Visualizza Versione Completa : [Fz1/Fz1 fazer] sospensioni
Qualche possessore di fz1/fz1 fazer è andato a modificare il set up delle sospensioni originale?
Mi spiego, sono abbastanza pesante (95 kg) e appena presa la fazer , una settimana fa circa, pur essendo soddisfatto delle sospensioni ho ritenuto un pizzico troppo morbida la forcella e il mono :shock: , che mi pare anche un poco frenato di idraulica rispetto al wp che avevo sulla moto precedente :( . Per cui questa mattina ho aumentato di un "anello" il precarico della forca e di 2 tacche quello del mono (anche per alzare un pizzico il posteriore), inoltre ho aumentato la frenatura in estensione dell'una e dell'altro di 3 click :D . Ho anche aumentato di 3 click la compressione della forcella ma sono ritornato indietro perchè era troppo rigida rispetto al mono (di cui non è possibile variare questo parametro :evil: ) e, a mio avviso mi scombinava la situazione. Il giro di prova che ho fatto mi ha parzialmente soddisfatto, la moto è un pizzico più sostenuta e si lascia maneggiare bene, la risposta delle sospensioni è un po' secca tanto che dopo un giro di un paio di orette ho cominciato a risentire delle buche che prendevo direttamente nella schiena. Il mono tende ad ondeggiare come prima.
Certo c'è tempo per affinare le regolazioni ma non escludo un ritorno all'originale :roll: .
LumacOne
23/12/2006, 22:03
Intanto ti rispondo io pur nn avendo la tua moto :shock: :wink:, ... il tuo procedimento è stato corretto:
Visto il tuo peso và aumentato il precarico delle sospe, soprattutto dietro, facendo questo và di conseguenza aumentato il freno idraulico in estensione e nn quello in compressione questo xkè indurendo il precarico, la molla deve cmq rimanere libera di comprimersi e deve essere maggiormente frenata nel ritorno x poter sopportare l'energia di "riflesso" dalla compressione.
Ciò di cui sopra è un discorso in linea teorica, all'atto pratico ogni moto è una cosa a se, in + variano anke i conducenti, quindi il discorso settaggio si complica :roll: ...
Ad esempio x la vecchia Ona andava indurito sia il precarico ke la compressione :shock: ... mentre l'estensione si "toccava" appena ... questo xkè la vecchia Ona è molto + carica dietro rispetto alla nuova ed a peggiorar la situazione ha anke un mono + "flaccido".
Cmq visto il tuo peso, prenderei in considerazione il cambio della molla del mono con una dal K + alto :wink: !
Angelippo
24/12/2006, 05:20
Qualche possessore di fz1/fz1 fazer è andato a modificare il set up delle sospensioni originale?
Mi spiego, sono abbastanza pesante (95 kg) e appena presa la fazer , una settimana fa circa, pur essendo soddisfatto delle sospensioni ho ritenuto un pizzico troppo morbida la forcella e il mono :shock: , che mi pare anche un poco frenato di idraulica rispetto al wp che avevo sulla moto precedente :( . Per cui questa mattina ho aumentato di un "anello" il precarico della forca e di 2 tacche quello del mono (anche per alzare un pizzico il posteriore), inoltre ho aumentato la frenatura in estensione dell'una e dell'altro di 3 click :D . Ho anche aumentato di 3 click la compressione della forcella ma sono ritornato indietro perchè era troppo rigida rispetto al mono (di cui non è possibile variare questo parametro :evil: ) e, a mio avviso mi scombinava la situazione. Il giro di prova che ho fatto mi ha parzialmente soddisfatto, la moto è un pizzico più sostenuta e si lascia maneggiare bene, la risposta delle sospensioni è un po' secca tanto che dopo un giro di un paio di orette ho cominciato a risentire delle buche che prendevo direttamente nella schiena. Il mono tende ad ondeggiare come prima.
Certo c'è tempo per affinare le regolazioni ma non escludo un ritorno all'originale :roll: .
Solo una domanda, quale moto avevi prima?
Peso quanto te, ma è importante capire a cosa ti rapporti per valutare le sospensioni... :roll: :roll: :roll:
Prima avevo una hornet 600 del 2005 (quella con le frche usd) :D
Ma l'unica cosa che avevo modificato, abbastanza pesantemente, erano le sospensioni :wink: .
All'anteriore avevo fatto montare un kit della fg (l'unico disponibile in quel momento) comprensivo di pistoni in compressione ed estensione, molle, olio, boccole ecc. Al posteriore avevo rimediato un mono wp (quello dell'hornet cup)
Sebbene la forca fosse piu' morbida di quella della fz1 (che mi piace di più :D ) era anche molto più scorrevole. Il mono wp potendo anche essere regolato in compressione e nell'interasse permetteva di trovare una regolazione piu' soddisfacente, diciamo con maggiore smorzamento idraulico soprattutto in compressione (lavorava meno di molla).
In effetti non riesco a settare per i miei gusti il mono :roll: .
Ma ripeto con un po' di pazienza...........
O non lo so se poi era il telaio che fletteva
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Ma in definitiva il posteriore era più comodo e più rigoroso
L'anteriore mille volte meglio la Fazer :D :D
beh x me un mono aftermarket è mille volte meglio di uno di serie.
nn è che il sentirsi "ondeggiare" succede a mono caldo? ovvero va un pò in pappa?(ma con queste temp è difficilissimo, a meno di nn fare un tt nostrano...)
cmq regola un passetto alla volta, prima fai il precarico, la provi e poi regoli di conseguenza l'estensione, in modo che l'energia della molla compressa nn ti spari sulle nuvole e ti faccia pompare il mono...
non aver paura di provare e poi tornare al setting di prima, sono registri e son fatti apposta x esser smanettati :mrgreen:
ps se usi il cerca ci sono trattati su sospensioni e simili :wink:
In effetti non escludo che si tratti soltanto di aumentare il freno in compressione del mono :D
e se voglio stare comodo, riportare i precarichi di forca e mono più o meno a posto e modificare solo (poco) l'idraulica :wink:
Sicuro pure che un bel mono aftermarket + i cinematismi che la fz1 darebbe una sospensione ottima, ma visto che il, mono di serie è più che dignitoso tale soluzione potrebbe essere attuata soltanto al suo esaurimento :D 8) .
se nn sbaglio nn hai la reg in compressione, quindi in teoria x esser duro hai caricato troppo la molla, che invece che far lavorare l'idraulica fa da trave di ferro rigido e ti da i colpi, conta che su l'fz1 un minimo di sella c'è, su una supersport salteresti di sella ogni tombino.
sulla bontà dei mono di serie son scettico, ma è anche vero che per mandarli in crisi ci vuole la pista e un buon passo, dopo di che diventano inesistenti, x contro le forcelle sono un pochino + a punto di solito
https://www.fazeritalia.it/fazerforum/viewtopic.php?t=5980
se nn sbaglio nn hai la reg in compressione, quindi in teoria x esser duro hai caricato troppo la molla, che invece che far lavorare l'idraulica fa da trave di ferro rigido e ti da i colpi, conta che su l'fz1 un minimo di sella c'è, su una supersport salteresti di sella ogni tombino.
sulla bontà dei mono di serie son scettico, ma è anche vero che per mandarli in crisi ci vuole la pista e un buon passo, dopo di che diventano inesistenti, x contro le forcelle sono un pochino + a punto di solito
https://www.fazeritalia.it/fazerforum/viewtopic.php?t=5980
Beh di sella ce n'è un pochino, ieri dopo un giretto di un paio d'ore.... :cry: :cry: :cry:
Mi sa che oggi o domani vado in garage ed aumento la frenatura del ritorno da 3 a 6 click :shock: . Voglio proprio vedere se ottengo quello che voglio :wink: .
Alla fine sono ritornato ad una taratura più confortevole.
Ho riportato ilprecarico + o - come l'originale ed aumentato la frenatura idraulica in compressione della forca di 3 click :D
Al posteriore ho messo il precarico alla 4° tacca e + 3 di frenatura in estensione :D
Sono abbastanza soddisfatto, la moto è sufficientemente comoda e discretamente frenata, diminuiti i rimbalzi del mono ad un livello più che dignitoso e schiena (la mia) a posto :wink:
fulvio76
26/12/2006, 15:00
unico consiglio che ti posso dare è di sfrenare l'estensione se aumenti il precarico, altrimenti avrai una moto seduta e lenta a ritornare nella configurazione originale
In linea di massima sarei d'accordo sul mantenere la frenatura in compressione sul modesto, si ottiene così una moto più confortevole da usare per la strada :D . Tuttavia la Fz1 (la mia almeno) inclina un po' troppo al rimbalzo e comunque anche con la frenatura in estensione tuttta chiusa non si siede, diciamo che in generale è un po'scarsina di idraulica (per quello che riguarda il mono):wink: :wink:
Se poi vogliamo appellarci alla regola standard delle sospensioni, allora + precarico va con + freno in estensione. Infanti aumentando il precarico si aumenta (almeno in parte) l'azione meccanica della molla che va, appunto, frenata :D
LumacOne
26/12/2006, 16:15
unico consiglio che ti posso dare è di sfrenare l'estensione se aumenti il precarico, altrimenti avrai una moto seduta e lenta a ritornare nella configurazione originale
Sei sicuro di quello ke dici?
Premesso ke parliamo sempre in teoria xkè in pratica ci son troppe variabili da considerare, ma se aumento il precarico, come fà la moto a sedersi :roll: ?
Semmai sugli avvallamenti risponderà in maniera secca "trasferendo" tutta l'energia (ne assorbe poca xkè precaricata) sul ritorno della molla, se quest'ultimo, come tu dici, viene sfrenato si ottiene il risultato di avere una moto ke nn la smette + di ondeggiare :wink:
Cmq il link ke ha messo su Steboga è molto utile x conoscere un pò di teoria sul setting delle sospensioni ... può essere una buona base di partenza :wink:
fulvio76
26/12/2006, 16:56
Infanti aumentando il precarico si aumenta (almeno in parte) l'azione meccanica della molla che va, appunto, frenata :D
e aumentando ancora di più il freno in estensione la molle non si estende più!
quello che hai scritto è giusto e proprio per questo motivo che si sfrena l'estensione per far ritornare nella posizione ottimale la molla che già è frenata con il precarico.
spero di essere stato chiaro :roll:
fulvio76
26/12/2006, 16:59
unico consiglio che ti posso dare è di sfrenare l'estensione se aumenti il precarico, altrimenti avrai una moto seduta e lenta a ritornare nella configurazione originale
Sei sicuro di quello ke dici?
Premesso ke parliamo sempre in teoria xkè in pratica ci son troppe variabili da considerare, ma se aumento il precarico, come fà la moto a sedersi :roll: ?
Semmai sugli avvallamenti risponderà in maniera secca "trasferendo" tutta l'energia (ne assorbe poca xkè precaricata) sul ritorno della molla, se quest'ultimo, come tu dici, viene sfrenato si ottiene il risultato di avere una moto ke nn la smette + di ondeggiare :wink:
Cmq il link ke ha messo su Steboga è molto utile x conoscere un pò di teoria sul setting delle sospensioni ... può essere una buona base di partenza :wink:
fai una prova, precarica la molla di quanto vuoi e aumenta come dici te il freno in estensione e poi saltaci su e dondola.
poi scrivi il risultato e dimmi se la moto ci mette una vita a ritornare nella posizione standart :?:
fulvio76
26/12/2006, 17:10
vi allego un file che è molto utile e aiuta a personalizzare la moto :wink:
http://www.noctowl.it/Downloads/Regolare_le_sospensioni.pdf
LumacOne
26/12/2006, 20:33
unico consiglio che ti posso dare è di sfrenare l'estensione se aumenti il precarico, altrimenti avrai una moto seduta e lenta a ritornare nella configurazione originale
Sei sicuro di quello ke dici?
Premesso ke parliamo sempre in teoria xkè in pratica ci son troppe variabili da considerare, ma se aumento il precarico, come fà la moto a sedersi :roll: ?
Semmai sugli avvallamenti risponderà in maniera secca "trasferendo" tutta l'energia (ne assorbe poca xkè precaricata) sul ritorno della molla, se quest'ultimo, come tu dici, viene sfrenato si ottiene il risultato di avere una moto ke nn la smette + di ondeggiare :wink:
Cmq il link ke ha messo su Steboga è molto utile x conoscere un pò di teoria sul setting delle sospensioni ... può essere una buona base di partenza :wink:
fai una prova, precarica la molla di quanto vuoi e aumenta come dici te il freno in estensione e poi saltaci su e dondola.
poi scrivi il risultato e dimmi se la moto ci mette una vita a ritornare nella posizione standart :?:
Guarda ke nn mi contraddice, anzi leggendo qui pag. 8/pag.9 forse ho capito ke nn sono stato kiaro in precedenza ...
infatti la molla ci metterebbe una vita a tornare in posizione solo se kiudi troppo l'estensione, io ho solo detto ke partendo da una regolazione e kiudendo il precarico di seguito va adeguata l'estensione kiudendo ank'essa :wink: , ma ciò nn vuol dire ke la "kiudo" tutta ... al limite la lasci com'è, ma sicuramente nn la "sfreno" come dici tu :wink: !
Forse così è + kiaro
LumacOne
26/12/2006, 20:38
Infanti aumentando il precarico si aumenta (almeno in parte) l'azione meccanica della molla che va, appunto, frenata :D
e aumentando ancora di più il freno in estensione la molle non si estende più!
quello che hai scritto è giusto e proprio per questo motivo che si sfrena l'estensione per far ritornare nella posizione ottimale la molla che già è frenata con il precarico.
spero di essere stato chiaro :roll:
Vedi c'è un errore di fondo il precarico nn frena assolutamente la molla agisce solo come soglia di intervento della stessa, quello ke frena sono i registri di compressione ed estensione :wink: .
Infanti aumentando il precarico si aumenta (almeno in parte) l'azione meccanica della molla che va, appunto, frenata :D
e aumentando ancora di più il freno in estensione la molle non si estende più!
quello che hai scritto è giusto e proprio per questo motivo che si sfrena l'estensione per far ritornare nella posizione ottimale la molla che già è frenata con il precarico.
spero di essere stato chiaro :roll:
Vedi c'è un errore di fondo il precarico nn frena assolutamente la molla agisce solo come soglia di intervento della stessa, quello ke frena sono i registri di compressione ed estensione :wink: .
E' chiaro che l'aumento del precarico non modifica la legge di funzionamento della molla (la sua costante elastica) ma solo il suo punto di intervento :wink: . Tuttavia è mia impressione (del tutto personale, ma ne sono assai convinto) che una molla che lavori parzialmente compressa avra' una risposta diversa dalla stessa molla meno compressa ** cioè sarà più dura (ricordiamo che la variazione del precarico è la regolazione più semplice che si trova in commercio):D .
Altra importante funzione del precarico del mono è quello di alzare "dinamicamente" il posteriore.
Per ottenere differenze veramente importanti bisogna cambiare la molla (ad esempio con una dalla costante elastica più rigida) :) e quindi l'idraulica (sia in compressione che in estensione) :D
** La mia impressione trae rinforzo da qualche manuale di settaggio delle sospensioni che dice ad es: la forcella va troppo facilmente a fondo corsa? Una delle soluzioni è di aumentare il precarico ( magari solo per far compiere una maggior corsa alla sospensione) :shock: :? :wink:
fulvio76
27/12/2006, 12:51
da quello che ho capito tutti abbiamo in modo di vedere le cose diverse, ed è meglio cosi altrimenti non ci sarebbe discussione.
l'unica cosa da fare è provare, provare e provare, però anche trovato un settaggio ottimale non vuol dire che vada bene per un'altro :wink:
Se siete interessati, sul numero di gennaio di due ruote, a pagina 67 c'è una piccola tabella, che indica alcuni problemi di assetto e le relative regolazioni da effettuare per risolverli.
Questa tabella è all'interno di un test effettuato confrontando in pista la RSV 1000 R FACTORY e la TUONO 1000 R FACTORY, credo che tale tabella sia applicabile anche in generale e non solo ai modelli in questione.
Lampsssssssssssssssssssssssssssss
kevin#34
06/06/2007, 23:45
ciao..mi dite come avete regolato le forcelle?!
io volevo lasciare il precarico uguale allo standar aumentare il freno in estensione (è troppo morbiso lo standard) e diminuire un po' il freno in compressione (ora mi sembra rigida)..
cosa ne pensate?!
considerate che dietro ho 4 precarico e 3 di freno in estensione..
lamps a tutti..
e grazie degli illustri consigli..
kevin
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.