Accedi

Visualizza Versione Completa : [FZ1] Dubbio su avantreno



Gnazio
27/01/2007, 08:39
Dall'inizio dell'anno fortunato possessore di una immacolata FZ1 e d'all'inizio dell'anno che ho un dubbio infernale, più che altro fastidioso....mi spiego meglio:
Ho come l'impressione che nonostante la moto si aperfettamente bilanciata e che lasciando il manubrio in marcia vada perfettamente dritta la piastra anteriore sia lievemente tendente a destra.
La senzazione la percepisco anche al manubrio, come se il braccio destro fosse impercettibilmente + vicino a me di quanto non lo sia il sinistro.
Guardando inoltre la piastra all'altezza del cannotto di sterzo, la parte piatta, per intenderci quella verso l'airbox, piuttosto che essere perfettamente obliqua da l'idea di tendere lievemente a destra; il tutto ovviamente andando dritto.
Avessi preso una moto usata, sarei spaventato, ma non nego di essere alquanto impensierito.
Avete idea di cosa potrebbe essere e come eventualmente risolvere il prob?

chrys75
27/01/2007, 09:04
misura da un punto fisso e ti togli i dubbi! secondo me è solo l'effetto ottico

simone23
27/01/2007, 09:52
E' la stessa impressione che qualche volta ho io, ma ho misurato come dice Chrys qualche mese fa, ed è tutto regolare. Forse ho un braccio più lungo dell' altro :roll: :D

Maxim
27/01/2007, 10:03
Stessa mia impressione!!!

Phajas
27/01/2007, 10:17
Adesso vi do il colpo di grazia... 8)
Mettete la moto dritta, posizionatevi difronte alla moto e noterete che la gomma anteriore non è perfettamente centrata rispetto ai collettori. :twisted: :lol:

Angelippo
27/01/2007, 11:05
In linea generale il fenomeno si verifica quasi esclusivamente sulle naked o semicarenate ed ha una spiegazione...
Il diverso uso che si ha tra comando destro e comando sinistro determina una diversa posizione sulla manopola.
La mano destra deve governare l'acelleratore e il freno.
Posto che sul freno anteriore nella maggior parte dei casi si tiene 1 o 2 dita appoggiate alla leva anche quando non lo si aziona, per poter essere pronti ad agire; l'acelleratore impone una posizione particolare e non costante del polso.
In pratica ruotando la manopola per acellerare, il polso e il braccio stesso continueranno a variare la posizione.
Situazione diversa per la mano sinistra alla quale è affidata la gestione della frizione.
Per poter esercitare la forza necessaria alla trazione, il polso e la mano prendono automaticamente la posizione ideale per compiere meno sforzo possibile.
Generalmente quello che ne deriva è un braccio perfettamente in linea con la mano o in qualche caso (dovuto anche alla differente altezza tra i piloti) con il polso leggermente rialzato rispetto a questo asse.
Questa posizione delle mani porta ad una diversa sensazione dell'estensione delle braccia. Il braccio sinistro risulta più allungato per andare ad afferrare la leva della frizione, mentre quello destro si sentirà meno allungato, in quanto deve porre il controllo del gas e restare morbido ed elastico.
L'effetto placebo dato da questa percezione fa il resto, dando l'impressione ottica che la stessa piastra sia leggermente ruotata verso destra.
Il fenomeno tende a ridimensionarsi quando ci si ferma, perchè le braccia vanno ad assumere una posizione simile, in quanto sono impegnate entrambe nella gestione delle leve...

Ho detto che è tipico di naked e seminaked, perchè sono le uniche che hanno questo tipo di posizione in sella e un manubrio: alto che impone braccia sollevate e decisamente scaricate dal peso del corpo; ma poco aperto tanto da lasciarele abbastanza raccolte.
Su una sportiva non lo si avverte in quanto il peso viene caricato parecchio sui polsi determinando posizioni abbastanza "statiche" (prendetelo con le molle questo termine, è in relazione alle altre categorie).
Con le enduro allo stesso modo non si sente, o lo si sente meno, in quanto il manubrio è più aperto e impone già un'estensione delle braccia. Di conseguenza si è meno sensibili alla variazione di tale posizione.
Va da se che con custom o similari con manubri a "corna di bue" diventa veramente difficile distinguere una diversa estensione, vista l'elevata distanza che hanno i comandi dal corpo.

Questo in linea generale, poi è anche possibile che le piastre siano state effettivamente serrate leggermente disassate, senza andare ad influire particolarmente sulla linearità di marcia, ma sufficientemente da lasciare quella superione leggermente ruotata.
Ma di questo ci si toglie il dubbio immediatamente andando a misurare la distanza del tappo superiore dello stelo da un punto fisso perfettamente simmetrico e perpendicolare al senso di marcia.

Sono stato spiegato? :roll:

:wink: :wink: :wink:

simone23
27/01/2007, 11:13
Sei stato spiegato :!: :D :D :D Come al solito...sei un grande :wink:

Gnazio
27/01/2007, 14:45
In linea generale il fenomeno si verifica quasi .....
.......
.......
Sono stato spiegato? :roll:

:wink: :wink: :wink:

Di spiegare ti HAI spiegato bene :lol: , ma con tutto ciò intendi dire che hai (avuto) la stessa mia impressione ?

Angelippo
27/01/2007, 15:09
In linea generale il fenomeno si verifica quasi .....
.......
.......
Sono stato spiegato? :roll:

:wink: :wink: :wink:

Di spiegare ti HAI spiegato bene :lol: , ma con tutto ciò intendi dire che hai (avuto) la stessa mia impressione ?

Intendo dire che ci sono abituato.
Quando si compra una moto, che sia nuova o usata, ma anche quando la si ritira da un tagliando, si diventa un po' motoipocondriaci. Con il tempo e più moto cambi ti abitui ad analizzare la situazione.
A me ha aiutato molto aver sempre fatto interventi di meccanica totali, prendi l'abitudine a riconoscere la vera anomalia dalla paturnia del momento (che, ripeto, chi più chi meno, abbiamo tutti).
Eppure, ancora oggi, dopo ogni tagliando, per la prima mezz'ora ho la sensazione che vibri di più, tanto per fare un esempio. Sensazione dovuta al fatto che non l'ho smontata io e quindi appena la ritiro sono eccessivamente analitico...

:wink: :wink: :wink:

roxer74
27/01/2007, 16:54
anvedi sto angelippo...... MITTICO!!!! :shock:

Realbiker
27/01/2007, 19:47
Non discuto la teoria di angelippo ma sul vecchio fazer nessuno ha mai accusato questo tipo di problema... piuttosto la concessionaria yamaha dove mi reco spesso a "dare una mano" e soprattutto passare il tempo mi diceva proprio che diversi possessori della FZ1 tornano accusando lo stesso difetto... il meccanico non fa altro che mettere la moto dritta, blocca la ruota anteriore, svita i bulloni delle piastre e allinea tutto... purtroppo dopo poco tempo si ripresentano per lo stesso problema :D Lui sostiene che non è la piastra superiore a ruotare la il perno di sterzo che "scivola" del la piastra inferiore... proprio ora che ho dovuto fare il perno di sterzo nuovo per la forcella R1 mi sono reso conto che se non fai un accoppiamento a tolleranza "zero" rischi che la piastra inferiore si sposti... tuttavia parliamo di rotazioni minime perchè dopo subentra la rigidità dei foderi della forcella che fanno da squadretta.... Io proverei a raddrizzarli alla perfezione e poi farei dei segni con un pennarello (o con del nastro di carta) tra foderi e steli... una sorta di "indici"... se veramente in sistema tende a ruotare vedremo gli indici spostati.
Saluti

Gnazio
27/01/2007, 20:04
Ma che bella storia :(
permettetemi che se la mia impressione è giusta (e non si tratta quindi solo di una impressione) è una gran bella delusione.
Capisco che non si tratta di un guasto ma su di una moto del genere non mi aspetto queste cose.
spero ancora di sbaglarmi :evil:

Millo_6
02/09/2007, 03:01
Ma guarda un pò...Stessa identica cosa sulla mia FZ1 2007....Ed io che credevo di essere paranoico...!!

:|

ZioFrenko
02/09/2007, 05:00
io non ci ho mai fatto caso... boh!

gigikant
03/09/2007, 00:54
Appena mi sveglio vado a controllare pure io... :? :?

ZioFrenko
06/09/2007, 02:45
effettivamente sembra anche a me... cmq di poco!

Gnazio
06/09/2007, 08:30
effettivamente sembra anche a me... cmq di poco!
effettivamente non parliamo di grandi differenze, ma comunque sono percepibili.