Accedi

Visualizza Versione Completa : [FZ6 - FZ6Fazer] Sostituzione manubrio - Come fare?



alfaomega
05/02/2007, 10:48
Ho comprato un manubrio nuovo per la mia motina, un WRP a piega bassa, nero.
Chi mi spiega come procedere alla sostituzione del manubrio? Una linea guida in testa ce l'ho però vorrei evitare cazzatelle in corso d'opera e quindi è meglio informarsi prima se c'è qualche trucchetto o qualcosa cui stare bene attenti.... ;)

@Hispanico: ieri ho svitato uno dei contrappesi originali, ma.... l'interno del WRP è di un diametro maggiore! :shock:
Io mi aspettavo lo stesso diametro, già stavo cercando il modo di farci la filettatura all'interno, e invece il contrappeso "ci sciacqua".... :?
Tu come hai fatto a rimontare quelli originali?

piumach
05/02/2007, 11:14
Ho comprato un manubrio nuovo per la mia motina, un WRP a piega bassa, nero.
Chi mi spiega come procedere alla sostituzione del manubrio? Una linea guida in testa ce l'ho però vorrei evitare cazzatelle in corso d'opera e quindi è meglio informarsi prima se c'è qualche trucchetto o qualcosa cui stare bene attenti.... ;)

@Hispanico: ieri ho svitato uno dei contrappesi originali, ma.... l'interno del WRP è di un diametro maggiore! :shock:
Io mi aspettavo lo stesso diametro, già stavo cercando il modo di farci la filettatura all'interno, e invece il contrappeso "ci sciacqua".... :?
Tu come hai fatto a rimontare quelli originali?

Addirittura maggiore? Ma è in ferro o in ergal? Io ho il valtermoto in ergal e il diametro interno è minore, e ho dovuto prendere un paio di contrappesi non filettati ma ad espansione...
Comunque, per il montaggio del manubrio non ho avuto particolari problemi, magari essere in due può essere d'aiuto.
Un consiglio, prima di montare il tutto può aiutare segnare con un pennarello l'esatta mezzeria, cossicchè sarà poi più facile centrarlo in mezzo ai risers.
Unica nota per i blocchetti. All'interno dei semigusci dei blocchetti una volta aperti troverai due "semilune" di plastica con una protuberanza, che è quella che si va ad incastrare nel foro del manubrio originale per dare il riferimento ai blocchetti stessi.
Io mi sono limitato a limare le due protuberanze piuttosto che forare il manubrio, non si muove nulla e ho fatto molto prima, in più un domani il manubrio è come nuovo.

alfaomega
05/02/2007, 11:25
E' in alluminio 6082-T6 anodizzato.
per quanto riguarda la mezzeria no problem, in quanto il manubrio ha i riferimenti stampati e quindi non corro il rischio di centrarlo male. ;)
Accorgimenti per sfilare/smontare le manopole?

mad4mud
05/02/2007, 14:28
per sfilare le manopole le puoi alzare con un cacciavite e spruzzare tra la manopola e il manubrio una mistura di acqua e sapone cosi escono velocemente

piumach
05/02/2007, 14:45
E' in alluminio 6082-T6 anodizzato.
per quanto riguarda la mezzeria no problem, in quanto il manubrio ha i riferimenti stampati e quindi non corro il rischio di centrarlo male. ;)
Accorgimenti per sfilare/smontare le manopole?

Se hai come immagino quelle originali dovrai scollarle perchè in fabbrica le incollano.
Io le ho scollate usando un cacciavite a taglio bello largo ini modo da non tagliarle, pian piano si riesce a scollarle.
Una volta scollate basta prendere la pistola del compressore, infilarla leggermente sotto la manopola dalla parte del bilancere, poi soffiare e tirare insieme. La manopola tende a gonfiarsi e viene via in un lampo!

Ufo
05/02/2007, 15:29
La cosa + difficile è il posizionamento dei blocchetti. Al contrario di Piumach, ho forato il PBR piega bassa in quanto non ho avuto il "coraggio" di levare i nottolini di riferimento sui blocchetti originali.
Ovviamente ci ho impiegato molto + tempo in quanto i riferimenti è + difficle riuscire a prenderli.
Io ho per prima cosa preso le distanze dei blocchetti montati sul manubrio originale partendo dall'estremità dello stesso e le ho riportate su quello nuovo.
Ho poi posizionato il nuovo nei riser e ho montato i blocchetti stringendoli appena un poco in modo che non scivolassero via ma che potessero cmq muoversi e ho segnato la corrispondenza (+/-) del nottolino del blocchetto.
Ho smontato il tutto e forato il manubrio sperando di aver fatto le misure esatte (o almeno di non averle scannate del tutto).
Il risultato è stato che i blocchetti sono rìsultati leggermente inclinati in avanti, ma per ora non ho avuto nessun inconveniente di utilizzo, nel senso che sono ancora in posizione "intuitiva"

Di seguito il link di alcune foto scattate dopo il montaggio. Spero possano esserti utili

https://www.fazeritalia.it/fazerforum/viewtopic.php?t=29819&postdays=0&postorder=asc&highlight=manubrio+pbr&start=15

vinvic
05/02/2007, 16:04
Hispanico: ieri ho svitato uno dei contrappesi originali, ma.... l'interno del WRP è di un diametro maggiore!
Io mi aspettavo lo stesso diametro, già stavo cercando il modo di farci la filettatura all'interno, e invece il contrappeso "ci sciacqua"....
Tu come hai fatto a rimontare quelli originali?



