didogatto
23/04/2007, 13:13
salve a tutti!
sono nato nel lontano '62 e mi sono avvicinato alle moto molto tardi; avevo più di una trentina d'anni quando un amico mi ha lasciato in eredità una vecchia Vespa PX, con cui ho fatto circa 150.000 km, la maggior parte nelle belle stradine secondarie della Toscana, ma anche in viaggi nei Paesi Baschi e in Germania (Elefantentreffen 2005, quello dei -20°); quella vespa la uso ancora, è troppo comoda!
due anni fa il primo passaggio ad una vera moto, con un vecchio Transalp primo modello preso di terza mano, che ho "finito" facendoci altri 30.000 km, sempre in viaggetti toscani o in trasferimenti in Tirolo per tornare al paesello natìo; mi ci trovavo bene, soprattutto mi piaceva il motore molto... bicilindrico; peccato per la tendenza a cadere un po' troppo facilmente all'interno della curva, e per la frenata un po' scarsa, ma nonostante ciò una ottima moto
una volta "estinto" il transalp, comincio a guardarmi in giro per trovare qualcosa che la sostituisse degnamente, ma le mie finanze sono piuttosto ristrette, per cui si va di nuovo sull'usato; un buon meccanico di Firenze, conosciuto tramite amici fazeristi/vespisti, mi mostra questo strano oggetto, una tipica moto da "piegaioli", odiatissima razza che, guidando come scriteriati sulla Montanara crede sia una grande impresa sportiva tagliare la strada ad un quarantenne sovrappeso in PX che con "zavorra", panini e asciugamani si dirige verso il Mare dei Poveri
no, non prenderò mai un attrezzo del genere; ha almeno due cilindri di troppo, ha gomme ridicolmente grosse (chiaro riferimento alla supposta altrettanto esorbitante dotazione testicolare del guidatore), e scommetto che frena pure; però... costa il giusto, la linea non è male, poi se non mi ci trovo la rivendo
beh, per farla breve, ho comprato di ennesima mano una FZS600 - indebitandomi per due anni - e ho cominciato sospettosamente a guidarla da tre settimane; ho scoperto - cosa molto piacevole - che è molto facile da guidare e che con essa è anche possibile, volendo, andare ad andatura tranquilla, godendosi il paesaggio ed il piacere di una guida rilassata; frena molto bene, beve poco (sui 23 km/l) si può caricare senza problemi, si può sorpassare in grande sicurezza, mi pare molto stabile (beh, venendo da una vespa, qualsiasi moto sembra una roccia)
forse mi piacerebbe di più senza cupolino e con un solo faro, (ne ha due ma di notte fa meno luce della vespa) ma al momento non ho $ abbastanza per provare a trasformarla; per quando ne avrò, magari, mi ci sarò abituato; il proprietario precedente ha cambiato il pignone (ne ha messo uno con un dente in meno) ma credo che rimonterò l'originale, i rapporti mi sembrano davvero troppo corti
a proposito di troppo corti, mi rendo conto che sto scrivendo "troppo lungo"; scusate!
ciao a tutti
didogatto
sono nato nel lontano '62 e mi sono avvicinato alle moto molto tardi; avevo più di una trentina d'anni quando un amico mi ha lasciato in eredità una vecchia Vespa PX, con cui ho fatto circa 150.000 km, la maggior parte nelle belle stradine secondarie della Toscana, ma anche in viaggi nei Paesi Baschi e in Germania (Elefantentreffen 2005, quello dei -20°); quella vespa la uso ancora, è troppo comoda!
due anni fa il primo passaggio ad una vera moto, con un vecchio Transalp primo modello preso di terza mano, che ho "finito" facendoci altri 30.000 km, sempre in viaggetti toscani o in trasferimenti in Tirolo per tornare al paesello natìo; mi ci trovavo bene, soprattutto mi piaceva il motore molto... bicilindrico; peccato per la tendenza a cadere un po' troppo facilmente all'interno della curva, e per la frenata un po' scarsa, ma nonostante ciò una ottima moto
una volta "estinto" il transalp, comincio a guardarmi in giro per trovare qualcosa che la sostituisse degnamente, ma le mie finanze sono piuttosto ristrette, per cui si va di nuovo sull'usato; un buon meccanico di Firenze, conosciuto tramite amici fazeristi/vespisti, mi mostra questo strano oggetto, una tipica moto da "piegaioli", odiatissima razza che, guidando come scriteriati sulla Montanara crede sia una grande impresa sportiva tagliare la strada ad un quarantenne sovrappeso in PX che con "zavorra", panini e asciugamani si dirige verso il Mare dei Poveri
no, non prenderò mai un attrezzo del genere; ha almeno due cilindri di troppo, ha gomme ridicolmente grosse (chiaro riferimento alla supposta altrettanto esorbitante dotazione testicolare del guidatore), e scommetto che frena pure; però... costa il giusto, la linea non è male, poi se non mi ci trovo la rivendo
beh, per farla breve, ho comprato di ennesima mano una FZS600 - indebitandomi per due anni - e ho cominciato sospettosamente a guidarla da tre settimane; ho scoperto - cosa molto piacevole - che è molto facile da guidare e che con essa è anche possibile, volendo, andare ad andatura tranquilla, godendosi il paesaggio ed il piacere di una guida rilassata; frena molto bene, beve poco (sui 23 km/l) si può caricare senza problemi, si può sorpassare in grande sicurezza, mi pare molto stabile (beh, venendo da una vespa, qualsiasi moto sembra una roccia)
forse mi piacerebbe di più senza cupolino e con un solo faro, (ne ha due ma di notte fa meno luce della vespa) ma al momento non ho $ abbastanza per provare a trasformarla; per quando ne avrò, magari, mi ci sarò abituato; il proprietario precedente ha cambiato il pignone (ne ha messo uno con un dente in meno) ma credo che rimonterò l'originale, i rapporti mi sembrano davvero troppo corti
a proposito di troppo corti, mi rendo conto che sto scrivendo "troppo lungo"; scusate!
ciao a tutti
didogatto