Visualizza Versione Completa : [FZ6] Bloccaggio freno posteriore
maddeche
18/02/2007, 10:59
non so a voi, ma a me 9 volte su 10 succede che si blocchi il posteriore con conseguente scodata della moto.
qual'è il rimedio ? questione solo di "manico" e di abitudine oppure c'è un modo ? magari acquistando qualche pezzo aftermarket ?
:roll:
Abituati a usare il freno anteriore.
Nelle moto il freno posteriore si usa abbastanza poco e solo in determinate situazioni.
Io lo uso quando passeggio e per correggere le traiettorie in curva
Hispanico
18/02/2007, 11:25
Quoto Eagle.... :wink:
io lo uso spesso, mi è capitato solo una volta di bloccare la ruota posteriore. Ero a 20km/h appena piovuto, strada sporchissima, mi stavo immettendo in un pargheggio, mi accorgo di una macchina in manovra alla mariaantonietta ed striscio.
In quel caso è stata una fortuna utilizzare il posteriore, perchè se avessi agito d'impulso e messo la stessa intensità al freno anteriore l'avrei perso rischiando poi di sdraiarla.
Cmq a parte questa piccola parentesi, mai bloccato. é questione di sensibilità, dopop un pò di fai l'abitudine (viene più semplice ancora se utilizzi sempre le stesse scarpe)
maddeche
18/02/2007, 11:59
d'accordissimo con tutti voi.
però una cosa così non mi era mai capitata. guido moto da 15 anni (questo non vuol dire che sono capace, anzi :D) però un po' di esperienza ce l'ho e ho sempre fatto così:
agisco leggermente sul freno anteriore per diminuire sensibilmente la velocità e poi col freno posteriore pinzo più deciso per tenere a bada il mezzo.
visto che per ovvi motivi il freno posteriore frena meno sono sempre riuscito a controllare la moto. ma non con la fz6 (ci ho fatto solo 3500 km) perchè mi si blocca sempre e mi scoda il posteriore.
questo è quanto...
se ho detto puttanate chiedo venia :oops:
veramente io faccio il contrario....in frenate importanti pinzo molto davanti, frazione di secondo dopo ristabilizzo con il posteriore, ma molto dolcemente.
credo sia una questione di gestione dei pesi: frenando davanti, il peso si sposta, e dietro quindi hai la moto più leggera. Quindi, anche se premi un pò di più il pedale, la ruota tenderà a bloccarsi con più facilità rispetto a quando il peso è assestato equamente anche sul posteriore.
Magari ho detto pure io una cazzata, cmq se vedi, puoi far la prova con la moto sul cavalletto, metti la prima e la lasci andare, basta poca intensità nelpremere il pedale del freno che la gomma dietro di blocca.
Se proprio c'hai il piede rozzo e pesante, prova a mettere un elastico tra il pedale e una parte del telaio li vicina. Almeno cosi avrai meno difficoltà a schiacciarlo tutto! :D
la forcella anteriore della FZ6 è estremamente morbida. Appena tocchi il freno anteriore avviene uno spostamento del baricentro verso avanti (a causa dell'affossamento dell'anteriore) e un conseguente alleggerimento del posteriore e ti si blocca la ruota.
Ciò premesso, ho la sensazione che il freno post. sia un po sovradimensionato.
Prova ad utilizzare una tecnica di frenata diversa. Quando freni usa per primo il freno post. e immediatamente dopo quello ant. Dovresti diminuire lievemente il problema
se ho detto puttanate chiedo venia
assolutamente no. la sezione serve apposta per questo: confrontarsi e chiedere consigli :wink:
maddeche
18/02/2007, 12:32
veramente io faccio il contrario....in frenate importanti pinzo molto davanti, frazione di secondo dopo ristabilizzo con il posteriore, ma molto dolcemente.
credo sia una questione di gestione dei pesi: frenando davanti, il peso si sposta, e dietro quindi hai la moto più leggera. Quindi, anche se premi un pò di più il pedale, la ruota tenderà a bloccarsi con più facilità rispetto a quando il peso è assestato equamente anche sul posteriore.
ma proprio perchè io non freno deciso sull'anteriore dovrei avere il peso meno sbilanciato...ma il bloccaggio si verifica comunque.
mi è capitata questa situazione ieri.
ero su una strada che non conoscevo. alla fine di un piccolo rettilineo ero sui 120. vedo una curva a sx. staccata (con l'ant. ovviamente) entro in curva ma mi accorgo che è quasi una L :!:
piego e freno un pochino col posteriore. risultato: bloccaggio e sbandata della moto. allora rilascio tutto e pinzo l'anteriore. praticamente faccio un dritto ma riesco a non cadere.
ho il piede rozzo io, come dice cippo :D oppure è il freno post. che è un po' stronzetto ?
maddeche
18/02/2007, 12:36
ti ho letto ora, eagle.
sicuramente dovrò adattare la mia guida alla nuova moto :roll:
per quanto prossimamente, se il GDA va a buon fine, avrò il kit completo per le sospensioni e spero che, regolando il tutto, migliorerò anche questo problema :wink:
ho il piede rozzo io, come dice cippo oppure è il freno post. che è un po' stronzetto ?
probabilmente un pò tutti e 2 :wink:
la forcella anteriore della FZ6 è estremamente morbida. Appena tocchi il freno anteriore avviene uno spostamento del baricentro verso avanti (a causa dell'affossamento dell'anteriore) e un conseguente alleggerimento del posteriore e ti si blocca la ruota.
Ciò premesso, ho la sensazione che il freno post. sia un po sovradimensionato.
Prova ad utilizzare una tecnica di frenata diversa. Quando freni usa per primo il freno post. e immediatamente dopo quello ant. Dovresti diminuire lievemente il problema
se ho detto puttanate chiedo venia
assolutamente no. la sezione serve apposta per questo: confrontarsi e chiedere consigli :wink:
quotissimo
oltre la forcella morbida che sposta il baricentro, comunque la moto è carica più sull'anteriore quindi è facile che dietro si allegerisca un troppo.
inoltre le gomme dunlop di prima dotazione sembrano enfatizzare ancor di più questa sorta di problema, che poi... problema non è visto :wink:
alexblugalaxy
18/02/2007, 20:42
personalmente non mi è mai successo,basta abituarsi ad usare il freno posteriore solo per rallentare e al massimo per correggere qualche traiettoria;il freno anteriore si usa per fermarsi e per le frenate "importanti" ;a mio parere non bisogna mai accompagnare la frenata all'anteriore con il posteriore ,a meno che non si voglia solo rallentare,negli altri casi scala di marcia e giù di freno anteriore! :wink:
Allora, premesso che sono un novizio, alla mia prima uscita mi sono preso un paio di strette di chi...e proprio a causa del bloccaggio posteriore, pertanto ho deciso di non usarlo più, ora mi accorgo che praticamente non serve ad una cippa, o meglio, vien buono quando devi fare manovre strette, per la città, e quando vuoi evitare di affossare il davanti, ma sempre a velocità moderata.
Non entro in merito alla correzione delle curve, non è il mio caso, però ora mi viene naturale usarlo solo in quelle condizioni.
Altra cosa, sei sicuro che magari non debba essere corretta la posizione della leva?
Magari te la trovi troppo alta per la tua postura.
christian408
18/02/2007, 21:05
In moto devi utilizzare i freni anteriori, è lì che c'è la potenza frenante, altrimenti perchè avrebbero messo due dischi
la spiegazione "tecnica" è che il peso in frenata va sulla ruota davanti che aumentando la pressione a terra ha bisogno di maggior forza frenante per rallentare.. :wink:
..sul bagnato,fondi scivolosi o in situazioni di panico non frenate mai con solo l'anteriore..io purtroppo ne so qualcosa.. :roll:
ah perchè esiste anche il freno posteriore?minkia non me ne ero mai accorto.....domani guardo.
ma che modello è la tua?io nella fazer lo dovrei montare come optional :D
a parte gli scherzi usa sempre l'anteriore e il post solo per evitare il bloccaggio sui fondi scivolosi,ma con moderazione.
lamps fox
alexblugalaxy
19/02/2007, 00:33
La posizione della leva la devi regolare in rapporto alla lunghezza delle tue dita: devi essere in grado di tenete l'acceleratore con il pollice,l'indice e il mignolo e contemporaneamente devi essere in grado di strizzare la leva solo con il medio e l'anulare 8)
maddeche
19/02/2007, 09:52
Da pagina 108 di Motociclismo di Febbraio (comparativa FZ6 Fazer s2 - Z750 s):
"...
Sarebbe però meglio disporre di un freno posteriore meno esuberante perchè il bloccaggio della ruota posteriore è troppo frequente anche per interventi modesti sulla leva: evenienza molto frequente nelle staccate "cattive" dove il trasferimento di carico è sensibile sulla pur valida forcella."
la mia impressione ha quindi un minimo di senso, per fortuna :)
sicuramente correggerò il modo in cui affrontare la frenata, ma mi chiedo ancora se si può intervenire meccanicamente per correggere questo problema
All'inizio del 2004 pronto ad ordinare l FZ6-n sono usciti un bel po di articoli e comparative dedicati alla nostra INA. in tutti questi giornali si lamentava sempre la tendenza al bloccaggio della gomma posteriore in frenata... cosa che non succede con altre moto.
Sono pienamente d'accordo con chi da colpa all'avantreno (sospensione-molla) che affossandosi va a spostare diversi bei pesi in avanti, poi se si aggiunge un mono posteriore bello carico (alla fine molto piu sportivo di quello anteriore) che aiuta ad alzare il culo si ha meno pressioni sulla gomma posteriore che per un nulla si blocca. Io quando ho eliminato le guttalax bridgestone originali e ho montato 2 belle gomme morbidine... ho parzialmente risolto il problema... ma cmq nelle frenate dove schiacci un po' di piu' il piede destro... BLOCCA.
Cmq io quando freno uso al 80% quello davanti e al 20% quello dietro quasi sempre. In curva invece se mi ritrovo un po troppo veloce lavoro dolcemente solo con quello dietro... quello davanti la fa tornare su!!! :D
ma mi chiedo ancora se si può intervenire meccanicamente per correggere questo problema
intervieni sulle sospenzioni e cambia copertoni
Ne avevo parlato anch'io dei panumatici di prima dotazione!!!
sarebbe una parziale soluzione!
maddeche
19/02/2007, 15:21
beh, le sospensioni tra un po' arriveranno. per i copertoni aspetterò che si consumino i bridgestone di serie :|
io aspettando che i bridgestone di serie finissero (operazione molto lunga perchè quelle schifezze si induriscono e puoi fare burn out per ore senza che si consumino) mi hanno lasciato disteso in una normalissima curva P.S. non è partito il posteriore bensì l'avantreno!!! Pensa alle gomme e aspetta per le sospensioni piuttosto!!!
Non per niente le hanno soprannominate BATTLAX GUTTALAX e indovina perchè........
beh, le sospensioni tra un po' arriveranno. per i copertoni aspetterò che si consumino i bridgestone di serie :|
se aspetti di consumarli , a meno che non fai lunghi percorsi autostradali ad alta velocità, è probabile che cambierai prima la moto :wink:
Angelippo
20/02/2007, 00:02
:roll: :roll: :roll:
Ho letto tutto e c'è scritto veramente di tutto, cose buone ovunque, ma chiunque legga non ne ricaverà molto...
Se uno non avesse mai provato l'FZ6, ne ricaverebbe che è una schifezza di moto (gomme, sospensioni, dotazione tecnica nei freni)e così non è, magari come tutto migliorabile, ma sicuramente è possibile evitare qualsiasi comportamento 'strano' già così come è. Partiamo dal presupposto che se si avverte un comportamento anomalo, l'ipotesi più probabile è che ci sia un errore nostro nella guida.
Vediamo se riesco a fare un po' di chiarezza, al di là dei gusti personali nella guida, su quelle che sono le reazioni della ciclistica in frenata.
Per quanto si dica che il freno posteriore non serva (e io sono uno di quelli che non lo usa MAI), ha il suo senso di esistere.
La sua funzione però è quella di coadiuvare l'anteriore in determinati tipi di frenate, correggere la traiettoria in curva e bilanciare l'assetto se è scomposto.
In tutto questo, non ha assolutamente nessuna utilità nelle staccate al limite, quelle dove il posteriore è già sufficientemente alleggerito, da innescare bloccaggi ruota con le sole scalate.
La maggior, parte della forza frenante deve essere ripartita all'anteriore.
Prima di poter capire come usare il posteriore, bisogna assimilare l'uso dell'anteriore.
Per quanto una forcella risulti morbida e poco caricata, l'affondamento repentino è ancora una volta dovuto ad un nostro errore.
Mai si deve dare una forte trazione della leva nella prima parte della frenata.
Innanzitutto la ruota anteriore non avrà impronta a terrra sufficiente da garantire il grip necessario, andando a rischiare il bloccaggio. In secondo luogo, l'improvviso trasferimento di carico sull'anteriore andrà a caricare eccessivamente la forcella che affonderà più di quanto sia necessario, andando a scomporre tutto l'assetto.
Non serve avere una forcella di legno, serve non usare la leva del freno come uno schiacciasassi.
Esattamente come non si fa una curva in folle o con frizione tirata, come fare una curva ha le sue leggi di guida che vanno al di là del personale stile di guida, così è anche per la frenata.
la prima trazione della leva deve essere dolce, in modo da caricare nel modo giusto la forcella, senza sentirsi sul dorso di un cammello, e soprattutto di permettere con tale carico alla ruota di avere il grip necessario.
Una volta raggiunto l'assetto si potrà aumentare la trazione della leva in modo direttamente proporzionale al diminuire della velocità. La trazione massima sulla leva la si applica negli ultimissimi metri di frenata.
In tutto questo, volendo si può inserire l'uso del freno posteriore, soprattutto con guida morbida, in prossimità delle curve.
Il suo uso permette di schiacciare il posteriore a terra e aiutare a ridurre il trasferimento di carico sull'anteriore, per un miglior assetto in percorrenza della curva.
Questo a grandi linee il filo conduttore comune, poi ci sono le mille variabili dello stile personale, ma lì si entra in un dedalo di strade diverse.
Semplicemente partiamo dal presupposto che con le moto odierne è più facile che sia in noi il limite che sul mezzo...
Spero possa essere utile... :wink: :wink: :wink:
P.S. Forse è più indicato in Tecnica di Guida...
sono molto d'accordo su tutto... pero' prova a trovarti sul dritto un ostacolo e pinza dolcemente... ci vai addosso e qui entra in gioco cmq il tipo di sospensione davanti.
Comunque fai questa prova... vai sul dritto e non pinzare con quello davanti ma usa quello dietro e vediamo... non ti dico di schiacciare forte il pedale ma nemmeno troppo dolcemente.... CLACK CLACK CLACK ecco la gomma che saltella perchè inchioda... provare per credere.
Angelippo
20/02/2007, 00:39
sono molto d'accordo su tutto... pero' prova a trovarti sul dritto un ostacolo e pinza dolcemente... ci vai addosso e qui entra in gioco cmq il tipo di sospensione davanti.
Comunque fai questa prova... vai sul dritto e non pinzare con quello davanti ma usa quello dietro e vediamo... non ti dico di schiacciare forte il pedale ma nemmeno troppo dolcemente.... CLACK CLACK CLACK ecco la gomma che saltella perchè inchioda... provare per credere.
Dolcemente non significa in un quarto d'ora, stiamo parlando di frazioni di secondo, ma c'è differenza tra una frenata modulata e una trazione da fabbro, errore troppo comune e troppo sottovalutato.
Poi l'emergenza è un discorso diverso, ma ti posso garantire che con anni, km e esperienza non blocchi nemmeno lì.
Per quello che riguarda il posteriore da solo, non faccio testo, con i miei 100 e rotti kg in ordine di marcia, carico a sufficienza il posteriore da portare al bloccaggio solo se pesto in modo sconsiderato.
Comunque ogni volta che l'ho guidata non l'ho trovato così ingestibile.
Forse perchè per me la potenza non è mai troppa. Se ho tanto posso agire di precisione sul comando, se non ho potenza non mi fermo per quanto persti sul comando...
:wink: :wink: :wink:
alfaomega
20/02/2007, 00:42
quoto in pieno l'ippopotamone nazionale..... :!:
maddeche
20/02/2007, 01:44
come non quotare..
in effetti ora che ci penso il mio peso (65 kg) influisce negativamente sul problema :lol:
rimane il fatto che la mia guida è sempre la stessa ma con le moto precedenti tutto ciò non succedeva
vorrà dire che me farò mezzo chilo de matriciana a sera :mrgreen:
alfaomega
20/02/2007, 02:03
come non quotare..
in effetti ora che ci penso il mio peso (65 kg) influisce negativamente sul problema :lol:
rimane il fatto che la mia guida è sempre la stessa ma con le moto precedenti tutto ciò non succedeva
vorrà dire che me farò mezzo chilo de matriciana a sera :mrgreen:
lo vedi che nun te applichi e nun segui li consiji?
nun poi fà tutte 'e sere matriciana.... che te fa male....
dà retta ammè!
na sera matriciana
na sera carbonara
na sera caceppepe
na sera gricia
na sera rigatoni caa pajata
na sera du tajatelle ar ragù [che nun se dica che nun semo omini de monno, noantri...]
e na sera, pe stà leggeri, du spaghi ajo e ojo...... dilicatissssssimi!
Angelippo
20/02/2007, 02:12
come non quotare..
in effetti ora che ci penso il mio peso (65 kg) influisce negativamente sul problema :lol:
rimane il fatto che la mia guida è sempre la stessa ma con le moto precedenti tutto ciò non succedeva
vorrà dire che me farò mezzo chilo de matriciana a sera :mrgreen:
Ma le moto precedenti? Quali sono? Può aiutare a capire...
Il fatto di mantenere lo stesso stile di guida per 15 anni non implica necessariamente che sia il più appropriato.
P.S. Scusa, ma il mio tono non era sarcastico, ti ho dato una risposta che può aiutarti a risolvere il tuo problema, se pensavi di non averne bisogno potevi evitare la domanda. Se volevi sentirti dire "si il freno è troppo potente, tu non sbagli nulla", bastava chiedere...
Sai, è abbastanza fastidioso impiegare del tempo a spiegare concetti che non interessano nemmeno a chi ha posto la domanda...
alfaomega
20/02/2007, 02:21
ippo, non mi pare che maddeche fosse sarcastico, semmai autoironico sul proprio peso.
ma potrei sbagliarmi.....
Ciao a tutti
Ho avuto lo stesso problema appena presi la mia fazerina 2 anni fa,ho risolti al primo tagliando facendo abbassare la leva freno di un paio di cm.
Visto che ho le fettone al posto dei piedi (45 e 1/2... :oops: )mi è sembrata la migliore soluzione.
In due anni ho bloccato la ruota volutamente o per panic stop si e no 4 volte (i panic stop me li ricordo tutti :shock: ).
Provare non costa nulla,fatemi sapere.
@ maddeche: con l'andar del tempo e dell'usura dei freni posteriori, t'accorgerari che il problema del bloccaggio s'attenuerà sensibilmente al punto tale che per bloccare la ruota ti ci devi mettere proprio d'impegno :wink: :wink:
Ho avuto lo stesso problema appena presi la mia fazerina 2 anni fa,ho risolti al primo tagliando facendo abbassare la leva freno di un paio di cm.
Hai ragione in pieno. Anch'io tre anni or sono ho avuto seri problemi nell'utilizzo del freno posteriore con quelle brusche accelerate effettuate per provare l'effetto razzo e quelle conseguenti frenatone con parecchio carico sul freno posteriore, perchè mi veniva più spontaneo frenare con il piede che con la mano destra ( soprattutto per paura che la grande potenza frenante dell'impianto anteriore potesse darmi problemi di tenuta della gomma facendomi saggiare l'asfalto ).
Piano piano ho cercato la giusta ripartizione nella frenata tra il freno ant. ed il post. sopratutto dopo avermi fatto abbassare la leva del post. dal mio meccanico ed asdesso posso dire che il freno posteriore viene da me sempre utilizzato unitamente all'anteriore e quasi mai sento la ruota post. bloccarsi.
Premetto che la mia ina non ha nessun pezzo aftermarket ed ho cambiato i GUTTALAX dopo tre anni pieni e 11.K (erano diventati veramente di cacca però).
Pertanto, prova anche tu a regolare la leva un po più in basso e soprattutto trova il giusto equilibrio nella modulazione del pedale.
Lamps :D
:roll: premesso che quando guido mi devo ricordare che esiste anche il freno post,ricordo di aver letto in alcune riviste che il posteriore dell'FZ6 è poco modulabile e tende al bloccaggio...per quanto mi riguarda ho fatto qualche test per curiosità e ,dal basso della mia inesperienza :lol: ,non mi è sembrato così "intrattabile" .Penso dipenda piu dallo stile di guida del pilota. :roll:
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.