PDA

Visualizza Versione Completa : [FZ6] Buco pericoloso nell'erogazione ai bassi!!



Biko30
03/07/2007, 15:26
AIUTO!!!!

Ma sono l'unico che ha questo problema con la FZ6??!! la mia è immatricolata nel maggio 2006 ed ha questo (pericolosissimo da mio punto di vista) buco nell'erogazione ai bassi regimi.. In pratica quando parto da fermo con un filo di gas in piu prima che riesca a tirare un po di piu la marcia per mettere la seconda è come se di colpo, per circa mezzo secondo o anke meno, mancasse l'alimentazione e la moto ha questo singhiozzo marcatissimo che puntualmente quasi mi fa essere tamponato dall'auto che mi segue.. Questo difetto lo fa certe volte in partenza, altre volte invece quando sono in seconda o quasi sempre in terza e tiro un po piu la marcia per mettere la quarta.. Ditemi che è successo anche a voi e soprattutto che avete risolto in qualche modo!!!!
Appena ritorno in caserma prendo la moto e passo in Yamaha x vedere cosa mi dicono.. speriamo bene..
Ho letto del problema al TPS ma non ho capito bene dove guardare x controllare se il mio è ok e soprattutto non ho capito se il difetto da me descritto è imputabile al TPS oppure è una questione della gestione elettronica della centralina..

HELP!!!!!!!

Shark76
03/07/2007, 15:29
.....mi sembra che da qualche parte nel forum si parli di questo fenomeno....si chiama ON-OFF :lol: :lol:
molto probabilmente devi affinare la tecnica di cambiata

alfaomega
03/07/2007, 15:31
ciao gennaro.
hai controllato il regime del minimo? dovrebbe essere a 1280-1320 girmi/minuto.
Quello che dici tu potrebbe anche essere imputato a candele sporche.

Teoricamente le moto del 2006 non dovrebbero essere colpite dal morbo del TPS, anche i sintomi non sono esattamente questi...

a mio giudizio potrebbero essere le due cause di cui sopra...

dinox
03/07/2007, 15:35
Non mi sembra di aver mai sentito qualcosa di simile....
Non ho ben capito una cosa...
Questo buco è in fase di accelerazione dopo il cambio marcia o in fase di cambiata?

Biko30
03/07/2007, 16:05
E' proprio in fase di accelerazione.. infatti mentre sale di giri all'improvviso c'è questo buco nell'erogazione, quasi come se all'improvviso mancasse benzina (solo che c'è il pieno..). L'effetto ON-OFF l'ho letto.. ma non credo sia quello perchè non è ke il problema si manifesta all'inizio dell'accelerazione ma già quando il motore sta salendo di giri (piu o meno intorno ai 4000 ma non lo fa in tutte le marce..).
Il numero di giri al minimo mi sembra intorno ai 1200.. ma ci darò un okkiata appena posso.. per le candele gli darò una pulita giusto x essere sicuri di aver valutato ogni possibilità

dinox
03/07/2007, 16:26
Che io sappia l'effetto on off si ha in rilascio acceleratore...e viceversa...
Praticamente la moto risponde in modo brusco.
Io con l'abitudine sono riuscito a minimizzare questo effetto.
Il tuo sembra un problema diverso.

Biko30
03/07/2007, 16:31
Si lo penso anche io.. l'ON-OFF sembra una cosa ke affligge tutte le moto ad iniettori.. ma il mio problema è tutt'altro che un semplice effetto collaterale.. è proprio una gran rottura di scatole perchè sembra che sia io a non essere capace di guidare la moto.. E' vero che la mia esperienza con una moto del genere è pari a zero.. ma comunque sono anni che guido moto da enduro (TW200 prima e XT600 2KF poi.. due cancelli è vero.. ma sempre due moto e non scooters) quindi una moto piu o meno so usarla un minimo..

dinox
03/07/2007, 16:51
Scusa una domanda...ma tu apri dolcemente o di colpo?
Eventualmente prova a lasciarla salire di giri con lentezza e vedi se ti da lo stesso problema.
Se si... secondo me dovresti farla vedere al meccanico

Biko30
03/07/2007, 16:55
Di colpo proprio no xkè comunque non è un XT e non voglio rischiare di impennare.. ma di certo nemmeno accelero come uno che sta prendendo la patente x la moto.. accelero in modo normale, decisamente normale.. eppure lo fa.. non sempre ma mooooooooolto spesso..

dinox
03/07/2007, 17:01
Aspetta risposte da figure più autorevoli....Sicuramente ti sapranno aiutare.
Comunque posso dirti che io non ho riscontrato questo problema.
Diciamo che in generale aprendo dolcemente e in modo progressimo il motore è molto morbido e rotondo... sembra quasi non avere vuoti.
Se poi si accelera con più cattiveria si sentono i vari stati d'animo del motore Yamaha, ma comunque nulla a che vedere con quello che racconti tu.

Shark76
03/07/2007, 18:28
ah scusa...ma il problema si presenta a metà accellerazione :? ?urka
cmq non volevo offenderti :oops:

Biko30
03/07/2007, 18:56
No tranquillo, nessuna offesa :D mi sono espresso male io..

Angelippo
03/07/2007, 21:00
Dai, fai uno sforzo in più, dammi un aiutino...

Mi serve sapere una descrizione il più possibile precisa di come si manufesta e a che giri e che tipo di modifiche hai fatto (se le hai fatte), oltre al kilometraggio.
Questo è più o meno il minimo per cercare di fare ipotesi a distanza, senza poterla provare...

Quello che descrivi sembrerebbe un problema di alimentazione, uno smagrimento di miscela, come se girassi con l'air-box e relativo filtro non perfettamente a posto.
Solo che dovrebbe fartelo sempre alle aperture repentine e non solo a volte.
La saltuarietà del fenomeno direbbe che sia un problema elettrico, ma anche qui un falso contatto non dovrebbe ripetersi sempre e comunque allo stesso modo, ma non continuamente. Una possibilità è che la centralina abbia malfunzionamenti o anche solo il connettore non perfettamente collegato o magari bagnato, ma anche lì l'eventualità è rara...

Forza, qualche info che proviamo a capirci di più... :wink: :wink: :wink:

Biko30
03/07/2007, 21:41
Allora, la moto quando l'ho presa aveva 975 km (meno di 10 giorni fa) adesso ne ha attorno ai 2500.. Il problema si manifesta in genere attorno ai 4000 in terza oppure in prima in fase di partenza ma comunque attorno ai 2500 giri quindi sempre a rotazioni basse per questo motore.. L'effetto è proprio il singhiozzo che si avverte quando la moto non ha alimentazione (nell'xt faceva in modo simile quando finiva la benzina e dovevo passare manualmente in riserva..), un improvviso e brevissimo calo di spinta del motore. Lo fa sempre se apro il gas un pelino piu velocemente (non intendo dipo moto GP, ma un po meno da pensionato x intenderci) quando è in terza o quarta ed ultimamente l'ha cominciato a fare alle partenze dal semaforo o al casello autostradale.. Trovo che dipenda da una questione di gestione elettronica ma nn saprei dire cosa gestisce l'alimentazione.. di meccanico credo che non ci sia nulla che non va.. al limite posso provare a pulire le candele ma considerando che hanno su appena 2500 km mi pare un po inconsueto..

pepy
03/07/2007, 22:29
Da maggio 2006 a luglio 2007 solo 2500 km !
Questa moto ha camminato pochissimo e chissà come ha camminato , è un 600 con 98 cv a 2500 giri non ci deve stare !
Prova a partire con più sprint e falla sfogare per centinaia di km , poi vedi se migliora .

Biko30
03/07/2007, 23:13
Beh si, capisco.. ma calcola che la mia esperienza si ferma a 2 cancelli come ti TW e l'XT.. per ora non mi sembra il caso di "sfottere" come si dice a napoli la bestia ke c'è in questo motore..

dinox
03/07/2007, 23:35
Io non sono daccordo.
Sicuramente il motore della fz6 è un motore a cui piace girare alto ma non per questo bisogna correre.
Io cammino sfruttando la potenza solo quando mi serve.
In città cammino non superando mai i 6.000 giri e non ho mai accusato problemi.
Ogni tanto una sgasatina....giusto per sgranchirgli le ossa, ma nulla di più.
Secondo me basta camminare a filo e non farla andare sotto sforzo.

pepy
04/07/2007, 00:18
Infatti : 6000 giri ! Anche con la prima però ! Anche io in città non supero i limiti di velocità però al semaforo parto con decisione e sprint !
E ti sembra poco : ogni tanto una sgasatina !
Cammino a filo in 6° a velocità di crociera ma non in prima o seconda !

Cmq prova a farla guidare a uno con esperienza e senti che ti dice !
ciaoooooooooo

Biko30
04/07/2007, 16:38
Infatti l'ho fatta provare ad un collega che ha la stessa moto da un anno circa e si è accorto subito del buco.. lui ha pensato ceh fosse un problema di benza visto che la moto era in riserva ed ha associato a quello.. solo che non è dovuto affatto alla poca benzina nel serbatoio perchè lo fa sempre, anke col pieno :(

Nessuna idea in merito? Esperti dove siete?????

profondoblu
04/07/2007, 16:50
La mia e' qualche mese piu' giovane della tua (Novembre 06), ma non ho mai riscontrato il problema da te evidenziato.

Angelippo
04/07/2007, 17:27
Infatti l'ho fatta provare ad un collega che ha la stessa moto da un anno circa e si è accorto subito del buco.. lui ha pensato ceh fosse un problema di benza visto che la moto era in riserva ed ha associato a quello.. solo che non è dovuto affatto alla poca benzina nel serbatoio perchè lo fa sempre, anke col pieno :(

Nessuna idea in merito? Esperti dove siete?????

Fai un giro in concessionaria, così a distanza è difficile dare un opinione precisa e in qualsiasi caso, anche una volta individuata la causa dovresti andarci per sistemarla.
Quello che è sicuro è che non è una cosa normale, se anche fossero delle impurità pescate sul fondo del serbatoio è comunque meglio far pulire gli iniettori piuttosto che sperare si sistemino da soli... :wink: :wink: :wink:

Turbofi78
04/07/2007, 23:27
Allora, la moto quando l'ho presa aveva 975 km (meno di 10 giorni fa) adesso ne ha attorno ai 2500.. Il problema si manifesta in genere attorno ai 4000 in terza oppure in prima in fase di partenza ma comunque attorno ai 2500 giri quindi sempre a rotazioni basse per questo motore.. L'effetto è proprio il singhiozzo che si avverte quando la moto non ha alimentazione (nell'xt faceva in modo simile quando finiva la benzina e dovevo passare manualmente in riserva..), un improvviso e brevissimo calo di spinta del motore. Lo fa sempre se apro il gas un pelino piu velocemente (non intendo dipo moto GP, ma un po meno da pensionato x intenderci) quando è in terza o quarta ed ultimamente l'ha cominciato a fare alle partenze dal semaforo o al casello autostradale.. Trovo che dipenda da una questione di gestione elettronica ma nn saprei dire cosa gestisce l'alimentazione.. di meccanico credo che non ci sia nulla che non va.. al limite posso provare a pulire le candele ma considerando che hanno su appena 2500 km mi pare un po inconsueto..

Ciao, potrebbe essere la valvolina dell'aria del tappo del serbatoio.
Se è parzialmente ostruita, magari con una erogazione veloce della benzina si crea un piccolo vuoto nel serbatoio e hai una mancanza di regolarità nella fuoriuscita di carburante.

Biko30
05/07/2007, 10:22
Questa è interessante.. ed anche di facile verifica.. Domanica torno dalla bimba (sono in ferie) e controlo un po di cose, nel frattempo rimando tutte queste info al mio collega che è in attesa dei dischi anteriori nuovi x sostituirli alla saetta ;) così magari comincia a darci anche lui un occhiata..

Biko30
17/07/2007, 03:35
Portata la moto in conce per il tagliando dei 1000 Km (pagato 140 euro.. :( ) mi è stato detto che il problema era un sensore del corpo farfallato che si era spostato in seguito alla caduta ke ha preso la moto.. adesso va che è una meraviglia perchè è stato eliminato quel fastidioso problema, la moto sembra avere un'accelerazione piu corposa!! Presumo che abbiano messo mano anche ai valori del CO.. Comunque Va Bene Così :)