Visualizza Versione Completa : [FZ1 - Fazer] Telaio tranciato!!!!!
Ma come può succedere una cosa del genere :shock: :shock: :shock:
mortacci :shock:
ma è proprio tranciato di netto, con poca inclinazione.
Puoi postare altre foto da diverse angolazioni?
Oh e che ci siamo messi in competizioni con la suzuki gsr :twisted: :twisted:
Ad occhio sembrerebbe un cedimento della saldatura pero' :? :x
Urgh :shock:
Certo che per giudicare ci vorrebbe qulache notizia sulla dinamica dell'accaduto :?
Da dove hai preso la foto??
La foto fine a se stessa non ha significato, è incidentata?
LumacOne
25/12/2006, 13:36
:shock: :shock: :shock:
Dacci notizie più dettagliate in merito :roll:
Barone Rosso
25/12/2006, 13:58
Oh e che ci siamo messi in competizioni con la suzuki gsr :twisted: :twisted:
Ad occhio sembrerebbe un cedimento della saldatura pero' :? :xSembrerebbe ke sia proprio così, (l'apertura "forzata" verso l'alto però è 1 pò sospetta), ma quoto Stillo... ;)
Lamps
:shock: :shock: AZZZO!!! :shock: :shock: io sono riuscito a piegare il telaio della Vstrom in un incidente a 40 Kmh
io dico che per risparmiare sul peso per far bella figura con la concorrenza le strutture delle nostre moto vanno ad idebolirsi a vista d'occhio e spezzano con un no nulla. Mhaa :!: :!: :?: :cry: :cry:
Non si può fare motocross con FZ1, ve l'ho già detto. 8)
Realbiker
25/12/2006, 15:15
La foto così non ha nessun senso scusate... è una moto incidentata? è successo dopo un urto? di chi è la moto? Vediamo una foto d'insieme della moto....
Saluti
Superpippo
25/12/2006, 15:28
:shock: :shock: :shock:
OOOOOOOO... mi sto grattando nel frattempo!!!!
Non è la mia!!!!!
Vi do il link dove ho trovato anche altri casi.... ma pare che non parlino di incidenti....
Cmq "per fortuna" nessun caso in Italia.....
http://www.motoconnect.com/fazermen/phpBB2/viewtopic.php?t=43487
Superpippo
25/12/2006, 18:56
:shock: :shock: :shock: MINCHIA !!!
Se ho capito bene tra Francia & Spagna ci sarebbero almeno 9 casi documentati!!! :shock: :shock: :shock:
orangescad
25/12/2006, 18:59
incredibile!!! :shock: cmq quoto per la fragilità dei telai, guardate la "mitica" hornet...ahahah :twisted:
orangescad
25/12/2006, 19:01
OOOOOOOO... mi sto grattando nel frattempo!!!!
Non è la mia!!!!!
Vi do il link dove ho trovato anche altri casi.... ma pare che non parlino di incidenti....
Cmq "per fortuna" nessun caso in Italia.....
http://www.motoconnect.com/fazermen/phpBB2/viewtopic.php?t=43487
porco cane ma stì cavolo di francesi dove prendono tutti i soldi che spendono sulle loro moto???
:shock: tranciato di netto...impressionante!
cmq quoto Realbiker....messa cosi non dice molto.Bisognerebbe sapere la dinamica della rottura. :roll:
Paperino
25/12/2006, 19:28
AAAAAAAAAARRRRRRRRRRRRRRRRRRGGGGGGGGGGGGGGGHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHH
http://www.chatitaliachat.it/serpe/humor/7.gifhttp://www.chatitaliachat.it/serpe/humor/7.gifhttp://www.chatitaliachat.it/serpe/humor/7.gifhttp://www.chatitaliachat.it/serpe/humor/7.gifhttp://www.chatitaliachat.it/serpe/humor/7.gifhttp://www.chatitaliachat.it/serpe/humor/7.gifhttp://www.chatitaliachat.it/serpe/humor/7.gif
Ma sbaglio o nel descrivere l'accaduto il tizio cita 50 km crash ??????
Superpippo
25/12/2006, 19:56
Ma sbaglio o nel descrivere l'accaduto il tizio cita 50 km crash ??????
Mi sa che non ti sbagli :? :? :?
Hispanico
26/12/2006, 03:19
:shock: :shock: :shock: :shock:
AAAAAAAAAARRRRRRRRRRRRRRRRRRGGGGGGGGGGGGGGGHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHH
http://www.chatitaliachat.it/serpe/humor/7.gifhttp://www.chatitaliachat.it/serpe/humor/7.gifhttp://www.chatitaliachat.it/serpe/humor/7.gifhttp://www.chatitaliachat.it/serpe/humor/7.gifhttp://www.chatitaliachat.it/serpe/humor/7.gifhttp://www.chatitaliachat.it/serpe/humor/7.gifhttp://www.chatitaliachat.it/serpe/humor/7.gif
tu hai igia dato......
Paperino
26/12/2006, 10:48
AAAAAAAAAARRRRRRRRRRRRRRRRRRGGGGGGGGGGGGGGGHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHH
http://www.chatitaliachat.it/serpe/humor/7.gifhttp://www.chatitaliachat.it/serpe/humor/7.gifhttp://www.chatitaliachat.it/serpe/humor/7.gifhttp://www.chatitaliachat.it/serpe/humor/7.gifhttp://www.chatitaliachat.it/serpe/humor/7.gifhttp://www.chatitaliachat.it/serpe/humor/7.gifhttp://www.chatitaliachat.it/serpe/humor/7.gif
tu hai igia dato......
Non c'è limite alla fortuna :mrgreen:
http://www.chatitaliachat.it/serpe/carteles/2.gif
tommy781
26/12/2006, 12:03
uno che conosco con la brutale è caduto a poco più di 60km\h e gli si è aperto il telaio quindi non mi stupisco più di nulla. comunque và detto che i telai e soprattutto le saldature vengono concepiti per l'uso,le prestazioni e le sollecitazioni per cui nasce la moto, un incidente o modifiche radicali alle nostre piccole rende instabile la strutura ovviamente. non si deve giudicare un progetto dai risultati di un incidente insomma, quel telaio non avrebbe ceduto in condizioni normali, bisogna anche vedere come è caduto, contro cosa ha sbattuto, l'angolo d'impatto ecc...troppe variabili n gioco insomma.
Superpippo
26/12/2006, 12:19
uno che conosco con la brutale è caduto a poco più di 60km\h e gli si è aperto il telaio quindi non mi stupisco più di nulla. comunque và detto che i telai e soprattutto le saldature vengono concepiti per l'uso,le prestazioni e le sollecitazioni per cui nasce la moto, un incidente o modifiche radicali alle nostre piccole rende instabile la strutura ovviamente. non si deve giudicare un progetto dai risultati di un incidente insomma, quel telaio non avrebbe ceduto in condizioni normali, bisogna anche vedere come è caduto, contro cosa ha sbattuto, l'angolo d'impatto ecc...troppe variabili n gioco insomma.
hai ragione... PERO' ci sono già stati 9 casi (tra Francia & Spagna), quindi x come la vedo io non stiamo + parlando di "qualche caso isolato"! :?
Purtroppo sono EVIDENTI cedimenti strutturali, ed è praticamente la stessa cosa che sta accadendo alle GSR! :? :? :?
Certo che se io dovessi andare in giro con una GSR o FZ1 dopo aver visto varie foto... un minimo di strizza ce l'avrei! :roll: :?
A saperlo mi tenevo la hornet :evil: :evil:
Il suo telaio di ferraccio, si limitava semplicemente a torcersi :wink:
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Ho fatto visionare le foto a mio padre (saldatore da 38 anni) e mi ha detto che quella rottura è stata possibile:
1) ad un non corretto posizionamento del cannello (parte finale della saldatrice) contro il telaio (devono rimanere pefettamente perpendicolari l' uno all'altro), quesot provoca un carico eccessivo verso un lato della lamiera e l'indebolimento dell'altro
2) raffreddamento forzato della saldatura, quindi rotto subito e verniciato sopra senza controllo
Alla domanda se era possibile una rottura magari dopo una caduta o forte urto la risposta è stata negativa, la saldatura diventa (se eseguita in maniera ottima) parte integrande del pezzo, quindi con un urto è moto remota la possibilità che cedea proprio li, anzi quasi impossibile dato lo spessore + altro dovuto alla saldatura stessa!! :shock:
Ma se questo è un forum riconosciuto da Yamaha, perchè cavolo non ci può essere una specie di filo diretto?
Credo che chiunque voglia accattarsi una fz, se maneggia internet, prima o poi capiti qui, anche perchè il link è riportato sul sito ufficiale di Yamaha italia, e allora come mai non fare in modo che i dubbi e le incertezze che vengono fuori arrivino allle orecchie della casa madre?
Io sono convinto che in un modo o nell'altro un pò di controllo lo svolgano su quello che si dice qui, e allora, visto che lo hanno riconosciuto il fazeritalia, che ci diano anche un minimo di risposte.
Perlomeno su argomenti importanti come questo, non dico di intervenire sulle beghe per i gda andati male o per dirci quale scarico after sia meglio, sinceramente se devo rischiare la pelle preferisco che sia perchè lo decido io, e non perchè un telaio, o una partita di essi, è difettato o un progettista ha fatto male i conti.
Non dimentichiamo che per la nuova R1 hanno sbandierato ai 4 venti di aver diminuito la sezione proprio del telaio, in modo che elasticamente sia più reattivo.
Forse sbaglio?
O pretendo troppo?
Siamo 4.000 e passa iscritti, possibile che non gli freghi nulla se iniziamo un passaparola e diciamo a 40.000 o 400.000 altri potenziali acquirenti che rischiano la pelle prendendosi una moto con un telaio che ha già subito, sembra, 9 casi di rottura "sospetti"?
Angelippo
26/12/2006, 20:32
E intanto il dubbio sulla mia si alimenta... :roll: :roll: :roll:
E intanto il dubbio sulla mia si alimenta... :roll: :roll: :roll:
ma a te mica si era aperto il telaio...o no?
Angelippo
26/12/2006, 20:49
Tranciato di netto il piantone dello sterzo...
Digli che si e rotto da solo...e gli porti le foto di sto 3d....magari non se ne accorgono!!
Tranciato di netto il piantone dello sterzo...
ecco...dopo naz l'inventore del morbo del tps....angelippo....l'inventore della dissaldatura.... :shock: :shock:
Superpippo
26/12/2006, 21:02
... cmq io + ci penso e + trovo allucinante ste cose (intendo sia GSR che FZ1) :? :? :?
Angelippo
26/12/2006, 21:02
Tranciato di netto il piantone dello sterzo...
ecco...dopo naz l'inventore del morbo del tps....angelippo....l'inventore della dissaldatura.... :shock: :shock:
8) 8) 8)
La vera verità, la causa di tutto si scoprirà in primavera, una volta smontata la moto.
Ora non mi voglio bruciare nessuna possibilità smontando personalmente... :wink: :wink: :wink:
comunque quella fz1 e volata e si vede benissimo, tampone e contrappeso grattuggiati, leva frizione storta, paratia radiatore e fianco puntale e forcellone grattati chi puo dire che legnata abbia preso?magari dall altra parte la moto non esiste piu....
cioe, fanno pure i telai dei cross in alluminio......e quelli allora dovrebbero aprirsi al secondo salto?
comunque potrebbe essere un difetto dato dal fatto che i telai son sempre piu rigidi e una cosa rigida di solito si psezza nel punto di unione, tra l'altro sembra che il telaio sia incastrato uno nell altro e poi saldato all esterno che non e esattamente come unire le due parti assieme
o comunque se non vi fidate della fz1 accetto scambio con la mia fzs600 :mrgreen: :mrgreen:
Proseguendo nella lettura di quella discussione francese, sembrerebbe che la yama spagnola abbia preso il numero di telaio, forse anche il telaio stesso, e consigliato ai concessionari di non montare i tamponi.
Poi però a settembre si sono interrotti i commenti, nessuno che sa il francese ed ha voglia di andare aregistrarsi e fare domande??????
p.s. mud....te piacerebbe eh!!!!!!!
luke_magic
26/12/2006, 21:24
lontanooooo...dove seiiiiii........
oddio se posso fare un favore a qualcuno perche no!!
c'e da dire che anche la gixxer ha avuto problemi di quel tipo, ma non si sa come e andata a finire, certo il telaio che si spezza non e una bella cosa, ma tutto e rimasto al suo posto, non ha perso il motore per strada, anche perche il telaio si attacca al motore!
Michael Dee
27/12/2006, 09:06
:shock: :shock:
Azz... Questa roba è davvero preoccupante... Credo anch'io sia necessario un intervento ufficiale di Yamaha.
Ma se questo è un forum riconosciuto da Yamaha, perchè cavolo non ci può essere una specie di filo diretto?
.......
Sai, una volta avevo posto la stessa domanda ma tutto finì in bolle di sapone...
ma credete veramente che quelli della Yama diano retta a noi? loro sono così ottusi! fanno ricerche di mercato(ho partecitpato) per sapere se il prodotto piace, dove sono le imperfezioni, le cose belle e poi ti tirano fuori la nuova Fz6 praticamente identica alla precedente(zona serbatoio) :twisted:
devo dire che per essere una club ufficiale, siamo proprio messi MALE :evil: :evil: :evil:
per non parlare poi dei difetti conclamati sulle nostre moto che la Casa NON vuole mettere a posto.... tanto ora avendo Valentino si possono permettere tutto visto che vendono a gogo
che andasse a prenderlo nel :obscene_007: (come si dice in giapponese???)
ritornando all'argomento dico che è anormale che una moto si possa spezzare così, non penso che tutti i 9 incidenti si siano verificati perche il piloto si schianta a 80 km/h lateralmente contro un muro di cemento.... questi sono veri criminali :evil: :evil: :evil:
Angelippo
27/12/2006, 14:13
Il punto è: Spezzato prima o spezzato dopo l'impatto...
La cosa è preoccupante solo se si verifica prima di un impatto e ne è la causa.
Se si verifica dopo invece, cosa c'è di male? Non dobbiamo girare su dei plinti di cemento. Al giorno d'oggi abbiamo moto con una guidabilità esagerata, poco importa se non sono in grado di abbattere un muro uscendone illese, non è quello l'uso per il quale sono nate.
Le moto di 20 e più anni fa, magari ne uscivano meglio (non è detto), ma erano enormemente più pesanti e inguidabili.
Teniamo conto anche che, come per le macchine, al giorno d'oggi, per arrivare all'omologazione di un modello, devono rispondere anche a parametri di assorbimento dell'urto.
Molto meglio che gran parte dell'urto la assorba forcella e telaio, piuttosto che il nostro bacino che si schianta su un serbatoio anch'esso indeformabile.
Meglio restare vivi e il più possibile indenni, il resto sono solo soldi e per quanto possano girare le palle il concetto era NON-cadere...
Molto diverso invece è una rottura che sopraggiunge nel normale uso ed è la causa di una caduta.
Personalmente ancora non so se è la rottura ad aver causato la caduta o il contrario.
Il preventivo è abbastanza alto, quasi al valore dell'usato, nonostante i suoi 2800km, eppure mi incazzerò solo se scoprissi che non avrei mai potuto evitare la caduta per un difetto di fabbricazione.
Diversamente il pirla sono io e allora "zitto e paga" :wink: :wink: :wink:
Il preventivo è abbastanza alto, quasi al valore dell'usato, nonostante i suoi 2800km, eppure mi incazzerò solo se scoprissi che non avrei mai potuto evitare la caduta per un difetto di fabbricazione.
Diversamente il pirla sono io e allora "zitto e paga"
Personalmente sono d'accordo con angelPP...
E' come pretendere di andare contro un muro e la macchina illesa mentre noi dentro diventiamo tipo le bollicine delle coca-cola :P
Immagino sia una vera scocciatura avere la moto ferma...anzi lo so personalemente...prima ci dormivo quasi sopra e sono due mesi che non la uso!!
Ma sono solo cose e prima o poi si rovinano....come noi del resto 8)
Angelippo
27/12/2006, 16:27
Il preventivo è abbastanza alto, quasi al valore dell'usato, nonostante i suoi 2800km, eppure mi incazzerò solo se scoprissi che non avrei mai potuto evitare la caduta per un difetto di fabbricazione.
Diversamente il pirla sono io e allora "zitto e paga"
Personalmente sono d'accordo con angelPP...
E' come pretendere di andare contro un muro e la macchina illesa mentre noi dentro diventiamo tipo le bollicine delle coca-cola :P
Immagino sia una vera scocciatura avere la moto ferma...anzi lo so personalemente...prima ci dormivo quasi sopra e sono due mesi che non la uso!!
Ma sono solo cose e prima o poi si rovinano....come noi del resto 8)
Ciao Dindo, a quando una foto con la forcella??? :wink: :wink: :wink:
Selvaggio
27/12/2006, 16:43
:shock: :shock:
Cacchio, pauroso.....non è cosa da poco......
Ho letto un po' del forum con il mio arrugginito francese e ho ,al volo, estrapolato le seguenti conclusioni:
-i tipi sono caduti
-erano tutti dotati di tamponi laterali
-Yamaha Spagna ha inviato un telaio in Giappone per farlo visionare
-Al 18 settembre stavano verificando se fossero i tamponi laterali a causare i danni ai telai
-Yamaha ha raccomandato di serrare non so quale importante vite del motore.
Rimango a disposizione per altri link Francesi :wink:
Sinceramente una cosa del genere senza che ci sia stato un incidente mi pare eccessiva.
E cmq è la saldatura (fatta male? non controllata in fase di produzione?) che è saltata.
Mah :roll:
darkdevil
28/12/2006, 20:24
...certo ke i "bei, vekki, elastici e di poko più pesanti" telai in tubi di OTTIMO ACCIAIO..... :roll:
:lol: :lol: :lol:
Le prime tre foto sono di due moto incidentate o comuque rovinate a terra.
La terza, è indecifrabile.
Certo, dipende dal tipo di urto, se vai contro un muro, si spezza qualsiasi telaio in alluminio.
E' così da sempre.
Cmq di casi di rottura del telaio Suzuki è piena, ma anche Kawasaki e Honda non scherzano.
luke_magic
29/12/2006, 09:51
sarà ma ultimamente mi sembra di vedere troppi telai tranciati....e le cosa non è che mi faccia impazzire........
Sinceramente la cosa inizia a puzzarmi! NEl senso, in tutto fra GSR e Fz1 sono emerse solo 3 e 4 foto, sempre gli stessi telai, non vorrei che fosse solo una propaganda pro Honda o qualche cosa del genere! Possibile che oltre le solite foto non si trovano altre?? Possibile che sul forum francese e quello spagnolo ci sono le stesse foto???? Quindi non è successo in francia ma solo in spagna... o è il contrario???????? :?: :?: :?:
:roll: :roll: :roll: :roll: :roll: :roll: :roll: :roll:
scusate, io vedo una moto intatta con una saldatura andata ! Come fai a dire una roba così? Si vede solo il dettaglio del telaio!
Comunque non è per autoquotarmi ma come ho spiegato nel mio post precedente i tipi sono caduti e nelle foto del sito si vede!
La causa dei cedimenti sembra dovuti a tamponi after-market come si nota in alcune foto! E l'urto o scivolata si è verificata a 50Km/h
Ciao
Lo dice sul sito francese che è il risultato di una caduta a 50 km orari, 50 km crash chassis crash
Inoltre parlando con mio cognato, in primavera il suo titolare ha distrutto il suo bmw 7.35 nuovo contro, udite udite, una polo, quando mio cognato ha visto la macchina pensava avesse preso un camion.
