Accedi

Visualizza Versione Completa : -FZ6-Acceleratore bloccato a 150 kmh...botto !



pippo72
07/02/2007, 00:23
:shock: :shock: :shock:


da paura... :? :?


Come minimo la Yama DEVE rispondere....


...certo ceh se resta un caso isolato.... :roll:

kimiko
07/02/2007, 08:12
:shock: :shock: :shock:


da paura... :? :?


Come minimo la Yama DEVE rispondere....
...certo ceh se resta un caso isolato.... :roll:

...stai fresco

Steboga
07/02/2007, 09:27
emilio ce l'ha da 2 mesi e ha fatto il tagliando dei mille, dice...
cmq se proprio nn si riesce a tirare la frizione basta il tasto d'emergenza sul dritto :roll:

Superpippo
07/02/2007, 10:53
emilio ce l'ha da 2 mesi e ha fatto il tagliando dei mille, dice...
cmq se proprio nn si riesce a tirare la frizione basta il tasto d'emergenza sul dritto :roll:

Ok Ste, però vallo a dire a uno che ha comprato la sua (prima?) moto 2 mesi fa! :?
Io mi ricordo ancora la prima volta che ho avvertito la famigerata vibrazione all'anteriore nelle pinzate a dx... mi sono cagato sotto! :evil:
Figuriamoci a 150 in autostrada/tangenziale... vai nel panico e basta!

Cmq nel caso di quel ragazzo DEVE esserci qualcosa che non va: la moto è nuova!!!
Di sicuro non possono imputare a lui eventuali problemi visto che ha appena fatto il taglio dei 1K.
... A MENO CHE non salti fuori un cambio di manopole o di contrappesi ecc... allora so' ca@@i suoi e basta! :wink:

Steboga
07/02/2007, 10:58
giusto superpippo, purtroppo son cose che nn insegnano a scuola guida, quando ivece dovrebbero :wink:
poi tutto in teoria, probabilmente anche se capitasse a me nn posso sapere se avrei il sangue freddo o se me ne andassi in panico

Gilles
07/02/2007, 11:10
Bruttissima storia :(
Certo il rimedio c'è ma farsi prendere dal panico è un attimo :x
Comunque rientra nella casistica dei guasti possibili. Se è, come sembra, un caso isolato non vedo motivi di preoccupazione :roll:

kimiko
07/02/2007, 11:28
Considerando che sul libretto uso e manutenzione, nel capitolo dedicato a quel bottoncino rosso posto sulla manopola destra che spegne la moto, indicano che serve, testuali parole, a spegnere la moto in caso di ribaltamento ( :shock: ) o di blocco dell'acceleratore, vuole dire che ci sono delle buone probabilità che le due cose si verifichino. Certo, se per il blocco acceleratore hai culo, e ti capita su rettilineo, magari te la cavi, mentre per il caso di ribaltamento, più che un bottoncini mi sà che seve un miracolo :lol:

skukko
07/02/2007, 11:39
caspita!per me !Bottoncino rosso o scelta di un mese e preghira per tutti i santi!
Mi è capiptato varie volte con lo scooter a circa 60 km orarai ma per fortuna ho spento subito e tirato delle gran sgommate!!(per fortuna in zone tranquille!).
Ma a 150 kmh non saprei!!!.................... :evil:

eagle
07/02/2007, 13:24
Il problema non è se capita a 150, ma le condizioni della strada e del traffico in cui capita e quanto è aperto l'accelleratore.
Se capita in autostrada/tangenziale di 6 e non ci si fa prendere dal panico, frenando la moto inizia a rallentare e si ha il tempo di spegnere il motore.
Diverso se si capita in mezzo a una serie di curve di 2 o 3 in forte accellerazione.
Ma questa è, comunque, tutta teoria.
Piuttosto sarebbero da vedere le cause di questo blocco.

Stuka78
07/02/2007, 15:40
a me suona strano un blocco cosi' dell'acceleratore... considerate che il doppio cavo e' li proprio per sicurezza, uno tira e l'altro spinge

:?: :?: :?:

Coby60
08/02/2007, 22:26
mai sentita una cosa del genere ma se dovesse succedere non toccherei la frizione ma solo lìinterruttore rosso,mi è gia capitato di toccarlo casualmente e ho potuto notare che la moto si è fermata senza problemi senza toccare i freni,è chiaro che viaggiavo intorno a 100o 110 km/h non saprei come si comporterebbe ad una velocità piu elevata.

Mr KS
15/02/2007, 16:20
Brutttttttttissssssssima storia... :shock:
Vediamo su tingavert come va a finire...già il fatto che l'ispettore yamaha abbia riconosciuto il guasto è positivo. Altro che rimborsargli la moto (nuova) e spese mediche...ci sta dentro anche una causa alla "mamma" per lesioni ecc. :cry:

eagle
15/02/2007, 16:44
Brutttttttttissssssssima storia... :shock:
Vediamo su tingavert come va a finire...già il fatto che l'ispettore yamaha abbia riconosciuto il guasto è positivo. Altro che rimborsargli la moto (nuova) e spese mediche...ci sta dentro anche una causa alla "mamma" per lesioni ecc. :cry:
se la yamaha riconosce la colpa è anche logico pensare a una proposta di transazione per evitare spese maggiori

amigu
15/02/2007, 22:49
avevo sentito una cosa simile a "mi manda raitre"qualche anno fa...
erano imputati dei modelli di moto da cross Yanaha (non mi ricordo il modello)...rimaneva l'acceleratore bloccato aperto...uno ci ha lasciato la pelle ma non mi ricordo come era andata a finire...

gene79
16/02/2007, 08:02
Cazzo, da accapponare la pelle!!!!!!

Speriamo scoprano presto il problema, almeno ci si mette il cuore in pace. Certo che calcolando quante FZ6 sono state vendute sembra che almeno, fortunatamente, sia un caso isolato!

Motogatto
16/02/2007, 13:11
emilio ce l'ha da 2 mesi e ha fatto il tagliando dei mille, dice...
cmq se proprio nn si riesce a tirare la frizione basta il tasto d'emergenza sul dritto :roll:

Sembra che il malcapitato lo abbia fatto, ma non è bastato... :roll:


visto che la velocità aumentava e anche le auto davanti a me si avvicinavano paurosamente ho schiacciato la frix tolto corrente e iniziato ad frenare ma purtroppo ho perso il controllo della moto

Il problema in una situazione così è il panico.. :shock:

sisifo78
22/02/2007, 12:29
:shock:


altro che panico...

helik
22/02/2007, 18:01
:? Eccomi qua, la potenza del web, ancora prima di scrivere su questo forum, parlavate già di me.
Effettivamente la situazione poteva essere tragica, pensate se io non avessi potuto raccontarlo o se la moto si fosse distrutta, si sarebbe pensato ad un malore o all'alta velocità e invece ( che culo ) eccomi qua, e la moto come ho già detto a dx compresa la manopola non ha un graffio.
Ora tutto è passato in mano ad una grossa compagnia di assicurazione che ha incaricato un perito per smontare la moto e capire cosa è successo.... vi darò notizie.
Per chi parlava di manutenzione: la moto è immatricolata 6 dic 06 e il 22 gen 07 ha fatto il tagliando dei mille io ho quasi 40 anni e vado in moto da più di 20 ..... :?

panza96
22/02/2007, 21:00
:shock:

GianFZGE
22/02/2007, 23:18
Non so se fra i 2 casi ci sia un nesso o meno, ma anche a me si è bloccato l'acceleratore, pero a moto ferma, parcheggiata e con motore spento. Quando l'ho messa in moto la manopola non ne voleva sapere di girare, alla fine dopo un forte sforzo si è sbloccata. L'ha fatto un'altra volta e poi l'ho portata dal meccanico.
Conclusioni ? quasi nessuna si era incastrato il cavetto, lubrificato pulito e controllato e non è piu successo .... boh

helik
23/02/2007, 21:58
Oggi sono stato contattato dal tecnico che smonterà la moto per capire cosa è successo, c'incontremo il 1 marzo e vedremo un po'........
Vi terrò aggiornati a presto..
Francesco :wink:

helik
27/02/2007, 16:22
Ho deciso di farmi assistere da un legale che presenzierà allo smontaggio della moto, vi farò sapere come andrà....... a presto
Francesco :wink:

panza96
27/02/2007, 21:32
facci sapere

helik
01/03/2007, 20:27
Ciao ragazzi, come promesso vi racconto l'esito della perizia, ma vi do' un consiglio, sedetevi....... :?
Dopo aver smontato il serbatoio e l'airbox, abbiamo verificato le valvole, risultavano aperte a circa 80% e perfettemante integre, ma ad un certo punto controllando a sinistra dell'airbox dove c'è l'ingranaggio che permette la rotazione delle valvole abbiamo notato che c'era incastrato un bullone di circa 3,4 centimetri con anche la rondella......... e dopo alcuni istanti dove tutti i presenti sono rimasti di stucco :shock: :shock: , abbiamo fatto diverse foto e poi l'abbiamo estratto e sorpresa sorpresa sapete che bullone era ???? esattamente uguale a quelli che servono per fissare il serbatoio anteriormente ...... :roll:
E ora.... ?? Vedremo gli sviluppi a presto
Francesco.

panza96
01/03/2007, 21:03
:shock: :shock:

MartePower
01/03/2007, 21:05
leggo

Non è la prima volta che sento una cosa del genere. C'è stata anche una puntata di "mi manda rai tre" che parlava di un caso simile. Una vite che faceva incastrare l'acceleratore. Il poveretto era andato dritto su una curva e era rimasto paralizzato.

a non sapere le cose
peccato che la persona aveva fatto una modifica alla moto mettendo dei paramani che se mal montati creavano questo problema
peccato pure che come al suo solito la redazione ha chiamato la yamaha e il suo legale il pomeriggio in c'era la trasmissione, quindi neanche hanno avuto il tempo di leggere l'incartamento

mi manda rai tre, mi sta sulle palle per come lavora
se lo facessero bene non sarebbe male

helik
01/03/2007, 22:59
Ciao Martepower,
cosa pensi del mio caso ?
ciao e grazie
Francesco :wink:

pippo72
02/03/2007, 02:03
:shock: :shock: :shock:


da paura... :? :?


Come minimo la Yama DEVE rispondere....
...certo ceh se resta un caso isolato.... :roll:

...stai fresco


...la vedremo !

Non credo che la Yama, seria quant'è, possa passar sopra ad un "difettuccio" del genere... anche perchè, da quanto leto in questo 3D non sembra essere un caso isolato....
:wink:


Resto in attesa di ulteriori sviluppi...

MartePower
02/03/2007, 09:29
Ciao Martepower,
cosa pensi del mio caso ?
ciao e grazie
Francesco :wink:Nulla di specifico, non posso fare congetture senza conoscere la moto.
Devono inviare un tecnico e verificare :wink:

helik
02/03/2007, 22:14
Il tecnico Yamaha è stato già inviato ed insieme al perito dell'assicurazione hanno materialmente effettuato lo smontaggio ed insieme hanno rinvenuto il bullone..... questo è stato poi confrontato con quelli che erano montati sul serbatoio e sono identici....
Ricordo che la moto è stata acquistata il 6 dic 06, il 22 gen 07 ha fatto il tagliando dei 1000 e il 3 feb 07 botto..... quindi ??
Ciao a presto.
Francesco :wink:

Massimino
03/03/2007, 12:50
leggo

Non è la prima volta che sento una cosa del genere. C'è stata anche una puntata di "mi manda rai tre" che parlava di un caso simile. Una vite che faceva incastrare l'acceleratore. Il poveretto era andato dritto su una curva e era rimasto paralizzato.

a non sapere le cose
peccato che la persona aveva fatto una modifica alla moto mettendo dei paramani che se mal montati creavano questo problema
peccato pure che come al suo solito la redazione ha chiamato la yamaha e il suo legale il pomeriggio in c'era la trasmissione, quindi neanche hanno avuto il tempo di leggere l'incartamento

mi manda rai tre, mi sta sulle palle per come lavora
se lo facessero bene non sarebbe male

Scusa Marte, io e te non ci conosciamo, quindi capisco che via web, con la non espressività dei visi si possa traviare il senso dei toni.
Mi pare che tu tendi molto ad avere poco riguardo verso le persone, se si parla di Yamaha e problemi.
Non è che gli utenti di questo forum giochino ad accusare la Yamaha ed a parte qualche caso mi pare che qui si leggano discussioni quadrate nel senso di ragionate, ponderate.
Certe volte tu però mi pare intervenga come un elefante in cristalleria e con modi un pochino bruschi.
Qundo scrivi frasi tipo "peccato, a non sapere le cose", oppure qualcosa di simile a "prima di parlare, informatevi" la discussione scade un po' a mio avviso.
Puoi smentire, ne sai, credo per lavoro..., ovviamente più di qualcuno di noi, io in testa, ma certe volte si possono dire le stesse cose con un tono più morido. E se qualche volta invece fossi male informato tu o troppo fiducioso nella Yamaha???? Mai pensato?
Qui ognuno porta le proprie esperienze ed opinioni e questo froum è uno spazio n cui tu sei parte determinante, non bisogna per forza essre tecnici, avvocati o lavorare in Yamaha per dire la propria. Si, c'è chi a volte parla a vanvera, per sentito dire, ma non tutti; e non è un gioco al massacro verso Yamaha, che interesse avremmo?
Scusate l'off topc ma in più di un caso è capitato di leggere interventi a gamba tesa :wink:

helik
03/03/2007, 13:24
:wink: Ciao ragazzi, effettivamente mi trovo d'accordo con quanto appena detto, io per esempio, avrei potuto dire peste e corna di Yamaha per quello che mi è successo, ma non mi permetterei mai !!!, Ho sempre sostenuto che Yamaha é forse il marchio più grande e serio nel campo motociclistico, e questo è confermato dall'atteggiamento più che positivo e professionale della concessionaria, del capo meccanico e dell'ispettore che hanno visionato il mezzo.
Purtroppo è successo ..... ma non per questo bisogna giudicare male complessivamente il marchio e la rete di distibuzione ed assistenza, bisogna però ed questo è FONDAMENTALE parlarne per capire come e perchè succedono queste cose e lavorare insieme per fare in modo che non succedano più.
Pensate solo se la moto si fosse completamente distrutta e se io non avessi potuto parlarne, si sarebbe giunti alla solita conclusione: un malessere, la velocità o la poca esperienza, e invece no !!! io sono qui e con me la mia moto e tutti e due abbiamo raccontato cosa ci è successo !!
A me non serve un colpevole e neanche lo sto' cercando ma interessa che quello che è successo a me non capiti ad un altro che potrebbe non avere tutta la fortuna che ho avuto io.
Ciao a presto
Francesco :?

helik
14/03/2007, 09:54
Vi do le ultime sul mio caso:
Il perito dell'assicurazione che copre yamaha motors ha redatto la relazione e praticamente scagiona yamaha motor come difetto di prodotto e come era ovvio attribuisce la responsabilità a yamaha italia, vuoi nel primo assemblaggio, nel preconsegna o nel tagliando.
Yamaha Italia sentita tramite l'ispettore di zona stà aspettando la valutazione e l'esito dei legali della stessa assicurazione per sapere se dovrà coprire totalmente le spese o partecipare con l'assicurazione.
Comunque per adesso tutto OK !!!
Ho trovato a tutti i livelli persone responsabili e capaci non è male di questi tempi !!!!
A presto
Francesco :wink:

Stuka78
14/03/2007, 12:51
attribuisce la responsabilità a yamaha italia, vuoi nel primo assemblaggio, nel preconsegna o nel tagliando.


assemblaggio e' impossibile

helik
14/03/2007, 13:13
:wink: Effettivamente forse ho sbagliato termine con primo assemblaggio mi riferivo a quando la moto arriva dalla ditta al concessionario che termina il montaggio e la mette in esposizione o in magazzino ....
Grazie a presto
Francesco :wink:

helik
18/03/2007, 19:48
Ciao ragazzi,
Sabato mattina è partita per milano la relazione del perito dell Crafford, venerdi mattina devo sentire il legale della stessa assicurazione per sapere a chi rivolgere le mie richieste, anche yamaha italia stà aspettando l'esito per comportarsi di conseguenza.
A presto ciao :wink:
Francesco

top_boy
17/05/2007, 09:50
Salve
porc!!!accia
anche a me è successo che l'acceleratore si è bloccato e purtroppo in una situazione di traffico cittadino, con relativo botto e danni fisici.
Quando ho potuto ho portato lo scooter in officina per un controllo!? ma l'inconveniente si è ripresentato(fortunatamente senza esiti).
Lo scooter in questione è un Kymco e mi si blocca in situazioni di temperature basse e giornate umide (tipico del periodo invernale)
Chiedevo se è capitato ad altri questo mio problema.

lorylo
17/05/2007, 10:09
Questa storia mi ha fatto venir in mente che dopo qualche mese dall'acquisto della mia ina, avevo notato che l'acceleratore oltre ad andare a scatti rimaneva spesso bloccato per cui dovevo riportare io la manopola indietro.

Diversi meccanici non han saputo darmi una spiegazione sino a quando l'ultimo ha deciso di sostituire le guaine che contengono i fili ,perche' diceva che fossero corte!

Nel contempo ho scoperto che sotto la manopola incriminata si era formata una tonnellata di ruggine che il meccanico ha raschiato via con la carta vetro... :shock: per risparmiare la sostituzione manubrio ,mi ha spiegato qualcuno in seguito.

Sostituzione guaine effettuata e poi problema risolto .


Adesso ho cambiato anche manubrio con la scusa che lo volevo un po piu basso..

Plaza
17/05/2007, 13:06
mah, adesso il bello è vedere quindi chi ha causato l'introduzione di un dato non consentito in luogo valvole :twisted:
cmq, mio pensiero personale, chiunque sia stato e ribarisco chiunque la deve pagare e anche ben caro, perchè NON si gioca con la vita delle persone. Perchè io pago un operaio qualificato e pretendo che il lavoro sia fatto a regola d'arte, specialmente poi nei mezzi a 2 ruote che in caso di avaria possono diventare molto pericolosi :shock:
ci vuole competenza in quello che si fa, e anche molta di più per certi particolari tipi di lavoro :wink:

helik
19/05/2007, 15:49
Ciao ragazzi :wink:
Eccomi quà, purtroppo quello che qualcuno pensava è successo, la perizia ha dato la colpa al concessionario e il concessionario dice che è colpa di Yamaha Italia e io aspetto.......... infatti vai di avvocato e staremo a vedere ciao a tutti a presto
Francesco :wink: :wink:
P.S. La pubblicità dice " riprenditi la strada " e anche io vorrei riprenderla..... :?

helik
19/05/2007, 15:49
Ciao ragazzi :wink:
Eccomi quà, purtroppo quello che qualcuno pensava è successo, la perizia ha dato la colpa al concessionario e il concessionario dice che è colpa di Yamaha Italia e io aspetto.......... infatti vai di avvocato e staremo a vedere ciao a tutti a presto
Francesco :wink: :wink:
P.S. La pubblicità dice " riprenditi la strada " e anche io vorrei riprenderla..... :?

pippo72
19/05/2007, 15:55
Ciao ragazzi :wink:
Eccomi quà, purtroppo quello che qualcuno pensava è successo, la perizia ha dato la colpa al concessionario e il concessionario dice che è colpa di Yamaha Italia e io aspetto.......... infatti vai di avvocato e staremo a vedere ciao a tutti a presto
Francesco :wink: :wink:
P.S. La pubblicità dice " riprenditi la strada " e anche io vorrei riprenderla..... :?


:? :? :?

peccato che a rimetterci ci sia sempre l'utente finale... :?

gene79
20/05/2007, 10:34
Ciao ragazzi :wink:
Eccomi quà, purtroppo quello che qualcuno pensava è successo, la perizia ha dato la colpa al concessionario e il concessionario dice che è colpa di Yamaha Italia e io aspetto.......... infatti vai di avvocato e staremo a vedere ciao a tutti a presto
Francesco :wink: :wink:
P.S. La pubblicità dice " riprenditi la strada " e anche io vorrei riprenderla..... :?

ma che bastardi!! purtroppo la vedo lunga!!! Certo che si fanno proprio n bella pubblicità... io diffonderei la notizia il più possibile, e un paioo di mail alle testate più importanti. Fagli sapere che cazzo combinano!

helik
21/05/2007, 14:13
Ciao ragazzi
Ci ho creduto fino all'ultimo ma........ purtroppo è andata così !!!!!
Pensavo di avere a che fare con persone serie, ma mi sbagliavo, addirittura ho lasciato diversi messaggi alla segretaria del responsabile della concessionaria ma non sono più stato contattato......
Basterebbe solo comunicarmi a quale assiucurazione rivolgermi e la pratica verrebbe risolta in pochi giorni....
Ovviamente ho interessato un legale che svolge la sua attività in un centro di assistenza infortunistica stradale e vedremo come andrà a finire.
E tutto questo per non ammettere che qualche volta anche i più bravi possono sbagliare !!!!
Forse bisognerebbe mettere da parte un po' d'orgoglio e lasciare spazio alla serietà ed alla professionalità che a volte si dimostra anche gestendo queste situazioni.
Comunque vi terrò aggiornati e sicuramente sentirete parlare di me !!!!!
Ciao a presto
Francesco

helik
22/05/2007, 08:19
Ciao ragazzi
Ieri sera sono riuscito finalmente a parlare con il responsabile del concessionario.... (troppi impegni per pensare anche a me ) il problema è ancora più stupido di quello che potete pensare.
Il concessionario non mi vuole dare gli estremi dell'assicurazione perchè sarebbe come ammettere di avere torto !!!!!!
Ma la perizia fatta da Yamaha ( e non da me ) cosa dice ????
Comunque ormai ho attivato l'avvocato che è esperto nel settore e che intimerà ad entrambi il risarcimento dei danni e richiederà gli estremi delle assicurazioni entro 15 giorni, in caso contrario si andrà in causa e vedremo .....
Avete proprio ragione questo è il sistema ITALIANO, anche davanti all'evidenza dei fatti si cerca sempre di fregare il prossimo...
Ora vedremo come si comporterà Yamaha Italia.
Vi ricordo che la perizia che inchioda il concessionario è stata disposta ed effettuata da Yamaha e quindi il concessionario (ufficiale Yamaha) si stà mettendo contro la casa madre.... ed intanto io aspetto....
Per il momento per la normativa che tutela i dati personali non vi dico il nome del concessionario (sono troppo onesto io !!!!!!!! )
Avrei dovuto presentare subito una querela per lesioni e probabilmente la pratica si sarebbe risolta molto più velocemente......
A presto ciao ....

Shark76
22/05/2007, 10:06
:evil: che bel conce.....di m....a
coraggio e in bocca al lupo(che si sbrani il conce)

gene79
22/05/2007, 10:50
moderatori, ci sono in pratica 2 discussion identiche. Non potete chiuderne una?! :?:

kimiko
22/05/2007, 12:35
Ciao ragazzi
Ieri sera sono riuscito finalmente a parlare con il responsabile del concessionario.... (troppi impegni per pensare anche a me ) il problema è ancora più stupido di quello che potete pensare.
Il concessionario non mi vuole dare gli estremi dell'assicurazione perchè sarebbe come ammettere di avere torto !!!!!!
Ma la perizia fatta da Yamaha ( e non da me ) cosa dice ????
Comunque ormai ho attivato l'avvocato che è esperto nel settore e che intimerà ad entrambi il risarcimento dei danni e richiederà gli estremi delle assicurazioni entro 15 giorni, in caso contrario si andrà in causa e vedremo .....
Avete proprio ragione questo è il sistema ITALIANO, anche davanti all'evidenza dei fatti si cerca sempre di fregare il prossimo...
Ora vedremo come si comporterà Yamaha Italia.
Vi ricordo che la perizia che inchioda il concessionario è stata disposta ed effettuata da Yamaha e quindi il concessionario (ufficiale Yamaha) si stà mettendo contro la casa madre.... ed intanto io aspetto....
Per il momento per la normativa che tutela i dati personali non vi dico il nome del concessionario (sono troppo onesto io !!!!!!!! )
Avrei dovuto presentare subito una querela per lesioni e probabilmente la pratica si sarebbe risolta molto più velocemente......
A presto ciao ....


ciao helik, sarei in procinto do prendermi una yamaha dalle tue parti, mi puoi consigliare un concessionario, sicuramente sarà ben contento del fatto che mi passi il suo nome, è tutta pubblicità sana e gratuita, non verrà certo a fare delle rimostranze :wink: :wink:

helik
22/05/2007, 15:04
Ciao ragazzi :wink:
kimiko sei fortissimo !!!!!!!!!!
Ti farò sapere ........... :lol:
Ciao :wink:

Flo
22/05/2007, 16:58
Non ho parole!
Che gente di merda ...
Si può dire gente? :mrgreen:

Janik
23/05/2007, 10:03
Speriamo che la cosa si risolva prima possibile e nel modo migliore.

Certo che, nonostante tutta la pazienza che hai avuto si son fatti proprio in quattro per darti una mano :cry:
Era una buona occasione per dimostrarsi davvero professionali, quello che da ai nervi è che loro si rimpallano la responsabilità della cosa e tu ne paghi le conseguenze.

Hai fatto benissimo a dare in mano tutto a un legale, io personalmente, a questo punto avrei anche mandato una bella raccomandata a Yamaha Italia e alla concessionaria facendogli notare la tua intenzione di informare le maggiori testate giornalistiche del settore, forse non serve ma ...

In bocca al lupo, e a prestissimo ancora in sella :wink:

helik
23/05/2007, 10:56
Ciao ragazzi :wink:

L'idea di informare le riviste specializzate c'è !!! ma spero che la questione si risolva prima !!!
Mi rendo conto che a volte lo sputtanamento sensibilizza ma forse è sbagliato fare di tutta l'erba un fascio, Yamaha è un marchio serio ed affidabile e a volte solo gli operatori sono scarsi...
Ciao a presto
Francesco :wink:

Janik
23/05/2007, 15:34
Ciao ragazzi :wink:

L'idea di informare le riviste specializzate c'è !!! ma spero che la questione si risolva prima !!!
Mi rendo conto che a volte lo sputtanamento sensibilizza ma forse è sbagliato fare di tutta l'erba un fascio, Yamaha è un marchio serio ed affidabile e a volte solo gli operatori sono scarsi...
Ciao a presto
Francesco :wink:

Ciao Francesco, sicuramento il tuo comportamento dimostra che sei un signore. La cosa che ci tenevo a sottolineare è che mentre questi signori giocano a ping pong con le responsabilità del caso, tu sei costretto a fare da spettatore alla loro partita invece che goderti la tua moto.
Trovo che non sia un comportemento corretto, indipendentemente dal fatto che la causa sia imputabile al marchio, al concessionario o al personale di una delle due.

Lamps

helik
07/06/2007, 15:54
Ciao Ragazzi :wink:
Passa il tempo e Yamaha non si fà sentire ..........
Complimenti questo è il comportamento di una ditta seria o di chi dice di esserlo !!!
Ciao a presto
Francesco :wink:

Massimino
10/06/2007, 19:15
Ciao ragazzi :wink:

L'idea di informare le riviste specializzate c'è !!! ma spero che la questione si risolva prima !!!
Mi rendo conto che a volte lo sputtanamento sensibilizza ma forse è sbagliato fare di tutta l'erba un fascio, Yamaha è un marchio serio ed affidabile e a volte solo gli operatori sono scarsi...
Ciao a presto
Francesco :wink:Pardon..tu a prescindere, informa le teste giornalistiche....
Non solo se continuano malamente.
E' giusto che tutti si sappia. Senza gogne mediatiche, l'importante è anche capire come comportarsi quando accadono queste cose.
Le riviste esistono pure per questo, indicare, illustrare, spiegre anche le procedure e le burocrazie da seguire.
Io scriverei alle riviste comunque, non tanto per fare rumore, quanto per condividere l'esperienza come hai fatto con noi.

helik
24/06/2007, 20:43
Ciao ragazzi :wink:
Ho ricevuto una risposta ufficiale da parte della CRAFWORD che è l'assicurazione che copre yamaha nei difetti di fabbrica.....
Il risarcimento va richiesto esclusivamente al concessionario ed in solido a yamaha, anche perchè la perizia ha evidenziato che il bullone estratto presentava evidenti segni di precedenti serraggi è quindi impossibile che fosse caduto dalla catena di montaggio.....
Ma il concessionario ancora niente, vedremo che faccia farà quando sarà citato in giudizio e un giudice stabilirà una sentenza.....
Vi farò sapere ....
Ciao a presto
Francesco :wink: :wink:

kimiko
24/06/2007, 20:49
Ti auguro che la vicenda si concluda positivamente al più presto, e resto sgomento dell'atteggiamento tenuto da mamma yama, lo scaricabarile all'italiana lo hanno imparato bene. Se questa vicenda fosse capitata in america avrebbero fatto presto a mettere la coda tra le gambe, la basta un giudice per bloccare le vendite o emettere provvedimento di sequestro, e poi tocca a loro dimostrare che sono "innocenti", mica come a te che a momenti diventi "cornuto e mazziato", che povera gente che sono.
ciao

helik
22/07/2007, 11:53
Ciao ragazzi :wink: :wink:
Pensavate che i servizi segreti della Yama mi avessero eliminato eh ???? invece no !! eccomi qui !!!
Vi do le ultime :
Qualche giorno fà il mio avvocato è stato contattato telefonicamente dall'avvocato del concessionario ed ha esordito con un " carisssssimo collega " , a parte i convenevoli ed i soliti salamelecchi ha precisato che l'azienda che tutela non ha mai avuto problemi in tribunale e sicuramente non ne vuole adesso... sono quindi disponibili a comunicare i dati dell'assicurazione per il rimborso !!!!
Io mi sono chiesto come mai dopo tutto questo tempo ????? poi ho saputo di una certa presssione che Yama ha fatto al concessionario e quindi forse forse siamo vicini ad una svolta......
Vi farò sapere .....
Il nome del concessionario per ovvie ragioni e per tutelarmi legalmente non ve lo dico ancora e dico ancora ...... Ciao a presto :wink:
Francesco :wink:

Koba
22/07/2007, 12:13
esto sgomento dell'atteggiamento tenuto da mamma yama

Bhè Kimiko...se la responsabilità è del concessionario non vedo che c'entra la Yamaha...la colpa di tutto questo ritardo è esclusivamente del concessionario.
Helik, spero vivamente che i costi del risarcimento non coprano soltanto le spese di riparazione/sostituzione della moto.

helixpomatia
23/07/2007, 05:49
Ma dai ragazzi, sono i prodigi dell'elettronica. Un anno o due fa a una signora in Francia si è bloccato il cruise control della sua Renault Espace, ha chiamato la polizia col cellulare, che faceva aprire tutti i caselli per farla passare e la scortava finchè non è finita la benzina...

A me è successo pure con lo scooter, si è svitata una vite del carburatore, quella della piastrina che tiene giù la molla di ritorno della ghigliottina. Per fortuna che ha solo 8 cavalli, sono arrivato a casa coi freni fumanti... Anche lui Yamaha.

jakeblues
29/08/2007, 19:09
Ma dai ragazzi, sono i prodigi dell'elettronica. Un anno o due fa a una signora in Francia si è bloccato il cruise control della sua Renault Espace, ha chiamato la polizia col cellulare, che faceva aprire tutti i caselli per farla passare e la scortava finchè non è finita la benzina...
.

uh?
non basta girare la chiave di avviamento su off?

Gilles
29/08/2007, 21:38
Ma dai ragazzi, sono i prodigi dell'elettronica. Un anno o due fa a una signora in Francia si è bloccato il cruise control della sua Renault Espace, ha chiamato la polizia col cellulare, che faceva aprire tutti i caselli per farla passare e la scortava finchè non è finita la benzina...
.

uh?
non basta girare la chiave di avviamento su off?
Anche schiacciare la frizione basta (e avanza) :wink:
Piuttosto la sapete quella del coccodrillo nelle fogne di New York? :lol: :lol: :lol:

NDWolfwood
11/09/2007, 19:52
scusate l'ignoranza di un neofita...ma se si blocca l'acceleratore, ok spegnere i contatti ma perchè schiacciare la frizione? non si perde il freno motore compromettendo la frenata?

helik
25/09/2007, 14:55
Ciao ragazzi
Finalmente hanno individuato il medico per gli accertamenti sanitari e la liquidazione dei danni fisici ed il perito per i danni materiali (moto e altro).
Quindi presumo che a giorni verro convocato per la risoluzione finale (sembra un film di fantascienza) ma se ci penso bene tutta questa storia sembra un film di fantascienza !!!!!!
Vi terrò aggiornati sugli sviluppi.
A presto
Ciao
Francesco

Lizard71
08/10/2007, 08:35
:shock: :shock: :roll:

helik
30/12/2007, 13:36
Ciao Ragazzi :wink:
sono ancora qui, con la questione non ancora risolta.....
pensavo che il tutto si risolvesse prima di natale ma.... l'Italia è il paese della burocrazia, servisse almeno a qualcosa....
comunque... nei primi giorni di gennaio 08 dovrebbero incontrarsi(il mio avvocato ed il liquidatore) per la soluzione e la conclusione della pratica, ormai è solo questione di tempo, ma quanto tempo... vi ricordo che l'incidente è avvenuto a febbraio 07....
A presto e Buon Natale e Felice Anno Nuovo a tutti NOIIIIIIIII !!!!!
Ciao :wink: :wink:
Francesco

Superpippo
30/12/2007, 14:23
Che palle Francesco! :?
Praticamente dopo un anno intero non ti hanno ancora liquidato! :evil:

Comunque dai... ANNO NUOVO, VITA NUOVA! :wink:

In bocca al lupo x la risoluzione della controversia e a presto in sella! :wink:

Massimino
02/01/2008, 14:39
Che palle Francesco! :?
Praticamente dopo un anno intero non ti hanno ancora liquidato! :evil:

Comunque dai... ANNO NUOVO, VITA NUOVA! :wink:

In bocca al lupo x la risoluzione della controversia e a presto in sella! :wink:

...io sono stupito alla velocità invece..se non altro della comunicazione...
io sono in causa con il comune di Roma dal 2002 per essermi rotto un malleolo su una buca(ero in moto, di notte,in tangenziale...)..ancora nulla cari miei... :twisted:

mc0676
03/04/2008, 14:15
Novità ?

Pensare che non reputavo Yamaha un marchio serio per precedenti dissidi molto meno gravi (moto che vibrava e che secondo l'ispettore rientrava nelle tolleranze, peccato che solo la mia fosse in quel modo ...) e c'avevo visto fin troppo giusto.

christian408
04/04/2008, 00:50
:shock: ancora :?: :!: :shock: :roll: :?

helik
03/05/2008, 18:38
Ciao ragazzi :wink:
Pensavate che fossi finito in qualche pilastro di cemento o in qualche bidone di acido eh ????, e invece eccomi ancora qui, e senza nulla di fatto ancora ......
Ormai l'assicurazione non sa più cosa inventarsi, hanno effettuato un'altra perizia per vedere se il danno era compatibile con le dichiarazioni fatte e ovviamente tutto coincide alla perfezione ma ...... il responabile dell'Ufficio liquidazione ha la pratica sulla sua scrivania per ulteriori valutazioni .... e il mio avvocato continua a schiacciare il "+" della calcolatrice ... ma come Finirà ? temo che alla fine andremo in TRibunale .... vi terrò informati, intanto piego con una Hornet alla faccia della Yama e del concessionario ..... stronzi .... se fossimo in un paese Libero e veramente Democratico avrebbero già liquidato il danno e poi fra loro gestito la parte burocratica .... ma questo è il Bel Paese.
Ciao a presto :wink: :wink:
Francesco

mc0676
03/05/2008, 21:26
intanto piego con una Hornet alla faccia della Yama e del concessionario ..... stronzi ....

Ottimo, ben fatto.

kimiko
03/05/2008, 23:41
ma l'autore di questo topic si è dileguato??? :shock:

Superpippo
03/05/2008, 23:54
ma l'autore di questo topic si è dileguato??? :shock:

oh kimiko, guarda che ha postato oggi! :roll: :lol:

kimiko
03/05/2008, 23:56
no helic, ma l'autore del primo post, risulta inserito da un anonimo e infatti se vedi non c'è manco il primo post, quello con la descrizione

Superpippo
04/05/2008, 00:01
no helic, ma l'autore del primo post, risulta inserito da un anonimo e infatti se vedi non c'è manco il primo post, quello con la descrizione

stranissimo che manchi il 1° post a pag.1... ma l'autore è sempre helik! :wink:

kimiko
04/05/2008, 00:03
no qui era stato riportato da un altro utente che poi probabilmente ha abbandonato fazeritalia, helik aveva poi aperto un suo topic

Superpippo
04/05/2008, 00:16
no qui era stato riportato da un altro utente che poi probabilmente ha abbandonato fazeritalia, helik aveva poi aperto un suo topic

ah ok :wink:

helik
04/05/2008, 10:40
Ciao ragazzi :wink:
HO VISTO CHE NON TUTTI HANNO LETTO IL 1° POST E QUINDI VE LO RISCRIVO CIAO A PRESTO
Francesco :wink:

Ciao a tutti,
Sabato 3 febbraio mentre percorrevo la tangenziale di catania, dopo un sorpasso, mi si è bloccata la manetta del gas in apertura, dopo qualche istante impiegato per capire cosa mi stava succedendo, ho tolto corrente con il bottone rosso ed ho schiacciato la frix per cercare di fermarmi, attaccandomi hai freni, ovviamente la moto perdendo il motore è diventata praticamente incontrollabile e inevitabilmente botto.....
Io ho riportato due fratture allle mani ed una al collo e diverse escoriazioni, (ovviamente ho buttato tutto l'equipaggiamento che ha fatto egregiamente il suo dovere) la moto ha strisciato sul lato sx e si è fermata in mezzo alla strada... Il lato destro compresa la manopola del gas non ha neanche un graffio ed è ancora bloccata.
Il blocco del gas è stato confermato dal concessionario, dal capo meccanico e dall'ispettore di zona.
Yamaha si è messa a completa disposizione con professionalità e serieta (comportamenti degni di un marchio serio), ora tutto è passato nelle mani di una grossa assicurazione di milano che ha nominato un tecnico per effettuare la smontaggio e capire cosa è successo.
Molti mi hanno consigliato di nominare un avvovcato, io penso, per adesso, visto il buon atteggiamento di Yamaha non ce ne sia bisogno.
P.S. la moto è stata immatricolata il 6 dic 2006 ed il 22 gen 2007 ha fatto il tagliando dei mille.
Cosa ne pensate ?
Avete consigli ?
Io da parte mia vi terro aggiornati sugli sviluppi ?
Grazie a presto
Francesco

cesko!
06/09/2008, 21:04
Mi capitasse una così lo sputtanamento su tutti i giornali lo farei immediatamente e 5 litri di cherosene davanti al concessionario che non paga dopo un mese...
Basta con il buonismo, le moto non ce le regalano e guasti come questi possono farti ammazzare :twisted:

helik
08/09/2008, 16:14
Ciao Ragazzi :wink: :wink:
La mia storia si è conclusa all'italiana maniera, in pratica il responsabile dell'ufficio liquidazioni non voleva assumersi la responsabilità di pagare un sinistro del genere ed ha consigliato i due legali ( il mio e quello della concessionaria, che alla fine si sono uniti contro l'assicurazione) a fare causa in modo che la decisione spettasse al giudice e lui poteva scrollarsi la responsabilità di pagare !!!!! Questa amici è la nostra italia il Bel Paese, dove solo il raggiro e la truffa pagano e dove Nessuno ha le palle di assumersi la responsabilità delle proprie azioni !!!! e poi ci lamentiamo dei Politici !!! Comunque l'alternativa era di fare un concorso di colpa per non far pagare all'assicurazione un sinistro con il 100% di colpa, e così abbiamo fatto ....
Alla fine come sempre è l'ultimo che la prende in quel posto ( ovviamente mi sono risparmiato 4 o 5 anni di causa) e ho perso circa 5000 euro dal risarcimento completo. Viva l'Italia e gli Italiani .... Ciao a presto ... :wink: :wink:
P.S. ho imparato una cosa, appena hai una controversia con un'azienda immediatamente citazione in Giudizio e vaff. .....
:wink: :wink: