MartePower
03/07/2007, 23:21
Userò questo topic per inserire via via, sempre in questo primo post, i miei appunti sulla prova dello Zumo 550 e nello specifico nel confronto con il "vecchio modello" Quest2
PACCHETTO
Molto più completo quello dello Zumo 550, dove c'è anche la basetta della moto comprensiva della staffa. Presente anche il fodero per riporlo dopo l'utilizzo,
Cose che andavano comprate separatamente nel Quest2
CONNETIVITA'
Ovviamente maggiore nello Zumo 550, dove con la connessione bluetooth puoi utilizzare una cuffia esterna o connetterlo con il cellulare per la gestione delle chiamate in vivivavoce.
Entrambi i modelli permettono la connessione di una cuffia esterna a filo. Per lo Zumo la cuffia è compensiva di microfono per la gestione delle chiamate.
MULTIMEDIALITA'
Con lo Zumo 550 è possibile sentire MP3 e vedere foto.
La memoria interna è grande, superiore ad un 1,5 Gb
Nessuna caratteristica simile per il Quest2
SCHERMATA DURANTE LA NAVIGAZIONE
Quella del Quest2 è molto semplice, anche se piccola è ben leggibile. Completa di molti dati ausiliari di lato e possono anche essere modificati per far comparire quello di maggiore interesse. Si modifica anche il livello di accuratezza della mappa e le infomazioni in essa contenute, puoi decidere per lo zoom automatico o fisso.
Nello Zumo 550 la schermata è semplice e ben leggibile. Possibilità di visione in 2D o 3D, personalmente preferisco la 2D. Ci sono 3 campi visibili che non sono modificabili: velocità (preferivo poterlo cambiare con la distanza fino all'arrivo), ora di arrivo e distanza dalla prosssima svolta. Molto comodi i tasti laterali per lavorare sullo zoom.
ESTERNO
Il Quest2 è molto compatto ed entra in tasca facilmente. Ha dei tasti che non sono molto comodi da utilizzare con i guanti (con la pratica ci si riesce) e non è touchscreen. Alcune funzioni sono di rapido accesso tenendo premuti alcuni tasti.
Lo Zumo 550 è touchscreen e ha anche alcuni tasti esterni (zoom, cambio schermata e audio). Ho trovato molto comodo l'aggiunta di questi tasti esterni per queste funzioni, una buona idea che lo migliora in confronto a prodotti con solo touchscreen
GESTIONE POSIZIONI PERSONALI
In questo campo il Quest2 è migliore, puoi dividerle in categorie e puoi ordinali in diversi modi (ordine alfabetico o vicinanza)
Nello Zumo 550 sono raggruppatte tutte sotto alla voce "mie posizioni". Sicuramente la soluzione migliore per ordinale è gestile come POI tramite il software POIEDIT
Nel Quest2 si caricano subito divisi in cartelle, mentre nello Zumo 550 vengono caricati in una cartella temporanea e poi all'acensione puoi importarli.
In entrambi puoi inserire anche il numero di telefono, ma solo con lo Zumo lo usi per fare le chiamate visto che si connette al cellulare
SCEGLIERE DESTINAZIONE
Nello Zumo 550 i punti di destinazione (divisi nelle varie categorie) si vedono in ordine di vicinanza ed è possibile cercarne uno all'interno scrivendo parte del testo cercato.
Nel Quest2 puoi anche decidere di ordinali in ordine alfabetico
Possibilità di inserire le coordinate (Non possibile nei Tom Tom)
Con lo Zumo puoi scambiare i punti personali tramite la scheda esterna SD
GESTIONE PERCORSI
In entrambi i modelli è possibile gestire e studiare un percorso direttamente dal navigatore. Possibilitù di riordino ottimizzato o manuale delle tappe.
Cosa che manca al TomTom rider e la trovo una grande lacuna
GESTIONE POI E AVVISI
La gestione è uguale.
La differenza è negli avvisi a distanza sui POI, dove nel Quest2 ricevi un allarme anche per quelli presenti nell'altra carreggiata (vedasi autostrada) che si avvicinano a distanza da te scelta (al massimo suona qualche volta in più). Nello Zumo non dovebbre essere così
INDICAZIONE SVOLTE
Il Quest2 fa uno zoom sula svolta evidenziandola al meglio, mentre lo Zumo 550 rimane sulla mappae
DEVIAZIONE
Nel Quest2 puoi decidere di deviare dalla traiettoria selezionando per quanto dei prossimi km nel percorso, mentre nello Zumo 550 la cosa è automatica e ricalcola il percorso direttamente senza che tu possa decidere per quanti km cambiare strada.
Lo Zumo 550, con l'antenna esterna, può gestire gli avvisi del traffico e quindi di può decidere di ottimizzare il percorso
STRADE DA EVITARE
In entrambi i modelli puoi selezionare le tipologie di strade da evitare.
Nel Quest2 c'è una funzione in puù, puoi decidere di evitare una zona che selezioni dalla mappa e temporizzarla (da data a data). L'ho usate per evitare il traforo del gran sasso durante i lavori.
ILLUMINAZIONE
Nello Zumo 550 manca la possibilità di decidere che l'illuminazione si spenga quando manca l'alimentazione. temporizzando la cosa. Puoi solo averla accesa e diversificare l'intensità
Come tradizione Garmin, entrambi i modelli hanno la funzione che in automatico cambia i colori e l'intensità dìilluminazione a seconda dell'orario. Dall'alba a tramonto in modalità diurna, altrimenti notturna con miglioramento della visibilità (nei tom tom lo devi fare a mano e l'orologio devi impostarlo a mano anche se l'orario si prende dai satelliti)
TRACCIA PERCORSO
Entrambi registrano la traccia del percorso. Nello Zumo 550 può essere anche nascosta, mentre nel Quest2 è sempre visibili come una linea tratteggiata leggera (nello zumo la linea è più marcata)
Nello Zumo 550 manca la funzione trackback, ma puoi memorizzare direttamente segmenti di traccia come percorsi (nel Quest2 lo puoi fare solo da pc)
NOTE SPARSE
- Nello Zumo 550 ho trovato alcuni errori di traduzioni, qualche frase o parola ancora in inglese (errore che si è verificato dopo aggiornamento, forse non concluso bene). Sicuramente verà risolto con gli aggiornamenti.
PACCHETTO
Molto più completo quello dello Zumo 550, dove c'è anche la basetta della moto comprensiva della staffa. Presente anche il fodero per riporlo dopo l'utilizzo,
Cose che andavano comprate separatamente nel Quest2
CONNETIVITA'
Ovviamente maggiore nello Zumo 550, dove con la connessione bluetooth puoi utilizzare una cuffia esterna o connetterlo con il cellulare per la gestione delle chiamate in vivivavoce.
Entrambi i modelli permettono la connessione di una cuffia esterna a filo. Per lo Zumo la cuffia è compensiva di microfono per la gestione delle chiamate.
MULTIMEDIALITA'
Con lo Zumo 550 è possibile sentire MP3 e vedere foto.
La memoria interna è grande, superiore ad un 1,5 Gb
Nessuna caratteristica simile per il Quest2
SCHERMATA DURANTE LA NAVIGAZIONE
Quella del Quest2 è molto semplice, anche se piccola è ben leggibile. Completa di molti dati ausiliari di lato e possono anche essere modificati per far comparire quello di maggiore interesse. Si modifica anche il livello di accuratezza della mappa e le infomazioni in essa contenute, puoi decidere per lo zoom automatico o fisso.
Nello Zumo 550 la schermata è semplice e ben leggibile. Possibilità di visione in 2D o 3D, personalmente preferisco la 2D. Ci sono 3 campi visibili che non sono modificabili: velocità (preferivo poterlo cambiare con la distanza fino all'arrivo), ora di arrivo e distanza dalla prosssima svolta. Molto comodi i tasti laterali per lavorare sullo zoom.
ESTERNO
Il Quest2 è molto compatto ed entra in tasca facilmente. Ha dei tasti che non sono molto comodi da utilizzare con i guanti (con la pratica ci si riesce) e non è touchscreen. Alcune funzioni sono di rapido accesso tenendo premuti alcuni tasti.
Lo Zumo 550 è touchscreen e ha anche alcuni tasti esterni (zoom, cambio schermata e audio). Ho trovato molto comodo l'aggiunta di questi tasti esterni per queste funzioni, una buona idea che lo migliora in confronto a prodotti con solo touchscreen
GESTIONE POSIZIONI PERSONALI
In questo campo il Quest2 è migliore, puoi dividerle in categorie e puoi ordinali in diversi modi (ordine alfabetico o vicinanza)
Nello Zumo 550 sono raggruppatte tutte sotto alla voce "mie posizioni". Sicuramente la soluzione migliore per ordinale è gestile come POI tramite il software POIEDIT
Nel Quest2 si caricano subito divisi in cartelle, mentre nello Zumo 550 vengono caricati in una cartella temporanea e poi all'acensione puoi importarli.
In entrambi puoi inserire anche il numero di telefono, ma solo con lo Zumo lo usi per fare le chiamate visto che si connette al cellulare
SCEGLIERE DESTINAZIONE
Nello Zumo 550 i punti di destinazione (divisi nelle varie categorie) si vedono in ordine di vicinanza ed è possibile cercarne uno all'interno scrivendo parte del testo cercato.
Nel Quest2 puoi anche decidere di ordinali in ordine alfabetico
Possibilità di inserire le coordinate (Non possibile nei Tom Tom)
Con lo Zumo puoi scambiare i punti personali tramite la scheda esterna SD
GESTIONE PERCORSI
In entrambi i modelli è possibile gestire e studiare un percorso direttamente dal navigatore. Possibilitù di riordino ottimizzato o manuale delle tappe.
Cosa che manca al TomTom rider e la trovo una grande lacuna
GESTIONE POI E AVVISI
La gestione è uguale.
La differenza è negli avvisi a distanza sui POI, dove nel Quest2 ricevi un allarme anche per quelli presenti nell'altra carreggiata (vedasi autostrada) che si avvicinano a distanza da te scelta (al massimo suona qualche volta in più). Nello Zumo non dovebbre essere così
INDICAZIONE SVOLTE
Il Quest2 fa uno zoom sula svolta evidenziandola al meglio, mentre lo Zumo 550 rimane sulla mappae
DEVIAZIONE
Nel Quest2 puoi decidere di deviare dalla traiettoria selezionando per quanto dei prossimi km nel percorso, mentre nello Zumo 550 la cosa è automatica e ricalcola il percorso direttamente senza che tu possa decidere per quanti km cambiare strada.
Lo Zumo 550, con l'antenna esterna, può gestire gli avvisi del traffico e quindi di può decidere di ottimizzare il percorso
STRADE DA EVITARE
In entrambi i modelli puoi selezionare le tipologie di strade da evitare.
Nel Quest2 c'è una funzione in puù, puoi decidere di evitare una zona che selezioni dalla mappa e temporizzarla (da data a data). L'ho usate per evitare il traforo del gran sasso durante i lavori.
ILLUMINAZIONE
Nello Zumo 550 manca la possibilità di decidere che l'illuminazione si spenga quando manca l'alimentazione. temporizzando la cosa. Puoi solo averla accesa e diversificare l'intensità
Come tradizione Garmin, entrambi i modelli hanno la funzione che in automatico cambia i colori e l'intensità dìilluminazione a seconda dell'orario. Dall'alba a tramonto in modalità diurna, altrimenti notturna con miglioramento della visibilità (nei tom tom lo devi fare a mano e l'orologio devi impostarlo a mano anche se l'orario si prende dai satelliti)
TRACCIA PERCORSO
Entrambi registrano la traccia del percorso. Nello Zumo 550 può essere anche nascosta, mentre nel Quest2 è sempre visibili come una linea tratteggiata leggera (nello zumo la linea è più marcata)
Nello Zumo 550 manca la funzione trackback, ma puoi memorizzare direttamente segmenti di traccia come percorsi (nel Quest2 lo puoi fare solo da pc)
NOTE SPARSE
- Nello Zumo 550 ho trovato alcuni errori di traduzioni, qualche frase o parola ancora in inglese (errore che si è verificato dopo aggiornamento, forse non concluso bene). Sicuramente verà risolto con gli aggiornamenti.