PDA

Visualizza Versione Completa : Le derapate



DUDU'
29/05/2007, 15:23
che figata xò

vietato fumare!!!

:D :D :D :D :D :D :D :D

alfaomega
29/05/2007, 17:28
Tutti ineggiano alle derapate come una manovra eccezionale (in effetti lo è dal punto di vista acrobatico) e sembra che saper fare le derapate faccia andare più forte. Magari qualche volta può salvare una caduta, si parla sempre di pista, ma guardate un po' qui quanto perde Mec Coy ad ogni derapata rispetto al suo avversario. Quello dietro deve chiudere per non tamponarlo.


http://www.youtube.com/watch?v=B3MbBiGGI-k
io le poche volte che ho derapato ho riempito la tuta di robetta marrone... :oops: :oops: :oops: :oops:

tommy781
29/05/2007, 18:02
le derapate sono inutili ai fini velocistici, si sa perfettamente, però molti credono che derapando dimostrino una maggiore padronanza del mezzo, forse è vero, ma perchè rischiare per qualcosa che non porta vantaggi se non al meccanico se cadi ed al gommista in ogni caso?

pippo72
29/05/2007, 18:33
:? :? :?

le volte che mi trovavo a derapare (Frex era dietro e lo chiamo a testimone!), per me il messaggio era uno solo:

RAGAZZO: HAI LE GOMME ALLA FRUTTA !!!!!! :? :?

Angelippo
29/05/2007, 19:43
le derapate sono inutili ai fini velocistici, si sa perfettamente, però molti credono che derapando dimostrino una maggiore padronanza del mezzo, forse è vero, ma perchè rischiare per qualcosa che non porta vantaggi se non al meccanico se cadi ed al gommista in ogni caso?

Tanto rischio quanto cercare la piega al limite, anzi anche meno...

Personalmente, ogni tanto chiudere la valvola della guida pulita e aprire quella dei numeri da circo mi diverte.
Se ho il posto giusto e la situazione giusta perchè no, tanto di arrivare prima chemmefrega???

:wink: :wink: :wink:

tommy781
29/05/2007, 19:46
l'unico posto giusto è la pista, in strada tu puoi anche credere che ci sia via libera ed asfalto perfetto ma non sai mai cosa troverai dietro la curva o se c'è qualcosa sull'asfalto. personalmente preferisco rischiare il meno possibile sulle due ruote a livello di sicurezza sia mia che degli altri.

kimiko
29/05/2007, 22:35
inoltre mamma yama ci ha studiato un forcellone più lungo e fornito di gomma da 190 per aumentare del 7% la trazione, se voleva farci sgommare ci dava al posteriore le 120 ed un passo corto no??? :lol: :wink:

Angelippo
29/05/2007, 23:19
l'unico posto giusto è la pista, in strada tu puoi anche credere che ci sia via libera ed asfalto perfetto ma non sai mai cosa troverai dietro la curva o se c'è qualcosa sull'asfalto. personalmente preferisco rischiare il meno possibile sulle due ruote a livello di sicurezza sia mia che degli altri.


Tranquillo, si vede che non mi conosci, quando dico "situazione giusta" e "posto giusto", non rischia nulla nessuno, in nessun caso...

Però mi lascia sempre un po' di fastidio il fatto che di impennate e derapate non se ne possa mai parlare serenamente, mentre di pieghe al limite ci si può pavoneggiare all'infinito, nell'ammirazione generale.
La mia esperienza ormai ventennale alla guida di mezzi a 2 ruote e un motore e i 16 anni passati su maximoto, invece, mi dicono che tra le tre pratiche la più pericolosa e al limite del controllo è proprio la piega.
Resta quella che ti da meno margine di correzione, mentre le altre due, ludiche quanto inutili, sono facilmente giostrabili se si ha un po' di mestiere.
Eppure ogni volta che se ne parla si passa per incoscienti.

Il punto invece, non è cosa si fa, ma come e dove lo si fa.
Se uno è un coglione lo è anche quando è fermo al semaforo e non solo quando stacca una ruota da terra o fa scivolare l'altra...

:wink: :wink: :wink:

Angelippo
29/05/2007, 23:23
inoltre mamma yama ci ha studiato un forcellone più lungo e fornito di gomma da 190 per aumentare del 7% la trazione, se voleva farci sgommare ci dava al posteriore le 120 ed un passo corto no??? :lol: :wink:


Più o meno il contrario, gommone e forcellone lungo limitano la tendenza al ribaltamento, ma agevolano le derapate, mentre passo corto e gomma stretta diminuendo la superficie d'appoggio ne aumentano l'incisività, se non si esagera con la piega...
:wink: :wink: :wink:

kimiko
29/05/2007, 23:27
inoltre mamma yama ci ha studiato un forcellone più lungo e fornito di gomma da 190 per aumentare del 7% la trazione, se voleva farci sgommare ci dava al posteriore le 120 ed un passo corto no??? :lol: :wink:


Più o meno il contrario, gommone e forcellone lungo limitano la tendenza al ribaltamento, ma agevolano le derapate, mentre passo corto e gomma stretta diminuendo la superficie d'appoggio ne aumentano l'incisività, se non si esagera con la piega...
:wink: :wink: :wink:

mi spiace ma non condivido, il gommone da 190 non agevola di certo la derapata, mentre un 120 prima di farti cadere di sicuro derapa :wink:

Angelippo
30/05/2007, 00:46
inoltre mamma yama ci ha studiato un forcellone più lungo e fornito di gomma da 190 per aumentare del 7% la trazione, se voleva farci sgommare ci dava al posteriore le 120 ed un passo corto no??? :lol: :wink:


Più o meno il contrario, gommone e forcellone lungo limitano la tendenza al ribaltamento, ma agevolano le derapate, mentre passo corto e gomma stretta diminuendo la superficie d'appoggio ne aumentano l'incisività, se non si esagera con la piega...
:wink: :wink: :wink:

mi spiace ma non condivido, il gommone da 190 non agevola di certo la derapata, mentre un 120 prima di farti cadere di sicuro derapa :wink:

Ho capito cosa intendi, ma tu parli di perdita di aderenza per piega al limite, mentre la derapata non prevede un elevato angolo di piega, ma una perdita di aderenza indotta in seguito all'alleggerimento del posteriore.
Il principale imputato è proprio il forcellone.
A parità di interasse la lunghezza del forcellone varia la posizione del baricentro.
In un telaio vecchia scuola (prendo ad esempio quello della vecchia FZR1000 per restare in casa Yama) l'ingombro del motore imponeva una posizione obbligata del perno del forcellone che a sua volta aveva una lunghezza sufficiente a non rendere l'interasse pari a quello di una locomotiva.
In questo caso la distribuzione dei pesi era spostata sensibilmente verso il posteriore rispetto ad oggi e questo, unito ad una gomma di sezione minore (era una 170) le dava una minore tendenza alla derapata, ma una forte propensione ai monoruota nonostante i suoi 230kg circa.
Nell'era attuale la disposizione quasi verticale dei tre alberi ha permesso di realizzare basamenti motore molto corti e di conseguenza telai dal perno del forcellone molto più avanzato.
Questo ha permesso di avanzare di parecchio il baricentro con tutto vantaggio per l'agilità e al tempo stesso prendendo esempio dalle dragster si è optato per un forcellone kilometrico (stiamo parlando di quasi 10 cm netti da quello della FZR) che grazie al lungo braccio di leva riduce di moltissimo la tendenza ad impennare.
Il peso però è rimasto sbilanciato verso l'anteriore e di conseguenza il posteriore più leggero, unito al ciambellone da 190 crea minore pressione al suolo rispetto alla superficie di contatto e favorisce le derapate.

Quello delle sezioni delle gomme si può vedere un po' come sulla neve o con i trattori, la sezione più stretta, a parità di peso eserciterà maggiore pressione su minore superficie, quella più larga minore pressione su maggiore superficie...
:wink: :wink: :wink:

pippo72
30/05/2007, 00:58
Quello delle sezioni delle gomme si può vedere un po' come sulla neve o con i trattori, la sezione più stretta, a parità di peso eserciterà maggiore pressione su minore superficie, quella più larga minore pressione su maggiore superficie...
:wink: :wink: :wink:


Ecco perchè i "gipponi" vanno in crisi totale su strade innevate / ghiacciate, mentre una Panda và tranquilla... e non è neanche questione di trazione... la vechia 500 era una bomba su strade di questo tipo benchè avesse una trazione posteriore...

l'interasse corto e un'impronta a terra limitata, evitavano le "derapate"...

Su una moto va aggiunto inevitabilmente il fattore "piega"....

Sicuramente una gomma di ampia sezione come il 190 è paragonabile al gippone di prima ! :wink:

Angelippo
30/05/2007, 17:16
...Però mi lascia sempre un po' di fastidio il fatto che di impennate e derapate non se ne possa mai parlare serenamente, mentre di pieghe al limite ci si può pavoneggiare all'infinito, nell'ammirazione generale....

io non ho parlato di incoscienza o meno. Ho detto che vengono sempre osannati come grandi manici quelli che IN GARA escono derapando mentre è proprio dove dovrebbero evitarle perchè invece che guadagnare tempo lo perdono. Secondo me nel caso che ho riportato Mc Coy, detto con tutto il rispetto del caso, "non sa andare in moto" o meglio, quello dietro va meglio di lui. Lui mi sembra che la derapata la cerchi, non la subisca, per me, sempre con tutte le premesse del caso, in quelle circostanze è un errore.

Lo so aldo, il mio commento era riferito al fatto che ogni volta che si parla di certe manovre arrivano le reprimende sulla presunta incoscienza o la stolta osannazione/emulazione, mai che si possa fare 4 chiacchiere sull'argomento...

Per quanto riguarda l'utilità siamo tutti d'accordo, non ne ha se non in eventuali tornanti strettissimi dove o ti butti alla cieca in marcia piena e confidi in un fondo non troppo sporco (utopia in montagna), o te lo fai in prima modello otto alla motorizzazione, oppure te lo disegni come un compasso lasciando virgole nere sull'asfalto e te ne esci in fretta...

:wink: :wink: :wink:

pippo72
31/05/2007, 01:19
...Però mi lascia sempre un po' di fastidio il fatto che di impennate e derapate non se ne possa mai parlare serenamente, mentre di pieghe al limite ci si può pavoneggiare all'infinito, nell'ammirazione generale....

io non ho parlato di incoscienza o meno. Ho detto che vengono sempre osannati come grandi manici quelli che IN GARA escono derapando mentre è proprio dove dovrebbero evitarle perchè invece che guadagnare tempo lo perdono. Secondo me nel caso che ho riportato Mc Coy, detto con tutto il rispetto del caso, "non sa andare in moto" o meglio, quello dietro va meglio di lui. Lui mi sembra che la derapata la cerchi, non la subisca, per me, sempre con tutte le premesse del caso, in quelle circostanze è un errore.

Lo so aldo, il mio commento era riferito al fatto che ogni volta che si parla di certe manovre arrivano le reprimende sulla presunta incoscienza o la stolta osannazione/emulazione, mai che si possa fare 4 chiacchiere sull'argomento...

Per quanto riguarda l'utilità siamo tutti d'accordo, non ne ha se non in eventuali tornanti strettissimi dove o ti butti alla cieca in marcia piena e confidi in un fondo non troppo sporco (utopia in montagna), o te lo fai in prima modello otto alla motorizzazione, oppure te lo disegni come un compasso lasciando virgole nere sull'asfalto e te ne esci in fretta...

:wink: :wink: :wink:


appunto !!!! :roll: :roll: :roll:


utopie ! :wink:

Oengus
31/05/2007, 19:33
quelle del video non mi sembrano derapate, quanto più che altro perdita di aderenza al posteriore dovute a
1) gomma posteriore consumata oppure
2) assetto non perfetto


le derapate sono altra storia

Steboga
31/05/2007, 19:49
ma, mi son fatto un pò di km col motard, guadagni sensibilità col posteriore, ma vantaggi ne vedo ben pochi, in strada da buon lumacone nn arrivo a farla derapare, anche perchè piegato piegato derapare nn è bello, e cmq meglio avere trazione :wink:

Marco65
31/05/2007, 20:08
Tutti ineggiano alle derapate come una manovra eccezionale (in effetti lo è dal punto di vista acrobatico) e sembra che saper fare le derapate faccia andare più forte. Magari qualche volta può salvare una caduta, si parla sempre di pista, ma guardate un po' qui quanto perde Mec Coy ad ogni derapata rispetto al suo avversario. Quello dietro deve chiudere per non tamponarlo.


http://www.youtube.com/watch?v=B3MbBiGGI-k
io le poche volte che ho derapato ho riempito la tuta di robetta marrone... :oops: :oops: :oops: :oops::happy_001:

micort1
31/05/2007, 20:53
E dai che far derapare la fz1 con le gommacce di serie è anche troppo facile :shock: :shock:
ed anche parecchio divertente :wink: , almeno fino a quando la situazione non supera il giusto, ma quello dipende dal guidatore, non dalla moto 8)

Dagasse
31/05/2007, 21:01
Bravi o no, migliori o no...
....io mi diverto a palla a vedere i "segnali di fumo" 8) :D :wink: