Visualizza Versione Completa : multa e 6 punti al semaforo!!!
FZS 1000 Siena
10/10/2006, 13:36
Mi è arrivata una multa per essere passato con il rosso ad un semaforo...cosa che non ricordo...la macchina è utilizzata da 3 persone in casa mia!!!ora:
-per prima cosa chi dice che il vigile ha visto bene!!!non mi ha fermato!!
sulla multa c'è scritto che non poteva!!!
-per secondo...se la dovessi pagare posso raddoppiare il costo dell'infrazione senza che ha nessuno vengono detratti i punti dalla patente??? Grazie Matteo
per prima cosa chi dice che il vigile ha visto bene!!!non mi ha fermato!!
sulla multa c'è scritto che non poteva!!!
il passaggio con il rosso consente al controllore di non fermarti in quanto,il passaggio con il rosso e una situazione di pericolo.e le situazioni di pericolo si devono evitare.
per secondo...se la dovessi pagare posso raddoppiare il costo dell'infrazione senza che ha nessuno vengono detratti i punti dalla patente???
questo e meglio se chiami la centrale ke ti spiegano tutto x filo e x segno.anke xke la normativa e in cambiamento
Velocemente...
1. il passaggio col rosso è fra quelle violazioni che non prevedono l'obbligo dell'immediata contestazione;
2. la cifra da pagare non è "raddoppiata" se non si dice chi era alla guida. Semplicemente viene applicato l'art. 180 c. 8. Nel tuo caso, occorre sapere se prima o dopo la finanziaria 2007. Se prima sono +357 euro. Se dopo +250 euro, e non fa più parte dell'art. 180 ma di un comma del 126-bis;
3. se un conducente viene sanzionato x un semaforo rosso, alla seconda violazione nel biennio c'è la sospensione della patente.
che non prevedono l'obbligo dell'immediata contestazione
se questa non si puo effettuare in situazioni di sicurezza
che non prevedono l'obbligo dell'immediata contestazione
se questa non si puo effettuare in situazioni di sicurezza
... e nei modi previsti dal regolamento, ecc ecc.
L'ho fatta breve. :mrgreen: Dovevo allattare. :oops:
In teoria qualsiasi violazione può non essere immediatamente contestata. Basta che io dica perché non l'ho fatto.
Art. 201. Notificazione delle violazioni.
(omissis)
1-bis. Fermo restando quanto indicato dal comma 1, nei seguenti casi la contestazione immediata non è necessaria e agli interessati sono notificati gli estremi della violazione nei termini di cui al comma 1:
a) impossibilità di raggiungere un veicolo lanciato ad eccessiva velocità;
b) attraversamento di un incrocio con il semaforo indicante la luce rossa;
c) sorpasso vietato;
d) accertamento della violazione in assenza del trasgressore e del proprietario del veicolo;
e) accertamento della violazione per mezzo di appositi apparecchi di rilevamento direttamente gestiti dagli organi di polizia stradale ovvero nella loro disponibilità che consentono la determinazione dell’illecito in tempo successivo poiché il veicolo oggetto del rilievo è a distanza dal posto di accertamento o comunque nell’impossibilità di essere fermato in tempo utile o nei modi regolamentari;
f) accertamento effettuato con i dispositivi di cui all’articolo 4 del decreto-legge 20 giugno 2002, n. 121, convertito, con modificazioni, dalla legge 1º agosto 2002, n. 168, e successive modificazioni;
g) rilevazione degli accessi di veicoli nelle zone a traffico limitato e circolazione sulle corsie riservate attraverso i dispositivi previsti dall’articolo 17, comma 133- bis, della legge 15 maggio 1997, n.127.
1-ter. Nei casi diversi da quelli di cui al comma 1-bis nei quali non è avvenuta la contestazione immediata, il verbale notificato agli interessati deve contenere anche l’indicazione dei motivi che hanno reso impossibile la contestazione immediata. Nei casi previsti alle lettere b), f) e g) del comma 1-bis non è necessaria la presenza degli organi di polizia qualora l’accertamento avvenga mediante rilievo con apposite apparecchiature debitamente omologate
In altri casi in cui non è avvenuta la contestazione immediata, il verbale notificato agli interessati deve contenere anche l’indicazione dei motivi che hanno reso impossibile la contestazione immediata. Nei casi previsti alle lettere b), f) e g) non è necessaria la presenza degli organi di polizia qualora l’accertamento avviene mediante rilievo con apposite apparecchiature debitamente omologate.
ilpolsodied
11/10/2006, 14:38
ma se al semaforo non ci sta il vigile? sembra che ci sia un decreto che obblighi la presenza della polizia municipale.....dunque teoricamente se ti becca una fotocamera senza tale presenza, la multa è contestabile e si può fare ricorso.....se qualcuno ne sa di più....
ma se al semaforo non ci sta il vigile? sembra che ci sia un decreto che obblighi la presenza della polizia municipale.....dunque teoricamente se ti becca una fotocamera senza tale presenza, la multa è contestabile e si può fare ricorso.....se qualcuno ne sa di più....
no!non sono MAI stati accolti ricorsi di questo tipo
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.