Visualizza Versione Completa : Fotocamere: parliamone
Che dite è la sezione adatta x parlarne??
Oggi dal mio fotografo ho visto quest' oggettino che mi è parso molto interessante.
Zoom 12x
Ottica leica
sensore da 10mpixel
e tante altre cosine interessanti.
Mi sembra che il rapporto qualita' prezzo non sia male (peccato che sono proprio al verde).
Ci faro' un pensierino prima delle vacanze :roll:
http://www.pixmania.com/it/it/391104/art/panasonic/lumix-dmc-fz50-nera.html
eh, carina ne?
qua ne parlano un pò, se hai vogllia di girare ;)
http://www.photo4u.it/viewforum.php?f=35
queste le prime impressioni di un ut
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=111283
Per quella fascia di prezzo punterei direttamente una reflex, magari non all'ultimo grido, tipo questa: http://www.pixmania.com/it/it/88654/art/canon/eos-350d-ef-s-18-55-ii.html :wink:
interessante come thread, lo metto in evidenza, sarebbe bello se ognuno parlassa delle sue fotocamere digitali o "classiche", delle sue esperienze più o meno tecniche, in modo da ottenere, come sempre, il "valore aggiunto Fazeritalia" :wink:
Tanto per la cronaca, ma io sono un ignorantone in materia, io ho una Canon PowerShot A520 (4 Mpx, zoom ottico 4x, qui le info (http://www.pixmania.com/it/it/85752/art/canon/powershot-a520.html)), per l'uso che ne faccio io è più che buona.
Unica rogna, Canon usa driver proprietari e quindi si fatica per "vederla" da un pc sotto GNU-Linux, io in qualche maniera riesco a scaricare le foto usando un driver generale, altrimenti un lettore di mmc risolve il problema.
Detto fatto.
Canon T 70 , possibilità di operare sia totalmente manuale che totalmente automatica, tranne che per la messa a fuoco.
Non ho mai voluto proseguire dopo questo modello con le successive che arrivavano sul mercato, hanno troppo di tutto.
Per la digitale ho una coolpix l3 da 5 mega.
10 a 1 per la reflex, non esiste paragone.
Con la reflex crei , con la digitale scatti.
Con la reflex crei, con la digitale scatti.
Come dirlo meglio :wink:
Reduce da anni di reflex analogiche, adesso ne ho una digitale: Canon EOS 300D :wink:
Con l'esperienza maturata precedentemente e le enormi potenzialità dell'hardware attuale, i risultati sono buoni :)
La cosa più difficile è stata imparare a scattare senza starci a pensare su come facevo con la pellicola :oops:
Quello che mi manca adesso è un adeguato corredo di obbiettivi che pian piano mi ero costruito :roll:
Certo una reflex non eccelle per trasportabilità ma quello che fa un'ottica adeguata non può certo farlo con gli n megapixel :wink:
L'ideale sarebbe una discreta compatta da circa 200 € per le foto di compleanno e una reflex digitale quando ti vuoi sbizzarrire (sempre che interessi farlo) :)
Io ho una Canon Reflex Eos 300D con 15-55 e 70-300 e Canon PowerShot A80 compatta. Sono un po' appassionato.
A Stillo onestamente consiglierei di spendere in altro modo i soldi. Prima di tutto, 10 Megapixel non credo ti servano, a meno che tu non stampi gigantografie. E se usi tali dimensioni ti serve una grossa scheda di memoria, o più d'una sicuramente, ed anche un bell'hard disk del pc, perchè con una digitale non lesini di certo sulla quantità di foto. per un'utilizzo medio bastano dai 4 ai 6 Mpixel.
La spesa non è indifferente, io punterei più che altro sulla qualità dell'ottica, Canon e Nikon in primis. Fra le due c'è una grossa lotta, ma credo nel digitale Canon sia leggermente + avanti, come Nikon lo era nell'analogico.
Ti consiglio anche una macchina che ti dia modo di sperimentare i funzionamenti manuali, che permettono la vera cratività della fotografia.
la prima fotocamera digitale l'avevo presa ancora in lire, che dire ormai l'elettronica ha fatto enormissimi passi avanti, ma il problema principale sono le ottiche
uso con molta soddisfazione una casio exlim 700, tanti mp ecc, ha un buon software di esposizione, veloce ed è pratica e compatta, ottima x come dice kimiko x scattare foto.
con mio padre, da cui a 4 anni ho incominciato a far foto con una ancora efficacissima nikon fm2, quest'anno abbiam preso una canon 400d.
qui se ne potrebbe parlare x anni...
l'obiettivo in kit, 18-55, nn credo sia il max, secondo me va bene solo9 come ottica da battaglia. l'apertura è poca e se c'è tanta luce ok, altrimenti soffre...
per ora ho ereditato un sigma 100-300 abbastanza scarso da una canon aps, e il regalino di natale un sigma 30 f1.4, che permette di far foto con molta poca luce senza flash ed avere una profondità di campo moooolto ridotta.
ora metto un paio di esempi
ah dimenticavo che la 400d ha una resa ad alti iso impressionante, rumore quasi inesistente a 1600iso è impressionante.
da casa posto qualche esempio
ma che uso ne fate della digitale?
x la moto, preferisco una compatta (+ o -, anche se la mia non lo è molto), pratica ...
oltre alle gite in moto uso raramente la macchina..
immagino che voi siate già un livello sopra, appassionati direi :D
La reflex credo che sia troppo impegnativa x me, poi come minimo mi ci vuole un' alro obbiettiovo 50-200 o + visto che mi piace zoomare.
Per come la uso io conta molto la versatilita', e non mi vedo a portarmi una reflex nelle vacanze in moto, anche se Federico (amico con cui ho fatto un paio di vacanze) si porta dietro sia compatta che reflex a pellicola :wink:
Di quella macchian mi aveva colpito soprattutto lo zoom e il fatto di poter fare qualche breve filmato a buona risoluzione.
Cmq credo che alla fine faro' una buona compatta.
N.B. Il fotografo mi ha proposto anche la sua vecchia reflex digitale che ha appena rimpiazzato, mi pare che era una nikon di fascia alta.
alfaomega
13/02/2007, 14:26
l'obiettivo in kit, 18-55, nn credo sia il max, secondo me va bene solo9 come ottica da battaglia. l'apertura è poca e se c'è tanta luce ok, altrimenti soffre...
ti conviene prendere un tamron 17-50 f/2.8 [meglio del sigma pari caratteristiche] estremamente luminoso, e per lo zoom puoi optare tra il canon 70-210 f/4 L [il famoso "bianchino"] o il sigma 70-210 f/2.8 MACRO, a seconda di ciò che prediligi [leggerezza:canon, luminosità:sigma] ;)
prezzi: sui 390-400 il tamron, intorno ai 750 il bianchino, circa 900 il sigma ;)
eheh alfaomega lo so! il tamron è in ballo, poi sarebbe bello un 10-20 o simile x panorami e sopra il 55 solo ottiche fisse, bellissimo il 135 f2, gli ellosi sono un pòchetto costosi ;)
sui tele sembra carino il 50-150 f2.8 sigma x aps, che con un semplice moltiplicatore grazie all'apertura renderebbe bene, sempre se nn ti arriva il sigma sfigato :wink:
alfaomega
13/02/2007, 15:57
eheh alfaomega lo so! il tamron è in ballo, poi sarebbe bello un 10-20 o simile x panorami e sopra il 55 solo ottiche fisse, bellissimo il 135 f2, gli ellosi sono un pòchetto costosi ;)
sui tele sembra carino il 50-150 f2.8 sigma x aps, che con un semplice moltiplicatore grazie all'apertura renderebbe bene, sempre se nn ti arriva il sigma sfigato :wink:
il tamron è favoloso, aldilà dei test [puoi vederli su www.photozone.de in inglese] parlo per esperienza personale ;)
il 50-150 col moltiplicatore mi è stato svariatamente sconsigliato.... :roll:
guarda qua:
http://www.fuorivia.com/forum/viewtopic.php?t=1432
e
http://www.fuorivia.com/forum/viewtopic.php?t=2290
e in generale tutto il reparto "fotografia" del nostro forum di montagna... ;)
http://www.fuorivia.com/forum/viewforum.php?f=18
IH_Patriota
24/07/2007, 17:21
O che storia i fazeristi sono anche fotografi !!!
Era un po' che non bazzicavo qui in zona ;)
Io ho un IXUS 700 da iperbattaglia quando proprio non posso portare nulla oppure se ho un po' di spazio nella borsa da serbatoio 5D con qualche ottica fissa ... tipo il 35L , l' 85L e il 135L (moltiplicato)
Ciauz
Pat
archicampa
24/07/2007, 17:58
EXILIM ex-Z1050 come supercompatta- SUPERLATIVA..volendo qui trovate tutte le caratteristiche
http://www.exilim.de/it/exilimzoom/exz1050/specifications/
...e poi stavo prendendo anche la Canon eos 350D, ma per impreviste prox spese nulla da fare....
Flyer Duck
24/07/2007, 18:16
EXILIM ex-Z1050 come supercompatta- SUPERLATIVA..volendo qui trovate tutte le caratteristiche
http://www.exilim.de/it/exilimzoom/exz1050/specifications/
...e poi stavo prendendo anche la Canon eos 350D, ma per impreviste prox spese nulla da fare....
Archi, non fare stupidate!
Pentax K10D, lascia stare Cannon e Niccon che ogni obiettivo deve essere stabilizzato, mentre Pentax ha il sensore con il meccanismo anti-shake, quindi sempre con qualsiasi vetro :wink:
Flyer Duck
24/07/2007, 18:18
EXILIM ex-Z1050 come supercompatta- SUPERLATIVA..volendo qui trovate tutte le caratteristiche
http://www.exilim.de/it/exilimzoom/exz1050/specifications/
Ottima macchina come tutte le Casio.
Però ha il difetto di quasi tutte: il grandangolo... poco grandangolo (36 mm equivalenti)
Meglio una Ricoh Caplio R6 che parte dal 28 mm. e quindi in interni e panorami va meglio :wink:
Io ho una Pentax istDS con 18-55 Pentax e 70-300 Sigma, come macchina non è certo al top di gamma, ma per quello che devo farci io funziona a meraviglia! La fotografia che più mi attira è quella notturna!
La passione per le foto è nata qualche anno fà quando iniziai a giocare con la vecchia Pentax Reflex di mia madre, poi passai ad una compattina ma ero limitato negli scatti quindi passai ad una reflex.
Se dovessi consigliare una macchina a qualcuno lo indirizzerei su Nikon.
Se v'interessa vi metto il link con alcune delle mie foto fatte con la Pentax istDS.
http://s168.photobucket.com/albums/u189/jordy9686/?start=all
Flyer Duck
24/07/2007, 20:56
Io ho una Pentax istDS ...
Se dovessi consigliare una macchina a qualcuno lo indirizzerei su Nikon.
SACRILEGIOOOOO hai una macchina stupenda, vendimela che faccio il secondo corpo macchina 8)
Bellissime le foto, complimentoni davvero. :wink:
Io ho una Pentax istDS ...
Se dovessi consigliare una macchina a qualcuno lo indirizzerei su Nikon.
SACRILEGIOOOOO hai una macchina stupenda, vendimela che faccio il secondo corpo macchina 8)
Bellissime le foto, complimentoni davvero. :wink:
Non è in vendita, ci sono troppo attaccato, mi ha permesso di fare scatti stupendi e ora la sto facendo lavorare in campo moto!
io volevo una compatta un pò più evoluta della mia Coolpix 3100 che mi accompagna dal 2004.
Avrei addocchiato la Lumix FZ18, le caratteristiche che mi fanno pendere per quella macchina sono:
-semplicità
-grandangolo
-grande zoom (28-504mm)
-mirino ottico
-batterie al litio
Appena un mio amico si fa un'altro giro a NY mi sa che me la faccio prendere, si risparmiano circa 100€ rispetto all'italia
ciao
Io ho una Canon 350D, machina eccezionale sotto tutti i punti di vista.
Ho imparato ad usarla e sono molto soddisfatto dei risultati, ho però imparato molto da mio padre che è un appassionato, ma di Mamiha ed Hassemblad.. tutto un altro genere... :?
Dato che però sono sempre stato restio a girare con piu obiettivi, ho optato per un 18-200 Digital che mi copre quasi tutti gli utilizzi. Ovviamente sento un po la mancanza di un fisheye (mi piace che ce devo fà :-)
Adesso mi è arrivato fresco fresco l'ultimo giocattolo elettronico: Sanyo Xacti HD-1000... :P
Spettacolo, mi diverto una cifra... ed i video sono veramente spettacolari.
Pictures... (al posto del solito lamps...)
si che te la porti in moto la refrlex basta volerlo, anche con 2 o 3 kg di o biettivi e accessori :wink:
è il cavalletto che a volte è scomodo portarlo, la prox volta devo prenderne uno che ci sta nel maxia :lol:
lancelot
09/10/2008, 08:28
e' vero con la reflex fai delle belle cose,ma riesci a portarla in moto?
Quando ti serve si. :roll:
Al Nazionale ho portato la mia Nikon D300 con il 50 1.4, ed il 18-200 VR oltre al duplicatore ed al flash... (ho lasciato a casa, visto il tempo, i vetri "super").
Quando voglio stare "leggero" (tipo uscite domenicali) porto una compattina eccezionale: Casio Exilim Z750, fa delle foto spettacolari ed entra nella tasca della tuta in pelle...
ma visto che siete sicuramente piu esperti di me, per fare le foto in movimento, nello specifico in pista, che parametri devo adottare sulla macchina fotografica?
ho una yashica 108 multiprogram (vecchiotta ma nuova) e usa il rullino
l'obiettivo e un 35-70 mm sopra ci e scritto yashica lens mc zoom 35-70 mm 1:3.5-4.5 diametro 52 mm
ora per me la foto digitale e quella della classica macchinetta digitale, ma i risultati non sono buoni, mi vengono sempre mosse...
visto che ho quella macchina li, perche non usarla?
da qualche parte ho anche un ottica tamron di cui non ricordo le caratteristiche.
date una mano a un negato in senso assoluto a fare qualche foto decente?
ora per me la foto digitale e quella della classica macchinetta digitale, ma i risultati non sono buoni, mi vengono sempre mosse...
ciao, il problema non è del digitale o analogico, ma semplicemente che sulla maggior parte delle compatte non hai il controllo dei parametri di scatto.
per "congelare" il movimento, devi poter scattare ad un tempo molto veloce, e anche qui potremmo aprire un'intero capitolo sulla velocità relativa... ovvero a parità di velocità della moto/macchina o oggetto in movimento, questo ti risulterà più veloce quanto più vicino a te si trova.
Per farti un esempio, un ciclista che va a 30 km orari e ti passa a 20 cm per te va velocissimo, un'aereo che va ad oltre 500 Km orari ma è a km di distanza da te, ti sembra fermo...
Detto qursto diciamo che se vuoi fotografare delle moto in pista (e queste non ti passano ad 1 metro), dovresti usare un tempo indicativamente veloce (stai sopra il 1/250). Il diaframma e gli ISO devi calcolarli a seconda della quantità della luce presente al momento dello scatto.
So che non è facile leggere qui, spero di esserti stato d'aiuto.
Mio consiglio per iniziare, più tieni il soggetto in movimento lontano da te (e usi un tele) più è facile inquadrarlo :wink:
Ciao
:D :D
Diciamo che le foto in movimento con le digitali compatte sono molto difficili da fare a causa del ritardo di scatto che è congenito in quel tipo di macchina.
Le reflex hanno il pregio di scattare in "tempo reale" quindi l'attimo non lo perdi mai.
Quindi vai di reflex e imposta la macchina in priorità di tempi in modo da poter scattare con tempi veloci come (minimo 1/250) e lei dovrebbe adeguare l'apertura del diaframma per darti la corretta esposizione. :wink:
minimo 1/250
con quel valore in pista fermi si e no il movimento delle bandiere dei commissari di percorso :roll:
ripeto, dipende tutto dalla velocità relativa... :wink: :wink:
questa per esempio è stata scattata a 1/250
http://img401.imageshack.us/img401/8071/misano22.jpg
:wink: :wink:
be, diciamo che tra dove ci si mette a fare le foto e la pista saranno una ventina di metri..
quindi metto il diaframma che se non sbaglio e quella rotella coi numeri che nella mia macchina vanno da X B 1 2 a 2000 io la metto a 250 o superiore, giusto?
Premesso che il 35-70 che hai a disposizione non è certo una lente adatta a quello che ti serve (a 20 metri sei troppo lontano per un 70mm a pellicola, controlla il tamron che focale ha: probabilmente sarà più lungo, quindi più adatto), la tua necessità è quella di avere un tempo di scatto veloce, quindi o imposti la priorità di tempi ad almeno 1/250 o più veloce (e la macchina determina il diaframma automaticamente) oppure, se lavori sui diaframmi, imposti un diaframma abbastanza aperto da darti quei tempi li.
Considera che a seconda delle condizioni di luce e della situazione, la luminosità della tua lente (apertura del diaframma) potrebbe non essere sufficiente per garantirti tempi veloci (quindi rischi di sottoesporre se lavori a priorità di tempi), anche se a quella distanza forse puoi gestire anche tempi più tranquilli.
Il problema principale è che usando la pellicola, non puoi provare qualche scatto e correggere i parametri al volo come faresti con la digitale, perché non vedrai subito il risultato: prova ad impostare il diaframma alla massima apertura (4,5 a 70mm) e vedi che tempo di scatto ti da la macchina; se sei oltre 1/250 dovresti starci; se vai molto oltre (1/1000 o più) puoi anche provare a chiudere un po' il diaframma, che dovrebbe far rendere meglio la lente.
minimo 1/250
con quel valore in pista fermi si e no il movimento delle bandiere dei commissari di percorso :roll:
Dipende da come scatti la foto. Se segui il soggetto come è d'obbligo fare con una foto in movimento 1/250 è sufficiente.
Se invece fuoi fare il "fermo immagine" della razza del cerchio anteriore allora è un'altra cosa.
Premesso che il 35-70 che hai a disposizione non è certo una lente adatta a quello che ti serve (a 20 metri sei troppo lontano per un 70mm a pellicola, controlla il tamron che focale ha: probabilmente sarà più lungo, quindi più adatto), la tua necessità è quella di avere un tempo di scatto veloce, quindi o imposti la priorità di tempi ad almeno 1/250 o più veloce (e la macchina determina il diaframma automaticamente) oppure, se lavori sui diaframmi, imposti un diaframma abbastanza aperto da darti quei tempi li.
Considera che a seconda delle condizioni di luce e della situazione, la luminosità della tua lente (apertura del diaframma) potrebbe non essere sufficiente per garantirti tempi veloci (quindi rischi di sottoesporre se lavori a priorità di tempi), anche se a quella distanza forse puoi gestire anche tempi più tranquilli.
Il problema principale è che usando la pellicola, non puoi provare qualche scatto e correggere i parametri al volo come faresti con la digitale, perché non vedrai subito il risultato: prova ad impostare il diaframma alla massima apertura (4,5 a 70mm) e vedi che tempo di scatto ti da la macchina; se sei oltre 1/250 dovresti starci; se vai molto oltre (1/1000 o più) puoi anche provare a chiudere un po' il diaframma, che dovrebbe far rendere meglio la lente.
:wink: assolutamente d'accordo. non fà una grinza :wink:
Unica aggiunta è che se vai su ottiche un po' più lunghe, occorre una maggiore qualità della lente perchè tendono ad essere più buie quindi (in teoria) occorrerebbero dei tempi più lunghi.
A favore però è che scattando all'aperto e di giorno la luce dovrebbe darti una buona mano a scattare decentemente (se proprio hai la sfiga che c'è nuvoloso, nuvoloso, ma proprio nuvoloso .... :? :? :? allora ti devi accontentare di una foto "relativamente" sottoesposta .... e poi se piove ... allora che cazzo ci fai a bordo pista che non gira nessuno???? :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: )
ripeto, dipende tutto dalla velocità relativa... :wink: :wink:
questa per esempio è stata scattata a 1/250
http://img401.imageshack.us/img401/8071/misano22.jpg
:wink: :wink:
ed infatti c'è fermo il solo pilota seguito dalla macchina in movimento, lo sfondo le ruote ed i dischi col piffero che li fermi col 250°
ripeto, dipende tutto dalla velocità relativa... :wink: :wink:
questa per esempio è stata scattata a 1/250
http://img401.imageshack.us/img401/8071/misano22.jpg
:wink: :wink:
ed infatti c'è fermo il solo pilota seguito dalla macchina in movimento, lo sfondo le ruote ed i dischi col piffero che li fermi col 250°
qui andiamo nel tecnico e dipende anche dal "gusto" del fotografo.
personalmente tutto "fermo" a me non fa impazzire, mi piace l'idea del movimento... :wink:
tutto giusto, io per fermo immagine intendo tutto fermo, e le uniche cose sfocate (inteso come sgranato) possono essere al massimo lo sfondo ma dovuto all'apertura o al tele extremo e non ad uno sfocamento da movimento :wink:
tutto giusto, io per fermo immagine intendo tutto fermo, e le uniche cose sfocate (inteso come sgranato) possono essere al massimo lo sfondo ma dovuto all'apertura o al tele extremo e non ad uno sfocamento da movimento :wink:
Da come avevi risposto non era chiaro ciò che intendevi.
tutto giusto, io per fermo immagine intendo tutto fermo, e le uniche cose sfocate (inteso come sgranato) possono essere al massimo lo sfondo ma dovuto all'apertura o al tele extremo e non ad uno sfocamento da movimento :wink:
In genere però non si fotografa così in pista :wink:
chi fa foto in pista utilizza quasi sempre la tecnica del panning, nelle foto laterali, cioè quella di seguire la moto o la macchina in movimento ottenendo una foto nitida del soggetto con lo sfondo mosso, in modo da dare un senso di velocità; per lo stesso motivo non si esagera con la velocità di scatto, per evidenziare anche il movimento delle ruote ecco un esempio preso da motociclismo.it :wink:
http://www.motociclismo.it/foto/cache/sport/motogp-2009--all-estoril-lorenzo-e-primo--rossi-solo-quarto/018.jpg_700.jpg
che a me non piace, come non mi piace restringere troppo il soggetto, ci voglio dentro anche il contesto, questione di gusti proprio :wink:
n genere però non si fotografa così in pista
chi fa foto in pista utilizza quasi sempre la tecnica del panning, nelle foto laterali, cioè quella di seguire la moto o la macchina in movimento ottenendo una foto nitida del soggetto con lo sfondo mosso, in modo da dare un senso di velocità; per lo stesso motivo non si esagera con la velocità di scatto, per evidenziare anche il movimento delle ruote ecco un esempio preso da motociclismo.it
:signs_003:
che a me non piace, come non mi piace restringere troppo il soggetto, ci voglio dentro anche il contesto, questione di gusti proprio :wink:
Effettivamente puoi anche fare il contrario, come in questo caso :lol: :lol: :lol:
http://farm3.static.flickr.com/2259/2434545957_a92aea2348_o.jpg
(il colpevole di questo giochetto sono io a Vallelunga :wink: )
a parte gli scherzi, quello che dici è giusto; in genere un fotografo "pistaiolo" serio (non certo io :wink: ) alterna foto contestualizzate in cui si utilizza la tecnica che dici tu, a foto con panning come quella di Vale di prima, a primissimi piani (inquadratura del pilota)... basta avere 1 o 2 decine di migliaia di € per l'attrezzatura ed un "pochino" di capacità :wink:
ecco questa tua "creazione" è perfettamente in sintonia con il mio foto-pensiero: realta fedele o creatività esasperata, agli antipodi ma espressione di quel che percepiamo, senza vie di mezzo, il mio staticismo sopra espresso per mostrare un attimo di vita irripetibile, la tua creazione per esprimere la velocità con cui scorre la vita stessa ( moderna ) e gli attimi che la compongono.....che sia arte? :mrgreen:
la fotografia è bella proprio perchè ognuno può dare propria interpretazione personale... e non esiste il bello o il brutto, è tutto soggettivo.
può eventualmente esserci il valido o non valido... ma qui si apre un mondo... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Arte? certo non la mia, ma una notevole forma espressiva certo si :D
Premesso che il 35-70 che hai a disposizione non è certo una lente adatta a quello che ti serve (a 20 metri sei troppo lontano per un 70mm a pellicola, controlla il tamron che focale ha: probabilmente sarà più lungo, quindi più adatto), la tua necessità è quella di avere un tempo di scatto veloce, quindi o imposti la priorità di tempi ad almeno 1/250 o più veloce (e la macchina determina il diaframma automaticamente) oppure, se lavori sui diaframmi, imposti un diaframma abbastanza aperto da darti quei tempi li.
Considera che a seconda delle condizioni di luce e della situazione, la luminosità della tua lente (apertura del diaframma) potrebbe non essere sufficiente per garantirti tempi veloci (quindi rischi di sottoesporre se lavori a priorità di tempi), anche se a quella distanza forse puoi gestire anche tempi più tranquilli.
Il problema principale è che usando la pellicola, non puoi provare qualche scatto e correggere i parametri al volo come faresti con la digitale, perché non vedrai subito il risultato: prova ad impostare il diaframma alla massima apertura (4,5 a 70mm) e vedi che tempo di scatto ti da la macchina; se sei oltre 1/250 dovresti starci; se vai molto oltre (1/1000 o più) puoi anche provare a chiudere un po' il diaframma, che dovrebbe far rendere meglio la lente.
dopo cerco sto benedetto coso tamron e vedo cosa c'e scritto sopra..
allora sopra c'e scritto:
tamron 70-210mm 1:4-5.6 diametro 52
tutto questo e nato e ve lo dico fuori dai denti perche nell ultima pistata il fotografo che c'era mi ha fatto delle foto ....orribili.
Un 70-210 è decisamente più adatto al genere di foto che ti serve; usa il tamron (questo parte da dove l'altro finisce, come lunghezza focale) :wink:
Restano valide tutte le altre cose che ti ho detto: se è una bella giornata di sole non dovresti avere troppi problemi con la luminosità; considera però che se non hai nessuna esperienza, il rischio che anche le tue foto non vengano bellissime c'è, anche perché non potrai vedere come sono venute se non dopo lo sviluppo :wink:
tutto questo e nato e ve lo dico fuori dai denti perche nell ultima pistata il fotografo che c'era mi ha fatto delle foto ....orribili.
... ettecredo ... eri troppo veloce per lui!!!! :wink: :wink: :wink:
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.