PDA

Visualizza Versione Completa : Test comparazia FZS1000_SV1000S



Gunner
19/02/2007, 00:30
Un moto - scambio con un SVista mi ha permesso un breve confronto tra queste due moto "crucche", generalmente rifiutate dal motociclante latino.

Monto goffamente sulla SV1000 S. OUCH. Ginokkia in bocca.

Riconosco il marcho di fabbrica del solito maledetto collaudatore - mini orango che devono avere in Suzuki: "braccia molto lunghe, gambe molto corte, stomaco convesso" :lol:

Risultato: mezzi manubri a fondovalle e pedane alte (e ci sta anke) e troppo avanzate (mapork...!). Ormai la divanazza Fazer mi ha straviziato. Diciamo che questo elemento tende a imprigionare la SV-S nei classici limiti di utilizzo delle supersport: esaltantissime nei primi 30 min di guida, ahimè stancanti se si prosegue (e meno curve trovi, peggio stai... e se c'è traffico o poca aderenza e non si può tirare, peggio ancora).
Dove la Fazer 1000 appare come una Station Wagon di quelle kazzute, la SV1000S appare come una coupè sportiva di accoglienza spartana.

Era un pezzo che non provavo un grosso bicilindrico: abituato alla fluidità del 4 cilindri, sulle prime devo fare il callo al "pistonare" del twin, con le sue pulsazioni a bassa frequenza. Però la moto è incrediblmente compatta e snella (in effetti il Fazzerro è un mastodonte, alto e largo), ben assettata: un bel mix capace di contenere i cambi di carico ant - post, ma ancora capace di copiare discretamente, aderenza e comfort sui mutevoli asfalti stradali. Dopo qualche incertezza trovo i giusti punti di pressione per farla andare dove voglio: MOLTO BELLO, si guida eccome, magari non "guizza" (è pur sempre lunghetta) ma entra in curva con progressività totale e mette una gran voglia di cercare la prossima piega.

Purtroppo della guida del mio Fazer attualmente si può dire poco, dato che la ciclistica ha urgente bisogno di interventi (ammo finito, forka bloccata su precarico eccessivo = moto stra seduta pare di guidare una camionetta).
Ma nel 2001 ricordo che (FZS tutto originale, ME Z4 comprese) nella pur piccola Lombardore potevo levarmi delle belle soddisfazioni, al prezzo di liquefare per terra le bassissime pedane).

Tornando alla Suzie, i mezzi manubri sono esaltantissimi, la posizione "racer" pure, ma ci si ricasca sempre: più che di strada vien voglia di pista, di quelle tuttocurve che non costringono bicilindrico a girare alto.
Il big twin by Suzook alla fine è fluido e veloce, ma è destino che tirando le marce aumentino le vibrazioni e si riduca la rabbia, proprio nel range in cui sono invece abituato a sentire il turbo che parte.
Rimane netta la bellissima sensazione di un'erogazione molto controllabile in uscita di curva, grazie al maggior ritardo fra gli "scoppi", che concede alla gomma post intervalli più prolungati fra un impulso di coppia e l'altro. In uscita a moto inclinata vien fatto di dare gas con meno pensieri, istintivamente.

Gusti di guida a parte, il paragone col motore YZF1000 "corsa lunga" (R1 e Fazer 1000) rimane comunque a favore del 4 cilindri. Pur nella versione depotenziata FZS1000 (oltretutto una moto nettamente più pesante), il 20 valvole Yama appare almeno altrettanto potente ai bassi e medi, nettamente più fluido dappertutto, e nel range 7 - 11.000 rpm regala fantastici strappi di potenza dove invece il Twin lascia la sgradevole sensazione di rimanere "tappato". Da notare che il campo di utilizzo nominale rimane quasi lo stesso per entrambe le moto (pot max a 9.000 per SV, 9.800 per Fazer, limitatore a 11.500 per SV, presumo 12.500 per Fazer), ma quello reale della Fazer è nettamente più ampio, sia in basso sia in alto. Più utilizzo, più potenza, e (leggo dati) perfino sui consumi il "quattro" sembra avvantaggiarsi.
Certo, il mio Fazer ha +2 di corona e questo può averlo aiutato (a naso la SV-S pare rapportata lunghina, tanto che mi capitava spesso di sottostimare la velocità di crociera entrando nei paeselli).

Che senso dare alla SV-S, dunque?
Direi il fascino della semicarena, di una sportiva di altri tempi che oggi si può avere a prezzi bassi e affidabilità jappa grazie a Suzuki. Una moto da usare per sparate curvose non troppo lunghe, e magari con casco - giubbotto e guanti stile Barry Sheene e gloriosi anni 70.

Diciamo che il big twin Suzuki mi ha rimesso una certa voglia di TL-1000S, una moto da fuoriditesta che mi ha sempre affascinato :) e che un po' di turbo ce l'aveva pure (ricordo il grafico con un picco di coppia formidabile tra 6 e 7.000 rpm). Dove l'attuale SV sembra mantenere un avantreno troppo disciplinato, la TL regalava pinnozze selvagge che tanto piacciono a questo mio Quore romantico 8)

Cmq nessun dubbio: se si ama il bicilindrico sportivo, la SV1000 è UN SACCO DI MOTO in rapporto alla spesa. Se l'uso della moto fosse 85% misto, dovrei valutare seriamente una SV - naked. Ma alla fine io mangio autostrade quanto tornanti, e il Fazer 1000 riesce ad essere gratificante tanto nelle trasferte autostradali, quanto nella guida sportiva arrabbiata, quanto nel banditismo impennesco (e permette repentini passaggi tra queste situazioni, rapidi quanto l'umore del pilota!).

Byeee

gigimanetta
19/02/2007, 09:36
:D ... ma invece di fare il commerciale dovrebbero farti fare il TECNICO !!! :wink:

Ciao
gg

Aaron79
19/02/2007, 09:36
Grande Gunner!!! ...ottimo report...

In buona parte rispecchia quello che provavo i primi giorni dopo averla ritirata (ora lo provo ancora ma ci sono semplicemente + abituato ;) )

eagle
19/02/2007, 10:44
Complimenti, bel report :D

pregno
19/02/2007, 12:31
compliementi ottimo report

fazer 1 - sv 0.5 8)

Adry
19/02/2007, 22:34
E bravo il nostro tester... :wink:

sisifo78
22/02/2007, 12:33
INTERESSANTE :!: