PDA

Visualizza Versione Completa : La mia nuova Sardomobile....



mattomatte
16/10/2006, 16:43
Dopo aver avuto per 5 anni questa (2000 Turbo con 141cv e 280.000km)
http://www.daviderenda.com/albums/userpics/10360/900_EP_REAR_DX.JPG


E poi aver comprato questa x rivenderla (2000 Turbo con 180cv e 250.000)
http://www.daviderenda.com/albums/userpics/10360/Turbo_S_-_ant_dx_1.JPG


E poi questa con cui ho fatto la stagione estiva (2000 Turbo con 141cv e 199.000km)
http://www.daviderenda.com/albums/userpics/10360/Ep_Cabrio_2.JPG

...mi sono buttato nelle auto del presente acquistando questa (2000 Turbo 200cv 132.000km anno 1999 pagata 3000 euro) 8) 8)

http://www.daviderenda.com/albums/userpics/10360/9-3_JJJJJJJ.JPG


Che dite sono un po monotono???? :lol: :lol: :lol:

Amsicora
16/10/2006, 17:15
Forse si, ma giusto un poco :mrgreen: :mrgreen: :wink:

Mi spieghi che diamine vuol dire sardomobile, sardostrada etc etc?

E' un pò che me lo chiedo, essendo sardo, sai, il dubbio viene :lol: :lol:

Gilles
16/10/2006, 18:08
Che dite sono un po monotono????

Ma'... monotono forse, di sicuro Saabdipendente :)
Bella :wink:

mattomatte
16/10/2006, 18:18
Forse si, ma giusto un poco :mrgreen: :mrgreen: :wink:

Mi spieghi che diamine vuol dire sardomobile, sardostrada etc etc?

E' un pò che me lo chiedo, essendo sardo, sai, il dubbio viene :lol: :lol:

Se non ricordo male, mi pare che la parola derivi dalla somiglianza delle automobili del passato ad una scatola di sardine....è un termine che si usava fin dagl'anni 70, ossia nel primo boom delle auto squadrate..... :lol: :lol:

Steboga
16/10/2006, 18:37
per un'attimo ho temuto il peggio!! la concorrenza...
:wink: :mrgreen:

mattomatte
16/10/2006, 18:55
per un'attimo ho temuto il peggio!! la concorrenza...
:wink: :mrgreen:

Volvo???

Sono una fan del "cassettone" 240 Polar, anche se è un po lentina 8) :lol: :wink:



http://fotos.marktplaats.nl/kopen/b/f6/35192683.jpg

Steboga
16/10/2006, 19:04
o 940 :lol: :lol: :lol: :lol:

mattomatte
16/10/2006, 20:11
o 940 :lol: :lol: :lol: :lol:

Troppo moderna!!!! :lol: :lol:

panza96
16/10/2006, 20:30
...piu' che sardo..saaabmobile.... :lol: :lol:

Babbà
25/10/2006, 13:58
****** paghi le macchine meno di uno sputer :shock:

certo che le compri anche fresche eh...con pochissimi km sul groppone :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :shock:

Aaron79
25/10/2006, 14:46
Sisi, si chiama malattia ;)

mattomatte
25/10/2006, 15:15
****** paghi le macchine meno di uno sputer :shock:

certo che le compri anche fresche eh...con pochissimi km sul groppone :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :shock:

Be l'ultima ha solo 130.000 km.....praticamente è nuova 8) 8)

I km poi sono sempre relativi se l'auto è stata curata e seguita....la prima della foto (quella con 280.000km) aveva un pacchetto motore/freni/sospensioni da paura nonostante l'età ed il kilometraggio....molto meglio di tante vetturine con pochi anni e 100.000km percorsi :wink: :wink:

luke_magic
25/10/2006, 15:22
certo che visto gli anni di produzione e i cavalli, il governo con i nuovi ritocchini ai bolli ti manda a casa un cesto natalizio per ringraziarti................. :mrgreen: :mrgreen:
altro che euro 0, quelle sono lira 1...................

bd3cri
25/10/2006, 16:03
ma come hai fatto a pagarla 3k euro??? e' il suo valore o ha qualche difetto?

Ciao! :wink:

pipes
25/10/2006, 16:36
quanti dei chilometri riportati hai fatto?

non ti costano POI più di manutenzione che altro?

Babbà
25/10/2006, 17:15
****** paghi le macchine meno di uno sputer :shock:

certo che le compri anche fresche eh...con pochissimi km sul groppone :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :shock:

Be l'ultima ha solo 130.000 km.....praticamente è nuova 8) 8)

I km poi sono sempre relativi se l'auto è stata curata e seguita....la prima della foto (quella con 280.000km) aveva un pacchetto motore/freni/sospensioni da paura nonostante l'età ed il kilometraggio....molto meglio di tante vetturine con pochi anni e 100.000km percorsi :wink: :wink:

probabilmente non sarò normale io, ma per me una macchina a 100.000 km ha dato il meglio di sè...da quel momento arrivano le rogne...
:oops:

TeoFz6
25/10/2006, 20:20
ma stiamo scherzando? 100000km sono tanti per una punto non per macchine di una certa categoria! basta farle la normale manutenzione e non essere sfigati! la 128 di mio padre aveva quasi 200000km quando si è bruciata a casa di un corto circutio di una macchina parcheggiata vicino ben più nuova!

