PDA

Visualizza Versione Completa : ernia cervicale e moto



nino71
03/01/2007, 00:37
Da quanto ho potuto leggere sul forum non mi pare che ci siano topic dedicati ai problemi di salute che possono impedire o limitare l'attività motociclistica. Pertanto non sapendo dove postare un quesito in merito ho pensato che la parte sicurezza fosse quella più appropriata a raccogliere testimonianze ed infformazioni.
Il mio problema è una piccola ernia cervicale C5-C6 che mi ha creato un bel pò di dolori e che da circa un mese e mezzo sto curando con terapia farmacologica.
Il punto è che il medico che mi segue mi ha "proibito" vivamente di guidare la moto almeno per ora (sarebbe stato impossibile il contrario) paventandomi l'ipotesi di non prenderla più in considerazione per il futuro.
Quest'ultima indicazione mi è parsa un pò eccessiva ed allarmistica ed è per questo che chiedo conforto ai frequentatori del forum che hanno avuto e risolto simili problemi, in particolare quali consigli e precauzioni hanno seguito per riprendere ad andare in moto in sicurezza.
Grazie mille, NINO71

pippo72
03/01/2007, 00:51
ernia cervicale C5-C6


...com'è successo? trauma? di solito è più frequente un'ernia C6-C7...



che da circa un mese e mezzo sto curando con terapia farmacologica.


...lo stomaco ringrazia... spero tu stia prendendo dei gastroprotettori...ma almeno quel dolore al braccio tipico dell'ernia è passato?



il medico che mi segue mi ha "proibito" vivamente di guidare la moto almeno per ora


...e ci mancherebbe altro... sarebbe un criminale...



paventandomi l'ipotesi di non prenderla più in considerazione per il futuro.
Quest'ultima indicazione mi è parsa un pò eccessiva ed allarmistica


...intanto è solo un'ipotesi, però purtroppo non è nè eccessiva nè allarmistica...
sai quanto ti divertiresti a guidare con un braccio in formicolio e qualche bel capogiro improvviso???

Il consiglio è di sfiammare a dovere il nervo cervicale per poi valutare il da farsi...

in bocca al lupo per il momento... :wink:

kimiko
03/01/2007, 08:42
Essendo nelle stesse condizioni, cosa in tendi per il da farsi in futuro?

pippo72
03/01/2007, 09:14
dipende da molti fattori.
senza entrare troppo nel dettaglio, anche perchè mi mancano troppi dati (e poi non si fanno le diagnosi così).

Ed esempio, se non si tratta di un'ernia ricorrente, di piccole dimensioni, che sfiammandosi rientra tranquilla remanendo "molle" (cioè senza portare a calcificazioni scorrette) e aver determinato schiacciamenti a radici o nervi, ecc...
spesso (la maggior parte delle volte insomma, soprattutto in soggetti giovani) è sufficiente tonificare la muscolatura del collo e imparare una facile ginnastica posturale per la zona cervicale...

Insomma non volevo fare l'uccellaccio del malaugurio, ma solo raccomandare una giusta prudenza prima di rimettersi col casco per 6 ore a far tornanti :wink:

Gnazio
03/01/2007, 09:21
Sparo una stupidaggine, se sta mediamente bene e si copre parecchio e con materiali idonei il collo (tenendono ben al caldo)?

Mi immedesimo poichè ogni tanto ho qualke doloretto, sporadico, ma che rompe le pa@@ine; non vorrei trovarmi, in futuro, in una situazione out/out :(

pippo72
03/01/2007, 09:26
Sparo una stupidaggine, se sta mediamente bene e si copre parecchio e con materiali idonei il collo (tenendono ben al caldo)?


...secondo me si...
ripeto, non voglio passare da corvaccio, ma son cose da trattare con una certa delicatezza...
di sicuro una ghiacciata alla cervice non la consiglio.

Certo che, ragazzi... neanche fosse maggio :wink:
ma questo sottolinea il vs amore per le due ruote e vi fa onore :happy_013:

kimiko
03/01/2007, 18:46
Hai mp, ciao

micort1
03/01/2007, 20:52
Posta l'rmn :D 8) :wink:

fabiovob
03/01/2007, 20:57
L'ernia cervicale risente molto della potenza della moto. Se la moto è poco potente la guida sarà per lo più cittadina, con notevoli sobbalzi e scossoni, dannosissimi per il collo :? Per qesta ragione è da sconsigliare decisamente l'uso di uno scooter :mrgreen:
Se invece la moto è dotata di almeno 90 cavalli, è un modello sport touring, o meglio una super bike, allora le cose cambiano, l'uso diventa stradale puro alte velocità e carichi abbastanza costanti sul collo. :mrgreen:
Concludendo dici al tuo medico che l'uso della moto, quella potente e divertente, fa passare molti mali :mrgreen: :mrgreen:



Scherzavo ovviamnte, il peso del casco, unito alla forza che grava sul capo ed il freddoi sono fattori che di certo possono aggravare una situzione come la tua.

pippo72
03/01/2007, 21:03
è da sconsigliare decisamente l'uso di uno scooter



anche per chi non soffre di cervicale... provoca strane dipendenze spinte fino a comprarsi la "copertina" per le giornate più fredde... :mrgreen: :mrgreen:

kimiko
03/01/2007, 21:11
Allora stò nguaiato proprio...............oggi usato lo sputer e la motona............................

nino71
04/01/2007, 10:45
Il consiglio è di sfiammare a dovere il nervo cervicale per poi valutare il da farsi...

in bocca al lupo per il momento... :wink:[/quote]

Intanto grazie per gli interventi.
Riguardo alla causa di recente non ho subito traumi da giustificare l'insorgenza di un'ernia per cui il medico pensa che sia lì già da un bel pò. ed in effetti circa una decina d'anni fa sono ricorso alle cure dell'ortopedico per una sintomatologia dolorosa del tutto simile a quella attuale attecchita dopo un lieve trauma da torsione del collo. In quell'occasione feci solo una radiografia ma non emerse nessun ernia.

Ora sto facendo sfiammare il nervo e tutto procede abbastanza bene. L'unico problema che permane è la mancanza di forza nella mano quando assumo alcune posture col braccio......e questo per andare in moto .......ora attendo il prossimo controllo e poi vedremo...

nino71
04/01/2007, 11:40
dipende da molti fattori.
senza entrare troppo nel dettaglio, anche perchè mi mancano troppi dati (e poi non si fanno le diagnosi così).

Ed esempio, se non si tratta di un'ernia ricorrente, di piccole dimensioni, che sfiammandosi rientra tranquilla remanendo "molle" (cioè senza portare a calcificazioni scorrette) e aver determinato schiacciamenti a radici o nervi, ecc...
spesso (la maggior parte delle volte insomma, soprattutto in soggetti giovani) è sufficiente tonificare la muscolatura del collo e imparare una facile ginnastica posturale per la zona cervicale...

Insomma non volevo fare l'uccellaccio del malaugurio, ma solo raccomandare una giusta prudenza prima di rimettersi col casco per 6 ore a far tornanti :wink:

dott ti riporto il referto rmn:

note di artrosi somatica ed interapofisiaria con alterazione della statica per verticalizzazione della fisiologica lordosi (questo emerse già 10 anni fa in seguito ad rx cervicale).
I discchi intervertebrali esaminati appaiono ridotti di ampiezza e segnale per fenomeni degenrativi disidrotici; in particolare C5-C6, dove è apprezzabile una piccola ernia discale posteriore mediana e paramediana sinistra. Tale formazione impronta la banda subaracnoidea anteriore e la tasca radicolare corrispondente.
Protrusioni posteromediane in C3-C4 e C4-C5.
Midollo spinale di morfologia e segnali rfegolari.
Canale vertebrale di ampiezza nella norma.
ecc.....

p.s. il formicolio non compare quasi più e tra l'altro ho riacquistato la sensibilità del polpastrello del pollice sx che era intorpidito.
La cura prescrittami:
fase I) cortisone a scalare per 20gg+ 1 capsula di Lyrica 75 x 30 gg.;
fase II) Alanerv 2 cp, al dì per 30gg + Nicetile 1 fiala al dì x 20 gg.
ora sono alla metà della seconda fase........vedremo i risultati :?:

Alerabbo
04/01/2007, 12:19
Un consiglio potrebbe essere quello di usare un casco il più leggero possibile, magari in fibra. Evitando quelli con la mentoniera che si alza (il meccanismo porta su di peso il casco), valuta in funzione della tua guida anche uno jet anche se integrale per la sicurezza è meglio; e poi evitare grandi accelerate e frenate, quindi scordati la pista :wink:

pippo72
04/01/2007, 14:25
note di artrosi somatica ed interapofisiaria con alterazione della statica per verticalizzazione della fisiologica lordosi (questo emerse già 10 anni fa in seguito ad rx cervicale).


:shock: dieci anni fa ????? ci credo che è andata in artrosi...



impronta la banda subaracnoidea anteriore e la tasca radicolare corrispondente.


...scusa, ma non la vedo bene...



fase I) cortisone a scalare per 20gg+ 1 capsula di Lyrica 75 x 30 gg.;
fase II) Alanerv 2 cp, al dì per 30gg + Nicetile 1 fiala al dì x 20 gg.


..corretto... nulla da dire. Il Lyrica ha dato problemi? tipo sonnolenza, confusione, capogiri? (curiosità personale)
la seconda parte della terapia serve più alla parte nervosa che non all'infiammazione dell'ernia, che era stata trattata con la prima fase.


certo che è strano che in 10 anni tu non ti sia accorto di nulla.. troppo strano...
sicuro di non aver fatto niente di strano negli untimi 2 mesi che abbia sollecitato la colonna ?

Fammi capire: è da 10 anni che non fai una radiografia della cervice o un'RMN ????

nino71
04/01/2007, 20:17
per quanto concerne il lyrica nessun problema particolare anche perchè prendevo una capsula al giorno 75mg che è la metà della dose cosigliata giornaliera(almeno da foglio illustrativo).

Riguardo a recenti traumi non ricordo niente di particolare, nè urti, nè cadute nè quantaltro. L'unica sollecitazione più accentuata è stata quella dovuta alla velocità in autostrada, ma non credo che possa sortire effetti così deleteri.

In effetti dopo quel problemino di 10 anni fa non ho fatto altre indagini anche se qualche volta è capita d'incriccarmi col collo. La rmn l'ho fatta perchè ho capito che c'era qualcosa di più di un infiammazione ed il riscontro è stato piuttosto negativo...

cmq tra una decina di giorni avrò un nuovo consulto e poi vedremo.......tra l'altro devo effettuare la sostituzione del tps e non posso portare la moto in officina...speriamo bene :roll:

pippo72
04/01/2007, 23:36
La rmn l'ho fatta perchè ho capito che c'era qualcosa di più di un infiammazione ed il riscontro è stato piuttosto negativo...


già... se non ho capito male dal referto, hanno visto una calcificazione che potrebbe essere causa di infiammazioni ricorrenti... ma non voglio sparare cagate... ripeto non si fa diagnosi così.

Attendiamo il consulto...
per il tps non succede nulla se aspetti 15 gg, no?

nino71
05/01/2007, 00:13
La rmn l'ho fatta perchè ho capito che c'era qualcosa di più di un infiammazione ed il riscontro è stato piuttosto negativo...


già... se non ho capito male dal referto, hanno visto una calcificazione che potrebbe essere causa di infiammazioni ricorrenti... ma non voglio sparare cagate... ripeto non si fa diagnosi così.

Attendiamo il consulto...
per il tps non succede nulla se aspetti 15 gg, no?

Non dovrebbe succedere nulla. Ho chiamato in officina spiegando il mio problema e mi hanno rassicurato dicendomi che conserveranno il nuovo tps finchè non andrò a cambiarlo( è tra quelli del richiamo).
Vedremo se saranno di parola......

nino71
05/01/2007, 00:25
Un consiglio potrebbe essere quello di usare un casco il più leggero possibile, magari in fibra. Evitando quelli con la mentoniera che si alza (il meccanismo porta su di peso il casco), valuta in funzione della tua guida anche uno jet anche se integrale per la sicurezza è meglio; e poi evitare grandi accelerate e frenate, quindi scordati la pista :wink:

grazie, è un'idea che dovrò considerare xchè il minor peso certo giova. Inoltre sono curioso di avere qualche notizia in più sulla giacca dell'AXO, uscita da poco, che è fornita di un supporto per il collo in modo da far affaticare di meno tutta la muscolatura cervicale.Potrebbe essere un'altro aiutino.....

pippo72
05/01/2007, 00:52
Non dovrebbe succedere nulla. Ho chiamato in officina spiegando il mio problema e mi hanno rassicurato dicendomi che conserveranno il nuovo tps finchè non andrò a cambiarlo( è tra quelli del richiamo).
Vedremo se saranno di parola......


ci mancherebbe :wink:

FrancescoThunder
29/05/2007, 15:14
Ciao, allora comincio col dire che abbiamo lo stesso problema Ernia cervicale C5-C6.
Dopo un pò di giri con diversi medici tra cui uno consigliatomi addirittura dal Dott. Costa, persona di una squisitezza assurda, che colgo cmq occasione x ringraziare x la disponibilità, a seguito di una mail.

Allora Ok x ginnastica posturale non può che fare bene,il medico che mi ha visitato dell'equipe di Costa poi mi ha consugliato terapia di Mc Kenzie, sono esercizi x il collo servono x reggere un pò di più prima di aver dolore x conviverci meglio.e x il dolore Efferalgan 1000. Mi aveva praticamente sconsigliato x non dire vietato di andare in moto, al max scoterone,io alla fine ho tolto la Thundercat e preso la vecchia Ona che mi porta a stare con una posizione + corretta senza inarcare il collo allindietro, cosa che mi facva esplodre la sofferenza all'ernia.
Detto ciò ti aggiungo che stò facendo delle terapie col Laser proprio x ernia cervicale e ne stò trovando benefici.
A detta del medico dove stò andando dovrebbe farmi sparire l'ernia.
Ti farò sapere se eventualmente è successo questo, ovvio che alla fine farò una R.M. x vedere la cosa ma mi toccherà aspettare almeno altro mese e mezzo x finire le terapie.
Ciao spero di esserti stato un pò utile, e cmq importantissimo evita tutte le posture sbagliate x il collo, o almeno tenta di evitarle e un consiglio una visita da un buon posturologo il mio mi visito e riscontro che avendo una gamba più corta dell'altra circa 1 cm ciò mi portava a stare storto col bacino e poi avevo la tendenza normale a camminare sempre col collo un pò inarcato. Ho risolto con delle solette che hanno migliorato la situazione, ora se capita che non le metto sento eccome la differenza.
Ciao
E scusami x la lunga chiacchiera.
Lamps
Francesco

LUC961
31/05/2007, 18:21
Ciao, allora comincio col dire che abbiamo lo stesso problema Ernia cervicale C5-C6.
Dopo un pò di giri con diversi medici tra cui uno consigliatomi addirittura dal Dott. Costa, persona di una squisitezza assurda, che colgo cmq occasione x ringraziare x la disponibilità, a seguito di una mail.

Allora Ok x ginnastica posturale non può che fare bene,il medico che mi ha visitato dell'equipe di Costa poi mi ha consugliato terapia di Mc Kenzie, sono esercizi x il collo servono x reggere un pò di più prima di aver dolore x conviverci meglio.e x il dolore Efferalgan 1000. Mi aveva praticamente sconsigliato x non dire vietato di andare in moto, al max scoterone,io alla fine ho tolto la Thundercat e preso la vecchia Ona che mi porta a stare con una posizione + corretta senza inarcare il collo allindietro, cosa che mi facva esplodre la sofferenza all'ernia.
Detto ciò ti aggiungo che stò facendo delle terapie col Laser proprio x ernia cervicale e ne stò trovando benefici.
A detta del medico dove stò andando dovrebbe farmi sparire l'ernia.
Ti farò sapere se eventualmente è successo questo, ovvio che alla fine farò una R.M. x vedere la cosa ma mi toccherà aspettare almeno altro mese e mezzo x finire le terapie.
Ciao spero di esserti stato un pò utile, e cmq importantissimo evita tutte le posture sbagliate x il collo, o almeno tenta di evitarle e un consiglio una visita da un buon posturologo il mio mi visito e riscontro che avendo una gamba più corta dell'altra circa 1 cm ciò mi portava a stare storto col bacino e poi avevo la tendenza normale a camminare sempre col collo un pò inarcato. Ho risolto con delle solette che hanno migliorato la situazione, ora se capita che non le metto sento eccome la differenza.
Ciao
E scusami x la lunga chiacchiera.
Lamps
Francesco

mi dai qualche informazione in più sulla terapia al laser??????

pure io sono "erniato" :cry: anche se in altra zona L5S1 :cry: :cry:

danieledaniele
02/11/2008, 12:19
ciao, recupero questo topic perche' ho anche io un problema di ernia e sono un po preoccupato per il mio futuro in moto e snowboard..
Premetto che in passato ho avuto un pesantissimo incidente che mi ha devastato il corpo..(7 interventi in 6 anni di ferma..) e mi ha causato qualche invalidita' permanente ma poi la passione ha sorpassato tutto e sono tornato in moto e ho iniziato a fare cose che nemmeno prima facevo (vedi snowboard). Qualche mese fa un altro incidente all'apparenza non grave, una moto mi ha tamponato a forte velocità ed entrambi siamo rotolati per una decina di metri..Al pronto soccorso mi hanno diagnosticato il solito colpo di frusta e qualche ferita qua e la. Lamentavo da subito dolori alla schiena ma come sappiamo, non siamo piloti importanti e quindi niente risonanze..Dopo un paio di mesi decido di andare da un fisiatra che dapprima mi fa fare fisioterapia risultata inutile e poi sotto mia insistenza mi fa fare una risonanza..tra l'altro solo cervicale e lombare ma non dorsale.. Il referto in sintesi:

rettilineizzazione della lordosi cervicale con diametro del canale rachideo ridotto. A livello C5-C6 voluminosa ernia discale in sede laterale sx intraforaminale con netta impronta sul sacco durale e minima impronta sul midollo spinale.

minima protusione discale a livello L4-L5 con impronta sul sacco durale

si segnala riduzione d'ampiezza dello spazio intersomatico D9-D10 con irregolarita' osteofisiche e margino somatiche e modesta impronta anteriore sul sacco durale

La cosa strana che non ho mai avvertito formicolii o perdita di forza alle braccia...Bo...Doccia fredda...

igor1975
13/12/2008, 22:03
ora ke ci penso, kiedo a quelli ke hanno problemi di ernia cervicale se secondo Voi questi prodotti della Dainese possono esservi di gran aiuto :roll:
se non sbaglio non è tanto ke sono usciti, alcune giacce lo montano di serie, mentre se ho ben capito :roll: :?: questi supporti si possono comprare a parte e quindi indossarli senza x forza comprare l'intera giacca.
x ora non mi è mai capitato di vederli indossati.
sono il NECK-6 e il NECK-4

http://dainese.com/ita/coll_mot.asp

selezionando: motorbike/protezioni/materiali tutti.E poi fare clic su avanti.