PDA

Visualizza Versione Completa : [FZ1]SCARICO ORIGINALE



kimiko
02/07/2007, 23:20
ok, non volevo ma lo chiedo :oops: lo scarico originale, per aprirlo e svuotarlo, secondo voi è meglio tagliargli il fondo, se necessario anche da tutte e due le parti, oppure aprire una finestra bella grande rettangolare sul lato???

kimiko
03/07/2007, 08:27
:happy_017:

sephiroth
03/07/2007, 10:39
Riempilo di benzina e dagli fuoco!!!! :lol:

dinox
03/07/2007, 10:52
:D :D :D

Legna
03/07/2007, 11:35
Lo tagli lungo la saldatura che unisce la parte conica con quella ovale..
..io l'ho fatto, più per hobby e curiosità che per le prestazioni.
Ho eliminato il catalizzatore e raccordato i tubi all'interno.
Ora al minimo e a i bassi ha un suono più cattivo, cupo e pieno.
Cmq al banco 138Hp. :wink:

kimiko
03/07/2007, 11:39
Lo tagli lungo la saldatura che unisce la parte conica con quella ovale..
..io l'ho fatto, più per hobby e curiosità che per le prestazioni.
Ho eliminato il catalizzatore e raccordato i tubi all'interno.
Ora al minimo e a i bassi ha un suono più cattivo, cupo e pieno.
Cmq al banco 138Hp. :wink:

eccoloooooo :lol: :lol:

dai dai spiegami meglio, il rumore è ancora accettabile?
oppure risulta chiaro ed evidente che è stato manomesso????
altra cosa, tagliando lungo la saldatura posteriore, estrai tutto senza dover scalpellare qualche cosa?
nel senso, il tubo che si vede è tenuto dentro solo da quella saldatura?
ed il catalizzatore come viene tenuto fisso dentro?

kimiko
03/07/2007, 11:40
Lo tagli lungo la saldatura che unisce la parte conica con quella ovale..
..io l'ho fatto, più per hobby e curiosità che per le prestazioni.
Ho eliminato il catalizzatore e raccordato i tubi all'interno.
Ora al minimo e a i bassi ha un suono più cattivo, cupo e pieno.
Cmq al banco 138Hp. :wink:

eccoloooooo :lol: :lol:

dai dai spiegami meglio, il rumore è ancora accettabile?
oppure risulta chiaro ed evidente che è stato manomesso????
altra cosa, tagliando lungo la saldatura posteriore, estrai tutto senza dover scalpellare qualche cosa?
nel senso, il tubo che si vede è tenuto dentro solo da quella saldatura?
ed il catalizzatore come viene tenuto fisso dentro?

azz no aspetta forse ho capito male, ma lo taglio subito dopo la valvola o in fondo? :oops:

Legna
03/07/2007, 13:12
Lo tagli lungo la saldatura che unisce la parte conica con quella ovale..
..io l'ho fatto, più per hobby e curiosità che per le prestazioni.
Ho eliminato il catalizzatore e raccordato i tubi all'interno.
Ora al minimo e a i bassi ha un suono più cattivo, cupo e pieno.
Cmq al banco 138Hp. :wink:

eccoloooooo :lol: :lol:

dai dai spiegami meglio, il rumore è ancora accettabile?
oppure risulta chiaro ed evidente che è stato manomesso????
altra cosa, tagliando lungo la saldatura posteriore, estrai tutto senza dover scalpellare qualche cosa?
nel senso, il tubo che si vede è tenuto dentro solo da quella saldatura?
ed il catalizzatore come viene tenuto fisso dentro?

azz no aspetta forse ho capito male, ma lo taglio subito dopo la valvola o in fondo? :oops:

Lo tagli subito dopo la valvola.
Il catalizzatore è infilato nella prima parte di tubo e fissato con 4 punti di saldatura.
Il rumore come ti dicevo risulta più pieno e basso, come un after-mkt con dbk, comunque accettabile.
Una buona saldatura e verniciatura e torna come nuovo.

Gnazio
03/07/2007, 13:20
hai qualke altra foto per capire meglio?
raccordando il tubo centrale, vi è lana di vetro?

Legna
03/07/2007, 13:39
hai qualke altra foto per capire meglio?
raccordando il tubo centrale, vi è lana di vetro?

