Visualizza Versione Completa : Montepulciano d'Abruzzo VoloRosso
Vista la preparazione di molti di voi sui temi enogastronomici....
Per i pranzi di tutti i giorni non mi posso permettere più di qualche bottiglia da scaffale al supermercato (oltretutto prezzi lira/euro raddoppiati :shock: ), mi rivolgo su bottiglie da prezzo medio 3, 4 €.
Uno dei miei preferiti è il Montepulciano d'Abruzzo... mi piace quel suo sapore che definisco vivo, al pari di Sagrantino Montefalco o Rosso Conero... (spero di non risultare eretico a chi di voi è Somilier... o + semplicemente alcoolista anonimo... :wink: ).
E' già la seconda volta, però, che mi faccio fregare dal Mpd'A di Volo Rosso che con i suoi cugini prodotti da altre cantine proprio non c'azzecca una cippa! :evil:
Sapete spiegarmi perchè?
tom27979
16/09/2006, 10:24
Se mi mandi un paio di bottiglie con corriere espresso (anche in porto assegnato) ti faccio una comparativa coi controc@zzi! :mrgreen:
Se mi mandi un paio di bottiglie con corriere espresso (anche in porto assegnato) ti faccio una comparativa coi controc@zzi! :mrgreen:
A Buccinasco ci vengo con la ina, così la si fa assieme la comparativa :wink:
Ma cosa intendi che "ti fai fregare"?
Hai beccato 2 bottiglie che sapevano di tappo o sei rimasto deluso dalla qualita'?
Ma cosa intendi che "ti fai fregare"?
Hai beccato 2 bottiglie che sapevano di tappo o sei rimasto deluso dalla qualita'?
Tappo impossibile, tutto silicone :shock: :evil:
Era proprio il gusto che (oltre a sembrare... :shock: morto :shock: ) non aveva nulla a che fare con quel vino...
Mi faccio fregare perchè ieri sera avevo proprio voglia di appagare il palato con un vino di mio gradimento...ma solo dopo averlo aperto ed assaggiato mi sono ricordato che l'avevo provato una volta quello di Volo Rosso e già ne ero rimasto deluso.
Ho l'impressione che "volo rosso" sia un felice esperimento di marketing.
Felice per l'azienda, intendo... :lol:
Molta visibilita' e riconoscibilita' di marchio (o linea di marchio) pagata con qualita' non eccelsa.
Anche a me piace il montepulciano, ma mai prenderei il volorosso.
C'e' da dire pero' che il montepulciano mi sembra un vino che cambia molto da cantina a cantina. E per percepirlo uno come me che non e' un sommelier...
Anch'io sono interessato ai vini della fascia 3-4 euro, da bere tutti i giorni.
Bisognerebbe farsi un database per non beccare ciofeche... :D
Posso consigliare un vino della fascia 4 euro che come corpo non e' molto distante dal Mpd'A ?
Il cerasuolo di vittoria, di cui pero' mi sfugge la cantina... ha un etichetta nera e oro, costa 4 euro e ha il tappo in sughero (quasi rarita', per la fascia di prezzo).
Non trovo con google l'etichetta che costa 4 euro ai supermercati GS...
Ho l'impressione che "volo rosso" sia un felice esperimento di marketing.
Felice per l'azienda, intendo... :lol:
Molta visibilita' e riconoscibilita' di marchio (o linea di marchio) pagata con qualita' non eccelsa.
Ma, su altri vini loro non mi sono trvato male, anzi..
C'e' da dire pero' che il montepulciano mi sembra un vino che cambia molto da cantina a cantina. E per percepirlo uno come me che non e' un sommelier...
Cambiare... :shock:
Questo sembrava proprio n'artro :!: :evil:
Il cerasuolo di vittoria, di cui pero' mi sfugge la cantina... ha un etichetta nera e oro, costa 4 euro e ha il tappo in sughero (quasi rarita', per la fascia di prezzo).
A me sconosciuto, lo cercherò :!:
alfaomega
16/09/2006, 12:35
una soluzione onesta e poco costosa è il S.Cristina di Antinori.... che però non è MdA.
Se poi vuoi un consiglio spassionato, con i produttori altoatesini [e in seconda battuta trentini] come caschi caschi moooolto bene.
E' in generale la zona con il livello medio di qualità più alto in italia. Se ti prendi un Lagrein Dunkel, un St. Magdalener, un Marzemino, un Teroldego Rotaliano, tanto per citare qualche rosso..... anche quelli di fascia economica sono molto buoni. :wink:
Angelippo
16/09/2006, 13:34
Non sono somellier professionista (non basta il titolo, ci vogliono anni di esperienza e comparazioni), ma è il mio lavoro e qualcosa ne capisco.
Lascia perdere VoloRosso, è un prodotto più di marketing che di passione.
Raggruppano produzioni che nulla hanno a che vedere una con l'altra e assemblano vini per la grandissima distribuzione.
Se ami il montepulciano d'Abruzzo, resta su quello, la qualità generalmente è più che buona, semplicemente cerca di orientarti su quello prodotto dalle varie Aziende Agricole, piuttosto che delle grandi cantine.
Mantengono ancora prezzi decenti e curano la qualità, non avendo molti ettari vitati cercano di rendere il loro prodotto esclusivo. Tutti quelli che ho conosciuto fin ora hanno una vera e propria devozione per il loro lavoro.
Le grandi cantine o se la menanano all'impossibile e sparano prezzi da brivido quanto immotivati, oppure vanno su prodotti paragonabili a quelli in tetrabrick.
Qualche eccezione ovviamente esiste, in qualche regione più che in altre.
Se invece vuoi andare sul sicuro, senza svenarti, quoto Alfa.
Con i vini dell'Alto Adige, dove cogli, cogli sempre bene.
Poi il bello del vino è che ce n'è per tutti i gusti, impossibile consigliare un etichetta se non si ha capito esattamente l'aspettativa di chi lo vuol comprare.
P.S. Non si può paragonare un Montepulciano ad un Sagrantino, il primo lo abbini a tutto e a tavola lo gusti senza che sia invasivo.
Con il Sagrantino puoi berlo dopo aver mangiato lo zampone e ti sgrassa a tal punto che ti sembrerà di aver mangiato lattuga scondita...
Non te la prendere per l'appunto... :wink:
Meglio sarebbe il Rosso di Montefalco, ma diffida di qualsiasi bottiglia ti costi sotto i 7,50/8,00 euro.
Una buona alternativa al Montepulciano potrebbe essere il Rosso Conero, che altro no è che Montepulciano con un taglio di Sangiovese, ma anche qui prezzi di almeno 5 euro...
P.P.S. Non massacrate quel povero tappo in silicone (non sempre silicone e recentemente migliorato nelle caratteristiche)
Non è sinonimo di bassa qualità, ma lentamente andrà a sostituire il sughero.
Sono quasi arrivati ad eguagliare il nobile cugino come qualità e non ha nessuna controindicazione, di questo passo il sorpasso è vicino.
Poi che per blasone i grandi vini continuino ad usare il sughero ci sta, ma l'altro non pregiudica nulla... :wink: :wink: :wink:
M'avete fatto venire voglia, adesso mi stappo un bel Merlot (per me sempre il top) :wink:
alfaomega
16/09/2006, 13:51
MENO INTERNET PIU' CABERNET :!: :mrgreen:
una soluzione onesta e poco costosa è il S.Cristina di Antinori.... che però non è MdA.
Se poi vuoi un consiglio spassionato, con i produttori altoatesini [e in seconda battuta trentini] come caschi caschi moooolto bene.
E' in generale la zona con il livello medio di qualità più alto in italia. Se ti prendi un Lagrein Dunkel, un St. Magdalener, un Marzemino, un Teroldego Rotaliano, tanto per citare qualche rosso..... anche quelli di fascia economica sono molto buoni. :wink:
Quoto, quoto, Anche se della zona preferisco i bianchi!
Non sono somellier professionista (non basta il titolo, ci vogliono anni di esperienza e comparazioni), ma è il mio lavoro e qualcosa ne capisco.
Lascia perdere VoloRosso, è un prodotto più di marketing che di passione.
Raggruppano produzioni che nulla hanno a che vedere una con l'altra e assemblano vini per la grandissima distribuzione.
:? :cry:
Meglio sarebbe il Rosso di Montefalco, ma diffida di qualsiasi bottiglia ti costi sotto i 7,50/8,00 euro.
Una buona alternativa al Montepulciano potrebbe essere il Rosso Conero, che altro no è che Montepulciano con un taglio di Sangiovese, ma anche qui prezzi di almeno 5 euro...
Errata corige, ho confuso Sagrantino con Rosso... :oops:
In effetti dopo un paio di bottiglie di Sagrantino... :shorts_002:
Ma quanto costa :?: :!: :?: :angry_001:
P.P.S. Non massacrate quel povero tappo in silicone (non sempre silicone e recentemente migliorato nelle caratteristiche)
Non è sinonimo di bassa qualità, ma lentamente andrà a sostituire il sughero.
Sono quasi arrivati ad eguagliare il nobile cugino come qualità e non ha nessuna controindicazione, di questo passo il sorpasso è vicino.
Poi che per blasone i grandi vini continuino ad usare il sughero ci sta, ma l'altro non pregiudica nulla... :wink: :wink: :wink:
Mi dissero che, al di là del blasone, il sughero permette la respirazione, il silicone no... :?
:evil: E sia chiaro: Se vieni... Anzi quando vieni ti posto prima il menu così tu porti il vino :!: :wink:
Angelippo
16/09/2006, 16:17
Non sono somellier professionista (non basta il titolo, ci vogliono anni di esperienza e comparazioni), ma è il mio lavoro e qualcosa ne capisco.
Lascia perdere VoloRosso, è un prodotto più di marketing che di passione.
Raggruppano produzioni che nulla hanno a che vedere una con l'altra e assemblano vini per la grandissima distribuzione.
:? :cry:
Non ti preoccupare, non sei il solo, altrimenti non farebbero certi volumi di vendita.
Purtroppo si sanno vendere bene, ma l'abito non fa il monaco...
Meglio sarebbe il Rosso di Montefalco, ma diffida di qualsiasi bottiglia ti costi sotto i 7,50/8,00 euro.
Una buona alternativa al Montepulciano potrebbe essere il Rosso Conero, che altro no è che Montepulciano con un taglio di Sangiovese, ma anche qui prezzi di almeno 5 euro...
Errata corige, ho confuso Sagrantino con Rosso... :oops:
In effetti dopo un paio di bottiglie di Sagrantino... :shorts_002:
Ma quanto costa :?: :!: :?: :angry_001:
Me pareva... :wink:
Per il vino spettacolare che è, non si fa nemmeno pagare caro e visto che non è certo un vino da tutti i giorni, quella bottiglia nelle occasioni giuste è tutto piacere. :wink:
P.P.S. Non massacrate quel povero tappo in silicone (non sempre silicone e recentemente migliorato nelle caratteristiche)
Non è sinonimo di bassa qualità, ma lentamente andrà a sostituire il sughero.
Sono quasi arrivati ad eguagliare il nobile cugino come qualità e non ha nessuna controindicazione, di questo passo il sorpasso è vicino.
Poi che per blasone i grandi vini continuino ad usare il sughero ci sta, ma l'altro non pregiudica nulla... :wink: :wink: :wink:
Mi dissero che, al di là del blasone, il sughero permette la respirazione, il silicone no... :?
Quelle erano le prime serie, duri come il marmo e nemmeno tanto a garanzia di tenuta.
Quelli di adesso hanno caratteristiche di traspirazione sempre più simili al sughero e non si corre il rischio di contaminare una bottiglia per tappo difettoso.
Anche perchè a dire il vero, la maggior parte delle bottiglie che "sanno di tappo" (a volte è il vino ad essere acido, ma la gente confonde), ne sono afflitte non per scarsa qualità del tappo, ma per errata conservazione della bottiglia.
Se la si tiene per anni in piedi, il tappo secca e deteriora, quello sintetico permette di evitare questo rischio.
:evil: E sia chiaro: Se vieni... Anzi quando vieni ti posto prima il menu così tu porti il vino :!: :wink:
Questa è una certezza! :wink: :wink: :wink:
alfaomega
16/09/2006, 16:50
una soluzione onesta e poco costosa è il S.Cristina di Antinori.... che però non è MdA.
Se poi vuoi un consiglio spassionato, con i produttori altoatesini [e in seconda battuta trentini] come caschi caschi moooolto bene.
E' in generale la zona con il livello medio di qualità più alto in italia. Se ti prendi un Lagrein Dunkel, un St. Magdalener, un Marzemino, un Teroldego Rotaliano, tanto per citare qualche rosso..... anche quelli di fascia economica sono molto buoni. :wink:
Quoto, quoto, Anche se della zona preferisco i bianchi!
Ma tu parlavi di rossi.... altrimenti iniziamo dal Gewürztraminer e non la finiamo più... Müller Thurgau, Sylvaner, Sauvignon, il favoloso RosenMuskateller "Schweizer" di Franz Haas [e anche l' "Istante", ma qui si torna ai rossi]...
avoja a beccà bene col Südtirol ;)
una soluzione onesta e poco costosa è il S.Cristina di Antinori.... che però non è MdA.
Se poi vuoi un consiglio spassionato, con i produttori altoatesini [e in seconda battuta trentini] come caschi caschi moooolto bene.
E' in generale la zona con il livello medio di qualità più alto in italia. Se ti prendi un Lagrein Dunkel, un St. Magdalener, un Marzemino, un Teroldego Rotaliano, tanto per citare qualche rosso..... anche quelli di fascia economica sono molto buoni. :wink:
Quoto, quoto, Anche se della zona preferisco i bianchi!
Ma tu parlavi di rossi.... altrimenti iniziamo dal Gewürztraminer e non la finiamo più... Müller Thurgau, Sylvaner, Sauvignon, il favoloso RosenMuskateller "Schweizer" di Franz Haas [e anche l' "Istante", ma qui si torna ai rossi]...
avoja a beccà bene col Südtirol ;)
Se c'è qualcosa che non manca è proprio la voja :wink: :lol:
con quello che bevo....o scendo a livello di prezzo della benza...oppure son rovinato, mi tocca trovarmi almeno un secondo lavoro.... :lol: :lol: :lol:
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.