Visualizza Versione Completa : CAMBIO DEL TERMINALE SU FZ1/FAZER: VA MEGLIO O VA PEGGIO???
ok, tanto per sapere quanti si sono trovati meglio e quanti peggio, visto che rileggendo tutti vecchi post in merito ce ne è da diventare pazzi :lol: , penso che con questo sondaggino si può avere una visione di quanti si sono trovati meglio e quanti peggio (o hanno avuto problemi) col cambio del terminale, a causa di questa benedetta ex-up, che per noi fzunisti e fazeristi sta diventando un ossessione :? !!!!
quindi, per cortesia, non divulghiamoci troppo con le risposte.....riportiamo solamente se la moto va meglio,/uguale o peggio dopo aver cambiato il terminale (se possibile mettete anche il tipo di terminale e se catalizzato o no)....grazie a tutti bikers!!!!
Akra tappato e non catalizzato. Va meglio.
Mivv Gp con dbkiller segato, non catalizzato. Va molto più meglio assai :D :D :D
MgbFz1fazer
03/01/2007, 21:23
Leovince Factory evolution II non catalizzato, con dbkiller.. molto molto molto meglio :mrgreen: :mrgreen: Unico difetto, veramente rumoroso, pure troppo :shock: :shock:
Sono curioso di vedere se c'è qualcuno che , dovo aver speso i soldi del terminale, dice che la moto è peggiorata :roll:
che fa troppo rumore lo dicono :wink:
Sono curioso di vedere se c'è qualcuno che , dovo aver speso i soldi del terminale, dice che la moto è peggiorata :roll:
Impossibile che peggiori.... già risparmi circa 5 kg.... è questo già ti dovrebbe bastare!!! :wink:
Sono curioso di vedere se c'è qualcuno che , dovo aver speso i soldi del terminale, dice che la moto è peggiorata :roll:
Impossibile che peggiori.... già risparmi circa 5 kg.... è questo già ti dovrebbe bastare!!! :wink:
Appunto :wink:
Ok , da domani basta nutella, e vi frego tutti per l'estate!
rottweiler
05/01/2007, 14:12
Shark conico, con dbkiller va molto meglio dell'originale, senza db è un'altra moto,unico difetto (si fa per dire)?? ci vogliono i tappi alle orecchie.
matador69
05/01/2007, 19:58
Leo Evo II Factory carbonio, va davvero bene!!!! :mrgreen:
igor1975
05/01/2007, 22:58
attiri gli sbirri e basta :mrgreen:
rottweiler
06/01/2007, 11:58
attiri gli sbirri e basta :mrgreen:
Non c'è bisogno di attirarli, ti aspettano loro al passetto anche se viaggi con un cinquantino tutto originale!
Fuoco973
08/01/2007, 10:53
Mivv gp tondo alla grande peccato che non l'ho testata bene con la mappa dedicata :cry:
Ciao a tutti, oggi mi sono fatto il primo giretto con lo scarico mivv montato. Devo dire che la differenza si sente eccome, sensazione assolutamente positiva. La moto mi sembra più pronta sin dai bassi regimi. Sono sempre più contento.... :D
Fuoco973
12/01/2007, 19:51
divertiti anche per me :wink:
io cambiai gli scarichi sulla z1000
sicuramente la moto va meglio perchè è + stappata e + pronta ma:
1-stai sempre con la paura degli sbirri anche se sono omologati
2-le vibrazioni aumentano molto
3-dopo qualche ora in sella, il rumore ti rincoglionisce di brutto
4-la donna puzza di fumo
Ieri dopo i primi 200 metri ti incontro il primo posto di blocco, subito ho chiuso la manetta. Lo so che l'argomento è stato trattato più volte, ma riassumendo, che mi possono fare gli sbirri se mi fermano?
Le vibrazioni sono aumentate, confermo.
Per la puzza di fumo, io vado sempre in giro da solo ma credo che per chi va in giro in coppia sia un problema.
:D
Ieri dopo i primi 200 metri ti incontro il primo posto di blocco, subito ho chiuso la manetta. Lo so che l'argomento è stato trattato più volte, ma riassumendo, che mi possono fare gli sbirri se mi fermano?
Le vibrazioni sono aumentate, confermo.
Per la puzza di fumo, io vado sempre in giro da solo ma credo che per chi va in giro in coppia sia un problema.
:D
art 72 cds, 74euro... ciao!
Ieri dopo i primi 200 metri ti incontro il primo posto di blocco, subito ho chiuso la manetta. Lo so che l'argomento è stato trattato più volte, ma riassumendo, che mi possono fare gli sbirri se mi fermano?
Le vibrazioni sono aumentate, confermo.
Per la puzza di fumo, io vado sempre in giro da solo ma credo che per chi va in giro in coppia sia un problema.
:D
art 72 cds, 74euro... ciao!
se trova lo sbirro a cui gli gira, ritiro del libretto e revisione!
Ma se lo scarico è omologato perchè dovrebbero ritirarmi il libretto? Perchè ho tolto il catalizzatore o perchè supero i becibel previsti dalla legge?
semplicemente perchè non è lo scarico con cui la moto esce di fabbrica.
certo se fai ricorso lo vinci, ma per quanto tempo tieni la moto ferma in garage in attesa del ricorso e della revisione?
ne vale la pena mettersi in mano al primo sbirro che capita?
matador69
13/01/2007, 19:33
non è esatto se lo scaric :wink: o è dedicato per quel tipo di moto e hai il codice di omologazione con te nel libretto non possono farti proprio nulla a meno che non sia stato tolto il db killer.
Ieri dopo i primi 200 metri ti incontro il primo posto di blocco, subito ho chiuso la manetta. Lo so che l'argomento è stato trattato più volte, ma riassumendo, che mi possono fare gli sbirri se mi fermano?
Le vibrazioni sono aumentate, confermo.
Per la puzza di fumo, io vado sempre in giro da solo ma credo che per chi va in giro in coppia sia un problema.
:D
art 72 cds, 74euro... ciao!
se trova lo sbirro a cui gli gira, ritiro del libretto e revisione!
impossibile... il terminale è comunque omologato quindi o art 72 o art 79 che prevedono solo sanzione da 74 euro oppure se trovi il "buono" art 155 che prevede solo 36 euro x conduzione rumorosa.
ragazzi ma vivete sulla luna? ma li leggete i forum dove in estate un mucchio di gente viene mandata in revisione per gli scarichi omologati? :?
due ruote di gennaio: se il terminale è omologato per quel tipo di moto quindi rispetta le normative di legge viggenti non ci sono problemi,c'è anche una circolare del ministero dei trasporti che chiarisce il problema
eccola:
OMOLOGAZIONE SCARICHI
Per quanto riguarda gli scarichi non ce bisogno di nessun aggiornamento della carta di circolazione, se è marchiato CEE, la circolare ministeriale allegata lo conferma
Ministero dei Trasporti - Divisione IV
Circolare DC IV B/ 03 1997 del 24/11/1997
Oggetto: VEICOLI A MOTORE - SOSTITUZIONE DISPOSITIVO SILENZIATORE DI SCARICO. "Sono pervenute a questa sede numerose segnalazioni di utenti, in merito alla problematica della sostituzione del dispositivo silenziatore dello scarico dei veicoli a motore. In particolare, alcune di queste riguardano anche le sanzioni applicate dagli organi di polizia nei casi di riscontrata "non originalità" del dispositivo in oggetto, in base all'art. 78 del Codice della strada (decreto legislativo 30/04/92 numero 285).
Come è noto il dispositivo silenziatore di scarico ha durata limitata rispetto alla vita media del veicolo sul quale è installato, e pertanto debbono essere previste le necessarie sostituzioni al fine di rispettare il livello di rumorosità indicato nella carta di circolazione del veicolo stesso. Il dispositivo può essere sostituito con un silenziatore dello stesso tipo di quello installato in origine dalla casa costruttrice ( si rammenta che il tipo di silenziatore non viene indicato nel documento di circolazione), oppure con un silenziatore di sostituzione, omologato in base a norme dell'Unione Europea, e destinato al medesimo tipo di veicolo.
Si fa presente che il citato articolo 78 del Codice della strada prevede i casi in cui si rende necessaria visita e prova presso gli Uffici della M.C.T.C., in particolare al primo comma recita: "....quando siano apportate modifiche alle caratteristiche costruttive e funzionali, ovvero ai dispositivi di equipaggiamento indicati negli articoli 71 e 72........". L'azione di "modifica" citata in detto articolo 78, si configura evidentemente quale circostanza diversa dalla sostituzione del silenziatore originale con uno dello stesso tipo ovvero con uno di tipo omologato, come già descritto in premessa, ma riguarda la vera e propria alterazione delle caratteristiche fisiche e meccaniche dell'intero sistema di scarico. Tale ultima circostanza è l'unica per la quale si rende necessaria visita e prova presso gli Uffici della M.C.T.C.
Da ultimo si fa presente che il dispositivo di scarico, anche se di sostituzione e di tipo omologato, deve comunque consentire il rispetto del valore massimo di rumore indicato nella carta di circolazione. Tale accertamento consiste nella verifica del rumore a 50 cm. dall'orifizio di scarico al regime di giri prestabilito, e può essere facilmente effettuato dagli organi di Polizia mediante un fonometro.
Per facilitare l'individuazione dei silenziatori originali, nel corso degli accertamenti su strada, si fa presente che questi riportano il marchio del fabbricante del veicolo ovvero un logo dello stesso oltre ad un codice alfanumerico. Per contro un silenziatore di sostituzione omologato riporta, oltre al marchio del fabbricante del dispositivo o un logo dello stesso, anche un marchio internazionale di omologazione di cui si riporta un fac simile:
ex 00 0000
Le marcature sopra descritte devono essere punzonate sul corpo dei dispositivi o sugli elementi degli stessi.
Il Direttore Centrale
Dr. Ing. Tullio D'ULISSE
lamps :D
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.