Per le foto, se non le ho cancellate, ne ho altre ma sul pc di casa.
Cmq non c'è lana di vetro. Il percorso dei gas viene creato con due lamiere-paratie e due tubi, uno quello che esce dallo scarico e uno interno saldato alla prima paratia.
Per intenderci se fori la prima lamiera, lo scarico diventa diretto.

kimiko
03/07/2007, 13:41
cosa intendete per raccordare il tubo interno?

Gnazio
03/07/2007, 14:14
Per le foto, se non le ho cancellate, ne ho altre ma sul pc di casa.

sarebbe fantastico



Cmq non c'è lana di vetro. Il percorso dei gas viene creato con due lamiere-paratie e due tubi, uno quello che esce dallo scarico e uno interno saldato alla prima paratia.
Per intenderci se fori la prima lamiera, lo scarico diventa diretto.

ma i tubi sono a mitraglia ?

kimiko
17/07/2007, 20:25
aggiornamento, oggi l'ho aperto e tolto il cilindretto col cat, ora però vorrei sapere, prima di richiuderlo, come cavolo si fa a tirare via la paratia, quella che resta sul troncone più grosso, per poter tagliare il tubo sporgente, tu legna come hai fatto???? :?

Manzo
12/10/2007, 09:45
Hey Kimiko, mi sa che sto tipo ha fatto il tuo stesso lavoro

http://www.youtube.com/watch?v=S2hRFfQDi6c

Tu a che punto sei? Come va la moto tutta stappata?

Gnazio
12/10/2007, 09:51
ci pensavo pure io come è finita?

kimiko
12/10/2007, 09:57
ostrega......avete ragione, devo riprendere in meno il progetto, adesso è tutta ben saldata, purtroppo non sono riuscito ad avere informazioni giuste su che tipo di stucco usare, poi ho tutto pronto, anche il nero per il calore :oops: :oops:

Manzo
12/10/2007, 16:50
Bhe, per lo stucco potresti chiedere al tipo del filmato, penso abbia dovuto usarlo anche lui.
Mi pare che la targa della moto sia italiana... se ricordo bene (il filmato l'ho trovato ieri a casa, sul lavoro non posso vederlo).

kimiko
12/10/2007, 17:06
ho provato a mandargli una mail.....vediamo cosa succede :wink:

kimiko
20/10/2007, 13:39
fatto.....mi son stancato di aspettare, ho fatto un lavoro provvisorio, non è uscita un gran bene però.........non fa neanche cagare insomma.

domani la uso e poi farò sapere, per adesso accesa solo al minimo e non fà tanto rumore, però il minimo è più alto che con l'altra...................vedremo, ciauz!

Gnazio
20/10/2007, 14:27
sono in attesa ;-)

kimiko
21/10/2007, 14:06
ta-daaaaaaa :lol:

eccomi, fatto primo giretto con scarico originale scatalizzato.

prima considerazione: la vernice resistente al calore.....non resiste tanto al calore :evil: , no problem, era provvisoria e troveremo un'altra soluzione, specie sul modus operandi per la scatalizzazione, semmai qualcuno volesse delle dritte e non rovinare la vernice originale :wink:

impressioni:

all'accensione il rumore non è poi tanto diverso dal solito, solo leggermente più "profondo"
nell'uso, si sente solamente un piccolo aumento della "rombosità" nel casco, ma nulla di esagerato, pertanto credo proprio che non attiri l'attenzione o disturbi più dell'originale


uso:

subito si nota un leggero aumento del regime di rotazione al minimo, quindi ho riportato a 1300 circa i giri ( diciamo che si alza di 200 giri circa)

il minimo è più rotondo, la lancetta non va su e giù (anche se di poco) come prima

in partenza la moto è più pronta, cioè, quando parti e molli la frizione, senza muovere la manopola del gas, prima c'era un leggerissimo calo dei giri per poi riprendere, ora invece i giri non calano più, o perlomeno calano di meno e non lo si nota.

in 4a 5a e 6a, da giri bassi, riprende meglio, nel tiraggio medio veloce....ero troppo impegnato a guardare la strada e non me la sento di dire se ci sono o no differenze.

Giudizio complessivo, quindi, molto positivo, sicuramente ci sono dei vantaggi, di sicuro ai bassi non ho trovato peggioramenti, ma solo delle migliorie.

inoltre ho notato che quando sei al semaforo o in colonna, per fare magari un metro o due in avanti, ora basta rilasciare la frizione senza accelerare, anche poco, come prima, perchè non c'è più la tendenza a scandere di giri il motore.

One
21/10/2007, 14:45
Bene se magari mettessi un tutorial per vedere come fare spiegando passo passo le operazioni da seguire ... :mrgreen: :wink:

Cmq questo scarico .... 8) :D

http://www.youtube.com/watch?v=71ZvB1Yli-s

Gnazio
21/10/2007, 15:16
ta-daaaaaaa :lol:

eccomi, fatto primo giretto con scarico originale scatalizzato.

prima considerazione: la vernice resistente al calore.....non resiste tanto al calore :evil: , no problem, era provvisoria e troveremo un'altra soluzione, specie sul modus operandi per la scatalizzazione, semmai qualcuno volesse delle dritte e non rovinare la vernice originale :wink:

....

attendo lumi ;-)

kimiko
21/10/2007, 18:50
ta-daaaaaaa :lol:

eccomi, fatto primo giretto con scarico originale scatalizzato.

prima considerazione: la vernice resistente al calore.....non resiste tanto al calore :evil: , no problem, era provvisoria e troveremo un'altra soluzione, specie sul modus operandi per la scatalizzazione, semmai qualcuno volesse delle dritte e non rovinare la vernice originale :wink:

....

attendo lumi ;-)

aaaalllllora........per non rovinare la vernice originale, per prima cosa verificare con il paratacchi dove arriva la parte in vista, da lì in avanti bisogna proteggerlo, mentre la parte che resta nascosta si può maltrattare, non esageratamente mi raccomando :lol: .
Per proteggerlo prima uno strato di domopack, poi un giro di nastro di carta, e un avvolgimento nel cartone ondulato, di quelli sottili, non serve che comprate una lavatrice per avere il cartone da imballaggio grosso :lol:

A questo punto con flexxibile (smerigliatrice) piccola, e disco da taglio sooooottilissimo si taglia SEGUENDO LA SALDATURA ORIGINALE, cercando di lasciare mezza saldatura da un lato del taglio e mezza saldatura dall'altro lato del taglio, questa "finezza" è importante successivamente per non aver difficoltà nella risaldatura.
Naturalmente prima di iniziare il taglio si segna un 3 o 4 posti il troncone ed il corpo ( di qua e di la della saldatura originale) in modo da avere i punti di riferimento della posizione di accoppiamento.
Una volta tagliato in due lo scarico, ripeto operazione facilissima, nel troncone al quale c'è attaccata la famigerata ex-up vedrete il cilindretto del catalizzatore.
Questo cilindretto è saldato in tre punti, ben individuabili.
Bisogna limare bene a fondo quei tre punti di fissaggio, consiglio di usare, sempre sulla smerigliatrice piccola, un disco da "sbavatura" molto consumato, quindi di diametro ridotto, perchè il posto a disposizione non è molto e si lavora con poco movimento di "polso".
Una volta eliminate le saldature appoggiare il tronco sul bancone di lavoro, e dalla parte della ex-up inserire un bel pezzo di legno (meglio del metallo) tipo il manico di un martello.
Bisogna picchiare veramente forte perchè il catalizzatore è inserito a pressione, ed i punti di saldatura penso siano proprio solo per sicurezza, la tenuta la fà la pressatura.
Se il cilindro non comincia a muoversi dopo due o tre bei colpi, controllate di aver molato veramente bene le tre saldature interne.
A questo punto il catalizzatore dovreste averlo tolto.
Cominciate a saldare i due pezzi, dopo aver fatto combaciare i segni di riferimento.
La saldatura non deve essere in continuo, cioè non si comincia in un posto per poi continuare diretti sempre lì, ma il meccanico mi ha consigliato di iniziarla in tre punti equidistanti, di fare un paio di centimetri e proseguire alternando i punti di saldatura, in questo modo non ci sarà svergolamento del pezzo.
Finito, a questo punto verniciate la saldatura, con vernice resistente al calore, e poi liberate il tubo dalla fasciatura di protezione.
Stop :wink:

Gnazio
21/10/2007, 19:00
................
cercando di lasciare mezza saldatura da un lato del taglio e mezza saldatura dall'altro lato del taglio, questa "finezza" è importante successivamente per non aver difficoltà nella risaldatura.
...........
quì mi sono perso...


................
La saldatura non deve essere in continuo, cioè non si comincia in un posto per poi continuare diretti sempre lì, ma il meccanico mi ha consigliato di iniziarla in tre punti equidistanti, di fare un paio di centimetri e proseguire alternando i punti di saldatura, in questo modo non ci sarà svergolamento del pezzo...........

anche quì :-(


per il resto ci siamo ;-)

riguardo la parte interna (rimozione cat) avevo pensato ad un dremel con una fresa montata, dovrei farcela ;-)

mi manca solo la materia prima :cry:

kimiko
21/10/2007, 19:16
Inviato: Dom 21-Ott-07 19:00 Oggetto:

--------------------------------------------------------------------------------

"""""kimiko ha scritto:
................
cercando di lasciare mezza saldatura da un lato del taglio e mezza saldatura dall'altro lato del taglio, questa "finezza" è importante successivamente per non aver difficoltà nella risaldatura.
...........

quì mi sono perso... """""

quando tagli in due la marmitta, il disco devi tenerlo proprio sopra la saldatura originale, non come verrebbe naturale fare da una parte o dall'altra della saldatura


"""""" kimiko ha scritto:
................
La saldatura non deve essere in continuo, cioè non si comincia in un posto per poi continuare diretti sempre lì, ma il meccanico mi ha consigliato di iniziarla in tre punti equidistanti, di fare un paio di centimetri e proseguire alternando i punti di saldatura, in questo modo non ci sarà svergolamento del pezzo........... """"""


non saldare partendo da un punto solo, fai una puntatura, poi ti sposti lungo la linea di saldatura senza saldare per 1/3 della circonferenza e fai un altro tratto di saldatura, poi ti sposti ancora di 1/3 di circonferenza senza saldare e fai un terrczo tratto si saldatura, un paio di cm per volta alternandoti sui tre tratti, così il calore è uniforme in tre punti della circonferenza, non so se mi sono capito :roll:

Gnazio
21/10/2007, 19:21
ok
per il primo pezzo ho capito perfettamente,

per il secondo, l'intermittenza serve per non fare salire troppo la temperatura con la fiamma ossidrica ?
(rovinando ancora di + la verniciatura circostante)

dimenticavo, per disco da taglio sottilissimo quanti mm intendi ?

kimiko
21/10/2007, 19:39
ok
per il primo pezzo ho capito perfettamente,

per il secondo, l'intermittenza serve per non fare salire troppo la temperatura con la fiamma ossidrica ?
(rovinando ancora di + la verniciatura circostante)

dimenticavo, per disco da taglio sottilissimo quanti mm intendi ?

nein fiamma..........elettrodo, e lo spostarsi serve proprio per non far salire troppo la temperatura, anzi senza fretta e lasciando raffreddare ogni tanto, per lo spessore del disco mi pare che il mio fosse 1.5 o 2 mm, ma in ferramenta basta chiedere il più fine, meglio

Gnazio
21/10/2007, 19:46
che succede se lo fai fare con la fiamma ossidrica?

appena puoi, ci fai sentire il suono ?

maury87
21/10/2007, 19:48
Oggi ho sentito il rumore della moto di Kimiko.
Direi che è un bel rombo profondo .... (Almeno ai giri bassi, agli alti non l'ho sentito purtroppo perchè lui stava in fondo al corteo di ibernati)
Complimenti Kimiko ...davvero un bel sound senza dare nell'okkio.
:happy_013: :happy_013: :happy_013: :happy_013: :happy_013:

kimiko
21/10/2007, 19:52
che succede se lo fai fare con la fiamma ossidrica?

appena puoi, ci fai sentire il suono ?

lo scaldi troppo per nulla, ma è una mia opinione, poi magari uno bravo riesce anche a non cuocere la vernice , però non saprei, ti assicuro che se fosse stato necessario l'uso della fiamma, il meccanico della ditta non avrebbe avuto problemi a dirmelo, e ad usarla.

il sound lo metterei ma come cappero faccio?

uso il telefonino? e dopo?

kimiko
21/10/2007, 19:53
Oggi ho sentito il rumore della moto di Kimiko.
Direi che è un bel rombo profondo .... (Almeno ai giri bassi, agli alti non l'ho sentito purtroppo perchè lui stava in fondo al corteo di ibernati)
Complimenti Kimiko ...davvero un bel sound senza dare nell'okkio.
:happy_013: :happy_013: :happy_013: :happy_013: :happy_013:


..azzie :oops:

Gnazio
21/10/2007, 20:37
.............

il sound lo metterei ma come cappero faccio?

uso il telefonino? e dopo?

youtube?

kimiko
21/10/2007, 20:59
.............

il sound lo metterei ma come cappero faccio?

uso il telefonino? e dopo?

youtube?


proveremo............ma non garantisco i risultati :roll:

kimiko
28/10/2007, 13:22
altro centinaio di km e confermo la bontà dello scarico originale stappato, il motore segue il movimento della manetta, senza esitazioni o vuoti, inoltre, uscendo da una rotonda di quelle che praticamente per proseguire diritto ti fanno fare solo una piccola esse, ho avuto la mia prima erezion.....pardon :lol: :lol: impennata, cosa che prima d'ora non avevo mai fatto (e cercato).
Il consumo è attestato sui 18 km/l belli pieni, con il solito percorso, e prima stava dai 16.5 ai 17.5, anche se ora tiro un pò meno per le condizioni dell'asfalto, quindi quest'ultimo dato non è che faccia proprio testo.ciauzzz

strap70
11/09/2013, 14:38
riapro la discussione perchè ho eseguito l'operazione anch'io. solo che a differenza di altri ho tolto il catalizzatore dal terminale senza tagliare e saldare e riverniciare ;-) . l'importante è crearsi un buon supporto dove fissare il terminale senza rovinarlo visto che c'è da battere parecchio ( ho usato una vecchia sedia con la seduta in vimini). poi si opera come per il precatalizzatore nei collettori, prima si fanno dei fori con una punta lunga o si salda una prolunga a una normale e poi scalpello e olio di gomito. non ho tolto nemmeno la farfalla della valvola. atrezzi usati sono, punta da 10 lunga 400mm, mazzetta, punta scalpello lunga 350mm, pinza con punte strette e lunghe per poter afferrare i pezzi. per i residui che rimangono nel silenziatore basta agitare bene da una parte e l'altra per farli uscire, poi la polvere alla prima accensione se ne esce da sola( non accendere in garage dopo il rimontaggio perchè esce una gran nuvola). impressioni sono circa come descritte da kimiko solo che la differenza è più marcata ai medi regimi e ai alti in particolare l'entrata in coppia a 7-8mila giri mi sembra acora più violenta, ai bassi sembra un po' piu "sciolta" ma poca poca cosa, rumore praticamente invariato forse un po' di più ma decisamente meno di un scarico after con il db. prossimamente passo da un mio conoscente che fa il meccanico per controllare i gass di scarico in questa configurazione (senza precat e senza cat) per vedere i valori di quanto sono fuori. io monto la rapid bicke easy ma credo faccia poca differenza, l'unica cosa è che se fossero fuori norma le emissioni proverò ad azzerare la benza sul trimmer della centralina se non basta acquisterò un scarico usato per la revisione (in rete se ne trovano tanti attorno alle 100 euro)

kimiko
11/09/2013, 15:00
io e tutti gli altri qui dentro che han levato i due tappi la revisione l'abbiam già passata senza problemi e senza trucchi ;-)

strap70
11/09/2013, 15:08
infatti se passava la revisione la mia hornet 900 che puzzava come una cisterna di benzina passano tutte:mrgreen:. grazie dell'info!

Treleori
02/05/2014, 12:14
ciao,kimiko, scusa se ti rompo,ma la valvola tu l'hai eliminata?volevo scatalizzare anch'io:-D

kimiko
02/05/2014, 13:31
no, è ancora li, non da nessun fastidio ;-)

Treleori
02/05/2014, 13:33
Grazie, :-)