PDA

Visualizza Versione Completa : [sw]Vulnerabilità nei navigatori di Mozilla e di Microsoft



panza96
08/01/2007, 21:16
Vulnerabilità nei navigatori di Mozilla (Firefox), e di Microsoft
(Internet Explorer). "Puo' colpire chi usa il password manager"
Allarme browser, c'è una falla
"A rischio le nostre password"

Allarme browser, c'è una falla
"A rischio le nostre password"
ROMA - Chissà quante volte abbiamo usato il password manager del nostro browser, al punto che ci è diventato trasparente nell'uso quotidiano del nostro computer. Quasi non ci accorgiamo più che lui - applicando username a password di volta in volta ai siti ai quali siamo registrati - sta lavorando per noi.

Certo, è un'utilità irrinunciabile. Faremmo bene, pero', a tornare temporaneamente alle vecchie abitudini, quando si digitava tutto a mano nella finestra di login prendendo magari i dati da un nostro file criptato. Proprio così, perché il browser più alla moda nonché più efficiente e open source, Firefox, e quello più diffuso al mondo, Internet Explorer appena giunto alla versione 7, soffrono di una vulnerabilità proprio nell'opzione che automatizza il login.

L'allarme è scattato da poco, anche se non tutte le società che si occupano di scoprire, valutare e monitorare questi "bachi" sono d'accordo sulla gravità del problema. Si va dal "pericolo elevato" al "mediamente critico". Una vulnerabilità alla quale, per altro, né Microsoft né Mozilla hanno finora posto rimedio con una patch. E c'è da giurare che - se il pericolo sarà confermato in tutta la sua gravità - lo faranno a stretto giro di posta, considerando una falla di queste caratteristicherischia di mettere in ginocchio una marea di utenti.

Meglio non sottovalutare, insomma, questa debolezza dei nostri browser preferiti, considerando soprattutto che attraverso questo strumento pe automatizzare il login passano, tanto per dirne una, le nostre "chiavi" per accedere all'internet banking.

Ma che cosa succede in pratica? Che le password memorizzate dai vari browser possono essere copiate su dei server esterni al nostro computer e, soprattutto, senza noi ci si accorga di nulla. Niente male, stando così le cose si è praticamente indifesi dinanzi agli attacchi dei cybercriminali. E proprio sul web girerebbe già un programmino in grado di rubare username e password di Myspace. Questo meccanismo ha già un nome tutto suo: RCSR, Reverse Cross-Site Request.

Al momento l'unica soluzione per difendere la sicurezza delle nostre password in questo momento è fare un passo indietro. Aspettando che arrivino le versioni corrette dei due browser, non resta che disattivare l'opzione di password manager. Semplicemente andare nelle opzioni del browser e delelezionare questo meccanismo. Qualche fastidio in più, qualche pericolo in meno.

Frex
08/01/2007, 21:27
infatti non uso PWmanager... 8) :wink:

panza96
08/01/2007, 21:30
infatti non uso PWmanager... 8) :wink:

io si...echicazzoselericordatuttealtrimenti..... :?: :?: :?: :?: :?: :?: :? :roll:

Frex
08/01/2007, 21:53
infatti non uso PWmanager... 8) :wink:

io si...echicazzoselericordatuttealtrimenti..... :?: :?: :?: :?: :?: :?: :? :roll:

Alcune le so a memoria...per le altre sana vecchia microagendina a portata di mano.
Ho pure un programma per criptare le password ma non lo uso mai...poco pratico :roll:

Angelippo
08/01/2007, 22:00
Se certo, già così il mio giochino preferito è rispondere alla domanda segreta per farmi ridare la password, mi ci manca anche questa.

Ma i rischi quali sono di fatto??? :roll: :roll: :roll:

gene79
09/01/2007, 07:49
Appparte che uso Safari di Apple, le password comunque tutte a mano ed alcune salvate in un file criptato! Quelle dell'home banking sono privatissime, scritte da nessuna parte, solo nel mio cervellone! :mrgreen:

Paperino
09/01/2007, 07:56
:shock: :shock: :shock:


io me le ricordo tutte i miei 4156 account e password.......

Angelippo
09/01/2007, 08:14
Ma i rischi effettivi quali sono???

pregno
09/01/2007, 10:50
Ma i rischi effettivi quali sono???

che si connettono alle tue risorse: cartelle, posta, info, ...praticamente tutto quelo che fai tu xè ...si fingono te :shock:

Paperino
09/01/2007, 10:52
Ma i rischi effettivi quali sono???

che si connettono alle tue risorse: cartelle, posta, info, ...praticamente tutto quelo che fai tu xè ...si fingono te :shock:


angelippo non credo abbia risorse !!!! quando si sveglia già il suo neurone dice "operating system not found"

Paperino
09/01/2007, 10:54
Ma i rischi effettivi quali sono???

Che Paperino diventa vulnerabile :twisted:

te la sei cercata ........

































































:obscene_002: https://www.fazeritalia.it/public/forum_com_avatars/17317073504580f1ea1f2a3.jpg :obscene_001:

Stillo
09/01/2007, 11:16
C' è pass e pass, per esempio, x i forum e cose simili uso sempre la stessa da anni, ma per H.B. e altre cose, come, assicurazione, carta di credito e pagamenti vari, non ho mai usato il P.Manager.

Nazran
09/01/2007, 11:22
MESSAGGIO GENERATO DA HACKER:

PANZA VAFFANCULO!




















:twisted:

Flyer Duck
09/01/2007, 11:40
Vi dò un paio di consigli.

Il primo, USATE TRUECRYPT. http://www.truecrypt.org/
http://www.truecrypt.org/images/screenshots/xpc_main.png

Questo programma crea un disco o uno spazio di disco criptato che può essere impossibile da decifrare (usa algoritmi vari anche in combinazione tra loro), permette pure di creare FINTI volumi criptati per eludere i pericoli da password estorte (lo stesso volume usa due password, una farlocca che fa vedere il disco con i file che ci volete mettere dentro come specchietti per le allodole, l'altra password che vi fa accedere al VERO contenuto del disco criptato).



Il secondo, createvi un database delle password (da salvare nel disco criptato ovviamente) con KEEPASS PASSWORD SAFE http://keepass.info/
http://keepass.info/screenshots/main_big.png



Sono entrambi software FREE ma soprattutto OPEN SOURCE, cioè non nascondono segreti o strane features interne che dialogano col produttore (sono stato spiegato? 8) )

Stillo
09/01/2007, 11:43
Le sa' tutte lui, manco fosse il su lavoro :mrgreen:

Flyer Duck
09/01/2007, 11:47
Le sa' tutte lui, manco fosse il su lavoro :mrgreen:
Eh già, vuoi dirmi che se vengo da te non mi fai venire il diabete da quante ne sai? :lol: :lol: :lol:

Flyer Duck
09/01/2007, 11:48
Vi dò un paio di consigli.

Il primo, USATE TRUECRYPT. http://www.truecrypt.org/

Questo programma crea un disco o uno spazio di disco criptato che può essere impossibile da decifrare ...

Dimenticavo: è utilissimo per nasconderci i film porno, non te li troveranno mai! :lol: :lol: :lol: :lol:

Frex
09/01/2007, 12:06
Keepass ce l'ho...ottimo programma :wink:

panza96
09/01/2007, 21:19
Vi dò un paio di consigli.

Il primo, USATE TRUECRYPT. http://www.truecrypt.org/

Questo programma crea un disco o uno spazio di disco criptato che può essere impossibile da decifrare ...

Dimenticavo: è utilissimo per nasconderci i film porno, non te li troveranno mai! :lol: :lol: :lol: :lol:


ti vedo davvero esperto in materia.....di pornazzi... :lol: :lol: :lol: