Visualizza Versione Completa : [FZ6 Fazer] Azionamente frizione... troppo faticoso
La fazerina oramai ha 13000 km.
Al tagliando dei 10.000 (fatto l'anno scorso) ho fatto presente il problema al meccanico che è intervenuto ingrassando il cavo.
Ora la frizione sta ricominciando ad essere troppo dura, del tipo che mi si affatica la mano in un tratto montano (molti cambi di marcia) in meno di 10 chilometri.
Anche in città mi affatico molto (e dire che ci faccio solo pochi chilometri).
Esiste qualche test oggettivo che possa confermare l'eccessiva durezza di questa benedetta frizione (sono convinto che la mia ragazza (esile e minuta) farebbe altro che fatica a tirare quella cacchio di leva)?
Potrebbe essere che le molle "incaricate" di mandare a pacco i dischi della frizione siano troppo dure (per qualche motivo a me ignoto) ?
Grazie
ingrassa nuovamente il cavo. E' un lavoro da fare periodicamente.
simone23
17/03/2007, 01:40
Il mio meccanico (e non solo) in quest' ultimo periodo sta cambiando molti fili frizione Fz1-Fz6. Fanno molti giri ed angoli strani sotto il serbatoio per cui la guaina che c' è intorno si deteriora e provoca un attrito fastidioso col filo metallico. Io dopo averla ingrassata tre volte dopo 11000km fatti alla fine l' ho dovuta cambiare. :?
La fazerina oramai ha 13000 km.
Al tagliando dei 10.000 (fatto l'anno scorso) ho fatto presente il problema al meccanico che è intervenuto ingrassando il cavo.
Ora la frizione sta ricominciando ad essere troppo dura, del tipo che mi si affatica la mano in un tratto montano (molti cambi di marcia) in meno di 10 chilometri.
Anche in città mi affatico molto (e dire che ci faccio solo pochi chilometri).
Esiste qualche test oggettivo che possa confermare l'eccessiva durezza di questa benedetta frizione (sono convinto che la mia ragazza (esile e minuta) farebbe altro che fatica a tirare quella cacchio di leva)?
Potrebbe essere che le molle "incaricate" di mandare a pacco i dischi della frizione siano troppo dure (per qualche motivo a me ignoto) ?
Grazie
La mia ha 17.000 Km e ogni qual volta che diventa dura lubrifico il cavo con l'olio motore (come riportato sul libretto di manutenzione) facendolo scorrere all'interno della guaina che rimane morbida per un pò di tempo dopodichè ritorna dura come prima. Questo problema l'ho fatto presente al meccanico della Yamaha ma x lui la frizione è normale... l'unica soluzione... mi ha nuovamente lubrificato il cavo ma il problema è tornato subito dopo. Secondo il mio punto di vista non è il cavo o la leva della frizione, ma le molle interne dei dischi della frizione. Questo l'ho letto sul libretto di manutenzione dove è riportato proprio che: "se la frizione rimane dura anche con la lubrificazione del cavo... far verificare c/o un centro assistenza qualificato che provvederanno a regolare le molle interne della frizione"; l'ho detto al meccanico ma... ha di nuovo lubrificato il cavo anche se gli ho fatto vedere che la ghiera della manopola, per regolare il cavo frizione, è quasi arrivata al limite... mi basta un altro giro ed esce fuori dal supporto. Questi meccanici o non hanno voglia di lavorare oppure aspettano il termine della garanzia così bisogna pagare.
Cyro... : ha di nuovo lubrificato il cavo anche se gli ho fatto vedere che la ghiera della manopola, per regolare il cavo frizione, è quasi arrivata al limite... mi basta un altro giro ed esce fuori dal supporto
Ma scusate l'ignoranza, ma la ghiera sulla frizione serve solo per regolare il gioco/stacco della leva... mica per indurire o ammorbidire la frizione stessa....
Derfra: "Ma scusate l'ignoranza, ma la ghiera sulla frizione serve solo per regolare il gioco/stacco della leva... mica per indurire o ammorbidire la frizione stessa...."
Hai pienamente ragione :lol: Ma se la mia ghiera è quasi al limite per uscire fuori dalla filettatura della leva... ci sarà un perchè è così! E' questo che io cerco di risolvere oltre ad avere una frizione dura. :wink:
gigimanetta
20/03/2007, 13:44
Ma risolvi il problema cambia il cavo e non ci pensi più.... :wink:
Bye
gg
alfaomega
20/03/2007, 16:55
Ho chiamato adesso il conce, avevo fatto richiesta per lo stesso problema 15-20gg fa in occasione del tagliando [e dopo ingrassaggio che ha funzionato per 3gg] poi ho avuto un pò di impegni vari... La Yamaha ha passato in garanzia la sostituzione del cavo frizione della mia fz6, martedì gliela porto per provvedere... ;)
Grazie ragazzi (siete usciti dalle vostre tane :) ).
Ebbene... pare che la Yamaha passi in garanzia guaina e cavo sulle moto con problemi di durezza alla frizione ad una condizione:
il chilometraggio sia limitato (così dice una circolare di dicembre)
Ergo... benchè io abbia segnalato il problema al tagliando dei 10.000, me la sono presa in quel posto.
Il meccanico ha ordinato cavo e guaina nuovi. Speriamo di risolvere (però sono una 30ina di euro e mezz'oretta di lavoro).
Che palle...
Cmq non trovo giusto che la cosa non mi venga passata in garanzia.
Dimenticavo: già quando avevo fatto presente per la prima volta questo problema...la yamaha ha rifiutato l'intervento in garanzia...
alfaomega
20/03/2007, 17:45
beh, io ho 22.000km.... :roll:
moto con meno di due anni [li fa a giugno]
sbronzolo
20/03/2007, 17:58
beh, io ho 22.000km.... :roll:
moto con meno di due anni [li fa a giugno]
... domandina interessata :oops: : presso quale concessionario l'hai portata?
Grazie (come al solito) 8) ,
Sbronzolo
La fazerina oramai ha 13000 km.
Al tagliando dei 10.000 (fatto l'anno scorso) ho fatto presente il problema al meccanico che è intervenuto ingrassando il cavo.
Ora la frizione sta ricominciando ad essere troppo dura, del tipo che mi si affatica la mano in un tratto montano (molti cambi di marcia) in meno di 10 chilometri.
Anche in città mi affatico molto (e dire che ci faccio solo pochi chilometri).
Esiste qualche test oggettivo che possa confermare l'eccessiva durezza di questa benedetta frizione (sono convinto che la mia ragazza (esile e minuta) farebbe altro che fatica a tirare quella cacchio di leva)?
Potrebbe essere che le molle "incaricate" di mandare a pacco i dischi della frizione siano troppo dure (per qualche motivo a me ignoto) ?
Grazie
La mia ha 17.000 Km e ogni qual volta che diventa dura lubrifico il cavo con l'olio motore (come riportato sul libretto di manutenzione) facendolo scorrere all'interno della guaina che rimane morbida per un pò di tempo dopodichè ritorna dura come prima. Questo problema l'ho fatto presente al meccanico della Yamaha ma x lui la frizione è normale... l'unica soluzione... mi ha nuovamente lubrificato il cavo ma il problema è tornato subito dopo. Secondo il mio punto di vista non è il cavo o la leva della frizione, ma le molle interne dei dischi della frizione. Questo l'ho letto sul libretto di manutenzione dove è riportato proprio che: "se la frizione rimane dura anche con la lubrificazione del cavo... far verificare c/o un centro assistenza qualificato che provvederanno a regolare le molle interne della frizione"; l'ho detto al meccanico ma... ha di nuovo lubrificato il cavo anche se gli ho fatto vedere che la ghiera della manopola, per regolare il cavo frizione, è quasi arrivata al limite... mi basta un altro giro ed esce fuori dal supporto. Questi meccanici o non hanno voglia di lavorare oppure aspettano il termine della garanzia così bisogna pagare.
Ciao Cyro, oltre alla ghiera vicino alla leva frizione esiste un regolatore con controdado posto sulla guaina del cavo frizione + o - a livello del filtro aria. Per regolarlo bisogna rimuovere sella, cupolino e serbatoio. :wink:
Anch'io ho lo stesso problema e appena posso smonto e regolo :lol:
alfaomega
21/03/2007, 00:38
beh, io ho 22.000km.... :roll:
moto con meno di due anni [li fa a giugno]
... domandina interessata :oops: : presso quale concessionario l'hai portata?
Grazie (come al solito) 8) ,
Sbronzolo
Solomoto, Via Gregorio VII ;)
sbronzolo
21/03/2007, 08:52
Solomoto, Via Gregorio VII ;)
Grazie dotto', ho il sospetto che ci andrò a fare un salto (il mio fa orecchie da mercante :roll: ) ... a buon rendere :wink: !
Salut 8)
Sbronzolo
Regeno: Ciao Cyro, oltre alla ghiera vicino alla leva frizione esiste un regolatore con controdado posto sulla guaina del cavo frizione + o - a livello del filtro aria. Per regolarlo bisogna rimuovere sella, cupolino e serbatoio.
Anch'io ho lo stesso problema e appena posso smonto e regolo
Grazie per l'informazione :D E' una cosa che già sapevo e avevo fatto presente al meccanico se poteva regolarmelo ma lo stesso mi ha detto che il cavo è unico e non ci sono aggiunte ne tantomeno controdadi di regolazione. :roll: :roll: Ho polemizzato un pò sull'argomento ma... visto che continuava ad insistere dell'inesistenza del controdado, l'ho lasciato perdere. A momenti ne sappiamo più noi che i meccanici. :wink:
simone23
22/03/2007, 01:11
Ho chiamato adesso il conce, avevo fatto richiesta per lo stesso problema 15-20gg fa in occasione del tagliando [e dopo ingrassaggio che ha funzionato per 3gg] poi ho avuto un pò di impegni vari... La Yamaha ha passato in garanzia la sostituzione del cavo frizione della mia fz6, martedì gliela porto per provvedere... ;)
Beato te :!: Io ho sganciato 45 euro :evil:
Quasi trenta euro di cavo e guaina più la manodoperta. NOn è colpa dell'officina a parer mio...
Non si può chiamare la yamaha per avere notizie direttamente da loro? Esiste un numero da contattare per avere info circa la garanzia?
CMq leggendo sul sito: la frizione e le sue parti non sono garantite...
Regeno: Ciao Cyro, oltre alla ghiera vicino alla leva frizione esiste un regolatore con controdado posto sulla guaina del cavo frizione + o - a livello del filtro aria. Per regolarlo bisogna rimuovere sella, cupolino e serbatoio.
Anch'io ho lo stesso problema e appena posso smonto e regolo
Grazie per l'informazione E' una cosa che già sapevo e avevo fatto presente al meccanico se poteva regolarmelo ma lo stesso mi ha detto che il cavo è unico e non ci sono aggiunte ne tantomeno controdadi di regolazione. Ho polemizzato un pò sull'argomento ma... visto che continuava ad insistere dell'inesistenza del controdado, l'ho lasciato perdere. A momenti ne sappiamo più noi che i meccanici.
secondo me fa finta di non saperlo, anche perchè per regolare il controdado senza graffiare nulla occorre smontare anche l'airbox, insomma una mezzoretta di lavoro per un caxxata. :?
Regeno: Ciao Cyro, oltre alla ghiera vicino alla leva frizione esiste un regolatore con controdado posto sulla guaina del cavo frizione + o - a livello del filtro aria. Per regolarlo bisogna rimuovere sella, cupolino e serbatoio.
Anch'io ho lo stesso problema e appena posso smonto e regolo
Grazie per l'informazione E' una cosa che già sapevo e avevo fatto presente al meccanico se poteva regolarmelo ma lo stesso mi ha detto che il cavo è unico e non ci sono aggiunte ne tantomeno controdadi di regolazione. Ho polemizzato un pò sull'argomento ma... visto che continuava ad insistere dell'inesistenza del controdado, l'ho lasciato perdere. A momenti ne sappiamo più noi che i meccanici.
secondo me fa finta di non saperlo, anche perchè per regolare il controdado senza graffiare nulla occorre smontare anche l'airbox, insomma una mezzoretta di lavoro per un caxxata. :?
Anche secondo me ha fatto le orecchie da mercante... infatti a primo impatto non l'ho visto abbastanza sveglio come meccanico o forse è alle prime armi :lol: Tramite consiglio di altri motociclisti... la porterò da Piccari (Roma) almeno sono sicuro che le Yamaha le conosce come le sue tasche già da diversi anni.
Lamps :wink:
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.