Visualizza Versione Completa : Ma il CATARINFRANGENTE sul PORTA TARGA???
Ciao a tutti.
Interessato a rimuovere quel padellone di portarga originale, ho fatto come da bravo scolaro i compiti cercando in internet quelli prodotti da diverese ditte.
E qui nascono i problemi:
ho notato che alcune ditte come la RIZOMA vendono il portatarga con il catarinfrangente integrato, altre come la MSP, anche se forse non c'è per FZ6, permette di montarci quello di serie, ed altre ditte che non lo prevedono proprio.
Ora qui sorge il mio dubbio:
ma il catarinfrangente sul porta targa secondo la legge è obbligatorio o posso farne tranquillamente a meno?
E se mi fermano, cosa mi possono dire e sopratutto fare?
Che poi, tra le altre cose se non sbglio quasi tutti i porta targa sono omologati, per cui suppongo che sia un plus questa del portatarga.
Grazie a tutti
il catarifrangente è obbligatorio.
Confermo, è obbligatorio. E deve riportare anch'esso l'omologazione (la scritta E3 mi sembra...o E4...non ricordo). Io ho montato il portatarga dell'LLS che non lo prevede, così ho svitato l'originale e con qualche accorgimento l'ho fissato sul nuovo portatarga, subito sotto la targa. Tempo dopo sono stato fermato, hanno guardato la targa e non hanno detto niente. Ovviamente l'inclinazione era quasi come l'originale...
Anche io ho sostituito portatarga con inclinazione a norma di legge e riutilizzato catarifrangente originale posizionato con modifica "home made" sotto la targa 8)
E' obbligatorio per il codice della strada, se ti fermano e non ce l'hai -----> MULTA :!: (non chiedermi di che importo)
art 72 c.d.s
74 euro e stop.
ma se la targa è messa bene credo che non lo applicherà mai nessuno...
io mai applicata
:D e mai subita... :D
amici miei.. ma sta cosa del portatarga nn è vera, nessun portatarga è omologato se non originale.
Quindi fino ad ora nn so se cambiarlo o no! e stessa cosa delle frecce, come si fa a capire se sn omologate o meno, a pare le scritte cosa cambia relamente?..potenza, luminosità o nulla di tutto ciò?!?
che palle l'italia e le sue leggi di mer*a
amici miei.. ma sta cosa del portatarga nn è vera, nessun portatarga è omologato se non originale.
Quindi fino ad ora nn so se cambiarlo o no! e stessa cosa delle frecce, come si fa a capire se sn omologate o meno, a pare le scritte cosa cambia relamente?..potenza, luminosità o nulla di tutto ciò?!?
che palle l'italia e le sue leggi di mer*a
deve esserci una E ed un numero....
ARTICOLO UFFICIALE:
Sempre più spesso vediamo motoveicoli con la targa quasi inclinata.
Sicuramente è un vezzo che però deve rispettare delle regole, queste regole sono precisate nel Regolamento di esecuzione del Codice della Strada.
L'articolo 259 precisa che la targa deve essere posizionata verticalmente con una tolleranza di 5°. Se il veicolo, per la forma che ha lo richiede, può essere inclinata di 30°.
Per i soli motoveicoli, la distanza dal suolo non può essere inferiore a 20 centimetri.
È ammesso l'uso di cornici porta targa a condizione che siano di materiale opaco e che ricoprano il bordo della targa per una profondità non superiore a 3 mm.
È vietato applicare sui porta targa e sulle teste delle viti di fissaggio materiali aventi proprietà retro riflettenti. È vietato applicare sulla targa qualsiasi rivestimento di materiale anche se trasparente, ad esclusione dei talloncini autoadesivi di cui all'art. 260 (Così modificato dall'art. 3, d.P.R. 4 settembre 1998, n. 355.)
I talloncini di cui si tratta sono quelli previsti per gli escursionisti esteri con il quale si indica la scadenza della targa.
La sanzione è prevista dall'art 100 del Codice della Strada.
Non rispettare l'inclinazione prescritta comporta una sanzione amministrativa di €71,00
Stessa sanzione qualora vengano applicati talloncini non autorizzati sulla targa mentre, se vengono applicati sul veicolo e rendono equivoca la distinzione del veicolo (ad esempio il talloncino con la F distintivo della Francia applicato ad un auto di altra nazionalità anche italiana) comporta la sanzione di €21,00.
E' comunque prevista la sanzione accessoria del ritiro della targa ed inviata alla DTTSIS perla "pulitura" con il conseguente fermo del veicolo sino al ripristino.
Lo stesso accade quando la targa non è rifrangente.
La targa non perfettamente o integralmente leggibile si applica l'art 102 del Codice della Strada che prevede una sanzione amministrativa di € 35,00
Gli importi sono aggiornati per l'anno 2006
IO ho un portatarga valtermoto senza catarifrangente, inclinato ma con la luce per la targa. Non mi hanno mai detto nulla nelle svariate volte che mi han fermato...
so che potrebbero farmi storie, ma credetemi il catarifrangente mai e poi mai lo installerò.
Motogatto
03/07/2007, 12:01
Mah... io ho trovato già montato il portatarga LSL sulla mia FZS1000 (usata); il proprietario precedente non aveva il catarifrangente così io per la cifra esagerata di 1€ ne ho acquistato uno di plastica con retro autoadesivo che ho incollato sopra la targa (bordo superiore del portatarga, tra l'attacco con il codone ed il bordo targa, posizione in cui lo ho visto anche su molte targhe "di serie") e che in 7.000 e passa Km non si è mosso di 1mm.
In alternativa ci si può costruire una staffa artigianale a T in alluminio (sempre da pochi€) da agganciare posteriormente alle viti inferiori della targa e montarlo sotto la targa, come nel portatarga originale.
Direi che è un "investimento" in maggiore tranquillità e legalità che si può anche fare, no? :roll: :wink:
Direi che è un "investimento" in maggiore tranquillità e legalità che si può anche fare, no?
Sì, direi che come investimento si può fare :)
La mia era appunto una domanda sul da farsi e su come voi abbiate risolto la situazione
Anche perchè 100€ per un portatarga bello finchè vuoi e con il catarinfrangente non è che abbia molta voglia di spenderli, considerando che in moltissimi casi, acquistandolo di altre ditte con lo stesso prezzo ci metti anche le freccie. :shock:
Boabunda
03/07/2007, 12:43
Non è poi così difficile, io ho fatto così :wink: .
https://www.fazeritalia.it/fazerforum/viewtopic.php?t=33507&highlight=catarifrangente
Petarello
03/07/2007, 12:51
Io ho risolto con un vecchio triangolo, tagliato e incollato. :wink:
Se io levassi solamente la cornice.... Per intenderci quella che in basso riporta la pubblicità del concessionario....sarei ancora in regola?
La distanza minima dal suolo come va calcolata?
Lo chiedo perché il mio concessionario ha messo una orribile cornice che in basso diventa BIANCA....con il nome del concessionario in rosso..
Sarei disposto a mettere una cornice a filo con la targa...
Se io levassi solamente la cornice.... Per intenderci quella che in basso riporta la pubblicità del concessionario....sarei ancora in regola?
La distanza minima dal suolo come va calcolata?
Penso proprio di si.
Non vedo il motivo per cui non dovrebbe esserla.
Alla fine la cornice è un aggiunta estetica, e come tale non serve a nulla, e penso che con la polizia si possa stare tranquillo.:)
Comunque è mehlio aspettare altri per essere sicuri :x
https://www.fazeritalia.it/fazerforum/viewtopic.php?t=38175&highlight=economico
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.