Accedi

Visualizza Versione Completa : [FZ6] Strisciamento pastiglie freni anteriori su dischi



Mr KS
18/01/2007, 12:17
Ragazzi vi pongo un dubbio che mi sta tormentando nell'ultimo periodo: (Premetto che la moto ha 3.800 Km ed è tutta originale) quando a motore spento la spingo in garage sento uno strisciamento di pastiglie freno anteriori contro i dischi :shock: ... niente che mi blocchi l'anteriore, però nella stagione calda non lo faceva.

Guardando i dischi freno non mi appaiono belli lucidi, ma hanno disegnati delle circonferenze come se fatte "a matita".

La moto mi sembra che freni normalmente. Devo preoccuparmi ed andare dal concessionario oppure aspettare la bella stagione?? :?

Chiedo lumi :wink_006:

Ufo
18/01/2007, 12:25
Rientra tutto nella normalità. Eventualmente per verificare che lo "strusciamento" non sia eccessivo, fatti il giro del quartiere frenando solo con il posteriore, poi fermati e tocca i dischi anteriori. Se scottano c'è qualche problemino, altrimenti non preoccuparti. :wink:

Massimino
18/01/2007, 14:02
Aggiungo un' ulteriore conferma solo per fare numero/statistica rassicurante.
Anche per me è normalissimo. Le pastiglie sfiorano i dischi ed il rumore è comunissimo a prescindere dal modello specifico della moto

kimiko
18/01/2007, 14:06
Aggiungo un' ulteriore conferma solo per fare numero/statistica rassicurante.
Anche per me è normalissimo. Le pastiglie sfiorano i dischi ed il rumore è comunissimo a prescindere dal modello specifico della moto

IDEM

GOSTEGO
18/01/2007, 16:58
E' normale invece che in frenata morbida (in città tra stop e semafori) le pastiglie anteriori fischino più dei pastori?? La mia ha 4.500km...

Ufo
18/01/2007, 17:04
Quando l'asfalto lo permetterà, fai una bella serie di staccatone una dietro l'altra e vedi poi se fischiano ancora. A me succedeva dopo il cambio e il meccanico mi disse che le pastiglie si devono adattare un pò ai dischi leggermente rigati dall'uso.

Mr KS
18/01/2007, 17:25
Ok grazie a tutti! :wink:

Rick73
18/01/2007, 18:44
Ragazzi vi pongo un dubbio che mi sta tormentando nell'ultimo periodo: (Premetto che la moto ha 3.800 Km ed è tutta originale) quando a motore spento la spingo in garage sento uno strisciamento di pastiglie freno anteriori contro i dischi :shock: ... niente che mi blocchi l'anteriore, però nella stagione calda non lo faceva.

Guardando i dischi freno non mi appaiono belli lucidi, ma hanno disegnati delle circonferenze come se fatte "a matita".

La moto mi sembra che freni normalmente. Devo preoccuparmi ed andare dal concessionario oppure aspettare la bella stagione?? :?

Chiedo lumi :wink_006:

Le pastiglie in un freno a disco, sono sempre a contatto con il disco quindi le si sente strisciare spingendo a ,mano la moto.
Come ho evidenziato in grassetto nel tuo messaggio, il rumore e le righe che vedi sono dovute allo sporco/residui del materiale d'attrito consumato (la stagione in corso aiuta questo fenomeno).

Se il fenomeno è lieve puoi tranquillamente ignorarlo, io gli darei una bella pulita con uno spray per freni come il Brake Cleaner della Motul o della Ipone :wink:

alexblugalaxy
18/01/2007, 19:13
è perfettamente normale :wink: ;ma se vuoi eliminare il rumore e i fischi in frenata puoi anche smontarle e pulirle con carta vetrata tipo 1200 vedrai che sparirà qualsiasi rumore 8)

Rick73
18/01/2007, 21:01
ora vi chiedo io se è normale se sui dischi di una moto NUOVA in vetrina e con km fatti 0 vi siano le strisce di cui sopra qualcuno ha citato....

Hai il dubbio che non sia nuova ? :roll:
Bisognerebbe capire se le "righe" di cui sopra, sono di sporco o se sono rigature dei dischi.
Nel secondo caso ... il pacco è in agguato :?

Massimino
19/01/2007, 14:40
Quando l'asfalto lo permetterà, fai una bella serie di staccatone una dietro l'altra e vedi poi se fischiano ancora. A me succedeva dopo il cambio e il meccanico mi disse che le pastiglie si devono adattare un pò ai dischi leggermente rigati dall'uso.
MI permetto di sconsigliare, per personale esperienza questo esperimento. Con le pastiglie nuove è vero che si deve attendere qualche giorno affinchè la pastiglie si adattino alle irregolarità fisiologiche di un disco freno usurato. Franando molto duramente con le pasticche nuove però si richia di scioccarle: sbalzo di temperatura eccessivo nei primissimi utilizzi. Questo pregiudica poi le loro caratteristiche. Alcuni dicono che se si verifica questo, le pasticche si dicono "vetrificate", ma sulla definizione non sono molto certo, mentre sull'effetto, ahimè, direi di si. Ho in qualche modo rovinato un paio di pasticche Ferodo con le quali però, ahimè, non mi trovavo per niente bene comunque dato che mi risultavano troppo dure e quindi offrivano una frenata poco modulabile

Ufo
19/01/2007, 15:34
Quando l'asfalto lo permetterà, fai una bella serie di staccatone una dietro l'altra e vedi poi se fischiano ancora. A me succedeva dopo il cambio e il meccanico mi disse che le pastiglie si devono adattare un pò ai dischi leggermente rigati dall'uso.
MI permetto di sconsigliare, per personale esperienza questo esperimento. Con le pastiglie nuove è vero che si deve attendere qualche giorno affinchè la pastiglie si adattino alle irregolarità fisiologiche di un disco freno usurato. Franando molto duramente con le pasticche nuove però si richia di scioccarle: sbalzo di temperatura eccessivo nei primissimi utilizzi. Questo pregiudica poi le loro caratteristiche. Alcuni dicono che se si verifica questo, le pasticche si dicono "vetrificate", ma sulla definizione non sono molto certo, mentre sull'effetto, ahimè, direi di si. Ho in qualche modo rovinato un paio di pasticche Ferodo con le quali però, ahimè, non mi trovavo per niente bene comunque dato che mi risultavano troppo dure e quindi offrivano una frenata poco modulabile

Forse mi sono spiegato male. Parto da fatto che le pastiglie hanno già 3800 quindi già rodate e non credo possa cristallizzarsi per shock termico, quindi tale operazione è fattibile. Ovvio che non lo puoi fare a pastiglia nuova. In questo caso il fischio se ne dovrebbe andare con il tempo, cosa che in effetti a me è successo.

ataru1973
19/01/2007, 16:43
Le moto nuove sono già rodate, i dischi come le gomme, le devono pure testare stè cacchio di moto o no :?: :wink:

Se ci sono segni differenti da quelli della normale rettifica piana la sola c'è

Rick73
19/01/2007, 16:58
Le moto nuove sono già rodate, i dischi come le gomme, le devono pure testare stè cacchio di moto o no :?: :wink:

Se ci sono segni differenti da quelli della normale rettifica piana la sola c'è

Di sicuro se un conce mi consegna la moto NUOVA CON I DISCHI RIGATI e mi dice "dovrò pure collaudarla prima di dartela" .... smonto i dischi e glieli metto al collo ... senza togliere le flange :mrgreen: