Visualizza Versione Completa : comparativa su motociclismo - fazer Vs k1200r
estrangeros
01/04/2007, 23:49
Su motociclismo di aprile comparano :glasses_006: la FAZER1000 con il k1200R Sport. Bè: mica ne esce male la "picciridda"... anZi... :twisted: In effetti, però, a parte la superiorità nel traffico della Fazer... la Kappona sembra che faccia tutto quello che fa la Fazer, però un po' mejo...! Sembra eh...!
Magari potevano pure rifare le prove al banco e le rilevazioni cronometriche che so' quelle dell'altra volta :shock: 8)
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Comunque niente male visto che costa 4000 euri di meno e ha circa 200 cc di cilindrata in meno :wink:
luke_magic
02/04/2007, 22:42
sarebbe interessante da leggere......
REdiFIORI
03/04/2007, 01:05
si si.....sono d'accordo però ci sono almeno 5000 euro in più sulla bmw e la cosa non è bella .......
estrangeros
03/04/2007, 14:14
no, infatti ... non me pare proprio bella...!!! Considerando pure tutti i problemi che la kappona ha avuto quando l'hanno messa in vendita... oggi superati eh (parrebbe)... però!
REdiFIORI
04/04/2007, 00:06
Io mi terrei la fz1 , certo se fossi milionario..... opterei la 4 cilindri bavarese....
ro_marco
04/04/2007, 12:51
beh mi sembra che questa volta i commenti siano molto più positivi della prima prova.... direi più obbiettivi :twisted:
thetrazz76
04/04/2007, 13:45
...si sa, la gente cambia...
estrangeros
04/04/2007, 14:54
...si sa, la gente cambia... ... MOTO!!! :roll: :roll: :roll: :D
mi ricordi giusto giusto che ho finito la mia scorts di giornali per quando ca@@@o 8) 8) 8)
kOoLiNuS
05/04/2007, 01:37
c'è da vedere dopo tre o quattro anni quanti di quei 5mila euro di differenza ti "rientrano" in tasca se tu vai a rivendere la BMW ....
Angelippo
05/04/2007, 03:12
Letta e riletta...
Confermo, comincio ad essere stufo di motociclismo...
Per essere la rivista blasonata che vuole essere e il prezzo di copertina che fa pagare, le prove sono sempre più una chiavica.
Magari la prossima volta, invece di riportare rilevamenti fatti tempo addietro sarebbe il caso di farne dei nuovi.
Non che me ne freghi dei numeri, per quanto mi riguarda, potrebbero pure risultare 60cv che tanto mi fido solo e soltanto delle mie sensazioni, ma magari, se leggo un testo , mi è abbastanza necessario paragonare impressioni riportate/provate e numeri.
Come sempre quattro righe scritte con le chiappe che la massa prenderà per oro colato... :? :? :?
estrangeros
05/04/2007, 10:06
... si, più che altro quella comparativa non dice pressochè NIENTE!!!
Letta anch'io. Piuttosto scontata, purtroppo.
fprubino
05/04/2007, 13:38
Ma avete notato che nella prova si precisa che l'on/off si verifica intorno ai 3.000-4.000 giri?
Tutti noi (proprietari del modello '06) sappiamo bene invece che vuol dire fare una bella staccata, entrare a gas chiuso in curva e riaprire alla corda con il motore a 5.000-6.000 giri...è lì che si manifesta in tutta la sua fastidiosità (e in tutto il suo pericolo) il famoso on/off!
Considerato che nella prova dello scorso anno, Motociclismo parlava appunto di traiettorie di curva sporcate da questo fenomeno, i casi sono tre:
a) è una imprecisione/svista/balla della nuova prova
b) i tester di Motociclismo danno gas in curva con il motore a 3.000 giri (usano solo la sesta?)...
c) YAMAHA HA RIVISTO L'ELETTRONICA PER RIDURRE E/O SPOSTARE IL PROBLEMA ON/OFF E RENDERLO ALMENO MENO PERICOLOSO
Secondo me la cosa andrebbe decisamente approfondita: se Yamaha ha affrontato e risolto (anche se solo in parte) il problema nella produzione 2007, è il momento (preso atto della possibilità tecnica di controllare il fenomeno senza uscire dall'Euro 3) di chiedere a gran voce e tutti uniti un RICHIAMO per le nostre centraline!
Se non lo facciamo noi (o chi per noi) di Fazeritalia...
Bye
Francesco
luke_magic
05/04/2007, 13:55
un meccanico quotato mi diceva giusto stamattina che yamaha sull'ultima seria ha rivisto l'elettronica della centralina..........per ovviare al problema dell'on-off...........
direi qunidi che non si tratta di voci di corridoio ma di situazione concreta
fprubino
05/04/2007, 14:02
Se è davvero così, diamoci da fare!
Propongo una lettera a Yamaha Italia e Motociclismo da parte di Fazeritalia evidenziando il problema, la sua soluzione sul modello 2007 e soprattutto la sicura (si fa per dire) intenzione della casa madre di accontentare tutti i suoi clienti insoddisfatti dal modello '06 a causa di questo problema!
Giusto per sollecitare un intervento della Yamaha che tutti (teoricamente) si aspettano...
Chi può, veda di prendere informazioni certe ed eventualmente interessare i "vertici" di Fazeritalia per vedere se sono propensi a darsi da fare in questo senso.
Bye
Francesco
Angelippo
05/04/2007, 14:07
Ma avete notato che nella prova si precisa che l'on/off si verifica intorno ai 3.000-4.000 giri?
Tutti noi (proprietari del modello '06) sappiamo bene invece che vuol dire fare una bella staccata, entrare a gas chiuso in curva e riaprire alla corda con il motore a 5.000-6.000 giri...è lì che si manifesta in tutta la sua fastidiosità (e in tutto il suo pericolo) il famoso on/off!
Considerato che nella prova dello scorso anno, Motociclismo parlava appunto di traiettorie di curva sporcate da questo fenomeno, i casi sono tre:
a) è una imprecisione/svista/balla della nuova prova
b) i tester di Motociclismo danno gas in curva con il motore a 3.000 giri (usano solo la sesta?)...
c) YAMAHA HA RIVISTO L'ELETTRONICA PER RIDURRE E/O SPOSTARE IL PROBLEMA ON/OFF E RENDERLO ALMENO MENO PERICOLOSO
Secondo me la cosa andrebbe decisamente approfondita: se Yamaha ha affrontato e risolto (anche se solo in parte) il problema nella produzione 2007, è il momento (preso atto della possibilità tecnica di controllare il fenomeno senza uscire dall'Euro 3) di chiedere a gran voce e tutti uniti un RICHIAMO per le nostre centraline!
Se non lo facciamo noi (o chi per noi) di Fazeritalia...
Se anche le cose stessero come al punto c, non vedo i presupposti per un richiamo ufficiale.
L'on-off non è un difetto, ma una caratteristica e non è assolutamente pericoloso. Stiamo parlando di un 1000 da 150cv, chi lo guida ha il dovere di essere in grado di gestirlo.
A quella stregua bisognerebbe fare un richiamo anche per ridurre la potenza, perchè se non si sa gestire quel piccolo buco, non voglio immaginare cosa sia controllare il motore oltre i 9000 giri.
Piuttosto, se proprio intervento è stato fatto, potrebbero mettere a disposizione la riprogrammazione della centralina in sede di tagliando per chi la volesse (io il mio on-off me lo tengo bello stretto....) e a titolo non oneroso, ma considerandolo per quello che è, un upgrade che si può scegliere di fare...
In definitiva è come se alla nuova avessero aggiunto il faro allo xeno e adesso si volesse un richiamo per sostituire i vecchi perchè i nuovi sono più luminosi e sicuri. Si tratta della normale evoluzione di un modello...
Ripeto, sempre a patto che modifica ci sia... :wink: :wink: :wink:
fprubino
06/04/2007, 10:38
Risolvere il problema dell'on/off non sarebbe una miglioria, ma l'eliminazione di un difetto...ho il sospetto che già su alcuni esemplari 2006 il problema fosse già stato risolto, se no tu non lo definiresti un buco e non negheresti la sua pericolosità.
E' un problema già sottolineato da tutte le riviste e considerato sia fastidioso che pericoloso da tutti quelli che guidano esemplari che ne sono afflitti.
E nemmeno può considerarsi normale un fenomeno del genere in relazione ai cavalli erogati: basta guidare una qualsiasi altra 1000, anche molto più potente, per rendersene conto...
Ciò tranne che parliamo di una delle prime 1000 a iniezione di qualche anno fa (ad es. Kawasaki), dove era riscontrabile un fenomeno analogo, evidentemente per problemi di poca esperienza dei tecnici nella taratura dei primi impianti ad iniezione...cosa che (come ben sappiamo) si è nuovamente verificata ora che si sono dovute affrontare le nuove normative Euro 3.
Inoltre, riguardo il tuo paragone con un faro allo Xeno, ti assicuro che se mai un nuovo modello dovesse aggiungere un qualunque optional alla dotazione di serie (o miglioria che dir si voglia), il costo del mezzo non rimarrebbe certamente lo stesso!
Se provassi la mia moto (o tante altre che condividono lo stesso problema), ti assicuro che la penseresti diversamente.
Bye
Francesco
fprubino
06/04/2007, 11:24
In attesa che qualcuno mi dia retta e/o si adoperi per la mia auspicata presa di posizione di Fazeritalia in merito, voglio informare tutti gli interessati che il mitico Peppo Russo (la massima autorità in Italia per Yamaha), da me contattato, ha indicato un paio di dritte per risolvere il problema: la prima (peraltro confermata dall'ispettore Yamaha) consiste nell'aumento di 5 punti del valore di CO, effettuabile in pochi secondi dal cruscotto da qualsiasi officina autorizzata (una semplice combinazione dei 2 tasti sotto il display); la seconda prevede invece il posizionamento a 18 o 19 del valore minimo del TPS, stante la taratura originale a 16.
Ora, mentre la prima operazione è semplicissima e velocissima, oltre che collaudata da me e tanti altri con apprezzabili risultati soprattutto riguardo il "riempimento" dell'erogazione ai medi regimi, la seconda (che dovrebbe essere proprio l'operazione fondamentale per affrontare il problema on/off) purtroppo necessita di smontare serbatoio, cassa filtro e corpi farfallati (!), con immaginabili costi di manodopera, per di più sprecati se l'operazione non dovesse risultare soddisfacente.
A me e al mio concessionario interpellato sul punto, sembra una soluzione più che valida perchè l'on/off su questa moto è dovuto essenzialmente allo scalino di valori di anticipo tra l'apertura 5% e 10% del comando gas, con l'amplificazione dell'effetto a causa della carburazione molto magra. E sembrerebbe proprio che questo fenomeno nel modello 07, più che risolto, sia stato spostato più verso le piccole aperture del gas (0-2% ?), con sicuri benefici per la guida...il che confermerebbe che Yamaha abbia semplicemente riposizionato il TPS.
Per di più lo stesso concessionario, mi ha confidato che l'operazione di riposizionamento del TPS è ormai operazione abituale su altre Yamaha come la Tdm 900, come se fosse un vizio di questa casa preimpostare questo sensore su dei valori scarsi, giusto per affrontare in maniera sbrigativa l'omologazione Euro 3.
Quello che chiedo quindi agli uomini di buona volontà, felici possessori del modello '07 o semplicemente in buoni rapporti con un meccanico o un concessionario che abbia dentro l'ultima versione, è di fare rilevare il valore minimo del TPS sul modello '07: vederlo (per chi sa come si fa) è una operazione di pochi secondi da effettuarsi sempre con una combinazione di tasti dal cruscotto.
Se questo confermasse la mia ipotesi, il suggerimento di Peppo Russo altro non sarebbe che la nuova taratura prevista dalla casa e potremmo tutti farcela fare (anche se spendendo qualcosa di manodopera) in barba al disinteresse di Yamaha e, permettetemi, anche di chi avrebbe voce qualificata per interloquire con la stessa.
Bye
Francesco
darkdevil
06/04/2007, 12:37
@fprubino ....la tua rikiesta sarebbe sicuramente più visibile, e con più risposte, se aprissi un nuovo 3D specifico :wink:
fprubino
06/04/2007, 13:11
@fprubino ....la tua rikiesta sarebbe sicuramente più visibile, e con più risposte, se aprissi un nuovo 3D specifico :wink:
L'ho già fatto...e questo è il topic: On/off Fz1 e Fazer: risolto sul MY'07?
Stranamente, per ora non sembra avere molto seguito...e io che credevo di sollevare un vespaio!
Che sia un problema di visibilità, visto che nemmeno tu te n'eri accorto?
Come si fa ad evidenziarlo?
Bye
Francesco
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.