PDA

Visualizza Versione Completa : [FZ1 - FAZER] News ON/OFF (Forse la soluzione definitiva)



Maxim
13/12/2006, 12:51
Ragazzi, oggi per caso sono passato da un concessionario Yamaha che neanche conoscevo.
Ho chiesto se sapevano di novità per eliminare l'effetto on/off.

Il titolare ha chiamato uno degli ispettori Yamaha, ne sono sicuro perchè ho riconosciuto il nome ed il cognome (tra l'altro è lo stesso isp. che mi ha fatto sostituire in garanzia il kit completo della trasmissione finale).

Hanno parlato qualche minuto al telefono ed alla fine il titolare (anche meccanico) mi ha detto che devo portargliela perchè devono fare delle prove e cambiare dei parametri dell'iniezione. Ovviamente il lavoro non è in garanzia.

Credo di lasciargliela la settimana prox.

Qualcun'altro ha la possibilità di verificare quanto sopra???

AGGIORNAMENTO del 17/12/2006

date un'occhiata a questo affare....
chiunque lo ha provato ringrazia il produttore per avergli restituito la moto cosi come dovrebbe essere.....

http://www.inter-bike.co.uk/inter-bikeshop/default.asp?categoryid=629

questo invece è il sito del produttore!!!

http://www.ivansperformanceproducts.com/

alfaomega
13/12/2006, 14:36
Dipende da quanto paghi....
con una PC3 usb levi l'on/off e sistemi anche l'erogazione a piacimento quando vuoi.... :!:

Maxim
13/12/2006, 14:51
Dipende da quanto paghi....
con una PC3 usb levi l'on/off e sistemi anche l'erogazione a piacimento quando vuoi.... :!:

La pc3 dovrebbe arrivare a breve.... "vero Fox??? :wink: :wink: ".... ma mi incuriosisce lo stesso!!!

Tutankamon
15/12/2006, 17:11
E' assurdo non sia in garanzia...
Attendo news

Lamps :wink:

simone23
15/12/2006, 18:56
Risolto con la pc3. Sai dove se la possono mettere la garanzia....? :evil: :evil: :evil:

p.s. Comunque sono profondamente deluso dall' assistenza yamaha in generale :(

Fuoco973
15/12/2006, 19:21
Andare ad agire sul CO dal display è rischioso e cmq non ti elimina l'ON/OFF a tutti i regimi a differenza della PCIII che agisce a piccole aperture di gas su piccoli regimi di giri :wink: okkio se ne è parlato allungo :wink:

Maxim
15/12/2006, 21:06
Andare ad agire sul CO dal display è rischioso e cmq non ti elimina l'ON/OFF a tutti i regimi a differenza della PCIII che agisce a piccole aperture di gas su piccoli regimi di giri :wink: okkio se ne è parlato allungo :wink:

Allora lo sapete che faccio.... aspetto che arrivi la pc3 e poi se non mi soddisfa la porto dal tipo... che se fa danni saranno ca@@i suoi!!!

Chi di voi che ha la pc3 sa dirmi se in scalata intorno agli 8/9000 giri l'on/off si sente???

Boabunda
15/12/2006, 22:58
Cosa c'entra la scalata con l'on-off :roll: ?

Maxim
16/12/2006, 00:49
Cosa c'entra la scalata con l'on-off :roll: ?

Scusa.... intendevo dire quando scali e riapri introno agli 8/9000 giri......

Boabunda
16/12/2006, 10:08
Ho visto che generalmente a quel numero di giri, le varie mappe (di Ferracci e non) tendono a non modificare i valori dell'iniezione per piccole aperture del gas (0% - 2%); ergo che tale effetto, se c'è, rimane invariato.
Nessuno ti vieta, però, a provare ad ingrassarla un pò, sempre per gradi e con criterio, mi raccomando :wink: .

Maxim
16/12/2006, 13:00
Ho visto che generalmente a quel numero di giri, le varie mappe (di Ferracci e non) tendono a non modificare i valori dell'iniezione per piccole aperture del gas (0% - 2%); ergo che tale effetto, se c'è, rimane invariato.
Nessuno ti vieta, però, a provare ad ingrassarla un pò, sempre per gradi e con criterio, mi raccomando :wink: .

quindi mi stai confermando che l'on/off su quei giri rimane :shock: :shock: :shock:

Allora con la pc3 si risolve solo il 30/40% del fastidio!!!

micort1
16/12/2006, 13:28
Io l'ho presa ieri (la fazer) e tutto sto on-off non lo sento :wink: . Ne aveva di più la mia hornet :shock: :shock:

Maxim
16/12/2006, 13:56
Io l'ho presa ieri (la fazer) e tutto sto on-off non lo sento :wink: . Ne aveva di più la mia hornet :shock: :shock:

Ancora è prestino.... per arrivare a staccate sui 8/9000 giri.... ma già quello alle piccole aperture del gas quando vai piano lo dovresti avvertire!!!

alfaomega
16/12/2006, 13:59
l'on off si sistema con la pompa di ripresa, non con la mappatura.... ;)

STEFAIUCHI
16/12/2006, 14:19
l'on off si sistema con la pompa di ripresa, non con la mappatura....

Purtroppo, almeno per quel che riguarda l'fz1, devo contraddirti.A sentire Ivan della ferracci sulla mia moto il difetto si elimina attraverso la mappatura della centralina, loro non hanno trovato particolari benefici attivandola.Al momento non posso fornirti un'impressione personale ( mi sono rotto una caviglia ....... camminando .... ca@@o :cry: ) appena potrò ti saprò dire. :wink:

micort1
16/12/2006, 15:13
E' proprio andando piano ed a aprendo e chiudendo che non lo sento, quando chiudo e subito riapro ha un attimo di buco, quasi un mancamento ma scatti strani proprio non ne fa :? . Magari è ancora troppo presto come dici. E no staccate a 8-9000 giri :shock: :shock: ancora non ne ho fatte.
Si vedrà meglio più avanti :wink:

Maxim
16/12/2006, 15:54
E' proprio andando piano ed a aprendo e chiudendo che non lo sento, quando chiudo e subito riapro ha un attimo di buco....

Eccolo.... ho il piacere di presentarti l'ON/OFF :D :D :wink:

micort1
16/12/2006, 17:36
Pensa che io credevo che fosse lo scattino che fa dopo il momento di vuoto :shock: :shock: , quando si riprende per intendersi :roll:
In ogni caso non mi sembra pericoloso, almeno andando piano :wink:

Maxim
16/12/2006, 21:11
Pensa che io credevo che fosse lo scattino che fa dopo il momento di vuoto :shock: :shock: , quando si riprende per intendersi :roll:
In ogni caso non mi sembra pericoloso, almeno andando piano :wink:

Diciamo che sia il vuoto che lo "scattino" sono componenti dell'on/off!

micort1
16/12/2006, 23:03
Capito :wink:

Maxim
17/12/2006, 10:04
Date un'occhiata a questo affare....
chiunque lo ha provato ringrazia il produttore per avergli restituito la moto cosi come dovrebbe essere.....

http://www.inter-bike.co.uk/inter-bikeshop/default.asp?categoryid=629

questo invece è il sito del produttore!!!

http://www.ivansperformanceproducts.com/

Paperino
17/12/2006, 10:10
Pensa che io credevo che fosse lo scattino che fa dopo il momento di vuoto :shock: :shock: , quando si riprende per intendersi :roll:
In ogni caso non mi sembra pericoloso, almeno andando piano :wink:

Diciamo che sia il vuoto che lo "scattino" sono componenti dell'on/off!

ti ringranzio anch'io sto' capendo qualcosa in più.

Maxim
17/12/2006, 13:37
Date un'occhiata a questo affare....
chiunque lo ha provato ringrazia il produttore per avergli restituito la moto cosi come dovrebbe essere.....

http://www.inter-bike.co.uk/inter-bikeshop/default.asp?categoryid=629

questo invece è il sito del produttore!!!

http://www.ivansperformanceproducts.com/

Letto ma... i ma rimangono perchè ci sono cose strane:Non spiegano che roba è e dove si monta,magnificano i benefici e lo supportano con un parere positivo di un fantomatico cliente (mi sembra che se la siano raccontata e commentata da soli).Magari funziona ma non la si pubblicizza in genere così:si descrive il prodotto (senza dire che le istruzioni sono all'interno della confezione dopotutto sono 225 euro!),si riportano i giudizi facendo nomi e cognomi (d'accordo che potrebbero essere inventati) ma soprattutto si riportano i giudizi delle riviste (quelle non si smentiscono da sole tanto facilmente).
Comunque se qualcuno vuole provare ci faccia sapere :wink:
A me basta la PCIII;ha eliminato l'on off nella giuda cittadina che più mi disturbava :toothy_008:

In effetti sono stato poco preciso.....

su questo forum ci sono tantissimi utenti felicissimi di aver montato questo affare!!!

http://www.yamahafz1oa.com/forum/forumdisplay.php?f=50

Io ormai aspetto che arrivi la pc3 e se non mi soddisfa, proverò ad installare questo componente.

Ok che con la pc3 si risolve l'on/off sulla guida cittadina... ma nessuno mi ha confermato che sparisce l'on/off ad alti giri....

Vedremo...

Boabunda
17/12/2006, 14:05
Vediamo di fare un pò di chiarezza, per quel che sono le mie competenze :D .
L'on - off sembra essere dovuto al così detto cut - off.
In pratica al rilascio dell'acceleratore, le farfalle si chiudono completamente (con ogni probabilità per rientrare nei limiti delle norme antinquinamento), al momento della riapertura del gas, la benzina che rientra nelle camere di combustione fa si che il motore non riprenda giri dolcemente, ma in maniera brusca (appunto il colpo o sussulto che noi chiamiamo effetto on - off).
Con la Power Commander possiamo andare ad iniettare un pò di benzina con gas completamente chiuso ed ad aumentare la sua quantità con gas leggermente aperto. Questa operazione produce buoni risultati, diminuendo l'effetto on - off, ma purtroppo aumentando anche i consumi (sto ancora cercando la configurazione più giusta per me).
La funzione della pompa di ripresa va ad aumentare la quantità di benzina al momento di riapertura del gas e quindi, almeno in teoria, non dovrebbe portare grandi benefici per quanto riguarda l'on - off, fatto sta che tale fenomeno è probabilmente influenzato sia dalla quantità di benzina iniettata a gas completamente chiuso, sia dai primi istanti al momento della sua riapertura. Personalmente ho notato che la pompa di ripresa influisce marginalmente sull'on - off, dando soprattutto un pelo di spunto e vigore in più al momento in cui si riapre il gas (comunque mi ci vorrebbero maggiori prove per essere più preciso).

Per rispondere a Maxim, in tutte le mappe che ho visto la carburazione viene ingrassata, e non di poco, con gas chiuso fino a circa 8500 - 9000 giri, poi i valori sono tutti zero. Quindi, oltre quei regimi, la situazione dell'on - off dovrebbe rimanere invariata. Se però a te da fastidio, nessuno ti vieta di provare ad ingrassare la carburazione con gas chiuso anche oltre quei regimi, mi raccomando di fare le cose per gradi e con criterio ed ogni volta provare ed annotare i risultati delle modifiche fatte, altrimenti rischi di non venirne più a capo.

Maxim
17/12/2006, 14:46
Vediamo di fare un pò di chiarezza, per quel che sono le mie competenze :D .
L'on - off sembra essere dovuto al così detto cut - off.
In pratica al rilascio dell'acceleratore, le farfalle si chiudono completamente (con ogni probabilità per rientrare nei limiti delle norme antinquinamento), al momento della riapertura del gas, la benzina che rientra nelle camere di combustione fa si che il motore non riprenda giri dolcemente, ma in maniera brusca (appunto il colpo o sussulto che noi chiamiamo effetto on - off).
Con la Power Commander possiamo andare ad iniettare un pò di benzina con gas completamente chiuso ed ad aumentare la sua quantità con gas leggermente aperto. Questa operazione produce buoni risultati, diminuendo l'effetto on - off, ma purtroppo aumentando anche i consumi (sto ancora cercando la configurazione più giusta per me).
La funzione della pompa di ripresa va ad aumentare la quantità di benzina al momento di riapertura del gas e quindi, almeno in teoria, non dovrebbe portare grandi benefici per quanto riguarda l'on - off, fatto sta che tale fenomeno è probabilmente influenzato sia dalla quantità di benzina iniettata a gas completamente chiuso, sia dai primi istanti al momento della sua riapertura. Personalmente ho notato che la pompa di ripresa influisce marginalmente sull'on - off, dando soprattutto un pelo di spunto e vigore in più al momento in cui si riapre il gas (comunque mi ci vorrebbero maggiori prove per essere più preciso).

Per rispondere a Maxim, in tutte le mappe che ho visto la carburazione viene ingrassata, e non di poco, con gas chiuso fino a circa 8500 - 9000 giri, poi i valori sono tutti zero. Quindi, oltre quei regimi, la situazione dell'on - off dovrebbe rimanere invariata. Se però a te da fastidio, nessuno ti vieta di provare ad ingrassare la carburazione con gas chiuso anche oltre quei regimi, mi raccomando di fare le cose per gradi e con criterio ed ogni volta provare ed annotare i risultati delle modifiche fatte, altrimenti rischi di non venirne più a capo.

L'Ivan del prodotto da me sopracitato non parla del ritardo nell'apertura delle valvole a farfalla ma bensì dello "spegnimento" degli iniettori in rilascio....

Mi domando una cosa.... perchè mai la Ferracci lascia i valori a zero sopra gli 8500 - 9000 giri????

Sai che casino sarebbe per me modificare di volta in volta i parametri della pc3..... non ho un pc portatile e non ho neanche voglio di comprarlo perchè non mi serve a niente!!!

Boabunda
17/12/2006, 14:56
Nessuno ha parlato di ritardo della valvola, ma di chiusura completa, intesa come zero benzina che entra nella camera di combustione.

Se non hai intenzione di spippolare sulla mappatura, vai da un bravo meccanico con il banco e tutto l'occorrente e fatti fare la mappa su misura per te.

Maxim
17/12/2006, 15:36
Nessuno ha parlato di ritardo della valvola, ma di chiusura completa, intesa come zero benzina che entra nella camera di combustione.



:oops: Forse leggendo in fretta ho capito male :oops: :wink:

Angelippo
17/12/2006, 16:07
L'on-off è dato sia dalla chiusura delle valvole a farfalla (sono due per condotto) che dal fermo dell'iniettore in rilascio.
E', come detto da Boabunda, proprio per rientrare nelle norme anti inquinamento.
Il maggior spreco di carburante e il conseguente aumento di idrocarburi incombusti nei gas di scarico si ha nella fase di rilascio, dove il motore pompa comunque e se non si chiude la porta, continuerà a chiedere carburante.
Con i vecchi carburatori era così, fino alle euro2, si usava l'iniezione di aria fresca nel condotto di scarico, con il doppio intento di finire la detonazione, ma soprattutto di diluire i gas di scarico.
Ora questo non è più possibile, i parametri della Euro3 sono molto più ristretti, ne consegue che l'unico modo è chiudere totalmente la porta alla miscela aria benzina.
Ovvio che poi una volta che si andrà a riaprire, soprattutto in motori spinti in relazione alla cilindrata, la potenza tenderà ad arrivare di colpo.
Nel caso della FZ1, poi, il fatto di avere un albero motore con massa superiore rispetto alla sorella R1, fa si che i giri una volta crollati per la chiusura del gas, subiscano l'inerzia data dal maggior peso, creando quel minimo ritardo di risposta.
A quel punto, sarà la nostra foga ad accentuare il fenomeno. Sentendo un ritardo di risposta si ha l'istinto ad aprire maggiormente per chiedere più cavalli, facendone arrivare molti più del necessario.
Imparare a parzializzare bene il gas è la cosa migliore ed alla quale ci si dovrà rassegnare finchè si vogliono usare mezzi da 150/160cv per litro di cilindrata, visto che le norme sull'inquinamento potranno solo inasprirsi.
Oppure ripiegare su mezzi meno performanti, ma meno aggressivi sul fronte erogazione.

La seconda strada è quella della centralina, sia che si vada ad aggiungerne una seconda, sia che si modifichi l'originale andando a ritoccare i valori di Co in modo molto pesante.
In entrambe le soluzioni comunque, i consumi aumentano notevolmente (perchè per ovviare a quel piccolo buco si sprecherà parecchio carburante quando non è necessario) e se si dovesse andare in revisione senza ripristinare lo stato originale, non la si passerebbe...

Il mio consiglio è quello di fare la dovuta conoscenza con il comando del gas, imparando che su mezzi di questa caratura, ogni variazione millimetrica dell'apertura equivale a tanta carne al fuoco in più...
:wink: :wink: :wink:

kimiko
17/12/2006, 16:12
E bravo l'angelippo, più o meno come quando avete 200/250 cv su un turbo benzina e dopo scalata, inserimento in curva, impostazione traiettoria, accelerata e.........******* eva vi supera un tdcisvilmk....insomma un turbo diesel che non ha il turbo-lag tipico del benzina.........

leo
23/12/2006, 19:19
A Luglio ho provato la nuova r6 a Misano e colpo di scena niente on off, anzi mi sembrava di guidare uno scooterone tanto era dolce. Se non fosse cosi sacrificata ,quasi quasi Leo.

max65
30/12/2006, 20:37
Tutto vero, ma la realtà dell'on-off dell'FZ1 sta nel sensore dell'ossigeno che è tarato male. Alcuni preparatori hanno fatto delle prove per risolvere il problema, ma la difficoltà ed i costi per riprogrammare la centralina di serie sconsigliano questa strada. Per chi ha la PC III, con la pompa di ripresa, il problema si risolve facilmente con una taratura accorta della stessa. Vi ricordo che la pompa di ripresa tarata nel modo giusto, aggiunge poco carburante a giri bassi per un tempo molto breve, per cui i consumi non ne risentono sensibilmente, anzi con una mappatura precisa della centralina ad andature tranquille si consuma meno. Altro discorso se si sfrutta la potenza in più...
Non so se il discorso sia valido con scarico e filtro originali, perchè il cata e la sonda lambda potrebbero incidere sui parametri della centralina.

chrys75
03/01/2007, 12:33
e per questo che la sonda lambda si consiglia di staccarla quando si monta la PC3

Angelippo
03/01/2007, 13:57
Però se si stacca la sonda, il catalizzatore in breve tempo si dannaggia :wink: :wink_006:

max65
03/01/2007, 14:00
Non dipende dalla lambda, ma dal sensore che misura il passaggio dell'aria nell'airbox. Così ho letto in giro, ma non ho conferme, però mi sembra un motivo plausibile...

roxer74
03/01/2007, 14:06
L'on-off è dato sia dalla chiusura delle valvole a farfalla (sono due per condotto) che dal fermo dell'iniettore in rilascio.
E', come detto da Boabunda, proprio per rientrare nelle norme anti inquinamento.
Il maggior spreco di carburante e il conseguente aumento di idrocarburi incombusti nei gas di scarico si ha nella fase di rilascio, dove il motore pompa comunque e se non si chiude la porta, continuerà a chiedere carburante.
Con i vecchi carburatori era così, fino alle euro2, si usava l'iniezione di aria fresca nel condotto di scarico, con il doppio intento di finire la detonazione, ma soprattutto di diluire i gas di scarico.
Ora questo non è più possibile, i parametri della Euro3 sono molto più ristretti, ne consegue che l'unico modo è chiudere totalmente la porta alla miscela aria benzina.
Ovvio che poi una volta che si andrà a riaprire, soprattutto in motori spinti in relazione alla cilindrata, la potenza tenderà ad arrivare di colpo.
Nel caso della FZ1, poi, il fatto di avere un albero motore con massa superiore rispetto alla sorella R1, fa si che i giri una volta crollati per la chiusura del gas, subiscano l'inerzia data dal maggior peso, creando quel minimo ritardo di risposta.
A quel punto, sarà la nostra foga ad accentuare il fenomeno. Sentendo un ritardo di risposta si ha l'istinto ad aprire maggiormente per chiedere più cavalli, facendone arrivare molti più del necessario.
Imparare a parzializzare bene il gas è la cosa migliore ed alla quale ci si dovrà rassegnare finchè si vogliono usare mezzi da 150/160cv per litro di cilindrata, visto che le norme sull'inquinamento potranno solo inasprirsi.
Oppure ripiegare su mezzi meno performanti, ma meno aggressivi sul fronte erogazione.

La seconda strada è quella della centralina, sia che si vada ad aggiungerne una seconda, sia che si modifichi l'originale andando a ritoccare i valori di Co in modo molto pesante.
In entrambe le soluzioni comunque, i consumi aumentano notevolmente (perchè per ovviare a quel piccolo buco si sprecherà parecchio carburante quando non è necessario) e se si dovesse andare in revisione senza ripristinare lo stato originale, non la si passerebbe...

Il mio consiglio è quello di fare la dovuta conoscenza con il comando del gas, imparando che su mezzi di questa caratura, ogni variazione millimetrica dell'apertura equivale a tanta carne al fuoco in più...
:wink: :wink: :wink:

e che dire di +??? sei un mito!!! :shock: