PDA

Visualizza Versione Completa : [TUTTE] Grasso catena DID



Superpippo
30/12/2006, 01:30
Ciao raga,
premetto che questo 3d non vuole essere il solito sondaggio del tipo "quale grasso mi consigliate?", quindi vi pregherei di evitare commenti OT !!! :wink:

Veniamo al dunque...
X ingrassare la catena ho sempre usato il DID.

Questa è la bomboletta (credo 200 ml) che ho sempre comprato dal mio mecca a 14 euro:
http://www.dbkart.com/_public/images/k659.jpg
Il grasso era bianco e denso (quasi "schiumoso") e lasciava una bella patina bianca su tutta la catena.
Assolutamente zero schizzi anche se facevo girare la moto sul cavalletto subito dopo averlo spruzzato sulla catena.

******

Questa invece è l'ultima bomboletta che ho comprato da un ricambista. L'ho pagata la modica cifra di 22 euro, ma ce n'è il doppio rispetto a quella sopra (ovvero 420 ml):
http://www.euro-racing.it/xp/img/thumbnail/G-40-9511.jpg
Oggi ho lavato la catena e quando ho cominciato ad ingrassarla... sorpresa!
Questo grasso non è bianco ma sul trasparente, al tatto è molto denso, penetra molto bene e lascia una "pellicola" trasparente su tutta la catena.
Pochi minuti dopo averlo spruzzato ho acceso la moto sul cavalletto... ma spruzzava da tutte le parti! :shock: :?
Dopo questo primo impatto non sono molto contento dell'acquisto... preferivo nettamente il grasso bianco (foto in alto) :roll: :?


Qualcuno conosce la differenza tra i 2 tipi di grasso?
... certo che potevano dargli 2 sigle diverse invece di chiamarli entrambi allo stesso modo! :roll:

C'è qualcuno che ha avuto modo di provarli entrambi?
Mi sapete dire se il grasso della 2a bomboletta (quella grande - foto sotto) schizza in maniera esagerata anche dopo la famosa "nottata di riposo"?

Grazie già da ora x i vs commenti/consigli! :wink:

Degli
30/12/2006, 11:55
..io uso quello della seconda foto..diciamo che schizza un po' anche dopo la nottata di riposo..non esageratamente cmq..si notano degli schizzetti sul forcellone e sulla ruota post..ciao.

kimiko
30/12/2006, 12:01
A volte i produttori sono costretti a cambiare le formulazioni dei loro prodotti in quanto ci possono essere dei componenti che vanno eliminati, magari con l'entrata in vigore di nuovi parametri.
Spesso questo si traduce in un netto peggioramento delle qualità, anche se viene sempre asserito il contrario.
Nel mio lavoro di chimico il carico maggiore di lavoro, appunto, consiste nel controllare le caratteristiche delle materie prime, e la ricerca di prodotti nuovi o per il costo o per le performance.
Tanto per farti un esempio, quest' anno siamo stati molto in difficoltà a reperire un nuovo addensante acrilico, in quanto nel solito usato hanno dovuto eliminare un componente rientrato nella lista dei cancerogeni.
Il prodotto senza quel componente a noi risultava inutilizzabile.
Per tornare al grasso catena, anche io non riesco a trovare il tanto decantato tipo bianco, ormai sono tutti trasparenti.
Aspetto di tornare al lavoro e chiederò lumi ai tecnici della Kernite, che fanno grassi e oli speciali per applicazioni estreme, tipo + 300 gradi per i cuscinetti delle trafile e - 196 per i mulino criogenici.
Lampssssssssssssssssssssssssssssss

Superpippo
30/12/2006, 14:55
..io uso quello della seconda foto..diciamo che schizza un po' anche dopo la nottata di riposo..non esageratamente cmq..si notano degli schizzetti sul forcellone e sulla ruota post..ciao.
Ok è ufficiale: non sono contento dell'acquisto fatto! :? :? :roll:

Superpippo
30/12/2006, 15:06
A volte i produttori sono costretti a cambiare le formulazioni dei loro prodotti in quanto ci possono essere dei componenti che vanno eliminati, magari con l'entrata in vigore di nuovi parametri.
Spesso questo si traduce in un netto peggioramento delle qualità, anche se viene sempre asserito il contrario.
Nel mio lavoro di chimico il carico maggiore di lavoro, appunto, consiste nel controllare le caratteristiche delle materie prime, e la ricerca di prodotti nuovi o per il costo o per le performance.
Tanto per farti un esempio, quest' anno siamo stati molto in difficoltà a reperire un nuovo addensante acrilico, in quanto nel solito usato hanno dovuto eliminare un componente rientrato nella lista dei cancerogeni.
Il prodotto senza quel componente a noi risultava inutilizzabile.
Per tornare al grasso catena, anche io non riesco a trovare il tanto decantato tipo bianco, ormai sono tutti trasparenti.
Aspetto di tornare al lavoro e chiederò lumi ai tecnici della Kernite, che fanno grassi e oli speciali per applicazioni estreme, tipo + 300 gradi per i cuscinetti delle trafile e - 196 per i mulino criogenici.
Lampssssssssssssssssssssssssssssss
Il grasso in questione però è reperibile in commercio in entrambe le "versioni"... e con lo stesso nome!!! :shock: :roll: :roll: :roll:
Il mio mecca ne aveva ordinato una partita a giugno e gli erano stati consegnati 3 scatoloni pieni delle bombolette piccole, mentre il ricambista aveva solo le bombolette grandi. Mah?!? :?
... purtroppo il mecca ha chiuso bottega, e quindi... :roll:

- OT -
Cmq il tuo discorso non fa una grinza: esempio banale (ma manco tanto) sono i prodotti x l'igiene personale es. deodoranti, docciaschiuma ecc. che dopo anni improvvisamente spariscono (contemporaneamente!!!) dagli scaffali ti tutti i negozi, profumerie ecc. x ricomparire con "nuova formula" e quasi sempre con caratteristiche completamente diverse... :roll:

Morale della favola: piuttosto che spararmi qualcosa di cancerogeno sotto le ascelle preferisco sgrassare i miei cerchi imbrattati di grasso DID con lo Chante Clair! :lol: :wink:

rottweiler
30/12/2006, 15:25
A volte i produttori sono costretti a cambiare le formulazioni dei loro prodotti in quanto ci possono essere dei componenti che vanno eliminati, magari con l'entrata in vigore di nuovi parametri.
Spesso questo si traduce in un netto peggioramento delle qualità, anche se viene sempre asserito il contrario.
Nel mio lavoro di chimico il carico maggiore di lavoro, appunto, consiste nel controllare le caratteristiche delle materie prime, e la ricerca di prodotti nuovi o per il costo o per le performance.
Tanto per farti un esempio, quest' anno siamo stati molto in difficoltà a reperire un nuovo addensante acrilico, in quanto nel solito usato hanno dovuto eliminare un componente rientrato nella lista dei cancerogeni.
Il prodotto senza quel componente a noi risultava inutilizzabile.
Per tornare al grasso catena, anche io non riesco a trovare il tanto decantato tipo bianco, ormai sono tutti trasparenti.
Aspetto di tornare al lavoro e chiederò lumi ai tecnici della Kernite, che fanno grassi e oli speciali per applicazioni estreme, tipo + 300 gradi per i cuscinetti delle trafile e - 196 per i mulino criogenici.
Lampssssssssssssssssssssssssssssss
Il grasso catena bianco lo trovi di questa marca (Putoline Tech Chain), comunque io uso da molti anni il castrol,non sporca ed è di ottima qualità.

Marco65
30/12/2006, 16:18
Okkio, perchè un grasso troppo denso non penetra molto bene :wink:
Io personalmente uso quello che hai appena acquistato, applicato con il kettenmax gli spruzzi sono solo un ricordo :wink_006:

Superpippo
30/12/2006, 16:44
Okkio, perchè un grasso troppo denso non penetra molto bene :wink:
Io personalmente uso quello che hai appena acquistato, applicato con il kettenmax gli spruzzi sono solo un ricordo :wink_006:

So che è "predisposto" ma Il Kettenmax lo uso solo ed esclusivamente x il lavaggio catena :wink:
X ingrassarla spruzzo direttamente con l'ago della bomboletta (e non ho mai "ripassato" con straccio e/o carta).

Come ho già scritto il grasso della bomboletta grande al tatto è molto denso, però ho visto che penetra molto bene e lascia quella sorta di pellicola, perciò tutto ok.
Sono sicuro di non averne messo troppo, però magari la prox volta dopo averlo spruzzato ci passo pure della carta e rifaccio la "prova-schizzo" :lol:

Cmq come caratteristiche mi piaceva di + il DID bianco! :roll:

Superpippo
30/12/2006, 16:45
quindi vi pregherei di evitare commenti OT !!!

Usa il grasso di balena :twisted:

:roll: ... e lo sapevo io! :lol: :lol:

Michael Dee
30/12/2006, 19:05
Ma ci va' dato il grasso alla catena? :roll: :mrgreen:

La mia e' secca! :shock:

Superpippo
30/12/2006, 19:15
Ma ci va' dato il grasso alla catena? :roll: :mrgreen:

La mia e' secca! :shock:
... guarda che ti scateno un virus sul tuo nuovo sito! 8) :twisted:

Selvaggio
31/12/2006, 10:36
A volte i produttori sono costretti a cambiare le formulazioni dei loro prodotti in quanto ci possono essere dei componenti che vanno eliminati, magari con l'entrata in vigore di nuovi parametri.
Spesso questo si traduce in un netto peggioramento delle qualità, anche se viene sempre asserito il contrario.
Nel mio lavoro di chimico il carico maggiore di lavoro, appunto, consiste nel controllare le caratteristiche delle materie prime, e la ricerca di prodotti nuovi o per il costo o per le performance.
Tanto per farti un esempio, quest' anno siamo stati molto in difficoltà a reperire un nuovo addensante acrilico, in quanto nel solito usato hanno dovuto eliminare un componente rientrato nella lista dei cancerogeni.
Il prodotto senza quel componente a noi risultava inutilizzabile.
Per tornare al grasso catena, anche io non riesco a trovare il tanto decantato tipo bianco, ormai sono tutti trasparenti.
Aspetto di tornare al lavoro e chiederò lumi ai tecnici della Kernite, che fanno grassi e oli speciali per applicazioni estreme, tipo + 300 gradi per i cuscinetti delle trafile e - 196 per i mulino criogenici.


Io lavoro in un laboratorio di una ditta di materiale elettrico e confermo quanto hai appena affermato..le norme del settore ti possono imporre cambiamenti di rilievo nei componenti (in questo caso materiale plastico) che cambiano anche radicalmente i risultati nelle prove..in questi casi si corre ai ripari, ma non sempre i prodotti hanno le stesse caratteristiche di resistenza di prima.

kimiko
31/12/2006, 11:30
Azz nicola, siamo a due passi io sono di Albino ciao

Selvaggio
31/12/2006, 14:35
Azz nicola, siamo a due passi io sono di Albino ciao

Cavolo è vero non mi ero neanche accorto, ciao...praticamente siamo attaccati! :D

Angelippo
31/12/2006, 17:16
Okkio, perchè un grasso troppo denso non penetra molto bene :wink:
Io personalmente uso quello che hai appena acquistato, applicato con il kettenmax gli spruzzi sono solo un ricordo :wink_006:

So che è "predisposto" ma Il Kettenmax lo uso solo ed esclusivamente x il lavaggio catena :wink:
X ingrassarla spruzzo direttamente con l'ago della bomboletta (e non ho mai "ripassato" con straccio e/o carta).

Come ho già scritto il grasso della bomboletta grande al tatto è molto denso, però ho visto che penetra molto bene e lascia quella sorta di pellicola, perciò tutto ok.
Sono sicuro di non averne messo troppo, però magari la prox volta dopo averlo spruzzato ci passo pure della carta e rifaccio la "prova-schizzo" :lol:

Cmq come caratteristiche mi piaceva di + il DID bianco! :roll:

Quando hai finito ingrassi anche la mia??? :roll: :roll: :roll:










Ascolta un cretino ( 8) 8) 8) ), l'importante è non lasciarla secca, poi tutto va bene...
Capisco lo scazzo per gli schizzi, ma in quanto ad efficacia vai tranquillo. :wink: :wink: :wink:

pippo72
31/12/2006, 17:35
sarà un commento da pi@la, ma quando gli dai il grasso la catena è calda o fredda ?

Io mi trovavo bene con il primo tipo.
Il secondo mi ha dato lo stesso problema evidenziato: schizzi ovunque....
Ho provato a darlo al rientro da un giro, lasciato riposare la classica notte.... nessuno schizzo.... :wink:

Probabilmente è la parte sintetica del grasso che va "sciolto" su superfici calde.... ma il chimico ne saprà sicuramente più di me... :wink:

In attesa di ragguagli.

pipes
31/12/2006, 17:42
Il grasso in questione però è reperibile in commercio in entrambe le "versioni"... e con lo stesso nome!!! :shock: :roll: :roll: :roll:


il mio mecca ha detto che non fanno più il bianco, ma ora c'e' quello trasparente.
di differente c'e' anche la cannuccia che non è + di plastica, ma di ferro

Superpippo
31/12/2006, 18:46
Quando hai finito ingrassi anche la mia??? :roll: :roll: :roll: se poi paghi da bere... 8) :lol:


Ascolta un cretino ( 8) 8) 8) ), l'importante è non lasciarla secca, poi tutto va bene...
Capisco lo scazzo per gli schizzi, ma in quanto ad efficacia vai tranquillo. :wink: :wink: :wink:non sarò maniacale x la pulizia col petrolio (3 volte su 20K) ma la mia catena non è mai (troppo :roll: :lol: ) secca! :wink:

Superpippo
31/12/2006, 18:52
sarà un commento da pi@la, ma quando gli dai il grasso la catena è calda o fredda ?

Io mi trovavo bene con il primo tipo.
Il secondo mi ha dato lo stesso problema evidenziato: schizzi ovunque....
Ho provato a darlo al rientro da un giro, lasciato riposare la classica notte.... nessuno schizzo.... :wink:

Probabilmente è la parte sintetica del grasso che va "sciolto" su superfici calde.... ma il chimico ne saprà sicuramente più di me... :wink:

In attesa di ragguagli.
Solitamente verifico la catena al rientro dai miei giri e se necessario ingrasso e metto la moto in garage... quindi diciamo con catena ferma da pochi min.

L'altro giorno invece era completamente fredda: lavaggio, asciugatura con carta & accelerata su cavalletto e poi ingrassaggio.

Superpippo
31/12/2006, 18:59
Il grasso in questione però è reperibile in commercio in entrambe le "versioni"... e con lo stesso nome!!! :shock: :roll: :roll: :roll:


il mio mecca ha detto che non fanno più il bianco, ma ora c'e' quello trasparente.
di differente c'e' anche la cannuccia che non è + di plastica, ma di ferro
Mah...il mio mecca (che purtroppo ha chiuso :( ) ne aveva ancora 2 cartoni di quello bianco: li aveva ordinati a giugno, mentre il ricambista aveva sugli scaffali quello trasparente già dall'anno scorso! :roll:
Quotolo x la cannuccia :wink:

Angelippo
01/01/2007, 19:03
Quando hai finito ingrassi anche la mia??? :roll: :roll: :roll: se poi paghi da bere... 8) :lol: Opportunista, nella vita la vera gioia è dare, quindi ingrassa e basta... 8) 8) 8)



Ascolta un cretino ( 8) 8) 8) ), l'importante è non lasciarla secca, poi tutto va bene...
Capisco lo scazzo per gli schizzi, ma in quanto ad efficacia vai tranquillo. :wink: :wink: :wink:non sarò maniacale x la pulizia col petrolio (3 volte su 20K) ma la mia catena non è mai (troppo :roll: :lol: ) secca! :wink:
Mai lavata una catena in vita mia, ingrassaggio ogni 800/1200 km, ma mai dovuta cambiare una, anche nelle moto ha cui ho fatto passare i 40k km.
E se reggono il mio uso...
Vai tranquillo, la coccoli già fin troppo... :wink: :wink: :wink:

klaus_76
03/01/2007, 08:47
Ho avuto il tuo stesso problema...
La DID non fa più il grasso bianco ma solo quello trasparente, e ti confermo che ha la tendenza a sporcare di più cerchione e codone.
Purtroppo o si cambia marca o si pulisce la moto le prime due uscite dopo aver ingrassato la catena.

kimiko
03/01/2007, 08:48
X kaneda
Guarda di profilo la corona, se sopra ti sembra che i denti pieghino in avanti....è già troppo tardi.
Oppure fai girare la ruota a mano e osserva la catena dove spancia sotto, se girando noti che si alza e abbassa di due o tre centimetri.....è di nuovo troppo tardi!!!!!

Selvaggio
03/01/2007, 10:38
Mai lavata una catena in vita mia, ingrassaggio ogni 800/1200 km, ma mai dovuta cambiare una, anche nelle moto ha cui ho fatto passare i 40k km.
E se reggono il mio uso...
Vai tranquillo, la coccoli già fin troppo...

Ciao, come Kimiko sei anche tu delle zone di Bergamo... :mrgreen:

Angelippo
03/01/2007, 12:05
Quando hai finito ingrassi anche la mia??? :roll: :roll: :roll: se poi paghi da bere... 8) :lol: Opportunista, nella vita la vera gioia è dare, quindi ingrassa e basta... 8) 8) 8)



Ascolta un cretino ( 8) 8) 8) ), l'importante è non lasciarla secca, poi tutto va bene...
Capisco lo scazzo per gli schizzi, ma in quanto ad efficacia vai tranquillo. :wink: :wink: :wink:non sarò maniacale x la pulizia col petrolio (3 volte su 20K) ma la mia catena non è mai (troppo :roll: :lol: ) secca! :wink:
Mai lavata una catena in vita mia, ingrassaggio ogni 800/1200 km, ma mai dovuta cambiare una, anche nelle moto ha cui ho fatto passare i 40k km.
E se reggono il mio uso...
Vai tranquillo, la coccoli già fin troppo... :wink: :wink: :wink:
Sai dirmi quando una catena e una corona sono rovinate e devono essere cambiate ? Perchè ho i miei dubbi che durino tanto con così poca cura. Ma io non capisco nulla di moto e forse sbaglio... :roll:

Kaneda, ti vedo dubbioso e sarcastico, ma ok, ci sta e resto al gioco... :wink: :wink: :wink:
Quindi, come tu già saprai, ma per tutti:
La corona, come anche il pignone, sono da sostituire nel momento in cui i denti cominciano ad essere deformati. O sono consumati nella sola parte interna destra del dente (per chi ha la trasmissione a sinistra, oppure il contrario per chi ha trasmissione a dx.), oppure sono addirittura piegati verso il senso di rotazione. Nei casi più gravi si può avere la rottura di uno o più denti oppure lo sfarfallamento o l'ovalizzazione stessa della corona (ma qui siamo nel campo delle eccezioni).

Per la catena il discorso si fa più complcato e meno evidente.
Si può avere il grippaggio di una maglia o la distensione di alcune di esse.
Nel primo caso si noterà la coppia di maglie che tende a fatica a distendersi e senza la tensione data dal motore in tiro sarà restia a tenere la catena in linea. Questo però può anche darsi che si risolva con un bel lavaggio e successivo ingrassaggio (se non si rimedia così è grippaggio).
Nel secondo caso si ha un allungamento di alcune maglie, il che si traduce che il normale allungamento della catena non viene più recuperato dal registro, in quanto in alcuni punti risulterà eccessivamente tesa, in altri eccessivamente lasca.
L'unica cosa è la sostituzione.


Quello che ho scritto non era un invito ad una cattiva manutenzione, ma una riflessione sul non rientrare nel maniacale. Tendenza di molti, soprattutto quando si vuole curare al meglio il proprio mezzo, ma non si ha una basilare conoscenza della meccanica. A quel punto ci si attiene giustamente al manuale di uso e manutenzione, ma senza la normale elasticità che qualsasi "regola" permette. Il rischio è di perdersi parte del divertimento per chiedersi se il mezzo è al 100% o se si deve intervenire sulla normale manutenzione.
Ho un sacco di esempi di persone che passano più tempo nella cura della propria moto, piuttosto che in sella.
Se questa è una scelta, sta bene, ma spesso è una condanna che si sono autoimposti e non gli permette di godersi quello che hanno.

Tornando alla trasmissione, è ovvio che la sua cura è necessaria a intervalli brevi (500km come prescritto) in caso di percorrenza in zone polverose, marittime o peggio sotto acqua torrenziale, oppure per chi lava la moto 3 volte a settimana con prodotti sgrassanti.
Ma è altrettanto ovvio che si possono dilatare questi tempi (800km)in un uso normale come può essere la città e l'extraurbano e una frequenza dei lavaggi non da ricovero ospedaliero.
Come è palese che si possa arrivare ad allungarli a dismisura (1000/1500km a secoda dei casi) con un uso paticolarmente tranquillo o nel caso di lunghe tratte autostradali con bel tempo.
Ti pongo il caso di megaviaggi (Santo cardano...)
Ho fatto diversi viaggi di impegnativa lunghezza dagli 8000 ai 12500 km in periodi di tempo abbastanza brevi, da 10 a 34 giorni a seconda del caso.
Spesso ti ritrovi a coprire distanze di 1000/1300 km al giorno ed è impensabile avere con se tutto il necessario per una manutenzione scrupolosa fatta da ingrassaggi metodici e lavaggi scadenzati. E soprattutto non ne avresti il tempo.
Per dovere di cronaca, sono arrivato a fare 2350km in una giornata (20 ore in tutto), ovviamente non un pensiero alla trasmissione, una bella passata di spray all'arrivo e nessun problema o cedimento.

Se poi vogliamo essere così pignoli, vorrei ricordare che la maggior parte degli scrupolosi si attiene al manuale per la manutenzione della trasmissione, ma cambia serenamente un pignone dopo kilometraggi di tutto rispetto (anche oltre 10000 km), quando la prima regola in meccanica è non accoppiare MAI un pezzo usato ad uno nuovo, pena precoce usura di entrambi i pezzi.

Come in ogni cosa esiste il buon senso e la rigida regola può cedere il passo...

:wink: :wink: :wink:

ocreatur
03/01/2007, 12:23
Quando hai finito ingrassi anche la mia??? :roll: :roll: :roll: se poi paghi da bere... 8) :lol: Opportunista, nella vita la vera gioia è dare, quindi ingrassa e basta... 8) 8) 8)



Ascolta un cretino ( 8) 8) 8) ), l'importante è non lasciarla secca, poi tutto va bene...
Capisco lo scazzo per gli schizzi, ma in quanto ad efficacia vai tranquillo. :wink: :wink: :wink:non sarò maniacale x la pulizia col petrolio (3 volte su 20K) ma la mia catena non è mai (troppo :roll: :lol: ) secca! :wink:
Mai lavata una catena in vita mia, ingrassaggio ogni 800/1200 km, ma mai dovuta cambiare una, anche nelle moto ha cui ho fatto passare i 40k km.
E se reggono il mio uso...
Vai tranquillo, la coccoli già fin troppo... :wink: :wink: :wink:
Sai dirmi quando una catena e una corona sono rovinate e devono essere cambiate ? Perchè ho i miei dubbi che durino tanto con così poca cura. Ma io non capisco nulla di moto e forse sbaglio... :roll:

Kaneda, ti vedo dubbioso e sarcastico, ma ok, ci sta e resto al gioco... :wink: :wink: :wink:
Quindi, come tu già saprai, ma per tutti:
La corona, come anche il pignone, sono da sostituire nel momento in cui i denti cominciano ad essere deformati. O sono consumati nella sola parte interna destra del dente (per chi ha la trasmissione a sinistra, oppure il contrario per chi ha trasmissione a dx.), oppure sono addirittura piegati verso il senso di rotazione. Nei casi più gravi si può avere la rottura di uno o più denti oppure lo sfarfallamento o l'ovalizzazione stessa della corona (ma qui siamo nel campo delle eccezioni).

Per la catena il discorso si fa più complcato e meno evidente.
Si può avere il grippaggio di una maglia o la distensione di alcune di esse.
Nel primo caso si noterà la coppia di maglie che tende a fatica a distendersi e senza la tensione data dal motore in tiro sarà restia a tenere la catena in linea. Questo però può anche darsi che si risolva con un bel lavaggio e successivo ingrassaggio (se non si rimedia così è grippaggio).
Nel secondo caso si ha un allungamento di alcune maglie, il che si traduce che il normale allungamento della catena non viene più recuperato dal registro, in quanto in alcuni punti risulterà eccessivamente tesa, in altri eccessivamente lasca.
L'unica cosa è la sostituzione.


Quello che ho scritto non era un invito ad una cattiva manutenzione, ma una riflessione sul non rientrare nel maniacale. Tendenza di molti, soprattutto quando si vuole curare al meglio il proprio mezzo, ma non si ha una basilare conoscenza della meccanica. A quel punto ci si attiene giustamente al manuale di uso e manutenzione, ma senza la normale elasticità che qualsasi "regola" permette. Il rischio è di perdersi parte del divertimento per chiedersi se il mezzo è al 100% o se si deve intervenire sulla normale manutenzione.
Ho un sacco di esempi di persone che passano più tempo nella cura della propria moto, piuttosto che in sella.
Se questa è una scelta, sta bene, ma spesso è una condanna che si sono autoimposti e non gli permette di godersi quello che hanno.

Tornando alla trasmissione, è ovvio che la sua cura è necessaria a intervalli brevi (500km come prescritto) in caso di percorrenza in zone polverose, marittime o peggio sotto acqua torrenziale, oppure per chi lava la moto 3 volte a settimana con prodotti sgrassanti.
Ma è altrettanto ovvio che si possono dilatare questi tempi (800km)in un uso normale come può essere la città e l'extraurbano e una frequenza dei lavaggi non da ricovero ospedaliero.
Come è palese che si possa arrivare ad allungarli a dismisura (1000/1500km a secoda dei casi) con un uso paticolarmente tranquillo o nel caso di lunghe tratte autostradali con bel tempo.
Ti pongo il caso di megaviaggi (Santo cardano...)
Ho fatto diversi viaggi di impegnativa lunghezza dagli 8000 ai 12500 km in periodi di tempo abbastanza brevi, da 10 a 34 giorni a seconda del caso.
Spesso ti ritrovi a coprire distanze di 1000/1300 km al giorno ed è impensabile avere con se tutto il necessario per una manutenzione scrupolosa fatta da ingrassaggi metodici e lavaggi scadenzati. E soprattutto non ne avresti il tempo.
Per dovere di cronaca, sono arrivato a fare 2350km in una giornata (20 ore in tutto), ovviamente non un pensiero alla trasmissione, una bella passata di spray all'arrivo e nessun problema o cedimento.

Se poi vogliamo essere così pignoli, vorrei ricordare che la maggior parte degli scrupolosi si attiene al manuale per la manutenzione della trasmissione, ma cambia serenamente un pignone dopo kilometraggi di tutto rispetto (anche oltre 10000 km), quando la prima regola in meccanica è non accoppiare MAI un pezzo usato ad uno nuovo, pena precoce usura di entrambi i pezzi.

Come in ogni cosa esiste il buon senso e la rigida regola può cedere il passo...

:wink: :wink: :wink:

Toma castagna :!: :wink:
Scherzi a parte, hai centrato in pieno il problema, ma non te la prendere so' ragazzi :lol:
Cmq chi soffre di queste manie dovrebbe comprare moto con trasmissioni cardaniche.

Superpippo
03/01/2007, 14:01
:shock: :shock: :shock: ******* raga... meno male che volevo solo sapere se il grasso trasparente della DID schizza + di quello bianco! :lol: :lol: :lol:

Superpippo
03/01/2007, 14:27
:shock: :shock: :shock: ******* raga... meno male che volevo solo sapere se il grasso trasparente della DID schizza + di quello bianco! :lol: :lol: :lol:


Vedi se non sei sempre tu ad incominciare.... :mrgreen: :angry_002: :lol: :lol:

Angelippo
03/01/2007, 23:25
Mai lavata una catena in vita mia....

Il mio sarcasmo era dovuto ad una tua legerezza...

Io ho la moto da pochi mesi e non capisco un piffero di quello che deve o non deve essere fatto su di una moto...diciamo che imparo leggendo quello che voi veterani scrivete... :) . Quello che hai scritto dopo la mia risposta sarcastica è per me un toccasana per la mia cultura motociclistica, dunque è servita a qualcosa la mia osservazione :mrgreen:

Bastava chiedere... :wink:

Comunque non è una leggerezza, è vero che non ne ho mai lavata una.
La mia fortuna è quella di essere cresciuto smontando motori, quindi la meccanica non è un mistero, so dove e quando mettere le mani e non ho mai avuto problemi meccanici, nonostante abbia una interpretazione tutta mia, ma logica, di dogmi quali rodaggio, manutenzione, riscaldamento motore, riscaldamento gomme, ecc. ecc.
:wink: :wink: :wink:

kimiko
03/01/2007, 23:28
SI SCALDANO I MOTORI????????????????????????????????

Angelippo
03/01/2007, 23:34
SI SCALDANO I MOTORI????????????????????????????????
no... 8)

kimiko
03/01/2007, 23:35
AAAAAAAA......meno male che ci siamo noi bergamaschi, nessuno ci batte a fare i muratori e andare in moto.............praticamente la stessa cosa!

pippo72
04/01/2007, 01:28
..stamattina (prevista ormai famosa uscita con Frex) era più freschino del normale, complice il cielo stra-limpido, quindi ho lubrificato ben bene quella cosa ad anelli che gira sotto con una generosa manata di grasso di foca, attaccato moffole in finto-castoro alle manopole, imbottito con dei giornali vecchi la carena (c'era anche un po' di vento)...
per le gomme non sapevo che fare... appena ho tolto il finto pellicciotto si son tutte intirizzite....
Oh, per non saper nè leggere nè scrivere, ci ho dato un bel 3 minuti ciascuna di micro-onde...

(e 10 cc di grappa nel serbatoio... non guasta mai! :mrgreen: )

ocreatur
04/01/2007, 08:58
..stamattina (prevista ormai famosa uscita con Frex) era più freschino del normale, complice il cielo stra-limpido, quindi ho lubrificato ben bene quella cosa ad anelli che gira sotto con una generosa manata di grasso di foca, attaccato moffole in finto-castoro alle manopole, imbottito con dei giornali vecchi la carena (c'era anche un po' di vento)...
per le gomme non sapevo che fare... appena ho tolto il finto pellicciotto si son tutte intirizzite....
Oh, per non saper nè leggere nè scrivere, ci ho dato un bel 3 minuti ciascuna di micro-onde...

(e 10 cc di grappa nel serbatoio... non guasta mai! :mrgreen: )

Già che c'eri potevi mettere una stufetta sotto al motore per scaldarlo quella mezzoretta ovviamente acceso e con l'aria tirata... :shock:

Selvaggio
04/01/2007, 10:55
AAAAAAAA......meno male che ci siamo noi bergamaschi, nessuno ci batte a fare i muratori e andare in moto.............praticamente la stessa cosa!

Quoto.... :mrgreen: :mrgreen:

Faber69
18/01/2007, 12:10
Sarò masochista ...... ma io continuo a passare sulla mia catenozza il grasso "classico"
applicato rigorosamente con pennellino.
Faccio il giro e ......... lo raccolgo da carrozzeria, cerchi, parafanghini ed etc. etc.
:mrgreen:

piumach
18/01/2007, 13:47
..io uso quello della seconda foto..diciamo che schizza un po' anche dopo la nottata di riposo..non esageratamente cmq..si notano degli schizzetti sul forcellone e sulla ruota post..ciao.
Ok è ufficiale: non sono contento dell'acquisto fatto! :? :? :roll:

Stessa condizione tua, ma io preferisco il secondo,anche se come dici tu schizza di più. Questo perchè il primo, che lascia la patina bianca, crea alla fine un pegolone incredibile sulla catena che attirava lo sporco in maniera incredibile.
Prova a darne un po' meno (di quello trasparente) e lascia la moto ferma per un'oretta dopo averlo dato. Vedrai che schizzerà quasi nulla

Superpippo
28/01/2007, 14:48
..io uso quello della seconda foto..diciamo che schizza un po' anche dopo la nottata di riposo..non esageratamente cmq..si notano degli schizzetti sul forcellone e sulla ruota post..ciao.
Ok è ufficiale: non sono contento dell'acquisto fatto! :? :? :roll:

Stessa condizione tua, ma io preferisco il secondo,anche se come dici tu schizza di più. Questo perchè il primo, che lascia la patina bianca, crea alla fine un pegolone incredibile sulla catena che attirava lo sporco in maniera incredibile.
Prova a darne un po' meno (di quello trasparente) e lascia la moto ferma per un'oretta dopo averlo dato. Vedrai che schizzerà quasi nulla

Ok, dopo quasi un mese di fermo oggi mi sono fatto una ventina di km ad andatura tranquillissima!
Sto DID trasparente (foto 2) lo trovo SCANDALOSO!!! :evil: :?
Io lo sconsiglio nella maniera + assoluta! :roll:
Se avete il dubbio: o prendete quello bianco, oppure scegliete altro... a me ha imbrattato il mondo! :evil:
NON ne avevo messo troppo (anzi), e chissà cosa veniva fuori lasciando la catena a riposo x una sola nottata o addirittura solo qualche ora! :shock: :?

N.B. al Bike Expo mi sono fermato allo stand della DID ed ho parlato col distributore x il nord-est: il grasso bianco (foto 1) è ancora disponibile (quindi NON è stato sostituito da quello trasparente), ma x una scelta comm.le attualmente non viene + importato.
A breve però tornerà disponibile nella bomboletta grande da 420 ml. :wink:

Angelippo
28/01/2007, 16:03
...
Ok, dopo quasi un mese di fermo oggi mi sono fatto una ventina di km ad andatura tranquillissima!
...


Eri assicurato, VERO?!? :twisted: :roll:

pippo72
28/01/2007, 16:15
...
Ok, dopo quasi un mese di fermo oggi mi sono fatto una ventina di km ad andatura tranquillissima!
...


Eri assicurato, VERO?!? :twisted: :roll:


come no...


aveva tutti i santini in bella ostra sul cupolino come alla festa di ognissanti....

:lol: :lol:


...più assicurato di così


:wink:

Superpippo
28/01/2007, 16:25
...
Ok, dopo quasi un mese di fermo oggi mi sono fatto una ventina di km ad andatura tranquillissima!
...


Eri assicurato, VERO?!? :twisted: :roll:

:shock: :happy_017: :happy_017: :oops: :roll:
Però era solo x scaldarla un attimo: era ferma da 1 mese e mezzo... e cmq solo stradine imboscate, GIURO! :roll: :wink:

pippo72
28/01/2007, 16:38
...
Ok, dopo quasi un mese di fermo oggi mi sono fatto una ventina di km ad andatura tranquillissima!
...


Eri assicurato, VERO?!? :twisted: :roll:

:shock: :happy_017: :happy_017: :oops: :roll:
Però era solo x scaldarla un attimo: era ferma da 1 mese e mezzo... e cmq solo stradine imboscate, GIURO! :roll: :wink:


...di sicuro le conosci tutte la stradine imboscate...

:roll: :roll: :roll: :roll:

Marco65
28/01/2007, 16:54
...
Ok, dopo quasi un mese di fermo oggi mi sono fatto una ventina di km ad andatura tranquillissima!
...


Eri assicurato, VERO?!? :twisted: :roll:

:shock: :happy_017: :happy_017: :oops: :roll:
Però era solo x scaldarla un attimo: era ferma da 1 mese e mezzo... e cmq solo stradine imboscate, GIURO! :roll: :wink:Ah.. ma allora sei un FazeristaPartTime :shock:
Vergogna !!! Togliere l'assikurazione dalla moto e poi... :?

Superpippo
28/01/2007, 17:00
:oops: :oops: :roll: :oops: ... :violent_010:

Angelippo
28/01/2007, 18:01
:oops: :oops: :roll: :oops: ... :violent_010:

PENTITI!!!! :twisted: :twisted: :twisted:

Gilles
28/01/2007, 18:05
HAI TOLTO L'ASSICURAZIONE ALLA MOTO??????? :shock: :shock: :shock:
A N A T E M A!!!!! :angry_002:

kimiko
28/01/2007, 18:26
Io sono un pivello e l'ho fatta annuale proprio per non tenerla ferma........che cattivo esempio!!!

Superpippo
28/01/2007, 19:03
SIETE OT!!! 8)

Qui si parla del grasso DID e non della mia polizza RC... :roll:

ok ok, c'avete ragione lo so... :oops: :oops: :oops:

Marco65
28/01/2007, 20:40
Io sono un pivello e l'ho fatta annuale proprio per non tenerla ferma........che cattivo esempio!!! :wink_006:

Superpippo
28/01/2007, 21:05
Io sono un pivello e l'ho fatta annuale proprio per non tenerla ferma........che cattivo esempio!!! :wink_006:

PRRRRRRRRRRRRR !!! 8)

pippo72
29/01/2007, 02:00
HAI TOLTO L'ASSICURAZIONE ALLA MOTO??????? :shock: :shock: :shock:
A N A T E M A!!!!! :angry_002:





:shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:







...PENITENTIAGITEEE.....

Superpippo
29/01/2007, 20:11
Ho tentato di riportare la discussione alle sue origini iniziali, ma niente da fare... :?


Che palle che state diventando ragazzi state monopolizzando il sito....incontratevi ogni tanto per strada o telefonatevi... :toothy_015:

Dai non t'incazzare! :wink:

X tornare in tema... io uso il DID bianco da sempre e non ho mai avuto il minimo problema di "sparizioni magiche" ecc. e la catena è sempre rimasta bella unta... e schizzi praticamente zero!
Ora invece... un bordello! :roll:

panza96
29/01/2007, 20:57
VERGOGNA....e come se ti dicessero...non fa caldo?...niente birra....che ***** di discorso e'????...PENTITI PENTITI PENTITI...per punizione...devi parapangare il parafango....pure quello anteriore!!! :twisted: :twisted: :twisted:

Superpippo
29/01/2007, 21:10
Ma chi si incazza... :?: Il grasso che usavo io dava l'impressione di essere spugnoso e di non lubrificare bene, non ho mai provato il DID bianco ma appena finisco il CASTROL lo proverò ( reperibilità permettendo ). Se lubrifica bene per me è perfetto. Con il bianco mi trovo meglio anche perchè quando lo spruzzo vedo bene dove e come viene applicato.

Se lo trovi provalo, consigliatissimo! :wink:
Occhio però di non fare lo stesso "errore" mio: quello bianco è quello nella prima foto! (ca. 14/15 euro :shock: :? )

pipes
30/01/2007, 09:47
Se lo trovi provalo, consigliatissimo! :wink:
Occhio però di non fare lo stesso "errore" mio: quello bianco è quello nella prima foto! (ca. 14/15 euro :shock: :? )

secondo il negozio dove vado c'e' solo quello trasparente...
quello bianco lo pagavo 15-16, ora 20 :? confezione da 400ml - se non ricordo male.

Trebux
02/02/2007, 12:46
Ciao ragazzi...è la prima volta che faccio l'ingrassaggio alla moto...la catena è bella pulita pulita come uno specchio. Ho un barattolo di grasso bianco (al litio per l'esattezza)...la mia domanda....devopassarlo sulla parte di dietro, cioè dove la catena si aggancia con la corona, oppure sulla parte bassa dove la catena è libera da tutto???...Ah, mi dite anche cosa significa DID???

Superpippo
02/02/2007, 13:28
cosa significa DID???non significa niente, è la marca

Trebux
02/02/2007, 13:31
Grazie Superpippo....ma aiuti per l'ingrassaggio???

Superpippo
02/02/2007, 14:49
Grazie Superpippo....ma aiuti per l'ingrassaggio???
... sulla parte bassa dove la catena è libera da tutto??? yes! :wink:

quando hai un dubbio fai un "CERCA" con la parola chiave (es. ingrassaggio) vedrai che trovi tutto ciò di cui hai bisogno. :wink:

Trebux
03/02/2007, 02:09
Vorrei chiedervi una cosa. Sn passato da un concessionario e gli ho chiesto del grasso spray bianco, ma nn ne avevano. C'era una bomboletta spray di grasso al titanio, il quale (mi ha detto l'impiegato) spruzzato sulla catena lascia un velo bianco. ma secondo voi è vero???? Insomma, come trovate qst tipo di grasso???

kimiko
03/02/2007, 08:34
Ma io non mi fisserei troppo sul grasso bianco o verde, l'importante è che sia specifico per le catene ad o-ring, poi tanto il suo destino è di essere sparato via :lol:

panza96
03/02/2007, 11:52
Ma io non mi fisserei troppo sul grasso bianco o verde, l'importante è che sia specifico per le catene ad o-ring, poi tanto il suo destino è di essere sparato via :lol:


:wink: :wink: :wink: :wink:

straquoto

pero' , per me, bianco e' piu' figo

Superpippo
03/02/2007, 14:19
Ma io non mi fisserei troppo sul grasso bianco o verde, l'importante è che sia specifico per le catene ad o-ring, poi tanto il suo destino è di essere sparato via :lol:

Mica ho mai detto che il bianco sia meglio di altri!
Io mi sono trovato benissimo col DID bianco, e mi scoccia aver preso un grasso diverso che imho fa cagare... tutto qui! :wink:

Trebux
04/02/2007, 16:22
Ciao Raga, scusate...io mi sto complessando uhn po' co sto fatto del grasso nella catena. L'ho passato ed ho fatto un giro, è schizzato tra cerchione parafango e paracatena...adesso si è assestato e l'ho pulita.

Oggi,invece, è tornato mio padre con un nuovo prodotto, e mi piacerebbe se gli date un'occhiata, ecco l'URL http://www.cfg.it/scheda.asp?ID=217

Grazie Ragazziiiiiiii.............

Angelippo
04/02/2007, 16:40
Ciao Raga, scusate...io mi sto complessando uhn po' co sto fatto del grasso nella catena. L'ho passato ed ho fatto un giro, è schizzato tra cerchione parafango e paracatena...adesso si è assestato e l'ho pulita.

Oggi,invece, è tornato mio padre con un nuovo prodotto, e mi piacerebbe se gli date un'occhiata, ecco l'URL http://www.cfg.it/scheda.asp?ID=217

Grazie Ragazziiiiiiii.............

Va benissimo anche quello, l'importante è che sia specifico per O-Ring e... metterlo, poi bianco o trasparente, o più o meno denso, poco importa, l'efficacia c'è sempre. Tutt'al più puoi trovarti meglio con uno che con l'ltro per quanto riguarda lo sporcare, però tieni conto che più è volatile e meno impasta la catena. Per contro sparerà ovunque dopo averlo messo.
Più è denso e meno sporcherà in giro, ma fara incollare qualsiasi schifezza e creerà morchia all'interno del carter pignone.

Unica avvertenza, cerca di fare l'ingrassaggio la sera prima di utilizzare la moto, in modo che abbia un po' di ore di tempo per disperdere i solventi e aderire...
:wink: :wink: :wink:

Trebux
04/02/2007, 16:52
Va benissimo anche quello, l'importante è che sia specifico per O-Ring e... metterlo, poi bianco o trasparente, o più o meno denso, poco importa, l'efficacia c'è sempre.

Beh...il grasso che ho usato io è molto denso infatti sui cilindretti della catena si è formato un velo stabile di grasso, ma su tutte le altre parti mi sa che è troppo, infatti mio padre mi ha detto di passare qualcosa in modo da togliere quello in eccesso in modo da far appiccicare meno schifezze...