Visualizza Versione Completa : Su hi-power ho letto che
Insomma su hi-power (numero di marzo) ho letto che la prova dell'Aprilia tuono, durata oltre 20000 km è stata condotta senza mai cambiare l'olio con Bardahl (con Fullerene :?:) e senza alcun problema :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: .
Insomma come la mettiamo cono la storia che gli oli per motorette durano poco e sarebbe opportuno fare il cambio ogni 5 - 6000 km?
E' un olio particolare?
Qualcuno ne sa niente?
picard73
28/02/2007, 17:32
Io uso il Bardhal XTC...se non erro il fullerene è una particolare molecola che fa formare una specie di patina protettiva :wink: ...di più non so :roll:
Però io alla mia vecchia ina l'olio glielo cambio sistematicamente ogni 6.000 km anche con il Bardhal :wink:
Sai tanti anni fa ho letto un interessante servizio su quattroruote in cui venivano miscelati indiscriminatamente vari oli motore, senza rispettare nemmeno, i normali intervalli di manutenzione ottenendo una miscela funzionalmente del tutto sovrapponibile ad un olio normale :lol: :lol: :lol:.
So che sulle moto si usano olii sensibilmente diversi da quelli delle auto perchè questi ultimi ( di qualità sembrerebbe superiore e di durata molto più lunga) non consentono il normale funzionamento delle frizioni motociclistiche (a bagno d'olio). Tuttavia disporre di un olio affidabile in grado di durare circa 10000km ...........come dire .....ridurrebbe un bel po' la rottura di zebbedei :wink:
....io lo cambio al tagliando....PUNTO
sisifo78
28/02/2007, 18:27
anch'io lo cambio al tgliando,
meglio non rischiare...[/quote]
picard73
28/02/2007, 18:28
Sai tanti anni fa ho letto un interessante servizio su quattroruote in cui venivano miscelati indiscriminatamente vari oli motore, senza rispettare nemmeno, i normali intervalli di manutenzione ottenendo una miscela funzionalmente del tutto sovrapponibile ad un olio normale :lol: :lol: :lol:.
So che sulle moto si usano olii sensibilmente diversi da quelli delle auto perchè questi ultimi ( di qualità sembrerebbe superiore e di durata molto più lunga) non consentono il normale funzionamento delle frizioni motociclistiche (a bagno d'olio). Tuttavia disporre di un olio affidabile in grado di durare circa 10000km ...........come dire .....ridurrebbe un bel po' la rottura di zebbedei :wink:
Il fatto è che queste nostre moto hanno il "vizietto" :lol: di girare in alto e di conseguenza l'olio deve essere idoneo a garantire protezione anche ad un alto numero di giri...questi olii purtroppo perdono molte delle loro caratteristiche dopo poche migliaia di km....e la rottura di zebedei continua :lol: :lol: :wink:
In effetti, è più semplice cambiare l'olio che il motore :wink:
soprattutto è più economico
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
panza e sisifo che intendete al tagliando: ogni 10k :? ?
20mila ok, chissa se il motore è lo stesso a 50 70 o 100mila....
Realbiker
28/02/2007, 20:41
Qualsiasi casa costruttrice si prende i suoi "margini di sicurezza"... se di dice che devi cambiare l'olio a 7000 km molto probabilmente puoi andare tranquillo fino a 10-12000 Km. Loro considerano i diversi stili di guida. Un conto è fare 7000 Km in pista a tutto gas e un conto è fare la passeggiata domenicale sul lago... son sempre 7000 Km no? :D
E poi volete mettere che con il cambio olio a 700o Km il numero dei tagliandi cresce! Tutti soldi in tasca a case costruttrici di moto, olii e concessionarie... l'economia gira :wink:
Saluti
Quoto :(
Oh Steboga io volevo al massimo tirarla in lungo fino ai 10000, mica fino a 20000 o 50000 8) . In ogni caso al termine della suddetta prova hanno smontato e fotografato il motore che era a postissimo :shock: . In precenza (l'anno prima?) l'avevano fatto con una multistrada, ma non mi ricordo se l'olio l'avevano cambiato o meno :(
Superpippo
28/02/2007, 21:01
....io lo cambio al tagliando....PUNTO
:wink:
20mila ok, chissa se il motore è lo stesso a 50 70 o 100mila....
Quoto Steboga.
Per 20KKm tutto ok e da 20KKm a 40KKm ?
E da 40KKm a 60KKm :?:
Sarà anche andato tutto bene, su un motore nuovo e per 20KKm ma chi garantisce che i possibili danni /usura non si manifestino a lungo andare ?
Resto della mia ... FullySint ogni 8/10KKm o meglio ancora SemiSint ogni 5/6KKm :wink:
20k mi sembrano un po' tantini pur essendo un ottimo olio al pari del motul (a mio giudizio).
Personalmete l'olio lo cambio SEMPRE intorno ai 10k (mi e' capitato una volta di sforare a 13k), ma come diceva Realbikers dipende tantissimo dallo stile di guida...
considerate che le pastiglie anteriori mi durano 20k km.... e quelle posteriori non le ho mai cambiate (rimane ancora il 40%) in 66k km :wink:
concordo con Realbiker :wink:
cmq ho notato che quando ero in estate e avevo cambiato l'olio alla Fz1, l'effetto benefico del nuovo olio se n'è andato al quel paese solo dopo c.a. 3k km :roll:
alfaomega
01/03/2007, 10:03
io lo cambio addirittura ogni 5000, 100% sint.... alla fine la moto non è un'automobile.
La differenza tra le due è che l'auto deve funzionare e basta... la moto voglio che funzioni alla perfezione, visto che è un mezzo di godimento e non [o secondariamente] di trasporto ;)
E' ovvio che il cambio me lo faccio da solo e l'olio lo prendo in offerta [motul 300V a 14€/litro] :wink:
Anch'io lo cambio ogni 5000 km (filtro compreso) :wink:
Al tagliando semisintetico Motul 5100 e al cambio intermedio, fatto in casa, Repsol 100% sintetico (in offerta a dai 10 ai 15 €/l a seconda del tipo) :)
Con 50 € in più all'anno mi tolgo il pensiero :wink:
Anch'io lo cambio ogni 5000 km (filtro compreso) :wink:
Al tagliando semisintetico Motul 5100 e al cambio intermedio, fatto in casa, Repsol 100% sintetico (in offerta a dai 10 ai 15 €/l a seconda del tipo) :)
Con 50 € in più all'anno mi tolgo il pensiero :wink:
ma pensiero de che????? :roll: :roll: :roll:
og...gilles.... :wink: :wink:
crazyrider
02/03/2007, 12:13
tenete pure in considerazione che come è stato detto pù volte nelle moto lo stesso olio viene "macinato" oltre che dal motore anche dal cambio e dalla frizione (nele auto il cambio ha il suo olio e la frizione è a secco), quindi ha triplo lavoro!
se volessimo fare una stima pressapochistica ma che rende l'idea (e forse poi tanto errata non è) potremmo considerare che su 10000km percorsi l'olio moto fa lavoro doppio e il motore fa mediamente il doppio dei giri rispetto ad un'auto(da notare che in realtaà lo stres non aumenta linearmente ma con una curva esponenziale) è come se lavorasse per 40000km quindi diciamo pure che se quando lo estrai è pappina un motivo c'è :twisted:
tengo poi ha ricordare che se un olio è ancora bello (pulito) quando lo estraete vuol dire paradossalmente che è di cattiva qualità, un buon olio deve rimanere fluido ma DEVE diventare nero!
cmq anche io cambio ogni 5000 e il filtro ogni 10000.
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.