PDA

Visualizza Versione Completa : Acquisto casa e consigli: come mai vuole SOLO CONTANTI?



Cippo4u
09/01/2007, 21:10
Avendo
Come mai il costruttore vuole esclusivamente CONTANTI?
In pratica l'importo della casa che verrà conteggiato sarà di 120.000,00€ (mentre il costo che pagheremo è di 240.000,00 euro): noi pensavamo, visto che cmq questi soldi sono "registrati" di fare un assegno circolare o simile per i 120k e i restanti 130k circa in contanti.
Invece lui vuole l'INTERA somma in contanti.
Secondo voi qual'è il motivo? L'immobile potrebbe risultare ipotecato?Problemi societari?
Figuriamoci che si è rifiutato di prendere anche 10.000 euro in assegno per il blocco della casa, li voleva in contanti (eppure i controlli scattano superati i 12.500 no?)

Gnazio
09/01/2007, 21:14
Avendo
Come mai il costruttore vuole esclusivamente CONTANTI?
In pratica l'importo della casa che verrà conteggiato sarà di 120.000,00€ (mentre il costo che pagheremo è di 240.000,00 euro): noi pensavamo, visto che cmq questi soldi sono "registrati" di fare un assegno circolare o simile per i 120k e i restanti 130k circa in contanti.
Invece lui vuole l'INTERA somma in contanti.
Secondo voi qual'è il motivo? L'immobile potrebbe risultare ipotecato?Problemi societari?
Figuriamoci che si è rifiutato di prendere anche 10.000 euro in assegno per il blocco della casa, li voleva in contanti (eppure i controlli scattano superati i 12.500 no?)

Il controllo antimafia dovrebbe scattare con cifre superiori ai 10.000 € e comunque non è un comportamento corretto; come fai a dimostrare il pagamento di una somma se non hai nessun titolo bancario che ne indica il transito dal tuo conto al suo ?
non saprei, ma io non ci vedo nulla di buono e le cifre sono alte.

Superpippo
09/01/2007, 21:15
... ma stiamo scherzando? :lol: :lol: :lol:

Paperino
09/01/2007, 21:17
Anch'io ho dovuto fare la stessa cosa....però è andato tutto bene!! :roll:

Frex
09/01/2007, 21:26
:shock: ma non se ne parla proprio! 240mila eurozzi senza uno straccio di garanzia! :shock:
pensa che anni fa dovevo comprare una casettina in montagna e il tipo mi ha fatto la stessa storia...era una cifra relativamente bassa ma a quelle condizioni gli ho detto che poteva tenersela :|
Gli assegni circolari son pari al denaro contante...se non gli sta bene la cosa puzza un po...

P.S. occhio che se fallisce son uccellini amari :wink:

Cippo4u
09/01/2007, 21:34
Anch'io ho dovuto fare la stessa cosa....però è andato tutto bene!! :roll:

secondo te, perchè te l'hanno chiesti in contanti?

Cippo4u
09/01/2007, 21:48
la cosa si fa intricata...

ma mi chiedo, quando si va dal notaio a firmare il rogito, con tanto di testimoni, questo non dovrebbe fare tutti i controlli per appurare la bontà dell'acquisto?
e poi, al limite, sul rogito la cifra di 120 euro verrebbe sempre riportata...

bhp poi non so, io non ne so molto di queste cose.
Ma poi cosa succese se fanno banca rotta?

Cmq tengo a precisare, che nella palazzina dove dovrei andare io, già ci abitano 3 condomini (più o meno da 3-4 mesi)

Frex
09/01/2007, 22:01
Cippo...bisognerebbe conoscere in dettaglio la vostra situazione... è meglio che ti affidi ad un esperto in materia per chiedere come ti puoi cautelare e cosa rischi...potresti domandare al notaio che hai scelto per il rogito :wink:

Ci son stati molti casi in cui il costruttore è fallito prima di completare il lavoro e i malcapitati di turno si son trovati con un mutuo sul groppo e la casa sotto sequestro per essere messa all'asta :roll:

su certe cose è meglio essere prudenti e non avere fretta di comprare :wink:

Blackdragon
09/01/2007, 22:04
Il notaio in atto deve certificare la somma pagata... quindi se tu dichiari solo 120K cmq nn puoi fare un mutuo x cifre + alte....
Non mi fiderei cmq tanto... mi sa di straevasione fiscale e soprattutto nn ci sono garanzie x te.. andasse male qualcosa nn hai traccia di aver pagato...

renato
09/01/2007, 22:07
E' la quota di "nero" che il costruttore non vuole sia rintracciabile... giustamente :twisted: Se dichiari tutto (ma non si fa mai...) allora deve risultare tutto, ma se l'importo è inferiore deve risultare solo quello!!


ciaooooooooo

pippo72
09/01/2007, 22:11
:shock: :shock: :shock: :? :? :?


che puzza che sento.... :? :? :?

...Io non mi fiderei troppo.... :evil:

vir28
09/01/2007, 22:21
E' la quota di "nero" che il costruttore non vuole sia rintracciabile... giustamente :twisted: Se dichiari tutto (ma non si fa mai...) allora deve risultare tutto, ma se l'importo è inferiore deve risultare solo quello!!


ciaooooooooo

Daccordo con te.
Ma: 1) devo avere anch'io una parte di vantaggio. ;)
2) la parte in nero te la do al rogito, per pararmi le spalle...
3) una mini indagine per sapere come è messa la ditta...

Mio fratello ha avuto dei problemi che il costruttore non voleva risolvere, dovendo dare ancora la parte in nero, la proposta è stata: o sistemi le cose o mi tengo i soldi, tanto non risulta da nessuna parte che te li devo... :twisted:

Cippo4u
09/01/2007, 22:24
1° passo per accettare una tal cosa: dire chiaramente che la somma da lui cercata sarà consegnata al notaio in libretti al portatore all'atto della consegna e saranno da lui stesso liberati al rogito
2° passo per accettare una tal cosa: oltre quanto indicato al punto 1 fargli capire in maniera gentile che la cosa deve avere un guadagno non solo per lui...ma anche per te...indi minimo sulla somma in contanti /libretti al portatore spuntare un bel 4% sconto pronto cassa ed un ulteriore 2,5% sul restante per "mancata tassazione"...


Poco onesto, lo so, ma realisticamente ottenibile :wink:
cmq è stato chiaro: come unica forma di pagamento accetta i contanti. Penso che il libretto al portatore per lui sia equiparabile all'assegno circolare.

Cippo4u
09/01/2007, 22:25
E' la quota di "nero" che il costruttore non vuole sia rintracciabile... giustamente :twisted: Se dichiari tutto (ma non si fa mai...) allora deve risultare tutto, ma se l'importo è inferiore deve risultare solo quello!!


ciaooooooooo


ok, ma perchè non vuole far rintracciare anche i 120.000 che verranno scritti sul rogito?

Gilles
09/01/2007, 22:42
ok, ma perchè non vuole far rintracciare anche i 120.000 che verranno scritti sul rogito?
Francamente non lo capisco e non mi piace per niente :?
Forse la cosa più semplice è chiederglielo senza farsi tanti scrupoli :roll:
Comunque la consulenza di un legale è più che mai opportuna :wink:

pippo72
10/01/2007, 00:56
ah dimenticavo....rendi tuti i pagamenti tracciabili...bonifici ecc...


Stra-Iper-Mega-Quotone....

Non so per te come sia, ma con certe cifre io scherzo poco !!!!!!

Angelippo
10/01/2007, 04:59
Ok, visto che l'immobiliare è il mio lavoro, facciamo un po' di chiarezza...

Punto primo, abbastanza evidente, è il fatto che al rogito dichiarerà il 50% del valore.
(piccola postilla, un caimano, con la nuova finanziaria rischia lui e rischi tanto anche tu)

Punto secondo, dal 1° gennaio 2007, la legge è cambiata.
Da ora, va registrato anche il preliminare, non più solo il rogito e senza limiti di cifra verso il basso.
Ovvero, tutto quanto viene dato va registrato e su quella cifra già si anticipano le imposte.
Il resto si registrerà a saldo e contestualmente si verseranno il resto delle imposte.
Va da se che chiunque voglia ancora fare del nero, si premuri di mantenere tutto nel buio e quindi solo contanti, diversamente ogni movimento di somma di denaro è tracciabile.
Partendo poi dal presupposto che ogni somma rilevante prelevata viene comunicata all'autorità competente, diventa davvero rischioso fare del nero che non venga direttamente dal materasso...
L'acquirente ha obbligo di dichiarazione fin dal 1986, ma non essendoci possibilità di incrocio, pochi lo facevano.
Ora gli strumenti sono migliori e la possibilità di scamparla è sempre minore...
Nel tuo caso, l'intenzione del caimano è di lasciare tutto al buio, quindi è più facile, ma tieni conto che anche nell'ipotesi in cui tutto vada bene, il rischio è proprio tanto.
La sanzione può arrivare ad eguagliare e in qualche caso superare la stessa somma evasa.

Ora nanna, sono a pezzi...

Elettrico
10/01/2007, 07:59
E poi si pensa di contrastare l'evasione fiscale....

kimiko
10/01/2007, 09:03
Il nero solo ed esclusivamente quando la casa è tua.
Ricorda che deve concederti un 10% in sospeso per minimo 1 anno, ma sarebbe meglio tre anni come consigliato dalle associazioni consumatori, a titolo di garanzia per futuri problemi importanti alla casa.
Ricorda inoltre che ci sono in corso anche le revisioni degli estimi catastali,il notaio se è onesto consiglierebbe ad entrambe di non denunciare una cifra inferiore, pena accertamenti guardia di finanza.

One
10/01/2007, 09:12
CIppo ma siamo matti?!?
Assolutamente niente nero, okkio che puoi rimanere con un pugno di mosche in mano.... P.s: viene erogato un mutuo a tuo favore, tu ritiri i contanti e se fanno un controllino tu che gli dici?!? Sapete c'ho pagato la casa coi contanti...
Finiresti cornuto e mazziato...
Io cmq chiederei il consulto di un legale e cmq cambierei aria...
:wink:

stefab74
10/01/2007, 09:36
:shock: :shock:


okkio


...ma quale banca ti da 240k in contanti ?
avresti comunque l' obbligo di dire che cosa ci fai... :roll:
e il mutuo ? chi te lo da per 240k con prezzo di vendita a 120k ?

non scherziamo ... :shock:

manrico74
10/01/2007, 10:02
Ti consiglio di dare uno sguardo qui:

http://www.assocond.it/

E' il portale della associazione nazionale Condomini. Se guardi bene ci sono riferimenti ai fallimenti immobiliari e alle 200.000 famiglie vittime di imbrogli e lacchezzi tipo quello che ti ha proposto il costruttore. Soprattutto sul nuovo il rischio di un'operazione come quella proposta è elevata.
Metti il caso che dopo che tu hai fatto il contratto il costruttore fallisca. Il Curatore vedrà che tu la casa l'hai pagata 120.000 euro e non 240.000. Sicuramente ti richiederebbe i soldi tra una stima del valore di mercato del bene e quanto da te dichiarato nell'atto d'acquisto e ti dovresti quindi accollare ulteriori 120.000 se non vuoi che la casa finisca all'asta. E poi comunque ci sono altri rischi.
Se hai bisogno, il mio socio e collega è rappresentante regionale x la Toscana dell'Assocond-Conafi e una consulenza telefonica te la può fare tranquillamente. :wink:

Cippo4u
10/01/2007, 10:08
Ne approfitto della tua esperienza per chiederti ancora consiglio


Punto primo, abbastanza evidente, è il fatto che al rogito dichiarerà il 50% del valore.
(piccola postilla, un caimano, con la nuova finanziaria rischia lui e rischi tanto anche tu)

A questo proposito mi aveva proposto di firmare una sorta di contratto "anticipato" a dicembre dell'anno scorso, credo tanto per poter bypassare la nuova normativa



Punto secondo, dal 1° gennaio 2007, la legge è cambiata.
Da ora, va registrato anche il preliminare, non più solo il rogito e senza limiti di cifra verso il basso.
Ovvero, tutto quanto viene dato va registrato e su quella cifra già si anticipano le imposte.
Il resto si registrerà a saldo e contestualmente si verseranno il resto delle imposte.
Va da se che chiunque voglia ancora fare del nero, si premuri di mantenere tutto nel buio e quindi solo contanti,
diversamente ogni movimento di somma di denaro è tracciabile.

Quindi, se non capisco male, se la casa è dichiarata 120.000 euro, questa somma DEVE essere obbligatoriamente registrata (e la cosa va a mio vantaggio).
Ma io non comprendo il perchè, nonostante questa somma sia comunque registrata sia al preliminare che al rogito, lui non voglia farla rintracciare.
Per esser più semplici: se sul rogito c'è scritto che l'importo di 120.000 è stato pagato, non è uguale a considerare la sommma versata? Oppure ai fini di tasse e fiscali il discorso è diverso?



Partendo poi dal presupposto che ogni somma rilevante prelevata viene comunicata all'autorità competente,
diventa davvero rischioso fare del nero che non venga direttamente dal materasso...
L'acquirente ha obbligo di dichiarazione fin dal 1986, ma non essendoci possibilità di incrocio, pochi lo facevano.
Ora gli strumenti sono migliori e la possibilità di scamparla è sempre minore...
Nel tuo caso, l'intenzione del caimano è di lasciare tutto al buio, quindi è più facile, ma tieni conto che anche nell'ipotesi
in cui tutto vada bene, il rischio è proprio tanto.
La sanzione può arrivare ad eguagliare e in qualche caso superare la stessa somma evasa.

Non capisco, perchè nascondendo tutto la cosa dovrebbe essere facile, non dovrebbe essere il contrario?

Grazie 1000 in anticipo (l'anticipo non in nero eh:D)

Cippo4u
10/01/2007, 10:11
Ti consiglio di dare uno sguardo qui:

http://www.assocond.it/

E' il portale della associazione nazionale Condomini. Se guardi bene ci sono riferimenti ai fallimenti immobiliari e alle 200.000 famiglie vittime di imbrogli e lacchezzi tipo quello che ti ha proposto il costruttore. Soprattutto sul nuovo il rischio di un'operazione come quella proposta è elevata.
Metti il caso che dopo che tu hai fatto il contratto il costruttore fallisca. Il Curatore vedrà che tu la casa l'hai pagata 120.000 euro e non 240.000. Sicuramente ti richiederebbe i soldi tra una stima del valore di mercato del bene e quanto da te dichiarato nell'atto d'acquisto e ti dovresti quindi accollare ulteriori 120.000 se non vuoi che la casa finisca all'asta. E poi comunque ci sono altri rischi.
Se hai bisogno, il mio socio e collega è rappresentante regionale x la Toscana dell'Assocond-Conafi e una consulenza telefonica te la può fare tranquillamente. :wink:

grazie tante.
Ho chiesto gentilmente a mio padre se poteva chiedere al nostro commercialista un parere, e magari pagando la parcella per avere ulteriori informazioni sull'immobile e la società.
Cmq tengo presente la tua gentile offerta, se ci sono ulteriori chiarimenti ne approfittero.

Cippo4u
10/01/2007, 10:12
Ti consiglio di dare uno sguardo qui:

http://www.assocond.it/

E' il portale della associazione nazionale Condomini. Se guardi bene ci sono riferimenti ai fallimenti immobiliari e alle 200.000 famiglie vittime di imbrogli e lacchezzi tipo quello che ti ha proposto il costruttore. Soprattutto sul nuovo il rischio di un'operazione come quella proposta è elevata.
Metti il caso che dopo che tu hai fatto il contratto il costruttore fallisca. Il Curatore vedrà che tu la casa l'hai pagata 120.000 euro e non 240.000. Sicuramente ti richiederebbe i soldi tra una stima del valore di mercato del bene e quanto da te dichiarato nell'atto d'acquisto e ti dovresti quindi accollare ulteriori 120.000 se non vuoi che la casa finisca all'asta. E poi comunque ci sono altri rischi.
Se hai bisogno, il mio socio e collega è rappresentante regionale x la Toscana dell'Assocond-Conafi e una consulenza telefonica te la può fare tranquillamente. :wink:

Nazran
10/01/2007, 10:12
:shock: :shock: :shock: :shock:

Io non solo non prenderei in considerazione una casa a queste condizioni ma farei una bella telefonatina alla Guardia di Finanza per informarli del soggetto.

Accettare una cosa del genere significa (reato a parte, di entrambi) non poter stare tranquillo per almeno 10 anni.

Plaza
10/01/2007, 10:15
puzza di bruciato a vista d'occhio... :?


1°, se dai contanti non hai nessuna ricevuta dell'operazione, quindi NON farlo
2°, il limite dell'antiriciclaggio è 12.500,00 quindi vai di a/c intestato alla società e con la clausola "non trasferibile". Se hai fatto mutuo(i soldi che gli devi derivano da questo), chiedi alla banca di verificare se il costruttore non è cattive condizioni economiche. Se non accetta, chiama i carabilnieri o la guardia di finanza
3° potrebbe essere che abbia venduto la casa a più persone, non rischiare affidati ad una persona esperta.

Io NON rischierei se fossi in te, meglio andare con i piedi di piombo :wink:

Angelippo
10/01/2007, 12:12
Ne approfitto della tua esperienza per chiederti ancora consiglio


Punto primo, abbastanza evidente, è il fatto che al rogito dichiarerà il 50% del valore.
(piccola postilla, un caimano, con la nuova finanziaria rischia lui e rischi tanto anche tu)

A questo proposito mi aveva proposto di firmare una sorta di contratto "anticipato" a dicembre dell'anno scorso, credo tanto per poter bypassare la nuova normativa
Esatto, ma tu non l'hai firmato, vero???




Punto secondo, dal 1° gennaio 2007, la legge è cambiata.
Da ora, va registrato anche il preliminare, non più solo il rogito e senza limiti di cifra verso il basso.
Ovvero, tutto quanto viene dato va registrato e su quella cifra già si anticipano le imposte.
Il resto si registrerà a saldo e contestualmente si verseranno il resto delle imposte.
Va da se che chiunque voglia ancora fare del nero, si premuri di mantenere tutto nel buio e quindi solo contanti,
diversamente ogni movimento di somma di denaro è tracciabile.

Quindi, se non capisco male, se la casa è dichiarata 120.000 euro, questa somma DEVE essere obbligatoriamente registrata (e la cosa va a mio vantaggio).
Ma io non comprendo il perchè, nonostante questa somma sia comunque registrata sia al preliminare che al rogito, lui non voglia farla rintracciare.
Per esser più semplici: se sul rogito c'è scritto che l'importo di 120.000 è stato pagato, non è uguale a considerare la sommma versata? Oppure ai fini di tasse e fiscali il discorso è diverso?
Perchè il caimano in questione, proprio per la sua natura e per l'operazione esageratamente azzardata con le nuove normative, non vuole avere tracciabilità di capitali. E' abituato al contante nel materasso e nella peggiore delle ipotesi fa i bagagli e mena le tele. Sempre nell'ipotesi estrema, se anche non avesse intenzione di fuggire, non avendo soldi su conti (perlomeno non italiani) risulterà più difficile rivalersi su di lui. Comunque sette o otto viaggi in svizzera al mese questo se li fa, garantito...




Partendo poi dal presupposto che ogni somma rilevante prelevata viene comunicata all'autorità competente,
diventa davvero rischioso fare del nero che non venga direttamente dal materasso...
L'acquirente ha obbligo di dichiarazione fin dal 1986, ma non essendoci possibilità di incrocio, pochi lo facevano.
Ora gli strumenti sono migliori e la possibilità di scamparla è sempre minore...
Nel tuo caso, l'intenzione del caimano è di lasciare tutto al buio, quindi è più facile, ma tieni conto che anche nell'ipotesi
in cui tutto vada bene, il rischio è proprio tanto.
La sanzione può arrivare ad eguagliare e in qualche caso superare la stessa somma evasa.

Non capisco, perchè nascondendo tutto la cosa dovrebbe essere facile, non dovrebbe essere il contrario?

Grazie 1000 in anticipo (l'anticipo non in nero eh:D)
Per tutto intendevo anticipo e qualsiasi transazione.
A quel punto l'unica cosa che viene registrata al rogito è la cifra di 120.000 e non essendoci altri pagamenti discordanti, ad esempio un anticipo sproporzionato rispetto alla cifra totale e quindi sospetto, il rischio di controlli è ridotto.
Però non è escluso, perchè a meno che i tuoi non vengano dal famoso materasso, i prelievi che farai risulteranno.

Per finire tieni conto che se non viene intestata come prima casa, entro 5 anni sei soggetto a plusvalenza, quindi la tua casa risulta acquistata a 120.000, ma pagata 250.000, se per ipotesi volessi venderla tra 3 anni (per i più svariati motivi), epoca in cui avrà raggiunto il valore di 280/300.000 considerato il rallentamento del mercato, saresti soggetto a tassazione su quei 160/180.000 che per lo stato hai guadagnato, rimettendoci un sacco di soldi.
:wink: :wink: :wink:

Cippo4u
10/01/2007, 12:12
ragazzi, non mi stancherò di ringraziarvi per i consigli.

Mio padre mi ha appena chiamato.
Discusso con il suo commercialista, questi gli ha detto che la faccenda del pagamento intero in contanti è fuori discussione. Passi, metà della somma in nero, ma se esigono l'intera somma sono proprio dei banditi.

Cmq la ricerca prosegue, abbiamo contattato un legale di fiducia, che sta procedendo alla ricerca di ulteriori informazioni sull'immobile.

Certo, se il costruttore fosse deciso per forza a pretendere l'intera somma in nero, sarò costretto a rifiutare. Un gran peccato, visto che è da 1 annetto che cerchiamo casa, e questa era quella "quasi" perfetta.....

SupeRugby
10/01/2007, 12:17
Avendo
Come mai il costruttore vuole esclusivamente CONTANTI?
In pratica l'importo della casa che verrà conteggiato sarà di 120.000,00€ (mentre il costo che pagheremo è di 240.000,00 euro): noi pensavamo, visto che cmq questi soldi sono "registrati" di fare un assegno circolare o simile per i 120k e i restanti 130k circa in contanti.
Invece lui vuole l'INTERA somma in contanti.
Secondo voi qual'è il motivo? L'immobile potrebbe risultare ipotecato?Problemi societari?
Figuriamoci che si è rifiutato di prendere anche 10.000 euro in assegno per il blocco della casa, li voleva in contanti (eppure i controlli scattano superati i 12.500 no?)

a dei conoscenti e' capitata una cosa analoga.. la faccio breve
hanno perso una marea di soldi!

Occhio! Chiedi al tuo legale!

:wink:

Angelippo
10/01/2007, 12:23
Comunque alla fine del tutto dico una cosa:

STOP a queste speculazioni in nero!!!

Primo perchè ne ho seriamente pieni i cogl... di pagare le tasse anche per questa gente che se anche facesse tutto alla luce del sole ha un margine enorme e potrebbe benissimo accontentarsi del guadagno legale...

Secondo perchè così ci tiriamo la zappa sui piedi tutti.
Attualmente il mercato è sovrastimato e non solo per l'aumento della domanda degli ultimi anni, ma proprio perchè, vedendo facile guadagno occulto tutta una serie di caimani ha speculato pesantemente facendo schizzare le quotazioni.

Non pensavo che proprio io sarei arrivato a dirlo, ma questa manovrina dell'attuale governo ha tutto il mio appoggio, anzi ci andrei molto più pesante.
E' ora di livellare le possibilità o quel gradino da superare per uscire dall'indigenza sarà sempre più alto e lo strato basso si farà sempre più pesante, tirando giù tutti...

Quoto Naz per una bella segnalazione alla GdF... :?

One
10/01/2007, 12:24
cmq anke se metà la fai in nnero se fallisce il costruttore tu devi tirare fuori l'altra metà per non vedere pignorata la tua casa... e fai controllare bene ai legali che non ci siano ipoteche sull'immobile...
p.s: se cmq fallisce e metà la devi risborsare sappi che a quel punto non puoi fare nulla contro di lui sennò ti tiri addosso pure la finanza ... :roll:

@Naz: denuncialo tu... :twisted:

One
10/01/2007, 12:25
eppoi scusa Cippo ma io mai mi mettrei a parlare su un forum di fare un acquisto di una casa in nero, ecc... :roll: :lol:

Angelippo
10/01/2007, 12:39
Piccol postilla che non ho scritto.
Lui vorrà anche la parte in chiaro in contanti, ma nessun notaio gliela registra, sopra i 12500€ non si può... :wink:

One
10/01/2007, 12:43
Piccol postilla che non ho scritto.
Lui vorrà anche la parte in chiaro in contanti, ma nessun notaio gliela registra, sopra i 12500€ non si può... :wink:

infatti con la nuova legge ****.... :twisted:
peccato che me sembra che sto fantomas costruttore voglia tutto e solo in nero.... Capisco Cippolippo4u :lol: che sia la casa che sembra perfetta ma da certe persone io mi ci guardo bene.... e quella da te descritta sembra proprio una di esse.... :?

klee
10/01/2007, 12:54
ma come si fa anche solo a prendere in considerazione una proposta simile...
manco fosse il castello di windsor...(e a maggior ragione se lo fosse..)

io penso che chi cede a certe pretese la fregatura se la meriti tutta...

Cippo4u
10/01/2007, 13:22
eppoi scusa Cippo ma io mai mi mettrei a parlare su un forum di fare un acquisto di una casa in nero, ecc... :roll: :lol:
non ci vedo niente di male a chiedere un parere.
Io sono completamente nuovo a queste cose, ed i consigli fanno sempre comodo.
Qui non si parla "di come acquistare" una casa in nero, ma anzi, di come cercare di evitare i paduli nel cu*lo.



io penso che chi cede a certe pretese la fregatura se la meriti tutta...

in parte mi trovi d'accordo: ecco perchè è giusto chiedere consiglio ad altre persone più esperte. Se uno vede che la totalità delle persone dice che c'è una grave anomalia, e si continua di testa proprio, si da la zappa sui piedi.
L'altra parte che non condivido si basa sul fatto stesso che non tutti sono a conoscenza dei cavilli e dei problemi a cui può andare in contro, o per buona fede stessa della persona: ecco perchè magari prende in considerazioni anche delle offerte che persone "navigate" considerano assurde.

One
10/01/2007, 13:31
Scusa l'hai detto tu poco sopra che fai un rogito per la metà del valore della casa, ecc.... :roll:
Tu non lo sai ma così Naz t'ha segnalato alla GdF... :lol:

Cippo4u
10/01/2007, 13:35
oddio ecco allora chi suonava prima al citofono.... :mrgreen:

Cmq tornando seri...più passa tempo e più mi convinco di dover lasciare stare. Solo che ormai avevamo cominciato addirittura a prendere le misure degli interni, a disegnare il sottoscala...insomma la stavamo considerando quasi nostra, la cosa mi dispiace un pò.

Frex
10/01/2007, 15:08
oddio ecco allora chi suonava prima al citofono.... :mrgreen:

Cmq tornando seri...più passa tempo e più mi convinco di dover lasciare stare. Solo che ormai avevamo cominciato addirittura a prendere le misure degli interni, a disegnare il sottoscala...insomma la stavamo considerando quasi nostra, la cosa mi dispiace un pò.

mi permetto di aggiungere che se il costruttore ha questo tipo di mentalità per quanto riguarda gli affari è probabile che la applichi anche ai suoi lavori.Non metterei la mano sul fuoco nemmeno sulla qualità dei lavori che fà. :?
Dove abitavo prima il mio vicino di casa era un'imprenditore.Trattava affari allo stesso modo del tuo....ho visto un po di stabili che ha costruito,alcuni dopo 3 o 4 anni si smontavano da soli :lol:

Ufo
10/01/2007, 15:13
... da considerare poi che con la nuova legislazione in materia di compravendite immobiliari, sul rogito DEVONO essere riportati gli estremi della forma di pagamento delle eventuali quote (caparre / acconti / stati di avanzamento lavori); quindi n° assegno e banca sul quale è tratto. E in più se c'è di mezzo una mediazione (Angelippo correggimi se sbaglio) questa deve essere dichiarata sempre nell'atto di rogito, deve comparire l'importo della stessa e il n° dell'assegno che è andatoa copertura della medesima.

Questo è quello che fà l'impresa edile per cui lavoro la quale, grazie a Dio, si comporta in maniera esemplare nei confronti dei suoi clienti.

Se uno non si fida di chi vende può sempre chiedere delle fidejussioni a copertura dell'importo versato (obbligatorie per legge nelle compravendite tra privato e società).

Cippo4u
10/01/2007, 19:57
stasera sono stato da un legale con parecchia esperienza di contratti su immobili e fa parte di una associazione consumatori (non mi ricordo quale).

Semplici parole, che poi sono state ripetute più volte anche qui: lascia stare.
E a questo punto, sentite più campane possibili, la decisione è solo una: passare palla e via.

E si riprende a girare, contrattare, fotografare eccetera....

Cmq, come autoconsolazione misera, va bene pure cosi, in fondo in fondo, la suddivisione delle stanzette della soffitta non mi piaceva molto...e poi la finestrella era troppo piccola... 8) :mrgreen: :mrgreen:


Ragazzi, grazie cmq a tutti per l'interessamento! :D

manrico74
10/01/2007, 20:01
Per me hai fatto la scelta + logica e sensata. :wink:

Cippo4u
10/01/2007, 20:08
nessuno ti regala niente per niente....come me la sento addosso sta frase :roll:

Ramingo
10/01/2007, 21:16
Per me hai fatto la scelta + logica e sensata.

Quoto in toto. Continua a cercare e non preoccuparti. I prezzi dell'immobiliare sono stabili e finchè hai i soldi in tasca sei tu che comandi.
Come diceva la buonanima di Cuccia "articolo quinto, chi ha i quattrini ha vinto" :wink:

Frex
10/01/2007, 21:51
nessuno ti regala niente per niente....come me la sento addosso sta frase :roll:

ti straquoto...l'ho imparato sulla mia pellaccia :wink:

Cmq hai fatto la scelta giusta,troppo rischiosa sta cosa...se fosse andata male avrebbe condizionato pesantemente il vostro futuro :?

Gilles
10/01/2007, 22:51
...e poi la finestrella era troppo piccola... 8) :mrgreen: :mrgreen:

Per non parlare della mattonella scheggiata nel bagno.... intollerabile :lol:
Comunque non ci si può imbarcare in una cosa come l'acquisto della casa con queste premesse :roll:
Avrei fatto lo stesso :wink:

Ufo
11/01/2007, 08:16
Scelta sensata :mrgreen:

One
11/01/2007, 08:33
Bene.. :wink:

skukko
11/01/2007, 10:03
niente di piu' sicuro?
io non mi fiderei

Angelippo
11/01/2007, 12:47
:wink_006: