Visualizza Versione Completa : SICVE
ciao ragazzi!
ecco la bella notizia che mi e` arrivata per mail stamattina... :?
ve la giro come mi e` arrivata :? avoi la sentenza...e` una bufala??:
Per chi viaggia in austostrada
fate molta attenzione alla vostra circolazione sui seguenti
tratti delle autostrade liguri:
--A26 da Voltri fino ad Alessandria Sud
--A7 da Ge ovest fino a Serravalle *
--A12 da allacciamento A7 a Sestri L. *
Eh gia. i S.I.C.V.E. (SISTEMA INFORMATIVO CONTROLLO
VELOCITA') sono operativi e controllano la vostra media lungo il
percorso che fate.
L'apparecchiatura vi identifica al passaggio, legge la
velocita' ma non vi scatta foto della vostra velocità SOTTO quel
sensore.....la usa solo per calcolare la media, una volta usciti al
casello.
Ho effettuato delle foto per permettervi di riconoscerli ,
sono installati di norma sui pannelli informativi.
I tratti con * hanno tutto il sistema gia installato ma non
ho ricevuto notizie sicure in merito alla loro operatività. Il tratto
in A26 invece ha gia fatto numerose vittime,quindi occhio perche a
scendere dal Turchino ci sono i 100. Non alzate le targhe, perchè il
sicve "vede"
dall'alto quindi GLI DATE UNA MANO a identificarvi.....
Sono installati 1 per corsia. Per adesso l'unica salvezza
può essere offerta da un "vizio di forma" presente sull'eventuale
verbale al momento che lo ricevete (data sbagliata DIMOSTRABILE, dati
errati del veicolo , domicilio errato ecc) Ah una cosa . Dove c'e il
sicve non c'e il 104c2 cioe' il nostro caro e vecchio autovelox ....lo
dice il decreto del ministero....però non mettetevi a fare 280kmh e
poi 50 sotto al sicve, perche e' il tempo che vi frega (sincronizzato
con Gps a ogni rilevamento).
io ne ho visti a vagonate ma non mi sembrano che siano usati per la media(multe), ma soltanto per verificare il flusso dei veicoli(traffico) e i messaggi variabili(tipo Milano- bergamo 35 min.) :wink:
quelli per le infrazioni sono altri :twisted:
luke_magic
06/10/2006, 13:48
su quei tratti sono comunque in funzione velox.....in un'altro topic ne hanno parlato......
anche a me puzzava un po` questa mail... :roll:
la scatoletta in questione non mi sembra niente di cosi "tecnologico"...
boh...vedremo... :roll:
Superpippo
06/10/2006, 15:41
sarà tipo il "Tutor" già attivo in altri tratti (p.es. A14 Forlì-Cesena ecc.)? :?
sarà tipo il "Tutor" già attivo in altri tratti (p.es. A14 Forlì-Cesena ecc.)? :?
Anche nel tratto Pescara/Cerignola :roll:
sarà tipo il "Tutor" già attivo in altri tratti (p.es. A14 Forlì-Cesena ecc.)? :?
si puo` essere...ma effettivamente quella scatoletta appesa al centro del senso di marcia di un autostrada...non penso riesca a memorizzare la vel.e identificare le auto di ogni singola corsia...
secondo me il sistema e` piu` "voluminoso"... :?
MartePower
06/10/2006, 17:38
quei sensori non sono del sicve
da che sono io, sono semplici sensori per verificare il traffico
verificano anche la velocità sul tratto di strada, ma non la velocità del singolo mezzo
i sensori del sicve sono vere e propri velox o telecamere
ecco un esempio di applicazione di quei sensori
il monitoraggio dell'autostrada del grande raccordo anulare :wink:
questi sono i sensori del sicve
http://images.google.it/images?q=tbn:VoUrYo1ZO1HI7M:http://spazioinwind.libero.it/emax/velox/sensore%2520sicve1.jpg
il sitema del rilevamento della velocità media così come ci è stato descritto non mi convince molto.
provate a pensare che un pc collegato ad una telecamera dovrebbe leggere e "caricare" la targa di tutti i veicoli al passaggio sotto al primo sensore ( cosa fa una foto ? ) e scaricare tutti i veicoli che passano sotto il 2° sensore (facendo che cosa, confrontando la foto nuova con quella vecchia ?)
ah be certo! :?
mi puzza di telepass!
ciao emilio intendevo dire che il sistema potrebbe utilizzare il transponder del telepass per effettuare piu facilmente il calcolo della media km/h.
è evidente che sarebbe discriminante a sfavore dei posseri di telepass
molto probabilmente la mia idea è sbagliata ma mi sembra davvero troppo sofistcata la soluzione di fotografare la targa e apettare la sua uscita dal tratto controllato. nel dubbio spengnere il tpass.
GianFZGE
11/10/2006, 11:37
Quello che io mi chiedo è: non è che per caso tutto questo sistema è un mezzo bluff ? Nel senso che essendoci di mezzo il riconosciemnto ottico della targa (fatto da una macchina), non potrebbe essere che questo sistema funziona solo in determinate condizioni ? (30 40% dei casi).
Mi domando se mai trapeleranno informazioni sull'efficienza di questa trappola. Di conseguenza se esistono limiti nel suo funzionamento, potrebbero esistere anche contromisure (esempio passare a velocita molto alta o molto bassa davanti alle apparecchiture).
Quello che dico è che una targa "leggibile" ad occhio, non è detto che lo sia per una macchina (che sostanzialmente dovrebbe essere un OCR).
Il problema è sapere.
sarà tipo il "Tutor" già attivo in altri tratti (p.es. A14 Forlì-Cesena ecc.)? :?
Anche nel tratto Pescara/Cerignola :roll:
vi prego non me li ricordate .......... son qui che aspetto la mazzata. :?
In agosto ,quei tratti, li ho fatti in modalità Daitarn3 attacco solare :lol: :lol:
sarà tipo il "Tutor" già attivo in altri tratti (p.es. A14 Forlì-Cesena ecc.)? :?
Anche nel tratto Pescara/Cerignola :roll:
ecco ragazzi...
ultime ricevute...
forse e` questo di cui si parlava... :wink:
GianFZGE
11/10/2006, 15:29
Continua a non quadrarmi: il "sensore" cosa puo mai rilevare se ancora non conosce la targa del veicolo che gli sta transitando davanti ?
L'unico momento è dopo l'abbinamento dei dati fotografati delle targhe.
Ma ci sono delle persone a leggere le targhe o è una macchina ?
Se è una macchina io continuo a credere che non possa essere cosi affidabile da non mancarne neanche una, e secondo me sono piu quelle che manca che quelle che prende. Immagino una targa un po sporca, manon tanto da non essere letta a occhio, che razza di software riesce ad individuare una targa nel bel mezzo di una foto, identificarne bene lettere e numeri per poi confrontarla con gli stessi che avrebbe letto 20km prima.
Purtroppo i miei sono solo pensieri in liberta, non suffragati da alcun fatto concreto.
GianFZGE
11/10/2006, 15:38
Domanda : è proibito mettere dei cartelli sul vetro posteriore, o sul retro della macchina ? (tipo targhe americane). Se non fosse proibito ..... sai il sicve che casino che fa se si trova a dover decidere qual'è la targa vera ?
alfaomega
11/10/2006, 15:38
Continua a non quadrarmi: il "sensore" cosa puo mai rilevare se ancora non conosce la targa del veicolo che gli sta transitando davanti ?
L'unico momento è dopo l'abbinamento dei dati fotografati delle targhe.
Ma ci sono delle persone a leggere le targhe o è una macchina ?
Se è una macchina io continuo a credere che non possa essere cosi affidabile da non mancarne neanche una, e secondo me sono piu quelle che manca che quelle che prende. Immagino una targa un po sporca, manon tanto da non essere letta a occhio, che razza di software riesce ad individuare una targa nel bel mezzo di una foto, identificarne bene lettere e numeri per poi confrontarla con gli stessi che avrebbe letto 20km prima.
Purtroppo i miei sono solo pensieri in liberta, non suffragati da alcun fatto concreto.
gian.... fidati che le macchine riescono a leggere estremamente bene le targhe. ormai non c'è bisogno nemmeno di unsfotware così complicato per farlo.... e te lo dico perchè in parte l'ho dovuto fare io - che non sono nessuno - per una "stupida tesina" di un esame... le possibilità di errore in lettura è pressochè nulla.
GianFZGE
11/10/2006, 15:41
Mbe mica facile invece: hai mai usato un software di OCR ??? sbaglia eccome, ma sbagliare qualche lettera su un testo non pregiudica il suo lavoro, mentre sbagliare una targa significa non abbinare i dati di ingresso e di uscita.
Se pensi che io abbia torto, spiegamelo (se hai tempo) come farebbero a non sbagliare, te ne sarei grato.
Credo che in condizioni ottimali il sistema possa anche funzionare bene ma
parto dal presupposto che la luce non sempre è ottimale, le macchine a volte sono sporche, le targhe pure, a volte piove, a volte c'è foschia ecc ecc
Lupo Alberto
11/10/2006, 16:59
Una chicca: sembra che il TUTOR non rilevi i passaggi sulla corsia di emergenza...
Warning : Già segnalate diverse meteore a 4 ruote che dalla corsia di sorpasso tagliano la strada a tutti per portarsi nella corsia di estrema destra e poi tornare in posizione :evil:
Lupo Alberto
11/10/2006, 17:07
Qui il tutto mi sembra spiegato abbastanza bene:
http://digilander.libero.it/rossow/index_file/fotovelox.htm
Per ora vedo un unica via d'uscita: lo Stato di Necessità :wink:
Ossia che un guidatore sia costretto a superare i limiti di velocità. Il caso classico è quello del dottore che corre verso l’abitazione di un paziente gravemente malato. Ho letto da qualche parte che a Fisichella tempo fa hanno tolto una multa (andava a 150 km/h con limite a 60 km/h) perché doveva tornare a casa dal figlioletto malato.
Siete avvisati... è ora di rivalutare il ruolo di vecchie zie e nonne inferme...
GianFZGE
11/10/2006, 17:09
Io mi domando solo una cosa: con tante teste pensanti, possibile che non salti fuori qualche valida legale contromisura ??
Lupo Alberto
11/10/2006, 17:40
Gian, tu che sei informatico, comincia a pensare :shock: una scatoletta elettronic-magnetic-nuclear-computerizzata da installare a bordo e che possa confondere le rilevazioni del sensore (tipo: la moto risulta sia un TIR, il sistema impazzisce, la multa non parte).
Poi la commercializzi in offerta lancio con in omaggio il portatarga magnetizzato con limatura di ferro a perdere (vedi forum autovelox).
Beh, non sarebbe proprio legalissima... :?
Comunque ricordo :roll: che anni fa il Telepass fu usato per un certo periodo come rilevatore di velocità media, ma abbandonarono il sistema per via dei molti ricorsi vinti da coloro che contestavano la mancata sincronizzzione degli orologi segnatempo dei diversi caselli.
GianFZGE
11/10/2006, 17:47
Mi sta fumando la testa per quanto ci ho pensato.
Per ora l'unica valida (ma pericolosa) contromisura sarebbe quella di farsi tallonare da un mezzo pesante mentre passi sotto le telecamere.
Io mi domando solo una cosa: con tante teste pensanti, possibile che non salti fuori qualche valida legale contromisura ??
...pelliccole da applicare alla targa che hanno lo stesso effetto dei pannelli che rivestono gli aerei stealth...
anni fa mio padre in un edizione de Le Bourget...(una manifestazione aerea che si tiene in Francia)...non e` riuscito con la telecamera a riprendere l`F117 in volo...l`immagine era sfuocata continuamente... :D :D :D
Perchè non provate a rispettare i limiti :?:
sei stato posseduto da un demone ministro dei trasporti!!! :twisted:
esci da questo corpo!!!! :twisted:
a parte gli scherzi si potrebbe anche... :wink:
GianFZGE
12/10/2006, 09:47
Rispettare i limiti nel senso ampio della prudenza l'ho sempre fatto, rispettarli in assoluto è diventato un vero impedimento.
Tornando a casa dal raduno dell'aquila .... è stato un viaggio da incubo (rispettando abbastanza i limiti), mai ci avevo messo tanto a fare un viaggio. Pure mia moglie che mi predica sempre la prudenza, si è stupita qi quanto tempo ci ho messo a tornare a casa.
Rispettare i limiti .... non voglio offendere nessuno, ma lo trovo un discorso "buonista" e un pochino ipocrita.
Chi puo dire di aver sempre rispettato i limiti ? Al max una signora anziana al volante di un'utilitaria.
Per di piu ci troviamo in un forum di motocisti, moto da 100cv in su che basta pensarci e corrono, e vorreste dirmi che qualcuno rispetta il codice della strada alla lettera ? Non ci credo.
I limiti servono, eccome se servono, devono essere un'indicazione, come prima cosa, e un deterrente per non esagerare come seconda, ma non si puo pensare che lo stesso limite che va bene per un pensionato possa andar bene ad un pilota, ed in mezzo a questi 2 estremi c'è tutta la gente che circola.
Ora grazie al progresso e all'elettronica si vuole arrivare a far rispettare qualunque limite: lo trovo esagerato. Trovo che era meglio prima che se avevi fretta "rischiavi" la multa, adesso praticamente ne hai la certezza. Obiettivo raggiunto ? Bene , complimenti, ma permettemi di spremermi le meningi per cercare di evitare di limitare in maniera cosi drastica la mia libertà.
Rispettare i limiti nel senso ampio della prudenza l'ho sempre fatto, rispettarli in assoluto è diventato un vero impedimento.
Tornando a casa dal raduno dell'aquila .... è stato un viaggio da incubo (rispettando abbastanza i limiti), mai ci avevo messo tanto a fare un viaggio. Pure mia moglie che mi predica sempre la prudenza, si è stupita qi quanto tempo ci ho messo a tornare a casa.
Rispettare i limiti .... non voglio offendere nessuno, ma lo trovo un discorso "buonista" e un pochino ipocrita.
Chi puo dire di aver sempre rispettato i limiti ? Al max una signora anziana al volante di un'utilitaria.
Per di piu ci troviamo in un forum di motocisti, moto da 100cv in su che basta pensarci e corrono, e vorreste dirmi che qualcuno rispetta il codice della strada alla lettera ? Non ci credo.
I limiti servono, eccome se servono, devono essere un'indicazione, come prima cosa, e un deterrente per non esagerare come seconda, ma non si puo pensare che lo stesso limite che va bene per un pensionato possa andar bene ad un pilota, ed in mezzo a questi 2 estremi c'è tutta la gente che circola.
Ora grazie al progresso e all'elettronica si vuole arrivare a far rispettare qualunque limite: lo trovo esagerato. Trovo che era meglio prima che se avevi fretta "rischiavi" la multa, adesso praticamente ne hai la certezza. Obiettivo raggiunto ? Bene , complimenti, ma permettemi di spremermi le meningi per cercare di evitare di limitare in maniera cosi drastica la mia libertà.
Ti quoto pienamente.
Pultroppo nel mettere il limiti di velocità si devono prendere in considerazione tutti quei patentati tartaruga (una mia collega non mette mai la 5, neppure in autostrada, "perchè la macchina si lancia troppo") e l'intensità del traffico stesso.
Il risultato sono limiti assurdi, impossibili per chiunque voglia spostarsi in maniera decente (e non stò parlando di guida sportiva, ma di andature che rientrano ampiamente nei limiti di sicurezza).
Pultroppo, il difendersi ormai non è più un'opzione, ma una necessità.
I 130 in autostrada sono pure tollerabili anche se dipende moltissimo dalle situazioni di traffico. Quello assolutamente sproporzionato sono i 90 km/h sulle superstrade :evil:
Dalle mie parti viaggi da Cerignola a Gallipoli, quindi per oltre 250 km su una strada a 4 corsie con questo limite :roll:
GianFZGE
14/10/2006, 19:32
Va beh io non parlo solo di moto ma anche di auto.
Su determinate autostrade, con determinate auto andare a 170 è come star fermi. Io non mi lamento dei limiti in autostrada perche mi piace correrci, ci corro solo per "spostarmi" a velocita non ridicole.
I limiti ci devono essere , ma dovrebbe essere tollerata (come prima) una certa "evasione".
Adessoti tocca andare a 130 . Ma vi sembra una velocità normale ??? Qualcuno mi vuole raccontare che ha sempre rispettato i limiti ?
Prova un po ad attraversare l'italia rispettando i limiti, ci metti 2 giorni.
GianFZGE
15/10/2006, 10:12
Insomma , la mia morale è questa: se ci sono delle regole devi dare anche la possibilità in parte di farle schivare. Se pretendi troppo, alla fine .... ne sono sicuro .... sarà peggio.
Un po come dire: prova ad inseguire un gattino, esso fuggirà in maniera molto codarda (e ti sentirai fortissimo nei suoi confronti), ma se lo chiudi in un angolo...... tirerà fuori le unghie.
La tecnologia ha sempre il pro e il contro.
io in questi giorni mi son fatto tutta l'italia in 13 ore e con molti tratti non a norma. Non oso pensare se avrei dovuto farlo sempre nelle regole ci avrei messo 2 giorni, vi sembra giusto? :twisted: (cmq il tragitto è stato fatto sempre in sicurezza e sempre mantenendo la distanza di sicurezza)
pe non parlare delle pessime condizioni delle strade e dei 1000 cantieri sparsi che non finiscono mai :evil: :evil: :evil:
assurdo in certi tratti tenere i 130, in altri mi trovano daccordo :wink:
PS
e io sono uno che le norme le rispetta quasi sempre :D
MartePower
17/10/2006, 14:23
assurdo?! pensa che il governo attuale vuiole calare il limite
mortacci loro, loto vanno con le auto blu
io mi faccio 100/1500 km a settimana :twisted:
MartePower
17/10/2006, 14:30
Messo a punto un sistema in grado di rilevare la media oraria
di un veicolo in un percorso che varia dai 10 ai 25 chilometri
Al debutto il nuovo "Tutor"
Ecco tutti i suoi segreti
La guerra alla velocità? Un gioco da ragazzi. Soprattutto se si pensa che con l'introduzione di nuovi e sempre più sofisticati Autovelox e Tutor la pacchia per i pirati della strada sembra davvero volgere al termine. L'ultimo in ordine cronologico è infatti proprio un nuovo Tutor, sistemato per il momento su alcune autostrade, e che sembra non lasciare scampo a chi supera i limiti imposti dalla legge.
Il sistema in questo caso ha il sapore di una piccola rivoluzione, perché non va a immortalare soltanto la punta di velocità massima raggiunta dal veicolo, ma la media che quello stesso veicolo sta tenendo in un tratto che varia da 10 a 25 chilometri. Per spiegare meglio come funziona il marchingegno dividiamo il percorso in quattro tappe.
1. I sensori, affondati nell'asfalto ai lati della carreggiata, funzionano come fotocellule e rilevano la classe del veicolo, ossia camion, automobile, pullman o moto. A questo punto inviano i dati alla telecamera.
2. Le telecamere, sistemate sui pannelli informativi o sui cavalcavia poco dopo il sensore, fotografano la targa dei veicoli in movimento, l'ora del passaggio e la data. E sono quindi pronte per l'elaborazione dei dati successivi: il paragone è dato dalla velocità media "legale" necessaria per compiere il tragitto.
3. A questo punto un secondo sensore, dopo un tratto che varia come abbiamo detto da 10 a 25 km, rileva il passaggio finale dei veicoli e calcola la media di velocità, a differenza dell'Autovelox che invece segnala la punta massima.
4. La seconda telecamera, posta dopo il secondo sensore, fotografa i veicoli e il computer rielabora i dati. Chi ha superato la velocità del 5% viene poi sanzionato come previsto dalla legge. Per la sottrazione dei punti sarà comunque necessaria l'identificazione del guidatore del mezzo.
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.