Visualizza Versione Completa : FZS 1000 - Black-out temporaneo quadro!
ocreatur
25/06/2007, 09:40
Sabato 23. Sardostrada, discesone prima dell'uscita L'Aquila Ovest. Improvvisamente mi si spegne tutto il quadro strumenti, ma la moto va :!: Esco a far benzina. Al momento di ripartire il quadro si riaccende ma la moto non parte. Accendo a spinta, il quadro si rispegne esco dalla sardostrada per fare il mitico Passo delle Capannelle, al casello la moto borbotta, sgaso due tre volte le lancette degli strumenti analogici impazziscono un po' e poi nulla più :shock:
La moto funziona regolarmente, nel week-end ho fatto più di 600 Km, oggi ci sono venuto in Ufficio, speriamo bene...
ocreatur:
come sta andando?
Hai trovato la ragione del problema?
-nuovo utente FZS1000 :-)
ocreatur
25/06/2007, 10:57
Purtroppo no. Così come è venuto (ilproblema) se ne è andato. Che dire :?:
di che anno è l atua fazer?
Quanti Km hai?
Hai preso acqua quel giorno?
Fusibili controllati?
ciao
ocreatur
25/06/2007, 11:24
Anno 2003, Km 50.000. Connettori e fusibili OK :?
uhm...
non ti resta che portarla per un controllo elettrico/onico...
-personalmente non ho sentito che questo modello abbia mai avuto richiamo (2003-2005)
ciao e buona fortuna
Petarello
25/06/2007, 11:44
Hai verificato i morsetti della batteria? e anche l'attacco del sensore di caduta? :wink:
Barone Rosso
25/06/2007, 11:48
Anno 2003, Km 50.000. Connettori e fusibili OK :?Quando e "se" ti dovesse ricapitare... prova a disinserire e reinserire la multispina dietro al pannello del cruscotto... la cosa mi puzza tanto di falso contatto e se non fosse lì, potrebbe essere solo all'interno della strumentazione. Nulla di grave, solo pallosissima da ricercare sul retro della basetta... magari è solo una ossidazione che a seconda del carico di umidità... si fa sentire a random. ;)
Prima volta che sento una cosa del genere... :)
Lamps
LumacOne
25/06/2007, 14:39
In rif. a quanto detto dal Barone, volevo sapere se monti il MultiGauges ... il problema potrebbe essere lì (nelle sue connessioni alla strumentazione :roll: )
ocreatur
25/06/2007, 15:25
Non monto queste "diavolerie" elettroniche. Troppo sofisticate per me :wink: Soprattutto perché non saprei da che parte cominciare :oops: Ti confesso che di quello che ha scritto il Barone ho capito quasi unca :shock: Io di basette conosco quelle ai lati delle orecchie :oops:
..si per gl'ignuranti come me qualcuno dovrebbe fare un bel sito o un bel forum posting con foto e specifiche...
scrivo software.... ti rimappo la cetralina... ma non parlarmi di hardware :-)
:-(
--Barone:
cos'è la MULTISPINA??
devo tirar giù il cupolino per vederla?
ciao e grazie!
Salutissimi,
oltre a fusibili nella "scatoletta", controlla anche i 2 principali e che le loro connessioni non siano ossidate ed instabili. Oltre lo spinotto sotto il quadro strumenti, vedi anche connessione principale, sotto al serbatoio, non proprio comoda ma è lì...
fai saper cmq, tutto fa esperienza
Lamps
Barone Rosso
25/06/2007, 15:54
..si per gl'ignuranti come me qualcuno dovrebbe fare un bel sito o un bel forum posting con foto e specifiche...
scrivo software.... ti rimappo la cetralina... ma non parlarmi di hardware :-)
:-(
--Barone:
cos'è la MULTISPINA??E' la parte terminale dell'unico grosso cavo che, protetto dall'acqua da una cuffia di plastica nera di forma ellissoidale posizionata sul retro del crusc8, porta una serie di contatti -tramite una multicontattiera 8) - direttamente alla basetta della strumentazione attraverso una finestrella opposta al lato "normale" del quadro strumenti, cui viene fissata tramite un incastro a scatto (c'è una linguetta a pressione da attivare per poterlo liberare, ndr).
La troverai smontando il plexy, immediatamente nelle vicinanze del centro strumentazione, lato posteriore. ;)
devo tirar giù il cupolino per vederla?
ciao e grazie!No, non ce n'è bisogno, basta solo togliere il plexy. Okkio nel rimontarlo perché la sua viteria è in plastica ed è facilmente soggetta a spanatura delle teste delle viti e a rotture della filettatura se si serrano troppo... non esagerare. ;)
Lamps
ocreatur
25/06/2007, 16:09
Salutissimi,
oltre a fusibili nella "scatoletta", controlla anche i 2 principali e che le loro connessioni non siano ossidate ed instabili. Oltre lo spinotto sotto il quadro strumenti, vedi anche connessione principale, sotto al serbatoio, non proprio comoda ma è lì...
fai saper cmq, tutto fa esperienza
Lamps
Grazie dei consigli. Se si ripropone il problema (SGRAAAAT) vi farò sapere cosa aveva la piccola (SPERO) :?
BARONE!
Grazie MILLE
per la descrizione dettagliata
Barone Rosso
26/06/2007, 01:59
:wink:
REdiFIORI
27/06/2007, 12:56
ebbravo barone!!!!!!
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.