Visualizza Versione Completa : [SERIO] Materassi, quale scegliere?
LaDukessa
15/06/2007, 11:21
Chissà se otterrò qualche risposta... seria.... :evil:
Nonostante la mia giovine età ( :lol: :lol: :lol: ) soffro di mal di schiena nella zona lombare. Da tre anni mi sto ammazzando di addominali in palestra, perchè così mi ha consigliato il fisiatra, ma la mia persuasione è un'altra.
Io sono convinta di avere un materasso (ortopedico a molle) troppo duro, me pare de dormi' su un pancaccio.
Ora, mi son decisa e voglio cambiarlo, ma la domanda è: cosa prendo? Il lattice naturale? Nella mia zona un produttore li vende a circa 270 euro l'uno (intanto ne prendo uno, poi prenderò anche l'altro per il letto matrimoniale). Dicono però che trattiene l'umido e ha bisogno di manutenzione (almeno una volta alla settimana bisogna fargli prendere aria).
Ci sono però altri tipi di materiali sintetici che sembrerebbero all'avanguardia e che sicuramente costano di meno e non abbisognano di tanta manutenzione (Tempur esclusi perchè costano una cifra inimmaginabile).
Qualcuno di voi ha qualche esperienza? Consigli?
Grazie e ciao! :wink:
Noi abbiamo quelli in lattice e ci troviamo benissimo. :wink:
Abbiamo preso un modello con zone rinforzate diversamente in corrispondenza di spalle, testa, addome etc.......
Manutenzione particolare non ne faccio, arieggio normalmente la camera e ogni tanto li giro.
io mi sono affidato ad una ditta vicino a casa mia, zone differenziate ed è veramente comodo, anche se a dire il vero lo preferisco duro, il materasso ;)
cmq c'erano differenti durezze
consigliato il posto anche a qualcun'altro m'ha detto che ha risparmiato qualche centinaio di euro rispetto altri posti...
certo che lontanuccio da te...
http://www.rovedaflex.com/
anch'io ho quello in lattice, sicuramente mi trovo meglio che con i vecchi materassi a molle ( molto meglio ), e sinceramente la manutenzione non è certo un fastidio, perchè quando cambio le lenzuola lo giro, lo incrocio e gli faccio prendere aria una mezza giornata.
magari non è un problema per me girarlo perchè sono un armadietto, non so se è questo il problema, comunque per me ne vale la pena con una bella rete a doghe grandi in legno.
altri prodotti più moderni non li conosco, ho sentito che esistono ma nessuno mi ha dato notizie
credo che per problemi di schiena conviene sentire un esperto, credo che un letto debba essere duro o soffice a seconda del problema :wink:
sono passato anc'io da un paio d'anni da un ortopedico a molle a uno in lattice :
tutt'un'altra vita. Te lo consiglio vivamente :wink:
L'unica manutenzione che che richiede è di girarlo una volta al mese
Doghe basculanti e materasso in lattice.
Il materasso ogni 2 settimane lo giro
Ma non è che il problema alla schiena dipende dai denti?
oppure hai mai fatto una lastra alla colonna?
sapessi cosa ci ho trovato nella mia :? :? ...............da buttare :cry:
Ah, Dukessa, mi permetto di darti lo stesso consiglio che è stato dato a me : magari spendi qualcosina in più ma non risparmiare sul materasso.
In effetti il corpo e la schiena sono "stressati" durante tutta la giornata dalle mille cose che si fanno e dalle posture che si assumono, se poi quando "riposiamo" continuiamo a stressarli con una postura scorretta non credo faccia granché bene...... :roll:
Io sono spesso all'estero per lavoro, e negli alberghi non sempre si trovano materassi a posto.....quando torno a casa, a parte la gioia di rivedere moglie e figlio, c'è anche quella di dormire nel mio letto! :wink:
Chissà se otterrò qualche risposta... seria.... :evil:
Nonostante la mia giovine età ( :lol: :lol: :lol: ) soffro di mal di schiena nella zona lombare. Da tre anni mi sto ammazzando di addominali in palestra, perchè così mi ha consigliato il fisiatra, ma la mia persuasione è un'altra.
Io sono convinta di avere un materasso (ortopedico a molle) troppo duro, me pare de dormi' su un pancaccio.
Ora, mi son decisa e voglio cambiarlo, ma la domanda è: cosa prendo? Il lattice naturale? Nella mia zona un produttore li vende a circa 270 euro l'uno (intanto ne prendo uno, poi prenderò anche l'altro per il letto matrimoniale). Dicono però che trattiene l'umido e ha bisogno di manutenzione (almeno una volta alla settimana bisogna fargli prendere aria).Ci sono però altri tipi di materiali sintetici che sembrerebbero all'avanguardia e che sicuramente costano di meno e non abbisognano di tanta manutenzione (Tempur esclusi perchè costano una cifra inimmaginabile).
Qualcuno di voi ha qualche esperienza? Consigli?
Grazie e ciao! :wink:
Io vendo arredamenti, ma anche materassi di qualita medio alta, ne sono un po' appasionato e mi piace tanto venderli, ma soprattutto sono felice quando il cliente torna a dirti "sono rinato mi sembra di dormire 2 ore in più a notte".
Le notizie sul materasso naturale sono molto discordanti, sicuramente è un'ottimo prodotto a livello ergonomico, ma come hai già scritto tu ha bisogno di tante cure se lo vuoi tenere bene e farlo durare nel tempo (anche se qui si apre un'altra discussione ).
Io da un paio di anni sto vendendo molto altri materiali alternativi che sono riusciti a migliorare l'ergonomia ed eliminare il problema umidità. Il materiale si chiama Memory, da Settembre è uscito un modello studiato dall'università di Bologna, certificato Ergonomico dalla ERGOCERT (ente di certificazione per l'ergonomia in europa accreditata Sincert).
Qualunque scelta farai va accompagnata da una buona rete a doghe, meglio se con snodi.
Comunque la cifra che hai indicato mi sembra un po' bassina per un buon lattice, ci sono a tutti i prezzi, ma va visto la percentuale di puro lattice che c'è.
Per qualunque altra informazione sono a disposizione.
Leo
Ah, Dukessa, mi permetto di darti lo stesso consiglio che è stato dato a me : magari spendi qualcosina in più ma non risparmiare sul materasso.
PAROLE SANTE
LaDukessa
15/06/2007, 16:08
Ragazzi intanto grazie!
Io ho già la rete con doghe in legno a doppio snodo e con i ciappini di plastica (non so come si chiamano :oops: ) lungo la doga in modo da renderla più rigida in zona lombare e toracica.
Insomma mi pare di capire che il lattice non ha poi bisogno di essere arieggiato (intendo levare le lenzuola e mettere il materasso sulla finestra/terrazza e lasciarcelo mezza giornata) una volta alla settimana. Io in estate lascio sempre finestre aperte, in inverno arieggio 10 minuti la camera al mattino e la domenica una mezza giornata.
@kimiko: lastre alla schiena fatte, mi hanno diagnosticato una iperlordosi (spina dorsale che tende a incurvarsi in avanti in corrispondenza dello stomaco e che termina molto in fuori in corrispondenza del culetto :lol: ). Altro non mi hanno detto.
Proverò domani a fare un giretto nella mia zona e a chiedere info e prezzi.
Intanto, grazie a tutti!
etzawane
15/06/2007, 16:31
Ma un bel materasso di lana?
LaDukessa
15/06/2007, 16:51
vedi, a te funziona. Se io dormissi in un letto con un'asse sotto (tenuto comunque conto che ho già il materasso durissimo) morirei di dolore
Ma un bel materasso di lana?
Mandaci le pecore! :P 8) :lol:
:roll: non parlatemi di mal di schiena e materassi "terapeutici"... :roll:
con me han fatto gli affari ! :roll:
Nella valutazione va considerato anche che su alcuni modelli certificati danno la possibilità di detrazioni fiscali :wink: meglio non buttare via niente
etzawane
15/06/2007, 17:23
Ma un bel materasso di lana?
Mandaci le pecore! :P 8) :lol:
Ormai hai perso il senso della natura.
Te per punizione: materasso di crine.
E comunque io nel materasso di lana ci dormo benissimo
E non provare a fare la battuta
:evil: :wink:
LaDukessa
15/06/2007, 17:41
Nella valutazione va considerato anche che su alcuni modelli certificati danno la possibilità di detrazioni fiscali :wink: meglio non buttare via niente
In effetti sul cuscino per la cervicale della Tempur la detrazione l'ho goduta, vediamo domani cosa trovo ed eventualmente vi aggiorno :wink:
Mia moglie ha una scoliosi di 33° tanto da aver portato per qualche anno il busto in cuoio per 24 ore al giorno (lo toglieva solo per lavarsi). Ha rischiato l'operazione tanto era grave la situazione.
La situazione si è poi stabilizzata ma la schiena le duole ancora molto spesso.
L'unico materasso che fino ad ora le ha dato il maggior beneficio è quello della Flou mod. Special Losangato, con la rete a doghe regolabili (come dici tu).
Io che venivo da un vecchio materasso da single ormai scassato mi è sembrato di dormire su una platea di cemento, mentre ora ringrazio mia moglie della scelta fatta. :wink:
Quindi io mi permetterei di consigliarti questo prodotto.
PS: Parere personale, ovviamente :mrgreen:
LaDukessa
18/06/2007, 09:46
Sono stata sabato a informarmi presso un'azienda che produce i materassi e l'idea sarebbe questa:
- materasso di 20cm di altezza con 7 zone differenziate e con 3 lastre, di cui quella più in superficie è una memory form (tipo tempur) che si modella sul corpo;
- rete in legno con doghe innestate su pistoni che hanno 10cm di escursione e che, a seconda della pressione, si modellano in interdipendenza fra loro in modo da assicurare la posizione migliore.
Il tutto, per una rete e materasso singolo, 830 euro :shock: :shock: :shock:
Devo però informarmi se sono anche certificati per la detrazione fiscale e comunque domani sera vado a dare un'occhiata anche ai materassi della dorelan, si sa mai....
Sono stata sabato a informarmi presso un'azienda che produce i materassi e l'idea sarebbe questa:
- materasso di 20cm di altezza con 7 zone differenziate e con 3 lastre, di cui quella più in superficie è una memory form (tipo tempur) che si modella sul corpo;
- rete in legno con doghe innestate su pistoni che hanno 10cm di escursione e che, a seconda della pressione, si modellano in interdipendenza fra loro in modo da assicurare la posizione migliore.
Il tutto, per una rete e materasso singolo, 830 euro :shock: :shock: :shock:
Devo però informarmi se sono anche certificati per la detrazione fiscale e comunque domani sera vado a dare un'occhiata anche ai materassi della dorelan, si sa mai....
Sarò di parte :lol: ma credo sia la scelta giusta :wink: sicuramente una delle migliori aziende a livello nazionale..... e in più oltre al modello certificato ne ha altri 3 con possibilità di detrazione fiscale
se poi mi dici i prezzi che ti fanno posso dirti se ti trattano bene
LaDukessa
18/06/2007, 10:33
Ok Leo, una di queste sere ci vado, poi ti faccio sapere :wink:
LaDukessa
20/06/2007, 12:16
Be', ieri sera ho ordinato il materasso e la rete.
Il materasso è di fabbricazione italiana di una ditta del Veneto, si chiama "Dinotte" e il materasso è il mod. Essenza. Ha 3 strati: uno in espanso molto poroso che sarebbe il lato estivo, uno in espanso forato trasversalmente, così quando ci si gira il materasso si arieggia, uno in materiale memory form, uguale al materiale della Tempur. Ha 7 zone differenziate, non è pesantissimo e come prezzo per il singolo è di 570 euri iva esclusa. Poi la rete, una rete dal bordo in metallo e doghe in legno ammortizzate perchè appoggiano su gommini a inclinazione diversa, quella viene 147 euri iva esclusa.
Il tutto avrebbe fatto 860 euri, mi ha fatto 700, trasporto e consegna inclusi.
Sono decisamente contenta.
Non ho preso il Dorelan perchè per il modello in espanso Eden mi avrebbe fatto un prezzo di oltre 600 euro già scontato. Ho lasciato perdere il Tempur: di uno in esposizione mi avrebbe fatto 850 euro, decisamente fuori portata. :wink:
....allora ..... sogni d'oro!!! :occasions_003:
la scelta dei materassi è importante, vedi zidane, ci ha dovuto poggiare la testa per TESTARE
Angelippo
20/06/2007, 15:39
Visto in ritardo, peccato, ma vedo che comunque alla fine hai fatto la scelta migliore.
Anni fa soffrivo terribilmente nella zona lombare.
Secondo gli ortopedici avevo fatto qualche incidente di troppo. Anni di allenamenti, una quantità industriale di sedute di massaggi, ma il problema restava.
Poi quando ho cambiato casa sono passato dal mio letto singolo allungato su quale avevo già un materasso in lattice della Dorelan, ma poggiato su asse rigido altro 40mm e forato per arrieggiare.
Il venditore ha cominciato a farmi vedere parecchi modelli, fino a che me ne ha fatto provare uno in Bulltex (alla fine un sintetico, ogniuno poi li chiama come vuole) con proprietà tipo Tempur di formarsi con il calore del corpo.
Io insistevo a chiederne uno rigido, lui mi ha chiesto quante volte in vita mia mi ero svegliato con un braccio insensibile perchè addormentato o con la clavicola che doleva perchè per troppo tempo aveva premuto sullo sterno.
Alla risposta "praticamente sempre", mi ha consigliato quello, più le doghe regolabili, facendo notare che rigido o morbido il prezzo non cambiava.
Risultato 1700€ tra reti singole e materasso matrimoniale e non ho più avuto un solo mal di schiena... :wink: :wink: :wink:
LaDukessa
20/06/2007, 15:47
la cosa di Zidane è teribbile.... :D
Ora farò davvero sogni d'oro, ma dovrò aspettare ancora qualche settimana perchè mi arrivino i soldini per pagare :mrgreen:
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.