Visualizza Versione Completa : OMOLOGAZIONE portatarghe aftermarket e inclinazione
Leggendo da altre parti, pare che TUTTE le targhe aftermarket non sono omologate in quanto le UNICHE sarebberlo quelle originali.
Passi che è a discrezione dell'agente fare o meno la multa, ma per quel che riguarda i portatarga ad inclinazione regolabile, come "ci si regola"?
Mi sembra che non debba eccedere i 30° partendo dalle ore 6, giusto?
Ma come si deve misurare, con la moto sul cavalletto, con pilota sopra?
No perchè, a seconda del carico sulla moto, la coda va giù e di conseguenza anche i gradi in questo caso diminuiscono proporzionalmente.
Voi, come fate?
dai un'occhiata a questo PDF :wink:
http://www.lsl2000.it/lettera%20motorizzazione.pdf
Forse faccio una domanda stupida, ma quando si prende o si fa montare un portatarga e le frecce, ci devono dare dei documenti per comprovare l'omologazione?
Io l'ho presa con il barracuda e le frecce piccole già montate, ma come si fa a sapere se sono in regola?
Esiste una cosa che si chiama buon senso e lo sanno tutti i tutori dell'ordine;
Basta montare il tutto replicando l'angolazione di quello originale, se la targa risulta visibile in egual maniera non vi sono problemi di sorta.
se poi la targa diventa un aquilone, le frecce lucine dell'albero di natale e la targa è casualmente sporca di fango e/o pasticciata ..........
Ho visto persone girare in R1 senza freccie, senza specchietti, con la targa quasi orizzontale e gomme slik, ma sapevano perfettamente a cosa andavano in contro ;-)
pilotaveloce
17/01/2007, 14:00
Saluti a tutti,
Personalmente ho assistito (posto di blocco stradale quelli appena passato il casello) al fermo di un Kawasaki Z750 ed al controllo dell' inclinazione targa rispetto al piano stradale con un GONIOMETRO di plastica uso scolastico !!!!!
Poi tranquillamente passavano automobili; con sul tetto avevano il portapacchi, che trasportavano di tutto.
E' passato un tizio che sempre sul tetto portava tanta di quella roba (come gli ha strillato Pietro) " ce poi arredà du case"; e nessuno sul posto ha detto nulla o tantomeno gli hanno intimato di fermarsi.
Santa pazienza........................che AMAREZZA !!!!
Ciao Pilot
Paolo ma tu hai qualche dichiarazione fatta da l produttore del portatarga?
christian408
17/01/2007, 14:27
..su In Sella avevo letto che non esiste l'omologazione per i portatarga aftermarket dato non esiste nessuna regola specifica..l'importante rispettino le misure e gli angoli in gradi postati da eagle..
eisiste solo 1 portatarga aftermarket "originale" riconosciuto dalla Yama e quindi originale con tanto di documentazione rilasciata che attesta questo, ma ora non mi viene in mente... :wink:
Scusatemi un attimo, so che questo topic è vecchio, molto vecchio, tuttavia mi sembra molto interessante il PDF postato da "eagle"
http://www.lsl2000.it/lettera%20motorizzazione.pdf
Che è ancora presente sul sito web del produttore e viene usato come leva di marketing per vendere i propri prodotti. Purtroppo c'è scritto che questo specifico file ha valore solo per il prodotto di quella azienda... Però ora mi chiedo: non è possibile mandare una mail alla motorizzazione e chiedere spiegazioni? Se anche loro rispondono che effettivamente non è il portatarga a dover essere omologato, ma è l'alloggiamento targa e mettono tutte le specifiche basta stamparsi la mail e se il poliziotto fa storie gliela si fa leggere... In ogni caso magari la multa se è cocciuto la fa lo stesso, ma in sede di contestazione credo sia molto più facile far valere la propria ragione. O sbaglio?
Se qualcuno mi da la mail dell'ufficio motorizzazione (anche lombarda) la mail la scrivo io... L'ho cercato ma non l'ho trovato!
ragazzi...intervengo come al solito...per sfatare falsi miti ecc...
Volete essere in regola?
-portatarga inclinazione max 30°
-e deve avere il catadiottro riflettente rosso
tutto qua...
le freccie devono avere l'omologazione stampata su.
ragazzi...intervengo come al solito...per sfatare falsi miti ecc...
Volete essere in regola?
-portatarga inclinazione max 30°
-e deve avere il catadiottro riflettente rosso
tutto qua...
le freccie devono avere l'omologazione stampata su.Premetto che a me la moto arriva a fine mese, per cui non mi hanno ancora mai fermato...
Che tu mi dica che basta che sia inclinato a meno di 30° posso anche condividere, il problema è che ne ho sentite molte (sia qui sul forum sia di persone che conosco) che avendo un portatarga non originale e inclinabile hanno avuto multe solo per aver montato questo portatarga, indipendentemente dall'inclinazione! Se si riuscisse ad avere una dichiarazione di qualche ente (motorizzazione, una sentenza, un ufficio di polizia ecc) che dichiara che il portatarga non deve essere omologato (un po' come quanto scritto nel link sopra) sicuramente la multa non la fanno...
Poi se uno lo monta orizzontale e con frecce mini è tutto un altro discorso.
Un po' come la dichiarazione che serve per dimostrare che la macchina ha il filtro anti particolato, gliela fai vedere e sono contenti.
igor1975
14/02/2008, 23:26
quoto argofz1 ke ha perfettamente ragione :wink: ,come ha ragione sul discorso ke ha fatto x l'altro topic al riguardo della pompa freno radiale e relative tubature in treccia...(un paio di sett. fà).
Bhè qui si parla di omologazione di targa mentre il topic ke ho accennato si parla di pompa,la "trama" si equivale.
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.