PDA

Visualizza Versione Completa : [Fzs 1000] Miglioriamo la Ona



FrancescoThunder
18/03/2007, 19:20
Salve, quele riteniati che siano le opportune modifiche x la ONA da un punto di vista di guidabilità e x migliorare la tenuta di strada?
Un consiglio x un neofita della ONA. Voi sulle prime cosa consigliereste di modificare?
Grazie

FrancescoThunder
18/03/2007, 19:53
Lo scopo del post è quello di creare una sorta di guida x migliorre la Ona attraverso diversi step, dalle prime e più piccole cose ad andare avanti.
Spero sia utile a prescindere e potrebbe rimanere come guida di riferimento x chi ha la Ona e raccoglierebbe in parte molti dei consigli e delle discussioni sparse sul forum.

fox68
19/03/2007, 13:25
credo che una moto già perfetta,la puoi solo migliorare con del sano tuning estetico.
lamps fox

bob67
19/03/2007, 15:14
Difficile dare una risposta ottimale siccome molto dipende dall'uso che si intende farne. Modifiche estetiche a parte credo che una delle prime sia in termini di sospensioni e specialmente il mono dietro.
La mia esperienza personale parte dai tubi in treccia anteriori, passando dallo scarico (Leo in titanio) e varie di natura estetica. Di recente ho fatto cambiare le molle della forcella (ohlins) e installato il kit carburatori dynojet. Non ho ancora toccato il mono dietro e ho fatto male (vedi sopra). Meglio prima quello delle forcelle ma e' un errore al quale rimedio tra pochissimo.
Spero di essere stato di aiuto :wink:

commando
19/03/2007, 15:55
..penso che la prima modifica da fare,sia sostituire le pessime gomme
di serie, abbassare i riser e sfilare un pelo le forche,per avere un
avantreno piu' preciso..tanto per iniziare :lol:..poi altri "lavoretti"..
ce ne sono da fare,dipende uno..fino a dove vuole arrivare :roll:

Steboga
19/03/2007, 16:22
quoto gomme prima di tutto e sospensioni poi, anche tubi in trccia e pastiglie sinterizzate, ma nn sono cmq male i freni di serie

piterpons74
19/03/2007, 19:17
considerando la notevole coppia e potenza a disposizione vada x un buon mono nuovo per evitare che si sieda troppo soprattutto in due, nuove molle progressive davanti con olio w20 e sfila le due forche di 1,7 cm dalle piastre di sterzo!!! :D

donatdm
19/03/2007, 21:31
peterpons, per quanto riguarda le forcelle hai proceduto per step o hai sfilato 1,7cm di botto? hai sicuramente raggiunto risultati migliori in maneggevolezza e agilità, ma hai notato qualche controindicazione tipo nervosismo in velocità o tendenza a chiudere le curve lente,....
perchè io ho il fazer da 15gg e ho fatto circa 1000km e l'impostazione mi pare sufficientemente equilibrata. diciamo che mi piace guidare con piglio sportivo e fare un paio di uscite in pista all'anno, ma non vado certo a monza per fare il tempo, ma bensì in piste piccole per divertirmi a velocità medio basse. la moto ha già i tubi in treccia e infatti sulla frenata niente da dire, sempre pronta e gestibile. il freno post mi piace abbastanza. quando serve (raramente) frena e non tende a bloccare. devo ancora controllare i click delle sospensioni ma per ora mi vanno bene. poi monta il cupolino della fabbri fumè che ripara benissimo fino al ritiro patente e oltre e manubrio e riser rizoma che oltre ad un certo fascino danno un'impostazione di guida un po' più aggressiva (gomiti un po' più larghi e poco carico in più sui polsi; questo lo dico perchè un mio amico ha un fazer in configurazione standard). poi per il motore per ora che non ho ancora potuto impegnarmi a sfruttare il potenziale non mi pronuncio, nel senso che è un portento e non cambierei niente.
presupposto il fatto che non mi piace pasticciare troppo le moto, ma mi piace personalizzarle ho soltanto cambiato il classico adesivo paraserbatoio con senza scritte,ect, solo disegno del carbonio e poi ho messo gli strip adesivi sui cerchi giallo ocra rifrangenti (moto antracite) dello stesso colore di un piccolo adesivo a salamandra sul serbatoio (questi mi piacciono di brutto).
per ora il mio tuning superficiale è concluso.


speriamo che il colpo di coda dell'inverno smamma in fretta, così giovedì ritiro la moto e via.


hallo

Barone Rosso
19/03/2007, 22:39
Allora... spero di rispondere ai tuoi quesiti e quindi ti dico "la mia ricetta", ma, come tutte le ricette... 8):

Salve, quele riteniati che siano le opportune modifiche x la ONA da un punto di vista di guidabilitàTail raiser (biellette + corte al mono per innalzare il codone), modifica delle regolazioni degli ammo ante&post... dopo aver cambiato l'olio ad entrambi i riparti con il SAE20 (altrimenti poi sarai portato ad utilizzare gli estremi delle regolazioni dei ticks per compensare l'affondamento dell'anteriore in frenata/kiusura gas o la seduta del mono in apertura di gas... con la sua maggior viscosità recupererai qlcsina in partenza, riportando "in basso" il campo delle regolazioni), non sfilerei le forke, pena un sensibile sbandieramento del posteriore alle alte velocità, ma cambierei i blokketti inferiori del manubrio con quelli dell'XT660 per ottenere una posizione di guida più inclinata verso l'avantreno e quindi "avanzata". 8)
Sostituirei quindi le molle delle forke e del mono con il kit "progressivo" apposito dell'Hyperpro e poi ...sotto con la taratura dei tiks in relazione al tuo gusto e peso. 8).
e x migliorare la tenuta di strada?Dopo aver operato sugli ammo, i copertoni la faranno da padroni in questo. Rennsport, Corsa etc... dipenderà dal feeling ke proverai. Io mi son trovato bene con entrambi i loro profili, x me molto graduali e precisi. 8)

Un consiglio x un neofita della ONA. Voi sulle prime cosa consigliereste di modificare?
GraziePotenzierei l'impianto frenante "a steps di costo". Meglio prevenire, e non svenarsi da subito... ;)
Ovvero, e nell'ordine: tubi in treccia, pastikke Yamaha YEC dell'R1, pompa radiale seria ricavata dal pieno. 8) (purtroppo, ed al solito, dipenderà unicamente dalla "voglia" e dalle taske ...di ognuno)
Fine sezione "sulle prime". :D :D

Continuando però...
Poi agirei sulla comodità e prontezza dei comandi/seduta:pedane arretrate e leve ribaltabili, regolabili e con la frattura prestabilita, più "akkittate" alle manopole (cambierei anke quelle con un modello di miglior grip). ;)
Cambierei i diski intermedi del pacco frizione e cambierei anke l'olio motore. (a me lo Shell non è mai piaciuto molto)
Filtro sportivo... e cerkerei di trovare il miglior modo per far "respirare meglio" il motore... (sono tutt'ora "al lavoro" su questo, ma con scarso successo, almeno per ora)
Lascerei quindi intatta l'impiantistica "d'ordinanza", ke già di suo è molto efficace, sostituendo unicamente le molle e gli olii come ho detto poco fa. ;)
Oltre non andrei... col **** pesante ke ha la Ona... meglio comprarsi direttamente una R1 per voler/poter spingersi "oltre". 8)
N.B.:E' solo il mio parere personale, criticabilissimo. ;)
Lamps

FrancescoThunder
24/05/2007, 09:47
Grazie delle info Barone rosso, ho ritirato la Ona Sabato,prima operazione sostituito gomme, montava delle Pilot Road che erano da cambiare perchè scalinate anche se a guardarle sembrava avessero ancora un bel pò di strada da poter fare ma al primo giretto in costiera piano paurella all'anteriore, quindi su un paio di Dunlop 208, le conosco e mi ci sono trovato sempre bene anche meglio delle diablo.
Ora sono intenzionato a montare il kit della Hyperpro ant e post.
Ho una domanda x te a questo proposito, ho letto sul forum che qualcuno fà cambiare il pacco lamelle al mono, pensi sia il caso o basta il solo kit hyperpro?Poi leggevo dei Tail riser da te consigliati, su e bay ne ho visti di due tipi uno che alza il posteriore ed un altro che invece lo abbassa, a quale ti riferivi?.
Grazie

Realbiker
24/05/2007, 14:03
Sospensioni e gomme di serie. Stop
Se vuoi migliorare la posizione di guida cambia manubrio e arretra le pedane.
Saluti

Motozappa
24/05/2007, 14:07
considerando la notevole coppia e potenza a disposizione vada x un buon mono nuovo per evitare che si sieda troppo soprattutto in due, nuove molle progressive davanti con olio w20 e sfila le due forche di 1,7 cm dalle piastre di sterzo!!! :D

Anche io ho sflilato abbondantemente le forche, 15mm. E' tutta un altra cosa, mmooolto meglio.

MartePower
24/05/2007, 20:31
per un uso normale allegro andante
basta lavorare di idraulica il mono posteriore
mettere gomme migliori tipo le diablo
poi effetturare una manutenzione periodica delle sospensioni

lo sfilamento delle force velocizza il cambio di direzione, ma non va sempre fatto
se si è pesanti non si fa
esagerando si rischia la chiusura del manubrio in curva

FrancescoThunder
25/05/2007, 14:12
Ciao, dicevata di cambiare manubrio, consigli e differenze?
Grazie

FrancescoThunder
25/05/2007, 14:13
Dimenticavo e le Lamelle dell'ammortizzatore le lascio stare? cambio solo olio dell'ammortizzatore?
Grazie

Barone Rosso
25/05/2007, 23:04
Grazie delle info Barone rosso, Non dirlo nemmeno, Io mi diverto molto con queste "cose". ;)
ho ritirato la Ona Sabato,prima operazione sostituito gomme, montava delle Pilot Road che erano da cambiare perchè scalinate anche se a guardarle sembrava avessero ancora un bel pò di strada da poter fare ma al primo giretto in costiera piano paurella all'anteriore, quindi su un paio di Dunlop 208, le conosco e mi ci sono trovato sempre bene anche meglio delle diablo.Come ti dissi... dipenderà dal feeling ke proverai. ;)

Ora sono intenzionato a montare il kit della Hyperpro ant e post.
Ho una domanda x te a questo proposito, ho letto sul forum che qualcuno fà cambiare il pacco lamelle al mono, pensi sia il caso o basta il solo kit hyperpro?Io l'ho fatto. 8) Mamma Yamy lo proponeva in 4 diverse "gradazioni" (4 diversi pacchi lamellari) ed Io feci montare la più "veloce" ma... con obiettivo pista. ;) (come vedi dalla mia firma ne ho due...)


Dimenticavo e le Lamelle dell'ammortizzatore le lascio stare? cambio solo olio dell'ammortizzatore?
Grazie
Ergo, a meno di ricerca "estrema" (mi dicono non essere più disponibili), già il SAE20 ed il kit di Mr.Molla andranno benone se li compenserai con delle opportune regolazioni. 8)
Poi leggevo dei Tail riser da te consigliati, su e bay ne ho visti di due tipi uno che alza il posteriore ed un altro che invece lo abbassa, a quale ti riferivi?.


Tail raiser (biellette + corte al mono per innalzare il codone):roll:

GrazieQuando vuoi, omonimo. ;)
Lamps

FrancescoThunder
26/05/2007, 10:33
Grazie Barone, quindi mi sembra di capire che x un uso no pista ma strada solo il kit ed eventualmente olio ammo + denso vannno bene.
Te le dico perchè visto che la Ona che ho preso ha 18600 km credo sia da fare almeno olio ll'ammortizzatore.
Per i Tail riser su ebay se ne trovano diversi van bene un pò tutti o me ne consigli qualcuno in particolare?.
Grazie

Barone Rosso
27/05/2007, 04:11
Grazie Barone, quindi mi sembra di capire che x un uso no pista ma strada solo il kit ed eventualmente olio ammo + denso vannno bene.Exact! ;) Poi e nel caso, potrai cmnq compensare con le regolazioni che hai sempre a disposizione. ;)
(un classico: dopo essersi comprati le "farfalline" per le forke... non le si useranno più... è solo che, prima di comprarsele, per non rovinare gli attacchi con la chiave inglese... si è cambiato, come minimo, 4 volte il loro set-up... :D :D :D )

Te le dico perchè visto che la Ona che ho preso ha 18600 km credo sia da fare almeno olio ll'ammortizzatore. ...mhm... Io non "collego" mai il chilometraggio al consumo delle parti... è una di quelle "leggi non scritte" che poco, o per nulla, condivido (molto dipende dalle sue condizioni d'uso, potrebbe benissimo accadere in anticipo al chilometraggio dichiarato. ;)), prima verifico sempre... ed in questo caso, se il mono "sente ancora" (facendolo lavorare con una persona del tuo simil peso in sella, comprimendo e rilasciando il codone.... osservando e valutandone la "reattività"), lascio stare, ma cmnq chiedo anche un'ulteriore parere in merito, al mio mekka di fiducia... ma in buona sostanza, il rigenerarlo (che mi pare comporti unicamente il ricarico dell'azoto, la sostituzione dell'elemento "opponente e a tenuta" e la sostituzione dell'olio) è una cosa che farei anke Io al tuo posto. ;)

Per i Tail riser su ebay se ne trovano diversi van bene un pò tutti o me ne consigli qualcuno in particolare?.Io ho usato quelli della francese Métisse (http://www.metisse-motorcycles.com/framekits/mark3.asp) (da non dimenticarsi che sono pure omologati TÜV):
http://w2.bikepics.com/pics/2006%5C12%5C14%5Cbikepics-746679-full.jpg (http://www.bikepics.com/pictures/746679/)
(fotina fatta col cell che "s'illumina dimmerda" ma... è tratta cmnq da uno dei miei album pubblici, attivabile dalla mia firma, ndr, o dalla stessa foto. ;))

GrazieBuona Domenica e,
Lamps