Visualizza Versione Completa : [FZS1000] Consumo anomalo pastiglie freni.
Mi sono ritrovato dopo 19K km con una delle 4 pastiglie all'anteriore completamente consumata, mentre le altre hanno ancora almeno 2-3mm di materiale utile.
Sono quelle di serie.
Mi sorgono alcune domande:
E' normale un consumo del genere o e' sintomo di qualcosa non a posto?
Cosa me ne faccio di 2 dischi e 4 pastiglie se poi ne uso una sola? :-)
E' meglio cambiarle tutte e 4 vero?
Ciao
Riccardo
MartePower
27/06/2007, 16:33
di norma le interne ed esterne non si consumano nello stesso modo
se una sola si è consumata di più magari lubrifica con attenzione i cilindri e poi falli rientrare
o cambia una coppia mettendo le stesse
o cambi tutte
ocreatur
27/06/2007, 18:01
IMHO è molto meglio cambiarle tutte :wink:
Angelippo
27/06/2007, 18:53
IMHO è molto meglio cambiarle tutte :wink:
Quoto, ormai devi sostituire, cambia tutto e non ci pensare più.
Ovviamente dopo aver fatto un'accurata pulizia delle pinze, perchè evidentemente una coppia di pistoncini lavora meglio delle altre... :wink: :wink: :wink:
OK, provvedero' a pulire e lubrificare le pinze, prima di cambiare tutte le 4 pastiglie.
Ciao e grazie
Barone Rosso
27/06/2007, 20:41
Solo un consiglio: Nel caso cercassi qualcosa di "più mordente" delle pasticche "standard", mi sento di consigliarti quelle che, da quando le montai per la prima volta, ormai uso sempre sulla mia:
YAMAHA
GENUINE
Parts & Accessories
(blister a sfondo rosso)
Brake Pads
(in color oro pallido con placca inox dissipatrice e di "recupero spessore" sul lato pistoncini)
5PW-W0045-00
(codice indispensabile)
Y050414A
(sottocodice non necessario, ma riportato sulla confezione)
1 SET
(composto da due pezzi... ovvero per una pinza)
per YZF-R1 '02
(ma sono ottime per la FZS 1.000 ed anche per la FZS 600)
Perché senza volersi fare irretire da materiali "improbabili" di altre marche... c'è da considerare che queste sono state sviluppate per la specifica mescola di materiale dei nostri dischi. 8)
IMHO ;)
Lamps
Quoto tutti e aggiungo una bella spurgata a tutte due le pinze con particolare attenzione a quella che ha consumato in maniera diversa le due pastiglie.
@Barone hai fatto un confronto ditetto tra le pastiglie R1 e le SBS ? Cosa ne pensi ? Prezzo ? Grazie STOP :D
Altra domanda:
cosa posso usare per lubrificare i pistoncini?
Puo andar bene il grasso per la catena? :?
Barone Rosso
28/06/2007, 08:11
Altra domanda:
cosa posso usare per lubrificare i pistoncini?
Puo andar bene il grasso per la catena? :?Parrebbe di no (non vedo il perché, visto che gli o-ring son pure nelle pinze, ndr) ma, leggi qui ;) ...rubato per te "altrove", ma sembra esaustivo:
........
3)Pulizia pistoncini freno e lubrificazione.
Si tratta di un intervento un pò noioso in quanto vanno smontate le pinze dalla forcella e anche dai tubi freno, però dà dei buoni risultati. -Smontare le pinze freno dai foderi forcella,e rimuovere la vite del raccordo tubo freno. Attenzione al liquido freni, non farlo gocciolare sulle parti verniciate, in tal caso, lavare subito con acqua.
-Togliere le pastiglie dalla pinza, far uscire più liquido possibile dalla pinza e poi estrarre i pistoncini dalle loro sedi, afferrandoli dalla loro parte interna, con una pinza apposita. (non graffiateli)
-Pulire i pistoncini dalla polvere freno con acqua calda, sapone neutro e uno spazzolino morbido per non graffiarli. Pulire anche la pinza e gli o-ring (nel rimuoverli dalle loro sedi, attenzione a non intagliarli o romperli, usare una punta fine ma arrotondata senza spigoli vivi e magari di un materiale "dolce" o legno) nello stesso modo.