Ogni caduta e ogni incidente fanno storia a se.
igor1975
29/12/2006, 22:52
Mi sto grattango pure io.... e se fossero davvero i tamponi?Io li ho fatto montare dal conce quando ho comprato la moto e non sono quelli originali con la staffetta(quelli da 100eurini e passa)ma sono quelli ke avevano loro pagati 70 euro(neri con scritta fazer)
fabiovob
30/12/2006, 22:08
Non credo che con il normale uso su percorso cittadino o al limite in pista si possa creare una frattura del genere? ma sapete quanti Kg di forza ci vogliono per creare un danno del genere? E poi il disalinneamento della parte fratturata sta ad indicare tipicamente un impatto frontale. In ogni caso parliamo di alluminio saldato, che è un materiale fragile e leggero. :D
Flyer Duck
31/12/2006, 10:33
Sai, una volta avevo posto la stessa domanda ma tutto finì in bolle di sapone...
ma credete veramente che quelli della Yama diano retta a noi? loro sono così ottusi! fanno ricerche di mercato(ho partecitpato) per sapere se il prodotto piace, dove sono le imperfezioni, le cose belle e poi ti tirano fuori la nuova Fz6 praticamente identica alla precedente(zona serbatoio) :twisted:
devo dire che per essere una club ufficiale, siamo proprio messi MALE :evil: :evil: :evil:
per non parlare poi dei difetti conclamati sulle nostre moto che la Casa NON vuole mettere a posto.... tanto ora avendo Valentino si possono permettere tutto visto che vendono a gogo
che andasse a prenderlo nel ...
Maurizio, la tua battuta sul club mi sembra una cattiveria inutile. E provo a spiegartene i motivi.
a) siamo un gruppo di 4000 appassionati, non TUTTO il pubblico yamaha
b) Yamaha nel mondo ha altri gruppi, altre ricerche di mercato, altri acquirenti. E le indicazioni degli appassionati, anche se corrette, non sempre sono possibili da recepire: economie di scala, ammortizzamento attrezzature e magazzino ricambi, costi di produzione e di materiale.
c) davvero credi che la yamaha si esponga sul web dicendo "Ebbene si, ragazzi, abbiamo riscontrato che 10 telai su 50.000 si sono rotti e siamo stati dei cazzoni a non fare la TAC ai telai uno per uno anziché fare solo i raggi X sulle saldature a campione..."
Tu non pensi che ci sono implicazioni legali che IMPONGONO la diffusione precisa di comunicati solo dopo indagini, esiti certi e limitando i possibili effetti negativi in termini pubblicitari ed economici?
E se questo fosse uno dei 10 telai rotti su 50.000? Sarebbe una incidenza minore di qualsiasi altro difetto meccanico occorrente alle altre parti della moto. vedi il punto D.
d) Se occorre qualcosa alla mia moto ed ho dubbio di un difetto all'origine, chiamo un perito della casa e li contatto, eventualmente ne nomino uno mio e faccio causa (se il primo passo non sortisce in tempi brevi un riscontro). Le speranze di risolverlo in via bonaria sono tutt'altro che ridotte, gli uffici legali delle case hanno tutto l'interesse a non tirarsi in casa grane e pubblicità negative. Cosa che succederebbe dando risalto sul forum a un difetto che deve essere dimostrato esserlo in numero rilevante rispetto il circolante.
e) I dirigenti Yamaha leggono da sempre questo forum. E tengono in considerazione i nostri pareri più di quello che pensi, ma senza esporsi ufficialmente. E' loro interesse tutelare gli appassionati perché è tutta pubblicità e ritorno gratuiti; certo non vengono a scrivere sul tuo thread "ciao siamo qui, grazie per la preferenza accordataci" :lol: :lol: :lol:
f) Se tu partecipassi agli eventi Yamaha avresti potuto parlare direttamente con molti responsabili, compresi ingegneri giap e dire loro davvero cosa pensi e suggerisci. Io ero talmente entusiasta del mio millone che ho fatto loro i complimenti, in italiano e inglese con chi non parlava la lingua di Dante 8)
E per il momento parliamo di un telaio rotto di cui abbiamo notizie da MIO CUGGINO :lol: :lol: :lol: :lol:
fabiovob
01/01/2007, 23:40
Consigliamo di non cadere :mrgreen:
Angelippo
02/01/2007, 01:14
Consigliamo di non cadere :mrgreen:
:wink_006: :wink_006: :wink_006:
e) I dirigenti Yamaha leggono da sempre questo forum. E tengono in considerazione i nostri pareri più di quello che pensi, ma senza esporsi ufficialmente. E' loro interesse tutelare gli appassionati perché è tutta pubblicità e ritorno gratuiti; certo non vengono a scrivere sul tuo thread "ciao siamo qui, grazie per la preferenza accordataci" :lol: :lol: :lol:
Concordo con te su tutti i punti, e anche su questo parzialmente.
In caso, se da sempre leggono questo forum, c'hanno messo due anni per organizzare una campagna di richiamo. Io per fortuna non ho avuto problemi con l'assistenza e il tps mi è stato sostituito dal principio senza fare storie. Ma c'è gente che ce ci ha perso un sacco di tempo in officina.
Se davvero leggessero frequentemente, o avessero una comunicazione efficace con i centri assistenza i tempi, secondo me, sarebbero stati inferiori ai due anni. ;)
In caso resto dell'idea di non allarmarsi per dei casi sporadici, se non altro perchè non si può fae niente che aspettare. :roll:
e) I dirigenti Yamaha leggono da sempre questo forum. E tengono in considerazione i nostri pareri più di quello che pensi, ma senza esporsi ufficialmente. E' loro interesse tutelare gli appassionati perché è tutta pubblicità e ritorno gratuiti; certo non vengono a scrivere sul tuo thread "ciao siamo qui, grazie per la preferenza accordataci" :lol: :lol: :lol:
Concordo con te su tutti i punti, e anche su questo parzialmente.
In caso, se da sempre leggono questo forum, c'hanno messo due anni per organizzare una campagna di richiamo. Io per fortuna non ho avuto problemi con l'assistenza e il tps mi è stato sostituito dal principio senza fare storie. Ma c'è gente che ce ci ha perso un sacco di tempo in officina.
Se davvero leggessero frequentemente, o avessero una comunicazione efficace con i centri assistenza i tempi, secondo me, sarebbero stati inferiori ai due anni. ;)
In caso resto dell'idea di non allarmarsi per dei casi sporadici, se non altro perchè non si può fae niente che aspettare. :roll:
Vir, non puoi renderti conto quanto siano aumentate le telefonate al centro assistenza Yamaha da quando c' è il Forum, (ho sentito che hanno dovuto aumentare il personale) specialmente quelle che riguardano il TPS.
Pronto ho un problema e ho letto su FazerItalia che potrebbe essere il TPS :lol: :lol: :lol:
C' è la possibilita' che su questo richiamo ci sia lo zampino di Naz :lol: :lol: :lol:
CMQ non so' la reale percentuale di TPS mal funzionanti, ma le case (se gli eventuali guasti non compromettono la sicurezza del proprietario) sui richiami ci vanno con i piedi di piombo. :?
Superpippo
02/01/2007, 15:08
CMQ non so' la reale percentuale di TPS mal funzionanti, ma le case (se gli eventuali guasti non compromettono la sicurezza del proprietario) sui richiami ci vanno con i piedi di piombo. :?
- OT on -
e infatti pare proprio che il richiamo TPS sia cominciato negli USA a seguito di un incidente dovuto allo spegnimento della moto con caduta e biker infortunato.
Fatto causa, coinvolti i vari enti, assoconsumatori ecc... et voilà il richiamo di mamma Yama!
- OT off -
X me la questione è semplice: se NON succede nulla, il richiamo NON lo fa nessuno... anche perchè ha da succedere qualcosa x accorgersi di un difetto (intendo in generale, anche senza feriti) :wink:
X rientrare in argomento... che una saldatura non regga ci può stare.
Peccato però che sia il telaio di una moto da 150 CV (e/o vedi GSR :shock: ) :?
Io penso che una cosa del genere sia ben + grave di un patacchino di plastica che ti sballa il minimo e se qualcosa non va nei telai dell'FZ1 sicuramente un richiamo sarà fatto... spero! :wink:
paolo1160
02/01/2007, 15:22
.........
g) i diregenti yamaha e(purtroppo) nn solo tengono molto di + al loro portafogli che a 10 (ma anche se fossero 1000) persone che hanno fiducia in loro. :evil:
thetrazz76
02/01/2007, 15:58
..io intanto ho finito le palle da toccare.... :mrgreen:
Superpippo
02/01/2007, 16:11
..io intanto ho finito le palle da toccare.... :mrgreen: :lol: :lol: :lol:
linuccio
03/01/2007, 14:41
Ero gia dubbioso se passare alla Fz1 Fazer, ma mi sa tanto che per ORA ASPETTO e mi tengo la mia MILLONA.
Dopo i vari richiami ci penserò.
igor1975
04/01/2007, 00:44
sempre ke sti rikiami :? li fanno Linuccio ci è voluto una vita x il tps ho erro? :angry_011:
paolo1160
04/01/2007, 09:41
cmq narra la leggenda che la zx10 r si rompevano i cerci a meta'
Verissimo :shock: Forse a metà no ma avevano grossi problemi di freni e cerchi ant :roll: ma li cè stato un richiamo
Nessuna nuova buona nuova?
Nessuna nuova buona nuova?
Se non se ne parla allora vuol dire che non ci sono news o altri casi e per me è una buona notizia :wink: :wink: :wink:
Moooolto meglio così, teniamo due dita a V e le altre due incrociate.
Mmmmmmmmm, ma allora chi guida????? :oops:
Paperino
15/01/2007, 13:51
..io intanto ho finito le palle da toccare.... :mrgreen: :lol: :lol: :lol:
Ormai, io sembro un pervertito.....è dal 25 dicembre che ho le mani sulle palle :shock: :shock: :shock: :shock:
ataru1973
15/01/2007, 14:07
Vedo che vi manca l'esperto di failure analysis :wink:
luke_magic
15/01/2007, 14:56
..io intanto ho finito le palle da toccare.... :mrgreen: :lol: :lol: :lol:
Ormai, io sembro un pervertito.....è dal 25 dicembre che ho le mani sulle palle :shock: :shock: :shock: :shock:
attento a non prenderci gusto.......... :lol: :lol:
non è la prima volta che vedo queste immagini .. anche kawa zx10r e suzuki gsxr1000 che si spaccano a metà sulla saldatura.. :roll: :shock:
Lizard71
15/01/2007, 16:18
...al limite ogni tanto passate dal fabbro e fatevi dare una ripassata alle saldature :mrgreen:
comunque quella fz1 e volata e si vede benissimo, tampone e contrappeso grattuggiati, leva frizione storta, paratia radiatore e fianco puntale e forcellone grattati chi puo dire che legnata abbia preso?magari dall altra parte la moto non esiste piu....
