PDA

Visualizza Versione Completa : [fzs600]opacizzazione tubi freno anteriore



mad4mud
07/02/2007, 21:27
sulla mia fzs600 fazer del 2003 ho montato quasi un anno e mezzo fa, i tubi in treccia della goodridge, quelli con la guaina trasparente, facendoli partire entrambi dalla pompa ed eliminando ovviamente lo sdoppiatore.

ora ho notato che un tubo si e opacizzato per circa 15-20 cm partendo dalla pompa mentre l'altro e ok.

io cambio l'olio freni una volta all anno e uso sempre prodotti di marca e comunque un olio dot 4 come consigliato dalla casa.

l'evento si e verificato dopo aver montato in dicembre una radiale performance tecnology da 19,(ma dubito sia colpa della pompa)e di conseguenza aver cambiato l'olio.

l'impianto non trafila olio da nessuna parte e la guaina non sembra "unta"all interno, ma solo opaca :(

chi mi sa dire qualcosa?

Realbiker
07/02/2007, 22:08
é probabile che quando hai montato la pompa il tubo si sia sporcato di olio... a volte non basta pulire, se rimane unto dopo opacizza.
Saluti

mad4mud
08/02/2007, 20:19
pero se opacizza all esterno il tubo diventa ruvdo al tatto e il mio e liscisssssssssssssimo :?:

christian408
08/02/2007, 20:20
sparo una cavolata.. :roll: ..ma hai provato con il sidol :?: Fa miracoli a volte :wink:

Gnazio
09/02/2007, 08:35
Scusate il semiOT
ma .. esiste una guida per la sostituzione delle tubature freno?
sembra una cosa semplice ma calcolando che credo serva una procedura di spurgo iniziale ed una a fine installazione , che se l'olio dei freni va su qualke cosa verniciata la rovina definitivamente e che se sbagli la coppia per avvitare i perni spacchi tutto, che esistono molte alternative di tubature miste acciaio, ergal, carbonio kevlar,
chiedo lumi

mad4mud
09/02/2007, 18:58
non esiste una guida, esiste solo il buon senso.
per fare lo spurgo iniziale apri la vaschetta e allenti le viti di spurgo presenti sulle pinze dei freni, ci metti due tubetti e svuoti una pinza alla volta

l0olio dei freni rovina la vernice se ce lo lasci a contatto, ma se sgoccioloi e pulisci subito con un panno bagnato non hai problemi.

i banjo vanno serrati con criterio e sarebbe buona cosa sostituire sempre le ranelline in ottone che fanno da guarnizione.

i tubi sono sempre in treccia metallica, sono i raccordi che possono essere in vario materiale, di solito acciaio o ergal

lo spurgo dell impianto e la fase piu delicata in assoluto, io di solito la faccio da solo e poi vado dal meccanico che ricontrolla se e tutto a posto, tempo perso 10 minuti a fare il lavoro e 2 ore a parlare del piu e del meno :mrgreen:

Gnazio
09/02/2007, 19:52
Be... buonsenso ok ma se non lo fai almeno la prima volta o lo vedi fare .....

comunque se continuo a pompare con la leva ant esce completamente tutto? idem ovviamente per la post

grazie per le dritte

mad4mud
10/02/2007, 13:48
riempi l'impianto dei freni, poi pompi finche la leva non si indurisce, trattieni la leva tirata e allenti uno spurgo sulla pinza, fai cosi finche esce solo olio e non olio mescolato a bolle di aria.fai cosi per tutti e 4 gli spurghi anteriori e per i due posteriori e sei a ottimo punto

Realbiker
11/02/2007, 20:13
I tubi freno sono sempre in gomma a quanto ne so... la treccia metallica riveste la gomma e evita la deformazione... credo sia impossibile creare una treccia metallica a tessuto in grado di resistere alle perdite d'olio :D

Per lo spurgo freni ho comprato una valvolina di non ritorno su ebay... in pratica non devi più aprire e chiudere la valvola sulla pinza ma basta pompare e aggiungere olio... spurga perfettamente :D una figata a 10 sterline!!!

http://cgi.ebay.it/NEW-Motorbike-Brake-Bleeding-Kit_W0QQitemZ290066846677QQihZ019QQcategoryZ25644QQtcZphotoQQcmdZViewItem

Saluti

kimiko
11/02/2007, 20:28
Se volete risparmiare le 10 sterline fate così:
mettete il tubicino sullo spurgo, all'estremità libera del tubicino infilate una vite in modo che lo chiuda bene, appena sopra la vite con un cutter incidete obliquamente il tubicino, per circa 1/4 del diametro, aprite lo spurgo e pompate, il liquido freni esce, ma non rientra l'aria, e vi siete costruiti una valvola di non ritorno artigianale.