PDA

Visualizza Versione Completa : Auto Aziendale : normative?



Tiziano11
24/08/2006, 17:35
Ciao a tutti ... da qualche mese mi è stata data l'auto aziendale .. in busta paga mi sono trovato delle trattenute indicate come fringe benefit .
La mia domanda è: al momento le spese per il carburante vengono divise in percentuale fra l'uso mio privato e quello aziendale .... ad un mio amico invece rimborsano tutta la benzina che fa (anche per i fatti propri) ...

Mi stanno fregando?

C'è una normativa relativa alle spese di benzina e manutenzione?

Thanks ... ciaociao

Roadrunner
24/08/2006, 18:10
Ciao a tutti ... da qualche mese mi è stata data l'auto aziendale .. in busta paga mi sono trovato delle trattenute indicate come fringe benefit .
La mia domanda è: al momento le spese per il carburante vengono divise in percentuale fra l'uso mio privato e quello aziendale .... ad un mio amico invece rimborsano tutta la benzina che fa (anche per i fatti propri) ...

Mi stanno fregando?

C'è una normativa relativa alle spese di benzina e manutenzione?

Thanks ... ciaociao
Non è che parte della benza va a finire nel Fazer? 8)

MartePower
24/08/2006, 18:22
Ciao a tutti ... da qualche mese mi è stata data l'auto aziendale .. in busta paga mi sono trovato delle trattenute indicate come fringe benefit .
La mia domanda è: al momento le spese per il carburante vengono divise in percentuale fra l'uso mio privato e quello aziendale .... ad un mio amico invece rimborsano tutta la benzina che fa (anche per i fatti propri) ...

Mi stanno fregando?

C'è una normativa relativa alle spese di benzina e manutenzione?

Thanks ... ciaociaodipende dal tipo di benefit

calcola che la macchina ce l'hai ad uso promiscuo
quindi normalmente la usi anche per i cavoli tuoi

Elijah
24/08/2006, 19:19
esistono anche macchine ad uso promiscuo per cui vengono rimborsate TUTTE le spese. penso dipenda da caso a caso

gda
24/08/2006, 23:09
per maggiori info sulle quote Fringe benefit klikka (http://www.aci.it/index.php?id=93)

e qui trovi Riferimenti normativi klikka (http://www.aci.it/index.php?id=237)

per quanto riguarda le spese per il carburante la quota Fringe benefit ....
"Il valore convenzionato riportato, pari alla tariffa chilometrica riferita alla percorrenza annuale di 15.000 Km moltiplicata per 4.500 Km, resta invariato per l'intero anno di validità."
quindi anche il relativo carburante consumato per uso privato :?

in realtà le aziende usano interpretare a loro modo le normative del Fringe benefit , alcune usano carta carburante e/o tessere fuelcard.

cmq fatti un giro su google
http://www.google.it/search?hl=it&q=Fringe+benefit+carburante&btnG=Cerca+con+Google&meta=

Tiziano11
25/08/2006, 09:25
Grassie ... altra domanda: visto che io pago la mia parte di benzina ma l'azienda scarica le tasse dal totale inserito nella scheda carburante ... secondo voi faccio bene a chiedere il rimborso delle tasse che loro scaricano a mie spese? In questo caso la benzina mi verrebbe a costare il 20% meno!

O è fantascienza? 8)

gda
25/08/2006, 12:32
Grassie ... altra domanda: visto che io pago la mia parte di benzina ma l'azienda scarica le tasse dal totale inserito nella scheda carburante ... secondo voi faccio bene a chiedere il rimborso delle tasse che loro scaricano a mie spese? In questo caso la benzina mi verrebbe a costare il 20% meno!

O è fantascienza? 8)

ripeto "in realtà le aziende usano interpretare a loro modo le normative del Fringe benefit"
quindi discutine con il tuo capo e vedi se è in grado di trovare una soluzione con l'amministrazione/personale della tua azienda.
Inoltre mi sembra scorretto dichiarare spese fatte dai propri dipendenti per l'uso privato :?