Valerio ...Antonio sta all' Univ. ; piu' tardi lo sento e gli ricordo di contattarti. :wink:

alfaomega
05/02/2007, 16:07
Hispanico: ieri ho svitato uno dei contrappesi originali, ma.... l'interno del WRP è di un diametro maggiore!
Io mi aspettavo lo stesso diametro, già stavo cercando il modo di farci la filettatura all'interno, e invece il contrappeso "ci sciacqua"....
Tu come hai fatto a rimontare quelli originali?



Valerio ...Antonio sta all' Univ. ; piu' tardi lo sento e gli ricordo di contattarti. :wink:

grazie mille vincenzo ;)

SupeRugby
05/02/2007, 16:58
Io ho fatto fare tutto dal meccanico e me la sono cavata con 15Euro

:wink:

TripliX
05/02/2007, 21:48
Ho comprato un manubrio nuovo per la mia motina, un WRP a piega bassa, nero.
Chi mi spiega come procedere alla sostituzione del manubrio? Una linea guida in testa ce l'ho però vorrei evitare cazzatelle in corso d'opera e quindi è meglio informarsi prima se c'è qualche trucchetto o qualcosa cui stare bene attenti.... ;)

@Hispanico: ieri ho svitato uno dei contrappesi originali, ma.... l'interno del WRP è di un diametro maggiore! :shock:
Io mi aspettavo lo stesso diametro, già stavo cercando il modo di farci la filettatura all'interno, e invece il contrappeso "ci sciacqua".... :?
Tu come hai fatto a rimontare quelli originali?

l'ho visto anch'io quel manubrio xo nn aveva tutti i colori il mio fornitore devo ripassare a 1/2 sett x vederlo, cmq x i contrappesi devi mettere il cilindretto di gomma a espansione all'interno. (quanto t è costato?)

alfaomega
06/02/2007, 02:02
(quanto t è costato?)27€... prezzo molto onesto direi!

TripliX
06/02/2007, 08:02
(quanto t è costato?)27€... prezzo molto onesto direi!

ottimo direi :D ne costa 30.60 sul loro sito. il mio rivenditore ne vuole 35.

cico.8
06/02/2007, 08:32
E' in alluminio 6082-T6 anodizzato.
per quanto riguarda la mezzeria no problem, in quanto il manubrio ha i riferimenti stampati e quindi non corro il rischio di centrarlo male. ;)
Accorgimenti per sfilare/smontare le manopole?


Io infilo la canna dell'aria compressa tra manubrio e manopola poi....."soffio" ed il gioco è fatto!!!!!!!!!

Hispanico
06/02/2007, 20:46
Eccomi.....
Allora....il manubrio prima di tutto l'ho accorciato un po'.....se ricordo bene ho tagliato 1,5/2 cm a lato....e nonostante ciò è più lungo dell'originale.
Se vedi all''interno ci sta una zona più doppia (dove si accede tagliando un po' il manubrio), che mi ha permesso di fare la filettatura. Almeno il mio cosi' era.......forse puo' essere che i modelli nuovi l'hanno fatti vuoti all'interno....Cmq Fammi sapere..... :wink:

alfaomega
10/02/2007, 00:41
Grazie Antonio ;)
E' vero, all'interno c'è un restringimento... però per renderlo avvitabile devo tagliare ben più di 2cm per lato :shock: Diciamo che per avere un centimetro di filettatura dovrei segare ogni lato almeno di 3 cm
Mah.... :!:

Per ora mi sa che proverò col manubrio non tagliato, se poi fosse troppo largo gli darò una segatina...

alfaomega
10/02/2007, 00:51
Ah, una domanda.... sul manuale officina c'è scritto che le viti vanno serrate a 23 [o 27] Nm... ma devo mettere del frenafiletti o non ce n'è bisogno?

Angelippo
10/02/2007, 00:54
Ah, una domanda.... sul manuale officina c'è scritto che le viti vanno serrate a 23 [o 27] Nm... ma devo mettere del frenafiletti o non ce n'è bisogno?

No, sul manubrio niente frenafiletti... :wink: :wink: :wink:

Hispanico
10/02/2007, 00:56
Valerio hai provato a confrontarlo con l'originale???.... Mi sembrano un pò troppi 3 cm..... :roll:
Cmq considera che la filettatura non deve venire sul bordo finale del manubrio...ma più dentro....(Vedi all'interno del manubrio originale).

alfaomega
10/02/2007, 01:03
Valerio hai provato a confrontarlo con l'originale???.... Mi sembrano un pò troppi 3 cm..... :roll:
Cmq considera che la filettatura non deve venire sul bordo finale del manubrio...ma più dentro....(Vedi all'interno del manubrio originale).
sì sì, ho notato che il contrappeso originale "regala" un cm di manubrio... boh, sono un pò indeciso... come dicevo, probabilmente farò una prima prova senza segare nulla [e a quel punto prendendo dei contrappesi ad espansione]. Se poi fosse troppo largo... taglierò ;)

Hispanico
10/02/2007, 01:07
:wink:

alessiodemark
05/03/2009, 10:07
Ciao a tutti, sono nuovo del forum....

Ho comprato anch' io un wrp, montato ieri ma ancora da provare...
x poter usare i contrappesi originali avevo un' idea in mente e volevo sentire il vostro parere:

1) Prendere un tubo in alluminio lungo 3 cm (+ o -) con diametro esterno uguale al diametro interno del manubrio.
2) Filettarlo internamente x poterci inserire il contrappeso.
3) A questo punto infilare il tubo nel manubrio che entrerà fino a dove il manubrio ha il diametro interno + stretto
4) incollarlo o fissarlo in qualche modo (idee??)
5) a questo punto ho l' imposta filettata x avvitare il contrappeso come sul manubrio originale...

Che ne dite?? consigli?? suggerimenti??