PDA

Visualizza Versione Completa : effetto on/off



nasonadipendente
06/07/2007, 18:13
scusa l'argomento trito e ritrito
ma sto per acquistare un FZ1 del 2007, c'è qualcuno che mi può confermare che sul nuovo modello il difetto è stato eliminato....
grazie

igor1975
06/07/2007, 22:58
Da quello ke ho capito non è stato eliminato sto ON /OFF ma è stato in parte reso meno evidente ma roba da poko non ti credere, poi dipende di quanto "prurito" hai al polso :wink: :wink: :wink:
Cmq. tutte ste motine in commercio hanno il fatidico on /off :|
Mettiamoci il cuore in pace meglio però x una donna 8)

pippo72
07/07/2007, 04:19
8) ma anche no ! 8)

per la domanda... usa la funzione "cerca"... troverai molti commenti al famoso.. "on-off! :wink:

garavak
07/07/2007, 07:36
Ufficialmente Yamaha non ha apportato modifiche sui nuovi modelli. Ma non pensare che sia una roba ingestibile: personalmente non trovo differenze tra l'on-off dell'Fz1 e quello della H900 che avevo prima, e che non era euro3.

scheggiaman
07/07/2007, 18:13
ancora con questa leggenda dell' 0n-off :?: :?: :?: basta :!: :!: :!: usate la manetta in maniera giusta e non avrete fastidi

Crescè
07/07/2007, 20:09
ancora con questa leggenda dell' 0n-off :?: :?: :?: basta :!: :!: :!: usate la manetta in maniera giusta e non avrete fastidi

sarei felice di incontrarti e farti provare la mia, se non erro la tua e 2007, la mia quando allegrizzi la guida, usare un po di frizione in piu' e regolare un po il polso, non fai altro che evitare di riaprire il gas in quel buco, ma se riapri tra i 5mila e i 6mila... si sente il fastidio, anche usando la massima cautela (frizione-polso) col mio meccanico stiamo cercando di fare una piccola modifica, tecnicamente non saprei spiegare, ma lui e' un preparatore per moto da pista e mi ha detto che vuole provare a fare una modifica alla scatola filtro/corpo farfallato (io non ho idea di quello che dice perche' di meccanica non ne capisco) ma lui dice che e' una modifica che fa sulle R1 che montano lo stesso motore, e che con tale modifica si puo ritornare normale in qualsiasi momento si voglia, ora io non so che vuole fare, ma credo che provero', il fastidio c'e' e se si attenua giusto un po mi sta bene!

Maxim
07/07/2007, 21:11
ancora con questa leggenda dell' 0n-off :?: :?: :?: basta :!: :!: :!: usate la manetta in maniera giusta e non avrete fastidi

sarei felice di incontrarti e farti provare la mia, ......

Io invece sarei curiosissimo di provare una 2007!!!

scheggiaman
07/07/2007, 21:29
ma se proprio vi da fastidio e non riuscite a gestire quest' on-off xchè non fate come maxim e, dopo aver cambiato la marmitta in modo che non si bruci il catalizzatore, montate l' FCE e non lo sentirete +, resta sempre il fatto che altre moto ne soffro molto d+ (vedi bicilindrici)

roxer74
07/07/2007, 22:35
scusate.....senza offesa per nessuno eh......


CHE PALLE CON QUESTO CAXXO DI ON/OFF!!!! :evil: :evil: :evil:

Crescè
08/07/2007, 01:45
ma se proprio vi da fastidio e non riuscite a gestire quest' on-off
tu credi che sia solo questione di saper gestire?
secondo me e' qualcosa di piu', se tu nella firma ritieni di avere una moto priva di tale (non difetto,ma) effetto, come puoi valutare? scusa non voglio accendere una polemica, pero' le cose vanno dimostrate, sei sicuro che con un'altra moto tu riesca a gestire ugualmente come con la tua?
L' FCE, e' solo un tantino complicata da acquistare, e non tutti la conoscono, quindi per chi non ha una grossa dimestichezza meccanica come me, preferisce comunque affidarsi nelle mani di qualcuno che almeno una volta abbia fatto un'intervento del genere, anche se sembra semplice da montare

kimiko
08/07/2007, 10:50
ancora con questa leggenda dell' 0n-off :?: :?: :?: basta :!: :!: :!: usate la manetta in maniera giusta e non avrete fastidi

sarei felice di incontrarti e farti provare la mia, ......

Io invece sarei curiosissimo di provare una 2007!!!



riporto giusto per la cronaca, un utente, non faccio nomi perchè se vuole lo farà lui, ha come compagni altri 3 fz1 dotati, in totale ci sono 3 modello 2006 e 1 modello 2007, il modello 2007 ha ben altra erogazione, tanto che ora i tre con la 2006 stanno spingendo sul concessionario (zona GE ) per ottenere un intervento, dato che pure il conc dice che non è normale , poi è vero che altre case hanno lo stesso problema, ma sulle gsr per esempio al tagliando intervengono regolando la centralina e spostando il cut-off (che dicono sia il responsabile di tutto) in zona non rompiballe, non possono eliminarlo il cut ma non ho capito perchè.
Continuare a dire che non sappiamo gestire la manetta stà diventando un pochino irritante, almeno prima provatene una delle tante, perchè a sto punto mi sembra che siano molto poche quelle esenti, che hanno sto caxxo di on-off, poi al limite ne riparliamo, non vi sembra più corretto? :wink:




p.s.: leggendo accuratamente si troverà che è una caratteristica non esclusiva delle 1000, ma pure tanti altri con la 600 lo riscontrano, e pure chi è abituato ad andare in pista qualche mezza ammissione l'ha fatta, così come tutti, o quasi tutti, quelli che hanno messo la pc poi si son trovati a litigare con l'on-off più marcato, ancora peggio con motori instabili al minimo o consumi da tir :wink:

Crescè
08/07/2007, 18:45
:wink:

Paolo65
08/07/2007, 21:59
Provate tutte e due 2006-2007 quest'ultima ce l'ha ma meno accentuato quindi secondo me qualcosa e' stato fatto quindi dipende dal polso se si usa la moto prevalentemente per andare a spasso ci sarebbe bisogno di una centralina se invece si usa parecchia manetta l'on-off neanche lo senti.CIAO

kimiko
08/07/2007, 21:59
oooooooooooooooooooooooooo.....e che diamine................grazie emì........cominciavo a dubitare di me stesso, vabbè che su strada non ho tantissima esperienza, ma le mie 12 fratture fatte in gare off-road ( in 34 anni sia ben chiaro :? ) staranno pure a dimostrare che qualche cosa su come si apre la manetta la so pure io......e che diavolo........perlomeno sò riconoscere quando è meglio dare del LEI ad un mezzo, ed io ci terrei tantissimo a poter dare del tu a questa.......ma è una "schizzinosa" .....se la tira :lol: :lol:


se almeno derapasse porca mucca la guiderei come un motard....ma niente, cocciuta come un asino :oops:

sara23
08/07/2007, 23:03
mah, sulla mia 600 l'effetto on-off si è attenuato moltissimo cambiando corona e pignone...c'è ancora, ma ora non m'impunto più quando scalo fuori giri (ed ho speso meno che cambiando scarichi, centralina e filtri vari) :wink:

TRITA
09/07/2007, 14:26
ho montato una pc sulla mia fz1 e secondo me la cosa si è attenuata moltissimo ! naturalmente se le curve ti permettono di entrare con il gas aperto il problema non sussiste..... :lol:

roxer74
09/07/2007, 22:24
prima di montare filtro e pc l'on/off ce l'avevo, solo che non era poi così fastidioso come a dire di molti....
dopo aver motnato filtro bmc e pc (sia chiaro, la centralina la ho messa esclusivamente per migliorare la carburazione, visto che con filtro + aperto si smagriva troppo) l'on/off si è ridotto...ai bassi è del tutto sparito mentre a medi e alti si avverte leggermente, senza darmi alcun fastidio....sarà pure che ho imparato a conviverci....ma io non ho questo problema tale da fare guerra alla yamaha o chicchessia........
:wink:

MartePower
10/07/2007, 21:59
mah, sulla mia 600 l'effetto on-off si è attenuato moltissimo cambiando corona e pignone...c'è ancora, ma ora non m'impunto più quando scalo fuori giri (ed ho speso meno che cambiando scarichi, centralina e filtri vari) :wink:se c'era, c'è rimasto
cambiando i rapporti lavori a più alto numero di giri, consiglio che diamo da tempo
con la tua modifica non cambi mica l'erogazione :wink:

Angelippo
11/07/2007, 10:46
scusa l'argomento trito e ritrito
ma sto per acquistare un FZ1 del 2007, c'è qualcuno che mi può confermare che sul nuovo modello il difetto è stato eliminato....
grazie


Ti dico la mia di opinione.
Al FazerSorriso mi sono fatto 400km con la 2007 e sui 150km di curve ho voluto provare a vedere se ci fossero differenze proprio nella zona di giri dove si riscontra quel buco di erogazione.

Io non ho trovato nessuna differenza dalla mia, l'intervento alla riapertura del gas è il medesimo per quanto mi riguardi... :wink: :wink: :wink:

sara23
11/07/2007, 11:10
mah, sulla mia 600 l'effetto on-off si è attenuato moltissimo cambiando corona e pignone...c'è ancora, ma ora non m'impunto più quando scalo fuori giri (ed ho speso meno che cambiando scarichi, centralina e filtri vari) :wink:se c'era, c'è rimasto
cambiando i rapporti lavori a più alto numero di giri, consiglio che diamo da tempo
con la tua modifica non cambi mica l'erogazione :wink:

ma infatti non dico che è sparito...ogni tanto si sente quando sbaglio a cambiare coi nr di giri...
però almeno ora non m'impunto sul manubrio ogni volta che faccio una scalata :wink:

Manzo
11/07/2007, 13:39
scusa l'argomento trito e ritrito
ma sto per acquistare un FZ1 del 2007, c'è qualcuno che mi può confermare che sul nuovo modello il difetto è stato eliminato....
grazie

Mha...

Io ho un 2007, il 2006 non l'ho mai neanche provato, quindi non posso fare differenze.

Quello che ti posso dire è che mi sbagliero ma sto on-off non lo sento, era molto più evidente sull' Hornet (moto che a quanto mi risulta non è mai stata accusata di onoffite), quindi se anche qui ci fosse non è poi così fastidioso.

In conclusione, secondo il mio personalissimo giudizio, posso dire che sono soddisfattissimo dell'erogazione della mia moto-ONA.

MartePower
11/07/2007, 14:53
mah, sulla mia 600 l'effetto on-off si è attenuato moltissimo cambiando corona e pignone...c'è ancora, ma ora non m'impunto più quando scalo fuori giri (ed ho speso meno che cambiando scarichi, centralina e filtri vari) :wink:se c'era, c'è rimasto
cambiando i rapporti lavori a più alto numero di giri, consiglio che diamo da tempo
con la tua modifica non cambi mica l'erogazione :wink:

ma infatti non dico che è sparito...ogni tanto si sente quando sbaglio a cambiare coi nr di giri...
però almeno ora non m'impunto sul manubrio ogni volta che faccio una scalata :wink:sta tutto li, usare la moto nel giusto range di numero di giri :wink:

scheggiaman
11/07/2007, 15:01
secondo me è solo una leggenda metropolitana molta gente lo sente perchè l'ha sentito dire, ci sono moto che hanno un on-off molto ma molto + marcato e nessuno si lamenta.......

MartePower
11/07/2007, 15:03
secondo me è solo una leggenda metropolitana molta gente lo sente perchè l'ha sentito dire, ci sono moto che hanno un on-off molto ma molto + marcato e nessuno si lamenta.......diciamo che lo è quasi
alcuni non sanno neanche cosa sia e se ne accorgono solo dopo averne sentito parlare
ma per me una verità c'è, sono stronzetto in questo: questione di manico

ne parlavo con un meccanico yamaha allo yamaha fest, chiedevo proprio di questo famoso difetto sulla fz1 e mi disse quello che dico da tempo
mi sono messo a ridere

ro_marco
11/07/2007, 15:10
diciamo che lo è quasi
alcuni non sanno neanche cosa sia e se ne accorgono solo dopo averne sentito parlare
ma per me una verità c'è, sono stronzetto in questo: questione di manico

ne parlavo con un meccanico yamaha allo yamaha fest, chiedevo proprio di questo famoso difetto sulla fz1 e mi disse quello che dico da tempo
mi sono messo a ridere




MIIIIIIII Marte ... io praticamente non l'ho mai sentito.... allora sono un vero manico :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

MartePower
11/07/2007, 15:11
ho forse sei un pippone galattico che tiene la moto sempre a 10.000giri :lol:

scheggiaman
11/07/2007, 15:14
secondo me è solo una leggenda metropolitana molta gente lo sente perchè l'ha sentito dire, ci sono moto che hanno un on-off molto ma molto + marcato e nessuno si lamenta.......diciamo che lo è quasi
alcuni non sanno neanche cosa sia e se ne accorgono solo dopo averne sentito parlare
ma per me una verità c'è, sono stronzetto in questo: questione di manico

ne parlavo con un meccanico yamaha allo yamaha fest, chiedevo proprio di questo famoso difetto sulla fz1 e mi disse quello che dico da tempo
mi sono messo a ridere
spiega meglio

ro_marco
11/07/2007, 15:14
ho forse sei un pippone galattico che tiene la moto sempre a 10.000giri

8) sgamato

sara23
11/07/2007, 15:48
ho forse sei un pippone galattico che tiene la moto sempre a 10.000giri :lol:

fila a squola!! :lol: :lol:

ro_marco
11/07/2007, 16:35
fila a squola!!


sgamato anche Marte...... :mrgreen: .... io non ho voluto infierire :twisted:

Angelippo
11/07/2007, 16:49
secondo me è solo una leggenda metropolitana molta gente lo sente perchè l'ha sentito dire, ci sono moto che hanno un on-off molto ma molto + marcato e nessuno si lamenta.......diciamo che lo è quasi
alcuni non sanno neanche cosa sia e se ne accorgono solo dopo averne sentito parlare
ma per me una verità c'è, sono stronzetto in questo: questione di manico

ne parlavo con un meccanico yamaha allo yamaha fest, chiedevo proprio di questo famoso difetto sulla fz1 e mi disse quello che dico da tempo
mi sono messo a ridere
spiega meglio

Credo che la sintesi possa essere:
il buco c'è, è innegabile, la regolarità dei carburatori o di moto ante Euro3 se vogliamo potenze elevate, ce la possiamo scordare.
Il punto è che non è così ingestibile.
Sicuramente richiede esperienza ("manico" non significa solo saper andare veloci, ma avere una discreta padronanza della gestione della potenza), ma è tutto fuor che pericolosa.

In aggiunta io direi che quando una moto ha 150cv, una discreta esperienza è necessaria, oppure un po' di umiltà nel riconoscere che si ha ancora parecchia strada da fare nel mondo delle due ruote e avere un approccio più tranquillo, senza la pretesa di strafare accusando la moto dei propri difetti di esperienza.

:wink: :wink: :wink:

scheggiaman
11/07/2007, 17:05
secondo me è solo una leggenda metropolitana molta gente lo sente perchè l'ha sentito dire, ci sono moto che hanno un on-off molto ma molto + marcato e nessuno si lamenta.......diciamo che lo è quasi
alcuni non sanno neanche cosa sia e se ne accorgono solo dopo averne sentito parlare
ma per me una verità c'è, sono stronzetto in questo: questione di manico

ne parlavo con un meccanico yamaha allo yamaha fest, chiedevo proprio di questo famoso difetto sulla fz1 e mi disse quello che dico da tempo
mi sono messo a ridere
spiega meglio

Credo che la sintesi possa essere:
il buco c'è, è innegabile, la regolarità dei carburatori o di moto ante Euro3 se vogliamo potenze elevate, ce la possiamo scordare.
Il punto è che non è così ingestibile.
Sicuramente richiede esperienza ("manico" non significa solo saper andare veloci, ma avere una discreta padronanza della gestione della potenza), ma è tutto fuor che pericolosa.

In aggiunta io direi che quando una moto ha 150cv, una discreta esperienza è necessaria, oppure un po' di umiltà nel riconoscere che si ha ancora parecchia strada da fare nel mondo delle due ruote e avere un approccio più tranquillo, senza la pretesa di strafare accusando la moto dei propri difetti di esperienza.

:wink: :wink: :wink:

come non quotarti al 100% :wink_006:

Seven Speed
11/07/2007, 17:44
Il problema c'è, ma nessuno lo sa risolvere in maniera convenzionale... :cry:

MartePower
11/07/2007, 19:44
ancora si confondono due concetti: buco di erogazione e on/off
una storia infinita :?

sul discorso manico era inteso come capacità di guida e non di andare a warp 1
qualcuno parla di questo famoso on/off come di un problema gravissimo, ma non lo è perché basta variare leggermente lo stile di guida inalzando di poco il regime minimo di lavoro del motore
senza contare che comunque è un effetto presente su tutte le moto, xché non è istantanea la ripresa di erogazione di benzina
sicuramente si sente quasi per niente sulle moto a carburatori, mentre un poco di più su quelle ad iniezione.
però non fa pensare che non tutti lo sentono? se fosse un vero reale problema lo sarebbe per tutti, mentre invece alcuni non ne parlano perché fanno lavorare il motore sopra ad un tot di giri

Seven Speed
11/07/2007, 19:58
che dire, mettiamo su delle belle maniglie per il passegero e andiamo a trotto sulle strade di montagna... :D

Maxim
11/07/2007, 22:17
Cioè voi ci ostinate a dire che il taglio che avviene quando si chiude il gas sopra i 5000 giri è una cosa gestibile???

Di gestibile, secondo me, c'è ben poco perchè la moto taglia l'erogazione e riprende solo una volta scesa sotto i 4000 giri. Come si può gestire un taglio del genere.... o si va praticamente sempre a manetta oppure no si devono superare i 5000 giri, non c'è storia...

Per quando mi riguarda prima avevo una R1 2005 che di cavalli ne ha 172 e riuscivo a gestirli... guarda che adesso mi intimoriscono i 150 cv della nostra!!!

Scusate lo sfogo ma mi irrita leggere sempre che si tratta di manico o di non saper gestire i cavalli a disposizione.

MartePower
11/07/2007, 22:22
quello non è l'on/off
quello è il buco di erogazione dovuto alle restrizione della normativa euro3
non ce la facciamo a distinguere le cose, non so più come spiegarlo
a 5000 on/off de che... :wink:

può anche irritarti, ma se lo dicono persone pià competenti di noi... un motivo ci sarà :roll:

Manzo
12/07/2007, 09:02
secondo me è solo una leggenda metropolitana molta gente lo sente perchè l'ha sentito dire, ci sono moto che hanno un on-off molto ma molto + marcato e nessuno si lamenta.......

Vedi Brutale... quello sì che un On-OFF da paura!!! :shock:

Ma nel contempo non ci sta male, è un po' anche una caratteristica distintiva di detta moto...

garavak
12/07/2007, 11:17
@ Maxim, per curiosità: tu continui a sentire l'on-off anche dopo le modifiche (FCE) alla moto?

Maxim
12/07/2007, 12:56
@ Maxim, per curiosità: tu continui a sentire l'on-off anche dopo le modifiche (FCE) alla moto?

No assolutamente... ma mi è rimasto un ricordo terribile!!!

MartePower
12/07/2007, 13:02
@ Maxim, per curiosità: tu continui a sentire l'on-off anche dopo le modifiche (FCE) alla moto?

No assolutamente... ma mi è rimasto un ricordo terribile!!!Se ti dico che penso che sia esagerata questa frase.... :roll:

Angelippo
12/07/2007, 13:34
Una volta per tutte (vana speranza...) vorrei fare chiarezza sul concetto di On/Off.
Una precisazione anche per Marte, che spiega perchè si accomuni sempre il buco di erogazione all'effetto on/off. :wink:

Il concetto di on/off è stato applicato al mondo delle moto negli anni 70/80 all'epoca in cui si è provato ad applicare il Turbo a motori motociclistici.
Per ovvie ragioni questo veniva montato su motori di cilindrata media, contando sul fatto che grazie alla sovralimentazione si potesse ottenere una potenza di picco elevata nonostante una cilindrata relativamente contenuta (relativamente perchè allora una 750 era considerata una maxi, oggi una media...).
Il lato negativo di questa applicazione era situatom propio nella cilindrata contenuta dei mezzi.
Un 500 non aveva gran corpo ai bassi e l'intervento della turbina aumentava in modo esponenziale i cavalli a disposizione dotando le moto di una erogazione alquanto appuntita.
Ora, se tale caratteristica era gestibile con un po' di mestiere in acellerazione (con maggiore attenzione alle curve), il problema si presentava alla chiusura del gas, magari a centro curva per un cambio improvviso di traiettoria. Una volta sceso sotto un determinato numero di giri non avveniva la sovrapressione, il motore in un attimo erogava molti meno cavalli dando a tutti gli effetti una sensazione di on-off, come se si fosse tolto corrente al motore dal quadro.

Estinte le Turbo, il problema si è ripresentato nella serie Honda VFR V-Tech prima versione in cui la fasatura variabile degli assi a camme rendeva il motore a due facce. Minore potenza nella prima fase dei giri, ma con una coppia rilevante e maggiore potenza da 7000 in su.
L'intervento però è risultato troppo bruscosia a salire che a scendere di giri.

