PDA

Visualizza Versione Completa : [FZS 1000] Ammortizzatore ... resuscitato !!!!!!!



GiorgioAN
22/03/2007, 23:29
Dopo aver provato altri mono (ohlins e wp) ho deciso di affidarmi ad un tecnico (pignolo quanto me) per la rigenerazione e taratura del mono originale della Ona.

A detta del tecnico, tutto sommato, il nostro mono è un buon prodotto! Ovviamente l'errore dei giapponesi è tarare gli ammortizzatori per il peso dei loro collaudatori :lol: :lol: :lol:

L'unica cosa, secondo lui migliorabile sarebbel a coppia dei registri che nonostante i tanti click, di veramente utilizzabili sono una decina, tutti gli altri non regolano nulla perchè rimane troppo distante lo spillo dal foro.

I lavori fatti:
- sostituzione molla con una più dura (95 Nmm.)
- spessorazione
- nuova taratura pacco lamelle
- sostituzione guarnizioni
- sostituzione olio
- ricarica azoto
- pulizia ed ingrassaggio

http://gbertini.interfree.it/mono4.jpg

Ad occhio il mono sembra "bello corposo", appena l'avro' regolato e provato ben bene su strada . . . vi diro' :wink:

Rick73
23/03/2007, 00:03
Bravo Giorgio, attendiamo le impressioni di guida ...

Solo 2 cose:

Spesa ? (se si può sapere :oops:)
Come mai la spessorazone ? C'è una motivazione particolare o solo perchè la molla che aveva a disposizione il tuo tecnico era più corta dell'originale ?

Thanks in advance :wink:

Dune
23/03/2007, 00:04
Anch'io , come Parofast , ho cambiato solo la molla
con una progressiva della Hyperpro .
Il mono non sembra neanche lo stesso .
Appena lo testi , facci sapere :wink:

GiorgioAN
23/03/2007, 01:05
Bravo Giorgio, attendiamo le impressioni di guida ...

Solo 2 cose:

Spesa ? (se si può sapere :oops:)
Come mai la spessorazone ? C'è una motivazione particolare o solo perchè la molla che aveva a disposizione il tuo tecnico era più corta dell'originale ?

Thanks in advance :wink:

La spesa, tra tutto, è stata di 270 euro (solo la molla 120)

La spessorazione serve in minima parte per recuperare la minor lunghezza della molla (è mezza spira piu' corta) ed in parte per caricare il tutto adattandolo al mio peso e lasciarmi cosi' un piu' ampio margine di regolazione (tacche del precarico)

Io ho dato delle dritte sul tipo di guida che ho, sul fatto che vorrei portare il passeggero senza che l'assetto ne risenta troppo, che preferisco la sospensione dura . . . che non trovo mai pace :roll: :lol: ecc.

bob67
23/03/2007, 09:44
Anche io ho appena cambiato la molla e fatto alcuni lavori che hai scritto. Non ho fatto l'azoto e non ho messo lo spessore. Ho messo una molla da 100 siccome ho indicato che spesso vado in coppia. La molla originale e' da 72.
Avendo anche cambiato le gomme non so ancora dare molte impressioni ma sicuramente ci sono dei bei cambiamenti.

Quello che e' vero e' che molti dicono che il nostro mono originale e' buono e uno tra i pochi a potere essere revisionato.

gigimanetta
23/03/2007, 10:13
ottimo lavoro attendiamo impressioni . :)
Bye
gg

Lizard71
23/03/2007, 13:14
costo dell'operazione??
facci sapere come và
il mio ora mai è un pò spompatello e stò decidendo sul da farsi!
:wink:

GiorgioAN
23/03/2007, 14:15
costo dell'operazione??
facci sapere come và
il mio ora mai è un pò spompatello e stò decidendo sul da farsi!
:wink:

il costo . . . è scritto sulla risposta a Rick73

come va? appena riusciro' a farci un giro. . . vi diro'!

Intanto oggi regolo il sag, la compressione e l'estensione :wink: :wink:

GiorgioAN
23/03/2007, 18:27
Ciao Giorgio.
Marca e codice molla? thanks



Marca . . . non so!

codice ... 95 - 150

Barone Rosso
23/03/2007, 18:53
@GiorgioAN:Quototi, il ns mono è roba buona se gestito correttamente. ;)
Domandine x te (non mi sembra di averlo ancora letto...): Hai usato il SAE20? :roll:
Il pacco lamellare l'hai sostituito con altri previsti dalla Yamy, o hai mantenuto quello del setup originale? :roll:
Grazie e,
Lamps

GiorgioAN
23/03/2007, 19:15
@GiorgioAN:Quototi, il ns mono è roba buona se gestito correttamente. ;)
Domandine x te (non mi sembra di averlo ancora letto...): Hai usato il SAE20? :roll:
Il pacco lamellare l'hai sostituito con altri previsti dalla Yamy, o hai mantenuto quello del setup originale? :roll:
Grazie e,
Lamps

Il pacco lamellare è stato sostituito , l'olio non so cosa ha messo.

Sai farsi dare info da questi tecnici gelosissimi è impresa ardua! Io sono già passato da rompimaroni :lol:

Se dopo la prova su strada non saro' soddisfatto i maroni glieli rompo veramente...con una mazza! :twisted:

Barone Rosso
24/03/2007, 21:33
@GiorgioAN:Quototi, il ns mono è roba buona se gestito correttamente. ;)
Domandine x te (non mi sembra di averlo ancora letto...): Hai usato il SAE20? :roll:
Il pacco lamellare l'hai sostituito con altri previsti dalla Yamy, o hai mantenuto quello del setup originale? :roll:
Grazie e,
Lamps

Il pacco lamellare è stato sostituito , l'olio non so cosa ha messo.

Sai farsi dare info da questi tecnici gelosissimi è impresa ardua! Io sono già passato da rompimaroni :lol:

Se dopo la prova su strada non saro' soddisfatto i maroni glieli rompo veramente...con una mazza! :twisted:Merçì! ;)
Lamps

fobiax
25/03/2007, 23:27
se fosse una modifica che effettivamente lavora, ci affideremo alle impressioni di Giorgio..., potremmo proporre anche un gruppo di acquisto o meglio di modifica dei nostri mono, magari indicando dei parametri precisi come peso e uso principale della moto!
Sarebbe possibile?

GiorgioAN
26/03/2007, 18:41
se fosse una modifica che effettivamente lavora, ci affideremo alle impressioni di Giorgio..., potremmo proporre anche un gruppo di acquisto o meglio di modifica dei nostri mono, magari indicando dei parametri precisi come peso e uso principale della moto!
Sarebbe possibile?


Fammela prima provare su strada!

Ieri ho provato ad uscire, ma prima che potessi arrivare a farmi le curve del Conero (mia pista personale) è iniziato il diluvio e quindi . . . rientro.

Posso intanto postarvi le mie impressioni da fermo:

Regolazioni
Il lavoro dei registri di compressione ed estensione sono variati di poco, come già detto . . . lo spillo che deve entrare nel foro per regolare il flusso dell'olio ... inizia praticamente a regolare il flusso negli ultimi 5/6 click in compressione e 15 in estensione, comunque eccovi i click:
- prima . . . 12 est. 2 comp.
- adesso . . 14 est. 3 comp. (e comunque è molto piu' evidente la frenatura)

Precarico
con la nuova molla di durezza maggiore il precarico è cambiato decisamente.
- Prima ero all'ultima tacca (11esima) e per me era ancora troppo morbido - il sag-rider era infatti di 40 mm. (fuori dallo standard)
- ora sono alla tacca numero 8 quindi ho ancora 3 tacche disponibili - il sag-rider è di 34 mm. (perfettamente nel range della tabella sospensioni)

Comunque il bello del lavoro è quello fatto al pacco lamelle, ora si sente finalmente il mono che respira. Provandolo da fermo (mentre taravo la compressione e l'estensione) si sente nettamente il soffio dell'olio in pressione che passa nei fori e . . . LAVORA !!!!! 8)

Una sensazione che prima avevo provato solamente con il WP e con L'Ohlins.

La molla avrei anche potuto prenderla di 5 Nmm piu' dura, pero' a me piace far lavore tutto l'ammortizzatore.
Diciamo che per i miei 90 Kg ... la 95 Nmm. va piu' che bene :wink:

bob67
26/03/2007, 19:21
Precarico
con la nuova molla di durezza maggiore il precarico è cambiato decisamente.
- Prima ero all'ultima tacca (11esima) e per me era ancora troppo morbido - il sag-rider era infatti di 40 mm. (fuori dallo standard)
- ora sono alla tacca numero 8 quindi ho ancora 3 tacche disponibili - il sag-rider è di 34 mm. (perfettamente nel range della tabella sospensioni)


Anche io ho fatto revisionare il mono. Ho cambiato la molla e fatto un paio di lavori di idraulica e regolazione. Confermo per il precarico quanto dice Giorgio anche se non cosi' da esperto. Per le regolazioni di compression ed estensione non ho controllato i settaggi. La mia molla e' da 100. Da premettere che ho anche cambiato gomme lo stesso giorno. Questo weekend la ho provata in coppia e Sabato giretto in mattinata con zavorra per provare le nuove modifiche alla Fenice. Allora per qual poco che ho potuto capire e' decisamente piu' stabile e meno preoccupantemente reattiva alle sconnessioni della strada. In accelerazione l'avantreno rimane piu' attaccato al terreno e non sbacchetta alleggerendosi come prima. Come inserimento in curva non saprei ancora dire siccome mi fidavo ancora poco delle gomme. Sicuro e' notevolmente ridotto l'effetto di raddrizzamento entrando in curva pinzato.
Nelle curve strette a ripetizione e' ancora pesante nei cambiamenti rapidi in successione di curve ma so che un po' e' colpa della moto che un fuscello non lo e' e molto e' anche colpa mia che come reattivita' fisica e nulla. Mi sembra che laddove le curve e la strada si allarga si possa osare un pelino di piu' grazie alla migliore stabilita'. Forse e' ancora migliorabile proprio la fase di ingresso in curva ma la tendenza ad allargare in uscita e' molto ridotta. Alla prossima per sensazioni piu' dettagliate magari andando da solo.

paolo1160
27/03/2007, 16:11
Dopo aver provato altri mono (ohlins e wp) ho deciso di affidarmi ad un tecnico (pignolo quanto me) per la rigenerazione e taratura del mono originale della Ona.

A detta del tecnico, tutto sommato, il nostro mono è un buon prodotto! Ovviamente l'errore dei giapponesi è tarare gli ammortizzatori per il peso dei loro collaudatori :lol: :lol: :lol:

L'unica cosa, secondo lui migliorabile sarebbel a coppia dei registri che nonostante i tanti click, di veramente utilizzabili sono una decina, tutti gli altri non regolano nulla perchè rimane troppo distante lo spillo dal foro.

I lavori fatti:
- sostituzione molla con una più dura (95 Nmm.)
- spessorazione
- nuova taratura pacco lamelle
- sostituzione guarnizioni
- sostituzione olio
- ricarica azoto
- pulizia ed ingrassaggio

http://gbertini.interfree.it/mono4.jpg

Ad occhio il mono sembra "bello corposo", appena l'avro' regolato e provato ben bene su strada . . . vi diro' :wink:

:shock: Cè gente che è un pò che sostiene questa teoria :wink:
La molla da 95 è un po tanto(io ho una 85 e anche in 2 nn va a" pacco") ma degustibus :)
lo spessore te lo hanno messo xchè hanno trovato una molla (probabilmente wp) + corta dell'originale e per arrivare allo stesso precarico o d+ hanno tornito uno spessore in teflon niente di sbagliato ma esistono molle ohlins della lunghezza giusta e costano uguale
Assicurati che ti abbia cambiato le guarnizioni altrimenti la durata ne risente e si mischiano subito olio e azoto anche se nn perde esteriormente.

Cmq ottimo lavoro :wink:

GiorgioAN
27/03/2007, 18:20
La molla da 95 è un po tanto(io ho una 85 e anche in 2 nn va a" pacco") ma degustibus :)

Io peso circa 90 Kg + abbigliamento e ti posso dire che anche una 100 Nmm. non sarebbe stata male.
Lo so che l'ammortizzatrore non va a pacco, non ci andava neanche con la sua originale da 70 Nmm. perchè ha una corsa bella lunga, pero' se vuoi rimanere dentro il riferimento del giusto SAG, devi per forza montarne una adatta al tuo peso


lo spessore te lo hanno messo xchè hanno trovato una molla (probabilmente wp) + corta dell'originale e per arrivare allo stesso precarico o d+ hanno tornito uno spessore in teflon niente di sbagliato ma esistono molle ohlins della lunghezza giusta e costano uguale

Ah, questo è sicuro!!!
Tieni comunque presente che questa molla ha solamente mezza spira in meno dell'originale e poi avevo fretta e non mi andava di attendere altro tempo


Assicurati che ti abbia cambiato le guarnizioni altrimenti la durata ne risente e si mischiano subito olio e azoto anche se nn perde esteriormente.

Me l'ha assicurato, ma se cosi' non dovesse essere . . . poi me lo rigenera gratis
:wink:

Motogatto
27/03/2007, 19:16
Molto interessante questo 3d, per un neo-possessore di Ona come me ;-)

Cercando in giro avevo trovato sul sito dei Fazeristi americani una review di questa modifica, fatta utilizzando una molla Hyperpro specifica per FZS1000:

http://www.yamahafz1oa.com/hyperprosuspensionupgradereview.shtml

(a cui sto facendo un pensierino 8) )

zandrearacing
27/03/2007, 22:02
ma scusa giorgio questo mono è lo stesso che avevi due domeniche fa all'ambro?? :roll:
se volessi fare la tua stessa modifica a me che peso 75kg che molla consiglieresti? :wink:
....e se decido me la prendi tu stà molla?? :D

GiorgioAN
28/03/2007, 00:01
ma scusa giorgio questo mono è lo stesso che avevi due domeniche fa all'ambro?? :roll:
se volessi fare la tua stessa modifica a me che peso 75kg che molla consiglieresti? :wink:
....e se decido me la prendi tu stà molla?? :D

No, quello all'ambro era un WP (che tra l'altro ho già messo in vendita su ebay).

Per poterti consigliare sulla durezza della molla dovresti dirmi se la tua misura di sag-rider è compresai tra i 25 e i 35 mm. (per il tuo peso potrebbe essere già giusta la molla originale), se vuoi info su come prendere le misure del RIFERIMENTO, del SAG e del SAG-Rider, dimmelo che te le invio in pvt.

Comunque la vera modifica, non è la molla , ma la taratura del pacco lamellare . . . oltre la sostituzione dell'olio e la ricarica di azoto.

E' proprio l'idraulica del mono che lascia un pochino a desiderare . . .
quando ci incontriamo ti faro' notare anche da fermo la differenza tra prima e dopo :wink:

GiorgioAN
28/03/2007, 00:20
Molto interessante questo 3d, per un neo-possessore di Ona come me ;-)

sono contento che lo trovi interessante! :D

Se può esserti utile avevo aperto anche un 3d riguardante la forcella della Ona
https://www.fazeritalia.it/fazerforum/viewtopic.php?t=34264

ho postato anche una guida sulla sostituzione dell'olio (senza smontare gli steli dalla moto)
http://gbertini.interfree.it/forcella.htm :wink:



Cercando in giro avevo trovato sul sito dei Fazeristi americani una review di questa modifica, fatta utilizzando una molla Hyperpro specifica per FZS1000:

http://www.yamahafz1oa.com/hyperprosuspensionupgradereview.shtml

(a cui sto facendo un pensierino 8) )


avevo letto qualche cosa in proposito, ma sono molle progressive . . . mi trovo meglio con le lineari.

Barone Rosso
28/03/2007, 16:31
Perdonami "l'intrusione" ma...

Comunque la vera modifica, non è la molla , ma la taratura del pacco lamellare . . . oltre la sostituzione dell'olio e la ricarica di azoto.Quotone totale. 8)
.............

avevo letto qualche cosa in proposito, ma sono molle progressive . . . mi trovo meglio con le lineari.La penso allo stesso modo, e mi trovo meglio così... mentre invece, con kiunque io "ne kiakkeri", mekka di fiducia incluso, mi consiglia le progressive, considerandole di "miglior interpretazione" ...magari sbaglierò pure, ma non riesco a "trovarmi" un adattamento immediato, devo sempre "forzarmi" in qlk modo/maniera. ;)
Lamps

paolo1160
28/03/2007, 17:23
Per poterti consigliare sulla durezza della molla dovresti dirmi se la tua misura di sag-rider è compresai tra i 25 e i 35 mm. (per il tuo peso potrebbe essere già giusta la molla originale),

Il negativo dipende molto d+ dal precarico che viene imposto alla molla che ne al suo k,a meno chè nn lavori sulla differenza ma le cose si complicano parecchio.
Poi dipende dall'uso che ne fai: viaggi in due ??da solo???bauletti???'
se la usassi solo in pista potresti tenere la molla originale e lavorare solo sull'idraulica :shock:

zandrearacing
28/03/2007, 19:31
Per poterti consigliare sulla durezza della molla dovresti dirmi se la tua misura di sag-rider è compresai tra i 25 e i 35 mm. (per il tuo peso potrebbe essere già giusta la molla originale), se vuoi info su come prendere le misure del RIFERIMENTO, del SAG e del SAG-Rider, dimmelo che te le invio in pvt.

Comunque la vera modifica, non è la molla , ma la taratura del pacco lamellare . . . oltre la sostituzione dell'olio e la ricarica di azoto.

E' proprio l'idraulica del mono che lascia un pochino a desiderare . . .
quando ci incontriamo ti faro' notare anche da fermo la differenza tra prima e dopo :wink:
ecco bravo giorgio dimmi come si fa a prendere sta misura di sag-rider....ma prima di tutto spiegami cos'è il sag-rider....... :shock: :oops:
e poi per la taratura del pacco lamellare credi che bartoli sia in grado?? quali sono i parametri che devo dirgli per farmelo tarare secondo specifiche a me più consone?? :wink:

GiorgioAN
28/03/2007, 20:08
ecco bravo giorgio dimmi come si fa a prendere sta misura di sag-rider....ma prima di tutto spiegami cos'è il sag-rider....... :shock: :oops:
e poi per la taratura del pacco lamellare credi che bartoli sia in grado?? quali sono i parametri che devi dirgli per farmelo tarare secondo specifiche a me più consone?? :wink:


te lo mando in pvt.

Bartoli???? MMMMMhhhh
Io credo che non siano attrezzati per lavorare sugli ammortizzatori ... comunque chiedi! Io sono andato a Cattolica .

zandrearacing
28/03/2007, 21:20
Bartoli???? MMMMMhhhh
Io credo che non siano attrezzati per lavorare sugli ammortizzatori ... comunque chiedi! Io sono andato a Cattolica .
a cattolica???? da chi?? forse il 26 aprile vado a girare a misano con la ona...dimmi chi è che magari ci faccio un salto :D

GiorgioAN
28/03/2007, 21:28
Bartoli???? MMMMMhhhh
Io credo che non siano attrezzati per lavorare sugli ammortizzatori ... comunque chiedi! Io sono andato a Cattolica .
a cattolica???? da chi?? forse il 26 aprile vado a girare a misano con la ona...dimmi chi è che magari ci faccio un salto :D

ti mando l'indirizzo in pvt, tieni presente comunque che in giornata non si fa nulla . . . ha sempre lavoro e ti devi prenotare, poi lo devi lasciare per 2/3 giorni

GiorgioAN
28/03/2007, 21:30
cosa hai speso a lavoro finito?

270 tutto compreso (120 solo di molla)

zandrearacing
28/03/2007, 21:49
ti mando l'indirizzo in pvt, tieni presente comunque che in giornata non si fa nulla . . . ha sempre lavoro e ti devi prenotare, poi lo devi lasciare per 2/3 giorni
@zzo con la bella stagione alle porte tenere ferma la moto è quasi impossibile.... 8)

zandrearacing
28/03/2007, 21:50
ti mando l'indirizzo in pvt, tieni presente comunque che in giornata non si fa nulla . . . ha sempre lavoro e ti devi prenotare, poi lo devi lasciare per 2/3 giorni
@zzo con la bella stagione alle porte tenere ferma la moto è quasi impossibile.... 8)

rotax
23/03/2009, 10:36
Dopo aver provato altri mono (ohlins e wp) ho deciso di affidarmi ad un tecnico (pignolo quanto me) per la rigenerazione e taratura del mono originale della Ona.

A detta del tecnico, tutto sommato, il nostro mono è un buon prodotto! Ovviamente l'errore dei giapponesi è tarare gli ammortizzatori per il peso dei loro collaudatori :lol: :lol: :lol:

L'unica cosa, secondo lui migliorabile sarebbel a coppia dei registri che nonostante i tanti click, di veramente utilizzabili sono una decina, tutti gli altri non regolano nulla perchè rimane troppo distante lo spillo dal foro.

I lavori fatti:
- sostituzione molla con una più dura (95 Nmm.)
- spessorazione
- nuova taratura pacco lamelle
- sostituzione guarnizioni
- sostituzione olio
- ricarica azoto
- pulizia ed ingrassaggio

http://gbertini.interfree.it/mono4.jpg

Ad occhio il mono sembra "bello corposo", appena l'avro' regolato e provato ben bene su strada . . . vi diro' :wink:

Ciao quanti cm e' lunga la boccola?
ho un molla da 95 lunga 150mm e quindi dovrei farmi fare la tua stessa boccola.
grazie

Skill
23/03/2009, 11:55
Ciao rotax, credo che non otterrai mai risposta alla tua domanda perchè Giorgio la moto non ce l'ha più da un bel po' :(

Spero di sbagliarmi e magari Giorgione sa risponderti ma non nutrirei molte speranze, al tuo posto :wink:

Ciao

rotax
23/03/2009, 13:31
Ciao rotax, credo che non otterrai mai risposta alla tua domanda perchè Giorgio la moto non ce l'ha più da un bel po' :(

Spero di sbagliarmi e magari Giorgione sa risponderti ma non nutrirei molte speranze, al tuo posto :wink:

Ciao

Azz comunque ad occhio e croce mi sembrano 4cm...
comunque oggi smonto la molla originale e la misuro cosi' mi faccio i conti..

GiorgioAN
27/03/2009, 15:34
Ciao rotax, credo che non otterrai mai risposta alla tua domanda perchè Giorgio la moto non ce l'ha più da un bel po' :(

Spero di sbagliarmi e magari Giorgione sa risponderti ma non nutrirei molte speranze, al tuo posto :wink:

Ciao

Azz comunque ad occhio e croce mi sembrano 4cm...
comunque oggi smonto la molla originale e la misuro cosi' mi faccio i conti..

Eccomi qua . . . ero fuori (Argentario e Saturnia :wink: ).
Come ti ha detto "the boss" Skill, la moto non ce l'ho piu' e quindi non posso misurare dal vivo, comuque hai la foto, se ti fai 2 proporzioni con le misure arriverai alla misura dello spessore della boccola senza problemi. :wink:

Ovvio che devi anche tener conto del tuo peso . . . a quel tempo io pesavo quasi 90 kg e quindi ho dovuto sostituire la molla :roll: :roll: