Visualizza Versione Completa : Linux meglio di Vista anche per i giochi!
Leggete QUI (http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=5399&numero=999), interessante, vero?
Viene da domandarsi come ancora si possa spendere danaro in prodotti Microsoft... bah...
fondamentalmente lo usano perché quando vanno al "mercato" a comprare PC, trovano già installato win :evil:
molti hanno anche paura del cambiamento... comunque Linux non è x tutti, ed è meglio così :D
Leggete QUI (http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=5399&numero=999), interessante, vero?
nulla di nuovo sotto al sole. Linux è sempre stato più veloce di Windows.
Viene da domandarsi come ancora si possa spendere danaro in prodotti Microsoft... bah...
generalizzando:
- pigrizia
- paura cambiare
- ignoranza (proprio ieri, parlando di linux, un mio collega mi ha domandato cosa fosse)
- maggiore facilità d'uso di windows (in linux molte cose si possono fare solo tramite linea di comando e per farlo si deve avere un minimo di cultura informatica)
Flyer Duck
14/02/2007, 11:45
fondamentalmente lo usano perché quando vanno al "mercato" a comprare PC, trovano già installato win :evil:
molti hanno anche paura del cambiamento... comunque Linux non è x tutti, ed è meglio così :D
Non proprio...
Come dice Eagles, a volte è un po' complicato...
Come fa a diffondersi un sistema operativo che:
- per installare i programmi devi scrivere righe di codice;
- non vanno i giochi più diffusi;
- non vanno i gestionali aziendali fatti per Windows (meno male che molti lavorano con client HTML)
- fino a poco tempo fa non aveva driver
- per caricare una nuova periferica devi bestemmiare oppure essere laureato alla normale di Pisa
Questo è quanto leggi per aggiornare firefox dove non vi sono procedure automatiche:
"Guida 4: installare Firefox 2.0 in Ubuntu Dapper
L’ultima versione di Firefox, la nuova 2.0, presenta molteplici novità rispetto alla vecchia 1.5, tra cui: una più pulita interfaccia grafica, pulsanti di chiusura su ogni tab, fast-search nella ricerca google, menù più razionali, javascript 1.7,…
Come altri programmi anche firefox non è stato aggionato nelle versioni meno recenti di Ubuntu quali ad esempio la Dapper. Questa guida permette di aggiornare Firefox alla versione 2.0, con qualche dovuto accorgimento finale.
(1) Installazione:
scaricare il file firefox-updater dall’archivio del mio sito personale e salvarlo sul Desktop; successivamente, da terminale, digitare le seguenti stringhe:
cd Desktop
chmod +x firefox-updater.sh
./firefox-updater.sh
rispondere affermativamente, alle domande che vi vengono poste, (rispondere pure no alla domanda di verifica delle GPG signature).
(2) Riconfigurazione dei caratteri:
L’installazione di Firefox 2.0 è terminata, tuttavia prima di procedere col riavvio è bene eseguire alcune modifiche in quanto solitamente questa procedura compromette la configurazione dei caratteri sia di firefox che del sistema stesso, per evitare tutto ciò digitare le seguenti stringhe:
sudo mv /etc/fonts /etc/fonts.backup
sudo apt-get install –reinstall –yes -o DPkg::Options::=–force-confmiss -o DPkg::Options::=–force-confnew fontconfig fontconfig
! ATTENZIONE ! ai trattini del codice sopracitato: il trattino lungo equivale a 2 trattini il trattino corto a 1 solo…"
http://ubuntubible.wordpress.com/2006/11/19/guida-4-aggiornare-firefox-in-ubuntu-dapper/
:?
in linux molte cose si possono fare solo tramite linea di comando e per farlo si deve avere un minimo di cultura informatica
non è del tutto vero, le maggiori distro desktop ormai sono quasi interamente parametrabili da mouse, poi va de sé che, acquisendo conoscenza, spesso ci si trova a dare un "sudo apt-get install" anziché aprire synaptic, semplicemente perché lo troviamo più rapido.
Anche quando sul lavoro uso windows, mi trovo spesso ad aprire una shell di Dos per dare alcuni comandi, una questione di abitudine credo.
Tornando all'argomento iniziale, l'ignoranza la gioca da padrone: pochi sanno che si puo' pretendere uno sconto su un pc quando windows è pre-installato e non lo si vuole; pochi sanno che tutto cio' che si fa su windows lo si puo' fare in GNU-Linux; pochi sanno che anche vecchi pc obsolethi possono ancora funzionare a dar soddisfazioni con GNU-Linux.
Ma, come diceva poco sopra Pipes, forse è meglio cosi' :wink:
fondamentalmente lo usano perché quando vanno al "mercato" a comprare PC, trovano già installato win :evil:
molti hanno anche paura del cambiamento... comunque Linux non è x tutti, ed è meglio così :D
Non proprio...
Come dice Eagles, a volte è un po' complicato...
....
:?
pultroppo ci sono ancora persone che entrano in crisi quando sul monitor trovano scritto "premere enter per continuare" e poi non trovano il tasto "enter" sulla tastiera (magari perchè c'è scritto invio :wink: ).
E non scherzo, son cose che succedono ancora :roll:
Citazione:
in linux molte cose si possono fare solo tramite linea di comando e per farlo si deve avere un minimo di cultura informatica
non è del tutto vero, le maggiori distro desktop ormai sono quasi interamente parametrabili da mouse, poi va de sé che, acquisendo conoscenza, spesso ci si trova a dare un "sudo apt-get install" anziché aprire synaptic, semplicemente perché lo troviamo più rapido.
Anche quando sul lavoro uso windows, mi trovo spesso ad aprire una shell di Dos per dare alcuni comandi, una questione di abitudine credo.
Tornando all'argomento iniziale, l'ignoranza la gioca da padrone: pochi sanno che si puo' pretendere uno sconto su un pc quando windows è pre-installato e non lo si vuole; pochi sanno che tutto cio' che si fa su windows lo si puo' fare in GNU-Linux; pochi sanno che anche vecchi pc obsolethi possono ancora funzionare a dar soddisfazioni con GNU-Linux.
Ma, come diceva poco sopra Pipes, forse è meglio cosi'
Già... Meno male che ci sono gli "esperti".
Mi sono ripromesso di non intervenire ma ogni tanto fatico veramente.
Il mio discorso verte sul fatto che, oggi, distribuzioni GNU-Linux come Ubuntu, Mandriva, OpenSuse o FedoraCore, sono alla portata di tutti. Non servono lauree in informatica, né predisposizioni particolari, né "testoni" da pc, anzi, tutto (o quasi) é a portata di clic, cosi' come nei sistemi windows, o forse meglio.
Il problema di base é l'ignoranza, foraggiata anche dalle campagne pubblicitarie della Microsoft (quante balle per due finestrine che girano... vedeste Beryl in azione è tutta un'altra cosa) e dalla compiacenza dei produttori di hardware.
PS. Io non sono assolutamente un esperto, anzi tutt'altro. Pero' sono curioso :wink:
Il mio discorso verte sul fatto che, oggi, distribuzioni GNU-Linux come Ubuntu, Mandriva, OpenSuse o FedoraCore, sono alla portata di tutti. Non servono lauree in informatica, né predisposizioni particolari, né "testoni" da pc, anzi, tutto (o quasi) é a portata di clic, cosi' come nei sistemi windows, o forse meglio.
Il problema di base é l'ignoranza, foraggiata anche dalle campagne pubblicitarie della Microsoft (quante balle per due finestrine che girano... vedeste Beryl in azione è tutta un'altra cosa) e dalla compiacenza dei produttori di hardware.
PS. Io non sono assolutamente un esperto, anzi tutt'altro. Pero' sono curioso :wink:
Secondo me i problemi sono essenzialmente 2, in parte evidenziati dal papero
Per l'utenza inesperta, è indubbiamente più complicato, prima di tutto perché vengono disorientati dalle 1000 possibilità (che pure sono una forza di linux): è vero che alcune distribuzioni sono completamente gestibili via mouse, ma è vero che l'utente inesperto deve capire quale tra le decine di distro è una di quelle, e poi deve decidere quale interfaccia grafica installare, e poi quali delle centinaia di sw disponibili gli servono e come si installano, ecc. ecc.; se sei un appassionato o un curioso, e hai tempo da perdere lo fai, sennò ti becchi Windows preinstallato sul tuo PC.
Questo taglia fuori la grossa fetta di utenti più inesperti
C'è poi il discorso degli standard: windows è ormai standard di fatto da anni, e da molti punti di vista: a partire dall'organizzazione delle directory, per arrivare ai formati dei file e alle applicazioni gestionali.
Ad esempio ricordo quando in azienda si decise di utilizzare StarOffice per Win (il papà di oO). Il problema era che da tutto il resto del mondo i documenti ti arrivavano un formato word o excel, e anche se in teoria erano compatibili, in pratica ogni volta ci dovevi rimettere le mani; inoltre erano in tanti che word lo sapevano già usare e si trovavano spiazzati da SO. Risultato: dopo un anno si è deciso di pagare la tassa-Gates e tornare a MS Office
L'unica vera speranza, per me, sono gli enti pubblici: vista la cronica mancanza di risorse che hanno, se decidessero di adottare in modo coordinato linux, potrebbero attivare quel meccanismo di diffusione e standardizzazione che potrebbe aiutare :wink:
Come fa a diffondersi un sistema operativo che:
- per installare i programmi devi scrivere righe di codice;
quelle che tu chiami "righe di codice" non lo sono, ma sono comandi.
In ogni caso le distribuzioni Linux hanno installer grafici.
FireFox 2.0 sulla mia distro l'ho installato così
click su "synpatic - installazione pacchetti"
Ho premuto il tasto "Aggiorna"
Ho confermato "OK". Non ha chiesto niente.
Ho aperto Firefox :D
anche con windows puoi usare i comandi per installare :wink:
Start -> Esegui
scrivi "cmd"
poi CD X: Lettera del driver del CD (e qui devi fare la caccia al tesoro)
scrivi "setup.exe"
e si apre l'installer, rispondi a 2/3 domande inutili
e poi esegui l'applicazione
ci sono semplicemente modi + semplici di fare le cose con entrambi i OS
- non vanno i giochi più diffusi;
- non vanno i gestionali aziendali fatti per Windows (meno male che molti lavorano con client HTML)
Per i giochi... è come se ti lamenti del fatto che alcuni giochi della PS2 non vanno con la XBOX :twisted:
Stessa cosa x i gestionali Windows
e non funzionano neppure con MacOSX
Linux non devi usarlo al posto di windows e poi continui ad usare i "tuoi" giochi e i "tuoi" gestionali, ma devi _anche_ cambiare le applicazioni che usi.
- fino a poco tempo fa non aveva driver
- per caricare una nuova periferica devi bestemmiare oppure essere laureato alla normale di Pisa
7 anni o forse più :roll: ... e certo è colpa della comunità Linux il fatto che i produttori hardware non rilasciano le specifiche delle proprie periferiche :(
Secondo me lo sbaglio diffuso è parteggiare per una sponda quasi con un senso religioso.
Io lavoro con ambienti Microsoft (architetture enterprise però) e so quali sono i loro punti di forza e quali sono i motivi per i quali è meglio scegliere Microsoft, almeno per alcuni prodotti (non per tutti perchè sono troppi). Con molta serenità però non ho problemi ad ammettere che il mondo open source per certi versi è più appetibile, infatti viene utilizzato (sono molto curioso di vedere come sarà il DNS in longhorn, già con 2003 mi piaceva assai). Così come non ho problemi ad ammettere che software "di terze parti" facciano meglio alcuni compiti specifici. L'informatica dovrebbe essere una "scienza" non una religione.
Mi permetto di dire che prendete una grossa cantonata pensando a Microsoft come al gigante cattivo che vuole conquistare il mondo. Vive il fatto che i competitor facciano meglio qualcosa come una sfida, non con la necessità di tritare la concorrenza. Se poi molte sfide le vince mica si può fargliene una colpa.
Per sfatare un mito. La lifecycle dei prodotti microsoft dura 10 anni. Alias vuol dire che si potrà continuare ad utilizzare XP per altri 5 anni (quest'anno esce dal supporto mainstream ma rimarrà in extended).
Concludo con un'affermazione... Piaccia o meno oggi c'è un computer in ogni casa grazie a Microsoft che ci ha creduto, non grazie agli altri.
Se FEAR, GHOST RECON e RAINBOW SIX LAS VEGAS girano su Open Source provo ad installarlo.. che mi dite ?!? :roll:
Se FEAR, GHOST RECON e RAINBOW SIX LAS VEGAS girano su Open Source provo ad installarlo.. che mi dite ?!? :roll:
Stefano, mi ripeto... non è che Linux è un sostituto x windows... e come chiedere che questi giochi in versione PS2 girino su Xbox, o che un programma macosx giri su linux.
Io non conosco neppure uno dei titoli che hai scritto, ma magari con wine girano (cosa che non è proprio l'ideale da fare)
Nell'articolo a cui si riferisce Lontano si parla di giochi che sono stati scritti in maniera nativa sia x windows che linux
Flyer Duck
14/02/2007, 15:11
... è come chiedere che questi giochi in versione PS2 girino su Xbox...
Infatti è per questo che Xbox a casa mia non ci entra: GT4 e Metal Gear Solid sono dei MUST e se M$ non li ha come titoli che prendo l'Xbox a fare? :roll:
Battute a parte, non devi spiegare a me che ci sono tipi diversi di SO (anche se Linux è un Kernel e non un sistema operativo propriamente detto... :P ) ma alla stragrande maggioranza di persone che col PC ci vogliono lavorare e divertire, non studiare come si usa.
Infatti Mac è ancora indietro più per il supporto giochi che altro, avendo raggiunto con un SO fantastico lo scopo di far funzionare il PC per l'utente e non viceversa.
Con Linux mi cimento sempre di più, l'ho caricato sul portatile e ci lavoro da casa; però devo lottare per fare un sacco di cose, compreso capire come chiribbio si installa wine per far girare Paint Shop Pro XI che è un programma fantastico (e anche l'unico di fotoritocco che so usare), e meno male che qualcosina "dovrei" sapere (anche se ai miei tempi c'era solo il fratello maggiore Unix)...
MartePower
14/02/2007, 21:42
fondamentalmente lo usano perché quando vanno al "mercato" a comprare PC, trovano già installato win :evil:
molti hanno anche paura del cambiamento... comunque Linux non è x tutti, ed è meglio così :Dnon è solo questo
applicativi professionali (gestione aziendale, sviluppo commesse, ...) non si trovano per linux, almeno per ora sono pochissimi
fondamentalmente lo usano perché quando vanno al "mercato" a comprare PC, trovano già installato win :evil:
molti hanno anche paura del cambiamento... comunque Linux non è x tutti, ed è meglio così :Dnon è solo questo
applicativi professionali (gestione aziendale, sviluppo commesse, ...) non si trovano per linux, almeno per ora sono pochissimi
guarda i progetti su sf.net
a livello enterprise trovi ad es.
Compiere
SugarCRM
pentaho
x la contabilità c'e' ad es.
gnucash
diverse aziende medio-piccole hanno gestionali "semplici" per linux.
inoltre aziende come SAP, IBM, Novell hanno soluzioni funzionanti su Linux.
MartePower
15/02/2007, 15:39
fondamentalmente lo usano perché quando vanno al "mercato" a comprare PC, trovano già installato win :evil:
molti hanno anche paura del cambiamento... comunque Linux non è x tutti, ed è meglio così :Dnon è solo questo
applicativi professionali (gestione aziendale, sviluppo commesse, ...) non si trovano per linux, almeno per ora sono pochissimi
guarda i progetti su sf.net
a livello enterprise trovi ad es.
Compiere
SugarCRM
pentaho
x la contabilità c'e' ad es.
gnucash
diverse aziende medio-piccole hanno gestionali "semplici" per linux.
inoltre aziende come SAP, IBM, Novell hanno soluzioni funzionanti su Linux.se me trovi un programma per lo sviluppo degli infissi in alluminio o plastica te regalo il mio calendario nudo :lol:
ci sarà qualcosa, ma la proposta e scarsa e in alcuni settori persino inesistente :wink:
E' vero..linux è ancora per pochi...non è sicuramente consumer...chissa se con la nuova release (pardon, distribuzione) di ubuntu di aprile non migliori un po'...in ogni caso vi consiglio di ripartire in 2 l'hard disk e installarlo tanto per fare un po' di pratica... :wink:
http://www.ubuntu-it.org
io ci sto tentando con ubuntu ma sono ancora in alto mare, ma non demordo prima o poi devo venirne fuori! :!:
io ci sto tentando con ubuntu ma sono ancora in alto mare, ma non demordo prima o poi devo venirne fuori! :!:
Se hai dei dubbi iscriviti al forum...nn saranno così simpatici come noi ma sono moooolto disponibili!! :wink:
Se posso dire la mia installate openSUSE 10.2, attivate XGL e intanto avete attivato le animazioni 3D che Vista fa pagare come l'oro, secondo passo è installare Kommander e da www.kde-apps.org scaricare Konvenientsuse, così installate i repository e a questo punto siete pronti per scaricare tutto il software che volete tramite yast.
Unica nota NON PRETENDERE che i programmi abbiano lo stesso nome che è usato in windows ma cercare il software per categoria ed aventualmente tenersi aggiornati tramite l'aggregatore di RSS.
Nota interessante fare un PC da ufficio usando software microsoft costa mediamente 500 euro (hardware escluso) installando la openSUSE praticamente zero (escludendo il costo del dvd di supporto) e alla fine dell' installazione avete una macchina che può fare di tutto.
La cosa fantastica è che ho finito di litigare con gli antivirus che si fottono una buona fetta delle risorse della macchina, sinceramente ora faccio fatica a lavorare con windows mi sembra di tornare indietro di anni.
La partizione Win mi serve per giocare e basta.
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Se posso dire la mia installate openSUSE 10.2, attivate XGL e intanto avete attivato le animazioni 3D che Vista fa pagare come l'oro, secondo passo è installare Kommander e da www.kde-apps.org scaricare Konvenientsuse, così installate i repository e a questo punto siete pronti per scaricare tutto il software che volete tramite yast.
Unica nota NON PRETENDERE che i programmi abbiano lo stesso nome che è usato in windows ma cercare il software per categoria ed aventualmente tenersi aggiornati tramite l'aggregatore di RSS.
Nota interessante fare un PC da ufficio usando software microsoft costa mediamente 500 euro (hardware escluso) installando la openSUSE praticamente zero (escludendo il costo del dvd di supporto) e alla fine dell' installazione avete una macchina che può fare di tutto.
La cosa fantastica è che ho finito di litigare con gli antivirus che si fottono una buona fetta delle risorse della macchina, sinceramente ora faccio fatica a lavorare con windows mi sembra di tornare indietro di anni.
La partizione Win mi serve per giocare e basta.
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
:wink: L'importante è iniziare ad Swindowizzarsi... :wink:
se me trovi un programma per lo sviluppo degli infissi in alluminio o plastica te regalo il mio calendario nudo :lol:
ci sarà qualcosa, ma la proposta e scarsa e in alcuni settori persino inesistente :wink:
Azz.
Di fronte a questa minaccia, se dovessi trovarlo un programma così, lo brucio immediatamente :lol: :lol: :lol:
io sto "provando" (tentando) con varie distro, ma sono talmente tante che non so cosa scegliere. adesso uso ubuntu 6.10 ma sono riuscito solo ad instalare la all-in one, il modem non ne vuole sapere e le guide che ho trovato sono ancora "ostrogoto" per me. ma ,speriamo...
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.