovo Motul 7100.
Sono quasi a 8.000 km ma rispetto al Motul 5100 che avevo prima non c'è paragone: il cambio è moooolto migliorato, e ancora oggi dopo tanti km nessuna differenza... consigliato! :wink:

p.s. ricordo anche che il mio mecca mi sconsigliò il V300 perchè non molto adatto alla ina: secondo lui il V300 era da destinare ad un uso + "spinto" e cmq avrebbe una resa kmetrica inferiore al 5100 e/o 7100... e mi sembra che questo 3d lo confermi in un certo senso... booh?!? :roll:

vinvic
16/10/2006, 19:15
cmq avrebbe una resa kmetrica inferiore al 5100 e/o 7100... e mi sembra che questo 3d lo confermi in un certo senso... booh?!?

Di sicuro decade come resa di km molto prima del 5100 e del suo successore 7100

NIKNOR73
16/10/2006, 21:33
Ragazzi che ne dite del CASTROL R4 SUPERBIKE 10W40 :?: :mrgreen:
mi sembra uno dei migliori oli in circolazione :wink:
anche se però è un pò costoso rispetto agli altri :?
la qualità si paga :mrgreen:

LAAMPS :wink:

GianFZGE
17/10/2006, 10:31
Quella dell'olio ..... mi piacerebbe che qualcuno me la spiegasse.
Ho sempre sentito che a 10.000 ci si arriva con disinvoltura (e non parlo di chissa che tipo di olio). Ora leggo che anche con tipi di olio piu costosi (V300) dopo 5000 diventa acqua ....
Gia che ci siamo qualcuno sputi qualche consiglio.
Grazie

Phajas
17/10/2006, 10:40
Già, non per altro, ma a me mancano poco più di 1000 km per i 10000... :roll:
Su co sti consigli!!!! :mrgreen:

ciuffetto76
17/10/2006, 11:51
Io ho provato l'R4 superbike, ma dovevo lottare con il cambio...invece con il nuovo GPS try zone il cambio è di burro.

Elijah
17/10/2006, 12:27
io mai avuto problemi con il cambio, finora (29000 km) ho sempre fatto i tagliandi della casa. ma anche se non avverto problemi, è possibile che l'olio lavori male?

picard73
17/10/2006, 15:36
Io ho provato l'R4 superbike, ma dovevo lottare con il cambio...invece con il nuovo GPS try zone il cambio è di burro.

di ke marca è??? :wink: e il costo a kg??? :wink: mi piacerebbe provare questa sensazione di burrosità del cambio sulla mia vekkia ina :lol: :lol: :wink: :wink:

alfaomega
17/10/2006, 15:43
Io ho provato l'R4 superbike, ma dovevo lottare con il cambio...invece con il nuovo GPS try zone il cambio è di burro.

di ke marca è??? :wink: e il costo a kg??? :wink: mi piacerebbe provare questa sensazione di burrosità del cambio sulla mia vekkia ina :lol: :lol: :wink: :wink:
il GPS è sempre Castrol.... solo che l'R4 è 100% synt, il GPS è semisintetico... :?

picard73
17/10/2006, 18:49
Io ho provato l'R4 superbike, ma dovevo lottare con il cambio...invece con il nuovo GPS try zone il cambio è di burro.

di ke marca è??? :wink: e il costo a kg??? :wink: mi piacerebbe provare questa sensazione di burrosità del cambio sulla mia vekkia ina :lol: :lol: :wink: :wink:
il GPS è sempre Castrol.... solo che l'R4 è 100% synt, il GPS è semisintetico... :?

...grazie 1000!!! :wink: mi appresto a cambiare olio quasi quasi un pensierino lo faccio :wink:

NIKNOR73
17/10/2006, 20:45
Se si guida in modo sportivo con il motore spesso ad alto numero di giri per lungo tempo, oppure in autostrada alle alte velocità, i componenti del motore sono molto stressati :angry_003:
quindi in queste condizioni è più indicato un olio totalmente sintetico in quanto offre una protezione superiore perchè è più resistente alle alte temperature.
in condizioni di utilizzo normali, invece và benissimo un buon semisintetico tipo(CASTROL GPS) 14 euro circa x litro :wink:

Rick73
18/10/2006, 12:20
Io sto usando il Motul 5100 e lo sostituisco ogni 5KKm (No filtro).

Preferisco cambiare più spesso l'olio che investire in un olio di qualità esagerata da tenere nel motore fino a farlo esaurire.

Con quest'olio non ho mai avuto problemi di manovrabilità del cambio e soprattutto, appena ho sostituito l'olio di primo equipaggiamento a 1KKm, ho notato immediatamente un netto miglioramento nella manovrabilità del cambio, questo nonostante il "vecchio" olio avesse solo 1KKm.

ataru1973
18/10/2006, 14:24
azzo, questo topic è più "delirante" del mio Fazercazzari-Fazerpiegoni :mrgreen: :mrgreen:

XeeL
19/10/2006, 01:50
Ma quante volte ve lo devo di de provà er Bardhal XTC 60 :D

Me fate solo sprecà inchiostro qui :roll:

darkdevil
19/10/2006, 10:26
....byte, Xeel, byte....non scriviamo su carta...comunque ke si noti un miglioramento del cambio al cambio dell'olio a 1k km è ovvio......sennò nun toccava faje er rodaggio a 'ste moto 8)

....ke serva cambiarlo a 5k piuttosto ke a 10k è relativo all'uso ke fate delle moto (certo c'è ki dice di arrivare spesso in zona rossa ma è ben diverso ke stare in pista tutti i giorni o stare tutti i giorni in fila con surriscaldamento e uso continuo del cambio)........ah!... un dettaglio.... anke da nuovo, un olio da moto come il nostro, portato a temperatura per eseguire un cambio/olio ......sembra acqua :wink:

Fuoco973
09/11/2006, 18:54
Report:
Al cambio olio dei 1000km misi il Motul V300, detto olio mi tolse completamente il difetto del cambio rigido a volte impuntoso, la moto è stata pefetta, dopo però 6/7000km ho incominciato a sentire una certa ruvosità al cambio ma dopo 7000km credo sia normale ma nulla di abnormale, ora dopo 10390km ho sostituito il v300 con il Motul 5100 semisintetico, a primo acchitto il cambio è tornato burroso va che è una meraviglia ora attendo un pò di km e vi farò sapere i riscontri che troverò tra i due oli alla fine sceglierò se spoendere o meno 10/15euro in più :wink:

Rick73
10/11/2006, 00:03
....byte, Xeel, byte....non scriviamo su carta...comunque ke si noti un miglioramento del cambio al cambio dell'olio a 1k km è ovvio......sennò nun toccava faje er rodaggio a 'ste moto 8)

....ke serva cambiarlo a 5k piuttosto ke a 10k è relativo all'uso ke fate delle moto (certo c'è ki dice di arrivare spesso in zona rossa ma è ben diverso ke stare in pista tutti i giorni o stare tutti i giorni in fila con surriscaldamento e uso continuo del cambio)........ah!... un dettaglio.... anke da nuovo, un olio da moto come il nostro, portato a temperatura per eseguire un cambio/olio ......sembra acqua :wink:

Non è che a 999Km il cambio non sia rodato ed invece a 1001Km lo sia :lol: piuttosto, come conferma Fuoco, ho notato che con il nuovo olio (Motul 5100) il cambio è migliorato immediatamente nonostante l'olio "vecchio" avesse solo 1000Km e che quindi fosse ben lontano dall' essere "esausto".

Te capì ? :roll:

snipe
10/11/2006, 00:18
la prossima settimana vado dal conc x cambio tps mentre aprofitto faccio il tagl dei 10000,non so propio che olio mettere visto che comunque le opinioni sono tante
penso che mi fiderò del conc ,gli chiederò comunque che olio usano di solito poi :?:

§SilverSurfer§
10/11/2006, 00:40
gli chiederò comunque che olio usano di solito poi

Shell e se lo vuoi syn sta alla modica cifra di 16/18 € al kilo :mrgreen: n'affarone

ke serva cambiarlo a 5k piuttosto ke a 10k è relativo all'uso ke fate delle moto (certo c'è ki dice di arrivare spesso in zona rossa ma è ben diverso ke stare in pista tutti i giorni o stare tutti i giorni in fila con surriscaldamento e uso continuo del cambio)........ah!... un dettaglio.... anke da nuovo, un olio da moto come il nostro, portato a temperatura per eseguire un cambio/olio ......sembra acqua
Quoto :wink: basta vedere anche la semplice differenza dello stress da temperatura a seconda del tipo di moto, molti di noi son passati dalla ina alla Ona o alla Fz1 con conseguenti differenze di temperature di esercizio e di conseguente stress dell'olio. Da non sottovalutare la temperatura esterna che in questo periodo aiuta l'olio a sopravvivere

wolfangie
10/11/2006, 00:47
:roll: ...ma con il sintetico, la frizione che dice?............ :wink:

Superpippo
10/11/2006, 08:45
:roll: ...ma con il sintetico, la frizione che dice?............ :wink:

al taglio dei 10K mi hanno messo il nuovo Motul 7100 (100% sint.)
fatti 8,5K e finora tutto ok. :wink:
Mia sensazione personale è che sia molto meglio del Motul 5100 che avevo prima.

Rick73
10/11/2006, 18:43
Mia sensazione personale è che sia molto meglio del Motul 5100 che avevo prima.


E ci credo. :shock:

Il mio discorso verteva sul fatto che per me è meglio un Motul 5100 con Km 2500 che un Motul 7100 con Km 7500 (cioè 2 cambi di 5100 al posto di 1 di 7100).

Resta poi il fatto che, anche a parita di olio, subito dopo la sua sostituzione si ha una netta sensazione di miglioramento data dal fatto che l'olio vecchio era arrivato a fine vita.

E' un po come accade per le gomme, secondo me è molto difficile confrontare il tipo di gomme appena montate con quelle appena smontate ... chi si ricorda come erano le vecchie quando avevano 50Km ? Sono sicuro che ognuno di noi resterebbe stupito dalle prestazioni delle gomme nuove anche se il modlelo fosse lo stesso di quelle appena smontate. :roll:

Superpippo
10/11/2006, 19:43
Mia sensazione personale è che sia molto meglio del Motul 5100 che avevo prima.


E ci credo. :shock:

Il mio discorso verteva sul fatto che per me è meglio un Motul 5100 con Km 2500 che un Motul 7100 con Km 7500 (cioè 2 cambi di 5100 al posto di 1 di 7100).

Resta poi il fatto che, anche a parita di olio, subito dopo la sua sostituzione si ha una netta sensazione di miglioramento data dal fatto che l'olio vecchio era arrivato a fine vita.

E' un po come accade per le gomme, secondo me è molto difficile confrontare il tipo di gomme appena montate con quelle appena smontate ... chi si ricorda come erano le vecchie quando avevano 50Km ? Sono sicuro che ognuno di noi resterebbe stupito dalle prestazioni delle gomme nuove anche se il modlelo fosse lo stesso di quelle appena smontate. :roll:

Rick, però io intendevo proprio a cambio olio appena effettuato! :wink:
Sicuramente il cambio a 1000 km non è ancora "rodato" come a 10K, però con il 7100 c'era una differenza abissale! :wink:
Idem ora a "fine vita": non c'è paragone col 5100 che avevo prima.

Rick73
11/11/2006, 17:23
Idem ora a "fine vita": non c'è paragone col 5100 che avevo prima.


Bhe Super, se le cose stanno così allora vuol dire proprio che la differeza di prezzo tra i due è giustificabilissima (non che avessi dubbi).

Resto della mia idea però: Più l'olio viene cambiato spesso e meglio è !
Anche se non bisogna nemmeno eccedere in questro senso e buttare un olio ancora buono :D

vetrofragile
11/02/2008, 01:47
Dopo aver provato il castrol power 1 ho messo da 3 giorni il bardhal xtc 60, appena presa la moto sembrava perfetta, il cambio burroso... ma dopo 200 km è tornato il solito cambio ruvidoso con innesti duri che stacca come sempre di botto...

bho... proverò il motul, vediamo se migliorerà

Powerflower
11/02/2008, 09:23
ragazzi ma che differenza c'é tra il motul 7100 e il 300V a parte il costo? ...dalle specifiche dovrebbero essere tutti e 2 100% synt.....

io fin'ora ho provato lo shell advance ultra e il castrol r4 superbike entrambi con gradazione 10W40 e mi sono sempre trovato bene... :wink: :wink: :wink:
(in un anno faccio 8000km circa)

GOSTEGO
11/02/2008, 09:47
dato che ci siamo date anche un'occhiata qui e alle classifiche personali degli utenti a pagina 2:

https://www.fazeritalia.it/fazerforum/viewtopic.php?t=45715&highlight=

Powerflower
11/02/2008, 18:09
Ragazzi incollo qui quello che mi ha scritto l'utente inside_celica in risposta ad un mio msg privato in quanto credo possa essere utile a molti :wink: :wink: :

"il motul V300 è un olio "racing" ma adatto all'uso quotidiano
il 7.100 lo conosco meno ma è un buon olio
senza alcun dubbio il v300 è superiore ha additivi particolari ed è un doppio estere 100% sintetico il 7.100 se non erro è a BASE sintetica
gli unici olii 100% sintetici sono il motul 300v e il royal purple (inferiore per qualità ma comunque buono) almeno così mi risulta.
in pratica il motul è l'olio (che conosco) che mantiene meglio le proprie caratteristiche dopo un'utilizzo stressante come la pista o il caldo estivo o il freddo delle partenze (accensione a freddo) in inverno.
leggevo che altri olii perdono le caratteristiche dopo soli 2.000km il motul le mantiene pressocchè simili (è normale un decadimento) per oltre 10.000km, inoltre protegge dall'effetto blow-by, cioè il trafilaggio di olio e benzina dalle fasce: l'olio finisce nella carburazione\iniezione sporcando la miscela e la benzina finisce nell'olio contaminandolo e rendendolo meno efficace.
il blow-by è un fenomeno normale che però tende a diventare un problema con l'usura delle fasce.
è importante cambiare il filtro olio ad ogni cambio olio, cioè al massimo ogni 10.000km."

yamacos
16/02/2008, 06:44
io mi domendo e dico. Ho sentito tempo fa un mio amico che metteva solo olio delle auto a benzina mi sa AGIP sint che all'ipermercato cosa 20 euro 4 Kg e non ha mai avuto problemi.. Non è che il fatto dell'olio è solo una geniale trovata per farci spendere quattrini visto che le nostre moto non hanno prestazioni da moto GP!!!

MatthewTheWorst
16/02/2008, 09:47
Quello che mi domando io, invece, è: se degli ingegneri meccanici, che sono stati anni a progettare fin nel millimetro il cambio delle nostre moto, ci dicono che è sufficiente un olio di gran lunga inferiore a quelli descritti in queste pagine, perché andare a spendere quattrini su quattrini per olii da gara, il cui unico vantaggio è quello di farci spendere soldi?
Seconda domanda: perché cambiare il filtro dell'olio ad ogni cambio olio, quando il manuale d'officina della moto, prevede il cambio del filtro dell'olio ogni 2 cambi olio, ovvero ogni 20000 km, ovvero ogni 2 anni?
Posso capire se sulla Pussycat si decida di utilizzare olii al top di gamma, perché ha subito tutta una serie di interventi a livello meccanico per spreme fino all'ultimo cavallo il motore. Su motori si serie come i nostri, vale davvero la pena spendere per olii così cari?

Powerflower
16/02/2008, 11:42
Il filtro olio costa 8 euro e ad ogni cambio olio é meglio sostituirlo... :wink:

Infatti quando lo smonti fuoriesce ancora un sacco di olio che altrimenti non verrebbe sostitituito e inquinerebbe l'olio nuovo.

Lo so non é prescritto dal libretto ma farlo puo' solo fare del bene.

per quanto riguarda gli olii credo anch'io che ci sia molta "moda" e poca informazione.... :wink: :wink:

Sicuramente utilizzare l'olio x autovetture é una gran stupidata in quanto nella moto puo' compromettere la frizione (slittamenti) :? :? :?