-Dopo aver asciugato e soffiato bene con aria compressa il tutto, si procede all'assemblaggio in senso inverso. Prima gli o-ring, lubrificati con grasso apposito che non secca (lo fa anche la Brembo), poi i pistoncini ...anch'essi con un velo di grasso sopra.
-Infine spurgo accurato, in quanto le pinze freno sono vuote, con liquido freni nuovo.E' un intervento abbastanza lunghetto, richiede una certa manualità e ci vuole pazienza. Funziona per una percorrenza di circa 2000km...il tono idraulico alla pompa ritorna OK."
Buon lavoro, occhio a ben serrare la viteria di ancoraggio alla forcella e,
Lamps
Barone Rosso
28/06/2007, 08:20
@Barone hai fatto un confronto ditetto tra le pastiglie R1 e le SBS ? Cosa ne pensi ? Prezzo ? Grazie STOP :DSi, guarda, all'epoca ne provai diverse... ed ogni tanto mi guardo intorno... mescola organica, sinterizzate, rosse, oro etc etc... :?
Premesso che è "un feeling" personalissimo e non "una legge" ...nessuna "si accoppiò meglio" in sede di materiali, grip e temperature (ripeto, secondo me) come quelle che ho indicato prima. ;)
Il prezzo non me lo ricordo... ti direi una pura castroneria allo stato liquido... ma si dovrebbe aggirare intorno ai €50,oo per pinza/set... non ricordo bene perché spesso le compro insieme ad altre cosucce... :roll: ...e le mie fatture sono dal commercialista. ;)
Lamps
......
......
E' un intervento abbastanza lunghetto, richiede una certa manualità e ci vuole pazienza. Funziona per una percorrenza di circa 2000km...il tono idraulico alla pompa ritorna OK."[/i]
Buon lavoro, occhio a ben serrare la viteria di ancoraggio alla forcella e,
Lamps
Caspita mi devo prendere una giornata di ferie per fare un lavoraccio del genere :shock:
Oggi ho cambiato le pastiglie, altrimenti avevo la moto ferma (odio andare a lavorare in macchina!!), al primo weekend libero faccio anche un po' di pulizia e cambio il liquido.
Grazie per le info.
Ciao
Barone Rosso
29/06/2007, 10:13
Prego, non dirlo nemmeno, spero solo ti sarà utile. ;)
Sciào! :)
Solo un appunto al passo da me precedentemente riportato... ho pure ri-controllato e non c'è refuso da parte mia... ma quei 2.000km mi sembrano un pò pochini in realtà. :?
Lamps
Solo un consiglio: Nel caso cercassi qualcosa di "più mordente" delle pasticche "standard", mi sento di consigliarti quelle che, da quando le montai per la prima volta, ormai uso sempre sulla mia:
YAMAHA
GENUINE
Parts & Accessories
(blister a sfondo rosso)
Brake Pads
(in color oro pallido con placca inox dissipatrice e di "recupero spessore" sul lato pistoncini)
5PW-W0045-00
(codice indispensabile)
Y050414A
(sottocodice non necessario, ma riportato sulla confezione)
1 SET
(composto da due pezzi... ovvero per una pinza)
per YZF-R1 '02
(ma sono ottime per la FZS 1.000 ed anche per la FZS 600)
Perché senza volersi fare irretire da materiali "improbabili" di altre marche... c'è da considerare che queste sono state sviluppate per la specifica mescola di materiale dei nostri dischi. 8)
IMHO ;)
Lamps
ma scusa, son pastiglie di mescola diversa da quella oem per la fazer? a parte il fatto che ho su le braking e mi trovo benisssimo ma al prossimo cambio le vorrei provare,....mi seccherebbe spendere piu di 100€ per ritornare a frenare come quando montavo le originali pero!!
Barone Rosso
30/06/2007, 00:20
ma scusa, son pastiglie di mescola diversa da quella oem per la fazer?Yessss! ;) In comune hanno solo la loro finitura, sagoma o ingombri che dir si voglia. 8)
a parte il fatto che ho su le braking e mi trovo benisssimo ma al prossimo cambio le vorrei provare,....mi seccherebbe spendere piu di 100€ per ritornare a frenare come quando montavo le originali pero!!Non voglio e non posso convincere nessuno (tanto più, che se ti trovi benissimo... squadra vincente non si cambia mai, ndr) ma ti posso dare solo il mio parere: Tutta n'artra storia rispetto alle originali... le scoprii per la prima volta proprio mettendole sotto stress a Vallelunga (montate nuove alla mattina prima di entrare, ndr) nel luglio 2005... la loro frenata è sempre prestazionalmente costante ed è buona già la prima frenata, senza doversi inventare delle improbabili pre-grattate o smussi esoterici di sorta... buona la prima, così come escono dal loro blister. 8)
http://img402.imageshack.us/img402/3221/padsyecfp0.th.jpg (http://img402.imageshack.us/my.php?image=padsyecfp0.jpg)
Le ho fatte montare anche ad un mio amico sulla sua FZS600 ed è ancora stupefatto. :) :)
Poi, ognuno di noi sceglie per sè, ma dubito anche che il livello prestazionale delle Braking (sebbene ottime anche quelle) sia paragonabile a quelle della YEC... per il solo motivo che al massimo posso essere "compatibili" (in quanto suppongo più un adattamento commerciale della loro mescola che un prodotto "mirato e studiato" industrialmente per i nostri dischi) con i nostri dischi originali, ma mai studiati appositamente per ...venire usati sul quella lega specifica con cui sono prodotti i nostri dischi... ergo (mi concedo un azzardo :D) a meno che tu, oltre alle loro pasticche, non abbia installato pure i dischi a margherita della Braking... mi permetto di dubitare che non ravviserai un sensibile miglioramento. Considera però che il feeling (non quantificabile, tranne se si riescono a misurare gli spazi di frenata... ma dubito noi lo si possa oggettivamente attuare, ndr) che "si riceve" è del tutto soggettivo, ma la base logica su cui si fonda il differenziale di scelta... (il melange ed il grip tra i due materiali) a mio avviso pende maggiormente a favore per quelle della YEC. 8)
A te la scelta, Io posso solo confermarti che "quella seccatura" me la sono fatta passare da un paio di anni almeno. ;)
Lamps
@Barone hai fatto un confronto ditetto tra le pastiglie R1 e le SBS ? Cosa ne pensi ? Prezzo ? Grazie STOP :DSi, guarda, all'epoca ne provai diverse... ed ogni tanto mi guardo intorno... mescola organica, sinterizzate, rosse, oro etc etc... :?
Premesso che è "un feeling" personalissimo e non "una legge" ...nessuna "si accoppiò meglio" in sede di materiali, grip e temperature (ripeto, secondo me) come quelle che ho indicato prima. ;)
Il prezzo non me lo ricordo... ti direi una pura castroneria allo stato liquido... ma si dovrebbe aggirare intorno ai €50,oo per pinza/set... non ricordo bene perché spesso le compro insieme ad altre cosucce... :roll: ...e le mie fatture sono dal commercialista. ;)
Lamps
Grazie, al prossimo cambio le provo quasi ... qausi. QUanti Km ci fai in strada (no pista) ?
Barone Rosso
30/06/2007, 23:48
Grazie, al prossimo cambio le provo quasi ... qausi. QUanti Km ci fai in strada (no pista) ?...spannometricamente parlando (perché la uso in entrambe le situazioni e quindi è difficile per me tenere una tale contabilità, ndr), su strada dovrei poterci tranquillamente fare più di 6.000km... e dico questo perché mi ricordo che le le cambiai prima di sostituire le coperture (durate appunto +o- 6k), che ho da poco ri-sostituito e... loro sono ancora llì... a poco meno del loro 30-40% ...ancora rimasto. ;)
Ma non prendermi alla lettera... dovrei andare a ricontrollare dal mecca e dal gommista... le date delle rispettive sostituzioni... l'altzheimer sai... è come il vento... :D :D :D
Lamps
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.