Visualizza Versione Completa : gomma montata al contrario?
Bovolone
04/05/2007, 10:13
(FZS600) Ciao ragazzi ho cambiato le gomme circa 10 gg fa (accoppiata diablo strada posteriore e diablo anteriore) e li per li non mi sono accorto di niente.
ieri sera stavo pulendo i cerchi e guardando il disegno del pneumatico anteriore mi è sorto un dubbio,anzi sono praticamente certo che sia stato montato al contrario :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: MI spiego ....le incisioni per il drenaggio dell'acqua sul pneumatico guardando la ruota da dietro anzichè essere inclinate verso l'esterno lo sono verso l'interno.....e se tanto mi da tanto in questo modo in caso di pioggia l'acqua anzichè essere drenata all'esterno viene buttata sotto la ruota :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:
Mi date conferma?le considerazioni sono esatte?stamattina parlandone con un amico mi ha detto che comunque ci dovrebbe essere sul pneumatico una freccia che indica il senso di rotazione......io non ci ho fatto caso.....è vero? :( :( :( :( :( :(
certo che ci deve essere la freccia...................
sul pneumatico ci sono tutte le informazioni che ti servono!
se cerchi sul forum ci sono link su tutte queste info!
Comunque la freccia con il senso di rotazione deve esserci per forza!
riconfermo, c'è la freccia :wink:
Se poi hanno sbagliato davvero ... :twisted: ... armati di scimitarra, minacciali nelle parti molli e ... dicci chi è il fenomeno :roll:
Confermo quanto sopra, c'e' una freccia con scritto ROTATION :wink:
Bovolone
04/05/2007, 10:48
In pausa pranzo mi scaravento in garage a controllare la freccia di rotazione......spero di essermi sbagliato ma e molto più facile che purtroppo sia come credo.......vista montata cosi la gomma non ha senso..... il disegno del battistrada non risulta funzionale al suo scopo.......cioè drenare l'acqua in caso di pioggia! :wink: :wink:
Powerflower
04/05/2007, 11:06
mi sembra quasi impossibile una cosa del genere... :shock: :shock: :shock:
controlla la freccia col senso di rotazione e facci sapere :wink: :wink:
Paperino
04/05/2007, 11:14
per noi di milano......facci sapere il meccanico almeno in privato!!! :roll: :roll: :roll:
Fuoco973
04/05/2007, 11:20
In privato????????????? no no no ste cose vanno dette in pubblico chi sbaglia paga e questo deve pagareeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee :evil:
In privato????????????? no no no ste cose vanno dette in pubblico chi sbaglia paga e questo deve pagareeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee :evil:
Quotolo!!! :twisted: :twisted: :twisted:
minchia....pensa se fosse proprio tutta la ruota montata al contrario, non era già successo a qualcuno????
Bovolone
04/05/2007, 11:54
minchia....pensa se fosse proprio tutta la ruota montata al contrario, non era già successo a qualcuno????
ecco anche a me è venuto questo dubbio.......come faccio a capire se è tutta la ruota o solo la gomma????
comunque prima di crocifiggere qualcuno fatemi almeno controllare la freccia di rotazione......le mie coclusioni fino ad ora sono dovute solo al fatto che così come è montata ora il disegno del battistrada non mi sembra avere molto senso!!!!
Paperino
04/05/2007, 11:57
anche sul cerchio dovrebbe esserci la freccia ! :roll: :roll: credo! :roll: :roll:
ma che significa tutta la ruota??? se il cerchio davanti lo metti in un modo o nell'altro... non è uguale? è la gomma che ha il senso di rotazione no?
ma che significa tutta la ruota??? se il cerchio davanti lo metti in un modo o nell'altro... non è uguale? è la gomma che ha il senso di rotazione no?
anche il cerchio ha il senso indicato da freccia
Paperino
04/05/2007, 12:05
ma che significa tutta la ruota??? se il cerchio davanti lo metti in un modo o nell'altro... non è uguale? è la gomma che ha il senso di rotazione no?
anche il cerchio ha il senso indicato da freccia
e io che dissi :roll: :roll:
Foxhunter
04/05/2007, 12:06
Se ci posti una foto del cerchio montato...
cmq è assurdo che un gommista combini una cosa del genere :shock: ...soprattutto con tutti i soldi che si pigliano :evil:
ma che significa tutta la ruota??? se il cerchio davanti lo metti in un modo o nell'altro... non è uguale? è la gomma che ha il senso di rotazione no?
anche il cerchio ha il senso indicato da freccia
e io che dissi :roll: :roll:
QUACKKKKKKKKKK....ti giuro, si legge solo quello quando appare il tuo avatar..........
:lol: :lol: :lol:
Bovolone
04/05/2007, 12:11
ora vado a casa e controllo cerchio e gomma........oggi pome vi farò sapere!!!!!
Nella maggior parte delle gomme sportive l'inclinazione delle scanalature della gomma è OPPOSTA tra anteriore e posteriore. Se la gomma anteriore ha le scanalature all'inverso rispetto al posteriore è giusto così e le freccie che trovi sui fianchi della gomma mi daranno ragione. Probabilmente ciò serve perchè, mentre la gomma dietro lavora al 90% in accelerazione, la gomma anteriore lavora perlopiù in decelerazione e ha bisgno di un disegno opposto.
Le gomme che si trovano con scanalature nello stesso senso tra ant e post sono gomme turistiche o da enduro dove effettivamente servono come drenaggio dell'acqua ma non adatte ad un uso sportivo della moto.
il cerchio post è impossibile montarlo al contrario ovviamente,per l'anteriore qualche dubbio ci può essere ma non credo porti problemi se è equilibrato.le gomme invece hanno un loro senso,mentre il gommista che le monta al contrario non lo possiede........................al rogoooooooooooooo
facce sapè
lamps fox
Angelippo
04/05/2007, 13:20
Nella maggior parte delle gomme sportive l'inclinazione delle scanalature della gomma è OPPOSTA tra anteriore e posteriore. Se la gomma anteriore ha le scanalature all'inverso rispetto al posteriore è giusto così e le freccie che trovi sui fianchi della gomma mi daranno ragione. Probabilmente ciò serve perchè, mentre la gomma dietro lavora al 90% in accelerazione, la gomma anteriore lavora perlopiù in decelerazione e ha bisgno di un disegno opposto.
Le gomme che si trovano con scanalature nello stesso senso tra ant e post sono gomme turistiche o da enduro dove effettivamente servono come drenaggio dell'acqua ma non adatte ad un uso sportivo della moto.
Ti ha già detto tutto, ma confermo per quanto rigarda Diablo.
Le scanalature tra anteriore e posteriore sono opposte.
Se guardi la moto dai due lati (da dietro e da davanti) le vedrai allo stesso modo, ovvero rivolte verso il basso nell'allontanarsi dal centro della gomma per andare all'esterno, in pratica una "V" rovesciata.
Ovviamente se guardi entrambe le ruote nella stessa condizione, cioè guardando la gomma anteriore nel suo lato posteriore (lato motore...) vedi le scanalature inverse.
La scanalatura non drena a seconda della sua inclinazione, ma per il semplice fatto di esistere. Alla pressione della ruota sulla strada, invece di fare velo e lanciarti in un meraviglioso acquaplaning, l'acqua trova una via di fuga negli intagli, qualsiasi sia il loro verso.
La motivazione della differenza tra gomma sportiva o turistica/enduro è esattamente quella detta da TR8LO.
Ovvero: su una gomma sportiva l'attenzione è volta alla guida su asciutto e in questa condizione e considerando un uso sportivo, la posteriore deve reggere alle forti accelerazioni e di conseguenza resistere ad eventuali patinamenti. L'anteriore deve reggere le forze date dalla decellerazione della frenata con conseguenti limiti di bloccaggio ruota.
Avere un intaglio a V con la punta rivolta verso l'eventuale patinamento/scivolamento, permette che la gomma non si arricci nell'attrito. In qualsiasi caso se si nota, nell'uso intenso comunque tenderanno a "scalinare", ma almeno non è da buttare dopo 500 km.
Quelle turistiche e ancor più quelle da enduro, invece sono pensate per usi in condizione di scarsa aderenza e quindi rivolgono gli intagli soprattutto dell'anteriore nella direzione di massimo grip e quindi uguale al senso di rotazione del posteriore. In questo caso lo studio parte dal presupposto che non si avrà un uso tanto gravoso da andare ad arricciarla per eccessive frenate.
Addirittura in alcune gomme da enduro si arriva di nuovo al senso inverso, ma questa volta con gli intagli tesi a garantire il massimo della trazione o resistenza allo scivolamento, perchè pensate per fondi veramente viscidi.
Povero gommista/meccanico, lo avete condannato un po' prima del tempo... :roll: :lol: :lol: :lol:
segui la freccia :mrgreen:
Bovolone
04/05/2007, 13:43
Nella maggior parte delle gomme sportive l'inclinazione delle scanalature della gomma è OPPOSTA tra anteriore e posteriore. Se la gomma anteriore ha le scanalature all'inverso rispetto al posteriore è giusto così e le freccie che trovi sui fianchi della gomma mi daranno ragione. Probabilmente ciò serve perchè, mentre la gomma dietro lavora al 90% in accelerazione, la gomma anteriore lavora perlopiù in decelerazione e ha bisgno di un disegno opposto.
Le gomme che si trovano con scanalature nello stesso senso tra ant e post sono gomme turistiche o da enduro dove effettivamente servono come drenaggio dell'acqua ma non adatte ad un uso sportivo della moto.
Ti ha già detto tutto, ma confermo per quanto rigarda Diablo.
Le scanalature tra anteriore e posteriore sono opposte.
Se guardi la moto dai due lati (da dietro e da davanti) le vedrai allo stesso modo, ovvero rivolte verso il basso nell'allontanarsi dal centro della gomma per andare all'esterno, in pratica una "V" rovesciata.
Ovviamente se guardi entrambe le ruote nella stessa condizione, cioè guardando la gomma anteriore nel suo lato posteriore (lato motore...) vedi le scanalature inverse.
La scanalatura non drena a seconda della sua inclinazione, ma per il semplice fatto di esistere. Alla pressione della ruota sulla strada, invece di fare velo e lanciarti in un meraviglioso acquaplaning, l'acqua trova una via di fuga negli intagli, qualsiasi sia il loro verso.
La motivazione della differenza tra gomma sportiva o turistica/enduro è esattamente quella detta da TR8LO.
Ovvero: su una gomma sportiva l'attenzione è volta alla guida su asciutto e in questa condizione e considerando un uso sportivo, la posteriore deve reggere alle forti accelerazioni e di conseguenza resistere ad eventuali patinamenti. L'anteriore deve reggere le forze date dalla decellerazione della frenata con conseguenti limiti di bloccaggio ruota.
Avere un intaglio a V con la punta rivolta verso l'eventuale patinamento/scivolamento, permette che la gomma non si arricci nell'attrito. In qualsiasi caso se si nota, nell'uso intenso comunque tenderanno a "scalinare", ma almeno non è da buttare dopo 500 km.
Quelle turistiche e ancor più quelle da enduro, invece sono pensate per usi in condizione di scarsa aderenza e quindi rivolgono gli intagli soprattutto dell'anteriore nella direzione di massimo grip e quindi uguale al senso di rotazione del posteriore. In questo caso lo studio parte dal presupposto che non si avrà un uso tanto gravoso da andare ad arricciarla per eccessive frenate.
Addirittura in alcune gomme da enduro si arriva di nuovo al senso inverso, ma questa volta con gli intagli tesi a garantire il massimo della trazione o resistenza allo scivolamento, perchè pensate per fondi veramente viscidi.
Povero gommista/meccanico, lo avete condannato un po' prima del tempo... :roll: :lol: :lol: :lol:
Controllato freccia e la direzione è giustissima........con queste spiegazioni tecniche tutto è più chiaro......mi sono fatto ingannare dalla diversa inclinazione delle scanalature :oops: :oops: :oops: :oops:
Comunque via libera agli insulti se vi va.....ma siate clementi ricordandovi che il titolo del topic aveva un punto di domanda che esprimeva un mio dubbio e non una certezza,.......e grazie alla vostra esperienza e ai vostri consigli sono riuscito a chiarirmelo!!!!!
P:S Angelippo.TR8LO,e compagnia............ma quante ne sapete? 8) 8) 8) 8)
Comunque via libera agli insulti se vi va.....
pirla :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
lo hai chiesto tu eh!!!!!!!!
lamps fox
P:S Angelpippo.TR8LO,e compagnia............ma quante ne sapete?
Se io ne so è perchè a mio tempo ho avuto il tuo stesso dubbio e qualcuno me lo ha chiarito!
NESSUNO NASCE "IMPARATO"!!!
Angelippo
04/05/2007, 13:55
P:S Angelpippo.TR8LO,e compagnia............ma quante ne sapete?
Se io ne so è perchè a mio tempo ho avuto il tuo stesso dubbio e qualcuno me lo ha chiarito!
NESSUNO NASCE "IMPARATO"!!!
Quoto, serviranno pure a qualcosa i 22 anni che ho passato a documentarmi... :wink: :wink: :wink:
P:S Angelpippo.TR8LO,e compagnia............ma quante ne sapete?
Se io ne so è perchè a mio tempo ho avuto il tuo stesso dubbio e qualcuno me lo ha chiarito!
