PDA

Visualizza Versione Completa : Aggiornamento FZS 1000 da Euro 1 a Euro 2



FrancescoThunder
01/02/2007, 11:08
Salve a tutti, spero sia l'angolo giusto del forum x porre questa domanda.
Ma qualcuno di voi sa nulla se è possibile aggiornare la ONA da euro 1 ad Euro 2?
Credo sia possibile dato che già la ONA è stata aggiornata Euro 2 dopo il 2003, e senza strane modifiche.

MartePower
01/02/2007, 11:10
Penso che serva comunque un nulla osta della Yamaha o comunque devi sentire loro tramite il servizio clienti.
Nel frattempo puoi chiedere in motorizzazione

Tiziano11
01/02/2007, 14:06
Zero. Solo il TDM ha le carte in regola per il passaggio da euro1 a euro2 ... l'ho chiesto al concessionario perchè ho visto sta cosa sul TDM e volevo fare la stessa cosa sulla mia INA.

Mi ha detto che il motore TDM euro1 in realtà era già a norme euro2 ... :roll:

MartePower
01/02/2007, 14:10
Non è vero secondo me. Ti ha detto una cazzata
Il Fazerone non ha avuto modifiche particolari per essere euro2 e infatti lo era anche senza catalizzatore

Tiziano11
01/02/2007, 14:19
Io ho chiesto per la INA e mi ha detto così ... per la ona credo che funzioni in modo simile: deve essere la yamaha a dichiarare la possibilità di passaggio a euro2 ...

MartePower
01/02/2007, 15:07
qui si parlava di ONA :roll: :wink: ù
Non funziona simile xché la INA non è mai divenuta euro2, mentre la ONA si senza modifiche particolari

steandre
01/02/2007, 15:52
qui si parlava di ONA :roll: :wink: ù
Non funziona simile xché la INA non è mai divenuta euro2, mentre la ONA si senza modifiche particolari

Interessante...ma qualcuno l'ha già fatto?

MartePower
01/02/2007, 16:06
qui si parlava di ONA :roll: :wink: ù
Non funziona simile xché la INA non è mai divenuta euro2, mentre la ONA si senza modifiche particolari

Interessante...ma qualcuno l'ha già fatto?no, altrimenti avrei portato l'esempio :roll:
elementare watson :lol:

darkdevil
01/02/2007, 20:22
....pare ke con le nuove regole dovrebbe essere più facile o sbaglio? :shock:

FrancescoThunder
02/02/2007, 09:25
Allora l'unica cosa che mi viene in mente e che credo bisognerebbe chiedere in Belgarda, dovrebbe essere lei a crdo certificare che la moto può essere aggiornata euro 2. E credo che se volesse potrebbe farlo benissimo dato che l'ONA euro 2 non ha subito modifiche motoristiche x la uova omologazione.Però credo si dovrebbe fare una richiesta sottoscritta da molti utenti.Poi non sò.
Lamps

steandre
02/02/2007, 09:31
qui si parlava di ONA :roll: :wink: ù
Non funziona simile xché la INA non è mai divenuta euro2, mentre la ONA si senza modifiche particolari

Interessante...ma qualcuno l'ha già fatto?no, altrimenti avrei portato l'esempio :roll:
elementare watson :lol:

Approvo sherlock :lol:

Pero mi chiedo: ma la Yamaha cosa ci guadagna a upgradare una moto ad euro 2 piuttosto di convincerti a comprare una NUOVA moto euro 3? :roll: E non solo la Yamaha....

darkdevil
02/02/2007, 09:33
...non mi sono spiegato, se il nuovo decreto leggo prevedono modifike et similia senza dover rikiedere il nulla osta della casa madre....per lo stesso assioma si deve poter procedere all'omologazione EURO 2 semplicemente attenedosi alle modifike previste e rikiedendone successivamente l'iscrizione sul libretto :wink:

jx
02/02/2007, 10:13
.... Ciao a tutti :wink:


.Però credo si dovrebbe fare una richiesta sottoscritta da molti utenti.Poi non sò.
Lamps


... si potrebbe iniziare facendo noi una lista e poi una lettera sottoscritta da tutti 8)

.. nel caso, io ci sono :roll:

1 jx


LAMPS

FrancescoThunder
02/02/2007, 11:49
Vi faccio il caso del Vtec honda che 2001 2002 2 penso 2003 erano Euro 1 , praticamente basta andare in motorizzazione e farsi aggiornare la carta di circolazione ad Euro 2, perchè honda ha detto che è Euro 2.
Mò non mi sò spiegare meglio come ha fatto ma stà cosa l'ho letta sul forum dei vfr che c'ho un amica che gongola per stà cosa.
Perciò mi chiedevo se la belgarda non potesse fare una cosa del genere.

jx
02/02/2007, 11:59
Perciò mi chiedevo se la belgarda non potesse fare una cosa del genere.

.. l'ha già fatto per i Tdm del 2003 8)


LAMPS

diabolik
02/02/2007, 17:32
per passare ad euro 2 è stato modificato lo scarico :wink:
https://www.fazeritalia.it/fazerforum/viewtopic.php?t=19127&highlight=euro+++skill

feonet
09/02/2007, 19:07
.... Ciao a tutti :wink:


.Però credo si dovrebbe fare una richiesta sottoscritta da molti utenti.Poi non sò.
Lamps


... si potrebbe iniziare facendo noi una lista e poi una lettera sottoscritta da tutti 8)

.. nel caso, io ci sono :roll:

1 jx


LAMPS


Altrettanto!!!!

Fabione68
11/02/2007, 15:27
Pure io!!

feonet
11/02/2007, 22:05
Ragazzi facciamo Questa lista?

1) Feonet
2) Fabione68
3) JX
4) ?????

Vaverik
12/02/2007, 08:01
Ragazzi facciamo Questa lista?

1) Feonet
2) Fabione68
3) JX
4) Vaverik

la lista la si può anche fare .......... :roll:

ma fazeritalia non ha una specie di riconoscimento da parte della yamaha come forum, allora non potrebbe fare una richiesta ufficiale. :lol:

Comunque da quello che dice skill l'unica cosa che è cambiata è lo scarico, penso che toccherà accattarselo nel caso dovessero dare l'OK.

Fabione68
13/02/2007, 14:10
Eppure si guadagnerebbe parecchio se si potesse farlo: non solo da un punto di vista commerciale, ma anche di rotture di maroni visto l'aria che tira.

feonet
13/02/2007, 14:15
Ragazzi facciamo Questa lista?

1) Feonet
2) Fabione68
3) JX
4) Vaverik

la lista la si può anche fare .......... :roll:

ma fazeritalia non ha una specie di riconoscimento da parte della yamaha come forum, allora non potrebbe fare una richiesta ufficiale. :lol:

Comunque da quello che dice skill l'unica cosa che è cambiata è lo scarico, penso che toccherà accattarselo nel caso dovessero dare l'OK.



@ Martepower: Che c'e dai na manio a fa sta richiesta ufficiale?

MartePower
13/02/2007, 23:00
Yamaha riconosce il Club come ufficiale e si potrebbe al massimo fare una richiesta come tale per i soci
Al momento non è partito ancora il canale diretto con Yamaha con l'assistenza tecnica
Poi non scrivetemi i messaggi nei topic, non è detto che li legga 8)

feonet
13/02/2007, 23:05
Ok ma se si fa una telefonatina in Yamaha come Club facendo una semplice " richiesta come tale, per i soci :lol: " qualcosa risponderanno non credi?

MartePower
13/02/2007, 23:33
Non esiste la telefonatina
Esiste una mail, che visto la non esistenza del canale con l'assistenza tecnica (che deve essere creato) potrebbe avere risposta fra non poco tempo :wink:

feonet
14/02/2007, 07:27
Ok se per te è ok provamoce..................e se la mail deve essere accompagnata da nostre richieste scritte io sono il primo a firmartela!! Grazie e facce sape'

MartePower
14/02/2007, 21:46
Non ho sinceramente tempo, imbastite una base di richiesta
Nel senso di minima richiesta con info tecniche 8)

comincium
15/02/2007, 18:32
Se non mi sbaglio la modifica del libretto di circolazione per "innalzare" il livello Euro della moto dipende dall'omologazione effettuata dalla casa stessa sui diversi modelli della stessa.
Per accertarsi se è possibile aggiornare il livello Euro sul libretto basta andare
direttamente alla motorizzazione civile dove teoricamente hanno le tabelle di raffronto Omologazione Euro / numero telaio di ogni singola casa costruttrice.

Nel caso specifico di BMW c'è un ufficio apposta in BMW Italia dove sanno dirti esattamente tramite il numero di telaio se è possibile aggiornare il libretto o meno. Non ho idea in Yamaha.

feonet
15/02/2007, 21:14
Allora Vi aggiorno:

Oggi ho chiamato il call center Yamaha

Dopo ampia discussione telefonica, la signorina mi ha riferito che come Club riconosciuto per far si che la cosa possa essere valutata,lavorata e approvata bisogna scrivere una Raccomandata A/R su carta intestata del Club alla c.a. dell'Ufficio Tecnico ed indirizzata a YAMAHA MOTOR ITALIA S.p.A. Via Tinelli. 67/69 2050 Gerno di Lesmo (MI)

Mi è stato riferito (a Voce) che normalmente mamma YAMAHA da preferenza ai Club autorizzati rispetto al singolo cliente.

@ Per Alessio: Che ne dici se ci vediamo e buttiamo giù la lettera?

Sempre a tua disposizione e fammi sapere. Lucio

Vaverik
19/02/2007, 13:39
Allora Vi aggiorno:

Oggi ho chiamato il call center Yamaha

Dopo ampia discussione telefonica, la signorina mi ha riferito che come Club riconosciuto per far si che la cosa possa essere valutata,lavorata e approvata bisogna scrivere una Raccomandata A/R su carta intestata del Club alla c.a. dell'Ufficio Tecnico ed indirizzata a YAMAHA MOTOR ITALIA S.p.A. Via Tinelli. 67/69 2050 Gerno di Lesmo (MI)

Mi è stato riferito (a Voce) che normalmente mamma YAMAHA da preferenza ai Club autorizzati rispetto al singolo cliente.

@ Per Alessio: Che ne dici se ci vediamo e buttiamo giù la lettera?

Sempre a tua disposizione e fammi sapere. Lucio


mandagli un email o un mp :wink:

Comunque una bozza di lettera la possiamo anche buttar giù noi e poi mandarla alla approivazione del sommo :wink:

feonet
19/02/2007, 14:35
Già Fatto Vaverik - resto in attesa 8)

MartePower
19/02/2007, 15:31
Allora Vi aggiorno:

Oggi ho chiamato il call center Yamaha

Dopo ampia discussione telefonica, la signorina mi ha riferito che come Club riconosciuto per far si che la cosa possa essere valutata,lavorata e approvata bisogna scrivere una Raccomandata A/R su carta intestata del Club alla c.a. dell'Ufficio Tecnico ed indirizzata a YAMAHA MOTOR ITALIA S.p.A. Via Tinelli. 67/69 2050 Gerno di Lesmo (MI)

Mi è stato riferito (a Voce) che normalmente mamma YAMAHA da preferenza ai Club autorizzati rispetto al singolo cliente.

@ Per Alessio: Che ne dici se ci vediamo e buttiamo giù la lettera?

Sempre a tua disposizione e fammi sapere. LucioIl discorso è che in realtà ancora non esiste un canale di comunicazione, si sta creando
Sto ancora aspettando altre informazioni, delle quali ho mandato la richiesta da qualche tempo.
Proverò a mandare anche questa

feonet
20/02/2007, 00:29
Allora Vi aggiorno:

Oggi ho chiamato il call center Yamaha

Dopo ampia discussione telefonica, la signorina mi ha riferito che come Club riconosciuto per far si che la cosa possa essere valutata,lavorata e approvata bisogna scrivere una Raccomandata A/R su carta intestata del Club alla c.a. dell'Ufficio Tecnico ed indirizzata a YAMAHA MOTOR ITALIA S.p.A. Via Tinelli. 67/69 2050 Gerno di Lesmo (MI)

Mi è stato riferito (a Voce) che normalmente mamma YAMAHA da preferenza ai Club autorizzati rispetto al singolo cliente.

@ Per Alessio: Che ne dici se ci vediamo e buttiamo giù la lettera?

Sempre a tua disposizione e fammi sapere. LucioIl discorso è che in realtà ancora non esiste un canale di comunicazione, si sta creando
Sto ancora aspettando altre informazioni, delle quali ho mandato la richiesta da qualche tempo.
Proverò a mandare anche questa


Grazie Alessio restiamo in attesa e.................sempre a disposizione! :)

MartePower
22/02/2007, 00:28
Mail mandata, vediamo cosa accade

Oggi facendo la revisione mi sono fatto dare i dati dei gas di scarico e cerco di verificare se rientrano nella normativa euro2


Comunque...
Alcuni modelli tra i più recenti, omologati in periodi precedenti a quella direttiva, possono essere resi conformi ad essa applicando particolari dispositivi, che li rendono analoghi a quelli omologati successivamente; in altri casi, può essere sufficiente una dichiarazione della Casa costruttrice. In entrambe le ipotesi, informazioni certe anche riguardo alla eventuale necessità di apportare aggiornamenti nei documenti di circolazione - potranno essere fornite solo dalla Casa costruttrice o dalla sua rete di assistenza.

feonet
22/02/2007, 07:28
Grazie Alessio......................mitico! :)

Vaverik
22/02/2007, 12:42
Grazie Alessio......................mitico! :)


quote :wink:

steandre
22/02/2007, 13:25
Grazie Alessio......................mitico! :)


quote :wink:

Quote^2 :wink:

Intanto rimango sintonizzato...

15/03/2007, 23:10
La Yamaha mi farà sapere quanto prima 8)

darkdevil
16/03/2007, 11:21
...una notizia certa in mezzo ad un mare d'incertezza :wink:

MOTOMAUSE
05/04/2007, 12:28
Sempre restando in tema, ho appena finito di parlare con il call-center Yamaha-Belgarda e mi hanno confermato che il mio Fazer 1000 (del marzo 2002) non può essere aggiornato alla normativa Euro-2 xchè (secondo loro) quelle che attualmente sono in vendita (e, se nn ricordo male, sono quelle costruite dopo il 2004) hanno un motore "diverso" dal mio. In cosa consista poi questa "diversità" non è dato saperlo...Forse, come citato prima, è solo questione di scarico catalizzato: in effetti se andate a leggere la tabella sul sito (http://www.yamaha-motor.it/Plus!/DeR/Tab_euro1_2_dgm_nazionale.jsp) alla voce FZS 1000 la marmitta non è menzionata....
Speriamo in una risposta affermativa di Yamaha, dato che ho sentito circolare voci allarmistiche sulle restrizioni alla circolazione (qui in Lombardia). Anche xchè avrei intenzione di tenere la moto ancora x parecchio tempo... :roll:

feonet
06/04/2007, 00:55
Allora ti tranquillizzo, la mia moto è di novembre 2004 e sul libretto è Euro 1, la moto del mio amico è di dicembre 2004 e sul libretto è Euro 2................me lo spiegate...........e solo che mamma Yamaha quando ha portato al collaudo la seconda otre che per farla omologare Euro 1 visto che saremmo passati a gennaio 2005 ad Euro 2 non ha fatto altro che fare la rischiesta di omologazione (anche perchè il modello non sarebbe andato fuori produzione) per la nuova normativa. Il gioco e fatto! :evil: :evil: . Attenzione le due moto hanno il telaio che inizia allo stesso modo......quindi identiche!!!!! :evil: :evil:

MartePower
06/04/2007, 00:58
Tutte le case automobilistiche e motoclicistiche hanno avuto un passaggio simile. Chi con modifiche e chi senza. Ogni normativa ha poi la sua data di entrata in vigore
Quindi hai poco da incazzatte :mrgreen:

MOTOMAUSE
06/04/2007, 07:48
....Quindi hai poco da incazzatte :mrgreen:

Beh, se però tra poco cominceranno a vietare anche le Euro1...CI SI INCA@@ERA' PARECCHIO :twisted:

A parte tutto, hai poi controllato i livelli di emissioni dello scarico?

MartePower
06/04/2007, 21:00
Controllati i gas, molto sotto la soglia. Non so però se rientrano bene sotto i parametri euro2

MOTOMAUSE
07/04/2007, 09:25
..mmmhh..

Io intanto ho chiesto ad un mio amico che ha una concessionaria Yamaha qui a Milano. Tra un po' mi fa sapere.

Ma nessuno sa bene csa intende fare la Lombardia con le moto Euro-1 ??
Un amica mi ha allarmato dicendomi che secondo il suo concessionario da settembre 2007 le Euro-1 non potranno + circolare... :shock:
Sinceramente mi sembra una cosa molto strana, sptto x il fatto che se realmente così fosse verrebbe sollevato un polverone da tutte le associazioni ed i motoclub (di Euro-1 ce n'è in giro una marea..).

Lukasek
09/04/2007, 12:50
Buona Pasquetta a tutti :)

Quindi ora come ora,è d'obbligo acquistare usato almeno un euro 2,giusto,ma a parte il fatto che fzs 1000 euro 2 sono solo quelle del 2005,quindi pochissime e sparse in tutta Italia,quando si puo ipotizzare che bloccheranno anche le euro 2? Fra un 3-4 anni o di piu?

Da quello che so le euro 2 possono venire vendute,come fondo di magazzino,fino al 31.12.2008,mi confermate?
Quindi forse un euro 2 verra bloccato fra un 6-7 anni?

Ultime due considerazioni,le euro 0 non hanno problemi in germania da quello che so,quindi molto triste che in Italia la moto da passione diventi un capriccio! :?

Sto leggendo quotidianamente il forum per decidere se acquistare fzs 2005 o fz1 fazer,ma è meglio che visto che la moto la terro a lungo,rifletta anche sul fattore euro oltre che su prestazioni,prezzo e etc....che tristezze "italiane"!

axter
08/05/2007, 08:22
Ciao gente, nessuna novità in proposito?

Matteo74
14/05/2007, 17:49
Allora...
Se hai una moto Euro niente, Euro 0, Euro 1 il problema è solo nella tassa di circolazione. Ci sono moto vecchiotte che circolano senza problemi.

Secondo il mio concessionario YAMAHA ufficiale l'aggiornamento del libretto è cosa abbastanza semplice. Per pigrizia non ho ancora provato e mi son pagato il megabollo per il 2007.
Tuttavia credo che l'aggiornamento dipenda dalla volontà dell'omino allo sportello della motorizzazione civile.

Per quanto riguarda le omologazioni e le case costruttrici c'è molto casino!!!
La mia R1 2003 aveva una omologazione del 1998 e non ho potuto ritargarla!!!!

Credo che la FZS1000 del 2005 sia in tutto e pertutto uguale a quelle del 2001,2002, 2003, 2004.

A parte la letterina di mammaYamaha (che credo che non otteremo MAI per i motivi di cui sopra... :evil: ) dobbiamo armarci di buona volontà individuale, investire un po' di tempo libero e recarci alla motorizzazione.

Il primo aprirà la porta a tutti gli altri.
Vesti la "facilità" con cui al sud Italia si riesce a ottenere l'illecito come lecito (non me ne vogliano i miei amici del sud) potrebbero provare loro per primi a cambiare le sorti delle Fazerone Euro1.
Per ciò che mi riguarda, domattina vedrò di fare una volata alla motorizzazione di Alessandria.

MOTOMAUSE
14/05/2007, 20:48
E bravo Matteo :D

Se riesco, anch'io in questi giorni provo ad andare in motorizzazione e vediamo cosa mi dicono... :roll:

feonet
14/05/2007, 22:17
Bravi ragazzi!! Approvo :mrgreen: :mrgreen: Aggiornateci

MOTOMAUSE
15/05/2007, 11:22
Avviso x tutti coloro che ruotano intorno alla Motorizzazione di Milano: è inutile provare a telefonare xchè NON RISPONDE NESSUNO... :(

FrancescoThunder
17/05/2007, 17:36
Ciao, volevo dire che ho appena preso una ONA del 2005 indovinate un pò ????? è ancora Euro 1, c'è qualcuno così gentile da togliermi una curiosità? mi posta il numero di telaio della sua se è Euro 2? Ho un sospetto.
Grazie

feonet
17/05/2007, 21:05
Il mio inizia con RN

FrancescoThunder
17/05/2007, 21:56
Sono tutte RN da 0610000000xxxxx a Rn 0660000000xxxxxxx le Fazer 1000.
Chiedevo il numero di telaio quello completo in particolare gli ultimi 4 numeri dopo gli zeri riguardo la serie RN66 qualora sapete di avere un Euro 2.
Grazie

FrancescoThunder
23/05/2007, 09:58
Ciao a tutti, comincio a realizzare la situazione Euro 2.
Allora ieri dopo colloquio telefonico con il call center Yamaha, tralascio la scarsa preparazione dell'addetto,che addirittura mi chiedeva come facessi io a sapere che le ultime FZS 1000 erano euro 2, lui neanche lo sapeva,ha detto che passerà segnalazione x correggere ed informare meglio sul sito x far caire meglio la situazione.
Cmq ieri sera forse incontrato altro Fazer 1000, uno degli ultimi immatricolati pochi mesi fà qui a Salerno, Euro 2 ovviamente ma piccolo particolare il numero di telaio è di una nuova serie x la precisione RN 014.
Ed ora mi spiego anche perchè in alcuni siti tedeschi visitati al FZS 1000 mette due tipi RN 061 e RN 014se ricordo bene, infatti mi chiedevo cosa fosse stà differenza.
Cmq tanto x non saper ne leggere ne scrivere appena mi arrivano i documenti della Ona, stan facendo passagio di proprietà, cerchero cmq di passare in motorizzazione a vedere se si può fare qualcosa, ho una mezza idea sul da farsi, devo solo vedere se si può fare.
Vi farò sapere.
Cmq mi sà che almeno una cosa è stata appurata.
Anche se cmq secondo me da O66 in poi sono omologabili Euro 2. Le teleio nero e manubrio Argento x intenderci.
Ciao

MOTOMAUSE
31/05/2007, 17:26
PER TUTTI QUELLI DI MILANO E PROVINCIA

Per informazioni riguardo la propria moto occorre andare in Motorizzazione (via Cilea 119) nell'ufficio dell'ING. MINNITI con il proprio numero di targa e lui vi dirà se il vs modello è aggiornabile o meno.
Allo sportello (n°43, se non ricordo male) non sanno nulla....
Per parlare con la persona in questione non ho dovuto fare nessuna fila e chiedere alcun permesso particolare...

Buona fortuna!

Fabione68
01/06/2007, 00:51
PER TUTTI QUELLI DI MILANO E PROVINCIA

Per informazioni riguardo la propria moto occorre andare in Motorizzazione (via Cilea 119) nell'ufficio dell'ING. MINNITI con il proprio numero di targa e lui vi dirà se il vs modello è aggiornabile o meno.
Allo sportello (n°43, se non ricordo male) non sanno nulla....
Per parlare con la persona in questione non ho dovuto fare nessuna fila e chiedere alcun permesso particolare...

Buona fortuna!

Scusate, ma questa cosa non mi pare abbia senso. La mia ONA è del novembre del 2003 immatricolata a Padova con targa BX::::: ed è un euro 1. La BMW di un mio amico è del marzo del 2004 immatricolata a Vicenza con targa BM::::: ed è un euro 2, quindi una targa antecedente alla mia con una immatricolazione seguente alla mia. Questo apparente controsenso è spiegato dal fatto che le province acquistano pacchi di targhe e le utilizzano fino ad esaurimento quindi non c'è una reale corrispondenza tra targa e età della moto, senza considerare il fatto che una moto può essere restata invenduta anche per molti mesi dalla produzione. Come questo ingegnere faccia a sapere se la moto è aggiornabile oppure no in base alla targa proprio non me lo spiego, ma mi interesserebbe molto spiegarmelo per, eventualmente, fare la stessa cosa !!!!!! :wink: :wink: :wink:

FrancescoThunder
01/06/2007, 09:49
Ti rispondo subito, dalla targa ha il collegamento con il numero di telaio ed è quello a cui è correlata la fiche tecnica con i requisiti di omologazione.
Ciao

Fabione68
01/06/2007, 18:47
Ti rispondo subito, dalla targa ha il collegamento con il numero di telaio ed è quello a cui è correlata la fiche tecnica con i requisiti di omologazione.
Dai quali si evince che la moto è un euro uno e risponde a determinati requisiti, ma questo lo sapevamo già visto che è nel libretto. Ma per sapere se può essere aggiornata a euro 2? Quali sono i parametri dirimenti? E' questo che non mi spiego, e che sarebbe importante sapere, per saper cosa dire alla motorizzazione.
Ciao!!

dadexup
10/06/2007, 09:50
A me il concessionario ha detto che non è fattibile dato che cambia lo scarico (non c'è comunque catalizzatore). Fin qui posso capirlo, può essere, ma se basta uno scarico conformato diversamente per farla rientrare nell'euro 2, come mai qualunque aftermarket non fa distinzione tra le due moto?
Se la differenza fosse realmente presente, montando, ad esempio, un leovince, sulla euro 1 saresti come prima, ma sulla euro 2 perderesti l'omologazione a tale livello ritornando euro 1, quindi illegale.
Chi mi spiega sta situazione?
Altrimenti comincio a rompere le scatole ad oltranza, dato che è una questione di principio per pagare meno un aumento di bollo inutile e ridicolo

FrancescoThunder
13/06/2007, 14:31
Allora, ieri , tanto x non saper nè leggere ne scrivere, ho provato a fare un tentativo, sono passato chiededo un controllo dei gas di scarico da un centro autorizzato, volevo una sua attestazione a seguito del controllo, che la moto rispondeva ai requisiti euro 2.
Mi ha praticamente stroncato dicendomi che x aggiornare omologazione della Ona c'è bisogno che la cara belgarda rilasci una dichiarazione che la Ona è aggiornabile euro 2.Diversamente altre strade non sono percorribbili.
Cmq non demordo questo era il primo tentativo, provero ora a vedere direttamente in motorizzazione cosa mi dicono, io volevo presentarmi lì già con un bel certificatino attestante l'euro 2 della moto combinare un pò di "caos", mettendoli nel dubbio, nel tentativo di farmi aggiornare la carta di circolazione, vedro se posso aggire diversamente.
A presto.
Cmq l'unica cosa sarebbe intervenire casomai tutti insieme con una richiesta ben formulata alla belgarda.
Lamps

feonet
13/06/2007, 19:42
Allora, ieri , tanto x non saper nè leggere ne scrivere, ho provato a fare un tentativo, sono passato chiededo un controllo dei gas di scarico da un centro autorizzato, volevo una sua attestazione a seguito del controllo, che la moto rispondeva ai requisiti euro 2.
Mi ha praticamente stroncato dicendomi che x aggiornare omologazione della Ona c'è bisogno che la cara belgarda rilasci una dichiarazione che la Ona è aggiornabile euro 2.Diversamente altre strade non sono percorribbili.
Cmq non demordo questo era il primo tentativo, provero ora a vedere direttamente in motorizzazione cosa mi dicono, io volevo presentarmi lì già con un bel certificatino attestante l'euro 2 della moto combinare un pò di "caos", mettendoli nel dubbio, nel tentativo di farmi aggiornare la carta di circolazione, vedro se posso aggire diversamente.
A presto.
Cmq l'unica cosa sarebbe intervenire casomai tutti insieme con una richiesta ben formulata alla belgarda.
Lamps

Ed io sono il primo a sottoscriverla.......

Chi è il secondo??

1) Feonet

2) ?????????????

MartePower
14/06/2007, 00:23
lo dicetti anche io che la moto era sotto i requisiti euro2
feci il controllo quando feci il tagliando e dai pochi dati che avevo si constatava la cosa

lo dissi che ci vuole il nulla osta
peccato che la belgarda non esiste più da anni :lol:

FrancescoThunder
14/06/2007, 10:41
Allora, se vogliamo provarci a far muovere la Belgarda, bisogna fare una richiesta unitaria, cioè bisognerebbe mobilitare tutto i possessori di Ona del Forum.
E penso che per far muovere di più quelli di belgarda bisognerebbe far leva sul ritorno di immaggine che potrebbero avere sulla qualità del servizio assistenza post vendita.
Se ci si mette d'impegno si potrebbe anche consegnare la raccolta delle firme allo yamaha fest di Luglio.
Data la pubblicità data alla cosa penso che si potrebbe ottenere qualcosa.
Ciao

MOTOMAUSE
14/06/2007, 16:35
Allora, se vogliamo provarci a far muovere la Belgarda, bisogna fare una richiesta unitaria, cioè bisognerebbe mobilitare tutto i possessori di Ona del Forum.
E penso che per far muovere di più quelli di belgarda bisognerebbe far leva sul ritorno di immaggine che potrebbero avere sulla qualità del servizio assistenza post vendita.
Se ci si mette d'impegno si potrebbe anche consegnare la raccolta delle firme allo yamaha fest di Luglio.
Data la pubblicità data alla cosa penso che si potrebbe ottenere qualcosa.
Ciao

Sottoscrivo e stra-quoto :D :D

feonet
14/06/2007, 19:32
Ripeto..........

1) Feonet

2) ?????????????

MOTOMAUSE
14/06/2007, 20:49
1) Feonet
2) Motomause
3) ??????

Ok, mi sta bene anche così.
Ma forse la raccolta di firme sarebbe + efficace: ma come si fa?

FrancescoThunder
14/06/2007, 21:40
Credo che x fare la raccolta firme basterebbe inviare una comunicazione ai proprietari di Ona che girano sul forum tanto x cominciare, casomai chiedendo di dare adesione su un modulo predisposto sul sitoi, in modo che ad ogni log in uno può andare lì è mettere i suoi dati.
Casomai se c'è qualcuno che fà l'informatico potrebbe suggerire il modo migliore, da un punto di vista tecnico, data la faciità con cui si raccolgono petizioni on line non dovrebbe essere complesso.
La questione và cmq girata ai gestori creatori del forum cmq.
Lamps

MartePower
15/06/2007, 01:05
Allora, se vogliamo provarci a far muovere la Belgarda, bisogna fare una richiesta unitaria, cioè bisognerebbe mobilitare tutto i possessori di Ona del Forum.
E penso che per far muovere di più quelli di belgarda bisognerebbe far leva sul ritorno di immaggine che potrebbero avere sulla qualità del servizio assistenza post vendita.
Se ci si mette d'impegno si potrebbe anche consegnare la raccolta delle firme allo yamaha fest di Luglio.
Data la pubblicità data alla cosa penso che si potrebbe ottenere qualcosa.
CiaoLa belgarda non esiste da anni, lo ripeto. :mrgreen:

Ho già fatto presente la cosa e attendo risposta.
Sollecierò

Secondo me la raccolta di fime non ha senso e poi a chi la consegneresti? :roll:

feonet
26/06/2007, 14:21
Novità??

feonet
07/07/2007, 09:26
Ragà nessuno ha novità?? Mamma Yamaha non ce se fila de pezzo?

FrancescoThunder
07/07/2007, 11:25
No purtroppo nessuna news, una volta venduti i motocicli che ha a terra alla belgarda non frega più molto del cliente, ed ai cocessionari neanche,visto che neanch a loro interessa più di tanto, loro pubblicizzano spesso, x poi tirarsi indietro che le FZS 1000 post 2003 telio nero sono euro 2.Neanche loro fanno pressioni e sì che ci avrebbero cmq da guadagnare riuscendo a vendere meglio e più facilmente gli usati.
Cosa dire , mi viene in mente la solita cosa e cioè che i motociclisti sono solo polli da spennare da tutti, noi non siam consumatori. Basti vedere le assicurazioni , le autostrade, le tasse, ogni volta che servono soldi alla stato regioni e altri chi si tassa sempre x primi ed in modo becero ..........i motociclisti, chissà se un giorno si avvererà almeno una vecchia vignetta di Stefano Disegni, la statua al motociclista, che salvo le sorti dell'italia indebbitata.
Lamps, scusate lo sfogo ma sono proprio scocciato da tutte ste cose.

MartePower
10/07/2007, 21:51
Belgarda non esiste da anni e comunque non è vero che alla Yamaha-Italia non frega del cliente. Un azienda che lo facesse si darebbe la zappa sui piedi, specialmente ora che i metodi di comunicazione sono veloci.
I concessionari non devono dare di queste risposte, non è il loro compito.

Sto attendendo risposta ufficiale, ma da quando ho capito ufficiosamente non è possibile tale aggiornamento

feonet
24/08/2007, 12:03
Novità??

feonet
11/10/2007, 07:24
Non ci posso credere che come Club Ufficiale nessuno ci pensa.........poi quando serve qualcosa (City Ride n.d.r.) chiamano noi per avere aiuto..........molto democratica sta cosa!

REdiFIORI
11/10/2007, 21:25
ci sono sempre caro feonet !!!!!

FrancescoThunder
23/10/2007, 15:57
Cmq a parte il numero di telaio che cambia ed identifica una euro 1 da euro 2 Rn 016 x la euro 2, credo che se solo volesse la belgarda non avrebbe problemi a rilasciare la fiche tecnica x aggiornare la nostra ONA.
Infatti chiesi in motorizzazione e mi fù risposto che loro direttamente non ti aggiornano la carta di circolazione è una cosa che deve ottenere la belgarda in primis poi dopo non ci sono problemi.
Dipende solo dalla Belgarda decidersi o meno a fare adeguamento.
Speriamo che qualcuno risponda anche se non ho notato molto interesse x la cosa. Il tipo del servizio clienti non sapeva neanche che la Ona era anche euro 2.
Questo x dire quanto hanno a cura i clienti.
Lamps

steandre
22/11/2007, 11:04
Urka, era un po che non mi sintonizzavo e cercavo giusto aggironamenti...

Ricapitolando:
1) La ona Euro 1 dovrebbe essere conforme ad Euro 2
2) Per avere il "via libera" La Yamaha (Belgarda o chicchesia) dovrebbe rilasciare un documento che attesti l'adeguamento
3) La Belgarda non si muove...


A questo punto direi che la Yamaha non ha nessuna convenienza a fare l'aggironamento. Se hai un modello vecchio (a mio parere perfetto) un bel metodo per fartene comprare un'altro è proprio limitarne la durata per questi motivi.
Spero di sbagliarmi

Vabbè vedremo

Lamps

REdiFIORI
28/11/2007, 21:18
va beh..... però siamo un club ufficiale e sarebbe bello poter ottenere qualche agevolazione....

macmariomario
04/12/2007, 23:29
Si am loro come dice shark le moto le fanno per venderle non per aiutarti a tenerle 10 anni 8)

Detto questo concordo nella speranza che ci facciano sto' favore di passarcele euro 2 dato che ce l'ho anch'io :wink:

axter
05/12/2007, 09:52
Allora gente,
parlando con il servizio clienti yamaha mi hanno detto che l'unica strada percorribile è quella di inviare una richiesta ufficiale alla stessa tramite posta, all'indizrizzo:
Yamaha Motor Italia S.p.A
Via Tinelli 67/69
20050 Gerno di Lesmo (Mi).
Io propongo, se non è stato già fatto, di inviare una richiesta, possibilmente da parte del responsabile del sito, in cui si fa presente che, in base ad alcuni e dettagliati indizi, si presume una possibilità di aggiornamento dell'omologazione da euro 1 a euro 2 per alcuni modelli di FZS 1000, e che pertanto si chiede alla Yamaha Motor Italia di far pervenire, entro un tot di tempo congruo, una risposta ufficiale, con spiegazioni tecniche, in merito a tale possibilità o impossibilità, pena l'interessamento di "stampa e organi di tutela e garanzia del consumatore". Chiaramente occorre allegare a tale richiesta tutti i dati in nostro possesso, o addirittura di provvederne altri, come perizie da parte di professionisti che potremmo pagare tramite una divisione delle spese degli interessati, possbilmente corredati da valutazioni tecniche che diano "forza e sostanza" alla richiesta.
Io, ovviamente, sono disponibile a collaborare...

Lukasek
07/12/2007, 00:59
Caro Axter quello che hai scritto non fa una grinza, penso potrebbe anche funzionare se foste in molti, ma a giudicare dal successo di questo thread, sembra che qua non interessi a nessuno questa cosa, immagino che se fosse stato un post sull'ultimo tipo di freccie minuscole omologato dalla NASA avrebbe avuto piu successo... come ha detto poco sopra macmariomario, alla Belgarda le fanno per venderle e faranno tutto il possibile per non mollare quel semplice pezzo di carta che per molti di noi varrebbe oro...

axter
07/12/2007, 09:13
Caro Axter quello che hai scritto non fa una grinza, penso potrebbe anche funzionare se foste in molti, ma a giudicare dal successo di questo thread, sembra che qua non interessi a nessuno questa cosa, immagino che se fosse stato un post sull'ultimo tipo di freccie minuscole omologato dalla NASA avrebbe avuto piu successo... come ha detto poco sopra macmariomario, alla Belgarda le fanno per venderle e faranno tutto il possibile per non mollare quel semplice pezzo di carta che per molti di noi varrebbe oro...

Mah, io non mi preoccupo degli "altri", tu ci stai?

dinox
07/12/2007, 10:27
Io mi chiedo una cosa.... La Yamaha cosa ci guadagna?
Se portasse avanti una cosa simile, oltre a far contenti un pò di clienti, che introito avrebbe?
Io ho una moto Euro 2 e mi piacerebbe averla Euro 3...(fz6) ma so che non lo faranno.

Lukasek
08/12/2007, 00:06
Axter io avevo gia dato 500 euro di caparra a maggio per prendere una fzs 1000 del 2005,caparra che ho perso,perche mi ero bloccato con la schiena per ernia,ora finalmente ho la schiena a posto, sto andando in giro con un mio amico che ne ha una del 2004 euro 1, ho gia l'arai che avevo preso ancora a maggio e fra un mesetto o due, mi guardo intorno e penso me ne prendero una euro 1 in buone condizioni...ci sto,ma se siamo in pochi fatica sprecata,naturalmente...IMHO

axter
08/12/2007, 19:25
Axter io avevo gia dato 500 euro di caparra a maggio per prendere una fzs 1000 del 2005,caparra che ho perso,perche mi ero bloccato con la schiena per ernia,ora finalmente ho la schiena a posto, sto andando in giro con un mio amico che ne ha una del 2004 euro 1, ho gia l'arai che avevo preso ancora a maggio e fra un mesetto o due, mi guardo intorno e penso me ne prendero una euro 1 in buone condizioni...ci sto,ma se siamo in pochi fatica sprecata,naturalmente...IMHO

Bhe', intanto partiamo da due, che è meglio di uno :)

In merito alla domanda "ma alla Yamaha cosa ne viene?", in primis è un suo dovere far presente, se vera, una cosa del genere, altrimenti sarebbe una truffa, e poi ne acquisterebbe in immagine, serietà e fidelizzazione dei vecchi clienti.

Tu che informazioni hai in merito, hai qualche contatto con meccanici/concessionari Yamaha, periti, che potrebbero confermare o meno la nostre supposizioni in merito alla fattibilità della cosa?

In pratica ci serve qualcuno che ci confermi che le FZS 1000 a partire da un tot numero di telaio, o da altro, sono uguali, anche se immatricolate prima dell'entrata in vigore dell'euro2, e quindi immatricolate euro1, a quelle immatricolate euro2... (un po' contorto ma si capisce... :) )

Lukasek
09/12/2007, 11:36
Io quello che so, è che tutte le fzs 2004 sono euro 1, alcuni hanno provato,anche un conce, a spacciarmele per euro 2, e che la fzs del maggio 05 che dovevo comperare era euro 2.

Quest'ultima la guardai per bene,intendo la marmitta,sulla parte interna,dove dovrebbe avere una flangia leggermente diversa,in realta per me sono identiche,magari mi sbaglio.

Quello che è strano e che questa cosa non interessa a nessun admin del forum.... piuttosto triste no?

Per me qua o si fa una raccolta di firme tra parenti e amici,nonne e nonni, oppure....abbiamo piu possibilita di passare tra la cruna di un ago se restiamo in cosi pochi....hey,si ovvio,oppure falsifichiamo il libretto che facciamo prima :lol: e tanto chi se ne accorgera mai? :mrgreen:

REdiFIORI
10/12/2007, 01:10
sottoscrivo in pieno ed eccomi pronto per qualsiasi iniziativa...

Vaverik
10/12/2007, 08:47
sottoscrivo in pieno ed eccomi pronto per qualsiasi iniziativa...

quoto!! :wink:

sephiroth
10/12/2007, 09:08
Sottoscrivo in toto.... !!!

attila
10/12/2007, 11:01
Quoto e posso farmi portavoce di altri 2 fazeristi che rientrano nelle Euro 1 :wink: :wink:

Dagasse
10/12/2007, 21:37
Cmq a parte il numero di telaio che cambia ed identifica una euro 1 da euro 2 Rn 016 x la euro 2

Secondo QUESTO (http://www.wordart.it/Programmi/bollo%20auto%20e%20%20moto%20-%20normativa%20euro/tabella_euro_moto_gif.gif) sito, un motociclo euro 2 deve riportare sul libretto la scritta "rispetta la direttiva 2002/51/CE fase A".
La mia ona ho questa scritta sul libretto, con numero di telaio JYARN14...
Che vor di'? :roll:

axter
13/12/2007, 11:06
Alllora, per chi è disponibile:
per prima cosa dobbiamo informarci, rompendo l'anima a meccanici esperti yamaha, possibilmente della rete di assistenza ufficiale, sulle differenze "tecniche" tra i modelli euro1 ed euro2.
Dobbiamo capire esattamente cosa e quando hanno cambiato a livello tecnico tra le moto omologate euro1 e quelle euro2.
Se si scopre che esistono delle mofiche fatte per le euro2, ma che quste modifiche sono state realizzate a a partire da un dato periodo di produzione, definibile dal numero di telaio, e che alcune moto sono, pur omologate euro1 in base alla normativa allora vigente, identiche a quelle omologate euro2, allora possiamo procedere con la richiesta.
Per Sephiroth:
puoi provare a sentire il responsabile del Forum se è disposto a presentare la richiesta a Yamaha Italia a nome di Fazeritalia?

REdiFIORI
15/01/2008, 00:58
QUALCHE NOVITà?

SALUT

essemme
16/01/2008, 16:46
Raga anche io sono tra gli interessati e cerco di rimanere sintonizzato.
La mia è del Marzo 2002 , credo che sia difficile che possa rientrare nella normativa , comunuque speriamo, sarebbe un 'ottima notizia se si potessero omologare euro 2 ...

FrancescoThunder
30/01/2008, 17:49
Ciao a tutti, come avevo gia postato l'identificazione euro 1 - 2 si ricava dal numero di telaio della nostra ona.
da RN 061 a 066 sono euro 1, da RN 014 sono Euro 2.
Personalmente credo solo che la belgarda non abbia fatto altro che modificare qualcosa nella carburazione in sede di omologazione x far rientrare la ona i Euro 2.
Però purtroppo se la belgarda non rilascia una dichiarazione che la ona è cmq omologabile euro 2 non c'è nulla da fare, e la belgarda non esiste per i clienti purtroppo.
Lamps

REdiFIORI
07/02/2008, 20:47
Ci siamo piantati ....
o vogliamo provarci.....

almeno

axter
06/03/2008, 14:43
Allora, se vogliamo darci una mossa...
Io ho preparato questo testo, che andrà eventualmente discusso e modificato, secondo le valutazioni di tutti gli interessati, e che verrà inviato alla Yamaha.
--------------------------------------------------------------------------
All'attenzione dell'Ufficio Tecnico - Yamaha Italia

Salve,
siamo un gruppo di TOT possessori del modello FZS 1000, con omologazione per la normativa anti-inquinamento "Euro1".

Da alcune indicazioni, pervenuteci da diverse fonti, si ipotizza la possibilià tecnica di un aggiornamento, per alcune versioni del modello indicato, dell'omologazione ad "Euro2".

Chiediamo pertanto che ci siano date indicazioni chiare in merito sia in senso positivo, definendo quali versioni siano aggiornabili, in base ad anno di immatricolazioe e/o numero di telaio, sia, qualora la Yamaha non ritenesse possibile tale variazione, in senso negativo, illustrando i motivi tecnici, cioè le variazioni tecniche avvenute dal passaggio da "Euro1" ad "Euro2", in modo da fugare definitivamente ogni dubbio in merito alla questione.

Ricordiamo che qualora non ci fossero motivi tecnici che impediscano tali aggiornamenti delle normative anti inquinamento, per versioni tecnicamente identiche, se pur omologate diversamente, del modello indicato, in quanto, come sostenuto da alcuni, non sussistano differenze tra alcune versioni omologate "Euro1" ed altre omologate "Euro2", si prospetterebbe una grave inadempienza da parte della casa costruttrice, in merito alla normativa vigente, oltre che un grave danno per gli acquirenti.

Quali affezionati clienti e sostenitori del marchio da voi rappresentato, siamo certi della vostra collaborazione, ma dobbiamo informarvi che nel caso non ci pervengano i chiarimenti richiesti entro 15 giorni dalla vostra ricezione di questa comunicazione, saremo costretti a far ricorso a strutture indipendenti per una perizia tencica sui veicoli in questione, onde giungere ad un definitivo chiarimento della situazione.

Cordiali saluti.
-----------------------------------------------

pilone
06/03/2008, 20:07
io sono d' accordo ,vediamo cosa dicano se rispondano .
Io ho un 2005 ma gennaio quindi ancora e1 , non sono sicuro che non sono intervenuti su qualcosa perche' il mod e2 ha qualcosa in meno in fatto di cavalli sul libretto !!!

PROVIAMO :roll:

macmariomario
06/03/2008, 20:47
:wink:

axter
09/03/2008, 10:27
cosa io risponderei al ricevimento di una lettera simile

" beh... che facciano gli accertamenti che dredono....io tanto devo vendere euro xxx nuove....e possibilmente a caro prezzo..."

Complimenti, dimmi un po' di cosa ti occupi così evito di utlizzare la tua professionalità...
Capito, qui non se ne esce... Bye bye...

SlowDriver
15/03/2008, 00:19
A me pare abbastanza buona ma andrei più soft almeno nella prima lettera.
Probabilmente Yamaha risponderà nel giro di poco, quindi non andrei a "minacciare" da subito con lo spauracchio delle perizie indipendenti.
La "legnata" l'hai già data quando parli di "grave inadempienza"
Quindi andiamo, se sei d'accordo, un pò più morbidi e successivamente, se non rispondono o se rispondono che non si può fare vediamo come reagire.

Forse è meglio poi che la lettera, una volta pronta venga inviata menzionando Fazer Italia
:) :)

REdiFIORI
15/03/2008, 14:15
Sono d'accordo andrei piano all'inizio per vedere cosa succede e poi mi regolerei....

per me va bene

feonet
16/03/2008, 00:31
Sono d'accordo andrei piano all'inizio per vedere cosa succede e poi mi regolerei....

per me va bene

Anche per me vabene.......ma muoviamoci!

jerryfast
13/09/2008, 22:05
novita'?

feonet
15/09/2008, 13:29
guardando dal sito x ricambi yamaha(accessibile solo alle officine autorizzate)ci sono due codici motore.quelli che iniziano con 5LV sono euro 1 quelli che iniziano con 1C sono euro 2.le diferenze tra le due moto,oltre al codice motore(che non e' ben chiaro cosa ci sia di diverso) e' lo scarico,sembra che abbiano aggiunto una specie di catalizzatore nella versione 05 infatti anche il codice prodotto e' diverso.
il fatto che non tutte le moto rispettano queste cose,ho gia trovato dei 2004 con codice motore 5lv euro 2...in pratica tutte le moto immatricolate dopo luglio 2004 devono figurare come euro2 questo quanto avevo letto in un articolo.

Non è prorpio così, la mia novembre 2004 è Euro1

feonet
15/09/2008, 14:32
Devo leggere il codice sul mio motore appena la prendo e ti faccio sapere. Cmq Rn066 il talaio.

Forse trovato sul libretto. YAMAHA N505E