Accedi

Visualizza Versione Completa : [FZ6 Fazer] Candele inchiodate...AIUTOOOO



pepy
19/04/2007, 08:28
Avevo scritto un topic giorni fa riguardo lo smontaggio delle candele , ma ho rinunciato a smontarle sia per difficoltà radiatore sia prchè la prima candela ( quella a cui potevo accedere ) era dura da svitare ; allora l' ho portata da un meccanico di moto .
Allora i tagliandi li ho sempre fatti fare all'assistenza ,però visto che a maggio scade la garanzia ,quello dei 40000 km volevo farlo io !
Bene ! Gliel'ho lascata 2 ore dal meccanico e quando sono tornato a prenderla ........sorpresa : ha detto che non ha cambiato le candele perchè svitavano fino a metà e poi si bloccavano , quindi non si è fidato e mi ha consigliato di portarla all'assistenza .( oppure usare CRC e avere tempo e pazienza ).
Cosa può essere successo ? Che mi consigliate ?
Se io vado lì a farmi fare il tagliando senza dire niente ,quelli mi fanno pagare 120 € e magari le candele neanche le toccano !
E nei taglandi precedenti le avranno sostituite ?

gigimanetta
19/04/2007, 08:37
Mi sembra una scusa molto strana , non è che ha combinato qualche casino ???? :evil:

Non ho mai sentito di candele che si ""svitano un pò e poi ridiventano dure"".... :roll: :roll: :roll: :?:

Bye
gg

pepy
19/04/2007, 08:46
No ! perchè anche io l'avevo notato nella prima candela e te lo avevo scritto !

Gnazio
19/04/2007, 08:47
quoto gigimanetta
con i giusti spazi, l'operazione risulta elementare.
okkio

tommy781
19/04/2007, 08:55
secondo me ha forzato la candela tentando di smontarla alla scelta e può aver rovinato la filettatura, portala in assistenza e chiedigli esplicitamente di controllare eventuali anomalie e che ti mettano per iscritto se trovano qualcosa rovinato, almeno poi potrai rivalerti sul mecca in caso di spese.

sisifo78
19/04/2007, 09:09
'sti meccanici .... :evil: :evil: :evil: :evil:

kimiko
19/04/2007, 09:21
allora, capita spesso pure sulle auto, perchè i tempi di sostituzione si sono allungati, in officina si procede nel seguente modo:
prima di iniziare una bella soffiata con aria, poi si immette lo svitol, lo si lascia lavorare 10 minuti, a sto punto di solito la candela si svita, poi diventa dura, allora altra soffiatina di svitol e si RIAVVITA la candela senza stringere, si svita di nuovo e arrivati al punto duro un piccolo sforzo, per fare 1/4 di giro, poi di nuovo riavvitare un pochino, di nuovo svitare ecc ecc avanti così fino a che la togli, non forzare troppo quando trovi il punto duro, ma solo il necessario per fare un pochino di più, poi riavviti e risviti, con pazienza

gigimanetta
19/04/2007, 11:03
A bhè meno male :) , ma vale anche per le moto che hanno cappucci protettivi sulle candele che non fanno entrare lo sporco ( o molto poco ) ??

gg

kimiko
19/04/2007, 11:20
A bhè meno male :) , ma vale anche per le moto che hanno cappucci protettivi sulle candele che non fanno entrare lo sporco ( o molto poco ) ??

gg

pure le auto serie hanno i cappucci, si vale anche per le moto con i cappucci, sempbra incredibile , ma vedrai che una volta tolta la candela sul filetto trovi i depositi carboniosi della combustione, che sono quelli che frenano la candela quando la devi togliere,

mad4mud
19/04/2007, 12:33
A bhè meno male :) , ma vale anche per le moto che hanno cappucci protettivi sulle candele che non fanno entrare lo sporco ( o molto poco ) ??

gg

pure le auto serie hanno i cappucci, si vale anche per le moto con i cappucci, sempbra incredibile , ma vedrai che una volta tolta la candela sul filetto trovi i depositi carboniosi della combustione, che sono quelli che frenano la candela quando la devi togliere,

esatto, stesso discorso per la mia moto, le candele erano dure da togliere nonostante prima di montarle avessi oliato il filetto con grasso alte temperature!

di certo centra anche il fatto che le teste sono in alluminio e questo le porta a ossidarsi.

io le ho cambiate settimana scorsa sulla fzs600 e ho bestemmiato assai per svitarle!

pepy
20/04/2007, 09:06
Allora , ieri dopo aver scritto il topic , sono andato a vedere se il bulloncino della staffa del radiatore svitava ( visto che il meccanico mi ha detto che ha spostato il radiatore ) . Provo e......niente , duro come il giorno prima ! Ho pensato che il meccanico mi avesse detto una cazzata ( non ci dormito la notte pensando alle candele - testata da rettificare ) .
Quindi vado all'assistenza , i meccanici sono fuori per un corso , allora mi prenotto per lunedì !
Poi sono andato a comprare " lo svitol " e 2 chiavette a stella ( una per la chiave della candela e l'altra per il bulloncino della staffa del radiatore ).
Spruzzo lo svitol nel bulloncino e nella sede della prima candela ( quella che puoi svitare senza allentare del tutto il radiatore ) . Lascio agire ! Nel frattempo mi cambio l'olio e il filtro !
Provo di nuovo il bulloncino , sembra che un 1/2 giro lo abbia fatto , spruzzo altro svitol e lascio agire !
Passo alla candela : ebbene giro dopo giro senza forza ma con molta pazienza sono riuscito a toglierla ( il meccanico aveva detto una balla ).
Visto che la candela è venuta fuori , l'unico ostacolo era quel cazzo di bulloncino , allora svito : un giro , due giri e........si spezza rimanendo metà conficato dentro .
Il radiatore è libero , cambio le candele le rimetto nuove in 5 minuti !!!!
Il meccanico mi aveva detto una balla . BUGIARDO ! POTEVA DIRMELO CHE NON ERA RIUSCITO A SMOLLARE QUEL BULLONCINO INVECE DI METTERMI ANSIA !
CMQ adesso il radiatore è tenuto solo dall'alto , la staffa , quella che appoggia al motore ho messo per adesso un filo di rame .
Le mie conclusioni sono :
1) che i meccanici ti sparano cazzatte !
2) che all'assistenza le candele te le cambiano ( forse ) a 20000 km ma 30000 neanche te le controllano ( erano nere ).
3) quel bulloncino secondo me era senza essere svitato da almeno 2 anni !
4) che all'assistenza invece di partire a fare corsi si leggessero il manuale d'officina e usassero la dinamometrica o il buon senso .
5) penso che all'assistenza abbiano la tendenza a stringere forte i bulloni ( mi avevano inchiodato anche l'asse della ruota post. )
6) che siamo obbligati a fare i tagliandi (PAGARE ) e loro non ti eseguono bene il lavoro . Io mi chiedo perchè deve influire sulla garanzia se uno i tagliandi se li fa da se e portare invece la moto all'asssistenza solo per un controllo GRATUITO !
7 ) pensavo alla viteria e bulloneria delle nostre moto : ma che roba mettono ????? dobbiamo una volta all'anno provare tutte le viti e i bulloni ?

PS: per la staffa del radiatore cosa mi consigliate ?????

kimiko
20/04/2007, 09:09
8) 8) 8) 8)

se mi fai vedere il tutto magari vediamo di risolvere

gigimanetta
20/04/2007, 10:21
...qualcosa che non quadrava c'era .... :(

pappadiciccia
20/04/2007, 13:14
La tua disavventura mi ricorda quando ho montato i Leo, che le viti del codino non ne volevano sapere di venire via!!! Ci sono riuscito solo forzandole con la pinza a scatto e svitando contemporaneamente, fortuna che erano abbastanza grosse!! Se c'è lo spazio vai di trapano con una punta più sottile della sezione della vite e vedrai che gli toglierai anche i "macchìni"!!!

Selvaggio
20/04/2007, 13:19
Io ho cambiato i tubi in treccia 3 settimane fa e ho bestemmiato per togliere i bulloni, si sono sfilettate le teste a tutti!!!

pepy
20/04/2007, 13:27
Per andare di trapano in quel punto , lo farò quando smonto tutto l'avantreno , per adesso mi arrangio ! :cry: E la moto messa su una pedana altrimenti..... Guardare nei punti rossi !

kimiko
20/04/2007, 14:18
porta pazienza ma mi fai una foto davanti?
secondo me con una piccola squadretta, dello spessore di 3 mm sagomata con pinza e pazienza :lol: puoi andare ad attaccarti a qualche altra vite vicina, in modo da avere un punto saldo di tenuta e non solo un fil di ferro, poi col tempo effettuerai l'intevento risolutore, ricordandoti che col trapano dovrai entrare di poco.