NESSUNO NASCE "IMPARATO"!!!
Quoto, serviranno pure a qualcosa i 22 anni che ho passato a documentarmi... :wink: :wink: :wink:
e da quando bere birra al barrio è considerato documentarsi???
.....lo so lo so.....non lo faccio più!
:shorts_002: :shorts_002: :shorts_002:
:shorts_006:
Chiedo venia al meccanico malamente insultato!! :mrgreen:
@Bovolone
Sei proprio un Pro-volone!!
:lol: :lol: :mrgreen:
Bovolone
04/05/2007, 16:07
:shorts_002: :shorts_002: :shorts_002:
:shorts_006:
Chiedo venia al meccanico malamente insultato!! :mrgreen:
@Bovolone
Sei proprio un Pro-volone!!
:lol: :lol: :mrgreen:
Be pero sai il dubbio sorgeva naturale se uno non cosce tutte quelle belle cose che poi mi hanno spiegato Angelippo e gli altri.......guardi la moto e ti vedi le scanalature anteriori al contrario rispetto le posteriori.........e dici.....qui c'è qualcosa che non va!
Nella maggior parte delle gomme sportive l'inclinazione delle scanalature della gomma è OPPOSTA tra anteriore e posteriore. Se la gomma anteriore ha le scanalature all'inverso rispetto al posteriore è giusto così e le freccie che trovi sui fianchi della gomma mi daranno ragione. Probabilmente ciò serve perchè, mentre la gomma dietro lavora al 90% in accelerazione, la gomma anteriore lavora perlopiù in decelerazione e ha bisgno di un disegno opposto.
Le gomme che si trovano con scanalature nello stesso senso tra ant e post sono gomme turistiche o da enduro dove effettivamente servono come drenaggio dell'acqua ma non adatte ad un uso sportivo della moto.
Ti ha già detto tutto, ma confermo per quanto rigarda Diablo.
Le scanalature tra anteriore e posteriore sono opposte.
Se guardi la moto dai due lati (da dietro e da davanti) le vedrai allo stesso modo, ovvero rivolte verso il basso nell'allontanarsi dal centro della gomma per andare all'esterno, in pratica una "V" rovesciata.
Ovviamente se guardi entrambe le ruote nella stessa condizione, cioè guardando la gomma anteriore nel suo lato posteriore (lato motore...) vedi le scanalature inverse.
La scanalatura non drena a seconda della sua inclinazione, ma per il semplice fatto di esistere. Alla pressione della ruota sulla strada, invece di fare velo e lanciarti in un meraviglioso acquaplaning, l'acqua trova una via di fuga negli intagli, qualsiasi sia il loro verso.
La motivazione della differenza tra gomma sportiva o turistica/enduro è esattamente quella detta da TR8LO.
Ovvero: su una gomma sportiva l'attenzione è volta alla guida su asciutto e in questa condizione e considerando un uso sportivo, la posteriore deve reggere alle forti accelerazioni e di conseguenza resistere ad eventuali patinamenti. L'anteriore deve reggere le forze date dalla decellerazione della frenata con conseguenti limiti di bloccaggio ruota.
Avere un intaglio a V con la punta rivolta verso l'eventuale patinamento/scivolamento, permette che la gomma non si arricci nell'attrito. In qualsiasi caso se si nota, nell'uso intenso comunque tenderanno a "scalinare", ma almeno non è da buttare dopo 500 km.
Quelle turistiche e ancor più quelle da enduro, invece sono pensate per usi in condizione di scarsa aderenza e quindi rivolgono gli intagli soprattutto dell'anteriore nella direzione di massimo grip e quindi uguale al senso di rotazione del posteriore. In questo caso lo studio parte dal presupposto che non si avrà un uso tanto gravoso da andare ad arricciarla per eccessive frenate.
Addirittura in alcune gomme da enduro si arriva di nuovo al senso inverso, ma questa volta con gli intagli tesi a garantire il massimo della trazione o resistenza allo scivolamento, perchè pensate per fondi veramente viscidi.
Povero gommista/meccanico, lo avete condannato un po' prima del tempo... :roll: :lol: :lol: :lol:
p e r f e t t o ! ! ! !
così mi evito di dilungarmi a spiegare e scrivere ..........
ci sono cmq gommisti "seri" che a secondo dell'intaglio della gomma ti possono consigliare (a secondo dell'uso) il montaggio inverso dell'anteriore....... per i motivi già detti.......... ovvio che te lo chiedono prima onde evitare insulti a posteriori o linciaggi sui forum :wink: :wink:
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.