Babbà
25/10/2006, 20:33
la 128? erano macchine d'altri tempi, molto + semplificate e robuste
le macchine di oggi con l'ottimizzazione dei costi ( :roll: ) e con tutta l'elettronica, sono paradossalmente molto + delicate e meno longeve.

mattomatte
26/10/2006, 11:07
ma come hai fatto a pagarla 3k euro??? e' il suo valore o ha qualche difetto?

Ciao! :wink:

Nessun difetto, è in perfette condizioni ed il suo valore Eurotax è di 3500 anche se in realtà si solito auto come la mia vengono vendute sui 4000/5000 euro.... (le cabrio come minimo il doppio)

Il vantaggio di comprare auto del genere è che visti i consumi non proprio contenuti (10km/l nell'utilizzo normale) e la potenza in gioco (200cv), in molti preferiscono acquistare dei piu rassicuranti TDI ultima generazione che pagano la stessa assicurazione e poco meno di bollo....di conseguenza il valore sul mercato dell'usato delle benzine di alta cilindrata scende di molto....

Consumerà sicuramente di piu di un Diesel, ma in 7 anni ha perso quasi tutto il suo valore dal nuovo considerando che nel 1999 costava 62.000.000 di Lirette :shock:

mattomatte
26/10/2006, 11:14
la 128? erano macchine d'altri tempi, molto + semplificate e robuste
le macchine di oggi con l'ottimizzazione dei costi ( :roll: ) e con tutta l'elettronica, sono paradossalmente molto + delicate e meno longeve.

Trovo che non sia corretto, una 128 di fine anno settanta doveva fare il cambio dell'olio ogni 10.000km e nelle regioni piu fredde consigliavano per esempio di usare l'olio per l'inverno e l'olio per l'estate, quindi con sostituzioni spesso piu frequenti.....una vettura moderna lo cambia ogni 30k come minimo....per non parlare di tante altre accortezze che sulle vetture di oggi non vengono piu osservate....certo, l'elettronica è stata ed è tutt'ora un problema piuttosto pesante visto che non di frequente è un nemico invisibile di difficile individuazione, ma l'affidabilià meccanica attuale non è certo paragonabile a quella di 20/30 anni fa...

La fissa per i 100k come traguardo per le vetture lo abbiamo avuto sempre e solo in Italia....

bd3cri
26/10/2006, 11:21
La fissa per i 100k come traguardo per le vetture lo abbiamo avuto sempre e solo in Italia....

aggiungerei anche la fissa dei 20k per le moto...

personalmente la penso come te. la mia auto ha 215k km comprata usata 3 anni fa con 180k km di 3^ mano ed ha solo 11 anni :wink:

pipes
26/10/2006, 11:26
La fissa per i 100k come traguardo per le vetture lo abbiamo avuto sempre e solo in Italia....

in Italia abbiamo il problema che il governo "finanzia" indirettamente il mercato auto....
- Rottama una euro 0 o 1 e prendi una Euro 4, 3 anni di bollo gratis!
- chiusura delle città alle macchine non catalitiche (tu non abiti il lombardia, ma qui le auto non catalitiche dovrebbero NON girare in molte città e paesi)
- blocco del traffico alle vetture, eccetto euro 4 e gas/elttriche varie

quindi una vettura "vecchia" con + di 100.000 km, non sono ben viste _in_ _circolazione_

mattomatte
26/10/2006, 13:34
La fissa per i 100k come traguardo per le vetture lo abbiamo avuto sempre e solo in Italia....

in Italia abbiamo il problema che il governo "finanzia" indirettamente il mercato auto....
- Rottama una euro 0 o 1 e prendi una Euro 4, 3 anni di bollo gratis!
- chiusura delle città alle macchine non catalitiche (tu non abiti il lombardia, ma qui le auto non catalitiche dovrebbero NON girare in molte città e paesi)
- blocco del traffico alle vetture, eccetto euro 4 e gas/elttriche varie

quindi una vettura "vecchia" con + di 100.000 km, non sono ben viste _in_ _circolazione_

Be, abito a Roma e i blocchi seppur meno pesanti li abbiamo anche qui, ed immagino che non sia bello avere una vettura di 7/8 anni e non poterla usare, ma qui l'inquinamento centra ben poco....

P.S. tutte le SAAB che hai visto nella prima pagina erano delle Euro 1 e nei giorni di traffico limitato/targhe alterne se ne stavano in box come una qualsiasi fiammante semi-nuova Euro 3 8) 8)

Babbà
26/10/2006, 17:16
[q
La fissa per i 100k come traguardo per le vetture lo abbiamo avuto sempre e solo in Italia....

ebbè ci credo, in italia la cilindrata + grossa che mediamente si vede in giro è un 2000 (per motivi fiscali)
in usa per esempio, girano tranquillamente macchine macchine di 5000 o 6000 di cilindrata...e allora quelli sì che son motori da farci MINIMO 300.000 km

Amsicora
26/10/2006, 17:35
La golf di mio padre ha il contachilometri fermo da tre anni circa, era arrivato a 360.000, ora non si sa quanti ne abbia :shock:

mattomatte
26/10/2006, 19:22
[q
La fissa per i 100k come traguardo per le vetture lo abbiamo avuto sempre e solo in Italia....

ebbè ci credo, in italia la cilindrata + grossa che mediamente si vede in giro è un 2000 (per motivi fiscali)
in usa per esempio, girano tranquillamente macchine macchine di 5000 o 6000 di cilindrata...e allora quelli sì che son motori da farci MINIMO 300.000 km

Forse un tempo per le lunghe percorrenze il vantaggio derivato dalle grossi cilindrate (e potenze ridotte) poteva essere un argomento a favore delle auto americane , ma non è piu così da anni....

Il problema è che la gente quando c'è da spendere dei soldi per la manutenzione straordinaria preferisce sostituire l'auto, e soprattutto per le vetture di media/alta categoria l'errore è madornale se si pensa al costo della vettura da nuova (e quindi dei soldi già spesi in partenza) :? :?
Basta fare un giro nei demolitori sotto casa.....ne giro parecchi per recuperare preziosi ricambi per le Saab di amici e conoscenti sparsi per l'Italia, e a volte mi capita di vedere vetture con 5-6 anni che vanno sotto la pressa per un semplice tamponamento con danni risolvibili con meno di 1000 euro o semplicemente per problemi meccanici idioti tipo freni da rifare ecc....

Prendiamo come esempio i tassisti...loro la macchina la usano per davvero e non la cambiano prima dei 300.000km.....piu di una volta mi è capitato di vedere dei Taxi (soprattutto Mercedes 190/200) con oltre mezzo milione di km :shock:...quindi si tratta come già detto di curare la manutenzione e basta....

Le mie 3 Ex Saab lo sai dove se ne sono andate??? Tutte all'estero perchè in Italia visto il kilometraggio non le voleva piu nessuno.....ma da noi tanto ci pensano i concessionari a far ringiovanire le auto da un giorno all'altro e a far fessi tutti quanti :? :? :?


Beccati questa classifica relative alle percorrenze delle varie Saab sparse per il mondo :lol: :lol: :D :D
http://www.saabcentral.com/trivia/mileage.php

pipes
27/10/2006, 09:30
Beccati questa classifica relative alle percorrenze delle varie Saab sparse per il mondo :lol: :lol: :D :D
http://www.saabcentral.com/trivia/mileage.php

john jacob USA Saab 99 GL 2005 8,388,606 13421770
jingleheimer smith USA Saab 99 GL 2005 8,388,605 13421768

auto del 2005 con 13 MILIONI di chilometri... :shock:

mattomatte
27/10/2006, 09:43
Beccati questa classifica relative alle percorrenze delle varie Saab sparse per il mondo :lol: :lol: :D :D
http://www.saabcentral.com/trivia/mileage.php

john jacob USA Saab 99 GL 2005 8,388,606 13421770
jingleheimer smith USA Saab 99 GL 2005 8,388,605 13421768

auto del 2005 con 13 MILIONI di chilometri... :shock:

Probabile errore di battitura visto che la Saab 99 non è piu in produzione da 20 anni :wink: :wink: :wink:

Babbà
27/10/2006, 10:30
le mercedes 190/200 erano macchine robustissime...decisamente ferme ma proprio per questo facevano un casino di km
oggi non credo che con una mercedes ci faresti quei km

ti riporto il mio esempio personale, preciso che i mezzi che andrò a descrivere sono tenuti maniacalmente con tutti i tagliandi ufficiali sempre fatti:

nel 2000 comprai una mercedes classe A 170CDI: dopo 30.000 km enormi problemi all'elettronica, mai risolti. a 40.000 reparto sospensioni completamente da buttare, rumori in ogni dove...la macchina sembrava una carretta

attualmente ho una peugeot 307 2.0 HDi Speed'Up. a 30.000 mi si brucia la turbina, cambiata in garanzia (altrimenti erano DOLORI a livello economico). adesso ha 45.000km e ha iniziato a fare un forte rumore tipo ticchettio al motore....dovrò vedere cos'è ma non mi piace per niente. meno male che ho fatto l'estensione di garanzia a 4 anni

mio babbo ha una ML270CDI con 25.000km: proprio in questi giorni gli si sono accese fisse la spia dell'airbag e del BAS. inoltre ha sempre avuto un problema ai freni (in certe occasioni vanno a fondocorsa pur senza fare molta pressione :shock: ) mai risolto da Mercedes...

mia madre qualche tempo fa aveva una peugeot 306 hdi con 90.000 km e oltre al fatto che gli stava partendo il turbo (fischiava all'impazzata) gli si era bruciata la centralina elettronica (costo fuori garanzia 2.000 euro + manodopera :shock: naturalmente abbiamo cambiato macchina visto che tra un po' manco di valeva quei soldi :roll: )

fiat coupè 16v turbo plus comprato nel 94: motore fuso dopo 15.000km

fiat barchetta presa nel 95: appena ritirata spezzata la cinghia di distribuzione.

queste sono esperienze negative personali (e non raccontate) capitate a persone che le macchine le tengono da manuale. certo non ti ho raccontato di esperienze positive come un coupè 20v turbo con 30.000km senza grossi problemi (a parte il collettore della marmitta staccatosi) oppure di una E270CDI con 60.000km e mai un solo problema....però vedi che la casistica non è a favore delle auto moderne :wink:

pipes
27/10/2006, 10:42
Prendiamo come esempio i tassisti...loro la macchina la usano per davvero e non la cambiano prima dei 300.000km.....piu di una volta mi è capitato di vedere dei Taxi (soprattutto Mercedes 190/200) con oltre mezzo milione di km :shock:...quindi si tratta come già detto di curare la manutenzione e basta....

nel mio soggiorno lavorativo a Roma, un NCC che spesso mi portava, aveva 600.000 km con un mercedes S (non ricordo il motore).... e sulla Roma-Fiumicino andava molto veloce :D

Babbà
27/10/2006, 10:46
Prendiamo come esempio i tassisti...loro la macchina la usano per davvero e non la cambiano prima dei 300.000km.....piu di una volta mi è capitato di vedere dei Taxi (soprattutto Mercedes 190/200) con oltre mezzo milione di km :shock:...quindi si tratta come già detto di curare la manutenzione e basta....

nel mio soggiorno lavorativo a Roma, un NCC che spesso mi portava, aveva 600.000 km con un mercedes S (non ricordo il motore).... e sulla Roma-Fiumicino andava molto veloce :D

e credi che li abbia fatti solo cambiando l'olio? :lol: :wink:

pipes
27/10/2006, 10:56
e credi che li abbia fatti solo cambiando l'olio? :lol: :wink:

magari anche le gomme :twisted: :D :lol: :wink:

Babbà
27/10/2006, 11:27
e credi che li abbia fatti solo cambiando l'olio? :lol: :wink:

magari anche le gomme :twisted: :D :lol: :wink:
sì mentre la marmotta confezionava la cioccolata

http://tecknology.supereva.it/laveramarmotta2.gif

:hat_002:

mattomatte
27/10/2006, 12:26
le mercedes 190/200 erano macchine robustissime...decisamente ferme ma proprio per questo facevano un casino di km
oggi non credo che con una mercedes ci faresti quei km

ti riporto il mio esempio personale, preciso che i mezzi che andrò a descrivere sono tenuti maniacalmente con tutti i tagliandi ufficiali sempre fatti:

nel 2000 comprai una mercedes classe A 170CDI: dopo 30.000 km enormi problemi all'elettronica, mai risolti. a 40.000 reparto sospensioni completamente da buttare, rumori in ogni dove...la macchina sembrava una carretta

attualmente ho una peugeot 307 2.0 HDi Speed'Up. a 30.000 mi si brucia la turbina, cambiata in garanzia (altrimenti erano DOLORI a livello economico). adesso ha 45.000km e ha iniziato a fare un forte rumore tipo ticchettio al motore....dovrò vedere cos'è ma non mi piace per niente. meno male che ho fatto l'estensione di garanzia a 4 anni

mio babbo ha una ML270CDI con 25.000km: proprio in questi giorni gli si sono accese fisse la spia dell'airbag e del BAS. inoltre ha sempre avuto un problema ai freni (in certe occasioni vanno a fondocorsa pur senza fare molta pressione :shock: ) mai risolto da Mercedes...

mia madre qualche tempo fa aveva una peugeot 306 hdi con 90.000 km e oltre al fatto che gli stava partendo il turbo (fischiava all'impazzata) gli si era bruciata la centralina elettronica (costo fuori garanzia 2.000 euro + manodopera :shock: naturalmente abbiamo cambiato macchina visto che tra un po' manco di valeva quei soldi :roll: )

fiat coupè 16v turbo plus comprato nel 94: motore fuso dopo 15.000km

fiat barchetta presa nel 95: appena ritirata spezzata la cinghia di distribuzione.

queste sono esperienze negative personali (e non raccontate) capitate a persone che le macchine le tengono da manuale. certo non ti ho raccontato di esperienze positive come un coupè 20v turbo con 30.000km senza grossi problemi (a parte il collettore della marmitta staccatosi) oppure di una E270CDI con 60.000km e mai un solo problema....però vedi che la casistica non è a favore delle auto moderne :wink:

Direi che avete avuto una bella sfiga, soprattutto con le Mercedes anche se comprensibile viste le molteplici noie avute nei modelli prodotti dal 2000 in poi :? :? :? (soprattutto la Classe E)

Il problema della turbina è di grande attualità, soprattutto per i Diesel di ultima generazione che sono pompati all'inverosimile e che trovano la potenza nei sistemi di sovralimentazione esagerati e spesso mal progettati (tipo la Garret di tutte le Clio/Megane 1.5 DCI).....

Chissà quanti sanno che dopo una bella tirata prima di fermarsi e spegnere l'auto è opportuno lasciare il motore al minimo per 30/40 secondi....piccola precauzione che permette alla turbina di raffreddarsi e durare piu a lungo....Sarà un caso se sulle mie 3 Saab tutte e tre le Garret sono arrivate alla soglia dei 190.000km??

Per le riparazioni di una certa importanza può far comodo sapere che spesso non è necessario acquistare ricambi nuovi, ma si può far rigenerare-riparare quelli che si hanno sulla propria vettura....
Esempio classico è proprio la turbina...di solito nuova viaggia sui 1000 euro, ma facendola revisonare si spende sui 400 e la durata è garantita di solito per almeno 100.000 e anche piu.....scatola dello sterzo che perde?? con 250 euro si rifà nuova sfruttando la vecchia e ovviamente senza problemi di durata/affidabilità...

Dico questo anche per riallacciarmi al discorso precedente in cui spiegavo ce dai demolitori vedo auto buttate via per delle sciocchezze.....Soprattutto ora grazie ad internet è molto piu facile reperire i ricambi in giro per il mondo, e per esempio una centralina da 1000 o piu euro la potresti trovare a 20% del suo costo da nuova....


Però in Italia una vettura se si rompe dopo 100.000 la bolliamo come inaffidabile, quando magari invece è semplice usura....

mattomatte
27/10/2006, 12:29
certo che visto gli anni di produzione e i cavalli, il governo con i nuovi ritocchini ai bolli ti manda a casa un cesto natalizio per ringraziarti................. :mrgreen: :mrgreen:
altro che euro 0, quelle sono lira 1...................

Errore, tutte catalizzate :happy_006: e tanto ormai le ho vendute, quindi niente cesto :cry: :cry: :cry:

Babbà
27/10/2006, 12:35
le mercedes 190/200 erano macchine robustissime...decisamente ferme ma proprio per questo facevano un casino di km
oggi non credo che con una mercedes ci faresti quei km

ti riporto il mio esempio personale, preciso che i mezzi che andrò a descrivere sono tenuti maniacalmente con tutti i tagliandi ufficiali sempre fatti:

nel 2000 comprai una mercedes classe A 170CDI: dopo 30.000 km enormi problemi all'elettronica, mai risolti. a 40.000 reparto sospensioni completamente da buttare, rumori in ogni dove...la macchina sembrava una carretta

attualmente ho una peugeot 307 2.0 HDi Speed'Up. a 30.000 mi si brucia la turbina, cambiata in garanzia (altrimenti erano DOLORI a livello economico). adesso ha 45.000km e ha iniziato a fare un forte rumore tipo ticchettio al motore....dovrò vedere cos'è ma non mi piace per niente. meno male che ho fatto l'estensione di garanzia a 4 anni

mio babbo ha una ML270CDI con 25.000km: proprio in questi giorni gli si sono accese fisse la spia dell'airbag e del BAS. inoltre ha sempre avuto un problema ai freni (in certe occasioni vanno a fondocorsa pur senza fare molta pressione :shock: ) mai risolto da Mercedes...

mia madre qualche tempo fa aveva una peugeot 306 hdi con 90.000 km e oltre al fatto che gli stava partendo il turbo (fischiava all'impazzata) gli si era bruciata la centralina elettronica (costo fuori garanzia 2.000 euro + manodopera :shock: naturalmente abbiamo cambiato macchina visto che tra un po' manco di valeva quei soldi :roll: )

fiat coupè 16v turbo plus comprato nel 94: motore fuso dopo 15.000km

fiat barchetta presa nel 95: appena ritirata spezzata la cinghia di distribuzione.

queste sono esperienze negative personali (e non raccontate) capitate a persone che le macchine le tengono da manuale. certo non ti ho raccontato di esperienze positive come un coupè 20v turbo con 30.000km senza grossi problemi (a parte il collettore della marmitta staccatosi) oppure di una E270CDI con 60.000km e mai un solo problema....però vedi che la casistica non è a favore delle auto moderne :wink:

Direi che avete avuto una bella sfiga, soprattutto con le Mercedes anche se comprensibile viste le molteplici noie avute nei modelli prodotti dal 2000 in poi :? :? :? (soprattutto la Classe E)

Il problema della turbina è di grande attualità, soprattutto per i Diesel di ultima generazione che sono pompati all'inverosimile e che trovano la potenza nei sistemi di sovralimentazione esagerati e spesso mal progettati (tipo la Garret di tutte le Clio/Megane 1.5 DCI).....

Chissà quanti sanno che dopo una bella tirata prima di fermarsi e spegnere l'auto è opportuno lasciare il motore al minimo per 30/40 secondi....piccola precauzione che permette alla turbina di raffreddarsi e durare piu a lungo....Sarà un caso se sulle mie 3 Saab tutte e tre le Garret sono arrivate alla soglia dei 190.000km??

Per le riparazioni di una certa importanza può far comodo sapere che spesso non è necessario acquistare ricambi nuovi, ma si può far rigenerare-riparare quelli che si hanno sulla propria vettura....
Esempio classico è proprio la turbina...di solito nuova viaggia sui 1000 euro, ma facendola revisonare si spende sui 400 e la durata è garantita di solito per almeno 100.000 e anche piu.....scatola dello sterzo che perde?? con 250 euro si rifà nuova sfruttando la vecchia e ovviamente senza problemi di durata/affidabilità...

Dico questo anche per riallacciarmi al discorso precedente in cui spiegavo ce dai demolitori vedo auto buttate via per delle sciocchezze.....Soprattutto ora grazie ad internet è molto piu facile reperire i ricambi in giro per il mondo, e per esempio una centralina da 1000 o piu euro la potresti trovare a 20% del suo costo da nuova....


Però in Italia una vettura se si rompe dopo 100.000 la bolliamo come inaffidabile, quando magari invece è semplice usura....

sì ma tu non tieni conto che non tutti hanno tempo/capacità/possibilità di girare per demolitori (dove ci sono poi...)
inoltre tu parli solo di pezzi di ricambio....e la manodopera? spesso incide quasi e più dei pezzi di ricambio.
insomma, l'appassionato che si cerca e si cambia i pezzi da sè va bene, ma quanti possono/sanno farlo? io direi il 3% della popolazione.

a me per la turbina (proprio Garret) mi hanno detto che fuori garanzia sarebbe venuta tra ricambi e manodopera 2.500 euro :shock:
calcola che attualmente la mia 307 vale si e no 10.000 euro...quindi 1/4 del valore globale della vettura.

mattomatte
27/10/2006, 13:44
Probabilmente la tua turbina costa di piu perchè è a geometria variabile, ciò non toglie che con 1/4 della spesa di quella nuova aziende specializzate te la rimettono a nuovo...

Capisco poi che girare per demolitori non sia il massimo, ma spesso si trovano ottime occasioni e i prezzi sono bassissimi...se si vuole risparmiare ed evitare di buttare soldi per una vettura nuova qualche sacrificio si può pure fare... :wink: :wink:

Babbà
27/10/2006, 17:29
beh buttare soldi per una vettura nuova....il nuovo l'è sempre il nuovo :wink: :mrgreen:

TeoFz6
27/10/2006, 17:35
io ho acquistato un astra 2.0dti adesso sono a 130000km e mai un problema...sgrat sgrat....spero che continui così ancora per molto!

Italianblu
05/11/2006, 00:01
2 Audi, la prima 1.9 Tdi 110cv Quattro col contakm scalato, in realtà quando la presi aveva 210.000 km effettivi, ma ne ho fatti altri 60.000 dopo aver fatto 'taroccare' la centralina (130cv) :shock: , l'ho rivenduta a quotazione (7500 €) e chi l'ha comprata dopo un po' mi ha telefonato per ringraziarmi. Mai un problema serio.

La seconda, A6 2.5 Tdi con 144.000 km originali, oggi sono 203.000 e di cambiarla non se ne parla nemmeno tanto va bene (SGRATTTT!!!), e i suoi 230 km/h li fa ancora tutti. Un solo problema serio, ma dovuto ad un vizio di fabbricazione delle A6 di quella serie.

Per la cronaca una volta ne ho vista una identica alla mia con 440.000 km ferma dal..............gommista a montare 4 gomme nuove, segno che avrebbe viaggiato ancora per un bel po'. :wink:

La turbina debole? E' un problema soltanto per chi usa i TD pensando di avere un 2000 benzina 16v in mezzo alle mani...........non c'è bisogno di scannare il contagiri per sverniciare i suddetti 2000 16v...........molti xò lo fanno e poi si lamentano della scarsa affidabilità della turbina (che tra l'altro giustissimamente va lasciata raffreddare col motore al minimo dopo una lunga tirata........molti non lo fanno e la conclusione è quella di cui sopra :roll: )

Se mi si viene a dire che ci si rivende l'auto di 100.000 km per questioni di svalutazione ok, ma per cortesia non diciamo che un'auto (a parte la Fiat 126) è già finita a 100.000 km.........

Babbà
05/11/2006, 01:52
La turbina debole? E' un problema soltanto per chi usa i TD pensando di avere un 2000 benzina 16v in mezzo alle mani...........non c'è bisogno di scannare il contagiri per sverniciare i suddetti 2000 16v...........molti xò lo fanno e poi si lamentano della scarsa affidabilità della turbina (che tra l'altro giustissimamente va lasciata raffreddare col motore al minimo dopo una lunga tirata........molti non lo fanno e la conclusione è quella di cui sopra :roll: )



con la mia HDi non ho MAI superato i 4.000 giri e cmq MAI con marce basse.
poi faccio sempre raffreddare la turbina per forza di cose, dal momento che dovendo metterla nel garage, quando rientro perdo sempre quei 3-4 minuti col motore a minimo.

per cui hai un'altra illuminazione a tal proposito? :roll:

Italianblu
05/11/2006, 15:22
con la mia HDi non ho MAI superato i 4.000 giri e cmq MAI con marce basse.
poi faccio sempre raffreddare la turbina per forza di cose, dal momento che dovendo metterla nel garage, quando rientro perdo sempre quei 3-4 minuti col motore a minimo.

per cui hai un'altra illuminazione a tal proposito? :roll:

Scusa non capisco.......il tuo è sarcasmo o che? http://www.vocinelweb.it/faccine/confuse/59.gif
In fondo mi pare che stiamo dicendo (e facciamo) la stessa cosa..........o no? :shock:

Babbà
05/11/2006, 15:31
con la mia HDi non ho MAI superato i 4.000 giri e cmq MAI con marce basse.
poi faccio sempre raffreddare la turbina per forza di cose, dal momento che dovendo metterla nel garage, quando rientro perdo sempre quei 3-4 minuti col motore a minimo.

per cui hai un'altra illuminazione a tal proposito? :roll:

Scusa non capisco.......il tuo è sarcasmo o che? http://www.vocinelweb.it/faccine/confuse/59.gif
In fondo mi pare che stiamo dicendo (e facciamo) la stessa cosa..........o no? :shock:

no, non mi sembra perchè io mi sono lamentato della scarsa affidabilità della turbina della mia 307 che a 30.000 circa si è bruciata ed è stata cambiata in garanzia.
tu nel tuo intervento hai fatto capire che le turbine si rompono perchè la gente tira le marce e non lascia raffreddare a minimo, cose che io non ho mai fatto sulla mia auto.
per cui la mia turbina dev'essersi rotta per altri motivi che non siano stirare le marce o spegnere la macchina con turbina ancora bollente :roll:

Italianblu
05/11/2006, 15:52
Scusa non capisco.......il tuo è sarcasmo o che? http://www.vocinelweb.it/faccine/confuse/59.gif
In fondo mi pare che stiamo dicendo (e facciamo) la stessa cosa..........o no? :shock:

no, non mi sembra perchè io mi sono lamentato della scarsa affidabilità della turbina della mia 307 che a 30.000 circa si è bruciata ed è stata cambiata in garanzia.
tu nel tuo intervento hai fatto capire che le turbine si rompono perchè la gente tira le marce e non lascia raffreddare a minimo, cose che io non ho mai fatto sulla mia auto.
per cui la mia turbina dev'essersi rotta per altri motivi che non siano stirare le marce o spegnere la macchina con turbina ancora bollente :roll:

Innazitutto scusami perchè il tuo precedente intervento mi era sfuggito. :oops:
Mi spiace per il tuo problema anche se per fortuna l'auto era ancora in garanzia.

In genere se una turbina cede così presto non è certo per incuria del proprietario ma per vizio costruttivo. Famoso è rimasto il caso delle prime Bmw 530d con turbina difettata che 'saltava' intorno ai 30-35k km. Un'indagine tecnica accertò che il fornitore delle turbine non aveva rispettato le tolleranze costruttive previste dal capitolato della Bmw.
Quindi quasi sicuramente tu sei incappato per tua sfortuna in un esemplare con turbina difettosa (purtroppo succede :? ).

Ma per quanto la tua personale e sfortunata esperienza possa portarti a credere il contrario, sicuramente una turbina ben costruita dura molto se trattata bene, altrimenti non si spiegherebbe come le due auto di cui ho parlato abbiano ancora una turbina perfettamente funzionante con circa 500.000 km di percorrenza cumulativa......... :wink:

Babbà
05/11/2006, 19:50
hai giustamente citato il caso della BMW 530TD
ma citiamo anche il caso forse ancora più eclatante (e devastante per Mercedes) della E270CDI, una turbina che ha affossato il destino di questo modello.
della 307 2.0 HDi come la mia posso dirti che, per bocca dello stesso concessionario, è una cosa ormai normale che si brucino le turbine a questo motore. e "casualmente" si bruciano tutte attorno ai 30.000km. a me è durata un po' in più visto che mi si è bruciata precisamente a 36.000km. evidentemente l'ho trattata bene :mrgreen:

cmq le macchine odierne non sono più affidabili come dovrebbero. l'uso massiccio di elettronica, la corsa al risparmio sulla produzione, la corsa sfrenata ai cavalli, le cosiddette "join venture" (alle quali sono contrario se si traducono nei motori PSA come il mio :roll: ), sono tutte cose che non hanno portato grossi benefici alla qualità e alla durata dei motori :oops:

panza96
05/11/2006, 20:14
hai giustamente citato il caso della BMW 530TD
ma citiamo anche il caso forse ancora più eclatante (e devastante per Mercedes) della E270CDI, una turbina che ha affossato il destino di questo modello.
della 307 2.0 HDi come la mia posso dirti che, per bocca dello stesso concessionario, è una cosa ormai normale che si brucino le turbine a questo motore. e "casualmente" si bruciano tutte attorno ai 30.000km. a me è durata un po' in più visto che mi si è bruciata precisamente a 36.000km. evidentemente l'ho trattata bene :mrgreen:

cmq le macchine odierne non sono più affidabili come dovrebbero. l'uso massiccio di elettronica, la corsa al risparmio sulla produzione, la corsa sfrenata ai cavalli, le cosiddette "join venture" (alle quali sono contrario se si traducono nei motori PSA come il mio :roll: ), sono tutte cose che non hanno portato grossi benefici alla qualità e alla durata dei motori :oops:



mah....questo mi sembra disfattismo....tieni conto che ho avuto una 850 coupe (si quella della fiat) come sfizio...mi ero fatto l'auto d'epoca...orbene sul libretto riportava che ogni 1000km occorreva provvedere al serraggio dei bulloni dell atesta....ora...va bene tutto...ma mi sembra che la tecnica nel frattempo abbia fatto q.che passo avanti...o no? :wink: :wink:

Babbà
05/11/2006, 20:23
hai giustamente citato il caso della BMW 530TD
ma citiamo anche il caso forse ancora più eclatante (e devastante per Mercedes) della E270CDI, una turbina che ha affossato il destino di questo modello.
della 307 2.0 HDi come la mia posso dirti che, per bocca dello stesso concessionario, è una cosa ormai normale che si brucino le turbine a questo motore. e "casualmente" si bruciano tutte attorno ai 30.000km. a me è durata un po' in più visto che mi si è bruciata precisamente a 36.000km. evidentemente l'ho trattata bene :mrgreen:

cmq le macchine odierne non sono più affidabili come dovrebbero. l'uso massiccio di elettronica, la corsa al risparmio sulla produzione, la corsa sfrenata ai cavalli, le cosiddette "join venture" (alle quali sono contrario se si traducono nei motori PSA come il mio :roll: ), sono tutte cose che non hanno portato grossi benefici alla qualità e alla durata dei motori :oops:



mah....questo mi sembra disfattismo....tieni conto che ho avuto una 850 coupe (si quella della fiat) come sfizio...mi ero fatto l'auto d'epoca...orbene sul libretto riportava che ogni 1000km occorreva provvedere al serraggio dei bulloni dell atesta....ora...va bene tutto...ma mi sembra che la tecnica nel frattempo abbia fatto q.che passo avanti...o no? :wink: :wink:

sicuramente, ma si sono innalzati anche i prezzi
tieni conto che ho un amico di famiglia che ha comprato una E270CDI appena uscita e l'ha pagata qualcosa come 55.000 euro.
naturalmente pochi mesi dopo gli si è bruciata la turbina, gliel'hanno cambiata e gli si è ribruciata.
la Mercedes gli ha proposto di cambiare la sua con una E320 proponendogli una buona (secondo loro) valutazione del suo usato. :roll:
adesso ha una Lexus e si trova bene.

questo per dire che sicuramente la qualità si è innalzata, ma anche i prezzi sono arrivati alle stelle. e molte volte non sono giustificati perchè poi ci si ritrova con problemi che su macchine di quel livello non dovrebbero nemmeno esistere.

panza96
05/11/2006, 20:53
. e molte volte non sono giustificati perchè poi ci si ritrova con problemi che su macchine di quel livello non dovrebbero nemmeno esistere.



su questo son d'accordo :wink:

panza96
05/11/2006, 20:56
. e molte volte non sono giustificati perchè poi ci si ritrova con problemi che su macchine di quel livello non dovrebbero nemmeno esistere.



su questo son d'accordo :wink:

Italianblu
05/11/2006, 22:45
Sarebbe interessante sapere se il Gruppo Daimler-Benz (proprietario del marchio Mercedes) ha intentato causa contro il costruttore delle turbine (Garrett, IHI o altro).
La turbina è un componente delicatissimo (basti pensare che ha picchi di rotazione di 200.000 giri al minuto) nel quale persino il diametro (in micron) dei residui di tornitura dell'alberino ha un'importanza vitale ai fini della durata e dell'affidabilità del componente.
Nel caso Bmw da me citato la causa delle rotture era appunto costituita dall'eccessivo diametro di tali residui, che dopo poche migliaia di km provocavano il grippaggio dell'alberino nella sua sede.

Cmq quasi tutti i costruttori hanno i loro scheletri nell'armadio.
Ad esempio forse non tutti sanno che, a fronte di turbine normalmente affidabili e durature (ovviamente se trattate bene) l'Audi ha prodotto per 4 anni, dal 1997 al 2000, un motore........ad orologeria.
Si tratta del 2.5 v6 Tdi 150 cv, nel quale i cilindretti delle punterie idrauliche erano strutturalmente deboli, col risultato che in un esemplare su 3 tendevano a cedere a chilometraggio quasi fisso, tra i 140 e i 160.000 km, cioè quando un motore del genere poteva considerarsi soltanto 'nel mezzo del cammin di sua vita'..........
Parlo per esperienza vissuta anche se sono stato fortunato in quanto l'inconveniente si è manifestato all'accensione e me la sono cavata con 1.100 euro compresa la sostituzione aggiuntiva di pompa acqua e cinghie distribuzione (uno scherzo tenuto conto dei costi medi di manutenzione di questi motori).
Ma la cosa che più mi sconcertò fu l'esclamazione del mio meccanico quando gli spiegai i sintomi del guasto:........"Sei il quarto questa settimana!" :shock: ..........e uno dei tre colleghi di sventura aveva subito la rottura a 180 km/h in autostrada...........4500 € di danni fuori garanzia. :evil:

Babbà
06/11/2006, 01:15
infatti a parer mio attualmente le tedesche non valgono quello che costano.
le jap in questo sono superiori

le tedesche però hanno il blasone e lo stile che le jap non hanno

mattomatte
06/11/2006, 10:11
Comunque ieri ho avuto la conferma che spesso 200 cavalli mangiano meno di 140.....400 km percorsi alla media di 103 km/h, consumo pari a 8,3L x 100 Kmh....le mie vecchie Saab pur se meno potenti, consumavano di piu in ogni frangente 8) 8)

Se a qualcuno interessa qui ne vendono una simile alla mia :mrgreen: :mrgreen:



http://cgi.ebay.it/SAAB-9-3-SE-turbo-Novembre-1998-Ottima_W0QQitemZ270050260342QQihZ017QQcategoryZ18263QQrdZ1QQcmdZViewItem

Faber69
08/11/2006, 16:18
Che dite sono un po monotono???? :lol: :lol: :lol:

no! monomarca :D
...... e MonoColore :mrgreen:

mattomatte
08/11/2006, 16:28
Che dite sono un po monotono???? :lol: :lol: :lol:

no! monomarca :D
...... e MonoColore :mrgreen:

E tu pensa che a me il blu neanche piace!!! :roll: :roll: .....ma quando si trovano dei bei affari non faccio lo schizzinoso :lol: :lol: 8) 8) :wink: :wink: