Visualizza Versione Completa : fz1...inguidabile....
Allora, oggi ho preso la moto e non riuscivo a guidarla!! l'anteriore è "duro" ossia in rettilineo tutto ok ma in curva, anche leggerissima, lo sterzo tende a chiudere di brutto (tipica sensazione di quando si ha la gomma a terra..) il problema è che la gomma non è a terra e le forcelle appaiono ok (anche perchè non ho preso nessun colpo...).. cosa può essere??! cavolo, tra ieri e oggi la sfiga mi perseguita...
luke_magic
25/04/2007, 15:03
non è una sensazione? è una reale durezza di sterzo? .........sembra uan domanda stupida ma il "non essere in condizione" può giocare brutti scherzi........
non è una sensazione? è una reale durezza di sterzo? .........sembra uan domanda stupida ma il "non essere in condizione" può giocare brutti scherzi........
no no.. ti assicuro...non può essere una sensazione...è proprio inguidabile...mi sovviene che avevo appena fatto una "mini penna" prima di sentirla così...però ti assicuro che era proprio mini (max50cm da terra, probabilmente meno..) non credo che abbia potuto creare danni...
luke_magic
25/04/2007, 15:39
atterraggio duro?
azzzzzz, ma è posseduta da demoni, che gli hai fatto a sta povera motina?
atterraggio duro?
no,no tranquillissimo...solo che anche in penna il manubrio tirava a dx...ora guardo che non siano i cavi che "tirano"..
Controlla il cuscinetto del cannotto di sterzo......Se impenni spesso potrebbe essere qualche problema a quello.....
Controlla il cuscinetto del cannotto di sterzo......Se impenni spesso potrebbe essere qualche problema a quello.....
guarda...impenno spesso perchè ora è quasi impossibile tenerla giù :lol: :lol: però non ho mai fatto atterraggi violenti...mah..
ma lo sterzo è libero nei movimenti?
non ci sono scatti?
hai provato stando davanti a tirare verso di te la ruota quando questa è alzata da terra? ( ti fai aiutare da qualcuno a tenere abbassato il retrotreno ed alzata la ruota davanti)
per caso hai preso macchie di gasolio? ( un giorno sono finito dentro una scia lasciata da un autocarro che non aveva avvitato il tappo serbatoio, a momenti mi ammazzo)
ma lo sterzo è libero nei movimenti?
non ci sono scatti?
hai provato stando davanti a tirare verso di te la ruota quando questa è alzata da terra? ( ti fai aiutare da qualcuno a tenere abbassato il retrotreno ed alzata la ruota davanti)
per caso hai preso macchie di gasolio? ( un giorno sono finito dentro una scia lasciata da un autocarro che non aveva avvitato il tappo serbatoio, a momenti mi ammazzo)
domani ci provo-oggi piove :cry: -..comunque il fatto strano è che sembra tutto ok a prima vista...sinceramente non so cosa dire...
Allora, oggi ho preso la moto e non riuscivo a guidarla!! l'anteriore è "duro" ossia in rettilineo tutto ok ma in curva, anche leggerissima, lo sterzo tende a chiudere di brutto (tipica sensazione di quando si ha la gomma a terra..) il problema è che la gomma non è a terra e le forcelle appaiono ok (anche perchè non ho preso nessun colpo...).. cosa può essere??! cavolo, tra ieri e oggi la sfiga mi perseguita...
ecco cos'era!!!! risolto il problema!!! un maledettissimo chiodo nella gomma posteriore (ecco perchè all'anteriore non vedevo nulla di strano...) essendo la posteriore giù di pressione sentivo maggiormente il fatto che l'anteriore era a 1.5 (non la gonfiavo da più di un anno :roll: :roll: ) beh, in fondo meglio così...certo che 10 euro di riparazione avendo già ordinato le road2 mi fan un pò girare i maroni...
Benvenuto nel Club delle forature......
:D
Certo che c'hai un cul.......... :oops:
Motogatto
26/04/2007, 12:50
l'anteriore era a 1.5 (non la gonfiavo da più di un anno :roll: :roll: )
:shock: :shock: stai scherzando, vero....?
spero vivamente che tu stia scherzando argo...... :shock: :shock: :shock:
CENTAURATO
26/04/2007, 14:45
pure io ho un chiodo nella gomma posteriore!
me ne sono accorto il giorno di pasquetta mentre ero a misano per u sopralluogo al prato 1.
solo che ancora lo devo togliere. :oops: :oops: :oops: :oops:
thetrazz76
26/04/2007, 15:12
..magari la prossima volta gira direttamente sui cerchioni.. :mrgreen:
alfaomega
26/04/2007, 16:00
..magari la prossima volta gira direttamente sui cerchioni.. :mrgreen:
così si potrà dire che la moto è piantata come su un binario... :mrgreen:
ro_marco
26/04/2007, 16:15
tanto tuning e poi non mi controlli la pressione delle gomme!!!!!! :evil:
Se ti vedo per Genova ti tiro le orecchie :mrgreen:
Blackdragon
26/04/2007, 16:38
:shock: :shock: :shock:
Ragazzi la gomma è quella che ci tiene in piedi.. un minimo di controlli....
Allora, oggi ho preso la moto e non riuscivo a guidarla!! l'anteriore è "duro" ossia in rettilineo tutto ok ma in curva, anche leggerissima, lo sterzo tende a chiudere di brutto (tipica sensazione di quando si ha la gomma a terra..) il problema è che la gomma non è a terra e le forcelle appaiono ok (anche perchè non ho preso nessun colpo...).. cosa può essere??! cavolo, tra ieri e oggi la sfiga mi perseguita...
ecco cos'era!!!! risolto il problema!!! un maledettissimo chiodo nella gomma posteriore (ecco perchè all'anteriore non vedevo nulla di strano...) essendo la posteriore giù di pressione sentivo maggiormente il fatto che l'anteriore era a 1.5 (non la gonfiavo da più di un anno :roll: :roll: ) beh, in fondo meglio così...certo che 10 euro di riparazione avendo già ordinato le road2 mi fan un pò girare i maroni...
:shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:
immagino che tu stia scherzando anzi spero ma non credo sia così!!!!!!!!!!
le gomme sono l'unico piccolo spazio di contatto con l'asfalto e ci permettono di restare in piedi oppure no .......... sarò io che sono logorroico ma la regola di controllare la pressione prima di avviare è di lunghissima data e ha sempre salvato delle vite .............. !!!!!!
Blekkokk
26/04/2007, 18:41
ma se in pista si usano un pò sgonfie...perche non farlo anche su strada? :roll:
spero vivamente che tu stia scherzando argo...... :shock: :shock: :shock:
no no...è vero...avete tutti perfettamente ragione...ora mi do due frustate ma non le sentivo male...il gommista mi ha detto che era a 1.5, non l'ho verificato di persona..però vi assicuro che non sentivo nulla di strano..magari erano a 1.8 invece di 2.0 ed è il gommista che ha esagerato un pò..
luke_magic
26/04/2007, 19:42
bhe 1.5 avresti proprio dovuto sentirlo e vederlo pure...........
bhe 1.5 avresti proprio dovuto sentirlo e vederlo pure...........
infatti...mi sembra molto, molto strano 'stu fatto... :lol: 8)
ma se in pista si usano un pò sgonfie...perche non farlo anche su strada? :roll:
le temperature su pista sono diverse da quelle su strada ..........
Angelippo
27/04/2007, 17:19
'saggerati, io mi limito a dare una pedatina ogni tanto alle gomme e se le sento sgonfie controllo (ma me ne accorgo prima, guidando...), altrimenti mi ci manca solo di fare tutto il rito dei controlli prima di uscire di casa.
Se dovessi farmi:
- controlli: olio, pressione gomme, liquidi, stato pastiglie prima di uscire di casa...
- sosta a non più di 30 metri di distanza dal mezzo perchè se no se lo fregano...
- eventuale passeggiata con giubbino, casco, guanti, paraschiena e quant'altro al seguito perchè se no se lo fregano...
- lavaggio mezzo al rientro perchè se no dorme con i moscerini appiccicati che le fanno male...
- ingrassaggio e controllo tensione catena perchè così è pronta per il prossimo giro...
Se il rituale fosse questo ogni volta che mi ci avvicino, la lascio in mezzo ad una strada con le chiavi nel quadro, che se la portino pure.
Meno male che la moto è libertà... :roll: :roll: :roll:
Meno male che la moto è libertà... :roll: :roll: :roll:
e chi lo mette in dubbio???
però angelì....dai.....non posso proprio accettare da uno come te le parole "io mi limito a dare una pedatina ogni tanto alle gomme e se le sento sgonfie controllo"
scusate eh.....poi se in curva si va lunghi usiamo la scusante che c'era sabbietta sull'asfalto.....
non scherziamo suvvia.......le gomme sono una cosa troppos eria....qui non si tratta che ad ogni uscita bisogna controllare livelli olio, liquido radiatore, freni ecc. ecc..
ma le gomme si caxxo......almeno una volta ogni 2 settimane bisogna controllarle!!!! :wink:
Angelippo
27/04/2007, 18:01
Meno male che la moto è libertà... :roll: :roll: :roll:
e chi lo mette in dubbio???
però angelì....dai.....non posso proprio accettare da uno come te le parole "io mi limito a dare una pedatina ogni tanto alle gomme e se le sento sgonfie controllo"
scusate eh.....poi se in curva si va lunghi usiamo la scusante che c'era sabbietta sull'asfalto.....
non scherziamo suvvia.......le gomme sono una cosa troppos eria....qui non si tratta che ad ogni uscita bisogna controllare livelli olio, liquido radiatore, freni ecc. ecc..
ma le gomme si caxxo......almeno una volta ogni 2 settimane bisogna controllarle!!!! :wink:
Il punto è che dalla pedatina senti subito se è gonfia, e che sia a 2,4 o a 2,3 poco importa, non sentirai mai la differenza su strada con quel continuo mutare di condizioni di fondo temperatura e sporco.
Se invece è sgonfia te ne rendi conto subito e vai a ripristinare la pressione.
Sarà che tutto quello che faccio su due ruote è basato sulle informazioni che mi comunicano istantaneamente le gomme, ma se c'è qualcosa che non va, lo sento subito.
Poi diciamocelo, io salgo in sella, che abbia la pressione a 3,3 (capitato) o a 1,5 (pure), giro la chiave e vado, senza preoccuparmene troppo....
:wink: :wink: :wink:
[quote=roxer74]
Poi diciamocelo, io salgo in sella, che abbia la pressione a 3,3 (capitato) o a 1,5 (pure), giro la chiave e vado, senza preoccuparmene troppo....
:wink: :wink: :wink:
:shock: :shock: :shock:
non ti invidio affatto...... 8)
sarà perchè ho sia manometro che compressore nel garage....ma io ogni 2 settimane una controlalta alla pressione degli pneumatici la faccio sempre!!!! :wink:
luke_magic
29/04/2007, 10:24
vi ci vuole il sensore bmw per il controllo della pressione.............troppo avanti sti krukkoni! :wink:
vi ci vuole il sensore bmw per il controllo della pressione.............troppo avanti sti krukkoni! :wink:
beh, sarebbe meglio dire che il snesore per controllo pressione è indicato ai falsi motociclisti!!!! :wink:
luke_magic
30/04/2007, 13:58
bhe dai perchè c'è un chip che al posto mio mi tiene d'occhio la pressione non credo si venga "svalutati" a motociclisti di serie B......io non lo trovo così una bestemmia........anzi, direi che sopperisce alla pigrizia del pilota andando verso una maggior sicurezza...........
la mia battuta nasce dal fatto che io mi sento "motociclista" non solo per il guidare la moto ma anche nel farle l'ordinaria manutenzione.......il controllo della pressione delle gomme è una di quelle azioni di ordinaria routine che, almeno secondo me, se mi dovessi affidare ad un sensore starebbe a significare totale pigrizia!!!!
è un discorso simile alle auto, dove oggi è completamente l'elettronica a farla da padrona (anche nelle moto in fondo)......di certo se anche per la pressione delle gomme dobbiamo affidarci all'elettronica, allora siamo proprio alla frutta!!!!! :shock:
(sia chiaro, discorso puramente PERSONALE) 8) :wink:
la mia battuta nasce dal fatto che io mi sento "motociclista" non solo per il guidare la moto ma anche nel farle l'ordinaria manutenzione.......il controllo della pressione delle gomme è una di quelle azioni di ordinaria routine che, almeno secondo me, se mi dovessi affidare ad un sensore starebbe a significare totale pigrizia!!!!
è un discorso simile alle auto, dove oggi è completamente l'elettronica a farla da padrona (anche nelle moto in fondo)......di certo se anche per la pressione delle gomme dobbiamo affidarci all'elettronica, allora siamo proprio alla frutta!!!!! :shock:
(sia chiaro, discorso puramente PERSONALE) 8) :wink:
e se poi qualcosa non funziona ?? :oops: :oops: le bmw sono rivolte soprattutto ad una clientela di una certa età :oops: :oops: :lol: per intenderci: quelli che nopn riescono a piegarsi per misurare la pressione :P
la mia battuta nasce dal fatto che io mi sento "motociclista" non solo per il guidare la moto ma anche nel farle l'ordinaria manutenzione.......il controllo della pressione delle gomme è una di quelle azioni di ordinaria routine che, almeno secondo me, se mi dovessi affidare ad un sensore starebbe a significare totale pigrizia!!!!
è un discorso simile alle auto, dove oggi è completamente l'elettronica a farla da padrona (anche nelle moto in fondo)......di certo se anche per la pressione delle gomme dobbiamo affidarci all'elettronica, allora siamo proprio alla frutta!!!!! :shock:
(sia chiaro, discorso puramente PERSONALE) 8) :wink:
e se poi qualcosa non funziona ?? :oops: :oops: le bmw sono rivolte soprattutto ad una clientela di una certa età :oops: :oops: :lol: per intenderci: quelli che nopn riescono a piegarsi per misurare la pressione :P
:lol: :lol: :lol:
REdiFIORI
30/04/2007, 17:15
ciao,
una delle cose più banali che ci distingue dai comuni utenti della strada è controllare le gomme.....
non voglio farti la predica ....
anche perchè di caxxate ne ho fatte tante , ma 1 anno è tanto.....
Meno male che la moto è libertà... :roll: :roll: :roll:
e chi lo mette in dubbio???
però angelì....dai.....non posso proprio accettare da uno come te le parole "io mi limito a dare una pedatina ogni tanto alle gomme e se le sento sgonfie controllo"
scusate eh.....poi se in curva si va lunghi usiamo la scusante che c'era sabbietta sull'asfalto.....
non scherziamo suvvia.......le gomme sono una cosa troppos eria....qui non si tratta che ad ogni uscita bisogna controllare livelli olio, liquido radiatore, freni ecc. ecc..
ma le gomme si caxxo......almeno una volta ogni 2 settimane bisogna controllarle!!!! :wink:
SAGGIO SAGGIO !!!!!
Angelippo
02/05/2007, 11:46
Meno male che la moto è libertà... :roll: :roll: :roll:
e chi lo mette in dubbio???
però angelì....dai.....non posso proprio accettare da uno come te le parole "io mi limito a dare una pedatina ogni tanto alle gomme e se le sento sgonfie controllo"
scusate eh.....poi se in curva si va lunghi usiamo la scusante che c'era sabbietta sull'asfalto.....
non scherziamo suvvia.......le gomme sono una cosa troppos eria....qui non si tratta che ad ogni uscita bisogna controllare livelli olio, liquido radiatore, freni ecc. ecc..
ma le gomme si caxxo......almeno una volta ogni 2 settimane bisogna controllarle!!!! :wink:
SAGGIO SAGGIO !!!!!
Ok, mi riquoto perchè vedo che non si è capito 'na cippa del senso della risposta...
Meno male che la moto è libertà... :roll: :roll: :roll:
e chi lo mette in dubbio???
però angelì....dai.....non posso proprio accettare da uno come te le parole "io mi limito a dare una pedatina ogni tanto alle gomme e se le sento sgonfie controllo"
scusate eh.....poi se in curva si va lunghi usiamo la scusante che c'era sabbietta sull'asfalto.....
non scherziamo suvvia.......le gomme sono una cosa troppos eria....qui non si tratta che ad ogni uscita bisogna controllare livelli olio, liquido radiatore, freni ecc. ecc..
ma le gomme si caxxo......almeno una volta ogni 2 settimane bisogna controllarle!!!! :wink:
Il punto è che dalla pedatina senti subito se è gonfia, e che sia a 2,4 o a 2,3 poco importa, non sentirai mai la differenza su strada con quel continuo mutare di condizioni di fondo temperatura e sporco.
Se invece è sgonfia te ne rendi conto subito e vai a ripristinare la pressione.
Sarà che tutto quello che faccio su due ruote è basato sulle informazioni che mi comunicano istantaneamente le gomme, ma se c'è qualcosa che non va, lo sento subito.
Poi diciamocelo, io salgo in sella, che abbia la pressione a 3,3 (capitato) o a 1,5 (pure), giro la chiave e vado, senza preoccuparmene troppo....
:wink: :wink: :wink:
In poche parole, qualsiasi moto mi si dia in mano, io salgo giro la chiave e vado, se ha regolazioni portate agli eccessi, adatto il mio stile di guida al mezzo e a quello che ho a disposizione e vado via sicuro dai primi 20 metri. Il dritto non lo fai per la pressione delle gomme, ma perchè non hai saputo rapportare le condizioni del mezzo alla strada che stai facendo e viceversa, ma soprattutto alla reale caacità che si ha di affrontare una curva ad una data velocità per il mezzo che si ha in mano. In TUTTI i casi si tratta di errore umano...
Il succo della questione non è come fare o no un controllo, ma di non diventare moto-ipocondriaci.
Se si dovessero fare tutti gli ipotetici controlli raccomandati dalle case ai kilometraggi stabiliti, si passerebbe più tempo giù dalla sella che sopra.
A tutto c'è un limite. Se uno vuole avere una cura maniacale del mezzo, liberissimo di farlo, perchè no, ma non creiamo dogmi inutili, andare in moto non è una religione, per fortuna, presuppone una più ampia visione delle cose, ecco perchè si dice che salire in sella è libertà...
In definitiva, se proprio dovessi fare una cazziata ad Argofz1 non sarebbe "vergognati, non hai controllato le gomme per un anno intero...", ma sarebbe piuttosto "caxxo Argo, alla tua moto hai fatto di tutto e di più, non è la prima volta che ti lamenti della ridotta gestibilità che ha ora e in tutto questo tempo non ti sei reso conto che avevi una gomma a terra? Come hai fatto a non accorgertene alla prima curva?..."
Come sempre il mio punto di vista, criticabile fin che si vuole, ma più passa il tempo e più mi accorgo che la maggior parte dei motociclisti è sempre più attenta ad avere la moto al top della forma (a volte mi chiedo su quali parametri...) piuttosto che curare le proprie capacità alla guida e affinare la propria sensibilità.
Dal mio punto di vista, prima si impara a guidare, che sia l'ultima special superraffinata, o qualcosa appena più di una caffettiera arrugginita.
Raggiunto questo step ci si diverte a fare i sofisti con cognizione di causa.
E questa è l'unica condizione di reale sicurezza per se e per gli altri... :wink: :wink: :wink:
Meno male che la moto è libertà... :roll: :roll: :roll:
e chi lo mette in dubbio???
però angelì....dai.....non posso proprio accettare da uno come te le parole "io mi limito a dare una pedatina ogni tanto alle gomme e se le sento sgonfie controllo"
scusate eh.....poi se in curva si va lunghi usiamo la scusante che c'era sabbietta sull'asfalto.....
non scherziamo suvvia.......le gomme sono una cosa troppos eria....qui non si tratta che ad ogni uscita bisogna controllare livelli olio, liquido radiatore, freni ecc. ecc..
ma le gomme si caxxo......almeno una volta ogni 2 settimane bisogna controllarle!!!! :wink:
SAGGIO SAGGIO !!!!!
Ok, mi riquoto perchè vedo che non si è capito 'na cippa del senso della risposta...
Meno male che la moto è libertà... :roll: :roll: :roll:
e chi lo mette in dubbio???
però angelì....dai.....non posso proprio accettare da uno come te le parole "io mi limito a dare una pedatina ogni tanto alle gomme e se le sento sgonfie controllo"
scusate eh.....poi se in curva si va lunghi usiamo la scusante che c'era sabbietta sull'asfalto.....
non scherziamo suvvia.......le gomme sono una cosa troppos eria....qui non si tratta che ad ogni uscita bisogna controllare livelli olio, liquido radiatore, freni ecc. ecc..
ma le gomme si caxxo......almeno una volta ogni 2 settimane bisogna controllarle!!!! :wink:
Il punto è che dalla pedatina senti subito se è gonfia, e che sia a 2,4 o a 2,3 poco importa, non sentirai mai la differenza su strada con quel continuo mutare di condizioni di fondo temperatura e sporco.
Se invece è sgonfia te ne rendi conto subito e vai a ripristinare la pressione.
Sarà che tutto quello che faccio su due ruote è basato sulle informazioni che mi comunicano istantaneamente le gomme, ma se c'è qualcosa che non va, lo sento subito.
Poi diciamocelo, io salgo in sella, che abbia la pressione a 3,3 (capitato) o a 1,5 (pure), giro la chiave e vado, senza preoccuparmene troppo....
:wink: :wink: :wink:
In poche parole, qualsiasi moto mi si dia in mano, io salgo giro la chiave e vado, se ha regolazioni portate agli eccessi, adatto il mio stile di guida al mezzo e a quello che ho a disposizione e vado via sicuro dai primi 20 metri. Il dritto non lo fai per la pressione delle gomme, ma perchè non hai saputo rapportare le condizioni del mezzo alla strada che stai facendo e viceversa, ma soprattutto alla reale caacità che si ha di affrontare una curva ad una data velocità per il mezzo che si ha in mano. In TUTTI i casi si tratta di errore umano...
Il succo della questione non è come fare o no un controllo, ma di non diventare moto-ipocondriaci.
Se si dovessero fare tutti gli ipotetici controlli raccomandati dalle case ai kilometraggi stabiliti, si passerebbe più tempo giù dalla sella che sopra.
A tutto c'è un limite. Se uno vuole avere una cura maniacale del mezzo, liberissimo di farlo, perchè no, ma non creiamo dogmi inutili, andare in moto non è una religione, per fortuna, presuppone una più ampia visione delle cose, ecco perchè si dice che salire in sella è libertà...
In definitiva, se proprio dovessi fare una cazziata ad Argofz1 non sarebbe "vergognati, non hai controllato le gomme per un anno intero...", ma sarebbe piuttosto "caxxo Argo, alla tua moto hai fatto di tutto e di più, non è la prima volta che ti lamenti della ridotta gestibilità che ha ora e in tutto questo tempo non ti sei reso conto che avevi una gomma a terra? Come hai fatto a non accorgertene alla prima curva?..."
Come sempre il mio punto di vista, criticabile fin che si vuole, ma più passa il tempo e più mi accorgo che la maggior parte dei motociclisti è sempre più attenta ad avere la moto al top della forma (a volte mi chiedo su quali parametri...) piuttosto che curare le proprie capacità alla guida e affinare la propria sensibilità.
Dal mio punto di vista, prima si impara a guidare, che sia l'ultima special superraffinata, o qualcosa appena più di una caffettiera arrugginita.
Raggiunto questo step ci si diverte a fare i sofisti con cognizione di causa.
E questa è l'unica condizione di reale sicurezza per se e per gli altri... :wink: :wink: :wink:
Concordo in alcune parti ma concordo .......... il fatto di salire su qualsiasi moto e adattare la propria guida al mezzo è sacrosanta intelligenza e capacità di autolimitarsi .......... e il punto è proprio qui.
In svariati anni ne ho viste di tutti i colori da quello che cade (proprio per bassa pressione ) a quello che grippa scoprendo che nei motori ci và pure (ogni tanto) un pò di olio ....... e l'elenco sarebbe lungo.......... per cui viva l'idea che la moto è libertà svago e divertimento ma è pur sempre un mezzo a cui un pò di riguardo non guasta mai .......... anche se non deve diventare ne religione ne mania alla ennesima potenza, ma pensi che tutti siano in grado di capire la differenza???? o peggio ancora di autoadattarsi a mezzi e/o condizioni ecc ecc .......... spesso (purtroppo) ho visto anche in campo automobilistico che alcuni "quando abbassano la visiera .......... spengono il cervello" per cui penso sempre (e ne sono convinto) che qualche riguardo in più possa solo aiutare (ovviamente preso con le giuste dosi) a vivere meglio la propria passione. :lol:
Il discorso di Angelippo è in parte buono e vero.
In sostanza, estremizzare i controlli , si rischia la malattia mentale.
Imparare a guidare la propria moto o adattarsi alla guida di una moto senza settarla mi sta bene, tanto mica sono Valentino Rossi che devo fare il tempo da qualifica.
Però........ le gomme , ragazzi ..... le gomme no eh !! Sono la cosa che ci collega con l'asfalto. Ogni tot km , la controllatina la si fà.
Trovo da irresponsabili partire per un giro in moto di parecchi kilometri e non verificarne lo stato.
Io su sta cosa , sono un po maniacale ... lo ammetto...... ogni tanto gli do la controllatina visiva, girandole piano piano.
Un aneddoto :
Tre giorni sulle dolomiti,in compagnia numerosa di motociclisti, quasi tutti sconosciuti.
Arriva un ragazzo con moglie, dall'Emilia, con gomme battistrada tipo carta-velina. Tutti nel parcheggio, più o meno , glielo facciamo notare.
Lui annuisce, ma dice che ancora c'è ne ......e decide di proseguire/partire con la sua, per fortuna, andatura tranquilla.
A metà del secondo giorno, me lo trovo davanti in un pezzo e noto delle righe bianche al centro gomma. Non ci credo ......., non posso crederci ....... è alle tele :shock: ... e siamo in culo alla balena in mezzo alle dolomiti :shock: .
Ci fermiamo in un punto già prefissato per la sosta ed ........ in effetti i miei timori, e anche di altri , erano reali.
Per farla breve....... il tipo , gira la moto e se ne ritorna a casetta.
Bel tour il suo, complimenti davvero ...... si deve essere divertito come un matto, ma quel che è peggio che la sua non-curanza e sufficenza poteva creare problemi a terzi .... ed in primis ....a sua moglie !! :?
(In seguito poi venni a sapere che nel rientro si fermò, del tutto , ad un autogrill )
la moto è anche liberta in quanto uno è libero di perfezionarla e migliorarla come gli pare e gli piace, come uno puo essere libero di salirci sopra senza curarsi delle regolazioni e della manutenzione, quindi ognuno la sua moto la usa e la gestisce come vuole purchè non venga iposto il proprio modo di pensare agli altri...
PS: a me piace fare manutenzione maniacale alla mia moto quindi la domenica quando torno dal giretto perdere 2 o 3 ore forse anche più per la moto è libertà.
Un aneddoto :
Tre giorni sulle dolomiti,in compagnia numerosa di motociclisti, quasi tutti sconosciuti.
Arriva un ragazzo con moglie, dall'Emilia, con gomme battistrada tipo carta-velina. Tutti nel parcheggio, più o meno , glielo facciamo notare.
Lui annuisce, ma dice che ancora c'è ne ......e decide di proseguire/partire con la sua, per fortuna, andatura tranquilla.
A metà del secondo giorno, me lo trovo davanti in un pezzo e noto delle righe bianche al centro gomma. Non ci credo ......., non posso crederci ....... è alle tele ... e siamo in culo alla balena in mezzo alle dolomiti .
Ci fermiamo in un punto già prefissato per la sosta ed ........ in effetti i miei timori, e anche di altri , erano reali.
Per farla breve....... il tipo , gira la moto e se ne ritorna a casetta.
Bel tour il suo, complimenti davvero ...... si deve essere divertito come un matto, ma quel che è peggio che la sua non-curanza e sufficenza poteva creare problemi a terzi .... ed in primis ....a sua moglie !!
(In seguito poi venni a sapere che nel rientro si fermò, del tutto , ad un autogrill )
certo sempre senza creare situazione dannose per gli altri
la moto è anche liberta in quanto uno è libero di perfezionarla e migliorarla come gli pare e gli piace, come uno puo essere libero di salirci sopra senza curarsi delle regolazioni e della manutenzione, quindi ognuno la sua moto la usa e la gestisce come vuole purchè non venga iposto il proprio modo di pensare agli altri...
controllare le gomme è un fatto di sicurezza e non di estetica o di filosofia nel concepire la moto e il modo di andare in moto. 8)
si certo infatti la sicurezza ci deve sempre essere il mio messaggio non voleva escludere le norme di basilare sicurezza
Angelippo
02/05/2007, 19:11
Ragazzi, non vorrei che fosse travisato il mio discorso...
Come avevo detto già prima, il concetto non è trascurare, anzi, ma non darsi un alibi per aver fatto tutti i controlli del caso.
Invece, quello che ho visto negli ultimi 10 anni, e cioè da quando la qualità media della produzione è cresciuta sensibilmente, è che la tendenza è di aver scaricato sul mezzo i propri limiti.
Penso alle moto degli anni 70/80, potevi controllare tutto quello che volevi, avere tutto perfettamernte a punto, ma se non ci mettevi del tuo, seriamente, intendo dire, in strada non ci restavi.
I telai erano lontani anni luce da quelli che oggi critichiamo in modo sinceramente discutibile, i motori non erano affatto affidabili, eppure si cominciava con un periodo di apprendistato, per poi piano piano imparare e alla fine ci si tirava fuori numeri non indifferenti a livello di guida.
Ora invece si fanno le pulci a caratteristiche che solo 15 anni fa si sognavano la notte e l'attenzione ai propri errori alla guida è sempre meno.
Ripeto, che si faccia tutta la manutenzione che si vuole, io stesso ho passato le notti a trafficare sui miei mezzi, per pura passione, ma non ci si dimentichi che qualsiasi errore è prima di tutto nostro, non del mezzo.
La mia paura è proprio lì, che una volta ripulita la coscienza su quella che è la corretta manutenzione, ci si lanci per la strada oltre le proprie capacità e a quel punto se si prende la curva male, la colpa sarà di gomme o sospensioni o chissà cos'altro.
In parole povere trovo molto più allarmante che non ci si accorga che si gira con una gomma sgonfia, piuttosto che il fatto che non la si è controllata... :wink: :wink: :wink:
solomare
02/05/2007, 21:06
Ragazzi, non vorrei che fosse travisato il mio discorso...
Come avevo detto già prima, il concetto non è trascurare, anzi, ma non darsi un alibi per aver fatto tutti i controlli del caso.
Invece, quello che ho visto negli ultimi 10 anni, e cioè da quando la qualità media della produzione è cresciuta sensibilmente, è che la tendenza è di aver scaricato sul mezzo i propri limiti.
Penso alle moto degli anni 70/80, potevi controllare tutto quello che volevi, avere tutto perfettamernte a punto, ma se non ci mettevi del tuo, seriamente, intendo dire, in strada non ci restavi.
I telai erano lontani anni luce da quelli che oggi critichiamo in modo sinceramente discutibile, i motori non erano affatto affidabili, eppure si cominciava con un periodo di apprendistato, per poi piano piano imparare e alla fine ci si tirava fuori numeri non indifferenti a livello di guida.
Ora invece si fanno le pulci a caratteristiche che solo 15 anni fa si sognavano la notte e l'attenzione ai propri errori alla guida è sempre meno.
Ripeto, che si faccia tutta la manutenzione che si vuole, io stesso ho passato le notti a trafficare sui miei mezzi, per pura passione, ma non ci si dimentichi che qualsiasi errore è prima di tutto nostro, non del mezzo.
La mia paura è proprio lì, che una volta ripulita la coscienza su quella che è la corretta manutenzione, ci si lanci per la strada oltre le proprie capacità e a quel punto se si prende la curva male, la colpa sarà di gomme o sospensioni o chissà cos'altro.
In parole povere trovo molto più allarmante che non ci si accorga che si gira con una gomma sgonfia, piuttosto che il fatto che non la si è controllata... :wink: :wink: :wink:
parole sante
Ragazzi, non vorrei che fosse travisato il mio discorso...
Come avevo detto già prima, il concetto non è trascurare, anzi, ma non darsi un alibi per aver fatto tutti i controlli del caso.
Invece, quello che ho visto negli ultimi 10 anni, e cioè da quando la qualità media della produzione è cresciuta sensibilmente, è che la tendenza è di aver scaricato sul mezzo i propri limiti.
Penso alle moto degli anni 70/80, potevi controllare tutto quello che volevi, avere tutto perfettamernte a punto, ma se non ci mettevi del tuo, seriamente, intendo dire, in strada non ci restavi.
I telai erano lontani anni luce da quelli che oggi critichiamo in modo sinceramente discutibile, i motori non erano affatto affidabili, eppure si cominciava con un periodo di apprendistato, per poi piano piano imparare e alla fine ci si tirava fuori numeri non indifferenti a livello di guida.
Ora invece si fanno le pulci a caratteristiche che solo 15 anni fa si sognavano la notte e l'attenzione ai propri errori alla guida è sempre meno.
Ripeto, che si faccia tutta la manutenzione che si vuole, io stesso ho passato le notti a trafficare sui miei mezzi, per pura passione, ma non ci si dimentichi che qualsiasi errore è prima di tutto nostro, non del mezzo.
La mia paura è proprio lì, che una volta ripulita la coscienza su quella che è la corretta manutenzione, ci si lanci per la strada oltre le proprie capacità e a quel punto se si prende la curva male, la colpa sarà di gomme o sospensioni o chissà cos'altro.
In parole povere trovo molto più allarmante che non ci si accorga che si gira con una gomma sgonfia, piuttosto che il fatto che non la si è controllata... :wink: :wink: :wink:
OK!!! ora ti sei chiarito meglio e nomn posso che condividere in pieno al 110% ..........
a che pressione tenete voi le gomme?
solomare
07/05/2007, 22:02
a che pressione tenete voi le gomme?
in sostanza, quello che riporta il manuale
solomare
07/05/2007, 22:22
e sarebbe?
2,5 davanti e 2,9 dietro. Queste indicazini sono riportate anche su un adesivo posto sul carter catena o negli immediati paraggi.
e sarebbe?
2,5 davanti e 2,9 dietro. Queste indicazini sono riportate anche su un adesivo posto sul carter catena o negli immediati paraggi.
io mi trovo meglio con le gomme + sgonfie: 2.4/2.7
solomare
07/05/2007, 22:34
complimenti! Io non riuscirei mai a percepire la differenza di 0,1 bar davanti e 0,2 bar dietro. Si vede che sono grossolano...
grossolano non so, ma un po' polemico sicuramente sì.
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.