PDA

Visualizza Versione Completa : [FZ6] Cambio olio Motore



micbrugo
19/01/2007, 15:38
...

Come fate per il cambio olio?
So che ci vogliono 2,8L.

Dove smaltite l'olio usato?

potete aiutarmi?

grazie

lamps

Superpippo
19/01/2007, 15:44
...

Come fate per il cambio olio?
So che ci vogliono 2,8L.

Dove smaltite l'olio usato?

potete aiutarmi?

grazie

lamps

mettilo in un qualche contenitore e mollalo al tuo benzinaio e/o mecca! :wink:

micbrugo
19/01/2007, 15:53
ok
i hanno etto che ci sono du centri di smaltimento
1- MECOMER via san dionigi 105 MILANO
2- ECOROE via amoretti 75 MILANO

spero sia utile

dankiscen
lamps

Rick73
19/01/2007, 16:36
ok
i hanno etto che ci sono du centri di smaltimento
1- MECOMER via san dionigi 105 MILANO
2- ECOROE via amoretti 75 MILANO

spero sia utile

dankiscen
lamps

Confermo.
C'è anche la Ricicleria dell AMSA in V.le Carlo Troya vicino al Mediaworld (zona sud di Milano in circonvallazione).

Meglio non lasciarlo ai benzinai (piccoli) non vorrei che lo buttino in un tombino, specie se glielo lasci a loro insaputa :roll:

Superpippo
19/01/2007, 16:52
Meglio non lasciarlo ai benzinai (piccoli) non vorrei che lo buttino in un tombino, specie se glielo lasci a loro insaputa :roll:

perciò avevo scritto al "TUO" (di fiducia) mecca o benzinaio... proprio per il motivo che hai scritto :wink:

Rick73
19/01/2007, 16:55
QUOTO :)

GOSTEGO
19/01/2007, 17:11
Ogni benzinaio è obbligato a dare conto dello smaltimento,ovviamente se si affida a loro il servizio di cambio olio...
la maggior parte di loro si avvale della collaborazione di società che si occupano sia dello smaltimento fisico sia delle relative pratiche burocratiche...cosidetto MUD ambientale..i controlli ci sono e le multe sono salate...
I selvaggi sono una minoranza...non sarei cosi scettico...

micbrugo
19/01/2007, 17:13
SULLA QUANTITA SIAMO D'ACCORDO?

LAMPS

alfaomega
19/01/2007, 19:27
SULLA QUANTITA SIAMO D'ACCORDO?

LAMPS
così dice mamma yamaha....
considera però che se non cambi il filtro olio, sono 2,5lt.
In ogni caso, fallo a motore caldo [così l'olio è più fluido e defluisce meglio], e quando ha finito di scolare per bene, accendi per 3 secondi [non di più non di meno] il motore. Vedrai che ne uscirà ancora dell'altro. ;)

Selvaggio
19/01/2007, 19:30
Io quando cambio olio lo smaltisco nei centri di raccolta del differenziale del paese....hanno contenitori solo per quello

alfaomega
20/01/2007, 16:24
Su quest'ultimo punto non sono tanto d'accordo: così facendo togli tutta la pressione al circuito di lubrificazione. Considera a quanti m/s viaggia un pistone anche se al regime minimo, una bronzina senza pressione dell'olio adeguato si grippa velocemente :roll:
ellapeppa... ;)
ho parlato di 3 secondi, non di 3 minuti...
leggi qui:
http://www.bardahl.it/index.asp?15

prima di asportare completamente lo strato di olio dalle parti meccaniche troppo deve girare il motore, altro che 3 secondi :D

NIKNOR73
20/01/2007, 23:12
Su quest'ultimo punto non sono tanto d'accordo: così facendo togli tutta la pressione al circuito di lubrificazione. Considera a quanti m/s viaggia un pistone anche se al regime minimo, una bronzina senza pressione dell'olio adeguato si grippa velocemente :roll:
ellapeppa... ;)
ho parlato di 3 secondi, non di 3 minuti...
leggi qui:
http://www.bardahl.it/index.asp?15

prima di asportare completamente lo strato di olio dalle parti meccaniche troppo deve girare il motore, altro che 3 secondi :D
Veramente incredibile :shock: :shock: :shock:

micbrugo
22/01/2007, 10:10
Voi che contenitori usate carissimi???

lamps

Gilles
22/01/2007, 10:16
Voi che contenitori usate carissimi???

lamps
Il boccione da 5 lt dell'acqua distillata del ferro da stiro :wink:

alfaomega
22/01/2007, 10:21
Voi che contenitori usate carissimi???

lamps
Il boccione da 5 lt dell'acqua distillata del ferro da stiro :wink:

esattamente ;)

uno tagliato in orizzontale per fare da bacinella di recupero, e uno integro per lo stoccaggio ;)

micbrugo
22/01/2007, 10:38
Voi che contenitori usate carissimi???

lamps
Il boccione da 5 lt dell'acqua distillata del ferro da stiro :wink:

gilles

operativamente come fai? usi un imbuto oppure metti in un catino e versi dopo?

grazie
lamps

Gilles
22/01/2007, 10:39
Voi che contenitori usate carissimi???

lamps
Il boccione da 5 lt dell'acqua distillata del ferro da stiro :wink:

gilles

operativamente come fai? usi un imbuto oppure metti in un catino e versi dopo?

grazie
lamps
La seconda che hai detto :wink:

micbrugo
22/01/2007, 10:57
Voi che contenitori usate carissimi???

lamps
Il boccione da 5 lt dell'acqua distillata del ferro da stiro :wink:

gilles

operativamente come fai? usi un imbuto oppure metti in un catino e versi dopo?

grazie
lamps
La seconda che hai detto :wink:

immaginavo

grazie

lamps

picard73
22/01/2007, 14:30
Su quest'ultimo punto non sono tanto d'accordo: così facendo togli tutta la pressione al circuito di lubrificazione. Considera a quanti m/s viaggia un pistone anche se al regime minimo, una bronzina senza pressione dell'olio adeguato si grippa velocemente :roll:
ellapeppa... ;)
ho parlato di 3 secondi, non di 3 minuti...
leggi qui:
http://www.bardahl.it/index.asp?15

prima di asportare completamente lo strato di olio dalle parti meccaniche troppo deve girare il motore, altro che 3 secondi :D

Io uso proprio il Bardhal :wink: ....però non mi sono mai permesso di far girare il motore senza olio :wink: ...e non credo che lo farò mai :wink: ...ho letto della prova della Bardhal ed sbalorditiva anche se il motore di un TIR girà bassissimo :lol: :wink: :wink:

micbrugo
22/01/2007, 14:47
si ho visto, non so a che pro comunque.
forse per dimostrar che il motore puo fare a meno dell'olio bardhal? :lol:

io metto il castrol R4 superbike o silkolene, premetto che però la uso in pista frequentemente quando posso.

voi sapere se in commercio c'e' qualche conetnitore riutilizzabile? in modo da non dover tutte le volte comprare un contenitore nuovo?

grazie e lampos

skukko
23/01/2007, 13:58
Voi che contenitori usate carissimi???

lamps
Il boccione da 5 lt dell'acqua distillata del ferro da stiro :wink:
confermo o boccione acqua distillata o quello del primitivo di manduria!!

Comunque sempre comodi da portare al mecca o dal benza!!!

Munirsi sempre di valido imbuto schippato dalla cucina!!

NIKNOR73
23/01/2007, 17:02
Voi che contenitori usate carissimi???

lamps
Il boccione da 5 lt dell'acqua distillata del ferro da stiro :wink:
confermo o boccione acqua distillata o quello del primitivo di manduria!!

Comunque sempre comodi da portare al mecca o dal benza!!!

Munirsi sempre di valido imbuto schippato dalla cucina!!

Confermo :!: stesso metodo :wink:

micbrugo
24/01/2007, 18:37
morale della favola

1- ok grazie per le dritte sui cotenitori
2- ho trovato da red racing i filtri oilo a 8 euro.

ma come faccio a smontarlo?

sapete dove i ouo trovare la chiave per smontarli?

ciaooooooo

micbrugo
24/01/2007, 18:39
morale della favola

1- ok grazie per le dritte sui cotenitori
2- ho trovato da red racing i filtri oilo a 8 euro.

ma come faccio a smontarlo?

sapete dove i ouo trovare la chiave per smontarli?

ciaooooooo

NIKNOR73
24/01/2007, 18:51
morale della favola

1- ok grazie per le dritte sui cotenitori
2- ho trovato da red racing i filtri oilo a 8 euro.

ma come faccio a smontarlo?

sapete dove i ouo trovare la chiave per smontarli?

ciaooooooo

Chiave fitri olio a nastro, in vendita negli autoricambi oppure nei centri commerciali al reparto accessori auto/moto costo circa 6/7euro :wink:

oppure (metodo empirico) buca il filtro con un grosso cacciavite da parte a parte e lo sviti (tanto è da buttare), quello nuovo va serrato fortemente a mano, dopo aver oliato leggermente la guarnizione :wink:
Ciao spero di esserti stato utile :wink:

Gilles
24/01/2007, 23:12
quello nuovo va serrato fortemente a mano
Se usi un guanto di lattice hai una presa nettamente migliore :wink:

micbrugo
25/01/2007, 10:25
quello nuovo va serrato fortemente a mano
Se usi un guanto di lattice hai una presa nettamente migliore :wink:

il guanto di lattice mi preocupa!!

:lol:


ok grazie per i consigli ragazzi.
c'e' sempre da imparare!

lamps

Gilles
25/01/2007, 10:39
il guanto di lattice mi preocupa!!

:lol:

E lo sapevo.... :lol:
Comunque no lubrificato o aromatizzato :twisted:

micbrugo
25/01/2007, 11:10
morale della favola

1- ok grazie per le dritte sui cotenitori
2- ho trovato da red racing i filtri oilo a 8 euro.

ma come faccio a smontarlo?

sapete dove i ouo trovare la chiave per smontarli?

ciaooooooo

Chiave fitri olio a nastro, in vendita negli autoricambi oppure nei centri commerciali al reparto accessori auto/moto costo circa 6/7euro :wink:

oppure (metodo empirico) buca il filtro con un grosso cacciavite da parte a parte e lo sviti (tanto è da buttare), quello nuovo va serrato fortemente a mano, dopo aver oliato leggermente la guarnizione :wink:



Ciao spero di esserti stato utile :wink:


yes !


sai per caso che diametro devo usare?

grazie tante!
lamps

skukko
25/01/2007, 11:18
morale della favola

1- ok grazie per le dritte sui cotenitori
2- ho trovato da red racing i filtri oilo a 8 euro.

ma come faccio a smontarlo?

sapete dove i ouo trovare la chiave per smontarli?

ciaooooooo



oppure (metodo empirico) buca il filtro con un grosso cacciavite da parte a parte e lo sviti (tanto è da buttare), quello nuovo va serrato fortemente a mano, dopo aver oliato leggermente la guarnizione :wink:
Ciao spero di esserti stato utile :wink:



grandissimo!!!spartano ma efficace!il mio metodo preferito!!!

..........senza danneggiare nulla naturalmente!!!!hi hi hi! self made!

micbrugo
25/01/2007, 15:31
ok...ma in che senso, devo martellarlo dentro, non vorrei fare XAXATE e ritrovarmi col filtro incastrato!

ps: voi sostituite la rondella del tappo olio?

ciao!

Gilles
25/01/2007, 15:41
ok...ma in che senso, devo martellarlo dentro, non vorrei fare XAXATE e ritrovarmi col filtro incastrato!
Vai con un giravite "generoso" e non avrai problemi :wink:
Occhio all'olio che colerà dal buco: sarà caldo e "sporchevole" :roll:


ps: voi sostituite la rondella del tappo olio?

Meglio, non mi chiedere il diametro che non me lo ricordo, però devo averlo scritto in un vecchio topic :?

micbrugo
25/01/2007, 15:43
ok...ma in che senso, devo martellarlo dentro, non vorrei fare XAXATE e ritrovarmi col filtro incastrato!
Vai con un giravite "generoso" e non avrai problemi :wink:
Occhio all'olio che colerà dal buco: sarà caldo e "sporchevole" :roll:


ps: voi sostituite la rondella del tappo olio?

Meglio, non mi chiedere il diametro che non me lo ricordo, però devo averlo scritto in un vecchio topic :?

si ma come facio a infilarlo? devo usare un martello?

grazie!!

Gilles
25/01/2007, 16:00
si ma come facio a infilarlo? devo usare un martello?

Si e.... vabbè, lasciamo stare :twisted: :twisted: :twisted:

micbrugo
25/01/2007, 16:05
si ma come facio a infilarlo? devo usare un martello?

Si e.... vabbè, lasciamo stare :twisted: :twisted: :twisted:

e daje.......


non sto scherzando tecnicamente come è la faccenda?

Gilles
25/01/2007, 16:10
si ma come facio a infilarlo? devo usare un martello?

Si e.... vabbè, lasciamo stare :twisted: :twisted: :twisted:

e daje.......


non sto scherzando tecnicamente come è la faccenda?
Io scherzavo ma solo dopo il "si" :wink:
Prendi un grosso giravite e ficcalo a forza (anche con il martello) nel filtro senza farlo uscire dalla parte opposta e svita. Come ti dicevo occhio all'olio che colerà dal foro :wink:

micbrugo
26/01/2007, 15:59
ok domenica o domani provo allora.

grazie

lamps

micbrugo
27/01/2007, 21:19
ragzzi il filtro olio non si svita

sapete che chiave devo usare? mi sa che è meglio che compri la chiave apposita

lamps

NIKNOR73
27/01/2007, 22:00
ragzzi il filtro olio non si svita

sapete che chiave devo usare? mi sa che è meglio che compri la chiave apposita

lamps
Oppure :wink:
http://search.ebay.it/chiave-olio_W0QQfromZR18QQfsooZ1QQfsopZ1QQssPageNameZRC0024
http://coraitaly.com/GRAFICA/prodotti/Cora/faidate/000120019.jpg
oppure vai da un ricambista e fatti dare quella dell'Honda, costa 6 euro e va benissimo ! :wink: quella originale Yma costa circa 30 euro :shock:

Gilles
27/01/2007, 22:54
ragzzi il filtro olio non si svita

sapete che chiave devo usare? mi sa che è meglio che compri la chiave apposita

lamps
Neanche con il metodo "fora e svita"? :shock:
La chiave apposita è quella "a tazza" ma è veramente difficile da trovare :(
Prova se va bene una a nastro :wink:

micbrugo
28/01/2007, 11:48
http://www.xparts.net/Item.aspx?id=438


?

Gilles
28/01/2007, 17:29
http://www.xparts.net/Item.aspx?id=438


?
E' come quella utilizzata dalla Yamaha (cfr. manuale d'officina) :wink:
Controlla la dimensione :)

micbrugo
29/01/2007, 11:12
http://www.xparts.net/Item.aspx?id=438


?
E' come quella utilizzata dalla Yamaha (cfr. manuale d'officina) :wink:
Controlla la dimensione :)


gilles tu sai per caso il diametro??

mi sa che mi hanno stretto il filro da paura, pensa che ci ho spaccato dentro un cacciavite....


lamp

alfaomega
29/01/2007, 11:14
ti conviene prendere una chiave filtro, e una dinamometrica.... meglio evitare danni al basamento.

Gilles
29/01/2007, 11:16
gilles tu sai per caso il diametro??

mi sa che mi hanno stretto il filro da paura, pensa che ci ho spaccato dentro un cacciavite....


lamp
Puoi prendere la misura del filtro. Comunque stasera lo prendo e ti passo la dimensione :wink:

micbrugo
29/01/2007, 11:22
ok grazie intanto controllo anche io


grazie :wink:
lamps

micbrugo
30/01/2007, 09:43
http://img255.imageshack.us/img255/1179/30012007213yj8.th.jpg (http://img255.imageshack.us/my.php?image=30012007213yj8.jpg)

direi che sono posto

dei conoscenti in superbke hanno procurato tutto...


d'ora in poi metterò sempre il filtro olio della K&N che ha una bel dado fisso sul coperchio che agevola le operazioni!

grazie a tutti come sempre!

lamps

Gilles
30/01/2007, 09:57
direi che sono posto

dei conoscenti in superbke hanno procurato tutto...


d'ora in poi metterò sempre il filtro olio della K&N che ha una bel dado fisso sul coperchio che agevola le operazioni!

grazie a tutti come sempre!

lamps
Scusami mic ma ieri sera sono tornato tardi e me lo sono completamente scordato :oops:
Comunque sarà stato a causa di un'eccessiva strizzata in fase di montaggio :roll:

micbrugo
30/01/2007, 10:25
direi che sono posto

dei conoscenti in superbke hanno procurato tutto...


d'ora in poi metterò sempre il filtro olio della K&N che ha una bel dado fisso sul coperchio che agevola le operazioni!

grazie a tutti come sempre!

lamps
Scusami mic ma ieri sera sono tornato tardi e me lo sono completamente scordato :oops:
Comunque sarà stato a causa di un'eccessiva strizzata in fase di montaggio :roll:

sicuramente, i filtri vanno montati piano!!
grazie ancora


lamps

micbrugo
31/01/2007, 09:48
tutto fatto :wink:

montato filtro KN e olio R4 castrol.

consiglio a tutti coloro che vogliono cambiarsi l'oio da soli di USARE IL FILTRO K&N che ha il dado che rende lo smontaggio facilissimo!!

lamps

micbrugo
02/02/2007, 10:04
filtro K&N con dado per facilitare smontaggio.

http://img242.imageshack.us/img242/9734/01022007214nm3.th.jpg (http://img242.imageshack.us/my.php?image=01022007214nm3.jpg)

morale:
nessuno mi cambierà più l'olio motore!

lamps

pipes
02/02/2007, 11:53
ottimo topic... un cambio olio quasi a provo di "imbecille" :mrgreen: io avrei avuto anche più dubbi sul da farsi :D