PDA

Visualizza Versione Completa : Ricorso perchè passati 150gg. Qualcuno l'ha fatto?



gene79
10/10/2006, 13:59
Allora, helpppp!!!

Il giorno 04.10.2006 è stata notificata una multa per eccesso di velocità ad una mia amica. La sua moto in quel momento la guidavo io. Facevo i 100 su limite 50 (se vedete la strada capite).

Cmq, fatto sta che il fatto è successo il 01.05.2006.

La multa è stata contestata quindi 155 giorni doppo l'infrazione. Ho in mano una carta delle poste che dice che a loro è stata consegnata, per la notifica, il giorno 02.10.2006, ovvero 153 giorni dopo il fatto.

Allegato al Verbale c'è una relata di notifica in cui il carabiniere dice di aver notificato a mezzo posta il giorno 26.09.2006. Che è sto foglio? Non è che fa fede questo per la conta dei giorni?

Che dite, ho buone possibilità di vincere?
Altra cosa: siccome farò ricorso al Giudice di Pace, volevo sapere se la dichiarazione che ero io al volante devo farla subito oppure devo aspettare il risultato del ricorso, oppure devo andare cmq dai carabinieri mostrando i documenti e specificare che sto facendo ricorso. Se perdo il ricorso pago uguale giusto?

Ma la legge per non dichiare chi era al manubrio, pagare l'ammenda è ancora valida? Quanto è la cifra? Il doppio?

Grazie

cavallopazzo
17/10/2006, 21:30
Il termine di decadenza, qualora la notifica avvenga a mezzo posta, si interrompe allorquando il notificante consegna il plico da notificare all'ufficio postale. Dunque è quella data che fa fede, secondo gli orientamenti della Corte Costituzionale enucleati già dal 2002 e confermati poi dalla Cassazione.
nel tuo caso, bisogna stabilire se l'ufficio postale ha spedito a te il plico il 153° gg., ma le è pervenuto dal notificante prima dello scadere dei 150 gg, o se effettivamente il notificante l'ha consegnato a termine ormai decorso.

1983mad
18/10/2006, 11:53
bisogna sentire smila...la mamma sbirra

gene79
18/10/2006, 18:00
smila, mi illumini please???!!

Però. l'art. 201 del CdS dice:

«1. Qualora la violazione non possa essere immediatamente contestata, il verbale, con gli estremi precisi e dettagliati della violazione e con la indicazione dei motivi che hanno reso impossibile la contestazione immediata, deve, entro centocinquanta giorni dall'accertamento, essere notificato all'effettivo trasgressore o, quando questi non sia stato identificato e si tratti di violazione commessa dal conducente di un veicolo a motore, munito di targa, ad uno dei soggetti indicati nell'art. 196, quale risulta dai pubblici registri alla data dell'accertamento. Se si tratta di ciclomotore la notificazione deve essere fatta all'intestatario del contrassegno di identificazione. Nel caso di accertamento della violazione nei confronti dell'intestatario del veicolo che abbia dichiarato il domicilio legale ai sensi dell'articolo 134, comma 1 bis, la notificazione del verbale è validamente eseguita quando sia stata effettuata presso il medesimo domicilio legale dichiarato dall'interessato. Qualora l'effettivo trasgressore od altro dei soggetti obbligati sia identificato successivamente alla commissione della violazione la notificazione può essere effettuata agli stessi entro centocinquanta giorni dalla data in cui risultino dai pubblici registri o nell'archivio nazionale dei veicoli l'intestazione del veicolo e le altre indicazioni identificative degli interessati o comunque dalla data in cui la pubblica amministrazione è posta in grado di provvedere alla loro identificazione. Per i residenti all'estero la notifica deve essere effettuata entro trecentosessanta giorni dall'accertamento.»

In teoria non dovrebbero dare retta a quando IO ho firmato??!!

Smilla
19/10/2006, 09:26
Non è così semplice e matematico. La disciplina delle notifiche è regolata dal Codice di Procedura Civile. Bisogna vedere tutti gli atti per sapere se la notifica è avvenuta prima o dopo 150 gg.

gene79
19/10/2006, 13:42
la notifica è avvenuta dopo, ho la ricevuta delle poste firmata da me il 155esimo giorno. La posta mi ha stampato poi il percorso della multa stessa, e dal foglio risulta che la data di accettazione a Lamezia Terme è avvenuta il 153esimo giorno.

Non è mai cambiata la residenza, la moto non ha cambiato proprietà negli ultimi 2 anni. Direi che posso star tranquillo x il ricorso giusto?!

Smilla
19/10/2006, 14:15
Se le cose stanno come dici, contatterei prima il comando che ha emesso l'atto e chiederei a loro la possibilità l'archiviazione del provvedimento (per autotutela del comando), richedendone copia.
Se poi ti dicono che c'è bisogno pure del ricorso, benvenga l'intasamento delle pubbliche istituzioni. :twisted:

gene79
19/10/2006, 15:29
Grazie, provo allora!!!

kimiko
27/12/2006, 00:10
Pagata o no sta multa??????????????????????????

Maxim
31/12/2006, 18:26
Consentitemi di dissentire.... la data di avvenuta notifica è quella riportata nella relata di notifica, che corrisponde al momento in cui l'organo accertatore consegna il plico, con le relate, all'ufficio postale per la relativa spedizione.
Certo che facendo ricorso al GDP le speranze sono ampie di vincere.. perche fanno quel che gli pare.
Io personalmente ho visto un ricorso vinto perchè il GDP ha scambiato il Telelaser con l'Autovelox!!!

pippo72
31/12/2006, 19:17
Certo che facendo ricorso al GDP le speranze sono ampie di vincere.. perche fanno quel che gli pare



appunto..... qui danno praticamente sempre ragione all'ente che contesta l'infrazione.... ne avrei di fatti strani da raccontare.... :evil: :evil: