PDA

Visualizza Versione Completa : [FZ6] Domanda sulla forcella



lelefz6
04/02/2007, 16:27
ho notato che in curva la mia fazer e' un po' molla davanti.secondo voi, se cambio le molle mettendo quelle + dure e sfilandole di 3-4 millimetri risolvo il problema? :D

Rick73
04/02/2007, 22:50
Di sicuro se metti il modello della moto nel titolo, rendi più semplice la lettura del forum :wink:

christian408
04/02/2007, 23:16
Di sicuro se metti il modello della moto nel titolo, rendi più semplice la lettura del forum :wink:


parla dell'fz6 fazer come da nome e profilo :wink:

lelefz6
05/02/2007, 00:05
hai ragione rick73,ho una fazer fz6.scusatemi

christian408
05/02/2007, 01:59
https://www.fazeritalia.it/fazerforum/viewtopic.php?t=32465&highlight=sfilare+++forche


fai un bel cerca troverai di ogni su questo argomento :wink:


ps: un esempio dal link sovrastante

eagle
05/02/2007, 08:35
Come ti ha già detto christian408, nel forum se ne è parlato ampiamente, sviluppando la problematica in modo esaustivo. Usando la funzione "cerca" troverai tutte le informazioni che ti servono :wink:

Ciò premesso, le problematiche da te citate sono 2 distinte: l'esagerata morbidezza della forcella e la loro eccessiva lunghezza.
Le 2 cose portano problematiche e soluzioni diverse tra loro.
ciao

micbrugo
05/02/2007, 09:22
metti molle piu dure e oio piu viscoso.
non sfilare le forcelle, quello cambia l'angolo di attacco e non ha nulla a che fare con l'assetto in movimento.

io oltre a molle e olio ho installato i registri precarico molla della dpm cosi in citta sto scarico mentre in pista tiro un po la molla.

vedrai che gia con olio e molle ti sembrerà un altra moto.
al che sentirai le carenze del posteriore......

lamps

Angelippo
05/02/2007, 09:24
Come ti ha già detto christian408, nel forum se ne è parlato ampiamente, sviluppando la problematica in modo esaustivo. Usando la funzione "cerca" troverai tutte le informazioni che ti servono :wink:

Ciò premesso, le problematiche da te citate sono 2 distinte: l'esagerata morbidezza della forcella e la loro eccessiva lunghezza.
Le 2 cose portano problematiche e soluzioni diverse tra loro.
ciao
Quoto, la molla per quanto riguarda la rigidità, o meglio la capacità di essere "sostenuta". Lo sfilamento per quanto riguarda l'essere reattiva.
Io proverei prima a vedere con uno sfilamento come si comporta. Essendo una modifica a costo zero e totalmente reversibile, non ha nessun tipo di controindicazioni.
Se poi la sentissi effettivamente troppo ondeggiante nelle curve in appoggio, o con la tendenza ad affondare troppo in frenata/staccata, puoi provare a fare un'altra modifica a costo zero.
Aprire i tappi superiori (una volta sollevata da terra senza che abbia peso su cui gravare) e sfilare i distanziali originali.
Sostituirli con distanziali identici,ma di lunghezza maggiore di 10 mm.
E' un po' come precaricarla da un eventuale registro e anche lì vedi come si comporta.
A quel punto se la tendenza è quella a rimbalzare perchè poco frenata, puoi sostituire l'olio con uno leggermente più denso (rispettando rigorosamente le quantità).

Oppure se hai voglia di fare un investimento, vai da uno pecialista e adegui forcella ed eventualmente il mono.

Vacci però conscio di una cosa. Le sospensioni DEVONO lavorare.
Il fatto che possano scorrere sulla quasi totalità della loro escursione è vitale. Necessitano di intervento solo quando creano comportamenti poco composti, quali l'ondeggiamento, la tendenza ad andare "a pacco" in staccata e la scarsa risposta sulle malformazioni dell'asfalto con conseguente perdita di aderenza...

:wink: :wink: :wink:

Bart
05/02/2007, 12:59
A proposito di giusta quantità di olio nelle forcelle:

il mio meccanico nell'aprirle ha notato che c'era un quantitativo minore rispetto a quello riportato sul manuale d'officina. E adesso lo ha riportato al livello indicato.


Che ne pensate?
è proccupante?
P.S.
la moto è praticamente nuova

micbrugo
05/02/2007, 13:16
guarda se trafila olio dalle canne forcella.

di solito non è un problema ma solo i soliti tamarri in fase di produzione che vanno sempre al risparmio....

lamps

Bart
05/02/2007, 13:39
Olio non ne esce,
Altrimenti significava che si sarebbero "schiattati" i paraoli

ovviamente si fa la solita "patina" che ti fa capire si è schiacciata la forcella, non so se rendo l'idea!!!

ma a seguito di ciò dovrebbe esserci qualche sensibile cambiamento nel funzionamento? cioè potrebbe essere + o - rigida?

grazie

lelefz6
05/02/2007, 21:11
grazie x le spiegazioni :D