CUT
Sono caduto due volte scivolando e quelli non sonon danni da 50km/h :wink:
Poi ho la sensazione che non siano foto della stessa moto
Prima si vede una fiancata e poi l'altra boh
.........
g) i diregenti yamaha e(purtroppo) nn solo tengono molto di + al loro portafogli che a 10 (ma anche se fossero 1000) persone che hanno fiducia in loro. :evil:.... e certo, te li conosci bene e sai di che parli. :lol:
Ma se questo è un forum riconosciuto da Yamaha, perchè cavolo non ci può essere una specie di filo diretto?
Credo che chiunque voglia accattarsi una fz, se maneggia internet, prima o poi capiti qui, anche perchè il link è riportato sul sito ufficiale di Yamaha italia, e allora come mai non fare in modo che i dubbi e le incertezze che vengono fuori arrivino allle orecchie della casa madre?
Io sono convinto che in un modo o nell'altro un pò di controllo lo svolgano su quello che si dice qui, e allora, visto che lo hanno riconosciuto il fazeritalia, che ci diano anche un minimo di risposte.
Perlomeno su argomenti importanti come questo, non dico di intervenire sulle beghe per i gda andati male o per dirci quale scarico after sia meglio, sinceramente se devo rischiare la pelle preferisco che sia perchè lo decido io, e non perchè un telaio, o una partita di essi, è difettato o un progettista ha fatto male i conti.
Non dimentichiamo che per la nuova R1 hanno sbandierato ai 4 venti di aver diminuito la sezione proprio del telaio, in modo che elasticamente sia più reattivo.
Forse sbaglio?
O pretendo troppo?
Siamo 4.000 e passa iscritti, possibile che non gli freghi nulla se iniziamo un passaparola e diciamo a 40.000 o 400.000 altri potenziali acquirenti che rischiano la pelle prendendosi una moto con un telaio che ha già subito, sembra, 9 casi di rottura "sospetti"?Uno è impossibile leggere tutti i topic.... con quanto ne consegue
Due, sei sicuro che problematiche evidenti non vengano girate e non venga chiesta conferma? Se si, ti sbagli di grosso e neanche poco. Vero comunque che sono filtrate.
Senza contare che si sta lavorando a livello di CLUB per aprire un canale strutturaro e diretto di richiesta chiarimenti tecnici, dove saremo noi a scremare le richieste.
Statisticamente parlando... 9 casi "ufficiali" su quante vendute nel mondo? Esiste prodotto senza falle di produzione su alcuni pezzi o eventuali minimi difetti? :roll:
Comunque per me non è un urto da 50km/h e parlo degli altri danni. Non capisco le varie foto, mi danno la sensazione che siano due moto dato che vengono prese due fiancate differenti: su una c'è la scivolata e l'altra il telaio spezzato. Non capisco proprio le foto
non siamo soli... :roll: :shock:
http://www.motobikers.net/forum/viewtopic.php?t=12667&highlight=telaio
non siamo soli... :roll: :shock:
http://www.motobikers.net/forum/viewtopic.php?t=12667&highlight=telaio
A giudicare dal rapporto non lo sono loro :(
Ma se questo è un forum riconosciuto da Yamaha, perchè cavolo non ci può essere una specie di filo diretto?
Credo che chiunque voglia accattarsi una fz, se maneggia internet, prima o poi capiti qui, anche perchè il link è riportato sul sito ufficiale di Yamaha italia, e allora come mai non fare in modo che i dubbi e le incertezze che vengono fuori arrivino allle orecchie della casa madre?
Io sono convinto che in un modo o nell'altro un pò di controllo lo svolgano su quello che si dice qui, e allora, visto che lo hanno riconosciuto il fazeritalia, che ci diano anche un minimo di risposte.
Perlomeno su argomenti importanti come questo, non dico di intervenire sulle beghe per i gda andati male o per dirci quale scarico after sia meglio, sinceramente se devo rischiare la pelle preferisco che sia perchè lo decido io, e non perchè un telaio, o una partita di essi, è difettato o un progettista ha fatto male i conti.
Non dimentichiamo che per la nuova R1 hanno sbandierato ai 4 venti di aver diminuito la sezione proprio del telaio, in modo che elasticamente sia più reattivo.
Forse sbaglio?
O pretendo troppo?
Siamo 4.000 e passa iscritti, possibile che non gli freghi nulla se iniziamo un passaparola e diciamo a 40.000 o 400.000 altri potenziali acquirenti che rischiano la pelle prendendosi una moto con un telaio che ha già subito, sembra, 9 casi di rottura "sospetti"?Uno è impossibile leggere tutti i topic.... con quanto ne consegue
Due, sei sicuro che problematiche evidenti non vengano girate e non venga chiesta conferma? Se si, ti sbagli di grosso e neanche poco. Vero comunque che sono filtrate.
Senza contare che si sta lavorando a livello di CLUB per aprire un canale strutturaro e diretto di richiesta chiarimenti tecnici, dove saremo noi a scremare le richieste.
Statisticamente parlando... 9 casi "ufficiali" su quante vendute nel mondo? Esiste prodotto senza falle di produzione su alcuni pezzi o eventuali minimi difetti? :roll:
Comunque per me non è un urto da 50km/h e parlo degli altri danni. Non capisco le varie foto, mi danno la sensazione che siano due moto dato che vengono prese due fiancate differenti: su una c'è la scivolata e l'altra il telaio spezzato. Non capisco proprio le foto
Si ma due righe anche non ufficiali, del tipo, "ce ne stiamo occupando non preoccupatevi vi faremo sapere" giusto per educazione e rispetto dei clienti (e anche per loro tutela) non ci stavano male.
Poi mi va bene tutto, ma sinceramente prima di salirci io le guardo quelle saldature.
MartePower
21/01/2007, 11:19
Ma se questo è un forum riconosciuto da Yamaha, perchè cavolo non ci può essere una specie di filo diretto?
Credo che chiunque voglia accattarsi una fz, se maneggia internet, prima o poi capiti qui, anche perchè il link è riportato sul sito ufficiale di Yamaha italia, e allora come mai non fare in modo che i dubbi e le incertezze che vengono fuori arrivino allle orecchie della casa madre?
Io sono convinto che in un modo o nell'altro un pò di controllo lo svolgano su quello che si dice qui, e allora, visto che lo hanno riconosciuto il fazeritalia, che ci diano anche un minimo di risposte.
Perlomeno su argomenti importanti come questo, non dico di intervenire sulle beghe per i gda andati male o per dirci quale scarico after sia meglio, sinceramente se devo rischiare la pelle preferisco che sia perchè lo decido io, e non perchè un telaio, o una partita di essi, è difettato o un progettista ha fatto male i conti.
Non dimentichiamo che per la nuova R1 hanno sbandierato ai 4 venti di aver diminuito la sezione proprio del telaio, in modo che elasticamente sia più reattivo.
Forse sbaglio?
O pretendo troppo?
Siamo 4.000 e passa iscritti, possibile che non gli freghi nulla se iniziamo un passaparola e diciamo a 40.000 o 400.000 altri potenziali acquirenti che rischiano la pelle prendendosi una moto con un telaio che ha già subito, sembra, 9 casi di rottura "sospetti"?Uno è impossibile leggere tutti i topic.... con quanto ne consegue
Due, sei sicuro che problematiche evidenti non vengano girate e non venga chiesta conferma? Se si, ti sbagli di grosso e neanche poco. Vero comunque che sono filtrate.
Senza contare che si sta lavorando a livello di CLUB per aprire un canale strutturaro e diretto di richiesta chiarimenti tecnici, dove saremo noi a scremare le richieste.
Statisticamente parlando... 9 casi "ufficiali" su quante vendute nel mondo? Esiste prodotto senza falle di produzione su alcuni pezzi o eventuali minimi difetti? :roll:
Comunque per me non è un urto da 50km/h e parlo degli altri danni. Non capisco le varie foto, mi danno la sensazione che siano due moto dato che vengono prese due fiancate differenti: su una c'è la scivolata e l'altra il telaio spezzato. Non capisco proprio le foto
Si ma due righe anche non ufficiali, del tipo, "ce ne stiamo occupando non preoccupatevi vi faremo sapere" giusto per educazione e rispetto dei clienti (e anche per loro tutela) non ci stavano male.
Poi mi va bene tutto, ma sinceramente prima di salirci io le guardo quelle saldature.Si, ma leggere le prime righe invece?! :roll:
Per ora vedo un problema non verificato con tanto di dubbi su veriticidità (ne parlavo proprio stamattina con alcuni che sono venuti allo stand e che pure loro non ci credono molto) e un poco di voglia di fare polemica fine a se stessa :wink:
Riporto:
"Per ora vedo un problema non verificato con tanto di dubbi su veriticidità (ne parlavo proprio stamattina con alcuni che sono venuti allo stand e che pure loro non ci credono molto) e un poco di voglia di fare polemica fine a se stessa "
Lo credo bene che non è verificato, e ci mancherebbe altro che lo fosse e non venissero presi provvedimenti.
Per questo auspico che ci sia un bel pò di attività da parte di chi deve verificarlo, e anche magari di chi involontariamente lo deve subire, ovvero noi motociclisti, che a quel tipo di telaio affidiamo la vita.
E spero lo facciano pure i cugini del gsr, con quelle 10 segnalazioni, presunte o vere.
Come "consumatore" mi stò informando, documentando, chiedendo, qui ed altrove, e pure segnalando, alle associazioni dei consumantori, e non ultime alle autorità che ritengo possano aiutare a fare chiarezza sull'argomento.
La polemica non mi interessa, se il mio insistere dà fastidio, o interferisce in altro, me lo si dica apertamente, il mio cervellino da montanaro fa fatica a recepire i discorsi troppo "sintetici", o "ermetici", e sarò ben lieto di evitare ogni disturbo.
Sottolineo solo che qui è presente il logo "ufficiale" della casa madre, e sul sito Yamaha campeggia questo, come altri, sito con tanto di riconoscimento ufficiale.
E l'argomento mi pare leggermente più serio del montaggio pc3 e scarichi vari, ed anche ai piccoli jap credo sia balzato subito all'occhio, a prescindere dal tempo che hanno a disposizione per leggere i topic.
Per me argomento chiuso.
Sai, una volta avevo posto la stessa domanda ma tutto finì in bolle di sapone...
ma credete veramente che quelli della Yama diano retta a noi? loro sono così ottusi! fanno ricerche di mercato(ho partecitpato) per sapere se il prodotto piace, dove sono le imperfezioni, le cose belle e poi ti tirano fuori la nuova Fz6 praticamente identica alla precedente(zona serbatoio) :twisted:
devo dire che per essere una club ufficiale, siamo proprio messi MALE :evil: :evil: :evil:
per non parlare poi dei difetti conclamati sulle nostre moto che la Casa NON vuole mettere a posto.... tanto ora avendo Valentino si possono permettere tutto visto che vendono a gogo
che andasse a prenderlo nel ...
Maurizio, la tua battuta sul club mi sembra una cattiveria inutile. E provo a spiegartene i motivi.
a) siamo un gruppo di 4000 appassionati, non TUTTO il pubblico yamaha
b) Yamaha nel mondo ha altri gruppi, altre ricerche di mercato, altri acquirenti. E le indicazioni degli appassionati, anche se corrette, non sempre sono possibili da recepire: economie di scala, ammortizzamento attrezzature e magazzino ricambi, costi di produzione e di materiale.
c) davvero credi che la yamaha si esponga sul web dicendo "Ebbene si, ragazzi, abbiamo riscontrato che 10 telai su 50.000 si sono rotti e siamo stati dei cazzoni a non fare la TAC ai telai uno per uno anziché fare solo i raggi X sulle saldature a campione..."
Tu non pensi che ci sono implicazioni legali che IMPONGONO la diffusione precisa di comunicati solo dopo indagini, esiti certi e limitando i possibili effetti negativi in termini pubblicitari ed economici?
E se questo fosse uno dei 10 telai rotti su 50.000? Sarebbe una incidenza minore di qualsiasi altro difetto meccanico occorrente alle altre parti della moto. vedi il punto D.
d) Se occorre qualcosa alla mia moto ed ho dubbio di un difetto all'origine, chiamo un perito della casa e li contatto, eventualmente ne nomino uno mio e faccio causa (se il primo passo non sortisce in tempi brevi un riscontro). Le speranze di risolverlo in via bonaria sono tutt'altro che ridotte, gli uffici legali delle case hanno tutto l'interesse a non tirarsi in casa grane e pubblicità negative. Cosa che succederebbe dando risalto sul forum a un difetto che deve essere dimostrato esserlo in numero rilevante rispetto il circolante.
e) I dirigenti Yamaha leggono da sempre questo forum. E tengono in considerazione i nostri pareri più di quello che pensi, ma senza esporsi ufficialmente. E' loro interesse tutelare gli appassionati perché è tutta pubblicità e ritorno gratuiti; certo non vengono a scrivere sul tuo thread "ciao siamo qui, grazie per la preferenza accordataci" :lol: :lol: :lol:
f) Se tu partecipassi agli eventi Yamaha avresti potuto parlare direttamente con molti responsabili, compresi ingegneri giap e dire loro davvero cosa pensi e suggerisci. Io ero talmente entusiasta del mio millone che ho fatto loro i complimenti, in italiano e inglese con chi non parlava la lingua di Dante 8)
E per il momento parliamo di un telaio rotto di cui abbiamo notizie da MIO CUGGINO :lol: :lol: :lol: :lol:
a) siamo una bella fetta e anche ufficiale, quindi.... :wink:
b) capisco le economia di scala, ma allora perche perte soluzioni estetiche in certi paesi e altre in altri, tipo il colore. Se sono economie di scala dovrebbero essere uguali per tutte :wink:
E non dirmi che sta bene quel buco sotto il serbatoio della FZ6-N prima del telaio.... :shock:
c) io ti dipo solo una cosa, TPS in cui la Yama ha messo secoli a fare priprio in questi mesi un comunicato uffuciale dopo casi e casi riscontrabili tecnicamente :shock:
Non parlo poi dei centri autorizzati, di cui MOLTI incompetenti/disonesti da me risontrati personalmente :twisted:
d) ha si se lo pensi davvero....
qui a Milano, ho incociato almento 15-20 FZ1-Fazer e TUTTE avevano problemi di innesto 1° marcia con "trac" "sbang" ecc. tutti rumori assurdi per il cambio... sono andato personalmente da 3 conce ufficiali per esporre il mio problema(oltre a quello di una leggera tendenza ad ondeggiare) e alla richiesta del perito, loro hanno detto: "se per noi non cìè difetto noi non lo contattiamo". Da un altro conce poi non si è nenache scomodato a venire a provare la moto, ma ha sentenziato per telefono :evil:
Quindi anche se l'incidenza è relativa, si DEVE mettere a posto il problema perchè noi siamo CLIENTI che hanno sborsato firo firo di soldi :wink:
e) hai ragione i dirigenti leggono ma poi non ti contattano per risolvere il problema e ti lasciano allo sbando... potrebbero contattarti in privato tramite il conce visto che nel forum sei registrato e i contatti che li hanno, ma non lo fanno visto che è sempre meglio evitare di sistemare i problemi(meno costi e regne per loro) :x
f) bene, sarebbe allora una buona idea raccogliere i nominativi di chi a i più svariati prolemi e poi presentare uan lista a loro, visto che li conosciete chiedo di essere richiamati dai conce per uan verifica più approfondita. Nella speranza.... :wink:
Ebbene il Club a mio parere fodrebbe essere proprio quella struttura che mette in contatto gli utenti e la Casa Madre per agelovare o risolvere una serie di problemi che si possono verificare nel periodo di garanzia e non. Spero vivamente che in furuto si possa procedere ad una cosa del genere per evitare che concessionari incapaci e/o dinonesti se ne possano aprofittare :D
Massimino
22/01/2007, 14:22
omunque, pure cadendo, il telaio dovrebbe essere l'ultima cosa che si "rompe".
Non è vero secondo me che non essendo progettate per cadere, è accettabile che cadendo si rompa il telaio.
Se fate questo ragionamento tenete pure presente che prendendo una buca oggi, una domani....
I telai devo no resistere, dovrebbero torcersi secondo me, piegarsi da non poter più essere utuilizzati, ma rompersi no....
Dio mio.... ma se non si rompono i telai delle moto da competizione con incidenti a velocità considerevoli...
Ci sono stati casi pure di moto contro i muretti, in pista!!!! mai letto di teli rotti???
Invece ora pare che le nuove moto, fz1 e gsr abbiano telai fragili
MartePower
22/01/2007, 21:31
Riporto:
"Per ora vedo un problema non verificato con tanto di dubbi su veriticidità (ne parlavo proprio stamattina con alcuni che sono venuti allo stand e che pure loro non ci credono molto) e un poco di voglia di fare polemica fine a se stessa "
Lo credo bene che non è verificato, e ci mancherebbe altro che lo fosse e non venissero presi provvedimenti.
Per questo auspico che ci sia un bel pò di attività da parte di chi deve verificarlo, e anche magari di chi involontariamente lo deve subire, ovvero noi motociclisti, che a quel tipo di telaio affidiamo la vita.
E spero lo facciano pure i cugini del gsr, con quelle 10 segnalazioni, presunte o vere.
Come "consumatore" mi stò informando, documentando, chiedendo, qui ed altrove, e pure segnalando, alle associazioni dei consumantori, e non ultime alle autorità che ritengo possano aiutare a fare chiarezza sull'argomento.
La polemica non mi interessa, se il mio insistere dà fastidio, o interferisce in altro, me lo si dica apertamente, il mio cervellino da montanaro fa fatica a recepire i discorsi troppo "sintetici", o "ermetici", e sarò ben lieto di evitare ogni disturbo.
Sottolineo solo che qui è presente il logo "ufficiale" della casa madre, e sul sito Yamaha campeggia questo, come altri, sito con tanto di riconoscimento ufficiale.
E l'argomento mi pare leggermente più serio del montaggio pc3 e scarichi vari, ed anche ai piccoli jap credo sia balzato subito all'occhio, a prescindere dal tempo che hanno a disposizione per leggere i topic.
Per me argomento chiuso.
Che non ti interessi la polemica non mi pare proprio. Scrivi me lo si dica, ma perché non te l'ho detto che mi sembri troppo polemico? :roll:
Hai difatto sparato giudizi sull'operato altrui prima di sincerarti delle cose e senza avere pensato magari di segnalare l'argomento come hanno fatto altri ritenendolo importante. Tant'è che mi è balzato agli occhi solo quando qualcuno mi ha mandato li link (così si fa). Con tutto quello che si scive, se non si segnala non salta agli occhi proprio nulla se non per un caso fortunato.
Con tutte le bufale che ci sono in rete. Mi ricordo la forcelle spezzate, che scoprimmo essere un fotomontaggio.
Mi fa piacere che poi che non hai riportato il fatto che segnalo situazioni e chiedo conferma
Per la cronaca: del TPS FZ6 ne ho parlato proprio con il presidente di persona. Caso strano dopo qualche tempo è arrivato il richiamo ufficiale.
Senza contare che segnaliamo problematiche dal 2002 alla Yamaha e chiediamo chiarimenti.
Ben vengano parlare di questi argomenti, xché tutti ne vengano informati.
Però non esageriamo con allarmismi e polemiche sterili
MartePower
22/01/2007, 21:37
CUT
e) hai ragione i dirigenti leggono ma poi non ti contattano per risolvere il problema e ti lasciano allo sbando... potrebbero contattarti in privato tramite il conce visto che nel forum sei registrato e i contatti che li hanno, ma non lo fanno visto che è sempre meglio evitare di sistemare i problemi(meno costi e regne per loro) :x
CUT
Ebbene il Club a mio parere fodrebbe essere proprio quella struttura che mette in contatto gli utenti e la Casa Madre per agelovare o risolvere una serie di problemi che si possono verificare nel periodo di garanzia e non. Spero vivamente che in furuto si possa procedere ad una cosa del genere per evitare che concessionari incapaci e/o dinonesti se ne possano aprofittare :De) Non c'è personale yamaha preposto alla lettura del forum, ma come lo devo dire e in che lingue?!?! No ci riesco io a leggere tutto che sono forumista professionista a leggere tutto. Al massimo qualcuno sbircia per curiosità personale :roll:
Un giorno riuscirò a farlo capire
Il Club lo sta facendo e sta migliorando la comunicazione con la Yamaha per queste problematiche tecniche. Tant'è che ho chiesto un filo diretto e la proposta è sta accettata, ora si attendono sviluppi
Arrivi tardi, già fatto :mrgreen: :wink:
CUT
e) hai ragione i dirigenti leggono ma poi non ti contattano per risolvere il problema e ti lasciano allo sbando... potrebbero contattarti in privato tramite il conce visto che nel forum sei registrato e i contatti che li hanno, ma non lo fanno visto che è sempre meglio evitare di sistemare i problemi(meno costi e regne per loro) :x
CUT
Ebbene il Club a mio parere fodrebbe essere proprio quella struttura che mette in contatto gli utenti e la Casa Madre per agelovare o risolvere una serie di problemi che si possono verificare nel periodo di garanzia e non. Spero vivamente che in furuto si possa procedere ad una cosa del genere per evitare che concessionari incapaci e/o dinonesti se ne possano aprofittare :De) Non c'è personale yamaha preposto alla lettura del forum, ma come lo devo dire e in che lingue?!?! No ci riesco io a leggere tutto che sono forumista professionista a leggere tutto. Al massimo qualcuno sbircia per curiosità personale :roll:
Un giorno riuscirò a farlo capire
Il Club lo sta facendo e sta migliorando la comunicazione con la Yamaha per queste problematiche tecniche. Tant'è che ho chiesto un filo diretto e la proposta è sta accettata, ora si attendono sviluppi
Arrivi tardi, già fatto :mrgreen: :wink:
Bene Martina :D :)
allora mi prenoto come 1° per passare una bella visita dal dottore Yamaha così vedremo se sono io paranoico o se veramente c'è qualcosa.... :wink:
Ci conto Alessio :P
2°
sempre che la cosa non urti troppo la suscettibilità dei carissimi jap
MartePower
23/01/2007, 10:16
@PLAZA e @KIMIKO
Chiariamo una cosina. Il Club è una cosa a sestante. Che nasce dalla comunità FazerItalia ed è per questo che il logo Club Ufficiale è nel sito.
Un Club ha più forza più gli iscritti sono in numero elevato
Ora, non vi sentite ipocriti quando parlate di Club e volete "usare" il Club per trarne comunque un tipo di vantaggio, quando non siete neanche soci?
Volete quindi i vantaggi, senza neanche partecipare al Club veramente?!
E' solo grazie ai soci che credono nel Club che ora abbiamo un certo peso, ma fra questi non ci siete
Scusatemi, ma lo ripeto sempre che mi piace parlare chiaro: ipocrisia e pura voglia di fare polemica, visto che si parla del Club quando neanche si è parte integrante.
Potrete rispondere in qualsiasi modo arrampicandovi sugli specchi, ma questi sono i fatti :wink:
@PLAZA
Il servizio è riservato ai soci, mentre il forum rimane qui accessibile visto lo spirito che lo ha permesso di fare crescere e le comunicazioni comunque saranno pubbliche
@KIMIKO
Meno male, che eri quello che non amavi la polemica
Possiamo chiarirne anche due di cosine, non ho mai tirato in ballo il forum, non ho mai tirato in ballo ne tè ne nessun altro, questo tuo accanimento personale mi irrita, sembra sia pagato per fare il difensore d'ufficio, ho espresso quanto mi andava di esprimere su un argomento di sicurezza che ci riguarda tutti, vere o false che siano ste cazzo di fotografie, liberissimo di buttarmi fuori se la cosa non ti aggrada, o ti rompe le uova nel paniere. Di vantaggi personali non credo di averne chiesti o auspicati, come nessun altro in questa discussione, e se per parlare liberamente servono i soldi dell'associazione non ci sono problemi, provvedo subito.
Poi ci risentiamo.
Marte, premesso che io non dovrei essere iscritto al Club per poter far sentire la mia voce(e per avere assistenza) ma è un diritto indiscutibile in quanto possessore di una moto Yamaha.
Se invece funziona così sono deluso della casa e anche un pò del Vs. lavoro che avete portato avanti... :?
Cmq visto che mi devo iscrivere, per favore dimmi come diventare socio e avere quindi assistenza in merito :wink:
PS
appena iscritto e appena aprirai il canale diretto con sti tizi di "basso livello" desidero essere contattato per un appuntamento con persone competenti e qualificate per la solutione dei miei problemi :wink:
Grazie :P
Flyer Duck
23/01/2007, 10:54
Marte, premesso che io non dovrei essere iscritto al Club per poter far sentire la mia voce(e per avere assistenza) ma è un diritto indiscutibile in quanto possessore di una moto Yamaha.
Bravo, concordo, spero che le stesse cose tu gliele abbia già dette via R.R., email, piccione viaggiatore o telefonicamente. Questo NON è il sito di Yamaha Italia.
Se invece funziona così sono deluso della casa e anche un pò del Vs. lavoro che avete portato avanti... :?
Anche io sono deluso. Tantissimo. Sei uno dei primi, hai visto quanto ci si è dato da fare per farci ascoltare e sei deluso????
Cosa volevi, che ti regalassero una moto perché sei di Fazeritalia?
Oppure che ti chiamasse Takahashi a casa?
Cmq visto che mi devo iscrivere, per favore dimmi come diventare socio e avere quindi assistenza in merito :wink:
La solita storia della pappa pronta in bocca. Tu sei l'esempio del socio che io non vorrei mai, ci sono migliaia di parole sull'argomento e vuoi che Alessio, col culo che si fa tutti i giorni, ti riscriva personalmente come fare a iscriverti al club???
Non ci siamo proprio, premi il ditino su CERCA
Flyer Duck
23/01/2007, 10:59
...liberissimo di buttarmi fuori se la cosa non ti aggrada, o ti rompe le uova nel paniere....
Nessuno viene buttato fuori da qui. Non è certo il tuo caso, poi, sei liberissimo di esprimere l'opinione.
Solo non fare l'errore di vedere in Martepower il difensore di nulla, se non del lungo e certosino lavoro di accreditarsi come interlocutore affidabile di una casa produttrice da 50.000 motoveicoli/anno solo in Italia, quando noi abbiamo 4000 iscritti in 5 anni.
MartePower
23/01/2007, 11:03
Possiamo chiarirne anche due di cosine, non ho mai tirato in ballo il forum, non ho mai tirato in ballo ne tè ne nessun altro, questo tuo accanimento personale mi irrita, sembra sia pagato per fare il difensore d'ufficio, ho espresso quanto mi andava di esprimere su un argomento di sicurezza che ci riguarda tutti, vere o false che siano ste cazzo di fotografie, liberissimo di buttarmi fuori se la cosa non ti aggrada, o ti rompe le uova nel paniere. Di vantaggi personali non credo di averne chiesti o auspicati, come nessun altro in questa discussione, e se per parlare liberamente servono i soldi dell'associazione non ci sono problemi, provvedo subito.
Poi ci risentiamo.A me irrita il tuo non fare polemica polemico. Se ti irrita la schiettezza un problema tuo, sono conosciuto per uno che dice le cose in faccia.
Hai tirato in ballo l'ufficialità con Yamaha.
Non dire la cavolata dei soldi per parlare, per fare "la vittima". Visto che ho scritto ha chiare lettere che il forum è libero perché così è il suo spirito.
Non è che se hai la tessera non risulti polemico
Non è il primo topic su cose simili e raramente ci sono stati post polemici del genere.
Perché è giusto informare e parlarne
ho chiesto una gentilezza a Marte, solo un link ma vedo che qui entra sempre gente a risposndere per altri.... la domanda era per Alesso e non per te oh redivivo :wink:
per risponderti, sono cmq gentile, io pretendo solo quello che mi spetta, cioè rispetto delle mie opinioni(giuste o sbagliate che siano) e pretendo che Yamaha mi ascolti e che non mi si prenda per i fondelli visto che il loro stipendio lo pago con l'ascuisto della moto :wink:
per concludere Giorgio, userò la funzione cerca. Se poi però non dovessi capirci un H allora chiederò come fare a Voi, gente erudita :D
MartePower
23/01/2007, 11:08
Marte, premesso che io non dovrei essere iscritto al Club per poter far sentire la mia voce(e per avere assistenza) ma è un diritto indiscutibile in quanto possessore di una moto Yamaha.
Se invece funziona così sono deluso della casa e anche un pò del Vs. lavoro che avete portato avanti... :?
Ho detto cioò. Ho detto solo che sfrutti le potenzialità del Club e crei sul discorso dell'ufficilità del Club... senza esserene socio
Lo trovo ipocrita e che dimostra il volere fare polemica fine a se stessa.
Non c'è forse scritto che il forum è libero?
Cmq visto che mi devo iscrivere, per favore dimmi come diventare socio e avere quindi assistenza in merito :wink:
PS
appena iscritto e appena aprirai il canale diretto con sti tizi di "basso livello" desidero essere contattato per un appuntamento con persone competenti e qualificate per la solutione dei miei problemi :wink:
Grazie :PC'è sul sito da un anno e sono arrivate parecchie comunicazioni in merito via email.
Sono schietto come sempre: se devi iscriverti solo per l'assistenza... lascia stare, non è certo questo lo spirito giusto per diventare socio. Lo spirito è per esempio quello che è uscito a Padova con tutti quelli che sono venuti, la voglia di stare insieme e poi ben venga il resto
Il canale con l'assistenza non è stato ancora attivato, al momento tutto è ufficioso e sfrutto dei contatti. Comunque tale canale non è sostitutivo al servizio assistenza, ma sarà utile per capire problematiche comuni.
Se dovessi stare dietro a tutte le segnalazioni di problemi diventerebbe un lavoro
Della serie, non pensare al Club come ad un servizio assistenza :wink:
Flyer Duck
23/01/2007, 11:20
ho chiesto una gentilezza a Marte, solo un link ma vedo che qui entra sempre gente a risposndere per altri.... la domanda era per Alesso e non per te oh redivivo :wink:
E allora? Ti da fastidio che io scriva la mia opinione?
per risponderti, sono cmq gentile...
No, sei maleducato. Primo perché dandomi del redivivo cerchi di appiccicarmi un non diritto di parola per essere stato assente un periodo.
Secondo, perché non hai rispetto del lavoro altrui. E ora mi stai facendo davvero incazzare.
per concludere Giorgio, userò la funzione cerca. Se poi però non dovessi capirci un H allora chiederò come fare a Voi, gente erudita :D
Vedi sopra, sei inutilmente sarcastico e irrispettoso. Comunque con me sai che trovi sempre pane per i tuoi denti, ho resistito alla tua amica Ossidi4na, resisterò pure alle tue stupidate.
MartePower
23/01/2007, 11:22
CUT
liberissimo di buttarmi fuori se la cosa non ti aggrada, o ti rompe le uova nel paniere.
CUTaspe aspe
Le uova nel paniere? Chiarisci un poco questo concetto, che non mi piace molto chi tira il sasso e nasconde la mano
Poi l'esagerazione del venire buttato fuori. Qui gli unici buttati fuori dal 2002 sono gli spammer.
Nel senso di aggangi o conoscenze.
Il link per cancellare l'account non funziona.
MartePower
23/01/2007, 11:26
Nel senso di aggangi o conoscenze.
Il link per cancellare l'account non funziona.Non hai ancora chiarito. Agganci e conoscenze? :roll: Fammi capire, che sono curioso...
Quale link, se non esiste? Per cancellarsi dal sito va mandata una rischiesta
Cosa che è spiegata nel fondo delle comunicazioni inviate via email
Flyer Duck
23/01/2007, 11:41
per concludere Giorgio, userò la funzione cerca. Se poi però non dovessi capirci un H allora chiederò come fare a Voi, gente erudita :D
https://www.fazeritalia.it/index.php?module=subjects&func=viewpage&pageid=111
https://www.fazeritalia.it/upload/club/yamahaclub_orizzontale.jpg
MartePower
23/01/2007, 11:43
per concludere Giorgio, userò la funzione cerca. Se poi però non dovessi capirci un H allora chiederò come fare a Voi, gente erudita :D
https://www.fazeritalia.it/index.php?module=subjects&func=viewpage&pageid=111
https://www.fazeritalia.it/upload/club/yamahaclub_orizzontale.jpg
Se non avesse cestiano le varie comunicazioni, spesso c'era anche il link breve www.clubfazeritalia.it :lol:
Flyer Duck
23/01/2007, 11:46
Se non avesse cestinato le varie comunicazioni, spesso c'era anche il link breve www.clubfazeritalia.it :lol:
Quello sopra è il posto dove ho trovato le info di come fare QUANDO SONO TORNATO DALL'EREMITAGGIO 8)
Riprovo, non vorrei che "costringendo" il forum, o chi per esso, a prese di posizione nette nei confronti di yama, in questo momento, andasse a pregiudicare il lavoro in atto che potrebbe portare al tanto agognato filo diretto, che magari si trova in fase delicata di realizzazione.
Và bene così?
luke_magic
23/01/2007, 12:46
oggi fuori fa freddo ma qui dentro il clima è caldino eh............... :?
Angelippo
23/01/2007, 14:40
Al di là della polemica, in merito alla quale non entro...
Tornando al telaio.
Internet è un bello strumento di comunicazione, ma anche un arma a doppio taglio.
Ogni notizia può essere vera oppure una bufala.
Delle moto in questione, non se ne vede una con foto complete e da varie angolazioni, tutte sul particolare che fa sensazione, ma soprattutto, non è ne chiaro, ne accreditato se le rotture siano precedenti e quindi la causa dell'incidente, oppure una conseguenza dell'impatto.
In merito a questo, si può sapere che cosa vi cambia se in seguito ad un forte impatto il telaio è totalmente schiacciato e quindi da buttare, oppure ha una trave dissaldata?
A quel punto è da cambiare in ogni caso e la rottura fa solo rumore nelle chiacchiere.
Una crepa non significa che la moto si dividerà in 2 tronconi e se anche lo facesse, avverrebbe in seguito ad una botta letale in qualsiasi caso.
L'unico caso in cui potrebbe essere preoccupante tale rottura, è quello del cedimento nelle normali condizioni di utilizzo, causando vibrazioni, eventuali oscillazioni e conseguente caduta.
Fino ad ora comunque, non si hanno prove di una cosa del genere.
Sono forse l'unico in questo Forum a poter avere il dubbio di una cosa simile, visto la dinamica della mia caduta e il tipo di danni riportati, ma mai mi sentirei in grado di affermarlo con certezza, quindi l'allarmismo serve a poco.
Non si pensi che una qualsiasi casa possa glissare su una simile casualità, ma restano da verificare tutte le fonti (e qui parlo sia di FZ1 che di GSR).
Per finire, vorrei fare una volta per tutte il punto della situazione sui tamponi paratelaio.
Forse c'è chi li vede da tutto il suo percorso motociclistico e li ha sopravvalutati. Quando ho cominciato a guidare io non c'erano e ricordo che i primi utilizzavano delle ruote di skateboard (ecco il perchè della forma della maggior parte di quelli prodotti...)
I tamponi nascono per l'uso in pista per un preciso motivo, evitare nella banale scivolata (ripeto, in pista) che telaio e motore si consumino sull'asfalto grattando.
Questa è la loro unica utilità, evitare che una moto che è già in forte inclinazione per la piega, nel caso di scivolata gratti tutto.
Oltre a quello, il tampone è inutile e in alcuni casi addirittura dannoso.
Non è fatto per resistere agli impatti di nessun tipo, essendo aldamente vincolato al telaio e talvolta ai supporti motore.
Vista la diffusione in ogni tipo di utilizzo, prima per necessità, poi per moda e ora perchè erroneamente considerati necessari, case come la Yamaha ha cominciato a produrne di originali, ma se osservate non li vincola direttamente al telaio/motore, ma interpone una staffa che in determinate situazioni si può spezzare, evitando danni più gravi di quello che potrebbe essere se fossero rigidamente fissati alla vite sostegno del motore.
Ovvio in qualche caso capita che il tampone stesso vada a sfondare il carter motore, solo che quello non dipende da lui o dalla qualità, ma dal tipo di impatto. Gli si sta chiedendo un lavoro per il quale non è nato.
Non mi stipisco afatto che possano anche arrivare a creare danni di questa entità... :wink: :wink: :wink:
MartePower
23/01/2007, 19:55
Riprovo, non vorrei che "costringendo" il forum, o chi per esso, a prese di posizione nette nei confronti di yama, in questo momento, andasse a pregiudicare il lavoro in atto che potrebbe portare al tanto agognato filo diretto, che magari si trova in fase delicata di realizzazione.
Và bene così?Mo è più chiaro :P :wink:
Non succede, le cose le comunico. Sempre che riesco a beccarle nei topic, serve che vengano comunicate.
Pensa che del TPS ho sparato un battutone al presidente durante una cena per la chiusura degli eventi ufficiali a canazei. Sono schietto sempre, ovviamente mutando il metodo di approccio.
A Padova ho passato, con Fenice, quasi una 50ina di minuti a dare indicazioni su come migliorare la FZ1 ad alcuni resposnabili Yamaha in visita nello stand del Club. Sono rimasti tanto, che poi non sono andati dagli altri :lol:
darkdevil
24/01/2007, 12:55
....a noi Giove nun ce serve.... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Concordo con Angelippo, non sempre i tamponi salvano ....
Sul Pordoi Gato è scivolato a bassa velocità, la staffa del tampone originale si è spezzata di netto. Si è grattuggiato quindi anche il carter motore.
Praticamente ha avuto gli stessi danni come se fosse stato senza. :roll:
darkdevil
25/01/2007, 11:42
...non ne sarei così sicuro, se il tampone si è spezzato (cosa giustissima, così non si piega laddove è attacato) ha assorbito comunque parte dell'energia cinetica sviluppatasi nell'impatto e la risultante rimanente ha grattuggiato il carter ma i danni, senza tampone, sarebbero stati superiori :roll:
Ovvio in qualche caso capita che il tampone stesso vada a sfondare il carter motore, solo che quello non dipende da lui o dalla qualità, ma dal tipo di impatto. Gli si sta chiedendo un lavoro per il quale non è nato.
Gia' dato :cry: :cry: :cry: :cry: . Porca pupazzola 3500 eurozzi mi e' costato il tampone cazzo. :cry: :cry: :cry: :cry:
Comunque magari alla fine il tampone di mezzo mi ha salvato la gamba, chi lo sa' ????? :roll: :roll: :roll: :roll: :roll:
Porca pupazzola 3500 eurozzi mi e' costato il tampone
:shock: quanto ????????
Gia', il tampone mi ha sfondato il carter motore, le schegge hanno rotto la catena di distribuzione che ha piegato valvole, rotto giude e bicchierini. Alla fine tra pezzi di carrozzeria, pezzi motore e rettifica della testa mi sono partiti 3500 eurozzi. L'impatto e stato di taglio (angolo circa 30 grado) su un muro sul lato destro ovviamente, il tampone non ci poteva fare proprio nulla ma un pochino di culo potevo anche averlo che cavolo...
darkdevil
25/01/2007, 13:00
......la fortuna è cieca......è la sfiga ke ci vede benissimo :roll:
alexblugalaxy
26/01/2007, 21:31
ciao ragà ,volevo cercare di spiegare il perchè di tutti questi telai tranciati: studio ingegneria e se tutto va bene entro il 2007 mi dovrei laureare ma torniamo a noi... i telai di ultimissima generazione sono realizzati spesso con la tecnica della pressofusione ; la differenza con la tecnica della fusione sta nel fatto che la fusione è un processo controllato in più fasi che avviene in ambiente aperto ed arricchito con anidride carbonica ; passa attraveso fasi in cui il processo viene rallentato (temp costante) e in una fase finale viene aggiunta l'ultima quantità di carbonio necessaria per l'indurimento superficiale ; in ultima fase viene trattato con il cianuro (nella maggior parte dei casi) per indurire ulteriormente la superficie esterna- Nella pressofusione invece per trattare soprattutto le leghe di alluminio il telaio viene fatto "a strati " con materiali compatibili tra loro ma che presentano caratteristiche di elasticità torsionale diverse ,un avolta stabilite le quantità vengono fatte passare in delle canalette in cui è presente una piccola percentuale di scorie di carbonio che faranno da collante per le diverse miscele ; successivamente e molto rapidamente gli strati vengono sovrapposti dal più esterno al più interno e immessi nella forma in quel momento interviene una pressa a pistoncini che colpisce il telaio solo nei punti stabiliti(infatti se guardate il telaio della vostra fz6 nella parte interna è pieno di buchi di diverse dimensioni) mentre viene raffreddato si crea il sottovuoto nei fori .questo "dovrebbe" servire a limitare le microbolle d'aria all'interno del materiale ,tuttavia ci sono reali rischi che il raffreddamento veloce provochi delle microfratture nello strato più interno ,poichè la parte esterna viene anodizzata .nei primi telai venivano fatte letteralmente le radiografie alla fine della catena produttiva ma il costo era elevato ,così il controllo si fa a campione e su base statistica! non allarmatevi stiamo parlando di uno scarto ogni 150-200 mila .Non vorrei dilungarmi troppo ma la sostanza è che : con la vecchia tecnica era possibile controllare ad ogni fase il processo e soprattutto era possibile intervenire con modifiche,con la nuova tecnica la parte del raffreddamento si può controllare al 60% . Detto ciò non sono le microfratture a far tranciare il telaio ma le vibrazioni che si creano all'interno di questi cavità si ripercuotono sulle parti più fragili del telaio ,saldature,giunture... .questo perchè il momento torcente in quei punti non è correttamente bilanciato dal centro di istantanea rotazione che coincide in marcia con il baricentro della moto . in conclusione non è possibile prevedere il momento in cui si romperà e se si romperà il telaio ma chiaramente trattandosi di un guasto infantile non può verificarsi oltre 5-6000 ore di utilizzo ( cioè al 10-15% corrispondete al tasso di guasto medio per questi componenti) :mrgreen: :mrgreen:
PS naturalmente per i telai a canna (vuoti dentro) la tecnica è un pò diversa ma i problemi son uguali! :wink:
christian408
26/01/2007, 21:51
...non ne sarei così sicuro, se il tampone si è spezzato (cosa giustissima, così non si piega laddove è attacato) ha assorbito comunque parte dell'energia cinetica sviluppatasi nell'impatto e la risultante rimanente ha grattuggiato il carter ma i danni, senza tampone, sarebbero stati superiori :roll:
quoto in toto
jakeblues
01/02/2007, 18:53
Mi sto grattango pure io.... e se fossero davvero i tamponi?Io li ho fatto montare dal conce quando ho comprato la moto e non sono quelli originali con la staffetta(quelli da 100eurini e passa)ma sono quelli ke avevano loro pagati 70 euro(neri con scritta fazer)
io con la fz6-s ho fatto un volo a 120kmh con tamponi originali, la moto si è sdraiata ed ha fatto un lunghissimo scivolone (niente urti, solo quello con l'asfalto, assorbito però dal tampone)
risulato: tampone completamente grattato (non c'era più nulla, solo un sottile strato di metallo vicino al telaio), carter sotto il tampone bucato (presumo per il colpo), telaio grattato appena sotto il serbatoio, quest'ultimo bollato e grattato anche lui, altre parti grattate pure loro.
tutto ciò è accaduto nel dicembre 2004 e da allora ho fatto 15000 km senza il ben che minimo problema...
igor1975
02/02/2007, 23:52
Si lo sò ke non centra niente lae nostre moto non sono le GSR della suzuki 8) ma rientrando in tema di telai.....su MOTOCICLISMO DI FEBBRAIO esattamente alla pagina 12 c'è una lettera di cui la suzuki kiarisce sui telai rotti della gsr 600...... 8) stavo pensando una lettera da inviare alla redazione di motoclclismo e porre invece il nostro"interrogativo"sui telai della fazer ke ne pensate? :roll: immagino ke risponderanno come a fatto la suzuki.....
Noooo! Non mi dire che l'hanno publicata?? Ma che parla di un marito che vuole comperar la gsr alla moglie???
Noooo! Non mi dire che l'hanno publicata?? Ma che parla di un marito che vuole comperar la gsr alla moglie???
si è quella!! :wink:
Massimino
06/02/2007, 22:37
Cosa c'è scritto nella lettera?
Cosa c'è scritto nella lettera?
cosa c'è scritto parola per parola non ricordo!! :oops: ma il succo è che il fatto per SUZUKI ITALIA non sussiste! :shock: :shock:
Superpippo
07/02/2007, 08:34
Cosa c'è scritto nella lettera?
cosa c'è scritto parola per parola non ricordo!! :oops: ma il succo è che il fatto per SUZUKI ITALIA non sussiste! :shock: :shock:
raga c'è un 3d apposito nella sezione "Altre Moto"... cmq leggete qui: :wink:
http://www.4inlinea.com/web/index.php?option=com_content&task=view&id=83&Itemid=1
:roll: :roll:
ciao ragà ,volevo cercare di spiegare... :wink:
ciao e grazie mille per le tue spiegazioni :wink:
Precise e ben esposte. Perchè non ci fai la tesi :?:
Credo che la commercializzazione a "basso" costo dei prodotti porti a cicli produttivi non sempre vicini al progetto originale. Mi spiego meglio i Tecnici ed i Progettisti vengono molte volte "castrati" in favore del commeciale.
Complimenti
maverx
alexblugalaxy
07/02/2007, 12:20
Credo che la commercializzazione a "basso" costo dei prodotti porti a cicli produttivi non sempre vicini al progetto originale
:wink: I progettisti sono sempre quelli che devono scendere a compromessi me nel contempo devono prendersi le responsabilità del caso per guadagnare qualcosina in più.... in fondo loro sono solo un costo per l'azienda e spesso perdono più tempo a organizzare il layout di una catena produttiva piuttosto che proggettare reparti con maggiore elesticità(così facendo potrebbero apportare le giuste modifiche non appena si accorgono di" problemi evidenti") ma non è mai così... :x .I progettisti dovrebbero essere i proprietari solo così la qualità sarebbe elevata a scapito della commercializzazione :evil:
igor1975
08/02/2007, 19:43
x ki non compra motociclismo sulla lettera c'è scritto ke il marito saputo del caso GSR sui telai e sull'indecisione di comprare questa moto x la moglie a inviato una lettera alla redazione di motoci. ke tramite risposta pervenuta dalla suzuki diceva:gli eventi verificatisi, e sottoposti all'attenzione della rete di assistenza uffic. suzuki, hanno avuto origine da una collisione subita dal motociclo e, x contro , non è mai stata accertata una rottura del cannotto di sterzo del motociclo in parola derivata da un'anomalia presente sullo stesso.
helixpomatia
10/02/2007, 04:30
L'ho sempre detto che i telai vanno fatti in acciaio. Mi si rispondeva che volevo tornare alla carrozza coi cavalli. Io rimango sempre seduto sulla sponda del fiume come quel cinese... :lol:
igor1975
11/02/2007, 17:24
Hai ragione helixpomatia i migliori telai sono quelli in acciaio (secondo me)dopo se parliamo di peso o altro bè è un'altro discorso.....DIMENTICAVO al riguardo la lettera di motociclismo di cui in parte ho trascritto, la suzuki non prevede nessun rikiamo x la moto "incriminata".
L'ho sempre detto che i telai vanno fatti in acciaio. Mi si rispondeva che volevo tornare alla carrozza coi cavalli. Io rimango sempre seduto sulla sponda del fiume come quel cinese... :lol:
ciao
credo tu abbia ragione solo mi sento di aggiugere un appunto:
PER i telai per le moto stradali o di produzione in serie dove il prezzo di vendita compromette la qualità di alcuni particolari nati dalle competizioni.
Ma forse l'idea di fare apparire, esteriormente, più simile una moto a quella del "campione" non sempre va oltre l'estetica :wink:
Mi spegiego meglio; se guardiamo per esempio i modelli da Enduro/Cross di case come KTM od anche la nostra, troviamo dei prezzi di listino perfettamente in linea con la qualità dei materiali e delle componentistiche utilizzate. Perchè ? perchè i Clienti di quel tipo di moto quasi sempre fanno gare :wink: E se guardate bene i prezzi sono simili o in alcuni casi superiori a quelli di una nostra moto (FZ6 ad esempio). Come si spiega che una 600 da strada con tutta quello che ci viene montato su rispetto ad una fuoristrada costi uguale. :?:
E' la regola delle competizioni, ora ad ogniuno il suo ... io preferisco stare con i piedi per terra ed avere un attimo telaio in tubi da 50 in acciaio che un telaio simil corsa..... :wink: (tengo a ricordare che quello della R1 NON è quello della FZ1)
alexblugalaxy
11/02/2007, 18:44
io preferisco stare con i piedi per terra ed avere un attimo telaio in tubi da 50 in acciaio che un telaio simil corsa..... (tengo a ricordare che quello della R1 NON è quello della FZ1)
Quoto , ma purtroppo la parola d'ordine in azienda è sempre INNOVAZIONE e che si tratti di un fatto estetico o tecnico poco importa! 8) :wink:
Ma ci stavano facendo il free style?
Risposta ufficiale
Yamaha non ha riscontrato nessun difetto di produzione
:wink:
alexblugalaxy
15/03/2007, 23:15
:? Allora come è successo? solo un difetto di produzione può causare un tale danno .Mi rifiuto di credere che il telaio sia sottodimensionato e così poco resistente :angry_009:
MartePower
20/03/2007, 00:26
Sarà successo a causa del tipo di urto. Mia ipotesi
Potrebbe essere stato un urto :roll:
Sicuramente Yamaha NON dice di certo la verità a noi poveri utenti della strada, così come TUTTE le altre case di moto e auto :evil:
igor1975
20/03/2007, 22:29
Non kiedetemi quali sono i numeri ke ho letto(motociclismo) ma se si va a vedere il test ,ogni volta ke esce un modello nuovo di media e maxi sportive il telaio di queste moto e sottolineo il telaio è sempre + leggero rispetto il modello precedente.....mi verrebbe da pensare ke anke loro sarebbero così "fragili" in caso di urto!!!!Mah di foto ho notiziari purtroppo non ne ho visti :|
quello che non mi torna e' che il telaio e' quello della R1,gia stra collaudato..... :roll:
ciao,
ma ne sei proprio convinto che sia il telaio del R1 :wink:
guarda che forse intendevi il disegno è simile a quello del R1 :P
maverx
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.