Visualizza Versione Completa : [TUTTE] le tacche sul forcellone - ma voi vi fidate?
In fase di rimontaggio della ruota posteriore, ancora una volta mi sono reso conto di quanto siano false le indicazioni date dalle tacche sul forcellone, per l'allineamento della ruota al centro del forcellone stesso. Se io metto per esempio due tacche per ciascuno lato, mi ritrovo con circa un centimetro la ruota che tende verso il lato catena. Per metterla abbastanza centrata rispetto il forcellone, praticamente devo mettere per esempio due tacche lato catena e due tacche e mezzo lato marmitta. Ho cercato di confrontare la misura presa dal profilo dello pneumatico alla fine del forcellone che vi è posto a lato (e questo sia da un lato che dall'altro della gomma). .....non so se mi sono spiegato o se ho fatto un sacco di confusione....
Quindi è corretto fidarsi delle tacche o è meglio dare un'occhiatina più a fondo quando si monta la ruota posteriore?
E' meglio fare ambedue le cose !
Cmq a me risultano ok!
Se, seguendo i riferimenti del forcellone, si vede ad occhio che la ruota è storta, cosa fare mi sembra chiaro.
Più in generale, quando si esegue un lavoro, si deve sempre tenere il cervello bene acceso e gli occhi aperti, per effettuare le correzioni che talvolta necessitano
solitamente uso il calibro,in base alla moto,mi punto sulla fine del forcellone ad arrivare al perno,o dalle regolazioni mi punto alla fine della parte filettata ad arrivare al forcellone
non ho mica capito tanto bene.... mi spiegheresti meglio?
Thanks
devo pure io tirare la catena (appena mollo la tastiera me ne scendo in garage....) e ogni volta che mi capita di farlo ho lo stesso dubbio :?
In linea di principio faccio come parofast, misuro cioè la distanza tra perno e fine del forcellone (da entrambi i lati) con un calibro e devo dire che alla fine mi tornano anche le tacche.
Avrei però piacere di trovare un metodo più "certo" di verificare l'allineamento delle ruote. Il metodo "a occhio" consente degli errori abbastanza grossolani senza accorgersi.
Ma nemmeno ci si può dotare di una dima da tenere in garage.... :?
fatto !
cecklist dei controlli del sabato mattina :
- controllato olio motore,
- liquido freni
- liquido raffreddamento
- tirata catena (quasi niente)
- smontato carterino pignone e sgombrato da fanghiglia grassa
- controllate maglie catena se ce ne sono di grippate
- regolato gioco frizione (con dado al carter)
- gonfiate gomme
- giro di prova con impennatina (pre provare che la frizione attacchi bene :twisted: )
ahhhh, come mi sento rilassato 8)
In fase di rimontaggio della ruota posteriore, ancora una volta mi sono reso conto di quanto siano false le indicazioni date dalle tacche sul forcellone, per l'allineamento della ruota al centro del forcellone stesso. Se io metto per esempio due tacche per ciascuno lato, mi ritrovo con circa un centimetro la ruota che tende verso il lato catena. Per metterla abbastanza centrata rispetto il forcellone, praticamente devo mettere per esempio due tacche lato catena e due tacche e mezzo lato marmitta.
Ho anch'io notato la stessa cosa.
Rispettando le tacche la catena fa un cigolio strano, come se non girasse bene sulla corona. :?
dalla fine del forcellone,punti il calibro(la parte fissa)e fai scorrere l'altra appoggiandola al perno
dopo il Motogp vado a fare questa misura.
Grazie :wink:
Eccomi qua, ho fatto la misura col calibro ed effettivamente allineandola così, corrispondono anche le tacche sul forcellone.
Ma così facendo, la ruota non è allineata. Prova a misurare la distanza che c'è tra pneumatico (o tra il cerchio) ed il forcellone sia da un lato della ruota che dall'altro e vedrai che le due distanze sono diverse. Non so se sono riuscito a spiegarmi bene, la misura va presa in corrispondenza del punto più vicino tra la ruota ed il forcellone, sia dal lato marce, che dal lato della marmitta. La differenza tra le due misure, sulla mia motina e sia sulla Fazerina di un'amica, è di circa 7 mm a parità di tacche. Praticamente per avere la stessa distanza ai due lati della ruota dal forcellone, dovrei dare mezza tacca in più sul lato marmitta.
Il dubbio rimane, ma mi sa che questa differenza c'è su tutte le fazerine (per lo meno il modello FZS). Magari se qualche volontario volesse fare questo tipo di misura...... :roll:
One question!
Dopo il cambio gomme ho notato un rumore di metallo quando prendevo delle buche per strada. Dopo essere impazzito per trovare la ragione mi sono accorto che il tendicatena destro ha un leggero gioco, cioè non è serrato rispetto al mono (2 mm).
Il gommista, quando ha cambiato le gomme, non ha toccato i tendicatena dicendomi che era meglio per non modificare il tiraggio lasciandoli con le distanze iniziali.
Dopo aver scoperto il rumore non sò se sia meglio allentare il perno e "spingere" la ruota posteriore per eliminare il gioco del tendicatena o stringere il tendicatena.
Da un'occhiata sembra che la gomma sia dritta e lavori correttamente.
Cosa mi consigliate?
Grazie
One question!
Dopo il cambio gomme ho notato un rumore di metallo quando prendevo delle buche per strada. Dopo essere impazzito per trovare la ragione mi sono accorto che il tendicatena destro ha un leggero gioco, cioè non è serrato rispetto al mono (2 mm).
Il gommista, quando ha cambiato le gomme, non ha toccato i tendicatena dicendomi che era meglio per non modificare il tiraggio lasciandoli con le distanze iniziali.
Dopo aver scoperto il rumore non sò se sia meglio allentare il perno e "spingere" la ruota posteriore per eliminare il gioco del tendicatena o stringere il tendicatena.
Da un'occhiata sembra che la gomma sia dritta e lavori correttamente.
Cosa mi consigliate?
Grazie
Già...
Su, forza con le dritte che interessa pure a me. 8)
Anch'io dopo il cambio gomme avverto lo stesso cigolio, solo che a me lo fa sempre, soprattutto a basse velocità.
Le tacche sono allineate perfettamente, forse risolvo lavorando sul tendicatena?
e sulla ona nuova?
il forcellone non è simmetrico o no?
e sulla ona nuova?
il forcellone non è simmetrico o no?
prova a fare la misura come detto più sopra.... ci metti 3 minuti :wink:
Già...
Su, forza con le dritte che interessa pure a me. 8)
Anch'io dopo il cambio gomme avverto lo stesso cigolio, solo che a me lo fa sempre, soprattutto a basse velocità.
Le tacche sono allineate perfettamente, forse risolvo lavorando sul tendicatena?
ecco, allora, verificato che le tacche sono allineate, perchè non provi anche tu a fare una misura lateralmente tra cerchio e forcellone come detto più su? Al 99% vedrai che la ruota non è centrata al forcellone......
e sulla ona nuova?
il forcellone non è simmetrico o no?
prova a fare la misura come detto più sopra.... ci metti 3 minuti :wink:
Già...
Su, forza con le dritte che interessa pure a me. 8)
Anch'io dopo il cambio gomme avverto lo stesso cigolio, solo che a me lo fa sempre, soprattutto a basse velocità.
Le tacche sono allineate perfettamente, forse risolvo lavorando sul tendicatena?
ecco, allora, verificato che le tacche sono allineate, perchè non provi anche tu a fare una misura lateralmente tra cerchio e forcellone come detto più su? Al 99% vedrai che la ruota non è centrata al forcellone......
:oops: giuro che non ho capito una maxxa.......sull'uso del calibro, al massimo posso controllare la distanza del pneumatico o cerchio dal forcellone, verso il perno del forcellone , ma l'altro modo non l'ho capito :oops:
no, no, vediamo se riesco a spiegarmi.......
1) regoli le tacche sul forcellone, in modo che siano uguali: per esempio 2 a sinistra e 2 a destra, o 3 e 3 ecc.
2) mettiti accucciato dietro la moto e segui con lo sguardo il forcellone, prima da un lato (lato marce) e poi dall'altro (lato scarico) e vedrai già ad occhio che, proseguendo in direzione del telaio della moto, nel punto dove la ruota si avvicina al forcellone, la distanza della ruota dal forcellone stesso è diversa da un lato della moto, rispetto che dall'altro.
3) la misura quindi va presa appunto nel punto più vicino della ruota al forcellone, da un lato della moto e poi dall'altro, misurando la distanza tra cerchio (o tra pneumatico) e forcellone........ lascia stare le distanze del perno ruota dalla fine del forcellone, la misura che intendo io è dalla parte opposta della ruota, la parte che va verso l'attacco del forcellone al telaio, dove appunto la ruota si avvicina da un lato e dall'altro, ai bracci del forcellone.
4) a parità di tacche al mio lato marce, la ruota è più vicino al forcellone di circa 6/7 millimetri rispetto al lato scarico.
E non è un errore di misura, perchè la differenza si vede anche ad occhio e la stessa differenza l'ho trovata anche sulla Fazerina di una mia amica.
Non so se son riuscito a spiegarmi meglio o se ho fatto più casino di prima....... ad ogni modo mi sembra che il problema sia individuare il punto che intendo io...... eh, lo so, mi sono spiegato un tantino maluccio.... comunque chi non ha capito mi chieda pure che magari provo a spiegarmi meglio :roll: che direi che la cosa vada quantomeno approfondita.
a parità di tacche al mio lato marce, la ruota è più vicino al forcellone di circa 6/7 millimetri rispetto al lato scarico.
Questa è una cosa normale, dato che il forcellone è asimmetrico.
Il dubbio che ho io è che pignone e corona non siano più allineati dopo che ho fatto il cambio gomme: la catena prima non faceva alcun rumore...
a parità di tacche al mio lato marce, la ruota è più vicino al forcellone di circa 6/7 millimetri rispetto al lato scarico.
Questa è una cosa normale, dato che il forcellone è asimmetrico.
Il dubbio che ho io è che pignone e corona non siano più allineati dopo che ho fatto il cambio gomme: la catena prima non faceva alcun rumore...
ecco questo intendo io, non ci si può regolare misurando la distanza dal forcellone della ruota, perchè il lato catena è più distante, confermate?
Il dubbio che ho io è che pignone e corona non siano più allineati dopo che ho fatto il cambio gomme: la catena prima non faceva alcun rumore...
Secondo me è più una questione di tensione della catena
ah, quindi il forcellone è asimmetrico? Nel senso che ha un braccio più spesso dell'altro o che procede deviando verso sinistra? Quando l'ho smontato mi sembrava di forma regolare, ma magari mi sbaglio.
Per quanto riguarda l'allineamento catena, tra pignone e corona, mi sembra che la mia sia allineata come prima...... magari il rumore dipende effettivamente anche da una non corretta tensione della catena o comunque da tutta la terna nuova che non ha giochi e che si deve assestare un attimo....
Angelippo
03/07/2007, 12:13
Attenzione, il riferimento è e devono essere le tacche sul forcellone, una qualsiasi verifica con calibro può confermare che l'allineamento è perfetto.
La distanza della ruota dai singoli bracci del forcellone è ininfluente e non deve essere tenuta come metodo comparatore.
Per avere le ruote complanari l'unico riferimento sono i fori dell forcellone all'altezza del perno ruota che sono, nel loro asse, perfettamente perpendicolari alla longitudine del mezzo.
I forcelloni, non solo quelli asimmetrici, ma anche quelli tradizionali, non sono mai perfettamente simmetrici, anche perchè in genere per scaricare meglio le forze date dalla trasmissione, dal lato catena, sono volutamente più rettilinei e quindi meno inclini a flessioni di qualsivoglia genere. Questo in genere si traduce in una relativa vicinanza del braccio lato trasmissione alla ruota, ma che non inficia assolutamente sulle prestazioni o sulla dinamica.
Pericoloso invece allineare la ruota a questo riferimento in quanto i due cerchi risulteranno fuori asse.
:wink: :wink: :wink:
Angelippo
03/07/2007, 12:15
One question!
Dopo il cambio gomme ho notato un rumore di metallo quando prendevo delle buche per strada. Dopo essere impazzito per trovare la ragione mi sono accorto che il tendicatena destro ha un leggero gioco, cioè non è serrato rispetto al mono (2 mm).
Il gommista, quando ha cambiato le gomme, non ha toccato i tendicatena dicendomi che era meglio per non modificare il tiraggio lasciandoli con le distanze iniziali.
Dopo aver scoperto il rumore non sò se sia meglio allentare il perno e "spingere" la ruota posteriore per eliminare il gioco del tendicatena o stringere il tendicatena.
Da un'occhiata sembra che la gomma sia dritta e lavori correttamente.
Cosa mi consigliate?
Grazie
Assolutamente allenta il forcellone, riallinea e ritensiona la catena, non prendere per buono l'attuale posizionamento se non è a contatto con il registro... :wink: :wink: :wink:
a parità di tacche al mio lato marce, la ruota è più vicino al forcellone di circa 6/7 millimetri rispetto al lato scarico.
Questa è una cosa normale, dato che il forcellone è asimmetrico.
Il dubbio che ho io è che pignone e corona non siano più allineati dopo che ho fatto il cambio gomme: la catena prima non faceva alcun rumore...
ecco questo intendo io, non ci si può regolare misurando la distanza dal forcellone della ruota, perchè il lato catena è più distante, confermate?
Certo! :wink:
Il dubbio che ho io è che pignone e corona non siano più allineati dopo che ho fatto il cambio gomme: la catena prima non faceva alcun rumore...
Secondo me è più una questione di tensione della catena
Forse è troppo stretta... :roll:
Provo ad allentarla un pò...
Attenzione, il riferimento è e devono essere le tacche sul forcellone, una qualsiasi verifica con calibro può confermare che l'allineamento è perfetto.
La distanza della ruota dai singoli bracci del forcellone è ininfluente e non deve essere tenuta come metodo comparatore.
Per avere le ruote complanari l'unico riferimento sono i fori dell forcellone all'altezza del perno ruota che sono, nel loro asse, perfettamente perpendicolari alla longitudine del mezzo.
I forcelloni, non solo quelli asimmetrici, ma anche quelli tradizionali, non sono mai perfettamente simmetrici, anche perchè in genere per scaricare meglio le forze date dalla trasmissione, dal lato catena, sono volutamente più rettilinei e quindi meno inclini a flessioni di qualsivoglia genere. Questo in genere si traduce in una relativa vicinanza del braccio lato trasmissione alla ruota, ma che non inficia assolutamente sulle prestazioni o sulla dinamica.
Pericoloso invece allineare la ruota a questo riferimento in quanto i due cerchi risulteranno fuori asse.
oooooooh, bene, questa risposta ha fugato ogni mio dubbio e quindi vado di allineamento con le tacche!
Grazie Mille
Io penso di avere (credo )un problema analogo ai vari citati.
Dopo aver ripreso la moto ( a distanza di un mese dalla caduta in psta) mi sono accorto di un rumore ( strofinamento) al posteriore.
Li per li ho pensato a tante cose ...poi sono riuscito a localizzarlo; in pratica anche quando giro la ruota posteriore da fermo si Produce un rumore in un punto di contatto tra Disco Posteriore e Pastiglie.
Ovviamente portero' la moto in officina ..pero' a sto punto non so se (anche perche' non ho controllato anntentamente ...non ho proprio tempo in questi giorni) possa dipendere dal dsco ovalizzato; da un pastiglia oramai priva di ferodo ( ma non credo perche' lo sfrofinio e' ad intermittenza); oppure da un non perfetto allineamneto proprio della ruota posteriore .
Bhooooooooooo :!: :!:
mi sa che dipende dal disco storto.
Torno ora dal gommista.
Ho fatto vedere la gommap osteriore e il tendicatena allentato.
Lui ha preso il calibro, ha misurato il perno che rimane del tendicatena (dal doppio dado alla fine del perno).
Fatto questo ha allentato il perno ruota e ha ritensionato la catena correttamente.
Mi ha detto che le tacche sul forcellone (il Fazer 2004 ha una scala graduata interna all'asola del perno ruota) è poco preciso (le tacche sono molto larghe e incassate nell'asola del forcellone).
Ciao
Lui ha preso il calibro, ha misurato il perno che rimane del tendicatena (dal doppio dado alla fine del perno).
mi sa che anche questo è buono come metodo, che è tipo quello che aveva suggerito parofast
si e' questo che volevo dirti,esiste un laserino da posizionare sulla catena x verificare che sia dritta
azzeruola.... addirittura il laserino :signs_003:
http://img707.imageshack.us/img707/5355/2006yzfr6coloryamahablu.jpg
Far girare il filo dietro al pneumatico posteriore
le misure della distanza dei 4 punti ruota anteriore chiaramente devono risultare uguali.
lamps!
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.