Al giorno d'oggi, sulle moto Euro3 il problema si ripresenta per ovvie ragioni.
Le alte potenze specifiche (ricordo che è questo il dato che fa differenza) necessitano di maggior dispendio di carburante. I vecchi carburatori non riescono a rientrare nella normativa proprio per questa caratteristica: non possono chiudere totalmente il passaggio di benzina in fase di rilascio. Questo fa si che parte del carburante esca allo scarico ancora incombusto. Fino alla Euro2 si usava lo stratagemma di immettere aria fresca nello scarico per diluire il titolo di quanto rilasciato nell'atmosfera.
Dalla Euro3 in poi questo non è più sufficiente e l'unica soluzione ora trovata è un taglio totale dell'erogazione in fase di rilascio, che l'iniezione può tranquillamente permettere.
Questo si traduce in un buco di erogazione (ecco perchè lo si accomuna all'effetto) dato dal ritardo di risposta alle riaperture. L'effetto che ne deriva si chiama on-off (anche se in questo caso sarebbe più giusto chiamarlo OFF-ON) ed è causato si dal buco, ma amplificato da chi guida.
Quello che tanti lamentano è un vero e propio calcio nel sedere alle riaperture del gas a centro curva (ecco perchè dicevo OFF-ON), più che del vuoto che si crea a gas chiuso (che non viene avvertito).
Ora a questo punto interviene il pilota. Quando si fa un pezzo di strada ad andatura allegra, il cervello si abitua a una determinata erogazione della potenza a disposizione. Nel momento in cui si affronta una curva a gas chiuso, alla riapertura si manifesta quel piccolo (chiamatelo anche enorme se preferite, quello è soggettivo) buco. Automaticamente il cervello cosa fa, ad una mancanza di potenza reagisce nell'unico modo che conosce, ne chiede di più aprendo il gas. E qui sta l'errore, l'apertura non sarà mai adeguata, ma sempre eccessiva per la potenza che si vuole a disposizione e all'intervento dell'alimentazione la botta di cavalli sarà oltre il necessario.

I rimedi sono 3.
Il primo è quello di eliminare quel taglio come altri hanno già fatto, sapendo che così la moto non rientra nei parametri Euro3 (ecco perchè aspettare un intervento di Yamaha è una speranza vana)
Il secondo è quello di abituarsi a non arrivare impiccati nelle curve, ma farle con il motore sempre in tiro e mai a gas chiuso, alla peggio cercare di costringersi a non aprire troppo e inutilmente, ma comunque cercare di anticipare quel vuoto caratteristico.
Il terzo è quello di evitare di correre su strada eliminando i rischi per se e per gli altri e andare a sfogarsi in pista dove di quel buco non ce ne sarà traccia visto che difficilmente il motore scenderà sotto ai 7000 giri (se lo fa vuol dire che avete scelto una pista troppo stretta e corta e in qualsiasi caso un mille è fuori posto).
Nei giri su strada aperta al traffico si può serenamente stare entro i 6000 giri andando comunque ben oltre i limiti del codice e con gran divertimento.

Se si è scelto un mille del genere per andare a fare lo stretto di montagna scannando il motore si è comunque sbagliato acquisto.

Nessuno si offenda in questo, non c'è niente di male a riconoscere di avere bisogno di adattarsi ad un mezzo... :wink: :wink: :wink:

Lontano
12/07/2007, 13:55
effetto on/off... a me ricorda tanto lo shimmy delle prime fazerine.
Me lo ricorda nel senso che, pur avendo una moto (quasi) perfetta, bisogna pur cercare un difetto per renderle "normali"!

TRITA
12/07/2007, 14:23
Se si è scelto un mille del genere per andare a fare lo stretto di montagna scannando il motore si è comunque sbagliato acquisto.

Nessuno si offenda in questo, non c'è niente di male a riconoscere di avere bisogno di adattarsi ad un mezzo... :wink: :wink: :wink:






Cio' non toglie che è un difetto!! voluto o non. Io ritengo di averlo reso piu' gestibile con la pc , che in teoria dovrebbe farla andare di piu', in pratica me la resa piu' lineare.E come la mettete con quelli che hanno montano l'fce, sono diventati grazie a lei dei manici!!! :lol: :roll:
X angelpippo: non tutte le curve ti possono permettere di entrare con il gas aperto,soprattutto se non conosci le strade e tieni il cervello acceso.

ps, provatene una che lo fa bene e poi ne riparliamo :wink: :wink:

mdk11
12/07/2007, 15:38
Come al solito la cosa è soggettiva e continuiamo a parlarne senza arrivare a delle conclusioni (che forse non arriveranno mai).

Ognuno di noi si dovrebbe fare un buon esame di coscienza e capire in quale situazione usa di più la moto.

La mia sensazione è che tutti noi, compreso io, abbiamo una moto superiore alle nostre necessità e che la usiamo molto "spigolosamente" anche dove non dovremmo.
Mi spiego: io faccio la solita tirata "a canna" in città perchè mi piace e , me ne rendo conto, sono anche un po incosciente, ma per le mie necessità (casa, lavoro, qualche sporadica uscita in pista) mi basterebbe uno scooter per il tragitto casa-lavoro, e forse (sottolineo) una moto pronto pista da portarmi in giro per divertirmi quando posso.

Ecco perchè vogliamo dalla nostra moto: una Bmw per andare al lavoro, un bicilindrico per i passi di montagna e l'R1 per la pista.

Tutti vogliamo la moto totale, ma non penso che l'avremmo mai....

Ps. Anche avendo l'FCE, quando non sono tranquillo ho una guida "particolare" ed allora sento le brusche riaperture (il calcio dietro), quello che si indentifica nell'OFF-ON, ma sono consapevole del mio errore e riaccendendo il cervello non succede più.
Da non confondere con il CUT-OFF che a me è completamente sparito.

Lampi... e pensate alla salute
:lol:

Angelippo
12/07/2007, 17:37
Se si è scelto un mille del genere per andare a fare lo stretto di montagna scannando il motore si è comunque sbagliato acquisto.

Nessuno si offenda in questo, non c'è niente di male a riconoscere di avere bisogno di adattarsi ad un mezzo... :wink: :wink: :wink:






Cio' non toglie che è un difetto!! voluto o non. Io ritengo di averlo reso piu' gestibile con la pc , che in teoria dovrebbe farla andare di piu', in pratica me la resa piu' lineare.E come la mettete con quelli che hanno montano l'fce, sono diventati grazie a lei dei manici!!! :lol: :roll:

Ogniuno la vede come vuole, quello che tu reputi un difetto, per altri può essere una caratteristica. Nessuno dice che l'erogazione debba essere lineare e quando le quattro cilindri giapponesi lineari lo erano, venivano accusate di non avere carattere, di essere troppo "elettriche" e non avere assolutamente le "palle" che invece dimostravano le scorbutiche bicilindriche italiane. Il mondo è bello perchè è vario. Pensa che proprio per questo motivo Yamaha era stata costretta ad adottare una fasatura a 270° sul bicilindrico del TDM, perchè la fasatura a 360° del modello precedente era considerata troppo lineare...
Chi ha montato l'FCE non ha fatto altro che adottare la prima soluzione che ho proposto e se era quello ciò che stavano cercando, hanno fatto benissimo. Massima soddisfazione e stop alle polemiche...





X angelpippo: non tutte le curve ti possono permettere di entrare con il gas aperto,soprattutto se non conosci le strade e tieni il cervello acceso.

ps, provatene una che lo fa bene e poi ne riparliamo :wink: :wink:

Entrare a gas aperto non significa fare una curva tipo roulette russa, ma semplicemente avere sempre un filo di gas piuttosto che completamente chiuso. Ovviamente per poterlo fare è necessario non arrivare impiccati dal rettilineo, ma rallentare prima della curva.
Poi, ancora più ovvio, non sempre è possibile farlo e in quel caso, come ho scritto sopra, ci si deve costringere a non aprire più del necessario se non si vuole sentire la botta di potenza. In qualsiasi caso, sempre meglio anticiparlo.

In merito al p.s., una che lo fa ce l'ho e l'ho scelta anche per quello, mi piace una moto che mi impegni nella guida, non ho mai amato il carattere tranquillo in un motore, ma quelle sono scelte soggettive.
Di una cosa però sono sicuro, non si può scegliere una naked da 150cv e poi pretendere che sia dolce e morbida, almeno non al giorno d'oggi con le normative attuali.
Se si vuole un mezzo lineare nell'erogazione, corposo e in regola con la Euro3, basta rinunciare a 50cv come è stato fatto sul CBF1000. Anche qui decidere se sia più importante la linea o 50cv in più (a patto che poi li si possa sfruttare) è assolutamente soggettivo... :wink: :wink: :wink:

Seven Speed
12/07/2007, 18:21
Cari amici, nn sò da voi come si guida sui tracciati di montagna, ma vi posso dire com'è la storia giù da noi, se nn arrivi allegro in entrata di curva rischi che il pirla di turno nel migliore dei casi ti svernicia la moto e la cosa sono sicuro che nn fa piacere a nessuno, personalmente mi "UNGHIA LA MINCHIA" scusate il volgarismo :oops: ma quando ci vuole ci vuole :lol:

Seven Speed
12/07/2007, 19:23
http://fjrforum.it-wire.com/printview.php?t=1476&start=0&sid=ff2bb5510ebadcaa76d58ed1813e21f5
se nn lo avete ancora fatto dategli un occhiata....

kimiko
12/07/2007, 19:45
belle le conclusioni del tester, le applichiamo pure noi?


"Soluzione: non rallentate gradualmente. Esempio: uscita per rifornimento. Arrivate sparati, attaccatevi ai freni e scalate marce sgasando. Mollate il freno quando siete già fuori col cavalletto laterale e vi state per arrestare completamente. Fatta benzina, ripartite via sparati."

Seven Speed
12/07/2007, 20:34
ESATTO!!!! :twisted:

MartePower
12/07/2007, 22:26
ve la do io una conclusione
dipende tutto dalla normativa euro3
staccate il quadro e provate la moto
ma calcolate che la cosa crea problemi con la garanzia 8)

Angelippo
13/07/2007, 09:28
Cari amici, nn sò da voi come si guida sui tracciati di montagna, ma vi posso dire com'è la storia giù da noi, se nn arrivi allegro in entrata di curva rischi che il pirla di turno nel migliore dei casi ti svernicia la moto e la cosa sono sicuro che nn fa piacere a nessuno, personalmente mi "UNGHIA LA MINCHIA" scusate il volgarismo :oops: ma quando ci vuole ci vuole :lol:

Ottimo approccio, complimenti!!! Sa tanto di "trombami la moglie, ma non sorpassarmi"...
Un consiglio, riguardati "Il sorpasso", vecchiotto, ma sempre un bel film per ridere dell'italiota "onore alla guida"...
:wink: :wink: :wink:

kimiko
13/07/2007, 09:41
ve la do io una conclusione
dipende tutto dalla normativa euro3
staccate il quadro e provate la moto
ma calcolate che la cosa crea problemi con la garanzia 8)


:oops: ed il quadro é..............?

Seven Speed
13/07/2007, 10:28
Ottimo approccio, complimenti!!! Sa tanto di "trombami la moglie, ma non sorpassarmi"...
Un consiglio, riguardati "Il sorpasso", vecchiotto, ma sempre un bel film per ridere dell'italiota "onore alla guida"...

Approccio!!!! lo dirai a qualcun altro.... :lol: , nn mi dire che sei uno di quelli che piace essere sverniciato curva dopo curva tornante dopo tornante!!!!!! :shock

garavak
13/07/2007, 10:31
Cmq sto on-off dev'essere davvero diverso da moto a moto. La mia opinione, personale e quindi assolutamente discutibile, è che ho avuto qualche difficoltà solo in pista (dove sono andato due volte in tutto e sono imbranatissimo), all'atto della riapertura. In strada, anche andando allegro, credo sia, tutto sommato, gestibile (e io non ho la PC).

Petarello
13/07/2007, 11:45
OT on

Arrivare impiccati in curva vuol dire farsi passare nel tratto rettilineo successivo o costringere chi come Angelippo e altri, hanno la guida fluido-veloce a chiudere il gas in uscita per non tamponarti. Non arrivare impiccato in curva ti consente di avere una maggior velocità di percorrenza e uscita di uno che arriva in curva pinzato e che non può aprire altrimenti ciao ciao traettoria. Di solito, da ciò che ho visto nella mia poca esperienza 8) , quelli che ti sverniciano in staccata sono quelli a cui diresti addio se dall'altra parte arriva un camion o auto soprapensiero :wink:

OT off

Liuri
13/07/2007, 12:08
Cmq sto on-off dev'essere davvero diverso da moto a moto.

..sarebbe più logico pensare che le moto siano, nn dico uguali, ma quasi e che le differenze notate sono unicamente dovute alle differenti percezioni-esperienze dei guidatori....

Seven Speed
13/07/2007, 12:29
Arrivare impiccati in curva vuol dire farsi passare nel tratto rettilineo successivo o costringere chi come Angelippo e altri, hanno la guida fluido-veloce a chiudere il gas in uscita per non tamponarti. Non arrivare impiccato in curva ti consente di avere una maggior velocità di percorrenza e uscita di uno che arriva in curva pinzato e che non può aprire altrimenti ciao ciao traettoria. Di solito, da ciò che ho visto nella mia poca esperienza 8) , quelli che ti sverniciano in staccata sono quelli a cui diresti addio se dall'altra parte arriva un camion o auto soprapensiero :wink:

Tirare una staccatona ti permette di essere veloce sia in entrata che in uscita, l'importante è nn essere così pirla da tagliare la corsia opposta per avere una migliore uscita di curva, in fondo stiamo parlando di strade urbane :wink:

Petarello
13/07/2007, 13:17
Arrivare impiccati in curva vuol dire farsi passare nel tratto rettilineo successivo o costringere chi come Angelippo e altri, hanno la guida fluido-veloce a chiudere il gas in uscita per non tamponarti. Non arrivare impiccato in curva ti consente di avere una maggior velocità di percorrenza e uscita di uno che arriva in curva pinzato e che non può aprire altrimenti ciao ciao traettoria. Di solito, da ciò che ho visto nella mia poca esperienza 8) , quelli che ti sverniciano in staccata sono quelli a cui diresti addio se dall'altra parte arriva un camion o auto soprapensiero :wink:

Tirare una staccatona ti permette di essere veloce sia in entrata che in uscita, l'importante è nn essere così pirla da tagliare la corsia opposta per avere una migliore uscita di curva, in fondo stiamo parlando di strade urbane :wink:

Sicuro sicuro? :roll: Po esse, ma ti sei comunque giocato il margine di correzione e se capita l'imprevisto...........SGRAAAAT

Accetta un consiglio: impara a quotare, altrimenti leggerti può risultare difficile :wink:

garavak
13/07/2007, 14:34
Cmq sto on-off dev'essere davvero diverso da moto a moto.

..sarebbe più logico pensare che le moto siano, nn dico uguali, ma quasi e che le differenze notate sono unicamente dovute alle differenti percezioni-esperienze dei guidatori....

Si, dovrebbe essere così, ma così non sembra proprio: le opinioni sono troppo discordanti per non tenerne conto...

Liuri
13/07/2007, 14:55
..sarebbe più logico pensare che le moto siano, nn dico uguali, ma quasi e che le differenze notate sono unicamente dovute alle differenti percezioni-esperienze dei guidatori....

Si, dovrebbe essere così, ma così non sembra proprio: le opinioni sono troppo discordanti per non tenerne conto...


ma sono discordanti perchè è palese che le persone sono spesso agli antipodi per esperienza, sensibilità e capacità di guida, nonchè modo di guidare.

scusa, ma secondo me un test è attendibile quando è il parametro da valutare è testato tramite modi, metodi e strumenti oggettivi.

mi risulta molto più facile e logico pensare che le moto sono uguali e che i pareri siano diversi per via della soggettività degli stessi.

saluti

Angelippo
13/07/2007, 15:34
..sarebbe più logico pensare che le moto siano, nn dico uguali, ma quasi e che le differenze notate sono unicamente dovute alle differenti percezioni-esperienze dei guidatori....

Si, dovrebbe essere così, ma così non sembra proprio: le opinioni sono troppo discordanti per non tenerne conto...


ma sono discordanti perchè è palese che le persone sono spesso agli antipodi per esperienza, sensibilità e capacità di guida, nonchè modo di guidare.

scusa, ma secondo me un test è attendibile quando è il parametro da valutare è testato tramite modi, metodi e strumenti oggettivi.

mi risulta molto più facile e logico pensare che le moto sono uguali e che i pareri siano diversi per via della soggettività degli stessi.

saluti

Mi trovi perfettamente d'accordo... :wink: :wink: :wink:

roxer74
13/07/2007, 15:43
Ottimo approccio, complimenti!!! Sa tanto di "trombami la moglie, ma non sorpassarmi"...
Un consiglio, riguardati "Il sorpasso", vecchiotto, ma sempre un bel film per ridere dell'italiota "onore alla guida"...

Approccio!!!! lo dirai a qualcun altro.... :lol: , nn mi dire che sei uno di quelli che piace essere sverniciato curva dopo curva tornante dopo tornante!!!!!! :shock


ma complimenti......vivissimi complimenti......
io non voglio fare il moralista, sia chiaro....perchè anche a me in montagna piace tirare con la moto.....ma quando vedo qualcuno avanti a me che è più lento RALLENTO PER NON ROMPERGLI LE PALLE E LO SORPASSO AL PRIMO RETTILINEO, oppure se mi segue qualcuno + veloce e mi si attacca a fare il coglio.ne dietro, lascio il gas e gli permetto di andarsi ad impiccare su un gad rail senza che mi coinvolga.........

il discorso che hai fatto te sembra fatto in un contesto puro stile fast and furious....che significa scusa?? che in strada andate a fare le corse???
bravi....continuate pure così......poi ci passiamo TUTTI QUANTI sulla bocca della gente per pazzi, deficenti, teppisti, teste di caxxo, ecc. ecc. ecc.!!!!
:roll:

Angelippo
13/07/2007, 15:57
Ottimo approccio, complimenti!!! Sa tanto di "trombami la moglie, ma non sorpassarmi"...
Un consiglio, riguardati "Il sorpasso", vecchiotto, ma sempre un bel film per ridere dell'italiota "onore alla guida"...

Approccio!!!! lo dirai a qualcun altro.... :lol: , nn mi dire che sei uno di quelli che piace essere sverniciato curva dopo curva tornante dopo tornante!!!!!! :shock


La risposta "politically correct" è quella che ha messo Petarello...

Arrivare impiccati in curva vuol dire farsi passare nel tratto rettilineo successivo o costringere chi come Angelippo e altri, hanno la guida fluido-veloce a chiudere il gas in uscita per non tamponarti. Non arrivare impiccato in curva ti consente di avere una maggior velocità di percorrenza e uscita di uno che arriva in curva pinzato e che non può aprire altrimenti ciao ciao traettoria. Di solito, da ciò che ho visto nella mia poca esperienza 8) , quelli che ti sverniciano in staccata sono quelli a cui diresti addio se dall'altra parte arriva un camion o auto soprapensiero :wink:

Quello che avrei scritto io, invece è che l'imbecille lo facevo a 20anni, i rischi per me e per gli altri erano tanti, semplicemente ho avuto la fortuna di cavarmela sempre e nonostante parecchi incidenti, di uscirne sempre pratuicamente illeso.
A 20anni però è facile essere teste di caxxo, a 34 si ha l'obbligo morale di usare la testa.

Oggi tendenzialmente su strada passeggio e mi godo quello che mi sta attorno e il fatto che il fenomeno di turno abbia un'erezione sverniciandomi mi tocca quanto sapere cosa faranno i Vips quest'estate, praticamente zero.
Quello che è certo, è che quando ho voglia di godermi qualche curva con passo un po' più allegro è una vera rottura rischiare di finire ogni volta nella schiena del mago della staccata che mi ha appena sverniciato in rettilineo, ma poi in curva è un palo che cerca di gestire senza successo situazioni nelle quali si è infilato da solo.
Mi spiace se la cosa ti offende, ma il genere di persone a cui prudono le mani ogni volta che qualcuno lo passa, è quello che non voglio trovarmi sulla strada...

:wink: :wink: :wink:

Liuri
13/07/2007, 16:01
Quello che avrei scritto io, invece è che l'imbecille lo facevo a 20anni, i rischi per me e per gli altri erano tanti, semplicemente ho avuto la fortuna di cavarmela sempre e nonostante parecchi incidenti, di uscirne sempre pratuicamente illeso.
A 20anni però è facile essere teste di caxxo, a 34 si ha l'obbligo morale di usare la testa.

Oggi tendenzialmente su strada passeggio e mi godo quello che mi sta attorno e il fatto che il fenomeno di turno abbia un'erezione sverniciandomi mi tocca quanto sapere cosa faranno i Vips quest'estate, praticamente zero.
Quello che è certo, è che quando ho voglia di godermi qualche curva con passo un po' più allegro è una vera rottura rischiare di finire ogni volta nella schiena del mago della staccata che mi ha appena sverniciato in rettilineo, ma poi in curva è un palo che cerca di gestire senza successo situazioni nelle quali si è infilato da solo.
Mi spiace se la cosa ti offende, ma il genere di persone a cui prudono le mani ogni volta che qualcuno lo passa, è quello che non voglio trovarmi sulla strada...

:wink: :wink: :wink:


come disse qualcuno....mi trovi perfettamente d'accordo!!

Petarello
13/07/2007, 16:05
OT on

Ciao Hippo

:happy_009:

Siamo OT 8) :lol:

OT off

Angelippo
13/07/2007, 16:12
OT on

Ciao Hippo

:happy_009:

Siamo OT 8) :lol:

OT off

Ciao Peta :wink: , fino ad un certo punto siamo OT, visto che stiamo parlando di un fenomeno che si presenta quanto più si ha una guida sporca, poco fluida...
Però alla fine sembra sempre che sia la moto l'unica imputata.
Dal mio punto di vista, qualsiasi cosa succeda mentre guido, prima mi chiedo dove ho sbagliato io, poi vado a vedere se c'è un difetto... :wink: :wink: :wink:

Petarello
13/07/2007, 16:18
OT on

Ciao Hippo

:happy_009:

Siamo OT 8) :lol:

OT off

Ciao Peta :wink: , fino ad un certo punto siamo OT, visto che stiamo parlando di un fenomeno che si presenta quanto più si ha una guida sporca, poco fluida...
Però alla fine sembra sempre che sia la moto l'unica imputata.
Dal mio punto di vista, qualsiasi cosa succeda mentre guido, prima mi chiedo dove ho sbagliato io, poi vado a vedere se c'è un difetto... :wink: :wink: :wink:

Hippo stavo scherzando su un vecchio ns. tormentone :D. Per quanto dici riferito al buco di erogazine e on off, mi trovi perfettamente d'accordo. L'unica volta che ho provato l'fz1 non ho riscontrato drammi, solo qualche cambiata d'ambientamento, come è normale che sia. Adasso vado ot per davvero: a che punto sei con la tua? e gli esami? non ci hai fatto sapere più nulla :roll: Se ti va anche in Mp. Ciao e a presto :happy_009:
A proposito, giovedì caschi il mondo sono a casa e vengo al barrio, ti trovo? :wink:

Angelippo
13/07/2007, 16:44
OT on

Ciao Hippo

:happy_009:

Siamo OT 8) :lol:

OT off

Ciao Peta :wink: , fino ad un certo punto siamo OT, visto che stiamo parlando di un fenomeno che si presenta quanto più si ha una guida sporca, poco fluida...
Però alla fine sembra sempre che sia la moto l'unica imputata.
Dal mio punto di vista, qualsiasi cosa succeda mentre guido, prima mi chiedo dove ho sbagliato io, poi vado a vedere se c'è un difetto... :wink: :wink: :wink:

Hippo stavo scherzando su un vecchio ns. tormentone :D. Per quanto dici riferito al buco di erogazine e on off, mi trovi perfettamente d'accordo. L'unica volta che ho provato l'fz1 non ho riscontrato drammi, solo qualche cambiata d'ambientamento, come è normale che sia. Adasso vado ot per davvero: a che punto sei con la tua? e gli esami? non ci hai fatto sapere più nulla :roll: Se ti va anche in Mp. Ciao e a presto :happy_009:
A proposito, giovedì caschi il mondo sono a casa e vengo al barrio, ti trovo? :wink:

MP... :wink: :wink: :wink:

Manzo
13/07/2007, 16:52
Ottimo approccio, complimenti!!! Sa tanto di "trombami la moglie, ma non sorpassarmi"...
Un consiglio, riguardati "Il sorpasso", vecchiotto, ma sempre un bel film per ridere dell'italiota "onore alla guida"...

Approccio!!!! lo dirai a qualcun altro.... :lol: , nn mi dire che sei uno di quelli che piace essere sverniciato curva dopo curva tornante dopo tornante!!!!!! :shock


ma complimenti......vivissimi complimenti......
io non voglio fare il moralista, sia chiaro....perchè anche a me in montagna piace tirare con la moto.....ma quando vedo qualcuno avanti a me che è più lento RALLENTO PER NON ROMPERGLI LE PALLE E LO SORPASSO AL PRIMO RETTILINEO, oppure se mi segue qualcuno + veloce e mi si attacca a fare il coglio.ne dietro, lascio il gas e gli permetto di andarsi ad impiccare su un gad rail senza che mi coinvolga.........

il discorso che hai fatto te sembra fatto in un contesto puro stile fast and furious....che significa scusa?? che in strada andate a fare le corse???
bravi....continuate pure così......poi ci passiamo TUTTI QUANTI sulla bocca della gente per pazzi, deficenti, teppisti, teste di caxxo, ecc. ecc. ecc.!!!!
:roll:

Quoto :wink:

erman67
13/07/2007, 18:22
Non so nella FZ1 ma l'FZ6 (almeno quella del 2004) l'on-off ce l'ha ed è fastidioso.
Che poi si possa giudare in modo che si possa "sentire" un po' meno non vuol dire che il difetto non ci sia.
A me piace poter riaprire senza sentire quello "scatto" (che non è di potenza). Sarà che le moto che ho giudato (cross ed enduro a carburatori) ho potuto sempre guidarle potendo anche parzializzare senza che la moto "scattasse" in avanti ma è un fenomeno che trovo fastidioso.
Anche giudare con l'accelleratore sempre "aperto" a me non piace anche se spesso lo faccio e nel contempo pelo il freno posteriore. Ma non è una guida naturale.
Poi voi sarete dei bravissimi piloti che riescono a guidare in qualsiasi condizione ... ma sta di fatto che l'on-off non è un pregio (che da carattere alla moto) ma un difetto che disturba e che costringe ad una giuda non naturale :wink:

MartePower
13/07/2007, 20:02
ve la do io una conclusione
dipende tutto dalla normativa euro3
staccate il quadro e provate la moto
ma calcolate che la cosa crea problemi con la garanzia 8)


:oops: ed il quadro é..............?il quadro strumenti
quello che hai di fronte
dove vedi velocità, numero di giri e ...

kimiko
13/07/2007, 20:25
ve la do io una conclusione
dipende tutto dalla normativa euro3
staccate il quadro e provate la moto
ma calcolate che la cosa crea problemi con la garanzia 8)


:oops: ed il quadro é..............?il quadro strumenti
quello che hai di fronte
dove vedi velocità, numero di giri e ...

ma funziona lo stesso????

Seven Speed
13/07/2007, 20:54
Ottimo approccio, complimenti!!! Sa tanto di "trombami la moglie, ma non sorpassarmi"...
Un consiglio, riguardati "Il sorpasso", vecchiotto, ma sempre un bel film per ridere dell'italiota "onore alla guida"...

Approccio!!!! lo dirai a qualcun altro.... :lol: , nn mi dire che sei uno di quelli che piace essere sverniciato curva dopo curva tornante dopo tornante!!!!!! :shock


La risposta "politically correct" è quella che ha messo Petarello...

Arrivare impiccati in curva vuol dire farsi passare nel tratto rettilineo successivo o costringere chi come Angelippo e altri, hanno la guida fluido-veloce a chiudere il gas in uscita per non tamponarti. Non arrivare impiccato in curva ti consente di avere una maggior velocità di percorrenza e uscita di uno che arriva in curva pinzato e che non può aprire altrimenti ciao ciao traettoria. Di solito, da ciò che ho visto nella mia poca esperienza 8) , quelli che ti sverniciano in staccata sono quelli a cui diresti addio se dall'altra parte arriva un camion o auto soprapensiero :wink:

Quello che avrei scritto io, invece è che l'imbecille lo facevo a 20anni, i rischi per me e per gli altri erano tanti, semplicemente ho avuto la fortuna di cavarmela sempre e nonostante parecchi incidenti, di uscirne sempre pratuicamente illeso.
A 20anni però è facile essere teste di caxxo, a 34 si ha l'obbligo morale di usare la testa.

Oggi tendenzialmente su strada passeggio e mi godo quello che mi sta attorno e il fatto che il fenomeno di turno abbia un'erezione sverniciandomi mi tocca quanto sapere cosa faranno i Vips quest'estate, praticamente zero.
Quello che è certo, è che quando ho voglia di godermi qualche curva con passo un po' più allegro è una vera rottura rischiare di finire ogni volta nella schiena del mago della staccata che mi ha appena sverniciato in rettilineo, ma poi in curva è un palo che cerca di gestire senza successo situazioni nelle quali si è infilato da solo.
Mi spiace se la cosa ti offende, ma il genere di persone a cui prudono le mani ogni volta che qualcuno lo passa, è quello che non voglio trovarmi sulla strada...

:wink: :wink: :wink:

Caro Angelippo nn mi offendo perchè nn ci siamo mai incontrati su strada, forse quello che ho scritto è stato un po snaturato, voglio chiarire il concetto, quando vengo sverniciato la cosa mi prude ed è umano, ma nn ho mai scritto che faccio il deficiente pur di andarlo a riprendere ne tantomeno il fenomeno con gli altri che siano essi più veloci o + lenti di me e per questo che scelgo di salire in montagna tutti i giorni tranne il sabato e la domenica per nn incontrare le classiche teste gloriose, la staccatona è un modo per mettere alla prova se stessi, in fondo un pò di pepe nel c..o ci vuole, ma questa è una mia opinione.... :lol: :wink:

Seven Speed
13/07/2007, 20:57
E comunque stavamo parlando di ON-OFF e CUT-Off :D :D :P

Seven Speed
14/07/2007, 16:27
ve la do io una conclusione
dipende tutto dalla normativa euro3
staccate il quadro e provate la moto
ma calcolate che la cosa crea problemi con la garanzia 8)

Sta conclusione è una genialata, visto che mamma yamaha per risparmiare nn ha messo un ulteriore sensore,evidentemente per risparmiare, oggi ho fatto una strappo alla regola ed ho fatto un bel giro in montagna fiducioso di trovare poca gente in quanto oggi si girava in pista a Siracusa.. ed ho provato a spegnere il quadro ogni volta che cambiavo altitudine, il risultato è sorprendente niente cut-off e finalmente si pela la manetta, lo so la cosa più fastidiosa è quella di fare accendi e spegni mediamente ogni 3-4 Km, però bisognerebbe provare la genialata di MARTEPOWER....

MartePower
14/07/2007, 16:38
non è una cosa della yamaha, ma di tutti
per rispettare le normative si lavora sull'erogazione e c'è un "computerino" preposto a farlo :wink:
le moto sono comunque raffinate, si pensi che la FJR regola l'iniezione ogni volta che la si accende in virtù dei parametri abientali (per le altre non so se sia lo stesso)

accendi e spegni ogni 3/4km? :roll:


la genialata non è la mia 8) ho comunque saputo dare la spiegazione del perché a chi me l'ha data :wink:

obyuankenoby
14/07/2007, 18:01
Finalmente oggi sono andato a provare L' FZ1 in un conce dalle mie parti....ho fatto un bel giro di mezzora circa e devo dire che sto fatidico on-off non mi ha dato particolarmente fastidio...inoltre l''ho trovata molto agile e divertente da guidare,un po scarsotta sotto ( x forza sono abituato con il tiro delmio CBR 1000 RR ) ma niente di che...mi sa proprio che la sett. prossima andrò a fare il contratto....http://img168.imageshack.us/img168/7577/evvaimy7rt6.gif (http://imageshack.us)

garavak
16/07/2007, 10:23
Finalmente oggi sono andato a provare L' FZ1 in un conce dalle mie parti....ho fatto un bel giro di mezzora circa e devo dire che sto fatidico on-off non mi ha dato particolarmente fastidio...inoltre l''ho trovata molto agile e divertente da guidare,un po scarsotta sotto ( x forza sono abituato con il tiro delmio CBR 1000 RR ) ma niente di che...mi sa proprio che la sett. prossima andrò a fare il contratto....http://img168.imageshack.us/img168/7577/evvaimy7rt6.gif (http://imageshack.us)

Bravo, bella scelta! :D Davvero, anche secondo me 'sto on-off non è lo spauracchio che si dice :wink:

kimiko
16/07/2007, 10:42
non è una cosa della yamaha, ma di tutti
per rispettare le normative si lavora sull'erogazione e c'è un "computerino" preposto a farlo :wink:
le moto sono comunque raffinate, si pensi che la FJR regola l'iniezione ogni volta che la si accende in virtù dei parametri abientali (per le altre non so se sia lo stesso)

accendi e spegni ogni 3/4km? :roll:


la genialata non è la mia 8) ho comunque saputo dare la spiegazione del perché a chi me l'ha data :wink:



più che raffinate "risparmiate", hanno eliminato i sensori ed il compensatore per risparmiare, non è proprio proprio la stessa cosa avere un programma che adegua in base ai parametri ambientali o un programma fisso all'accensione

MartePower
16/07/2007, 11:30
non è una cosa della yamaha, ma di tutti
per rispettare le normative si lavora sull'erogazione e c'è un "computerino" preposto a farlo :wink:
le moto sono comunque raffinate, si pensi che la FJR regola l'iniezione ogni volta che la si accende in virtù dei parametri abientali (per le altre non so se sia lo stesso)

accendi e spegni ogni 3/4km? :roll:


la genialata non è la mia 8) ho comunque saputo dare la spiegazione del perché a chi me l'ha data :wink:


più che raffinate "risparmiate", hanno eliminato i sensori ed il compensatore per risparmiare, non è proprio proprio la stessa cosa avere un programma che adegua in base ai parametri ambientali o un programma fisso all'accensioneLa cosa mi è stata spiegata da un concessionario e dal suo modo di parlarne per lui era qualcosa di migliorativo (non di qualcosa che economizzava)
Poi nello specifico non conosco tecnicamente la cosa

kimiko
16/07/2007, 12:03
non è una cosa della yamaha, ma di tutti
per rispettare le normative si lavora sull'erogazione e c'è un "computerino" preposto a farlo :wink:
le moto sono comunque raffinate, si pensi che la FJR regola l'iniezione ogni volta che la si accende in virtù dei parametri abientali (per le altre non so se sia lo stesso)

accendi e spegni ogni 3/4km? :roll:


la genialata non è la mia 8) ho comunque saputo dare la spiegazione del perché a chi me l'ha data :wink:


più che raffinate "risparmiate", hanno eliminato i sensori ed il compensatore per risparmiare, non è proprio proprio la stessa cosa avere un programma che adegua in base ai parametri ambientali o un programma fisso all'accensioneLa cosa mi è stata spiegata da un concessionario e dal suo modo di parlarne per lui era qualcosa di migliorativo (non di qualcosa che economizzava)
Poi nello specifico non conosco tecnicamente la cosa

ecco, allora se ti spiegava anche un modo di provare senza staccare il quadro, cioè su cosa andare a cavallottare ci faceva un gran favore a noi cancelli col'on-off, poi il discorso garanzia ognuno è abbastanza grande per decidere cosa rischiare o no :roll:

MartePower
16/07/2007, 12:05
la questione del quadro è stata colta da altra persona
non è questione di cavallottare, credo che dipenda dalla gestione dei dati della sonda dei gas di scarico
dovendo rientrare nella euro3 un "computerino" regola l'iniezione


credo una cosa simile :wink:


l'euro3... è un "problema" per tutte le case motociclistiche

kimiko
16/07/2007, 12:09
la sonda dei gas di scarico è la sonda lambda, sono anni che sulle auto la si può imbrogliare mandandogli una tensione costante, praticamente dicendogli che la miscela è magra, e lei ingrassa pensando serva più benzina, ma questo dovrebbe farlo la pc3, che invece da quanto letto non risolve abbastanza